Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Bh emotion offroad 650 Panasonic 36V 12a

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Fanfaron Inserito il - 16/08/2012 : 19:34:25
Eccomi!
Come promesso nella presentazione vi descrivo la bipa.
È tutta originale come da fabbrica. Aggiunto parafanghi (l'anter. già rotto) borsina sotto sella e quella triangolare. Sto girando nei boschi di Bardonecchia e ieri ho bucato (ma ho sempre con me camera d'aria o spry e una chiave multifunzione di decathlon). Ecco le caratteristiche tecniche (scusate il copia incolla, ma non ci capisco molto, mi dovete aiutare voi!)

OFFROAD 65049
19,6 kg ma con la batteria da 12a peserà un kg in più

FEATURES
Ref. E8202Frame: Alu Hydrof. 26"
Cross Fork: Suntour XCM HLO
Headset: Integr. 1" 1/8
Rear derailleur: Shimano Alivio 8sp
Brakeset: Shimano Disc M445
Casette: Shimano HG40 11-32 8sp
Chain: KMC Z51
Pedals: Alu Security
Rims: Alu Double wall
Hubset: Alu
Tires: Rubena 26 x 1,90
Handlebar: Alu
Cuffs: Velo 311D2
Stem: Emotion
Saddle: Emotion Cross
Palancas traseras: Shimano Altus 8sp
Biela: 41T
Garantía: 2
Warranty extension: #8730;
System: IBS PANASONIC
Motor: "Brushless" 250W
Engine weight: 3,6 kg.
Battery: Ion Lithium PANASONIC
Voltaje: 36V
Display: LED PANASONIC
Mudguard: #8730;
Chain guard: #8730;
Seatpost: Alu 31.6 x 350 mm
Colors: Black
Weight of the bike: 19,6 kg
SIZES: 49

Purtroppo la taglia è unica e la mia sarebbe una 55.
Il pignone motore è di serie; sto aspettando quello più grosso che era montato su quella in prova e l'assistenza non staccava sino a 40 km/h; attualmente a 25 stacca, ma per le salite che sto facendo va bene così, anzi forse più piccolo sarebbe stato meglio.
Come dicevo nella presentazione la userei in vacanza qui in montagna e a Torino per star dietro ai figli o per andare al lavoro (sono solo 9 km, ma di notte dopo una giornata al ristorante non so quanto avrò voglia di usarla!). Intanto la userà mia moglie che è una schiappa e la taglia per lei è di poco più grossa (è alta 1,70 dovrebbe avere una 44).
Senza assistenza e batteria è guidabilissima, ma la mancanza del cambio anteriore la limita un po'. Il manubrio è bello Largo e ti da una buona presa. I freni in condizioni estreme col mio peso hanno ceduto dopo una bella discesa di montagna (puzza di ferodo diventati durissimi) ma per un cross country leggero sono ottimi, modulabili e morbidi. Il cambio è preciso e veloce. La forcella non l'ho ancora capita ma fa il suo lavoro, forse dovreste spiegarmi come regolare il precarico.
La sella è comoda facilmente regolabile in avanti indietro inclinata. Forse non l'ho stretta bene e dopo una discesa super su una mulattiera militare si è smollata e la dentellatura si è praticamente già fottuta. Gomme con ottimo grip ma chiaramente dopo 180 km di fuoristrada estremo sono quasi alla frutta.
Per ora basta così. Presto passeremo al motore!
39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nicot Inserito il - 09/09/2012 : 00:58:47
ominodelbuio ha scritto:

A me non sembra ch la componentistica delle bh sia di scarso livello... insomma prendiamo ad es una city 700...


Per quanto riguarda il mio giudizio, si riferiva all'uso esasperato che Fanfaron faceva su percorsi particolarmente dissestati.
L'esperienza fatta su mountain bike muscolari insegna che il livello di affidabilità dell'intera bici migliora proporzionalmente a seconda del gruppo con cui è montata.
Questo poteva spiegare il motivo per cui la OFFROAD 65049 non avesse particolarmente brillato per affidabilità secondo le valutazioni del suo stesso utilizzatore.
ominodelbuio Inserito il - 08/09/2012 : 22:43:22
A me non sembra ch la componentistica delle bh sia di scarso livello... insomma prendiamo ad es una city 700... monta uno shimano alivio di tutto rispetto... certo non è un deore... fosse stato un tourney ok... il tourney è di fasci bassa... i freni me pare che frenano bene... le ruote sono antiforatura... cosa le manca?
pilotaDD Inserito il - 27/08/2012 : 08:09:45
bipe KTM non le conoscevo, grazie alla segnalazione di Fabrizio ho trovato ora un sito che mi sembra dell'importatore italiano, LETS.... Anche loro hanno una gamma diversificata, Bosch, Bionx e un po' di Panasonic.

L'equivalente della mia City sembra la Amparo.

Sul prezzo concordo ma sulla qualità? Guardando una scheda tecnica di queste Amparo, vedo la versione da 26 pollici, le sole differenze che colgo sono il cambio nexus anzichè normale ma anche il peso superiore di un paio di chili...

A suo tempo, due anni e rotti fa, tutto quello che avevo trovato al prezzo della mia BH, o meno, era evidentemente meno equipaggiato di lei, ricordo per esempio Gazelle e Bianchi.

ovviamente io posso parlare con cognizione della gamma BH del 2010, non di quella odierna.
Fabriziocicoria Inserito il - 27/08/2012 : 00:40:00
Anche a me le bici Bh hanno dati una impressione di componentistica non alta. a parita di prezzo ktm secondo me e superiore , maio penso che se deci spendere 2000 euro meglio spenderne qualcosa di piu e stare nel sicuro sia come qualita di asmblaggio e componenti.....
Fanfaron Inserito il - 26/08/2012 : 15:30:55
2200 peso 85 kg alto 1,93.
A occhio anche a me la bh ha attratto per il rapporto qualità prezzo.
pilotaDD Inserito il - 26/08/2012 : 14:45:14
Fanfaron ha scritto:

Sicuramente ho un po' di cose da far presente al venditore.
La canna della sella che nella regolazione su-giù è tutta rigata (non sverniciata)
La gomma
La cremagliera sella "spanata" dopo 50 km
I dischi non sufficientemente dimensionati per una bici da 22 kg visibilmente nel nome e nel fatto votata all'offroad.
Rumori e traballamenti della forcella cigolii vari
Rumori tipo catena che gira male o striscia sul deragliatore solo ad assistenza inserita.
In una gita la catena non voleva saperne di stare sul pignone motore, mi si è staccata tre volte.
Siamo solo a 200km di utilizzo!

Mi domando:
Volevo una bipa per girare in città e fare escursioni su mulattiere. Questa bh mi sembra un buon acquisto, ma non so quanto durerà ancora. Confido nella robustezza del motore e nella garanzia.


io ho un utilizzo che mi sembra simile al tuo, tra sassi e terra e solo un pizzico di asfalto..., anche se molto più diluito nel tempo, dopo quasi due anni dovrei aver percorso poco più di 1000km, ma sembra che anche gli inconvenienti li abbia molto più diluiti.

Per dire, la catena mi è uscita si tre volte dal pignone motore, ma in due anni, non in una sola gita.

Però penso di pesare meno di te, io con una taglia 55 sarei perso, e forse questo fa una differenza...

Insomma, posso solo ripetere quella che è stata la mia prima impressione confrontando BH con Agattu e, recentemente, Flyer S, la mia BH mi sembra ancora quella con la migliore qualità prezzo.

Mi piacerebbe il parere di Parimpari, anche lui è partito dalla BH, seppure in versione con ruote da 28, e poi si è comprato anche una Flyer S. Parimpari, ci leggi?

PS Ma quanto è costata la BH offroad?

Fanfaron Inserito il - 25/08/2012 : 19:49:56
No, sto molto attento a non bloccare.
Bicifacile Inserito il - 25/08/2012 : 17:09:32
Fanfaron, le gomme così consumate mi fanno pensare che fai un uso un po troppo "allegro" dei freni. Ricorda che le ruote, ogni tanto, devono girare. Forse avresti bisogno di un ABS !
Fanfaron Inserito il - 25/08/2012 : 14:59:25
Grazie ragazzi dei consigli su freni e forcella. E anche dell'appoggio sul fatto che come dice Faranos la bipa bh mi ha portato in posti che altrimenti non avrei raggiunto e riportato sano e salvo a casa senza grossi problemi. E vi dico che le stade non sono per nulla facili, ma molto tecniche e pesanti. Come dico all' inizio il dubbio maggiore era la taglia unica 49 mentre io avrei dovuto prendere almeno una 55 e Zerofumo su questo ha glissato (giustamente 49 era la taglia della neos della c'è xeon e della mia)
faranos Inserito il - 25/08/2012 : 10:07:24
Sì la mia è del 2011 ma sembra identica a quella del tuo link. E confermo che il prezzo è stato superiore alla BH. Comunque spezzando una lancia a favore della BH per un prezzo inferiore ha portato Fanfaron per strade che conosco e sono davvero impegnative (specie in discesa),senza rompersi e con minimi danni a cose accessorie.

Diciamo che ha fatto uno stress test notevole!
dipigi Inserito il - 25/08/2012 : 09:44:28
Concordo con faranos, le KTM hanno generalmente buoni allestimenti e prezzi non elevati, le BH sono bici oneste come allestimento (anche se in Italia i prezzi sono altini) a patto di capire bene cosa si compra ed usandola per lo scopo per cui è pensata, intendo dire che la tua è adatta (pneumatici a parte) a percorsi non troppo impegnativi ma si può comunque sempre migliorare con una forcella di livello superiore e un freno anteriore più adeguato (ad es. Magura mt4).
La X di faranos pur essendo la meno cara tra le quelle della serie X di Flyer è comunque indubbiamente costosetta (la sua era d'occasione ma dubito che si trovi a meno di 3300€ come ad es. qui http://www.elektrofahrrad24.de/2010-elektrofahrrad-flyer-x-serie-x-mtb-premium-26-26v-system-ausstellungsmodell ) , il livello di soddisfazione di chi compra una Fyer generalmente è buono e questo indubbiamente è significativo perchè è anche una clientela abbastanza esigente...
faranos Inserito il - 23/08/2012 : 18:03:45
Anche con me spingeva solo su quella, sono io che ho insistito per provarle tutte.. compresa la neo cross e la xeon che di suo escludeva non si capisce il perchè! Odia il Bosch il tizio per non ho capito che ragione!

Dimenticavo un pezzo, ho una Flyer X.. se vai sulla sezione "prima bici" trovi le foto di com'era appena arrivata. ;)
Fanfaron Inserito il - 23/08/2012 : 17:12:56
Detto onestamente Zerofumo ha spinto molto per la offroad 650 panasonic con batteria maggiorata, secondo lui era più adatta a cosa volevo fare soprattutto per l'autonomia. Quella bosch l'ha subito esclusa. Per il discorso cadenza-assistenza non ci capisco nulla. La neos spingeva di più sempre (ho pensato che quindi l'autonomia sarebbe stata bassa) mentre panasonic spinge solo se spingi tu e in base a quanto spingi. Non ho capito quali bici hai, occhio ad avere batteria per tornare dalla Francia e buon giro e voglio la recensione!
faranos Inserito il - 23/08/2012 : 16:09:22
Purtroppo hai ragione, il panorama su Torino è desolante riguardo all'elettrico, ma non solo... ti basti pensare che ho faticato a trovare un ciclista che mi facesse lo spurgo dei freni idraulici della mtb muscolare, al punto che alla fine ho deciso di comprarmi il kit e farmelo da solo (ehm prima o poi, per ora causa caldo la voglia è poca )
Io mi sono documentato molto e sono andato mirato da alcuni ciclisti a chiedere prezzi di roba che avevano a catalogo e di cui ovviamente non sapevano meno di nulla. Ottenendo appunto anche qualche sguardo schifato o commenti ridicoli sulle bici pur di qualità che vendevano.

Zerofumo a confronto è un oasi felice, sono simpatici, disponibili a fartele provare e piuttosto competenti. Questo se non esci dal seminato, prova ad esempio a citare loro il discorso assistenza/cadenza del Panasonic e ti rispondono citando testualmente "Su internet si scrivono solo cazzate", che insomma non mi sembra un commento particolarmente "illuminato". Ma questo è un altro film.

Sul discorso Scott e componentistica c'è qui sicuramente gente ultracompetente, il poco che so io è che fino ad un certo livello le componenti migliorano nettamente di qualità con un certo salto tra le varie serie. Oltre aumenta esponenzialmente il costo perchè prevalentemente si va su componenti ultraleggere. Per esempio per i cambi vale sugli Shimano fino al Deore XT, oltre migliora in prevalenza la leggerezza (o almeno questo è quello che so). Le loro mtb sono montate con componenti di non eccellenti qualità.. non so se hai provato la loro Xenion 650 con motore Bosch, a me cambiando più volte è saltata la catena per dirtene una. Infatti, prima di trovare un usato in condizioni eccellenti e fidarmi della fama di Sergio Ferroni avrei preso da Zerofumo la Neo Emotion Cross, che almeno come bici da città era "onesta" nella dotazione.

Poi alla fine non è grave, le escursioni te le sei fatte lo stesso in posti di Bardonecchia assolutamente spettacolari.. ed al massimo in futuro, se ne senti la necessitàm cambi qualche pezzo e sei a posto!

P.S. a proposito, alla fine mi sa che salgo a metà settimana... ma cmq per ora ho la bici in assetto stradale, non faccio in tempo a cambiare il tutto! Mi farò un giretto su per Valle Stretta o scollino dal Col Della Scala giù fino a Briançon.
Fanfaron Inserito il - 23/08/2012 : 15:29:20
A parte il discorso jobike-Zerofumo, su cui sono abbastanza fumosi, il discorso era capire quanto avrei dovuto spendere per una bipa da stressare quelle 10 volte l'anno nel modo che sto facendo. Ho visto una scott muscolare full susp da 13 kg che costa oltre i 3000 euro... Figurati elettrica!!! Per quello che volevo fare per ora è abbastanza ok e più avanti vi posto le nuove avventure, ma per quanto andrebbe avanti una bici a stressarla così?

Non mi intendo di bici e componentistica come ho detto e mi son fidato molto di Zerofumo e delle recensioni di pilota della sua city. Inoltre non ho trovato venditori e negozi così disponibili a farti provare la bici e a stressarli di domande. Inoltre me l'hanno anche finanziata. Volevo provare l'haibike, ma il concessionario era disgustato, per lui esistevano solo le muscolari e non era in grado di darmi l'assistenza. Mi ha detto di chiamare il distributore!!! Questo era di Bergamo e disponibile a farmela provare, ma per l'acquisto e l'assistenza avrei dovuto contattare il venditore disgustato (senza finanziamento!).

Mi sembra che non ci siano tante alternative qui a Torino, aspetto i vostri consigli e suggerimenti!
Usignolo Inserito il - 23/08/2012 : 14:19:07
Prima di essere una buona bipa, deve essere una buona bicicletta e qui non si discute.E per essere una buona bicicletta deve montare componenti di qualità, dalle manopole ai pneumatici senza tralasciare nulla. A spendere in un secondo momento per componenti vari la differenza che esiste tra una bici vera e un bel ammasso di colori non ci vuole nulla. Tutto quello che riguarda le bici costa tanto, forse troppo !
faranos Inserito il - 23/08/2012 : 14:05:44
Sono andato anch'io a provare le BH da Zerofumo, con tanto di giri di prova. Ho desistito proprio per la componentistica non di livello, con poco di più per esempio le KTM sono montate molto meglio e la cosa poi purtroppo si nota quando stressi un po' l mezzo. Capitava per le muscolari ed ho tenuto lo stesso metro per le bipa. Tra l'altro anche quelle che ho provato da loro (tra cui la tua) avevano qualche problemino a cui il pur gentilissimo ragazzo che ci lavora trovava palesemente delle scuse.

Che dire loro sono gentil ed abbastanza preparati (dico abbastanza perchè su domande dirette fatte prendendo spunto dal forum mi rispondevano che su jobike si scrivono quasi sol cazzate piuttosto che ammettere di non sapere) ma la BH non ne esce facendo un figurone.
Fanfaron Inserito il - 23/08/2012 : 12:11:22
Grazie dei ragguagli. Tecnicamente non sono competente, ma a sensazioni da collaudatore sono molto ferrato e preciso (esperienze su auto e moto).
Attualmente che bipa mi avreste consigliato a circa 2000 euro? E a 3000?

Per il pignone penso che sia il tendicatena. La catena e i denti sono ok.
dipigi Inserito il - 23/08/2012 : 11:05:18
quoto

Fanfaron ha scritto:

Sicuramente ho un po' di cose da far presente al venditore.
...
Rumori tipo catena che gira male o striscia sul deragliatore solo ad assistenza inserita.
In una gita la catena non voleva saperne di stare sul pignone motore, mi si è staccata tre volte.

Da quel che dici sembrerebbe che c'è qualcosa che non va anche nell'accoppiamento tra pignone motore/catena, potrebbe anche essere una usura precoce della catena (dubito però che la KMC Z51 si possa usurare così velocemente a meno che i denti della corona o dei pignoni siano difettosi, troppo teneri, e siano essi usurati precocemente);
con maggiore probabilità, il tendicatena non lavora bene.
Normalmente la distribuzione invece è molto silenziosa anche se debbo dire tutte le bici di cui ho esperienza con il Panasonic avevano il cambio a mozzo che di certo fa lavorare la catena in maniera più lineare.
Quanto alla forcella, sicuramente su bici di questo livello non sono il top di gamma d'altra parte sappiamo bene quanto costa una di alta gamma...
Idem per i freni Shimano M445 non sono certo il top e altri lamentano anche una usura precoce delle pastiglie.
Nicot Inserito il - 23/08/2012 : 10:38:15
Fanfaron ha scritto:

Volevo una bipa per girare in città e fare escursioni su mulattiere. Questa bh mi sembra un buon acquisto, ma non so quanto durerà ancora.


Lasciando da parte il motore Panasonic (indubbiamente di alto livello) i componenti della bici non lo sono altrettanto. A mio avviso è sicuramente adatta ad un uso più leggero di quello che ne hai fatto e ne fai tu. Se passi a bici montate ad esempio XT, normalmente tutti i componenti sono parimenti dimensionati ed i problemi di affidabilità quindi diminuiscono.
Fanfaron Inserito il - 23/08/2012 : 10:01:30
Sicuramente ho un po' di cose da far presente al venditore.
La canna della sella che nella regolazione su-giù è tutta rigata (non sverniciata)
La gomma
La cremagliera sella "spanata" dopo 50 km
I dischi non sufficientemente dimensionati per una bici da 22 kg visibilmente nel nome e nel fatto votata all'offroad.
Rumori e traballamenti della forcella cigolii vari
Rumori tipo catena che gira male o striscia sul deragliatore solo ad assistenza inserita.
In una gita la catena non voleva saperne di stare sul pignone motore, mi si è staccata tre volte.
Siamo solo a 200km di utilizzo!

Mi domando:
Volevo una bipa per girare in città e fare escursioni su mulattiere. Questa bh mi sembra un buon acquisto, ma non so quanto durerà ancora. Confido nella robustezza del motore e nella garanzia.
Nicot Inserito il - 23/08/2012 : 09:38:18
Sembra di gomma americana........ mai visto una cosa del genere!
Anche su questo Forum non ne sono entusiasti, anche se parlano di ottima tenuta: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=185978
Saranno come le gomma da qualifica in MotoGp!
dipigi Inserito il - 23/08/2012 : 09:26:50
Io direi che il venditore potrebbe cambiartela in garanzia
Fanfaron Inserito il - 23/08/2012 : 08:43:48
Gomma posteriore rubena di serie dopo quasi 200km. Assurdo!!! Quanto dovrebbe durare in media una gomma???

Immagine:

175,39 KB
Fanfaron Inserito il - 21/08/2012 : 09:17:45
Appena vado in garage posto foto.
Nicot Inserito il - 21/08/2012 : 09:01:41
Fanfaron ha scritto:

Le gomme sono le rubena di serie ottimo grip, ma a 170km la posteriore è praticamente liscia; ma è normale???


Gomme finite dopo 170 Km? No, non è normale, anche se hai fatto percorsi sicuramente stressanti e molto pietrosi.
Fanfaron Inserito il - 20/08/2012 : 23:52:04
Il cavalletto fa schifo, ma è comodo e robusto ed è quello di serie. I parafanghi sono osceni erano quelli omaggio del concessionario. L'anteriore oramai si è già spaccato! La vecchia serie che ho prenotato era con cerchi e cavi neri con parafango posteriore corto, ma mi è arrivato il modello "2012" ed era così.... Forse dovrei lamentarmi???
Per usarla a TOrino di sera mia moglie è preoccupata: ho diverse luci a led, ma non mi convincono i catarifrangenti ho quelli dei pedali he chiaramente si stanno staccando. ...

@pilota assomiglia molto alla tua che mi piace molto!

Le gomme sono le rubena di serie ottimo grip, ma a 170km la posteriore è praticamente liscia; ma è normale???
Bengi Inserito il - 20/08/2012 : 21:55:47
Bella bipa, molto grintosa!

Personalmente avrei preferito i tubi dei freni neri e non bianchi, poi avrei tolto il cavalletto, il parafango anteriore e quello posteriore l'avrei accorciato di 25-30cm ... ma poi si tratta solo di gusto mio personale ...


P.S. Che gomme hai?






pilotaDD Inserito il - 20/08/2012 : 21:26:49
mi sembra proprio che il telaio sia lo stesso della mia. Quindi senza dubbio...bellissima bipa!

Ma se la vorrai usare la sera per Torino ti toccherà installare un po' di luci e catarinfrangenti
Fanfaron Inserito il - 20/08/2012 : 19:09:13
La bipa

Immagine:

630,43 KB
Fanfaron Inserito il - 19/08/2012 : 00:36:09
Gomme: dopo 150km posteriore già finita.
Ma è normale??? Il grip era ottimo ma si è sciolta come il burro dopo due settimane di mulattiere!!!
pilotaDD Inserito il - 18/08/2012 : 21:57:56
iw6cpk ha scritto:

...La bici non la conosco ma il panasonic è lraticamente indistruttibile.


concordo (finora! tocco ferro) sul motore anche se noi vecchi puristi andiamo ancora a 26V, mentre dal nome la bici sembra parente prossima della mia, che, pure se è in versione city, sto portando con soddisfazione da due anni su e giù per i tratturi e i sentieri della Tuscia.

Unici punti deboli della mia le gomme di serie, presto sostituite con le ottime Schwalbe Marathon Plus MTB, e i parafanghi da cittadina, e l'anteriore l'ho sostituito da poco per cedimento di un tirante.

Ma mi associo alla invocazione di tutti, senza foto questi interventi perdono tutto il succo!
Fanfaron Inserito il - 18/08/2012 : 08:00:21
Dall'iphone non riesco a caricare le foto
Dasti Inserito il - 17/08/2012 : 16:36:36
Foto, foto, foto!
doctor_t Inserito il - 17/08/2012 : 15:03:33
In effetti per questi percorsi meglio qualcosa di più tecnico! Foto sono gradite
serbrushless Inserito il - 17/08/2012 : 14:24:37
bene buon acquisto foto?
iw6cpk Inserito il - 17/08/2012 : 12:50:56
Certo che l'hai subito messa alla frusta
La bici non la conosco ma il panasonic è lraticamente indistruttibile. Se metti qualche foto la vediamo sulla breccia la tua bipa!
Nicot Inserito il - 17/08/2012 : 12:16:42
E adesso qualche bella uscita con foto e impressioni......
Fanfaron Inserito il - 17/08/2012 : 11:30:42
Aggiungo che una full suspended visto che il motore ti porta dove vuoi sarebbe stata meglio, mentre per un cross country normale è ok.
Per il motore: spinge solo se spingi tu; è molto muscolare.
Con assistenza low moltiplica per 1 il tuo sforzo
Medium x1,5, high mi pare x2,7/x3.
In pratica con low sali tranquillo su una rampa da garage sforzandoti.
Medium non fatichi molto; high se la salita è ripida aiuta abbastanza, altrimenti su salite medie mettere high non cambia nulla a meno che non passi a marce tipo 3/4. Addirittura con high su una salita poco ripida con marcia 1 o 2 stacca subito l'assistenza.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.