V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Bengi |
Inserito il - 18/05/2013 : 16:10:43 Domani le previsioni meteo danno ancora brutto tempo, mentre oggi ci viene concessa una tregua con la previsione di una mattinata soleggiata.
E allora dopo aver sbrigato qualche faccenda domestica, verso le 9:00 salgo in sella e mi avvio verso le colline del Prosecco con meta Combai dove c'è una trattoria ("al Contadin") che fa dei fantastici panini con una soppressa che è dolce e burrosa, oltre a servire un Prosecco di qualità sublime! 
Parto tranquillo per curare bene il riscaldamento... Dopo pochi Km raggiungo un ciclista che prende subito la mia ruota. Al primo semaforo si affianca e mi fa i complimenti per la bici (e Valentina è tutta orgogliosa nel sentire questi apprezzamenti! ). Poi mi chiede dell'autonomia e di altre cose: insomma sembra proprio ammaliato dalla mia bipa, al punto che mi dice: "Ma con questa puoi andare al giro!!!" 
Viaggio tranquillo sui 32-33Km/h, ma ad un certo puto veng raggiunto e superato da un altro ciclista che viaggia bello spedito ... naturalmente non lo lascio andare... In questo tratto la strada è in leggera salita e viaggiamo stabili sui 36-37Km/h ...
Ad un certo punto la velocità inizia a scendere e allora passo in testa a dargli il cambio... La strada tende sempre più a salire, ma io non demordo finchè arriviamo al semaforo di Montebelluna.
Il ciclista che avevo raggiunto per primo, mi dice che non è in grado di reggere il ritmo, mi chiede quale sia la mia meta e mi saluta...
Nella salitella che da Montebelluna porta a Biadene, semino i vari ciclisti raggiunti al semaforo e procedo in perfetta solitudine verso Crocetta e Bigolino ...
In questa località c'è una deviazione che lascia la provinciale e porta su stradine locali immerse nelle vigne del Prosecco. Entro in Val Sana (nome quanto mai appropriato) dove posso immergermi nell'affascinante verde delle vigne...
Immagine:
 104,25 KB
E' davvero molto rilassante pedalare nel più assoluto silenzio tra questi colli verdeggianti
Immagine:
 152,37 KB
La giornata è splendida anche se c'è qualche nuovoletta all'orizzonte
Immagine:
 142,35 KB
Di pedalata in pedalata arrivo dunque a Guia e poi a Combai dove proseguo per circa 1 Km per raggiungere il suo Santuario che si trova in posizione panoramica
Immagine:
 130,57 KB
Da questo punto priviegiato lo sguardo può spaziare tutto intorno, a 360°
Immagine:
 146,68 KB
Immagine:
 73,45 KB
Immagine:
 161,45 KB
Una volta gustato il panorama, mi appresto a scendere sulla ripida stradina che mi riporta in centro a questo borgo antico
Immagine:
 132,1 KB
Facendo molta attenzione perchè la stradina oltre che essere molto ripida è anche molto stretta, verso le 11:00 dopo circa 55Km, arrivo dunque presso la trattoria dove farò un pit stop...
Sono nel bellissimo centro storico di questo borgo medievale e non manco di riprendere qualche scorcio caratteristico...
Immagine:
 140,85 KB
Immagine:
 119,83 KB
Entro, saluto la signora che è al bancone, chiedo un panino con soppressa e un'ombra di Prosecco. Intanto prendo posto ad un tavolino dove c'è un anziano signore che sta tranquillamente leggendo il giornale ... Scambio quattro chiacchere col simpatico vecchietto e poco dopo vengo servito ... 
Immagine:
 70,46 KB
Mi gusto con calma il paninazzo e il fantastico calice di Prosecco.
Guardo fuori e vedo che ci sono dei minacciosi nuvoloni neri all'orizzonte e allora non indugio ... pago, ringrazio, saluto e risalgo subito in sella...
Il ritorno lo faccio percorrendo la panoramica strada del Prosecco che porta a Valdobbiadene. Lungo questo primo tratto di rientro ho la possibilità di assaporare dei panorami fantastici e allora di tanto in tanto mi fermo per qualche imperdibile scatto...
Immagine:
 143,59 KB
Qui il tracciato è tutto vallonato e mi comnsente di fare dei bei rilanci...
Arrivo dunque a Valdobbiadene da dove prendo la strada per Bigolino e Vidor.
Il tracciato è ora tutto in leggera discesa e pur col vento contrario riesco a tenere una buona velocità di crocera ...
Passato Bigolino e Vidor, giungo a Crocetta dove proprio oggi la mia Aurora e la mamma Roby sono in gita scolastica al museo dei dinosauri.
Siccome ci passo proprio di fronte, decido per una breve sosta per dare un salutino... Qui trovo l'Aurora intenta nelle attività di disegno, tanto che non si accorge subito del mio arrivo... e io approfitto per rubare qualche scatto ...
Immagine:
 73,67 KB
Immagine:
 80,48 KB
Un bacione alla mia piccola, un saluto alla Roby e ai presenti e mi riavvio quasi subito per evitare di raffredarmi ...
Devo fare ancora una quarantina di Km per rienttare alla base, ma il tempo fortunatamente tiene ...
In questi ultimi Km la strada è in leggerissima discesa e questo mi consente di tenere un buon ritmo di pedalata.
Dopo Montebelluna raggiungo numerosi gruppetti, uno dei quali procede ad una buona velocità. Dato che spira anche un fastidioso vento contrario decido di accodarmi. Noto però che il ciclista che mi precede è al limite e allora per non rischiare mi porto in testa dove tengo una buona velocità di crocera.
In prossimità del classico "traguardo volante" di Istrana c'è il solito velocista che scatta, ma lo fa con troppo anticipo: il vento contrario non perdona!
Io mi accorgo subito che è fuori tempo e lo lascio andare ... guadagna una cinquantina di metri e come previsto va subito in debito di ossigeno in quanto non riesce a guadagnare ulteriormente ...
Quando mancano circa 500m al "traguardo" inserisco l'11 e parto in progressione... in pochi secondi riesco a chiudere il gap, rimango un attimo a ruota per valutare la velocità che in effetti è scesa e negli ultimi 50m spingo a tutta e .... ovviamente non ce n'è per nessuno ...
Superato il centro di Istrana, mi metto tranquillo cercando di mantenere un passo regolare sui 36-37Km/h ... ma la tregua non dura molto: poco dopo vengo raggiunto da un gruppetto agguerrito che viaggia veramente spedito. Mi accodo e vedo che viaggiano alla velocità di crocera di 40Km/h pur col vento contrario!
E' gente che mena davvero forte e allora decido di starmene tranquillo in coda ... Ma in testa i cambi non sono regolari e c'è un continuo cambio di ritmo che mi infastidisce un po' ... 
E allora decido di passare in testa a tirare e così possiamo viaggiare costanti sui 39-40Km/h che è proprio un bell'andare!
Ad un certo punto il ragazzotto che aveva tirato il gruppo in precedenza, si affianca e mi fa i complimenti per la bici chiedendomi info sull'autonomia, sui costi e sulla provenienza di Valentina che evidentemente ha fatto colpo sul giovanotto!
Ad un certo punto sento che mi saluta, mi ringrazia e mi avvisa che è arrivato a destinazione. Rimarrò poi sempre in testa a fare l'ndatura perchè i miei compagni non ne hanno per darmi il cambio...
Di pedalata in pedalata arrivo dunque in prossimità della base, saluto e devio verso casa.
Sono poco prima delle 13:00 quando varco il cancello dell'abitazione. La condizione fisica è buona e sono soddisfatto per questa affascinante uscita.
Ecco il profilo dell'escursione
Immagine:
 95,09 KB
Questi invece sono i dati dell'escursione:
distanza: 118,9 Km dislivello: 665 m tempo di pedalata: 3h 37' cadenza media: 86/min
Alla prossima!
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
PedaloPiano |
Inserito il - 20/05/2013 : 16:15:47 | Bengi ha scritto: .... @Stefan, come già detto il manubrio è temporaneamente una soluzione di ripiego (che devo dire va abbastanza bene) in attesa della piega da bdc che mi consentirà di mantenere il busto più abbassato con un deciso miglioramento sulla distribuzione dei pesi ed una migliore stabilità in curva! Il manubrio da corsa, poi penserai al 53 davanti ... Bengi sei su una brutta strada, rischi seriamente di essere il primo "gobbetto elettrificato" 
|
|
Sjoroveren |
Inserito il - 19/05/2013 : 21:35:07 Mi sembrava che doveva essere una cosa così, il manubrio intendo... io ho fatto una cosa simile sulla fixed/monomarcia, ho ruotato il manubrio di serie in avanti di circa 90-100 gradi, più che altro perché mi piace esteticamente, tanto non ci faccio certo dei giri importanti... è quasi un oggetto d'arredamento che uso di tanto in tanto.
Ti rifaccio i complimenti, anche se come sempre superflui. |
pilotaDD |
Inserito il - 19/05/2013 : 20:26:45 arrivo ultimo, tutto super, come sempre da parte tua ma anche più di sempre...m'hai fatto venire voglia dell'ombra di prosecchino! Vorrà dire che a Perugia farò un sorso di qualche bianco locale alla tua salute!  |
claudio02 |
Inserito il - 19/05/2013 : 20:09:45 grande bengisempreverde |
Parimpari |
Inserito il - 19/05/2013 : 19:37:24 Credo che i ciclisti lì in zona ti tengano d'occhio...
" Mario, chiama Gino e gli altri, sta uscendo quello con la bici tedesca ! "
"Urca, chiamo subito ! Tu avvisa Roberto e i suoi; chissa fin dove ci tira oggi "
 |
Bengi |
Inserito il - 19/05/2013 : 19:24:44 Grazie ancora a tutti per i complimenti.
@Leonardix, il bacione alla mia Aurora è stato la ciliegina sulla torta: escursione affascinante con lieto finale familiare!
@Atticus, Valentina (Kalkhoff Pro Connect ampiamente customizzata) non si nasconde, ma si è già fatta vedere molto bene qui! http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17350
@Oscar non ho nessuna strumentazione per misurare esattamente i consumi, ma ho visto che normalmente (su tracciati vallonati) il consumo è di circa 7-8Wh/Km, utilizzando prevalentemente l'assistenza media e solo a tratti la massima ...
@Sjor, al tuo occhio attento non è sfuggita l'ultima modifica su Valentina: in effetti il manubrio installato è solo una prova tecnica per abbassare l'impugnatura ... si tratta di una soluzione temporanea (ricavata rovesciando un normale manubrio turistico) in attesa dell'arrivo del manubrio da bdc!
@Iw6, diciamo che la Valentina va ... proprio bene, ma credo che il merito sia soprattutto di Big Power!
@Eliiv, ti assicuro invece che faccio molto affidamento sull'aiuto del motore ... Negli anni scorsi per poter concludere le mie escursioni a lungo raggio ero costretto ad usare sempre l'assistenza minima ... Ora invece con la super batteria che ho allestito (1.000Wh! ) posso viaggiare tranquillamente sempre con l'assistenza media e a tratti anche con la massima ... ed ti assicuro che è tutta un'altra storia! P.S. Nel prosecco forse ci hanno messo un po' di nitroglicerina!!!! 
@Stefan, come già detto il manubrio è temporaneamente una soluzione di ripiego (che devo dire va abbastanza bene) in attesa della piega da bdc che mi consentirà di mantenere il busto più abbassato con un deciso miglioramento sulla distribuzione dei pesi ed una migliore stabilità in curva!
|
Stefanschen |
Inserito il - 19/05/2013 : 16:28:03 Inutile dire che sei forte... Per favore ci illumini sul manubrio? ...non nel senso di accendere un fanale...;-) |
eliiv |
Inserito il - 19/05/2013 : 14:10:22 Ok ma cosa c'era nel prosecco?
Non hai detto nulla sulla carica della batteria: ma il panasonic lo usi come generatore per ricaricarla? |
iw6cpk |
Inserito il - 19/05/2013 : 12:59:15 Io mi sono fermato al paninazzo Ma anche alla splendida bengina Inarrestabile Bengi!! è impossibile starti dietro! |
Sjoroveren |
Inserito il - 19/05/2013 : 12:45:00 Bel giro, ma mi pare che valentina abbia un particolare nuovo, o mi sbaglio? Non si capisce bene dalla foto, come è messo il manubrio... |
OSCAR95 |
Inserito il - 19/05/2013 : 10:06:21 Straordinario!
Complimenti Bengi, un'altra bella uscita da 100 e passa chilometri delle tue niente male! I posti sono poi stupendi, e che invidia per il bel tempo, qui sul confine a nord solo tediosa pioggia torrenziale e basta, temperature da autunno e a 2000 è anche tornata la neve... 
"Valentina" è poi fantastica, con la super batteria Magura peso tu non abbia timore di aver poca autonomia, se poi ci metti molto coi muscoli. Che bel pranzetto con panino e prosecchino, anche se io, essendo astemio, avrei preso un'acqua naturale 
Ma alla fin fine, che consumi hai realizzato con la batteria? Che livello di assistenza hai usato per la maggior parte del tragitto? |
Atticus |
Inserito il - 19/05/2013 : 09:52:16 Wow, complimenti: bellissima escursione, avvincente resoconto, e fantastica bici (ma la foto vedo/non vedo è fatta apposta per aumentare l'interesse? ). Mi indicheresti modello e caratteristiche?
Qui al nord piove anche oggi, niente uscite...
|
leonardix |
Inserito il - 19/05/2013 : 09:24:43 Che dire Bengi, escursione straordinaria... sia dal punto di vista atletico che eno-gastronomico che naturalistico-culturale, che delle gioie familiari! Complimenti davvero, veramente una fra le tue più belle e meglio documentate, sarà la visione di Aurora a fine tour, ma si vede proprio che ti sei divertito!  |
Bengi |
Inserito il - 18/05/2013 : 20:11:55 Grazie ragazzi per i complimenti!
Comunque credo che si possa fare anche di meglio in quanto il tracciato era solo un po' vallonato! 
(La prossima volta proverò ad aumentare il carburante: doppio paninazzo e doppio prosecchino!!!!   )
|
Bengi |
Inserito il - 18/05/2013 : 20:10:06 | imozart ha scritto:
noooooo..... il paninazzo con la sopressa che meraviglia
|
Sì, ottimo il paninazzo, maaaaa ... perchè il prosecchino, niente????     
|
imozart |
Inserito il - 18/05/2013 : 19:41:29 noooooo..... il paninazzo con la sopressa che meraviglia
|
gigi35 |
Inserito il - 18/05/2013 : 18:52:50 | Messaggio di Bengi "Ma con questa puoi andare al giro!!!" 
|
grande Bengi! come velocità direi di si,come autonomia basterebbe che l'ammiraglia ti passasse la batteria di riserva posto un paio di foto che ho fatto alla partenza della tappa più lunga del giro d'Italia (254km) a Roncole Verdi (vicino Busseto-Parma)
Immagine:
 111,83 KB
Immagine:
 142,75 KB |
eugenio |
Inserito il - 18/05/2013 : 18:05:56 che razzo! 33 di media col vino e il resto 
meno male che non fai vita d'atleta  |
Tino |
Inserito il - 18/05/2013 : 17:57:55 UN TRENO .... Basta attaccarsi dietro e arrivi ovunque.... 
Bravo Ben. |
Nicot |
Inserito il - 18/05/2013 : 17:00:24 Ormai sei inarrivabile!
I complimenti si sprecano. |
|
|