V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
zato |
Inserito il - 08/10/2012 : 23:19:08 Ieri era una giornata ideale per un bel giretto con la Flayer, infatti c'erano ancora 23° ed allora ho deciso di fare un po di sali-scendi vista lago con lei, "dovevo anche smaltire la polenta e brasato del pranzo." Poi era un altra occasione per meglio capire il nuovo assetto "corona 34 al posto della 41 e pignone da 9 al posto dell' 11 che Ferroni mi aveva spedito" L'idea era di andare fino a Lecco, salire in Valsassina e farne buona parte, deviare per visitare alcune piccole frazioni immerse nel verde e ritornare a casa sul lago.
Ore 14 partenza da casa! 209m/slm Fino a Lecco anche se avevo un po' di vento contro ho deciso di utilizzare l'assistenza in eco solo in alcuni brevi tratti non pianeggianti, per presentarmi con piu' batteria possibile prima dell'inizio delle vere salite. Immagine:
 72,63 KB Traghetto tra Varenna e la punta di Bellagio
Immagine:
 38,88 KB Entrata sul lungolago a Lecco
Poche centinaia di metri e si prende a sinistra, si passa a fianco dello stadio comunale e poi in corso Monte Santo la strada inizia a salire ed in breve tempo si lascia la città.
Immagine:
 45,4 KB Vista di Lecco dalla strada per la Valsassina.
Da Lecco a Ballabio sono circa 5,5 Km con un dislivello di circa 380mt con una pendenza media del 7%, poco dopo iniziano i tratti meno impegnativi e belli.
Immagine:
 55,33 KB Immagine:
 51,39 KB Valsassina
Dopo poco meno di 20km tra piano e discese si arriva al bivio per Taceno e qui é d'obbligo una bella scalata di marcia perché il percorso ricomincia a salire. Superato Taceno si arriva a Margno, "veramente un posto carino" a circa 730mt di altitudine e si continua a salire fino al bivio Premana-Vendrogno, si punta il secondo sulla sp 66 "tipo U.S.A."
Immagine:
 47,24 KB Margno dall'alto.
Immagine:
 76,47 KB Continua la salita che mi porta a Narro, qui sopra ripreso di scorcio dall'alto.
Immagine:
 61,88 KB Sulla strada mi imbatto anche nella sua vecchia scuola.
Poche centinaia di metri e si arriva alla deviazione per il Monte Muggio a 993mt/slm, ma io prendo la discesa per Vendrogno appena infilato la mantellina dato che attraverserò una strada immersa nel bosco, dove all'uscita:
Immagine:
 59,83 KB No non é uno scontro religioso chiesa contro minareto!
Immagine:
 29,54 KB Continuo la discesa ed il bosco si dirada a tratti aprendo molti balconi sul lago come questo.
Immagine:
 53,67 KB Ora che il viaggio giunge verso la fine qualche foto devo farla alla bipa che mi ha assistito perfettamente, "é permalosa"
Immagine:
 91,06 KB Opss da dietro!
Immagine:
 43,46 KB I consumi sono stati molto bassi, ma nei primi 30 km ho centellinato l'uso, poi ho messo in eco ed ho lavorato con buona agilità.
Allegato: grafico Small.BMP 573,91 KB Questo grafico ricavato tramite Google maps rende abbastanza l'idea dell'altimetria
Immagine:
 10,17 KB E questo del percorso.
Tempo totale impiegato 3 ore e 30 alla media di 22.7km/h con 2 led ancora accesi. Mi sono veramente goduto un gran bel pomeriggio!
|
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Nicot |
Inserito il - 11/10/2012 : 22:31:48 Bel giro, belle foto: c'è ancora qualcuno che va con la bipa. Qui è brutto speriamo migliori il tempo. |
Genesio |
Inserito il - 11/10/2012 : 21:59:54 Gran bel giro!
Mi fai venire un po' di nostalgia per quelle zone, quando abitavo in Brianza e facevo spesso gare di sci di fondo ai Piani di Bobbio o a Primaluna... penso anche ai pic-nic sul lago con gli amici e alle grigliate alcoliche...
Grazie, bell'esperienza e ben raccontata con quelle foto! |
iw6cpk |
Inserito il - 09/10/2012 : 14:04:42 Ora si che si vede, ma era sufficiente postare le foto nel tread precedente per evitare post doppi La bici è bella, molto simile alla mia, che però ho adattato per l'off road, ma anche su strada la tua è sicuramente molto divertente! |
|
|