V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Bengi |
Inserito il - 17/10/2011 : 23:46:18 Finalmente! Finalmente sono riuscito a fare una stupenda escursione sulle Dolomiti. E' da un po' di giorni che controllo le previsioni meteo che per oggi danno bello sull'arco alpino... solo le temperature (specie della mattina) sono in diminuzione ...
Ieri sera mi preparo un po' per l'uscita storica di oggi: la prima escursione sulle dolomiti in off road!
Stamane quando verso le 6 parto da casa sono emozionato come un bambino. La preoccupazione maggiore sono le basse temperature che troverò nelle prime ore dell'escursione, anche perchè la prima parte del tracciato è tutta in ombra. Man mano che mi avvicino in auto alla partenza, controllo la temperatura esterna: passa dai 3°C agli zero gradi. In ogni caso mi sono equipaggiato a dovere avendo anche un sovrappiù di vestiario che poi deeciderò di lasciare in auto.
Quando arrivo al punto di partenza, sino circa le 8:15 e fa molto freddo: i prati attorno sono ancora coperti di brina, segno inequivocabile che durante la notte la temperatura è scesa sotto zero!
Comunque non mi perdo d'animo anche perchè lo scopo dell'uscita è quello di testare il motore elettrico e umano ( ) alle basse temperature, visto che al raduno di domenica prossima farà freddino!
Parto dunque da Cencenighe Agordino tutto intirizzito, ma deciso a portare a termine il percorso. Date le condizioni meteo me la prendo con molta calma: le gambe fredde (sia pure coperte da una calzamaglia) fanno fatica a girare e anche il motore sento che sbuffa e si ingokfa ( ).
Vicino al park dove lascio l'auto c'è un simpatico laghetto artificiale..
Immagine:
 287,6 KB
Immagine:
 246,19 KB
che costeggio su questo sentierino ricoperto di brina Immagine:
 346,17 KB
Mi dirigo verso Falcade risalendo la valle del Biois. I primi 10Km sono tutti all'ombra, e si sviluppano lungo il torrente che dà il nome alla valle. Il primo impatto con la mulattiera che devo percorrere è un po' traumatico ...
Immagine:
 355,33 KB
ma poi il fondo diviene più regolare e pedalabile, anche se presenta spesso strappi brevi, ma molto ripidi
Immagine:
 340,5 KB
Proseguo nel mio itinerario nella più assoluta solitudine: mi fa compagna solo il fragore delle acque che scendono impetuose dal torrente
Immagine:
 365,35 KB
A tratti il tracciato si allontana dal torrente e si inoltra nel bosco
Immagine:
 360,6 KB
Immagine:
 328,35 KB
Ora la mulattiera è ben pedalabile, dal fondo abbastanza regolare anche se un po' sabbioso, dove le ruote tendono a sprofondare...
Immagine:
 353,21 KB
Attraverso poi una zona molto in ombra dove trovo delle pozze ghiacciate e tanta brina ...
Immagine:
 318,19 KB
Qui inizio a sentire molto freddo alle estremità dei piedi, ma so che presto passerò in zona soleggiata e resisto ...
Intanto all'altezza di Canale d'Agordo incontro questa bella passerella
Immagine:
 329,93 KB
Immagine:
 302,32 KB
Poi proseguo nel mio itinerario e trovo questi enormi massi con sopra un'immagine sacra: è una via crucis molto particolare ...
Immagine:
 357,2 KB
Immagine:
 325,66 KB
Immagine:
 365,8 KB
Immagine:
 291,11 KB
Ad un certo punto, dopo aver guadagnato quota discretamente, una ista spettacolare si apre di fronte ai miei occhi:
Immagine:
 265,42 KB
E' il primo emozionante scorcio dei monti pallidi che scorgo lungo il tracciato: uno spettacolo unico!
Poi passo sulla sinistra orografica del torrente attraversando questo bel ponticello
Immagine:
 366,68 KB
Immagine:
 361,69 KB
Nonostante le temperature polari riesco comunque a proseguire nel mio itinerario superando rampe (spesso pavimentate) molto ostiche (ma brevi) sempre con l'assistenza minima..
Immagine:
 351,47 KB
Immagine:
 315,33 KB
... qui siamo sul 26%(!!!) e poichè non voglio stressarmi troppo, inserisco l'assistenza madia con cui salgo molto agevolmente ( )
Immagine:
 335,68 KB
Man mano che salgo di quota le temperature scendono e il paesaggio si fa sempre più polare
Immagine:
 359,11 KB
Finchè arrivo all'abitato di Falcade, nota località turistica della val Biois, dove posso ammirare questo scenario mozzafiato
Immagine:
 322,68 KB
Sul lato opposto (verso Sud) si intravvede la cima innevata del Mulaz
Immagine:
 196,24 KB
... poi un altro bellissimo scorcio
Immagine:
 268,05 KB
La giornata perfettamente limpida contribuisce a rendere ancora più emozionanti tali visioni...
Ora la mulattiera dviene una bella pista ciclabile dal fondo perfetto e ottimamente pedalabile
Immagine:
 319,67 KB
Qui la pedalata è molto rilassante e pian piano giungo al parco giochi della cittadina ...
Immagine:
 329,62 KB
... dove faccio questo incontro particolare
Immagine:
 367,94 KB
Esco poi dal parco e mi dirigo verso il centro del paese. Lungo la strada scorgo al frazione di Falcade alto illuminata dai primi raggi di sole
Immagine:
 345,62 KB
Una volta raggiunto il centro non manco di immortalare qualche edificio caratteristico
Immagine:
 318,45 KB
Immagine:
 364,4 KB
Immagine:
 342,53 KB
Intanto il guppo delle Pale di S. Martino inzia ad essere anch'esso rischiarato dalle prime luci del giorno
Immagine:
 221,16 KB
Anche il proilo tozzo del Mulaz si affaccia di tanto in tanto all'orizzonte
Immagine:
 270,22 KB
Sempre su asfalto ma su strade dal traffico veicolare praticamente nullo, inizio il tour delle frazioni e dei borghi di falcade
Immagine:
 339,79 KB
Qui sto per entrare nel minuscolo borgo di Falcade alto dove incontro subito la sua caratteristica chiesetta
Immagine:
 289 KB
Salendo gli orizzonti spaziano sul capoluogo
Immagine:
 294,22 KB
Questa è la visione aerea della zona del parco dove avevo transitato poco fa
Immagine:
 342,67 KB
Da qui inizio ad incontrare i primi tabià caratteristici
Immagine:
 354,79 KB
Immagine:
 348,21 KB
Poi lascio l'asfalto per prendere questo sentierone...
Immagine:
 364,7 KB
Immagine:
 367,01 KB
che, procedendo, cambia continuamente aspetto
Immagine:
 371,15 KB
Immagine:
 373,41 KB
finchè mi trovo a pedalare su questo tappeto dorato. Qui l'unico suono è il lieve crepitio dlle foglie secche che si spezzano al passare delle ruote: una sensazione indescrivibile!
Immagine:
 371,17 KB
Finchè arrivo su questo ennesimo ponticello
Immagine:
 369,56 KB
E proseguo sempre immerso nel bosco nella tranquillità più totale
Immagine:
 375,02 KB
Immagine:
 374,81 KB
Lungo il mio percorso non perdo quasi mai di vista le vette dolomitiche che circondano la valle
Immagine:
 371,91 KB
Il percorso è molto entusiasmente perchè propone continuamente tracciati dal fondo sempre diverso
Immagine:
 367,33 KB
Immagine:
 365,33 KB
La luce intensa favorita dalla giornata limpidissima crea questi effetti suggestivi: questi abeti sembrano di cristallo!!!
Immagine:
 376,97 KB
Ma lo spettacolo non è solo delle maestose cime dolomitiche. Anche l'autunno sa offrire una gamma di colori intensi ed emozionanti
Immagine:
 373,9 KB
Immagine:
 366,65 KB
Intanto un po' più in alto scorgo un'altra borgata che tra poco raggiungerò nel mi girovagare di villaggio in villaggio
Immagine:
 340,18 KB
Ora mi sono avvicinato molto a questi speroni rocciosi che quasi mi sembra di toccare con un dito!
Immagine:
 322,3 KB
Ad un certo punto esco dal bosco e mi immetto sulla strada per Valt, (una delle tante frazioni di Falcade) dove incontro quete simatiche mucche al pascolo
Immagine:
 334,84 KB
Il piccolo borgo sorge presso una radura dove i verdi prati gli conferiscono un'atmosfera particolare, quasi da cartolina! ( )
Immagine:
 310,26 KB
E' un borgo molto antico testimoniato dalla presenza di numerosi storici tabià
Immagine:
 328,64 KB
Immagine:
 289,37 KB
Lascio anche questa frazione per giungere presso questo nuovo ponticello dal quale riesco ad immortalare l'autore del tour ( )
Immagine:
 371,66 KB
Immagine:
 373,14 KB
Immagine:
 346,43 KB
Poi proseguo su questa stretta stradina che si inerpica nel bosco
Immagine:
 318,25 KB
finchè giungo presso questa storica borgata
Immagine:
 296,04 KB
Anche qui ci sono dei bellissimi tabià, perfettamente restaurati
Immagine:
 336,5 KB
Immagine:
 258,6 KB
Immagine:
 323,23 KB
Da quassù lo scenario è proprio emozionante
Immagine:
 283,7 KB
Immagine:
 329,1 KB
Immagine:
 272,95 KB
Poi ritorno in off road, su questo sentiero erboso ...
Immagine:
 370,23 KB
sempre in compagnia di queste favolose cime
Immagine:
 284,09 KB
Il sentierone che devo percorrere, inizialmente è molto agevole ...
Immagine:
 361,22 KB
Immagine:
 374,86 KB
... ma poi diviene molto sassoso e sconnesso
Immagine:
 370,66 KB
Dopo quasi 23Km e 940m di D+, la prima batteria si scarica e allora provvedo alla sostituzione
|
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Parimpari |
Inserito il - 18/10/2011 : 00:08:55 In attesa della parte seconda, dopo i dovuti complimenti per il fantastico percorso, l'ottima performance ed il pregevole report ( un paio di foto son decisamente fantastiche ), il mio commento lo riassumerei in:
ma BRRRRRRRRRRR  |
|
|