Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Club dei 2.000m e 100Km e oltre ...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bengi Inserito il - 23/06/2013 : 16:43:13
Poichè qui nel forum ci sono ormai molti utenti che amano fare delle belle escursioni montane, dopo il club dei 100Km ho pensato di istituire il

club dei 2.000m di dislivello con percorrenza di 100Km e oltre!

Quindi chi in giornata raggiungerà questo prestigioso traguardo, potrà postare qui la propria uscita.

Avendo dovuto a malincuore rinunciare al Sellaronda, allora ho pensato di rifarmi con una bella uscita montana, infrangendo la soglia psicologica dei 2.000m di dislivello, con percorrenza sui 100Km.

Finora non avevo mai nemmeno pensato ad un'uscita del genere, non ritenendola alla mia portata ... invece complici un buon allenamento sui tracciati vallonati del "mio" Montello e la nuova batteria di generosa capienza, il mio stato di forma è andato progressivamente migliorando e mi ha consentito di raggiungere questo bel traguardo...

Confesso che stamane all'alba quando ho iniziato questa escursione, ero un po' in apprensione perchè non ero sicuro di essere in grado di portarla a termine ...

Il tipo di prova che ho affrontato è impegnativo sia sotto l'aspetto altimetrico (2.000m d+) che planimetrico (oltre 100Km).
Nei giorni scorsi mi sono studiato un'uscita che mi potesse consentire di raggiungere questo obiettivo.

Poichè vicino a casa (prealpi trevigiane) non ci sono ascese tali da raggiungere questo importante dislivello con un'unica salita, allora ho pensato di inanellarne tre consecutive.

C'è da dire poi che abitando abbastanza lontano dalle prealpi, ho dovuto portarmi in zona con l'auto ...

Sono circa le 5:40 quando parto da casa dopo aver caricato la mia fida Valentina nel baule dell'auto. Alle 6:10 circa arrivo a Trevignano (paesello vicino a Montbelluna) da dove avrà inizio il mio tour.

Alle 6:20 circa salgo in sella per iniziare questa avventura.
Per cercare di risparmiare energia e non rimanere a secco, l'uscita verrà fatta tutta con l'assistenza minima.

Cerco subito di curare bene il riscaldamento avendo più un occhio al cardio che al tachimetro. Parto dunque tranquillo viaggiando sui 29-30Km/h alla frequenza di circa 95/min. In questo modo riesco a viaggiare ad una velocità discreta rimanendo ampiamente sotto soglia...

Procedo così per una ventina di Km finchè verso le 7 giungo a Valdobbiadene dove devo affrontare la prima salita di giornata: Pianezze!

Sono 11Km di salita moderata (tratti al 7-8%) che da quota 250 mi porterà a quota 1.076. E' una salita abbastanza regolare dove è possibile prendere un buon ritmo: ottima per aprire le danze!

Ecco il suo profilo altimetrico

Immagine:

141,91 KB

Data l'ora, la strada è quasi deserta e la giornata è splendia. Man mano che salgo di quota si aprono intorno a me scenari sconfinati verso la pianura

Immagine:

101,46 KB

Immagine:

117,81 KB

Immagine:

95,65 KB

Procedendo sempre con un ritmo regolare senza mai forzare, verso le 8 giungo alla meta. Qui mi fermo ad immortalare il piccolo monumento eretto in memoria di Silvano Schiavon, un noto ciclista della zona degli anni ruggenti, ormai scomparso.

Immagine:

148,38 KB

Controllo il GPS e vedo che tra saliscendi iniziali e ascesa a Pianezze, ho già totalizzato 940m di dislivello ...

Controllo anche il computerino e vedo che la quota altimetrica è largamente sottostimata e provvedo pertanto a tararlo sull'altezza giusta (1.076m).

Non mi trattengo oltre dato che il bar locale è ancora chiuso.

Mi avvio pertanto verso la discesa cercando sempre di moderare la velocità dato che il fondo stradale è abbastanza sporco (brecciolino, buche, rametti, ecc...).

Ad un certo punto, quasi alla fine della discesa, arrivo ad una terrazza panoramica da cui si può godere di una vista aerea di Valdobbiadene..

Immagine:

142,72 KB

C'è anche una bella chiesetta adiacente che non manco di immortalare

Immagine:

73,29 KB

Dopo questa breve sosta, riprendo la discesa e poco dopo giungo nella capitale del Prosecco...

Da qui proseguo su tracciato vallonato verso la mia prossima meta: Milies!
E' una località sperduta nel bosco che ho avuto modo di visitare già l'anno scorso. Per raggiungerla c'è un'unica strada che passa da Segusino, un caratteristico borgo di fondovalle vicino al Piave...

Per giungere a Milies bisogna affrontare una salita di 6Km che non sono moltissimi, ma il continuo repentino cambio di pendenza la rende molto insidiosa. E' una salita che alterna tratti molto pedalabili (5-6%) a strappi molto velenosi (12-13%). Si tratta comunque di rampe abbastanza brevi che consentono di essere aggredite con decisione, come piace a me.
In effetti questa è una salita che si presta ad essere percorsa con piglio sportiveggiante ... e così farò!

Ecco il profilo altimetrico che al solito dà solo un'idea molto parziale delle continue variazioni di pendenza...

Immagine:

75,47 KB

Sono circa 500m di dislivello che mi sciroppo tutti d'un fiato ...
Arrivato presso questo borgo "incantato", chiedo gentilmente ad una signora di passaggio di riprendermi presso il cartello che indica la località raggiunta

Immagine:

163,21 KB

Siccome inizio ad avere un certo languorino e dato che nei pressi c'è un caratteristico bar-trattoria, approfitto per farmi fuori un bel paninazzo con soppressa e un fresco calice di Prosecco!

Immagine:

115,04 KB

Poichè sono un po' in anticipo rispetto alla tabella di marcia, me la prendo comoda e mi godo i primi raggi di sole che spuntano tra le cime circostanti ... e mi leggo un po' il giornale.

Dopo aver fatto rifornimento d'acqua, riprendo il mio tour tornando sui miei passi, affrontando la discesa sempre con la massima cautela ...

Stada facendo noto anche dei magnifici scorci che non manco di immortalare ...

Immagine:

79,85 KB

Osservando bene qui sullo sfondo si può vedere il Piave e il ponte su cui transiterò tra poco ...

Dopo pochi Km giungo sul fondovalle e prendo il ponte (quello della foto) che porta verso Fener. Da qui mi dirigo verso Alano da cui inizia l'ultima asperità di giornata: la temuta salita al Monte Tomba.

Sono circa 7,5Km che hanno la parte iniziale e finale ben pedalabili, ma che presentano poco dopo la partenza un tratto di circa 1,5Km con pendenze sempre comprese tra il 12 e il 13%. Questo è un tratto che non finisce mai e mette a dura prova il biker in quanto non dà mai il minimo respiro. Come avete capito è una salita che va presa con le pinze e con molto rispetto: strafare qui significa quasi sicuramente mettere il piede a terra!

Immagine:

120,66 KB

Al di là della difficoltà dell'ascesa, questa è una salita fantastica perchè totalmente immersa nel bosco e quasi priva di traffico veicolare in quanto è spesso molto stretta (circa 3m) e tortuosa...

Questa è la salita dove ho dovuto impegnarmi al massimo per evitare di passare all'assistenza media, anche perchè l'assetto della mia Valentina è da tracciati vallonati e non da salite ripide ... (rapporto più corto 41-34!)

Comunque riesco ugualmente a scollinare, superando questi ultimi 600m di dislivello ...

Ad un certo punto, verso la sommità, questo cartello mi indica che avevo anche sconfinato nella provincia di Belluno ...

Immagine:

122,55 KB

Poco dopo giungo ad un bivio che indica la possibilità di proseguire da qui fino a Cima Grappa!

Io però mi dirigo in direzione opposta perchè il mio tour sta volgendo al termine

Immagine:

104,3 KB

Un'ultima immagine verso la pianura, prima del rientro

Immagine:

89,28 KB

La zona è molto panoramica e ombreggiata e si presta bene per dei bei pic-nic domenicali. Infatti la sommità del monte pullula di gitanti e il traffico veicolare di gente che continua ad arrivare è molto sostenuto.
Lungo la discesa quasi ad ogni curva/tornante incrocio un'auto per cui devo porre la massima attenzione ...

Con un po' di apprensione giungo indenne al fondovalle presso l'abitato di Pederobba.
Da qui su tracciato vallonato passo prima per Onigo, poi per Cornuda, Nogarè e Crocetta.

In breve (facendo anche qualche allungo), giungo nei pressi di Biadene e Montebelluna.
E' circa mezzogiorno quando giungo a Trevignano, nel park dove ho l'auto (rovente) che mi aspetta, avendo ancora l'ultimo led fisso al manubrio ad indicare che c'è ancora un po' di carica residua!

Carico la Vale nel baule dell'auto e mi dirigo verso casa dove giungerò dopo circa mezzora.

Pur trattandosi di un'usita impegnativa, devo dire che la condizione fisica è buona: sono sì un po' stanco, ma non distrutto.
D'altra prte ho sempre cercato di centellinare le energie ...

Ecco il profilo altimetrico dell'escursione:

Immagine:

103,71 KB

Questi invece sono i dati dell'escursione:

distanza: 107,8 Km
dislivello: 2.190 m
tempo di pedalata: 4h 33'
cadenza media: 86/min
FC media: 128/min

Alla prossima!


46   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
PedaloPiano Inserito il - 06/07/2013 : 07:55:30
@Bengi scusa se abbiamo sporcato il thread.

Vai allora Sjor, apri il thread Raduno Stelvio
Zioropa Inserito il - 06/07/2013 : 07:00:14
Penso che potrò esserci anche io se le ernie non rompono come in sti giorni!

@Sjoroveren, potrebbe essere il momento di provare i nuovi dischi in carbonceramica da bike. http://kettlecycles.com/
Sjoroveren Inserito il - 06/07/2013 : 00:37:19
Lo volevo proporre io lo Stelvio....
Chiaro che ci sarò, a vedere le Hai da dietro... ma non importa, l'importante è divertirsi tutti assieme in bici

Ps: al Sella Ronda ho fatto di nuovo i freni viola... nonostante il 200 nuovo davanti, che ne dite, basta che metta delle pastiglie nuove ceramicate o al kevlar, o butto tutto e ci monto i Brembo serie Oro della moto?
Nicot Inserito il - 05/07/2013 : 23:07:42
Come si fa a declinare un invito del genere!

Io ci sto.
PedaloPiano Inserito il - 05/07/2013 : 22:32:24
In effetti è una salita straordinaria, la più bella che ho fatto.
Se qualcuno organizza un raduno tipo SellaRonda, a costo di partire da Verona il giorno prima in bici, io ci vengo sullo Stelvio.

Nicot, Bengi, Sior, River, Zioropa, Wild ... e tutti gli altri ... che dite?
Per i romani e gli umbri è distante ... però lo Stelvio è la salita, una cosa che non si dimentica più.
Angy Inserito il - 05/07/2013 : 20:46:08
Appunto, il mal d’aria. Questa salitaccia l’ho già fatta una volta da Bormio e un’altra da Prato e la seconda mi è mancato l’ossigeno con figura di merda da parte degli amici ( sempre in bici )Stavolta voglio farla in bipa non per dimostrare niente agli altri ma per dire a me stesso VEDI MALEDETTA MONTAGNA…SONO ANCORA QUI
GABYZIO Inserito il - 05/07/2013 : 14:42:33
Sfortuna che in Sardegna punte di 2000m non ce ne sono...
solo a pensarci mi viene il mal d'aria
Angy Inserito il - 05/07/2013 : 14:01:53
Potremmo fare questo :
http://www.bikehotels.it/it/events/3-stelviobike-passo-dello-stelvio-2013.html
e per i rimanenti 73km andare un pò in giro per la Val Mustair
Angy Inserito il - 03/07/2013 : 07:39:31
Ahia...immaginavo, ho già un altro impegno.
Comunque salendo da Posina si arriva a Colle Xomo e poi per arrivare al rifugio la strada è una pietraia pazzesca. Molto meglio la salita dal Pian Delle Fugazze che il terreno è più battuto, ma in ogni caso adatto solo a mountainbike. Ti consiglio piuttosto se ne avrai voglia, scendendo a Ponteverde, salire fino a Campogrosso che sarà molto gratificante. (e dura)
Ciao
Sjoroveren Inserito il - 03/07/2013 : 00:15:22
Se non piove Domenica, devo capire se la strada è praticabile o meno con una bici da strada... e devo sperare di non fare troppa baldoria il Sabato
Angy Inserito il - 02/07/2013 : 12:13:57
Allora....
Quando si sale al Papa ?
Sjoroveren Inserito il - 30/06/2013 : 22:23:44
Da dove salite?
Se parto da casa mia sono circa 40 km andare, passando per Arsiero e Posina ( SP 81 ) ma credo non ci sia sterrato, la facevo anni fa in moto, i ricordi sono sbiaditi......

Per il dislivello... non ho idea
capoccia Inserito il - 30/06/2013 : 20:40:30
mmmm, sto preparando con un paio di amici di fare da casa mia al Rifugio Papa (Pasubio).
Sono 2000m di D+ e circa 80km dei quali circa 25 di sterrato.
Ma vorrei farlo con la mia bici con circa 400wh...
Facciamo il club sterrato?

Ieri ho fatto un test, 67km di asfalto 780m di D+ velocità media 25.8km/h, il tutto con 290wh.
Alexino81 Inserito il - 25/06/2013 : 23:41:42
Secondo me il parametro fondamentale è il consumo di batteria in wh, l' impresa è completamente diversa se si fanno quei km con 300 wh o con 2000 wh..

Io personalmente mettendoci un Po di impegno con 700wh mi sciroppo 2000 mt di dislivello e 70/80 km, cocompresi tratti sterrati con pietraie, ed ho le cartilagini fragili..

Con la sola batteria da 400 wh non sono mai andato oltre la metà..

Ipoteticamente con 1000 wh, copertoncini slick, e solo asfalto, secondo me sono possibili 150/200 km con 3000 mt di dislivello, ovviamente con bici stradale e ottima forma fisica..

Secondo me pedalopiano con 1000wh, una hai stradale con slick da 28, e quindi solo asfalto tu potresti fare 200 km con 3 km di ascesa, e questo te lo dico perché tu avendo fatto punta veleno in tour sei uno che indipendentemente dalla energia elettrica hai una gran gamba..

Potresti cimentarti in un impreSona, ti presto le mie 2 batt e con 1500 wh vediamo cosa ne esce, io direi Verona direzione Stelvio..

PedaloPiano Inserito il - 25/06/2013 : 12:20:10
M'è scappato il click del mouse.

Volevo aggiungere che esiste per ogni zona d'Italia una gran fondo vicino a casa, quindi invece che a star lì ogni volta a chiedere se va bene la pendenza, il chilometraggia, la media, ecc., si prende il percorso lungo della gran fondo e si fa quello, che basta ed avanza ....
PedaloPiano Inserito il - 25/06/2013 : 12:15:44
Ma perchè complicarsi la vita?

Ci sono un sacco di gran fondo in ogni angolo d'Italia.
Basta prenderne il tracciato su GPSies o sul sito della gran fondo e ripeterlo.
Bengi Inserito il - 25/06/2013 : 12:00:52
Nicot ha scritto:



Però, se ci pensi bene Ben, già il limite di 20 Km/h tende a indirizzare verso percorsi collinari o vallonati; fare ad esempio 2 salite da 1000 m. credo abbassino di più la media che non 5 salite da 400 m.

Non credo che i 20Km/h portino necessariamente a fare percorsi collinari. Domenica scorsa ad es. ho fatto la prima salita (Pianezze) di 11Km con un dislivello di 822m e una pendenza media del 7,5% che non mi sembra proprio collinare. Eppure alla fine ho registrato una media oraria abbondantemente sopra i 20Km/h sia pure con stradine molto strette e tortuose dove ho dovuto moderare moltissimo la velocità in discesa...

Per quanto riguarda il frazionamento in più salite brevi, da un punto di vista fisico-matematico è la stessa cosa ...
Poi sono d'accordo che una salita molto lunga, a parità di pendenza, possa stancare di più ... ma nulla vieta - in caso di salite lunghissime - di fare qualche breve sosta strategica per rifiatare ...


Quella da grimpeurs dovrebbe avere non meno del 2,5% di pendenza e non più di 17,5 km/h.

Guarda che domenica al SrbD, su solo 51.5 Km fatti in 2.37 la pendenza è stata del 3,22% e la media 19,7 Km/h nonostante le "trenate" di @PedaloPiano specie sul Pordoi e le discese "a razzo" del Sjor!


Questo significa che nonostante le "trenate" di PP e le discese a razzo di Sjor, non siete andati poi così forte!




Nicot Inserito il - 25/06/2013 : 11:40:16
Bengi ha scritto:

Ok, credo che sia una giusta osservazione, si potrebbe fissare un limite inferiore sulla pendenza media minima che però fisserei leggermente più basso per non penalizzare chi si cimenta in zone collinari e non prettamente alpine.

Un buon compromesso potrebbe essere ad es. l' 1,8%...

Comunque credo che se questo club riguarda elettropedalatori, bisognerebbe davvero mettere un limite minimo anche sulla velocità media di percorrenza, perchè altrimenti tale club può essere facilmente accessibile anche da parte di pedalatori muscolari.

Un valore non estremo di velocità media minima potrebbe essere proprio i 20Km/h a cui avevo già accennato in prececenza ...

Comunque, siccome non è bello combiare le regole in corsa, credo che sia opportuno istituire un altro club, magari da puri grimpers...

Anzi lo apro subito!



Però, se ci pensi bene Ben, già il limite di 20 Km/h tende a indirizzare verso percorsi collinari o vallonati; fare ad esempio 2 salite da 1000 m. credo abbassino di più la media che non 5 salite da 400 m.

Quella da grimpeurs dovrebbe avere non meno del 2,5% di pendenza e non più di 17,5 km/h.

Guarda che domenica al SrbD, su solo 51.5 Km fatti in 2.37 la pendenza è stata del 3,22% e la media 19,7 Km/h nonostante le "trenate" di @PedaloPiano specie sul Pordoi e le discese "a razzo" del Sjor!
Bengi Inserito il - 25/06/2013 : 11:20:34
Nicot ha scritto:

Suggerisco, per meglio definire la portata della prestazione, di inserire, fermo restando i 100 Km. di percorso e i 2.000 m. di dislivello, un 3° elemento vincolante: una pendenza media minima almeno del 2,0 o 2,5%.

Questo al fine di non sbilanciare troppo il rapporto distanza/altitudine.


Ok, credo che sia una giusta osservazione, si potrebbe fissare un limite inferiore sulla pendenza media minima che però fisserei leggermente più basso per non penalizzare chi si cimenta in zone collinari e non prettamente alpine.

Un buon compromesso potrebbe essere ad es. l' 1,8%...

Comunque credo che se questo club riguarda elettropedalatori, bisognerebbe davvero mettere un limite minimo anche sulla velocità media di percorrenza, perchè altrimenti tale club può essere facilmente accessibile anche da parte di pedalatori muscolari.

Un valore non estremo di velocità media minima potrebbe essere proprio i 20Km/h a cui avevo già accennato in prececenza ...

Comunque, siccome non è bello combiare le regole in corsa, credo che sia opportuno istituire un altro club, magari da puri grimpers...

Anzi lo apro subito!



Nicot Inserito il - 25/06/2013 : 01:25:24
Secondo me non vale...... son capaci tutti con la muscolare!
Sjoroveren Inserito il - 25/06/2013 : 01:21:37
Volendo ci sarebbe anche questo.. tanto per non avere sconti, solo che non è fatto con la e-bike neanche questo, devo vedere tra gli archivi se per caso ce ne sta uno fatto con l'elettrica:

Immagine:

61,21 KB

Immagine:

50,34 KB

Immagine:

101,34 KB

Immagine:

101,31 KB

Immagine:

98,48 KB
Nicot Inserito il - 24/06/2013 : 23:50:06
Suggerisco, per meglio definire la portata della prestazione, di inserire, fermo restando i 100 Km. di percorso e i 2.000 m. di dislivello, un 3° elemento vincolante: una pendenza media minima almeno del 2,0 o 2,5%.

Questo al fine di non sbilanciare troppo il rapporto distanza/altitudine.
Zioropa Inserito il - 24/06/2013 : 22:34:07
Dalle mie parti per arrivare a 100 chilometri dovrei farne almeno 3000 o piú di dislivello.
Bastano circa 40 Km con oltre il 70% di sterrato?
http://cyclemeter.com/b080f8e6b2910fde/Cycle-20130608-0929?r=e
pilotaDD Inserito il - 24/06/2013 : 21:01:03
AlexSv ha scritto:

Io metterei la clausola "sterrato" invece





Immagine:

448,88 KB

job Inserito il - 24/06/2013 : 18:37:28
Se Bengi metteva la clausola dei 20 km/h ero fuori, ma altrimenti direi che tutte e due le mie transappenniniche ci stanno dentro, in particolare la seconda, fatta niente meno che con la brompton, (altro che le vostre specialissime) e il tutto condito da un tempo da lupi

distanza: km 164,11
dislivello: m 3185

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=1760
PedaloPiano Inserito il - 24/06/2013 : 15:11:54
La settimana scorsa sono andato sul Carega, se consideri buoni anche i 200 metri circa di dislivello fatti spingendo la bici ...

Questa l'immagine da Garmin connect

109,44 KB
Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 14:12:13
Eh no, @Alex, lo sterrato è tutto un altro mondo!

Si può sempre fare un club parallelo ...


AlexSv Inserito il - 24/06/2013 : 14:00:55
Io metterei la clausola "sterrato" invece
Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 13:54:32
iw6cpk ha scritto:

Secondo me anche senza dover totalizzare 100km, 2000metri di dislivello sono comunque davvero tanti
Bravo bengi ma anche MilleMiglia.E'un forum di superman questo



Pensa che io invece (che sono un po' perfido ) volevo aggiungere anche la clausola della velocità media minima non inferiore ai 20Km/h ... ma poi ho lasciato perdere!




Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 13:43:47
@Angy, deciditi se è una cosa o l'altra!
(mi pare che tra le due ci sia anche una non lievissima differenza!)



Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 13:42:18
@Nicot, in effetti vi ho dato dei bei compiti per le vacanze!
(Un pizzico di sana competizione non guasta mai!)


Forza, dateci dentro e postate le vostre imprese montane!




Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 13:34:10
@And, infatti ci sono varie correnti di pensiero: c'è chi sostiene che il Prosecco vada abbinato solo col pesce o come aperitivo e chi invece ritiene che vada bene per ogni abbinamento ...

Io faccio parte del secondo gruppo!

Bengi Inserito il - 24/06/2013 : 13:27:55
Grazie a tutti per i complimenti!

@Sjor, una piccola deroga sulla percorrenza la possiamo accettare, anche perchè il dislivello è stato ampiamente sopra i 2.000m!

Allora, allo stato attuale, quelli che fanno parte di questo prestigioso club sono:

1. Bengi;
2. MilleMiglia;
3. Sjoroveren;

Attendiamo altre adesioni ...


Angy Inserito il - 24/06/2013 : 12:27:02
FATTI PROPRIO IERI 2000mt DI DISLIVELLO E 100km DI PERCORRENZA
(o erano 2000mt di percorrenza e 100mt di dislivello ? ?)
Comunque appena comprerò un GPS sarò più preciso...

Nicot Inserito il - 24/06/2013 : 11:39:42
Hai, Hai, Hai, qui si sta scatenando una competizione.......
AlexSv Inserito il - 24/06/2013 : 11:10:15
Bene, ora sappiamo cosa fare quest'estate con la 2° batteria della Hai
And Inserito il - 24/06/2013 : 10:41:10
grandissimo Bengi, però dissento sull'abbinata sopressa-prosecco!
MilleMiglia Inserito il - 24/06/2013 : 09:18:50
Sjoroveren ha scritto:

se me lo dicevi prima... mi facevo un giro al bar invece di tornare a casa subito

Allegato: ScreenCapture2.bmp
536,7 KB


Il 5% di tolleranza ce l'hanno anche gli autovelox... e qui mi sembra di aver capito che siamo ragazzi tolleranti...
leonardix Inserito il - 24/06/2013 : 08:31:00
Sjoroveren ha scritto:

se me lo dicevi prima... mi facevo un giro al bar invece di tornare a casa subito

Allegato: ScreenCapture2.bmp
536,7 KB

Eh, no... per 4 Km e 100 metri no!!!

...però tu potresti fondare il club dei 2500 e più di dislivello!!!
Sjoroveren Inserito il - 23/06/2013 : 23:50:29
se me lo dicevi prima... mi facevo un giro al bar invece di tornare a casa subito

Allegato: ScreenCapture2.bmp
536,7 KB
iw6cpk Inserito il - 23/06/2013 : 19:14:58
Secondo me anche senza dover totalizzare 100km, 2000metri di dislivello sono comunque davvero tanti
Bravo bengi ma anche MilleMiglia.E'un forum di superman questo
tonywine Inserito il - 23/06/2013 : 19:05:37
Complimenti Bengi! Leggendo i tuoi reportage mi fai venir voglia di comprare una bipa con motore centrale, magari,con un bel pana 26.
Bengi Inserito il - 23/06/2013 : 18:32:36
Urca, hai ragione!

Quindi in un giorno ti sei fatto oltre 150Km e oltre 2.500m di dislivello!

Non l'avevo afferrato subito!

MilleMiglia Inserito il - 23/06/2013 : 18:29:33
Bengi quella era solo l'andata...
Bengi Inserito il - 23/06/2013 : 18:16:51
@MM, bel girone, ma "solo" 1.283m di dislivello non sono sufficienti per entrare in questo club!

Ci vogliono almeno 2.000m di dislivello e almeno 100Km di distanza percorsa...

MilleMiglia Inserito il - 23/06/2013 : 17:50:35
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=10929

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.