| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | checo | Inserito il - 14/04/2015 : 11:28:00 scusate se posto qui, è un po offtopic, cmq voi i sentieri nuovi li fate a occhio o vi affidate a qualche cartogrfia?
 
 no perchè nella mia zona ci sono parecchie tabelle con segnati dei percorsi dai nomi MTB1 MTB2 sono tabelle messe molti anni fa però
 
 1-non riesco a trovare da nesusna parte il eprcorso completo al quale fanno riferimento
 2-na volta ne ho seguita una e sono finito in mezzo a una valle senza possibilità di proseguire
 | 
              
                | 10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | checo | Inserito il - 16/04/2015 : 14:29:57 
 a si quel sito lo conosco bene :D
 | 
              
                | job | Inserito il - 16/04/2015 : 11:38:10 Anche qui ci sono itinerari ben descritti con foto e tracce gps:
 
 http://www.magicoveneto.it/Belluno/SinistraPiave.htm
 
 Che posti splendidi !!!!
  | 
              
                | dimian | Inserito il - 16/04/2015 : 08:51:15 Ciao,
 ti confermo che sulle mappe de "LaGiralpina", qui percorsi sono segnalati, MTB1, MTB2...etc.
 Ciao
 dimian
 
 
 |  |  | checo ha scritto: 
 allora al momento uso orouxmaps + https://openmtbmap.org/ offline oppure osmand e opnecycle map
 a parte la prima volta che ho preso na cantonata galattica per un errore di lettura , perdersi è impossibile.
 tuttavia mi chiedevo se esistesse una mappature per delle tabelle che vedo in giro, ieri ho fatto una foto dove si vede anche chi le ha messe
 
 
 
 | 
 | 
              
                | checo | Inserito il - 16/04/2015 : 08:26:20 da wikipedia scopro che
 ^ Conoscere la Sinistra Piave in Valbelluna, guida pubblicata dal Consorzio delle Pro Loco della Sinistra Piave, con carta topografica 1:25.000 e descrizione di percorsi naturalistici, escursionistici e per mountain bike.
 
 e qui ho trovato le descrizioni dei circuiti, purtroppo la mappa non si vede ma pazienza alemno so di che parlano
 http://www.dolomitiprealpi.it/sites/default/files/users/belledolomiti/risorse/naturalmente_attiva_int_0.pdf
 
 sabato ho fatto il n° 2 al contrario però
 | 
              
                | checo | Inserito il - 16/04/2015 : 08:22:46 allora al momento uso orouxmaps + https://openmtbmap.org/ offline oppure osmand e opnecycle map
 a parte la prima volta che ho preso na cantonata galattica per un errore di lettura , perdersi è impossibile.
 tuttavia mi chiedevo se esistesse una mappature per delle tabelle che vedo in giro, ieri ho fatto una foto dove si vede anche chi le ha messe
 
 
 
 Immagine:
 
  509,12 KB
 | 
              
                | job | Inserito il - 15/04/2015 : 17:37:45 Io mi baso sempre più sulle mappe openstreet in particolare il layer cycle : https://www.openstreetmap.org/#map=13/46.0192/12.2025&layers=C
 
 In genere i sentieri segnati con tratteggi spessi sono larghe mulattiere (e quindi più probabile siano percorribili a pedali) e ci sono anche le isoipse per capire le pendenze.
 Quasi sempre sono segnati i sentieri con i numeri del CAI o percorsi che hanno qualche nome particolare (vedi "troi dei cavai" del link che ho messo) . A volte sono segnati pure barre e cancelli.
 
 Sull'ipad ho un software che permette anche il download di queste mappe per uso offline (e anche di google e bing anche se mi pare non sarebbe permesso) . Con questo sistema è praticamente impossibile perdersi (ammesso ci sia segnale GPS), sulla pedalabilità invece, qualche cantonata me la prendo lo stesso.
 
 
 
 | 
              
                | pilotaDD | Inserito il - 15/04/2015 : 17:12:05 se vuoi qualcosa di meno "tridentino-giuliano".... io mi sono sempre affidato alla cartografia IGM, ultima serie 1:25000, e non mi sono mai perso...
  
 poi per chi ama il genere ci sono sempre i GPS...
 | 
              
                | 8grunf | Inserito il - 15/04/2015 : 14:48:42 Qui trovi tutto, non sono riportati itinerari per mbt ma i tracciati forestali ed i sentieri sono ben definiti e le isoipse ti permettono di leggere con buona precisione quelli che sono i percorsi pedalabili e non.
 
 http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map_area.asp?cat=1
 | 
              
                | checo | Inserito il - 15/04/2015 : 11:41:11 grazie dell' info provo a dare un occhiata subito
 | 
              
                | dimian | Inserito il - 14/04/2015 : 15:30:11 Ciao Checo,
 visto che sei della Val Belluna penso di sapere a quali cartelli ti riferisci ... :-)
 Cercando un pò, ho trovato una congruenza tra segnaletica verticale e cartografia edita da LagirAlpina.
 Nella carta vengono indicati i percorsi MTB*. Io, però, solitamente non mi fido al 100%.
 Si tratta di ottima cartografia 1:25000 che copre anche alpi bellunesi prealpi trevigiane.
 ciao
 dimian
 |