Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Informazioni e Consigli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maxpoz Inserito il - 03/02/2009 : 10:27:39
Mi sposto dalla sezione prima bicicletta al kit...

Avendo un budget limitato ho deciso di informarmi per l'autocostruzione di una ebike ma mi servivano un pò di informazioni.
La mia attuale bici è una vecchia mountan bike di acciaio della specialized senza forcella ammortizzata e con canotto forcella stretto
quindi mi sa che non posso montare quella ammortizzata.
Stò valutando anche se cambiare bicicletta.
Il percorso è di circa 2.5 km da fare 4 volte più un paio di km e con una salita di 400/500 metri faticosa da fare 2 volte in totale circa 12km al giorno.


Mi serviva qualche delucidazione.
Ho visto i kit di wheelkits:
1- Differenza tra 36 e 48 v
2- Differenza tra 250 e 350 W
3- Posso disabilitare il pas e attivare il motore es con accelleratore a manopola solo quando voglio e se si cosa dovrei comperare?
4 - 3 o 4 batterie al piombo 12v 7A tipo quelle degli ups possono bastare per il mio percorso?
5 - Batterie piu contenute oppure da assemblare sempre a prezzi contenuti esistono?
6 - Che caricabatterie dovrei usare
7 - Le batterie meglio sul telaio o sul portapacchi che tra l'altro non so se posso montarlo
8 - Non ho capito nel kit questo "La forcella deve avere una larghezza al mozzo di almeno 10 cm.,e di 8 cm. da 2 cm. dal centro, costante per almeno 4,5 cm. verso l'esterno"

Grazie
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
casty Inserito il - 11/05/2009 : 12:34:56
Vista la foto con il pulsantone verde. Ok gracias
maxpoz Inserito il - 11/05/2009 : 11:21:27
Well...

Questo on/off spegne solamente la centralina ovvero gli toglie corrente ma per sicurezza (cortocircuito) sarebbe meglio averne uno appena dopo le batterie.

L'interruttore o chiave (che deve sopportare alti amperaggi) lo puoi mettere anche sulla batteria, se guardi le mie foto si vede sulla scatola.
Se usi cavi da 2.5 mm quadrati di sezione vanno benissimo (tipo quelli da elettricista).
casty Inserito il - 11/05/2009 : 10:58:52
Io non ci capisco quasi una mazza nelle cose elettriche....però forse a fare la prova col tester ci arrivo...grazie

Questo on/off non serve già al posto della chiave ?
Non si interpone già tra centralina e batteria ?

Ho già il manubrio che sembra un albero di natale...tra i revoshift, l'onoff, l'accelepollice, il campanello....
Però l'eventuale chiave o interruttore al limite potrei metterlo vicino alla batteria

Già che ci sono ti domando, vista la mia gnurantaggine...i cavi di collegamento della batteria (io ho il piombo) che specifiche (spessore ? ecc.) devono avere per non disperdere inutile corrente. Ci sono delle misure consigliate ?
maxpoz Inserito il - 11/05/2009 : 10:26:28
In quella posizione come hai scritto tu è lu off.
Non lo so perchè non è scritto, magari.... se sbagliano ad assemblare i cavi non sarebbe sbagliato il pulsante,
oppure per una questione di costo.

Secondo me con il tester puoi provare la continuità (sul connettore) ovvero, se imposti il cicalino (bip) nel tester e tocchi i due
poli sul connettore, se suona il pulsante è su on alrimenti è su off.

Secondo me però ti conviene mettere un pulsante on/off appena dopo la batteria che spegne tutto comunque oppure la chiave come fanno alcuni.

casty Inserito il - 11/05/2009 : 09:41:50
Maxpox prendendo spunto dalla tua 4° foto che hai mandato a Joffa.
L'interruttore on/off in quella posizione (verso l'alto e schiacciato a dx) in che posizione è (Off ?) ?
Perchè sullo stesso non è indicato nulla tipo "I/O"...
A parte una prova empirica c'è modo di capire se è acceso o spento prima di attaccarci tutto l'ambardan di batterie?
maxpoz Inserito il - 08/05/2009 : 15:58:19
ggiommi ha scritto:

guarnizioni dove cè contatto.... paraoli, or, v sail...ecc.
Esistono anche altri tipi senza contatto come: labiriti, schermi, che naturalmente non fanno attrito, non producono calore, consentono un altissimo numero di giri.


Grazie per la delucidazione
ggiommi Inserito il - 08/05/2009 : 10:26:50
guarnizioni dove cè contatto.... paraoli, or, v sail...ecc.
Esistono anche altri tipi senza contatto come: labiriti, schermi, che naturalmente non fanno attrito, non producono calore, consentono un altissimo numero di giri.
maxpoz Inserito il - 07/05/2009 : 14:49:52
ggiommi ha scritto:

Se ha i cuscinetti 2rs i paraoli sono superflui direi per qualche anno... considerando che i cuscinetti sono progettati per qualche migliaio di giri/min. Ho notato su un 154 che il paraolio era sporgente rispetto la battuta su albero. Interferenza con qualsiasi rondella era inevitabile. Non so se magari erano stati montati male nella loro sede (magari non avevano raggiunto la battuta. Il difetto creava attrito ma credo che consumandosi circa 0,5mm nel normale uso si sarebbe adattato senza problemi.
Un consiglio per aumentare scorrevolezza: sollevare appena, senza rovinarle le guarnizioni striscianti e spruzzare silicone spray.... è magico...aumenta scorrevolezza anche sulla forcella ammortizzata...


Scusa quali sono le guarnizioni striscianti?
ggiommi Inserito il - 07/05/2009 : 14:45:03
Se ha i cuscinetti 2rs i paraoli sono superflui direi per qualche anno... considerando che i cuscinetti sono progettati per qualche migliaio di giri/min. Ho notato su un 154 che il paraolio era sporgente rispetto la battuta su albero. Interferenza con qualsiasi rondella era inevitabile. Non so se magari erano stati montati male nella loro sede (magari non avevano raggiunto la battuta. Il difetto creava attrito ma credo che consumandosi circa 0,5mm nel normale uso si sarebbe adattato senza problemi.
Un consiglio per aumentare scorrevolezza: sollevare appena, senza rovinarle le guarnizioni striscianti e spruzzare silicone spray.... è magico...aumenta scorrevolezza anche sulla forcella ammortizzata...
maxpoz Inserito il - 07/05/2009 : 14:28:34
casty ha scritto:

Ah pensavo che avessi messo il paraolio da 17 con incastrata dentro la boccola nei 2mm avanzati..stavo leggendomi la cronistoria del post...


Dovrebbe funzionare, basta fare la boccola piu stretta, appoggierebbe comunque bene sul cuscinetto, puoi provare, con 30€ te la dovresti cavare, se vuoi ti faccio il disegno lo mandi al tipo
che mi ha fatto i distanziali e ti compri il paraolio
http://cgi.ebay.it/PARAOLIO-17-25-5-PER-INGRANAGGIO-VARIATORE-PIAGGIO-SI-_W0QQitemZ120388538182QQcmdZViewItemQQimsxZ20090308?IMSfp=TL090308204001r11048

Rettifico, dopo 10km la ruota gira ancora meglio adesso fa 6 giri senza neanche una forte spinta.
Vi terrò informati su quanti km faccio in più (sperando di farne di +)
Barba 49 Inserito il - 07/05/2009 : 13:22:44
Bene Maxpoz, morte agli attriti... Devi inoltre considerare che anche senza paraolio il motore è ancora abbastanza protetto, visto che il Nine monta cuscinetti 2RS con doppia schermatura e lubrificati a vita. Buone pedalate!
casty Inserito il - 07/05/2009 : 13:14:39
Ah pensavo che avessi messo il paraolio da 17 con incastrata dentro la boccola nei 2mm avanzati..stavo leggendomi la cronistoria del post...
maxpoz Inserito il - 07/05/2009 : 11:02:28
Casti considera però che così devi togliere il paraolio.
Avevo pensato anche ad una versione con paraolio(misura usata sulle vespa et3) che ci poteva stare
ma poi mi sono semplificato la vita tanto non uso la bicicletta quando piove quindi non ho bisogno della tenuta.
maxpoz Inserito il - 07/05/2009 : 11:00:00

Questo è lo schema che avevo pensato all'inizio,
sostanzialmente è la stessa cosa con misure giuste o quasi.
Se vuoi ti do l'email del ragazzo che me li ha fatti (25 euro)
lavorati dal pieno




Immagine:

casty Inserito il - 07/05/2009 : 10:36:24
Io ho messo una rondella autocostruita (ossia limata da 10 a 12mm) da 2mm di spessore. Ora la ruota non è serrata perchè ancora in fase di allestimento, ma se non erro a spinta fa circa un paio di giri
Vedo anche che ti sei fatto dei torque ad hoc sullo stile di quelli che dovrei far fare io

Peccato non ci sia una foto dei distanziali nudi e crudi per capire come sono fatti...ci fai un disegnino ?
maxpoz Inserito il - 07/05/2009 : 10:18:04
Sono riuscito a far fare i distanziali, allego una foto già installata,
mi sono dimenticato di farla prima, ho avuto un problema nel montaggio in quanto il foro di un coperchio del nine deve essere stato decentrato,
non mi sono accorto e al primo avvio il distanziale si è impuntato bloccando la ruota e rovinando un pò all'interno (senza gravi conseguenza) ho solo dovuto ridurre un pò lo spessore del distanziale.


Considerazione:
Ora pedalo con molta meno fatica,
la ruota (alzando la bici e dando una spinta) compie circa 4/5 giri completi, prima ne faceva uno.
Ho guadagnato 1.5km/h circa.




Immagine:

45,47 KB
maxpoz Inserito il - 21/04/2009 : 14:13:46
Ma stò facendo solo una considerazione, se io che ho fatto 150km e ho quasi 1mm in meno di alluminio sull'hub...gli altri che hanno fatto parecchi km?
Barba 49 Inserito il - 21/04/2009 : 12:44:33
@Maxpoz: Devi considerare che le forcelle delle bici cinesi standard sono molto più larghe delle nostre, e nel montaggio vengono inseriti tra il mozzo e i forcellini i famosi "rondelloni" che noi abbiamo dovuto eliminare; Quindi loro non hanno nessun problema, e le soluzioni per il nostro mercato dobbiamo inventarcele da soli...
maxpoz Inserito il - 21/04/2009 : 10:49:23
Barba Ieri ho smontato la ruota per prendere le misure esatte per fare la boccola,
togliendo la rondella che avevo messo tra hub e forcella ho notato che la stessa mi ha consumato parecchio
l'hub e logicamente il paraolio e un pochino anche un forcellino, ma a tutti suggede questo oppure solamente a me?
Possibile che non abbiano pensato ad un sistema diverso che non faccia sfregamento?
maxpoz Inserito il - 21/04/2009 : 10:45:55
Io ti posso dire del mio f154 front 350w@48v.
La mia velocità max è di 38km/h però ho una mountanbike full suspended con copertoni da fuoristrada (che ho sostituito ma non ancora provato)
per andare al lavoro faccio la strada 2 volte al giorno e ho dentro un salitone 300/400 metri ma non so dirti la pendenza, ma con la bici normale
pedalando di bestia arrivavo in cima a fatica, velocità quasi zero e con un fiatone che mi portavo avanti per parecchio, ora supero la salita a
25km/h circa logicamente pedalando, per brevi tratti cosa intendi?
Robins Inserito il - 20/04/2009 : 18:39:44
Salve a tutti,
...sono nuovo del loco e vi rompo subito le scatole con alcune domande..
ho intenzione di acquistare un NINE da Joffa RH205 26" da 800w 48v....ma ho notato che il 26" è uno high speed a differenza del 28" che monta un high torque. la questioncella è che io habito in montagna e tutti i giorni faccio un trentino di KM per andare e tornare dal lavoro. le pendenze variano da un 5% a 15% per brevi tratti alternate da pianure e micro discese. pensando a questo sarei orientato ad high torque modificando in seguito il cablaggio del motore da stella a triangolo e guadagnare in velocita......però...se c'è qualquno che è gia in possesso di un high speed e può illuminarmi sulle prestazioni eviterei di comprare un high torque, smontare cerchi...e casini vari.
...premetto che ho gia chiesto qualche cosina a joffa...ma capite...qualche consiglio in più non fa male.

Pregrazie,
Roberto.
maxpoz Inserito il - 20/04/2009 : 10:42:06
Grazie Barba
Ti farò sapere se riesco a farlo
Barba 49 Inserito il - 20/04/2009 : 09:51:37
@Maxpoz: La boccola che vuoi costruire va ad appoggiarsi sul cuscinetto, che è sicuramente più grande di 15mm. quindi non avresti problemi di battuta. Buona l'idea di creare una "rondella" da 22mm. dal metallo della boccola, vai avanti così, non dovresti avere problemi.
maxpoz Inserito il - 20/04/2009 : 09:37:55
Barba 49 ha scritto:

@Maxpoz: Si, puoi usare una boccola ext=17mm. e int=15mm. ma non è che così aumenti di molto la superfice di appoggio ai forcellini. L'ideale sarebbe trovare dei paraolio con il diametro int. ancora più grande e fare le boccole con ext=19mm. che corrisponde all'asse dei crystalyte. Vedo sui listini che ho se esistono e ti faccio sapere. Non sarebbe male anche la tua idea di togliere i peraolio e fare una boccola ancora più grande e andare in bici solo quando non piove... buon lavoro!


No barba, tu così intendi un tubo int 15 e ext 17mm, io intendo un tubo si 15int e 17 ext da un lato, ma dall'altro 15 int e 22/5 esterno.
Mi confermi che l'albero è da 15mm dove dovrebbe appoggiarli con il cuscinetto?
Barba 49 Inserito il - 20/04/2009 : 09:10:54
@Maxpoz: Si, puoi usare una boccola ext=17mm. e int=15mm. ma non è che così aumenti di molto la superfice di appoggio ai forcellini. L'ideale sarebbe trovare dei paraolio con il diametro int. ancora più grande e fare le boccole con ext=19mm. che corrisponde all'asse dei crystalyte. Vedo sui listini che ho se esistono e ti faccio sapere. Non sarebbe male anche la tua idea di togliere i peraolio e fare una boccola ancora più grande e andare in bici solo quando non piove... buon lavoro!
maxpoz Inserito il - 20/04/2009 : 08:57:41
Barba 49 ha scritto:

Ciao Maxpoz, le rondelle da 5mm non vanno usate assolutamente, né fuori né dentro. Il mio consiglio è di inserire sul mozzo una rondella per lato di 1,5mm di spessore e di diametro ext di almeno 20 mm IN ACCIAIO. se le rondelle fanno attrito sui raschiaolio, toglili e spianali dal lato interno con una lima dolce o con tela a smeriglio fino a portarli a 6mm di spessore(ora sono 7mm). Se togliendoli si rompono, li trovi in commercio a 2euro ogniuno, lubrificali bene con grasso e rimontali in sede con un tubo di ext 24mm. I due paraoli, se devi comprarli nuovi; sono 15x25x7, ciao.


Ciao barba riprendo la questione dei paraoli e boccola.
I paraoli li ho cambiati, ne ho messi 2 da 3 mm ma comunque con questo sistema la rondellona sfrega ancora o su forcella o su hub e fa resistenza e non mi piace, ho parecchio attrito.
Ho trovato questi paraoli "PARAOLIO 17-25-5 PER INGRANAGGIO VARIATORE PIAGGIO SI", in teoria ho 2 mm in più giusto per far passare una boccola che va ad appoggiarsi sul cuscinetto dentro l'hub?
alex_audi Inserito il - 10/04/2009 : 14:59:50
Io ho una batteria 72V 15Ah quindi ho un kilowatt/ora infatti supero i 50 km
possiamo all'incirca dire che ogni 100 watt/ore hai circa 10 km di autonomia il voltaggio e l'amperaggio ti cambiano
la distribuzione della coppia e della velocità. Più volt è più velocità più Ampere sarebbe più coppia quindi più ripresa
il problema è che non basta avere gli ampere/h per avere più ripresa ma bisogna avere il controller più potente che te li tiri furoi
In sostanza una batteria 48v 7Ah va più forte del 36V 9Ah ma il 36V 9Ah non ha più ripresa se non monti un controller più grande
roberto_78 Inserito il - 09/04/2009 : 14:48:17
Assolutamente si massimo... non ti far problemi, anzi volevo chiamarti io ma non ritrovo il tuo numero. Sono qui per qualsiasi problema... comunque verifica i voltaggi e fammi sapere!
maxpoz Inserito il - 09/04/2009 : 14:43:10
Roberto in questi giorni verifico i voltaggi della batteria che mi fa fare solo 20km se trovo qualche anomalia poi ti chiamerò.
roberto_78 Inserito il - 09/04/2009 : 14:15:16
sul controller infineon il tutto è programmabile via software ma devo finire di studiare i vari critalyte e nine per riuscire a fare qualcosa su questi... è un vero peccato non usare energia che comunque mi porto dietro!
Barba 49 Inserito il - 09/04/2009 : 13:56:23
@Roberto 78: Ottimo, è quello che speravo di ottenere dagli esperti quando
ho cominciato a smuovere le acque intorno all'argomento cut-off centraline!
Buona ricerca...
roberto_78 Inserito il - 09/04/2009 : 13:05:22
Salve a tutti,
ho accertato che le centraline in commercio staccano prima dello stacco del BMS quindi la batteria è sotto utilizzata. mi sto muovendo per capire come variare questo cut-off per poter sfruttare a pieno le lifepo4 in generale...
maxpoz Inserito il - 09/04/2009 : 08:31:50
Ok, in questi giorni non riesco a fare prove perchè purtroppo devo andare in auto ma se riesco a pasqua faccio qualche prova.
paguro Inserito il - 09/04/2009 : 08:23:12
maxpoz ha scritto:

che tipo di test posso fare per vedere se è tutto a posto?



Prova a misurare con il multimetro il voltaggio che hai quando la batteria ti lascia a piedi...
Barba 49 Inserito il - 08/04/2009 : 23:27:20
@Maxpoz: Magari hai dei copertoni più larghi dei miei e sei più pesante... in teoria una trentina di chilometri dovresti arrivare a percorrerli, ma si tratta di congetture; per sfruttare tutta l'energia della batteria da 48v converrebbe acquistare le centraline da 36v (tanto sono identiche) così non entra in funzione il limitatore e lavora solo il BMS.
maxpoz Inserito il - 08/04/2009 : 15:37:26
Barba quindi mi dici che i miei 21 km con una 10Ah sono proprio pochi, faccio 21 Km pedalando sempre ma alla massima velocità, accendendo la centralina solo dopo essere partito (Non da fermo) e con 2 salite di 300m circa in un percorso misto tra curve stop ecc., che tipo di test posso fare per vedere se è tutto a posto?

Barba 49 Inserito il - 08/04/2009 : 15:05:51
@Maxpoz: veramente con la 48v-19,6Ah di Dennj sono riuscito a fare 160km col limitatore, gomme a 4,5Atm. e peso del pilota 73kg. aiutando molto nelle partenze e nelle salite peggiori... Il test con le LiFePo4 cinesi da 48v-20Ah l'ho fatto per togliermi alcuni dubbi e per dare una mano a Paguro, e non ho mai pedalato perchè avevo fretta di concludere il test per restituire la batteria al geloso proprietario. Ho percorso 60km prima che staccasse la centralina, (42volt) poi ho proseguito la scarica con un carico fittizio da 10A finchè ha staccato il BMS a 37volt. Questo per dimostrare che con il settaggio delle centraline a 42volt, adatto per le batt. al piombo, ci perdiamo diversi chilometri di autonomia. Chiaramente così facendo si stressano molto meno le celle, ma io preferisco avere il max possibile di percorrenza (al bisogno) perchè in estate la uso su lunghe distanze. Se guardi sul Forum, vedi che anche RobertoCh con una batteria autocostruita da 36v-21Ah riesce a fare 120km col limitatore e 80km senza!
maxpoz Inserito il - 08/04/2009 : 09:06:16
Barba è vero che fai 60km con la 20Ah? Quanto pesi?
Però in teoria con 20Ah si riescono a sfruttare qualche Ah in più della 10Ah perchè, io di 10 Ah penso che ne possa utilizzare 9?? per via del Cut-off, mentre una più capiente da 20 ne sfrutterà 10 tutti più 9 se tenessimo lo stesso valore di cut-off quindi più del doppio.
paguro Inserito il - 07/04/2009 : 18:19:25
maxpoz ha scritto:

Ho una LiFePo4 da 10 Ah di progettoZev.
Quando mi si spegne, se spengo l'interruttore generale a monte della batteria il motore riparte
per qualche metro e poi si rispegne, non ho ancora misurato quanti v ho quando rimango a piedi,
in teoria se è tutto a posto dovrei avere <42v quindi la centralina stacca.


Ciao,
come forse hai letto la mia batteria 48V 15Ah stacca, dopo aver fatto una 30ina di km, a 48V. Credo che abbia un problema il BMS.

Barba gentilmente ha fatto una prova con una batteria 48V 20Ah che ha staccato, dopo aver percorso 60 Km, a 42 V.

Ne deduco che se la tua è un 10Ah e non ha problemi probabilmente dovresti fare una 30ina di km.
saluti
Paguro

Barba 49 Inserito il - 07/04/2009 : 13:33:34
@Maxpoz: Domanda intelligente!!! Addirittura, visto che tutte le batterie LiFePo4 hanno il BMS, si potrebbe anche escludere del tutto il limitatore della centralina e lasciarlo soltanto per chi usa batterie al piombo... e qui lascio il campo ai nostri esperti di elettronica. Comunque, anche tararlo alla stessa tensione del BMS consentirebbe di sfruttare a fondo i pacchi, pur restando nei limiti stabiliti dal costruttore.
maxpoz Inserito il - 07/04/2009 : 10:07:18
Ho una LiFePo4 da 10 Ah di progettoZev.
Quando mi si spegne, se spengo l'interruttore generale a monte della batteria il motore riparte
per qualche metro e poi si rispegne, non ho ancora misurato quanti v ho quando rimango a piedi,
in teoria se è tutto a posto dovrei avere <42v quindi la centralina stacca.
Una domanda, dato che con le Lifopo4 c'è il Bms, lo stacco della centralina sarebbe meglio non averlo
in modo da utilizzare il limite della batteria dato dal Bms, guadagnando così qualche metro?
Non è possibile regolarlo?
paguro Inserito il - 06/04/2009 : 19:38:42
maxpoz ha scritto:

Con la batteria da 10 Ah che ho preso faccio al massimo 21km pedalando e con un salitone, sono nella norma oppure è un po poco?



ciao,
che batteria hai?
parlavi di stacco del bms o della centralina...
Se stacca il bms sui cavi della batteria non hai differenza di potenziale, se è la centralina misuri circa 42V
maurice74 Inserito il - 06/04/2009 : 19:01:31
a me sembra parecchio!
maxpoz Inserito il - 06/04/2009 : 16:48:15
Con la batteria da 10 Ah che ho preso faccio al massimo 21km pedalando e con un salitone, sono nella norma oppure è un po poco?
joffa Inserito il - 28/02/2009 : 10:52:16
No, è il cut-off del controller con la batteria scarica.
maxpoz Inserito il - 27/02/2009 : 18:31:33
Devo chiedere una cosa.
La bici l'ho usata questi 2 giorni tutto perfetto.
Fa un leggero rumore tipo cigolio a 3/4 velocità ma poi smette,
a breve farò un post con recensione foto e quant'altro.

Ho una domanda: stasera tornando a casa mi si è spenta di botto, ho pensato è la batteria scarica, poi ho spento e riacceso l'interruttore generale e si è riaccesa per pochi secondi e poi si è spenta. Questo è dovuto al BMS che interrompe quando la batteria va sotto una certa soglia?

Per ora grazie a tutti!!!
maxpoz Inserito il - 19/02/2009 : 13:43:21
ok, si era tagliato il rosso piccolo e non si vedeva, stasera provo poi vi faccio sapere
joffa Inserito il - 18/02/2009 : 22:46:44
Potrebbe essere una centralina difettosa. La media è al 3%.
Se è così non ti preoccupare, perche te la cambio.
Tu magari vedi di provare bene, così ti risparmi di spedirla...
Prova a controllare i connettori.
Non è che hai scambiato un freno col gas ? Succede.
I cavi al motore sono connessi bene e coi colori al posto giusto ?
Il connettore dei sensori ?
maxpoz Inserito il - 18/02/2009 : 21:56:18
Grazie Joffa,

é tutto collegato anche l'interruttore di sicurezza,
l'unica cosa è che ho messo l'interrutore appena dopo la batteria(tipo quelli delle multiprese) e i due rossi li ho collegati tra loro.
Pensi sia proprio l'interruttore? Ho provato con il tester appena dopo l'interruttore cioè sullo spinotto che si collega alla centralina e ho 53v
joffa Inserito il - 18/02/2009 : 21:47:23
Allora, sono qua.
(come da istruzioni, se non le ho messe, stanno sul sito in ogni scheda):

- Devi connettere i due cavi rossi che escono dal cavo triplo che và dal controller alla batteria, tra loro . (il nero NO!)

- devi necessariamente mettere l'interruttorino di sicurezza a corredo, se no non ti si chiude il circuito.
- L'interruttore alla batteria sul cavo grosso è sconsigliabile, perchè
ci passerebbe più corrente e dovrebbe sopportare l'amperaggio della batteria.

Prova.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.