V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
iw6cpk |
Inserito il - 19/05/2013 : 02:23:24 Da una vita aspettavo un sabato con meteo decente per salire in montagna. Secondo le previsioni la giornata di oggi prometteva di essere una splendida giornata e perciò mi decido a partire per i Sibillini. In effetti la giornata si rivela veramente spettacolare e mi chiedo se potrei riuscire a raggiungere la cima del monte Vettore, il più alto delle Marche (2476 modesti metri s.l.m. ).
Immagine:
 314,06 KB
Mi dirigo verso la solita piana di Castelluccio in tarda mattinata con la mia fida Flyer. Si parte da 1500 metri s.l.m. Come al solito non conosco affatto il percorso ma su internet ci sono frotte di mountainbikers che postano la loro traversata della montagna. Perciò parto felice e baldanzoso, con soppressa marchigiana al seguito e intruglio arancione nel portaborraccia (sono un po' come gli spinaci per braccio di ferro   ).
Immagine:
 193,8 KB
Per raggiungere il rifugio Zilioli, sito proprio sotto al Vettore, ci sono circa 6 km di salita e un dislivello di 700 metri. Mi incammino fiducioso e, a parte alcuni tratti molto ripidi, il percorso è piacevolmente pedalabile, per lo meno con motore e cambio DD27 come nel mio caso.
Immagine:
 224,54 KB
Dopo neanche 10 minuti mi imbatto in un cervo piazzato a 50 metri davanti a me Scendo al volo dalla bici e rovisto frettolosamente nello zaino per afferrare la fotocamera...MA HO SU L'OBIETTIVO SBAGLIATOOOOO Scatto lostesso Quell'amalgama marrone al centro dell'immagine è il cervo che scappa via alla velocità della luce
Immagine:
 60,92 KB
Ho su la batteria da 18 ah e uso sempre la massima assistenza. Dopo 600 metri si spegne 1 led su 5. Dopo 2 km si spegne il secondo led su 5.
Immagine:
 270,26 KB
Dietro di me appare la piana di Castelluccio ma siccome non siamo nel periodo della fioritura purtroppo non si presentea nel suo solito splendore.
Immagine:
 229,28 KB
Quando comincio a vedere il rifugio davanti a me scopro con preoccupazione che il tracciato si fa veramente difficile, con pendenze ripidissime con fondo maledettamente sassoso e sdrucciolevole e quelle chiazze giganti di neve mi preoccupano parecchio.
Immagine:
 244,65 KB
Ma a questo punto non posso demordere. Scendo dalla bici e via di pulsantino magico.
Immagine:
 180,73 KB
Ma quando mi trovo davani questa lingua di neve adagiata sul fianco scosceso della montagna comincio a farmela veramente addoso. Guardo il gps e vedo che mancano solo 500 metri al rifuguio..che faccio, vado? Provo ad attravestala senza bici per vedere che effetto fa: la neve è abbastanza morbida e per niente gelata perciò afferro la bici e vado molto lentamente avanti. Dopo un lasso di tempo che mi è parso infinito supero la neve e riprendo a spingere in salita. Il tracciato diventa così ripido e pieno di gradoni di roccia e tronchi di legno che mi viene da piangere. Cari amici mountainbikers, MI DITE COME CAVOLO FATRE CON LE VOSTRE MUSCOLARI A DIVERTIRVI SU QUESTI TRATTI ??? Arrivato al rifugio Zilioni mi rendo conto di aver perso circa 10 anni della mia vita. Ho consumato 3 tacche su 5 di batteria ma direi che per il 40% è stato tutto a piedi. Ma ecco lo spettacolo davanti a me ripagarmi di ogni pena
Immagine:
 303,62 KB
Il Vettore in realtà è ancora 200 metri sopra di me, ed è la vetta a destra nella foto in alto e perciò abbandono la bici al rifucio per proseguire oltre.
Immagine:
 209,33 KB
Ma prima di puntare al Vettore devio nella direzione opposta perche vorrei provare a rivedere " un vecchio amico" 
Immagine:
 332,18 KB
Per incontrare questo vecchio amico devo spingermi sulla cresta della montagna che però è maledettamente frastagliata e più salgo e più diventa spigolosa e io comincio a soffrive di vertigini. Decido a questo punto di fermarmi
Immagine:
 347,47 KB
mi giro di spalle, ben ancorato al terreno e... TOH! CHI SI RIVEDE!!! IL LAGO DI PILATO
Immagine:
 406,1 KB
Non sono mai riuscito ad arrivarci (ricordate la mia disavventura qui descritta?) http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14164 e la cosa mi è rimasta sul gozzo. Neanche questa volta posso raggiungerlo. Anche volendo c'è da fare un salto notevole sulle rocce e da solo e con una elettrica è impossibile. Sarà per la prossimna volta e passando dal versante opposto. Nel frattempo una temeraria coppia sta scendendo dal costone della montagna procedendo nella mia direzione(foto sotto)... da dove si trovano loro vedere il lago deve essere uno spettacolo, ma io non ho il coraggio di emularli e torno indietro.
Immagine:
 208,24 KB
Non so se avete notato ma ogni foto che ho postato è sempre più...NUVOLOSA  
Immagine:
 220,73 KB
Quello sopra è il Vettore che improvvisamente ha messo il cappello. Il meteo è cambiato completamete nel giro di un'ora e la bella giornata è andata a quel paese   . Sono in alta montagna e una maledetta pioggerellina comincia a cadere. Non posso assolutamente rischiare di salire sul Vettore con questo Tempo. Ridiscendo pricipitosamente della montagna non prima di aver scattato un'altra immagine del lago di Pilato.
Immagine:
 315,07 KB
Rientro sano e salvo e rieccomi a guardare il meteo nella speranza di azzeccare un giorno buono per riuscire a tornare in montagna ...
Buona domenica jobikers.
Immagine:
 386,63 KB |
35 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Rotolone |
Inserito il - 23/05/2013 : 10:51:45 | unkle ha scritto:
Bravissimo e coraggiosissimo, io in bipa non lo avrei mai fatto neanche sotto tortura  Comunque il percorso l'ho fatto diverse volte a piedi, compreso il m.Priora, i tre Vescovi e naturalmente il Vettore, panorami unici una gioia per gli occhi, ma anche per la gola, i rifugi offrono specialità culinarie eccellenti, e dopo una faticata del genere l'appetito triplica   
|
Sul giro di iw6cpk , non posso esprimere un commento in quanto sono pienamente cosciente, da stradista, di non poter manifestare un giusto apprezzamento. Ma sulla tua affermazione, programmerò le prossime ferie estive con un passaggio in zona per un riscontro sulle specialità culinarie      . |
unkle |
Inserito il - 23/05/2013 : 00:03:09 Bravissimo e coraggiosissimo, io in bipa non lo avrei mai fatto neanche sotto tortura  Comunque il percorso l'ho fatto diverse volte a piedi, compreso il m.Priora, i tre Vescovi e naturalmente il Vettore, panorami unici una gioia per gli occhi, ma anche per la gola, i rifugi offrono specialità culinarie eccellenti, e dopo una faticata del genere l'appetito triplica    |
iw6cpk |
Inserito il - 22/05/2013 : 23:46:36 Di solito capita in estate che venga segnalato del surriscaldamento a volte, ma col fresco di questi giorni non mi è capitato. Se non ricordo male il pana ha una riduzione deglli ingraggi. |
OSCAR95 |
Inserito il - 22/05/2013 : 14:22:35 A all'ora questo spiega il consumo così alto, probabilmente il motore era anche bello caldo suppongo.
Una curiosità, ma scusate se vado un po' OT: Il motore Panasonic è provvisto di un riduttore epicicloidale, o di altro genere, oppure è solidale all'asse del pignone? |
iw6cpk |
Inserito il - 22/05/2013 : 11:24:07 Grazie Dipi
| OSCAR95 ha scritto:
In effetti immagino come il motore da 300Watt incrementi il consumo elettrico, ma come cadenza, bene o male hai tenuto una cadenza svelta oppure più lenta, giusto per capire se il motore ha girato rapidamente oppure più lentamente con un consumo sì più alto.
|
Cadenza molto bassa, dove tipicamente il motore assorbe tanto e rende poco. Secondo il power meter sul manubrio ero quasi sempre al max dell'assorbimento. Naturalmente significano molto i pesi da trasportare. La bici era appesantita oltre dal peso del mio corpo anche dalle batterie(avevo 2 batterie) la fotocamera con 3 obiettivi e la soppressa  |
dipigi |
Inserito il - 22/05/2013 : 11:09:08 | job ha scritto:
Senza parole 
|
Quoto |
OSCAR95 |
Inserito il - 21/05/2013 : 21:22:12 | iw6cpk ha scritto:
| OSCAR95 ha scritto:
Complimenti anche per la Bipa, ma ora, è vero che la strada è stata bella pendente e impegnativa, ma non è durata un po' troppo "poco" la bateria da 18Ah?
|
Grazie anche a te Oscar. Ti dirò che la batteria da 18ah alla massima assistenza è un po meglio della 12ah come durata. Sembra incredibile che in neanche 6 km di strada e 700 metri di dislivello possa rimanere solo il 30-40%della carica ma in effetti è cosi anche con la 12 ah. Quando il motore deve lavorare costantemente al massimo assorbimento per salire a 5 km/h con il rapporto più corto credo che sia inevitabile un comportamento simile. Se fossi potuto rimanere in sella per tutto il percorso non credo che mi sarebbe bastata per una ascesa del genere. In effetti a quelle pendenze non è più una bipa ma un ascensore
Edit non dimenticarti poi che il motore è un 300w
|
In effetti immagino come il motore da 300Watt incrementi il consumo elettrico, ma come cadenza, bene o male hai tenuto una cadenza svelta oppure più lenta, giusto per capire se il motore ha girato rapidamente oppure più lentamente con un consumo sì più alto. |
Parimpari |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:58:40 | iw6cpk ha scritto:
| Parimpari ha scritto:
Misura, MISURAAAAA 
|
Parimpari fai molto bene a bacchettarmi. Ho misurato la pedivella con la fettuccia metrica. Dal centro del foro per il perno del movimento centrale al centro del foro del pedale sono 17 cm. Anche sulla proconnect. Però misurando dal centro del foro del movimento centrale all'estremità della pedivella misura 19cm la flyer e 18,5 cm la proconnec. Insomma come avevo scritto la flyer ha la pedivella più lunga rispetto alla proconnect anche se di poco. Questa cosa naturalmente non influenza minimamente il sensore di sforzo come avevo prospettato sopra. Lunghezza totale della pedivella della flyer alle due estremità è 22 cm.
|
Uhm...se centro-foro centro-foro son uguali ( 170 direi è misura standard ) indubbiamente non cambia nulla per il sensore. Peccato, cercavo conferma che Flyer fornisse pedivelle più lunghe...chiederò al Ferro  |
iw6cpk |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:21:17 | Parimpari ha scritto:
Misura, MISURAAAAA 
|
Parimpari fai molto bene a bacchettarmi. Ho misurato la pedivella con la fettuccia metrica. Dal centro del foro per il perno del movimento centrale al centro del foro del pedale sono 17 cm. Anche sulla proconnect. Però misurando dal centro del foro del movimento centrale all'estremità della pedivella misura 19cm la flyer e 18,5 cm la proconnec. Insomma come avevo scritto la flyer ha la pedivella più lunga rispetto alla proconnect anche se di poco. Questa cosa naturalmente non influenza minimamente il sensore di sforzo come avevo prospettato sopra. Lunghezza totale della pedivella della flyer alle due estremità è 22 cm. |
iw6cpk |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:14:23 | windmillking ha scritto:
@iw6cpk : cambia tecnica, in discesa pedali a pari altezza con in avanti il piede dominante ...se scendi con una gamba giù finisce che ti fai male ...
|
Si, è quello che faccio dopo il secondo o il terzo sasso che becco stando con una gamba tesa e una piegata ...alla terza sassata mi decido a prendere la posizione da te consigliata.
|
iw6cpk |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:11:56 Ciao Usignolo. Preferisco di gran lunga la compagnia degli amici jobikers alla solitudine montanara Claudio per quelle salite con la proconnect ti ci vuole il pignone da 2 Pilota, dopo aver fatto questo giro (che non conoscevo) ti dirò che non lo rifarei in bipa. A piedi si, magari...ma non in bipa. Comunque qualche percorso avventuroso ma non impossibile c'è sicuramente sui Sibillini. MA ricordatevi di preparare la vostra batteria da 1000 wh |
pilotaDD |
Inserito il - 21/05/2013 : 10:24:24 | claudio02 ha scritto:
vengo anch io la prossima volta. ce la faccio col pignone da 12? o devo rimettere quello da 9?
|
io il pignone da 9 non l` ho mai tolto...quel bellissimo laghetto attira pure me...e da casa mia in un due ore e mezza ce la si dovrebbe fare... il prossimo raduno in l´Italia centrale l´ho facciamo d´estate sui Monti Sibillini ?  |
claudio02 |
Inserito il - 20/05/2013 : 20:33:17 vengo anch io la prossima volta. ce la faccio col pignone da 12? o devo rimettere quello da 9? |
Usignolo |
Inserito il - 20/05/2013 : 20:17:29 Bellissimo giro. Per il raduno dovrò farti fare un percorso a parte.  Però almeno sarai in compagnia, sempre solo e soletto..avrei una fifa. Riguardo al passo delle Flyer, è vero che sono più lunghe, ma io con la Lombardo di mio figlio mi sono preso uno spavento mostruoso.Ho forzato una pedalata in uno strappetto di campagna e la bici si è alzata proprio mentre il motore spingeva di più, facendomi rischiare l'osso del collo. Questa cosa non la tiene mai presente nessuno, non sempre il passo più lungo è un handicap, soprattutto in salita
|
iw6cpk |
Inserito il - 20/05/2013 : 18:22:04 | leonardix ha scritto:
[
Ancora davvero complimenti, questa passione bipaistica ci porta proprio a visitare bei posti
|
E' proprio vero. Altrimenti non avrei mai fatto l'oneroso passo di prendere una seconda bipa per le scalate montanare Di nuovo grazie dei complimeti |
windmillking |
Inserito il - 20/05/2013 : 18:21:04 | iw6cpk ha scritto:
| Parimpari ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
Come credi ??? 
azzvaccporkputtaccidenti !
Misura, MISURAAAAA 
|
   Ho scritto "credo" perché rispetto alla proconnect mi sembreano più lunghe . Anzi, tempo fa le avevo anche misurate un po' alla buona ma non ricordo i valori esatti. Domani le misuro, tranquillo.
@Windmillkind: Sei un pozzo di informazioni e ti ringrazio. In effetti però la mia Flyer S è uscita come bici da strada come quella di Parimpari e non so se ha delle pedivelle un po' più lunghette dello standard (in teoria più lunghe sono e più il sensore di sforzo è facilmente sollecitato). Posso dire comunque che la bici è veramente bassa e molte volte avrei desiderato avere ruote da 29. Non tanto per il motore che tocca nei gradoni (in effetti può accadere ma di solito preferisco scendere dalla bici per non rischiare di cadere) quanto il fatto che quando mi sento sicuro io scendo dalle discese in velocità con una gamba pigata e una tesa. Quindi uno dei pedali è quasi rasoterra e spesso dei sassi di modeste dimensioni sbattono sulla pedivella facendomi prendere un colpo.
|
@iw6cpk : cambia tecnica, in discesa pedali a pari altezza con in avanti il piede dominante ...se scendi con una gamba giù finisce che ti fai male ... |
iw6cpk |
Inserito il - 20/05/2013 : 17:57:57 | OSCAR95 ha scritto:
Complimenti anche per la Bipa, ma ora, è vero che la strada è stata bella pendente e impegnativa, ma non è durata un po' troppo "poco" la bateria da 18Ah?
|
Grazie anche a te Oscar. Ti dirò che la batteria da 18ah alla massima assistenza è un po meglio della 12ah come durata. Sembra incredibile che in neanche 6 km di strada e 700 metri di dislivello possa rimanere solo il 30-40%della carica ma in effetti è cosi anche con la 12 ah. Quando il motore deve lavorare costantemente al massimo assorbimento per salire a 5 km/h con il rapporto più corto credo che sia inevitabile un comportamento simile. Se fossi potuto rimanere in sella per tutto il percorso non credo che mi sarebbe bastata per una ascesa del genere. In effetti a quelle pendenze non è più una bipa ma un ascensore
Edit non dimenticarti poi che il motore è un 300w |
iw6cpk |
Inserito il - 20/05/2013 : 17:42:11 | Parimpari ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
Come credi ??? 
azzvaccporkputtaccidenti !
Misura, MISURAAAAA 
|
   Ho scritto "credo" perché rispetto alla proconnect mi sembreano più lunghe . Anzi, tempo fa le avevo anche misurate un po' alla buona ma non ricordo i valori esatti. Domani le misuro, tranquillo.
@Windmillkind: Sei un pozzo di informazioni e ti ringrazio. In effetti però la mia Flyer S è uscita come bici da strada come quella di Parimpari e non so se ha delle pedivelle un po' più lunghette dello standard (in teoria più lunghe sono e più il sensore di sforzo è facilmente sollecitato). Posso dire comunque che la bici è veramente bassa e molte volte avrei desiderato avere ruote da 29. Non tanto per il motore che tocca nei gradoni (in effetti può accadere ma di solito preferisco scendere dalla bici per non rischiare di cadere) quanto il fatto che quando mi sento sicuro io scendo dalle discese in velocità con una gamba pigata e una tesa. Quindi uno dei pedali è quasi rasoterra e spesso dei sassi di modeste dimensioni sbattono sulla pedivella facendomi prendere un colpo. |
leonardix |
Inserito il - 20/05/2013 : 16:40:19 | iw6cpk ha scritto: @Leonardix: Caro Leo, aspettavo una giornata discreta per evitare un viaggio a vuoto e tuttavia la cosa mi è riuscita solo in parte: quando sono arrivato in cima il tempo è combiato, vanificando in parte tutta la fatica per salire . In realtà qualche piccola uscita montanara prima di questa ne ho fatte, ma senza una buona luce e senza luoghi particolarmente belli preferisco non scattare e godermi la pedalata.
|
Carissimo, è perchè tu sei un vero montanaro (di mare però, non ti vantare troppo! ), amante del paesaggio e del silenzio... quando non trovi il top nemmeno scatti...
Io invece scatto più o meno sempre, soprattutto perche così mi autogiustifico le frequenti soste quando la fatica si fa sentire , e poi devo fare pubblica ammenda perchè ancora non mi sono mai deciso a portare con me reflex cavalletto obiettivi ecc.
Ancora davvero complimenti, questa passione bipaistica ci porta proprio a visitare bei posti, e la lentezza e spesso la fatica con cui li raggiungiamo ce li fanno godere ancora di più quando riusciamo finalmente a raggiungerli! Bravo! |
OSCAR95 |
Inserito il - 20/05/2013 : 15:07:17 Finalmente un report degno del tuo nome!!
Fai veramente delle foto stupende! Mi ricordo dei vecchi report, anche della fallita impresa di raggiungere il lago di Pilato! Incredibile vedere cosa sono in grado di offrire scenograficamente gli Appennini...
Complimenti anche per la Bipa, ma ora, è vero che la strada è stata bella pendente e impegnativa, ma non è durata un po' troppo "poco" la bateria da 18Ah? |
windmillking |
Inserito il - 20/05/2013 : 14:50:32 | Parimpari ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
Come credi ??? 
azzvaccporkputtaccidenti !
Misura, MISURAAAAA 
|
le pedivelle sono da 175 mm come nella maggior parte delle guarniture da mtb (solo alcune da dh son da 170 o da 165).
Il problema della Flyer X/S è nella scarsa altezza da terra del motore e nel passo lunghissimo : per farci stare motore e batteria le Flyer X/S hanno un passo lunghissimo , 118 cm per una taglia M contro i 105-108 in media per una biammortizzata da 120mm con ruote da 26 di pari taglia
Metti insieme la scarsa altezza da terra del motore/movimento centrale ed il passo ed è chiaro come sia facile andare a toccare, non per colpa delle pedivelle.
inoltre tra il passo così lungo ed col peso , è impossibile (almeno io non ci riesco) alzare "di forza" la ruota davanti come si fa' con una mtb normale ...
Con un po' di pratica si passa comunque quasi dappertutto , ma i gradini bisogna farli di slancio senza esitazioni , altrimenti tocchi .
un po' meglio la situazione della X da 29", che ha lo stesso passo ma le ruote da 29 ed il motore circa 25/30m più alto ( a parita' di sezione di ruote , 2.2 ant, 2.0 post, il movimento centrale della X 26 è a 330 mm, quello della X29 a 355 )
onestamente per il fuoristrada "puro" la Hai ha delle quote geometriche migliori, e adesso che tra speedup e modifiche a due corone si eliminano i vincoli e le limitazioni della versione originale , un pensierino viene ;)
marco |
Parimpari |
Inserito il - 20/05/2013 : 13:21:29 | iw6cpk ha scritto:
Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
Come credi ??? 
azzvaccporkputtaccidenti !
Misura, MISURAAAAA  |
windmillking |
Inserito il - 20/05/2013 : 11:30:36 | iw6cpk ha scritto:
@Windmillking: Ciao Wind, tutto giusto quello che scrivi. Io non riuscirei mai a mettere l'elettrica in spalla e se non fosse per il pulsante che attiva la spinta del motore non ne avrei fatta nemmeno una di queste uscite. E dove gli altri mountainbikers devono metterla in spalla io devo spingerla, ma diventa una tragedia quando le pendenze sono così pazzesche da rendere inutile l'uso del pulsantino. Per la discesa non mi lamento di non avere una full. Nei tratti ripidissimi e irregolari per via di rocce sassi vengo giu a piedi. Dove le pendenze sono sotto il 30% le faccio in sella, con il sedere molto arretrato rispetto alla sella e molleggiando sulle ginochia quando becco forti scossoni sul posteriore. Ma ti dirò che nei tratti più ripidi è l'ammo anteriore a fare tutto il lavoro e una full non credo aggiunga molto (sempre riferendomi ai tratti molto molto ripidi). Concordo sul fatto che la flyer da 26 è bassa e si tocca in continuazione il terreno. Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
In effetti la Flyer X (ma anche credo la S che è pressochè analoga) ha un passo lunghissimo che da una parte ti fa' toccare col motore/pedivelle , dall'altro ti aiuta a non ribaltarti sia in salita che in discesa.
Sicuramente la forcella è importante (e anche la sua taratura ...) Ma ti assicuro che proprio nelle discese la sospensione posteriore aiuta moltissimo (in salita se vai piano non è essenziale) : se ben tarata ti evita i rimbalzi e le le perdite di aderenza quando scavalchi gli ostacoli .
In questi frangenti aiutano molto anche le ruote da 29
marco |
Parimpari |
Inserito il - 20/05/2013 : 11:13:16 Meraviglia !
Complimentissimi  |
iw6cpk |
Inserito il - 20/05/2013 : 10:54:18 Grazie di cuore a tutti per i complimenti...ancora mi fanno male le gambe
@Nicot: In effetti ho diradato le uscite avventurose come questa proprio perché mi rendo conto di quanto rischio.
@Pilota: E' proprio lo spettacolo che offrono questi paesaggi che mi spingono a queste (per me) imprese. Almeno so che con questi panorami difficilmente le foto saranno brutte Il mio vestiario è un po' tecnico e un po' no. Avevo i pantaloni corti con fondello morbido e giubbino antivento tutta roba del decatlon. Non sarebbe stato freddo se non ci fosse stato un vento maledetto che tagliava le orecchie.
@Bengi: Siccome vedo che con la soppressa e l'intruglio arancione voli come il vento spero ho pensato che potesse funzionare pure su di me 
@Leonardix: Caro Leo, aspettavo una giornata discreta per evitare un viaggio a vuoto e tuttavia la cosa mi è riuscita solo in parte: quando sono arrivato in cima il tempo è combiato, vanificando in parte tutta la fatica per salire . In realtà qualche piccola uscita montanara prima di questa ne ho fatte, ma senza una buona luce e senza luoghi particolarmente belli preferisco non scattare e godermi la pedalata.
@Windmillking: Ciao Wind, tutto giusto quello che scrivi. Io non riuscirei mai a mettere l'elettrica in spalla e se non fosse per il pulsante che attiva la spinta del motore non ne avrei fatta nemmeno una di queste uscite. E dove gli altri mountainbikers devono metterla in spalla io devo spingerla, ma diventa una tragedia quando le pendenze sono così pazzesche da rendere inutile l'uso del pulsantino. Per la discesa non mi lamento di non avere una full. Nei tratti ripidissimi e irregolari per via di rocce sassi vengo giu a piedi. Dove le pendenze sono sotto il 30% le faccio in sella, con il sedere molto arretrato rispetto alla sella e molleggiando sulle ginochia quando becco forti scossoni sul posteriore. Ma ti dirò che nei tratti più ripidi è l'ammo anteriore a fare tutto il lavoro e una full non credo aggiunga molto (sempre riferendomi ai tratti molto molto ripidi). Concordo sul fatto che la flyer da 26 è bassa e si tocca in continuazione il terreno. Tra l'altro credo che la mia flyer S abbia le pedivelle un po' più lunghe rispetto a molte altre bici.
|
windmillking |
Inserito il - 20/05/2013 : 08:26:11 | Cari amici mountainbikers, MI DITE COME CAVOLO FATRE CON LE VOSTRE MUSCOLARI A DIVERTIRVI SU QUESTI TRATTI ??? Arrivato al rifugio Zilioni mi rendo conto di aver perso circa 10 anni della mia vita. Ho consumato 3 tacche su 5 di batteria ma direi che per il 40% è stato tutto a piedi.
|
Bellissimo giro caro iw6cpk ... e mi tolgo al cappello in segno di rispetto per i giri che fai con la Flyer S
... i mtbikers intimano spesso "blasfeme lodi al Signore" sui percorsi in cui devono scendere , ma spingere e/o salire con in spalla una bici da 10/11kg non è così complicato come con una ebike da oltre 20kg.
e poi ci vuole un po' di mestiere, un po' di pelo sullo stomaco e magari un set di protezioni individuali per ginocchia e gomiti e un casco da enduro con mentoniera asportabile (per quando non serve)
Su questo tipo di percorsi credo che una Hai che è molto più alta da terra , con un assetto diverso e un passaggio ruote più ampio possa essere più semplice da portare ...
Non so sulla tua ma sulla FlyerX 29 dietro (per fortuna nella fox davanti ci passa fino al 2.5 )non passano gomme oltre il 2.25 , il che preclude l'uso di gomme da enduro/downhill che si possono usare a pressioni molto più basse offrendo una aderenza molto molto migliore e quindi più sicurezza; almeno la 29 è alta da terra a sufficienza, con la 26 continuavo a toccare col motore e/o con i pedali
marco
|
job |
Inserito il - 19/05/2013 : 22:44:05 Senza parole  |
gabrybody |
Inserito il - 19/05/2013 : 12:51:46 Fantastiche foto!!!!!!!!Panorama mozzafiato, veramente stupendo, complimenti!!!!!!!!!! |
pilotaDD |
Inserito il - 19/05/2013 : 10:03:10 | leonardix ha scritto:
Ho solo un attimo ma un commento a caldo ci vuole! Lo vedi che ti ci voleva chi ti spronasse! ...e lo vedi che non sei nemmeno vecchietto! dopo questa escursione al Club Alpino Italiano hanno deciso di aprire una sezione Bipe e di nominarti presidente!
Bravo Bravo, foto straordinarie come nel tuo stile, questa volta ti sei anche volutamente fotografato i piedoni! Prodigi del superfisheye!
|
è vero Leonardo, tu hai scritto quello che io stavo solo pensando da un po': "forza IW!"
ls foto con i piedi è molto simpatica, resto curioso di sapere come tu IW ti eri abbigliato il corpo, immagino che a 2400m facesse freddino... |
Patrizia |
Inserito il - 19/05/2013 : 10:00:39 Grazie. |
leonardix |
Inserito il - 19/05/2013 : 09:50:20 Ho solo un attimo ma un commento a caldo ci vuole! Lo vedi che ti ci voleva chi ti spronasse! ...e lo vedi che non sei nemmeno vecchietto! dopo questa escursione al Club Alpino Italiano hanno deciso di aprire una sezione Bipe e di nominarti presidente!
Bravo Bravo, foto straordinarie come nel tuo stile, questa volta ti sei anche volutamente fotografato i piedoni! Prodigi del superfisheye! |
Bengi |
Inserito il - 19/05/2013 : 09:13:33 Uscita avventurosa e immagini FAN-TA-STI-CHE!!!  
@Iw6, ci mancava davvero un'epica uscita come questa con le relative immagini mozzafiato!  
Ieri però sono stato un po' telepatico: anch'io paninazzo con soppressa (+calice di Prosecco) e intruglio arancione!   
|
gigi35 |
Inserito il - 19/05/2013 : 08:26:57 molto belle le foto,complimenti! |
pilotaDD |
Inserito il - 19/05/2013 : 08:00:44 | Messaggio di iw6cpk
...arrivato al rifugio Zilioni mi rendo conto di aver perso circa 10 anni della mia vita. Ho consumato 3 tacche su 5 di batteria ma direi che per il 40% è stato tutto a piedi. Ma ecco lo spettacolo davanti a me ripagarmi di ogni pena...
Immagine:
 303,62 KB
|
bravo, anzi BRAVOOOO
ritorno in grande stile e anche questa volta registro che le nostre aspirazioni e tribolazioni in sella alle nostre bipe sono simili, e come (quasi) sempre il premio supera lo sforzo.
Nel mio caso magari devo guadare, inforcando o spingendo la mia prode BH, chilometri di paludi infestate da coccodrilli ( ), tu con la tua splendida Flyer devi scalare ripidi ottomila...beh no... ripidi duemila ( ) , ancora innevati, ma alla fine ne vale la pena
Ma non c'è dubbio che le tue foto sono sempre MOOOOLTO più belle delle mie! 
Continua così!  |
Nicot |
Inserito il - 19/05/2013 : 08:00:19 @iw6cpk, ci mancavano i tuoi reportages fotografici: splendide foto!
Anche l'impegno non mi pare male, sempre solo però, come un pioniere! |