Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Modifica cinesona Coolthings

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
CapitanTorello Inserito il - 28/07/2007 : 19:43:55
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post :)
Volevo raccontarvi la mia esperienza di modding, magari a qualcuno potrebbe essere utile!
Qualche tempo fa ho acquistato in un centro commerciale una cinesona coolthings ad un buon prezzo (320 euro) .. o almeno credo che lo sia stato! :)


Riassumo brevemente le caratteristiche:
motore 180w brushless
batterie al piombo da 36 volt 12 ah
borse laterali, bauletto posteriore e cestino anteriore
faretto anteriore, luci di stop e posizione posteriori.


Esteticamente devo dire che quella sua aria da "Ciao" mi piace molto (lo so, alcuni diranno che ho il gusto dell'orrido ;) !!!)

Ad una prima impressione di guida in questa configurazione la bici non si è rivelata un gran che, in quanto in salita non ce la faceva proprio.. abitando alle pendici dell'Etna e dovendo percorrere circa 16 km di cui 8 in forte salita, capirete bene che stantibus rebus erano stati 320 euro buttati :)

Conosciuto il vostro forum e prendendo spunto dai vari post ho pensato di aumentare il voltaggio della bici in modo da renderla più consona alle mie esigenze..
Aumentare il voltaggio da 36 a 60 volt si è rivelato estremamente vincente e adesso mi trovo in mano una bici che si arrampica ben bene anche in salite molto ripide!

Devo anche confessarvi che il fai da te mi ha dato molta soddisfazione personale :)

Vi spiego brevemente le modalità che ho utilizzato per effettuare questa operazione:
tolta la batteria della cinesona ho rimosso le viti che tenevano fermi i contatti con i poli della batteria.
Dietro di questi, attraverso due bulloni erano fissati i cavi che portavano la corrente alla centralina.
Ne ho sganciato uno e ho collegato un cavo in modo da mettere in serie altre 2 batterie al piombo da 12 volt.
Subito sopra la centralina c'era un piccolo buco coperto da un tappo di gomma: rimosso questo ho fatto passare da lì il filo in modo da farlo arrivare al bauletto posteriore.
Anche in questa zona non è stato necessario forare niente, in quanto il foro da dove si serrano le viti era abbastanza grande da farci passare anche il cavo.
Rimontato il tutto ho installato le due nuove batterie adagiandole su di uno strato di polistirolo in modo da (tentare di) evitare danni da eccessive vibrazioni.. le strade che percorro sono infatti piene di buche (evviva l'amministrazione comunale!)

Fatti un paio di giri di test, ho notato che la zona dove era presente la centralina si scaldava di brutto, per cui ho installato un dissipatore da computer a profilo basso sopra la scatola in metallo che la contiene.

E' circa due settimane che vado in giro allegramente e tutto sembra funzionare alla grande! L'unico mio timore è che col tempo forse si potrebbero fulminare le lampadine, specie quella del faro anteriore.. chi vivrà vedrà, intanto io mi diverto alla grande macinando km su km e non inquino!

Spero che il mio post possa esservi utile.
Vi allego un'immagine dove riassumo quanto detto.

Ciao a tutti,
Capitan Torello








Immagine:

87,38 KB
35   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
CapitanTorello Inserito il - 05/08/2007 : 18:40:52
Hombre, grazie mille!

In bocca al lupo per la pieghevole, speriamo che tutto fili per il verso giusto e ti possa godere al massimo il tuo lavoro e la tua bicicletta!!!
Ciao!
elle Inserito il - 05/08/2007 : 18:34:12
be'... visto che quest'estate non hai che fare...

hombre Inserito il - 05/08/2007 : 18:17:50
Praticamente ti sei ritrovato in una situazione molto simile alla mia quando mi sono ritrovato unn polmone che non andava oltre un falso piano e dovendo scegliere se buttare tutto o cercare di rendere la bici utilizzabile anche a costo di una spesa maggiore. La differenza principale è che tu hai pensato prima di me a cercare un forum che ti desse una mano e ti sei risparmiato un sacco di problemi e di spese e sono contento che abbia risolto il problema.



...mo però basta co sti discorsi che m' è giusto avanzato un motore da 180 watt e una centralina e c' è un cornuto che m' ha buttato lì l' idea di elettrificare una pieghevole
CapitanTorello Inserito il - 04/08/2007 : 08:19:34
DESMOSEDICI ha scritto:
..diffida dell'indicatore piuttosto ottimistico..


Ciao Desmosedici,
il test della quantità di carica non l'ho fatto con l'indicatore presente a bordo della bicicletta, ma con un accessorio che misura la quantità di carica delle batterie.. mi rendo conto di non essere stato abbastanza chiaro in questo punto...

..dici niente: é la stessa bici che ha mia sorella; considerando che pesa intorno ai 40 Kg in configurazione di serie, praticamente pesa come un vecchio Ciao della Piaggio..

è vero, la bici pesa davvero tanto.. ma finchè non si scarica la batteria diciamo che non ci si rende conto.. a 60 volt tira che è un piacere :)
Oltre a pesare quanto un Ciao, secondo me ci assomiglia anche :)
Ciao!
DESMOSEDICI Inserito il - 03/08/2007 : 21:50:17
CapitanTorello ha scritto:

Ciao job, grazie dei complimenti!
come ho scritto qualche post fa, nella configurazione a 48 volt con batterie da 12 ah ho fatto 24 km portando a casa 2/3 della carica.. dunque autonomia stimata circa 60 - 65 km, circa 10 - 15 in più di quelli dichiarati dalla casa a 36 volt (50 km).
a 60 volt la situazione peggiora sensibilmente in quanto la "quinta" batteria è "di recupero" e presenta problemi di solfatazione.. oltretutto è 7.2 ah.. ho percorso circa una quindicina di km..
l'aumento di peso è stato circa una decina di kg con tutte e due le batterie.


Ciao!

..diffida dell'indicatore piuttosto ottimistico..
DESMOSEDICI Inserito il - 03/08/2007 : 21:48:06
elle ha scritto:
in genere queste bici sono attrezzate con orribili selle ultramorbide che all'inizio sembrano confortevoli e alla lunga danno appunto dei problemi... c'è qualche thread sulle selle in Accessori




..quoto: dopo 20 km percorsi con questa bici, avevo il posteriore rotto: urge cambiare sella per distramze medio-lunghe
DESMOSEDICI Inserito il - 03/08/2007 : 21:46:27
CapitanTorello ha scritto:
..l'aumento di peso è stato circa una decina di kg con tutte e due le batterie.


Ciao!


..dici niente: é la stessa bici che ha mia sorella; considerando che pesa intorno ai 40 Kg in configurazione di serie, praticamente pesa come un vecchio Ciao della Piaggio..[8)
CapitanTorello Inserito il - 03/08/2007 : 21:01:02
Ciao Elle,
ho guardato il manuale di istruzioni della cinesona.. a quanto ho capito dovrebbe esserci una regolazione per la "durezza" della sella.. magari ci provo!

Purtroppo la bici non la posso utilizzare per andare a lavorare, sarebbero circa 20 km di distanza da casa mia con un dislivello di circa 500 m (in totale dunque 40 km andata e ritorno).. il mio ufficio si trova a poche centinaia di metri dal mare, mentre io abito quasi in montagna!!!

Piccolo aggiornamento sulle condizioni della bici: sto utilizzando costantemente la tensione a 60 volt, per ora non sembra aver subito danni e il surriscaldamento mi sembra sotto controllo!

Ciao!
elle Inserito il - 31/07/2007 : 11:48:42
perché non cambi la sella? - così elimini l'unico contro e magari puoi usarla anche per andare al lavoro

in genere queste bici sono attrezzate con orribili selle ultramorbide che all'inizio sembrano confortevoli e alla lunga danno appunto dei problemi... c'è qualche thread sulle selle in Accessori

CapitanTorello Inserito il - 31/07/2007 : 08:07:54
Fabio T ha scritto:

A 60 Volt mi sa che qualche componente ti si frigge alla lunga senza modifiche, ma comunque in bocca al lupo!!!


Ciao Fabio,
grazie mille per i consigli: se le cose stanno così allora meglio ritornare a 48 volt :) .. Credo sia un overvolt più sopportabile!
Non mi va proprio di friggere la bici, specie adesso che mi sto divertendo così tanto!!!

Vado un po' OT, dopo il primo mese di bici faccio un bilancio dei pro e contro, magari potrebbe essere una testimonianza utile per chi ancora una bici non ce l'ha e legge questo forum:
I vantaggi che ho potuto riscontrare sono:
-sto dimagrendo!!!!
-mi sto rinforzando dopo un periodo di inattività (per via di alcuni infortuni ho smesso di fare palestra)
-non inquino (o per lo meno inquino pochissimo!)
-risparmio parecchia benzina (in macchina ci vado solo per lavorare e per le uscite)!
L'unico contro è che certe volte (specialmente la notte) mi fa male il sedere!!!! Probabilmente è colpa delle terribili strade che faccio!

Ciao!

Fabio T Inserito il - 30/07/2007 : 23:35:37
CapitanTorello ha scritto:

Per quanto riguarda il meccanismo per effettuare questa operazione, un mio amico mi ha spiegato che dovrebbe bastare un deviatore in modo da escludere la/le batteria/e da risparmiare.
La mia prossima missione sarà acquistare questo pezzo e poi montarlo, pensavo sul manubrio, accanto all'acceleratore.



Dovendo inserire però un deviatore di grande portata (almeno 20-30 amperes) ti consiglio di usarne uno piccolo al manubrio, che pilota un relè di potenza, che assorbirà pure un po' di corrente ma ti dà minore ingombro sul manubrio medesimo (e non devi correre dappertutto con cavi da 4 mm2 per deviare la corrente)
Fabio T Inserito il - 30/07/2007 : 23:27:40
CapitanTorello ha scritto:

Ciao job, grazie dei complimenti!
come ho scritto qualche post fa, nella configurazione a 48 volt con batterie da 12 ah ho fatto 24 km portando a casa 2/3 della carica.. dunque autonomia stimata circa 60 - 65 km, circa 10 - 15 in più di quelli dichiarati dalla casa a 36 volt (50 km).
a 60 volt la situazione peggiora sensibilmente in quanto la "quinta" batteria è "di recupero" e presenta problemi di solfatazione.. oltretutto è 7.2 ah.. ho percorso circa una quindicina di km..
l'aumento di peso è stato circa una decina di kg con tutte e due le batterie.


Ciao!


Per quanto riguada l'autonomia, a 36 Volt io al max ho percorso 28-30 Km, quindi circa la metà dell'autonomia dichiarata dalla Casa.
Tieni presente che spesso il voltmetro è male tarato, e ti indica più carica di quella realmente disponibile, dovresti arrivare a sentire che le batterie si stanno scaricando (vai tranquillo, non si danneggiano perchè è un cutoff della centralina) e con un cacciavitino regola il trimmer che sta nel fanale anteriore sul circuito stampato del voltmetrino fino a fa accendere solo un led, questo meglio se riesci a farlo con motore in tiro. A 60 Volt mi sa che qualche componente ti si frigge alla lunga senza modifiche, ma comunque in bocca al lupo!!!
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 21:53:34

Mah, non so.. pensavo qualcosa che si aggirasse intorno ai 30 ampere... da qualche parte mi era sembrato di averne visto uno a forma di levetta.. pensavo, con un pochino di colla e un po' di polistirolo, di adattarlo alle mie esigenze..

Nel frattempo che ci sono posto un aggiornamento: oggi pomeriggio ho superato i 18 km a 60 volt.. forse la mia batteria "muletto" si sta riprendendo dalla solfatazione.. che la carica ultra lenta (a 500 mah) stia dando i risultati voluti???? Speriamo di si!

Ciao!

matteo59 Inserito il - 30/07/2007 : 21:16:58
Si giusto un deviatore va benissimo , di che amperaggio pensi di metterlo ? io veramente non saprei se esistono modelli apposta da applicare al manubrio , in caso contrario bisogna studiare qualcosa per adattarlo
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 17:10:52
Ciao Matteo,
senza dubbio sì!
Per quanto riguarda il meccanismo per effettuare questa operazione, un mio amico mi ha spiegato che dovrebbe bastare un deviatore in modo da escludere la/le batteria/e da risparmiare.
La mia prossima missione sarà acquistare questo pezzo e poi montarlo, pensavo sul manubrio, accanto all'acceleratore.



matteo59 Inserito il - 30/07/2007 : 14:07:11
Ciao capitan torello , quindi sarebbe utile tenerlo a 48 v e mandargliene 60 quando diventa necessario per affrontare una saluta molto dura no ?
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 09:09:23
Ciao job, grazie dei complimenti!
come ho scritto qualche post fa, nella configurazione a 48 volt con batterie da 12 ah ho fatto 24 km portando a casa 2/3 della carica.. dunque autonomia stimata circa 60 - 65 km, circa 10 - 15 in più di quelli dichiarati dalla casa a 36 volt (50 km).
a 60 volt la situazione peggiora sensibilmente in quanto la "quinta" batteria è "di recupero" e presenta problemi di solfatazione.. oltretutto è 7.2 ah.. ho percorso circa una quindicina di km..
l'aumento di peso è stato circa una decina di kg con tutte e due le batterie.


Ciao!
job Inserito il - 30/07/2007 : 08:27:32
Ciao CapitanTorello... complimenti e benvenuto nel forum intanto.

Vorrei capire una cosa sul "doping" della tua bici: questo incremento di potenza mi fa sospettare un forte decremento di autonomia, sarebbe utile sapere questo dato insieme all'incremento di peso della bici.
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 08:14:02
Fabio T ha scritto:



Adesso che autonomia riesci ad avere con siffatto voltaggio?
Il dissipetore che hai montato sul lamierino della centralina era per caso uno d CPU? Immagino senza ventolina...

UN altro trucchetto per dissipare meglio il calore è aprire la centralina, e mettere tra i mosfet e il metallo di dissipazione del silicone conduttore di calore, migliora la dispersione del calore.

A presto.


Ciao Fabio,
L'autonomia massima non l'ho mai misurata, in quanto i miei percorsi superano raramente i 20 km..
Per via della "quinta" batteria mezza solfatata da 7.2 ah riesco a raggiungere i 15 km a 60 volt.

Nella configurazione a 48 volt (tutte batterie nuove da 12 ah )ho fatto 24 km ritornando a casa con ancora 2/3 di carica.. per cui suppongo di aver guadagnato circa una decina di km rispetto ai dati dichiarati dalla casa!

Sì, il dissipatore era quello di una CPU Pentium senza ventolina!

Ciao!
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 08:05:44
Fabio T ha scritto:

La potenza massima del motore della Coolthings a 36 V è quasi di 500 W assorbiti al massimo spunto, a 60 V non oso pensare, potrebbe raggiungere il Kw. Per caso hai sostituito anche il fusibile o lo hai lasciato della stessa portata?


No.. a parte le modifiche di cui vi ho parlato tutto è rimasto come quando l'ho comprata

Ciao!
CapitanTorello Inserito il - 30/07/2007 : 08:03:54
elle ha scritto:

benvenuto capitantorello - e complimenti

chiaramente con 60V il motore non è più 180W... a quanto sarà arrivato?

la bici aveva/ha ancora un sensore di pedalata?
perché la cosa divertente è che con questo sistema (grazie all'evidente capacità di sopportazione di queste centraline cinesi) se ci fosse un interruttore che permette di commutare l'alimentazione da 36 a 60 si potrebbe avere un modo legale e uno - discretamente - illegale per le situazioni difficili

(una curiosità: che vuol dire 'bovino inside'? )

Ciao Elle e grazie per i complimenti!
Sì, la bici ha il sensore di pedalata, non appena smetto di pedalare automaticamente la corrente va giu!
Per l'interruttore ci avevo pensato anche io... ma sinceramente non ho ancora le idee chiare su come fare a commutare tra le due tensioni.
Tra l'altro questa soluzione potrebbe estendere ulteriormente l'autonomia della bici (per lo meno se si fanno percorsi con frequenti pianure) e affaticherebbe di meno il motore.
Beh, non ho una stima precisa di quanto sia aumentata la potenza.. ma va moooolto più forte!!!

Bovino inside deriva dal logo "Intel Inside" .. poichè lavoro nel settore informatico e il mio soprannome è Capitan Torello l'associazione è diventata inevitabile :)

Ciao!
matteo59 Inserito il - 30/07/2007 : 00:04:17
Se un normale motore di 180 watt alimentato a 36 V arriva a circa 350 W di picco se non sbaglio alimentato a 60 v con 500w dovrebbe arrivare orientativamente a picchi di 900-950 W , ma magari mi sbaglio
matteo59 Inserito il - 29/07/2007 : 23:55:32
Per quella di picco non saprei a cosa può arrivare
Fabio T Inserito il - 29/07/2007 : 23:22:18
Il calcolo dei 500 W l'ho misurato sul campo col Power Analyzer, mi riferivo alla potenza di picco assorbita.
matteo59 Inserito il - 29/07/2007 : 23:20:56
la centralina a quanto sento sopporta bene i 60 volt magari è stata progettata per sopportare molto di più di 36 v
matteo59 Inserito il - 29/07/2007 : 23:13:24
Ho calcolato semplicemente che se un motore di 180w è alimentato a 36 volt assorbe una corrente di 180:36= 5 ampere
per saper che potenza abbiamo alimentandolo a 60 volt dobbiamo calcolare la resistenza elettrica di questo motore R=V:I
e quindi 36:5= 7.2 ohm appurato che la resistenza è di 7.2 ohm andiamo a calcolare che potenza abbiamo alimentando a 60 volt
la corrente assorbita dal motore stavolta è superiore I = V/ R = 60 / 7.2= 8.33 ampere e qundi la potenza diventa W= V x I
60 x 8.33 = 499.8 Watt diciamo 500 Watt per comodità
Fabio T Inserito il - 29/07/2007 : 22:48:16
La potenza massima del motore della Coolthings a 36 V è quasi di 500 W assorbiti al massimo spunto, a 60 V non oso pensare, potrebbe raggiungere il Kw. Per caso hai sostituito anche il fusibile o lo hai lasciato della stessa portata?
elle Inserito il - 29/07/2007 : 22:47:02
grazie matteo... qual è la formula?

c'è da capire poi quanti ampere eroga la centralina... qualcuno ha i dati?
matteo59 Inserito il - 29/07/2007 : 22:43:39
Facendo due conti a 60 volt dovrebbe arrivare a 500W netti che non è poco , tengono bene queste cinesi mi sembra che qualcosa che potrebbe staccarsi a lungo andare potrebbro essere i magneti come ha detto Mac Giver che poi non ricordo come ha riattaccato.comunque sono esperimenti molto validi che fanno capire tante cose di certi motori e controller, io per esempio che sono un neofita mi sto appassionando a seguire il forum con tutte le novità e si imparano tantissime cosetalvolta semplici ma nello stesso tempo importanti.
Fabio T Inserito il - 29/07/2007 : 22:40:10
CapitanTorello ha scritto:

Una domanda.. sai come si fa la manutenzione al freno posteriore? All'anteriore la sostituzione dei pattini è piuttosto semplice, ma dietro ... boh!

Buone vacanze,
Capitan Torello



Dovrebbe essere possibile sostituire il nastro posteriore, in realtà dopo 1700 Km non ho ancora avuto necessità di cambiarlo.
Come pezzi di ricambio puoi contattare la casa importatrice (mi pare sia la IGT di San Marino), hanno TUTTI i pezzi di ricambi e spediscono con corriere e pagamento contrassegno.
Ti conviene prima telefonargli per avere info più dettagliate.

Nel caso un giorno ti stufassi di suddetto freno puoi fartene installare uno classico a ganasce da qualche meccanico della tua zona (se prima non sputa addosso alla bici, come fanno molti riguardo alle bici elettriche!!!).

Adesso che autonomia riesci ad avere con siffatto voltaggio?
Il dissipetore che hai montato sul lamierino della centralina era per caso uno d CPU? Immagino senza ventolina...

UN altro trucchetto per dissipare meglio il calore è aprire la centralina, e mettere tra i mosfet e il metallo di dissipazione del silicone conduttore di calore, migliora la dispersione del calore.

A presto.
elle Inserito il - 29/07/2007 : 22:02:34
benvenuto capitantorello - e complimenti

chiaramente con 60V il motore non è più 180W... a quanto sarà arrivato?

la bici aveva/ha ancora un sensore di pedalata?
perché la cosa divertente è che con questo sistema (grazie all'evidente capacità di sopportazione di queste centraline cinesi) se ci fosse un interruttore che permette di commutare l'alimentazione da 36 a 60 si potrebbe avere un modo legale e uno - discretamente - illegale per le situazioni difficili

(una curiosità: che vuol dire 'bovino inside'? )
CapitanTorello Inserito il - 29/07/2007 : 08:00:28
Ciao Fabio,
mi fa piacere che i miei esperimenti possano esserti utili.

Per i caricabatterie, beh, non posso utilizzarne solo uno da 24 volt in quanto le due batterie hanno differenti ah, dato che una delle due non l'ho acquistata ma era una soluzione di ripiego..

A 48 volt la coppia era elevata, già un altro pianeta rispetto a quanto siamo abituati, ma a 60 si guadagna ancora qualcosina in più.. se tuo padre abita in pianura o comunque in luoghi con lievi salite potresti evitare di portarla a 60 :)
Personalmente ritengo che il limite di queste nostre cinesone non sia il motore (sicuramente sarà depotenziato rispetto alle sue reali capacità), ma le batterie.

Una domanda.. sai come si fa la manutenzione al freno posteriore? All'anteriore la sostituzione dei pattini è piuttosto semplice, ma dietro ... boh!

Buone vacanze,
Capitan Torello
Fabio T Inserito il - 28/07/2007 : 23:38:01
Benvenuto!

Mi sa che le modifiche che hai riportato le proporrò al mio papy (io oramai la Coolthings la uso ben poco, lui invece la usa come mezzo di trasporto quotidiano).

A me è venuta in mente un'altra cosa: bisognerebbe cercare nei negozi Ebay se esiste qualche rivenditore che propone anche i caricabatterie al Pb a 24 V (così avresti per lo meno solo 2 operazioni di carica da eseguire).

Io un caricabatterie del genere ce l'ho ma non trovo più su Ebay il venditore che mi aveva venduto la bici (era MOTORICAMBI3000). Non saprei darti altre indicazioni al momento, la mia connessione Internet attuale è lenta (sono in vacanza per qualche giorno).

Volevo chiederti: a 48 Volt la coppia motrice non ti sembrava abbastanza elevata?
CapitanTorello Inserito il - 28/07/2007 : 22:44:02
Ciao Pix, grazie per i complimenti :)


>>Interessante l'aumento di prestazioni in salita: mi sarei aspettato >>un incremento nella velocità ma non un sensibile miglioramento nelle >>doti di arrampicata

Effettivamente c'è anche stato anche un notevole incremento della velocità di punta, ma preferisco non viaggiare con l'acceleratore a manetta (la mia bici è dotata di acceleratore legale, infatti se non pedalo si stacca).. l'autonomia ne trae giovamento!!!

>Ti chiedo un altra notizia: come fai a caricare il pacco a 60V ?

Beh, qui hai messo proprio il dito nella piaga! Questa è un pochino la parte più macchinosa di tutto il lavoro....
La ricarica del vecchio pacco da 36 volt è affidata al caricabatterie originale, mentre la ricarica delle due batterie ausiliarie avviene attraverso altri due caricabatterie separati da 12 volt.. certo non è il massimo della comodità... ma per ora il convento passa questo!!! ;)


>(per le lampadine, che si fulmineranno sicuramente: potresti passare >all'illuminazione a led e batterie ... e dribblare il problema)

intendi dire comprare quei faretti al led che si montano anche sulle bici normali?
Per il faro poco male, alla fine vado in bici sopratutto di giorno, mi dispiacerebbe però danneggiare le luci di stop che si accendono quando freno.. chissà.. magari potrei mettere in serie un po' di lampadine più piccole da 12 volt..

Ciao,
Capitan Torello




pixbuster Inserito il - 28/07/2007 : 21:45:48
Benvenuto Capitan Torello !

Bello il tuo racconto della modifica

Ottima l'aggiunta del dissipatore

Interessante l'aumento di prestazioni in salita: mi sarei aspettato un incremento nella velocità ma non un sensibile miglioramento nelle doti di arrampicata


Ti chiedo un altra notizia: come fai a caricare il pacco a 60V ?


(per le lampadine, che si fulmineranno sicuramente: potresti passare all'illuminazione a led e batterie ... e dribblare il problema)



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.