Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Umbria terra di Santi e di poeti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Usignolo Inserito il - 24/06/2012 : 22:43:21
La nostra regione offre spesso la possibilità di visitare luoghi mistici in zone isolate, dove pochi frati, a volte in clausura ,gestiscono e vivono in antichi eremi. Quello di oggi è l'eremo di Monte Corona in provincia di Perugia. L'intero percorso è stato di 40 Km con circa 14 Km di salite abbastanza impegnative e in gran parte su sterrato medio facile.Le bici oramai le conoscete, due Flayer S country, una Flyer C2 e una Kalkhof. Si parte in località Pierantonio si percorre la strada del Sasseto asfaltata e ombreggiata,una vera pacchia

Immagine:

90,81 KB
dopo pochi Km raggiungiamo la bella abbazia di Monte Corona da non confondere con l'eremo che si trova moolto più in alto

Immagine:

90,23 KB
qui cominciamo ad apparire i primi cartelloni che indicano parte del percorso che andremo a coprire, un'occhiata e decidiamo di iniziare l'impresa

Immagine:

88,27 KB

Immagine:

91,27 KB
un altro cartello indica i sentieri delle pievi e castelli del Perugino, tutti veramente interessanti e raccolti in una guida fornita gratuitamente dall'ufficio turistico

Immagine:

88,53 KB
cominciamo a salire attraverso due meravigliose file di pini che da soli valevano l'uscita.La mattinata limpida e fresca e il fondo erboso fanno il resto e la salita comincia a promettere bene

Immagine:

113,4 KB
poco dopo il segnale ci indica la strada giusta e dice esplicitamente che ci aspettano ancora 7 Km di salita.Le bici sono complete di borse e scorte d'acqua con qualche frutto tanto per compagnia.E' bello poter portare i beni di primo conforto senza doversi preoccupare dei grammi in più o in meno

Immagine:

136,43 KB
la strada è nella prima parte asfaltata e si snoda a serpentina ma, particolare interessante, c'è anche una sorta di piccoli sentieri che tagliano le varie curve, fatti apposta per i pellegrini e denominati "mattonata". Nemmeno a dirlo questa mattonata ha attirato l'attenzione delle nostre country e ogni tanto noi maschietti birichini abbiamo tagliato arrampicandoci tra sassi e radici inventandoci piccoli edivertenti tratti di fuoristrada

Immagine:

119,92 KB
la salita ci porta presto ad ammirare il panorama sull'alta valle del Tevere e poco dopo l'asfalto ci abbandona mostrandoci il classico fondo delle antiche strade Umbre di campagna

Immagine:

82,56 KB

Immagine:

93,73 KB
vicini alla cima si comincia a vedere il cielo ed il conseguente panorama.E' stato interessante valutare i consumi in quanto le nostre consorti hanno scelto tecniche diverse di assistenza.La kalkhoff è stata sfruttata sempre in assistenza massima mentre la c2 in modalità low per quasi tutto il percorso ma con una pedalata più lenta.Alla fine dei 40Km la kalkhoff ha chiuso il giro esaurendo la batteria ma con una velocità media superiore mentre la Flayer è tornata a casa con una tacca di batteria completa. Entrambe però non hanno lamentato stanchezza da sforzo o da postura e anche la sella della kalkhoff che è stata sostituita con una "respiro" al gel da donna della Royal ha tolto completamente i problemi al fondoschiena della prima uscita

Immagine:

98,18 KB

Immagine:

81,56 KB
eccoci giunti all'ingresso dell'eremo. Ora è in fase di ristrutturazione ed essendo di clausura è possibile la visita solo in alcuni spazi dove si può visitare una sorta di piccola esposizione di foto e stampe sulla storia del complesso e dell'ordine di frati che sono Camaldolesi, e un piccolo negozio di sculture fatte dagli stessi. Una cappella molto suggestiva ospitava la santa messa durante la quale i frati cantavano e la suggestione nel silenzio del bosco con il canto degli uccelli era veramente grande. Ovviamente non ho scattato foto per non rovinare quel momento idilliaco

Immagine:

100,29 KB

Immagine:

95,84 KB

Immagine:

98,2 KB

Immagine:

50,9 KB

Immagine:

48,92 KB

Immagine:

63,82 KB

Immagine:

83,82 KB
si riparte per la discesa dal lato opposto della montagna.Il fondo molto sdrucciolevole con ghiaia mossa e abbondante unito alla forte pendenza ha costretto le nostre compagne di escursione a percorrere qualche tratto a piedi. Qui le gomme Nobby Nick delle Flayer S hanno veramente fatto la differenza mantenendo sempre una tenuta perfetta. Le gomme da strada non sono adatte a questo tipo di fondo mentre i freni delle due stradali si sono rilevati entrambi all'altezza della situazione.Sicuramente i tamburi della Flayer S sono più silenziosi ma anche i vbrake della Kalkhof hanno svolto egregiamente il loro compito.Come sempre dico a tanta salita segue tanta discesa che a volte risulta addirittura più faticosa ed impegnativa e la ciclistica delle bipa deve essere veramente buona e valutata al momento dell'acquisto. Su questo particolare non vale la pena risparmiare soldi e queste due marche di bici offrono soluzioni tecniche all'altezza di tutto il resto

Immagine:

94,82 KB

Immagine:

115,92 KB

Immagine:

114,14 KB

Immagine:

74,29 KB

Immagine:

66,39 KB

Immagine:


107,36 KB

spesso tra la boscaglia e lungo la strada spuntano case coloniche ristrutturate che tolgono il fiato e il borgo di S.Giuliana, che si incontra scendendo, è un esempio di medioevo che ancora sopravvive e viene utilizzato come luogo di vacanza

Immagine:

101,7 KB
tornati alla pianura abbiano scelto di passare in località Ascagnano. Questa zona è famosa per l'allevamento dei cavalli da corsa che prendono il nome proprio dalla località.La deviazione ci porta ad aggirare completamente la collina della Bruna e il ritorno verso la strada detta dell'Antognolla si compie attraverso un o sterrato che culmina con un salitone di poche centinaia di metri ma che veramente ti fa ringraziare di avere l'assistenza. Fondo mosso e sassoso sole cocente salita ripida. Nonostante tutto anche le stradali ne sono uscite veramente alla grande e questa volta tutte e due con assistenza massima

Immagine:

89,86 KB

Immagine:

77,88 KB
nelle foto a seguire ho beccato lo specchietto ma le ho lasciate perché è un accessorio che consiglio vivamente. Tolto un minimo di abitudine nell'utilizzo, lo reputo veramente indispensabile. Nel traffico permette di avere sempre sotto controllo quello che sta accadendo alle spalle, ma anche nelle strade meno trafficate, quando si è in comitiva, evita quel fastidio di girarsi per vedere dove sono i propri compagni.A volte quell'attimo potrebbe anche risultare causa di cadute per non avere visto una maledetta buca o un sasso di troppo.Cadere mentre si guarda indietro non permette nemmeno di potersi in qualche modo riprendere. Pesa pochi grammi, se non serve si attacca e stacca con facilità e costa poco.Da comprare assolutamente

Immagine:

74,52 KB

Immagine:

79,18 KB
Ed ecco le indicazioni per il ritorno in auto.
Una bella scampagnata da consigliare vivamente a chi si trova in Umbria anche per un giorno.


Immagine:

66,99 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
iw6cpk Inserito il - 26/06/2012 : 14:58:41
Ciao Marco. Di solito le doppie risposte si creano quando, dopo aver postato una risposta, si clicca il pulsante in alto a sinistra del browser, quello che serve per tornare indietro alla pagina precedente (la freccia a sinistra), e così ti capita di inviare per la seconda volta lo stesso messaggio.
Complimenti per l'escursione. Bravi ragazzi, continuate così che vi fa bene al corpo e allo spirito.
Usignolo Inserito il - 26/06/2012 : 14:16:46
Si, assolutamente merito delle signore e del caldo che costringe a scegliere percorsi ombreggiati.
Scusate, vedo le mie risposte ripetute, ma giuro non dipende da me.Io ho fatto come sempre ma evidentemente c'è qualche cosa che non và.
Parimpari Inserito il - 26/06/2012 : 11:18:23
Molto bello e molto più " umano" rispetto alle ultime vostre performance

Tutto merito delle signore
Usignolo Inserito il - 26/06/2012 : 08:16:32
Grazie
L'Umbria è veramente una regione stupenda, diciamo che le manca solamente il mare per essere perfetta.La meraviglia di certi posti è però protetta dalla difficoltà di raggiungerli ed in questo le nostre bici ci danno una bella mano anche psicologica.E' normale che alla fine di ogni uscita le nostre 4 o 5 ore in sella non ce le toglie nessuno, ma lo spirito di scoperta è totalmente diverso da quello che avevamo con le muscolari. Forse sarà che gli anni passano e certe salite cominciano a farsi sentire o forse, sarà semplicemente il fatto di non avere il tarlo in testa di non riuscire a raggiungere un luogo dalla stanchezza che ci spinge ad andare avanti. Io uso con piacere la muscolare tutti i giorni, anche per le semplici commissioni giornaliere, non sono proprio un pantofolaro, ma quando salgo sulla bipa il mondo cambia è un pò come ingoiare le noccioline di super Pippo.Raramente uso potenza massima, mi piace spingere sui pedali.Quando sai però che un aiutino puoi anche averlo,allora, in certe situazioni, il panorama cambia il suo colore e i "mezzi tecnici aiutano la scoperta".Poi, torno a ripetermi, ma di ciclisti tiratissimi con le muscolari ne incontriamo veramente pochi e tutti sempre belli freschi e in pianura.O arriviamo in ritardo, o le salite gli sterrati,la polvere e il sudore danno ancora da pensare a molti
Usignolo Inserito il - 26/06/2012 : 08:01:04
Grazie
L'Umbria è veramente una regione stupenda, diciamo che le manca solamente il mare per essere perfetta.La meraviglia di certi posti è però protetta dalla difficoltà di raggiungerli ed in questo le nostre bici ci danno una bella mano anche psicologica.E' normale che alla fine di ogni uscita le nostre 4 o 5 ore in sella non ce le toglie nessuno, ma lo spirito di scoperta è totalmente diverso da quello che avevamo con le muscolari. Forse sarà che gli anni passano e certe salite cominciano a farsi sentire o forse, sarà semplicemente il fatto di non avere il tarlo in testa di non riuscire a raggiungere un luogo dalla stanchezza che ci spinge ad andare avanti. Io uso con piacere la muscolare tutti i giorni, anche per le semplici commissioni giornaliere, non sono proprio un pantofolaro, ma quando salgo sulla bipa il mondo cambia è un pò come ingoiare le noccioline di super Pippo.Raramente uso potenza massima, mi piace spingere sui pedali.Quando sai però che un aiutino puoi anche averlo,allora, in certe situazioni, il panorama cambia il suo colore e i "mezzi tecnici aiutano la scoperta".Poi, torno a ripetermi, ma di ciclisti tiratissimi con le muscolari ne incontriamo veramente pochi e tutti sempre belli freschi e in pianura.O arriviamo in ritardo, o le salite gli sterrati,la polvere e il sudore danno ancora da pensare a molti
Bengi Inserito il - 26/06/2012 : 05:35:25
Bel giro e ottimo report!

Complimenti anche alle vostre cavalcature di classe e alle signore che vi accompagnano in queste belle escursioni!


pixbuster Inserito il - 25/06/2012 : 23:34:25
Concordo: l'Umbira è una terra bellissima .... ed esplorarla in bipa dev'essere un godimento per tutti i sensi !
Barba 49 Inserito il - 24/06/2012 : 22:54:30
Bellissimo giro, complimenti a voi!!!
Lo so, l'Umbria è veramente bella e non si finisce mai di incontrare luoghi di interesse storico e paesaggistico che meritano di essere visitati.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.