V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
paguro |
Inserito il - 01/11/2008 : 21:11:25 ciao. Sono sempre qui a chiedervi aiuto per risolvere i miei dubbi. Ho bisogno di un interruttore generale. Che caratteristiche deve avere un interruttore per una batteria 48V e un kit Crystalyte?
Grazie. |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ivanio |
Inserito il - 06/12/2009 : 19:44:57 Ok, io per il mio triciclo userò questo, preso alla Rs cod.3254856 quello con la chiave http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0020/0900766b800207fd.pdf saluti ivanio |
Barba 49 |
Inserito il - 06/12/2009 : 16:53:40 Anche io sul kit Nine Continent non avevo nessun interruttore generale, ma soltanto un piccolo interruttore nascosto (un jack modificato) che disalimentava la centralina. Adesso con il Bafang con centralina da 12-25A dovrò inserirne uno, visto che non c'è la possibilità di togliere alimentazione solo al controller...  |
giordano5847 |
Inserito il - 06/12/2009 : 15:59:35 Io non ho montato nessun interruttore generale! L'interruzione la fa già la centralina, interrompo solo l'alimentazione della stessa con un piccolo interruttore. Se dovessi avere qualche problema toglierei il fusibile. Che dite sono pazzo? Preciso che non ho problemi di chiave, non lascio in giro la bici e la batteria è montata fissa |
Caris |
Inserito il - 06/12/2009 : 14:18:46 Ciao a tutti!!!
Risolto ultimo problema cioè quello di posteggiare la bici in modo che nessuno poteva accenderla e cosi romperla.
Come da suggerimento di alcuni mi sono procurato con un'po' di fatica un relè da 24V 30A e una scatoletta nera e un'interruttore a chiavetta in un negozio di elettronica speso intorno ai 40 euro in tutto.
Purtroppo trovare relè da 24v 30A non è facile ma in un ricambista di automotive l'ho ordinato e l'ho fatto arrivare.
Per le prese per cavi da 4mm non ho trovato altra soluzione che una presa volante schuco che ho opportunamente modificato in modo da non consentire lo scambio di polarità... semplicemente tagliando una linguetta interna della massa a terra e mettendonci nella sede contrapposta uno spessore incollato ..così non si puo sbagliare il senso delle due prese.
Chi fa da se fa per tre!!!!
Questo è il risultato Ciao a tutti...
Immagine:
 23,71 KB |
Dasti |
Inserito il - 30/01/2009 : 20:54:19 Benissimo!!  Devo dire che io ho avuto esperienze positive, in caso di oggetto smarrito, anche con venditori cinesi e di hong kong, negative con italiani. Comunque non si può fare di ogni erba un fascio. |
dumil |
Inserito il - 30/01/2009 : 20:13:44 Oggetto arrivato! Mortacci loro che flemma, sicuramente colpa delle poste italiane, però pure i crucchi, oggetto comprato il 1/1 e spedito il 10, arrivato oggi. Hanno fatto a gara a chi faceva peggio.
Comunque con i crucchi è capitato anche a me qualche disguido e si sono sempre comportati egregiamente, mentre in Italia la spedizione non assicurata (che viaggia a rischio del destinatario) se si perde sei fottuto, puoi solo sperare che il misero rimborso delle poste copra il valore dell'oggetto.
OT tecnico: chi avesse bisogno di un riduttore da da 1 e 1/4" a 1 e 1/8" per poter montare una forcella ammortizzata http://cgi.ebay.it/Ausgleichshuelse-fuer-Rahmen-von-1-1-4-auf-1-1-8_W0QQitemZ110337958317QQcmdZViewItemQQptZSport_Radsport_Fahrradteile?hash=item110337958317&_trksid=p3286.m63.l1177
|
Dasti |
Inserito il - 30/01/2009 : 16:14:49 Reclamando mi è capitato che mi rispedissero l'oggetto gratis.... comunque non sono certo 3,95€ che cambiano la vita.
|
dumil |
Inserito il - 30/01/2009 : 16:10:28 Eh, ma il pezzo mi serve assolutamente dovrei riordinarlo da loro che hanno praticamente l'esclusiva. Mi tocca aspettare 45gg per la controversia paypal. Praticamente mi serve ridurre il canotto sterzo per mettere la forcella ammortizzata, alternativa sarebbe un tornitore, ma per 3,95€ manco mi metto a cercarlo e ripeto l'acquisto.
|
Dasti |
Inserito il - 30/01/2009 : 00:48:07 A questo punto contatta il venditore ed eventualmente se hai pagato con con Paypal apri una contestazione; io ho appena ricevuto un rimborso (... l'ennesimo...  ).
| dumil ha scritto:
Comunque mi sono rotto le di ordinare tutto via web, ho un riduttore per la forcella (da 1 e 1/4" a 1 e 1/8") in giro per il mondo (in tasca al postino?) dal 10 gennaio e sono fermo 
|
|
Dasti |
Inserito il - 30/01/2009 : 00:37:33 ... prego che i lupi non siano affamati!
 |
dumil |
Inserito il - 30/01/2009 : 00:30:25 e se molla te? 
Comunque mi sono rotto le di ordinare tutto via web, ho un riduttore per la forcella (da 1 e 1/4" a 1 e 1/8") in giro per il mondo (in tasca al postino?) dal 10 gennaio e sono fermo  |
Dasti |
Inserito il - 30/01/2009 : 00:05:27 Ma si, tutto sommato quell'interruttore a chiave da Te indicato 90% non darà problemi.... certo che se ti molla a 40 Km da casa, di notte, con la pioggia magari con un branco di lupi che Ti inseguono....  
| dumil ha scritto:
| Dasti ha scritto: Io utilizzo sulle mie e-bike un interruttore a chiave assolutamente dozzinale che avevo, di cui ignoro l'amperaggio.
|
se va bene per te andrà bene anche per me, alle brutte squaglio 5€ e pedalo 
|
|
dumil |
Inserito il - 29/01/2009 : 21:39:08 | Dasti ha scritto: Io utilizzo sulle mie e-bike un interruttore a chiave assolutamente dozzinale che avevo, di cui ignoro l'amperaggio.
|
se va bene per te andrà bene anche per me, alle brutte squaglio 5€ e pedalo  |
HENKA |
Inserito il - 29/01/2009 : 13:50:43 ma ha detto che la bobina di accensione fa 4,5A... quindi aggiungi fari, freccie, tergi, clacson, ecc.. in quel modello passava tutto per quel blocchetto!(tranne il motorino avviamento che è diretto) Poi è fatto come una volta (bene) e non è cinese. secondo me 30A li tiene... |
Dasti |
Inserito il - 29/01/2009 : 12:34:05 Io utilizzo sulle mie e-bike un interruttore a chiave assolutamente dozzinale che avevo, di cui ignoro l'amperaggio. Fino ad ora non ho mai avuto problemi eppure i miei Cyclone hanno fatto saltare fusibili da 30A. Tengo a precisare che l'utilizzo nel mio caso non è di interruttore di emergenza ma solo di interruttore generale; quando e SE mi daranno problemi li sostituirò.
 |
Dasti |
Inserito il - 29/01/2009 : 12:19:42 Che 12V-4.5A siano molto, molto meno di 48v-20A è abbastanza evidente.
 Io non ho presente in questo momento esattamente le caratteristiche tecniche del blocchetto e consiglio di accertarsene prima di un eventuale acquisto (infatti nel mio intervento scrivo "Lo prenderei in considerazione"), comunque credo che Barba 49 non intendesse dire che questo componente regga solo 12V-4.5A. In ogni caso sconsiglierei un eventuale acquisto da un demolitore perchè non sarebbe per nulla garantita la sua piena integrità e funzionalità. |
dumil |
Inserito il - 29/01/2009 : 10:58:41 12V-4.5A mi pare molto meno di 48v-20A, comunque chiamati due autodemolizioni che mi hanno risposto picche, i costi poi non credo che sarebbero troppo bassi, specie se se ne trovasse uno da smontare (min 10€) Comunque la considerazione che faccio è questa: se la borsetta crystalyte non ha mai dato problemi a nessuno, se altri qui utilizzano interruttori a chiave senza problemi, se in nessun negozio di elettronica (neanche online) esiste un interruttore a chiave che supporti 20A (Tulli a Roma dice che non ci sono), penso che possa andar bene uno dei classici interruttori segnalati in questa discussione, magari dei più robusti, tipo questo http://cgi.ebay.it/KEY-SWITCH-10-AMP-DC-ON-OFF_W0QQitemZ360039528629QQcmdZViewItemQQptZUK_ConsumerElectronics_SpecialistRadioEquipment_SM?hash=item360039528629&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318#ebayphotohosting
Proverò e vedremo che succede |
Barba 49 |
Inserito il - 28/01/2009 : 08:34:40 Bravo Dasti, é proprio quello... Era pressoché indistruttibile, e consideriamo che lavorava anche con carichi induttivi (bobina di accensione: 12V-4.5A) senza risentirne. Ruotando in senso antiorario si utilizza un contatto che serviva per tenere accesi i servizi senza far scorrere corrente nella bobina di accensione, ruotando a destra si usa il contatto che supportava tutto il carico.  |
Dasti |
Inserito il - 27/01/2009 : 23:27:11 Tornando all'argomento in questione l'oggetto in discussione è questo:

Per me potrebbe fare al caso. |
Dasti |
Inserito il - 27/01/2009 : 23:24:23 Già!... antica saggezza popolare!
  |
dumil |
Inserito il - 27/01/2009 : 23:18:43 vero, NO SE PEU BEIVE E SCIGOA' e CHI DUE LEVRE CACCIA, UNN-A A FUZZE E L'ATRA A SCAPPA  |
Dasti |
Inserito il - 27/01/2009 : 23:00:53 | Linuxianox ha scritto:
Ora che lo vedo è identico a quello della 126. Quelle cose rigorosamente da autodemolitori..10€ è una rapina senza cappuccio.
|
Si il blocchetto di avviamento è un pò caro ma come diciamo noi xeneixi: "NO SE PEU SCIUSCIA' E SCIORBI'" |
Linuxianox |
Inserito il - 27/01/2009 : 10:00:11 Ora che lo vedo è identico a quello della 126. Quelle cose rigorosamente da autodemolitori..10€ è una rapina senza cappuccio. |
HENKA |
Inserito il - 27/01/2009 : 08:38:44 ennnò! la 500 aveva la levetta per la messa in moto a fianco dello starter
su ebay certe cose sono a peso d'oro... prova su qualche autoricambi, magari come fondo di magazzino te lo tirano dietro! |
dumil |
Inserito il - 27/01/2009 : 00:01:44 posto che si trovi, e probabilmente si trova, magari a prezzo da antiquariato, ma non dovrebbe essere a tre posizioni, spento, quadro acceso e accensione motore? Probabilmente la terza non servirebbe, giusto per capire
http://cgi.ebay.it/fiat-500-quadro-avviamento-epoca-con-chiavi-e-ghiere_W0QQitemZ120359908921QQcmdZViewItemQQimsxZ20090107?IMSfp=TL090107131001r13294
10€ come prezzo di partenza! mavaff..... |
HENKA |
Inserito il - 26/01/2009 : 20:25:38 anche secondo me quello della 500 regge |
Dasti |
Inserito il - 26/01/2009 : 19:55:00 A chi propone lo stacca batteria consiglio di rileggere l'inizio di questa discussione e soprattutto l'esperienza di CAM
| cam ha scritto:
Io l'ho riportato al negozio... Ho rischiato più volte dei corticircuito.La borsa che contiene la batteria è giusta giusta e i cavi dello stacca batteria facilmente venivano in contatto altri. Devo ancora trovare una soluzione. Mi hanno proposto anche una scheda che stacca la batteria dopo 10 min di non utilizzo....
|
Lo stacca batteria è sicuramente robusto solo che la parte posteriore è aperta e bisogna prevedere o di chiuderlo in uno scatolino o di posizionarlo su di una flangia fissata al telaio in modo che non dia fastidio. |
Dasti |
Inserito il - 26/01/2009 : 19:49:33 Barba 49 ha dato un buon consiglio. Lo prenderei in considerazione
| Barba 49 ha scritto:
Come vecchio meccanico mi sento di consigliarvi il vecchio interruttore del quadro della Fiat 500: sopporta tutta la corrente dei servizi (fari, tergicristallo, posizioni, frecce) e si applica su qualunque supporto, non avendo il bloccasterzo incorporato. Per gli opposti motivi (poca corrente sopportata e bloccasterzo incorporato) vi sconsiglio i blocchetti degli scooter. P.S. Sono ancora reperibili come ricambi...
|
|
Linuxianox |
Inserito il - 26/01/2009 : 19:31:48 Certo e ovvio ma per questioni di sicurezza ti conviene prendere un interruttore da 20A nominali e non 10A come fa capire lui. Ragionando per assurdo, se non c'è corrente anche un interruttore che regge 20A ma è da 0,5A nominali può fare quel lavoro. Ma in situazioni di emergenza (magari sotto carico) potresti avere dei problemi. |
dumil |
Inserito il - 26/01/2009 : 14:22:00 RISPOSTA DELL'EBAYER
It should be suitable as it will switch 10 amps on a live circuit, so should switch 20 amps on your circuit as you turn your bike on then apply throttle so the switch is already in the on position.
quindi sembrerebbe che se non c'è corrente richiesta sul circuito la chiavetta fa il suo lavoro |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2009 : 13:47:59 Come vecchio meccanico mi sento di consigliarvi il vecchio interruttore del quadro della Fiat 500: sopporta tutta la corrente dei servizi (fari, tergicristallo, posizioni, frecce) e si applica su qualunque supporto, non avendo il bloccasterzo incorporato. Per gli opposti motivi (poca corrente sopportata e bloccasterzo incorporato) vi sconsiglio i blocchetti degli scooter. P.S. Sono ancora reperibili come ricambi... |
Linuxianox |
Inserito il - 26/01/2009 : 13:13:58 Ok Henka allora sono d'accordo.  Però perchè non considerare anche qualche nottolino da auto? Una volta mio padre lo cambiò alla vecchia panda 30 e non era niente male. Anzi oltre ai 2 fili della batteria ce n'erano molti altri..tipo per le luci in posizione parcheggio ecc. Insomma si potrebbe fare anche qualcosa in più che utilizzarlo come semplice interruttore..e last but not least la chiave è molto più "dentellata" di quella rossa che vedo quindi più difficile da sostituire con grimaldelli o ferretti. Penso che da qualsiasi autodemolitore si trovi una roba del genere smontandola da auto quasi estinte tipo panda, 126, uno...insomma quelle senza centralina elettronica che legge il codice della chiave. Se vi chiedono più di 5€ è un furto!   |
HENKA |
Inserito il - 26/01/2009 : 09:03:33 intendevo uno di questi... con 8 euro te la cavi... e lo sò chè è esagerato ma se non si trova altro questo lo pigli in qualsiasi autoricambi o negozio di nautica.
Immagine:
 3,28 KB
x dumil: la chiave è scumoda da tenere in tasca, se la ritagli grande come una moneta e rifai il buco del portachiavi è meno oscena |
Linuxianox |
Inserito il - 26/01/2009 : 00:13:40 Uno stacca batteria da 180A con 6/700A di picco???!!!  Scusate...è vero ke la prudenza non è mai troppa e che prevenire e meglio che curare...ma mi sembra che stiamo un pò esagerando o no?? Voglio dire...se abbiamo bisogno di uno staccabatteria da 180A per disalimentare un motore che è poco più di un frullatore o di un phon allora con motori elettrici in DC come quelli montati sul pendolino freccia rossa cosa dovremmo usare??? Ci vorrebbe un locomotore solo per trainare l'interruttore??? Ma dai... |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 22:56:54 | HENKA ha scritto: certo bisogna ridurre un po' la chiave.
|
cioè?
|
HENKA |
Inserito il - 25/01/2009 : 20:38:05 però io penso sempre che uno staccabatteria auto da 180A (che di picco dovrebbero essere almeno un 6-700 per l'avviamento) ce la faccia... certo bisogna ridurre un po' la chiave. |
Linuxianox |
Inserito il - 25/01/2009 : 17:40:13 | Visto che servirebbe anche a me un key switch, cercherò di esporvi il progetto con relè a innesco ritardato. Cioè giro la chiave e avvio la precarica a basso amperaggio, dopodichè, dopo poco tempo, si innesca il relè senza rischi di incollaggio contatti.
|
Questo è l'anti-bump. |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 15:33:38 bella idea, tra quanto lo trovo su ebay?    |
flaviorosso66 |
Inserito il - 25/01/2009 : 15:29:30 Grancalma. La scintilla a cui accenno io riguarda la carica dei condensatori sulla centralina. Se ben dimensionati possono generare una corrente di carica capace di incollare i cantatti anche di un ben corazzato interuttore. Ecco: questa corrente la si può limitare con la precarica.
L'altra scintilla, quella induttiva, io non l'ho mai vista sulla mia bici anche perchè non uso scollegare le batterie a motore in piena trazione! E comunque dipende dalla induttanza dei cavi in gioco (direi piuttosto bassa in una electric bike).
Anni fa (molti) collaudavo alimentatori di potenza di tipo stepdown, cioè switching, con molta induttanza in uscita. Vi garantisco che, aprendo il contatto, riuscivo a fare fiammate elettriche lunghe 5 cm e più, anche con correnti di poche decine di Ampere!
Visto che servirebbe anche a me un key switch, cercherò di esporvi il progetto con relè a innesco ritardato. Cioè giro la chiave e avvio la precarica a basso amperaggio, dopodichè, dopo poco tempo, si innesca il relè senza rischi di incollaggio contatti. |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 15:13:39 credo che alla fine metterò uno stupido interruttore a chiave in serie con uno stupido interruttore (il più corazzato che trovo), anche perchè in casi estremi si fa prima a cliccare un bottone che a girare una chiave. Se svampa torno qui e vi formatto il pc 
 |
Linuxianox |
Inserito il - 25/01/2009 : 14:28:44 E che ne so io! Mica ha una marca! E' cinese! Un piccolo nottolino tipo quelle dei monopattini (cinesi ovviamente) e funziona alla grande..Che ti devo dire? Qui puoi trovare delle immagini della mia batteria: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2565&whichpage=2 Comunque qui te ne riporto una:
 Si vede abbastanza il fetente nottolino conficcato nella borsa..per di più qui vedo interruttori industriali, bipolari quadripolari, che staccano 2 volte in serie, nautici..quel nottolino è unipolare collegato sul positivo. Io dico come la penso. La tensione (anche 48V) è tranquillissima quindi non ci dovrebbero essere problemi di archi e fantascienza varia! Le norme di sicurezza dicono che si può stare tranquilli fino a 75V in DC e 50V in AC. Alla fine della fiera quindi qualsiasi interruttore che regga 20/30A va bene. E tanto per chiarire quando si vende un interruttore da 30A significa che quest'ultimo deve funzionare perfettamente anche quando sto assorbendo 30A continuamente! Quindi deve reggere benissimo eventuali scintille in fase di attacco/stacco! Il problema dell'arco dipende dalla tensione di lavoro del dispositivo. Un trasformatore di riga per televisori innesca archi anche a 2 cm di distanza pur consumando pochi watt perchè lavora a circa 30kV! Se non ci credete potete sempre fare delle prove..positivo spellato attaccate con le mani fate partire il motore (sotto carico o a vuoto non cambia molto in quanto la tensione è quella che conta) e staccate..si è formato un arco?
Comunque chi vuole stare sicuro può sempre montare interruttori bipolari ad esafloruro di zolfo grandi come una lavatrice         |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 13:46:26 ma la chiave di fabbrica della borsa che chiave è? Qua pare che "se squaja tutto", che ce vole lo stacca batteria nautico, il relè, l'antibump, invece con la chiavetta attaccata a una borsetta cinese va tutto bene? |
Linuxianox |
Inserito il - 25/01/2009 : 13:03:12 Io non ho problemi di anti bump come descrive flavio. La mia borsa della Crystalyte ha la chiave di fabbrica e non ha nessun anti-bump! Forse ce l'ha la centralina (ma dubito fortemente). Io stacco e buonanotte..però per rispondere a flavio ho detto che ci sono circuti che risolvono il problema che ha lui. Quei dispositivi li mettono soprattutto in ampli hi-fi ma penso si trovino anche separati.. |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 12:53:24 scusa linux, ma tu sulla tua bici hai "un anti-bump di quelli presenti in amplificatori hi-fi ad altissima fedeltà"?
cioè tu come stacchi la tua batteria da 20A, non hai una chiave?
|
Linuxianox |
Inserito il - 25/01/2009 : 11:31:47 Basterebbe anche un anti-bump di quelli presenti in amplificatori hi-fi ad altissima fedeltà. Io ne ho uno a casa e quando lo accendo dopo circa 2 secondi sento un TAC (relè) che attacca lo stadio finale. Serve a dare tempo ai condensatori d'uscita (enormi!) di caricarsi senza danneggiare i diffusori - da cui il termine anti-bump in quanto evita che i diffusori (soprattutto i woofer) facciano BUMP! Comunque un negozio di materiale elettrico davvero fornito dovrebbe sicuramente avere interruttori qualsiasiVDC/qualsiasiA. Male che va vedete da qualche auto/camion demolitore |
flaviorosso66 |
Inserito il - 25/01/2009 : 10:58:24 Ciao a tutti. Vi porto la mia esperienza. Gli interuttori per la continua sono effettivamente diversi e molto più sofisticati perchè chiamati a interrompere la corrente continua in atto. La induttanza dei conduttori tende a mantenere costante la corrente, provocando arco voltaico tra i contatti che vanno aprendosi.
L'interuttore bipolare 16A 250Vac va benissimo se usato a bici ferma, cioè a corrente pressochè nulla. Io lo ho usato sulla Smart (devioluci scassato) dove interrompo una corrente di 9A su di un solo contatto e non mi da alcun problema.
Per la scintilla che avviene alla chiusura dei contatti sulla bici, basterebbe una prechiusura resistiva. Vanno bene resistenze anche da 1kOhm. Nonstante la bici spenta, il circuito di potenza della centralina è sempre alimentato. Esso è dotato di condensatori piuttosto grossi che, quando scarichi, fungono da breve cortocircuito provocando la scintilla. Ci vorrebbe uno switch a tre posizioni: 1) OFF 2) Precarica (stato meccanicamente istabile) 3) ON (stato stabile). |
dumil |
Inserito il - 25/01/2009 : 01:40:58 per alcune cose è certo quotabile e condivisibile, non sul fatto che siano sempre indicate le caratteristiche degli oggetti che vedi on-line, cosa sulla quale ho sempre trovato molte carenze e non solo su ebay. Ad esempio gli interruttori a chiave da scooter elettrici non si sa che caratteristiche abbiano, saranno certamente testati in continua, ma vai a sapere che voltaggi e amperaggi. Probabilmente a 24 e 36, ma dubito a 48, per gli amperaggi bohhhhh |
pixbuster |
Inserito il - 24/01/2009 : 23:41:29 ( quoto Giovanni ) |
dumil |
Inserito il - 24/01/2009 : 23:03:44 sul fatto che ce lo scrivano ho dei dubbi, cioè, magari il costruttore lo scrive, ma chi mette l'annuncio no, prova ne sia che i key switch segnalati qui http://www.electricscooterparts.com/switches.html e qui http://tncscooters.com/product.php?sku=101227 non hanno alcuna indicazione sulle loro caratteristiche. Non credo sia un problema trovare un interruttore da 20A, il problema è che a me come ad altri immagino serva a chiave, altrimenti il primo pirla che passa lo accende e addio sicurezza. Avevo anche pensato a costruire una scatolina dove una normale serratura a chiave girando schiaccia un normale interruttore e forse non è una cattiva idea.
Il problema è che in un negozio di elettronica (a roma e non a canicattì) entri e parli di 48v e 20A e il commesso già strabuzza gli occhi.
|
n/a |
Inserito il - 24/01/2009 : 21:46:38 | Jonathan ha scritto:
Io ultimamente ho messo un interuttore da incasso tipo quello presente sulle stampanti (l'ho tolto da una vecchia stampante ad aghi infatti). E' un 10A 250vAC ma è a doppio contatto; quindi ho saldato i due contatti assieme in modo che l'interruttore faccia scorrere la corrente nei due interruttori che ora sono in parallelo.....quindi è diventato un 20A/250VAC. Per ora regge bene......la corrente max che passa dovrebbe essere quella limitata dalla centralina...(15A) quindi.....sono al di sotto dei 20 garantiti dal costruttore. Saluti
|
Rispondo a questo post ma vale per tutti gli altri simili:
come dice chiaramente il costruttore la tensione di lavoro è 250 Vac cioè ALTERNATA. Fino a prova contraria le batterie sono Vdc cioè CONTINUA. Ergo un interruttore 10A-250Vac come il tuo NON va bene, perchè il costruttore non lo ha provato per la Vdc a nessuna tensione, se no lo scriveva stai certo.
Ergo il tuo interruttore magari funge pure perfettamente per il tuo scopo, ma NON HAI NESSUNA garanzia che lo farà anche quando proprio ti servirebbe ( un esempio assurdo però comprensibile: si guasta in un modo impossibile la centralina e il motore rimane comandato alla velocità massima, tu vorresti spegnerlo aprendo l'interruttore, l'interruttore anche se lo apri meccanicamente rimane chiuso elettricamente perchè incollato )
Il potere di interruzione di un contatto elettrico deve essere garantito alla corrente massima, cioè se lo apro sotto carico, ed è in questa condizione che un contatto adatto per la Vac potrebbe incollarsi se usato in Vdc. Se apri e chiudi l'interruttore sempre senza carico, a bici ferma cioè, potrebbe anche funzionare in eterno, ma non ne hai garanzie.
Per chiudere: i due contatti dell'interruttore se proprio devi, li metti in serie tra loro, non in parallelo. In parallelo se si incolla un contatto: FINE, circuito chiuso fisso. in serie se si incolla un contatto si apre l'altro ed il circuito si interrompe. Saluti
|