Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motori in corrente alternata ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 14:45:33
Mi avanzerebbe un motore industriale in CA di un lavoro precedente che ha una potenza di 3/4 di cavallo (tre quarti), più cinghie e pulegge varie.
Sò che la cinghia porta via più potenza e tende a slittare, quindi la escluderei.Ma il motore è nuovo e a parte il peso un pò sostenuto, per il resto mi sembra robusto e con una bella coppia.
Quanti Watts sono 3/4 di cavallo ?.
Esiste uno schema per fare qualcosa ?
Credo serva un ivnverter per dosare la potenza di questo motore che gira a velocità fissa, la quale dipende dalla frequenza della corrente di alimentazione.
Di più ninzò!
24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
joffa Inserito il - 24/01/2008 : 14:01:32
Grazie delle dritte, ragazzi.
E, dimmi, come freno motore, si recupera qualcosa ?
Se ho capito bene, quasi nulla.
Io per frenata intendevo la decellerazione, non la frenata dei freni.
Ma credo che ci siamo capiti.
Però ho dati contrastanti. Leggo in giro di buoni risparmi.
Certo, dovrei dare le misure esatte. Ma direi che ho capito che tra costi e pesi, nonchè il pericolo dovuto al fatto di avere tra i piedi un motore da 220Volts, il gioco non vale la candela .
Grazie ancora e ciao.
n/a Inserito il - 24/01/2008 : 08:47:21
pixbuster ha scritto:

Ho paura che quegli inverter non siano molto adatti perchè non riescono a gestire le correnti di spunto ne a regolare la tensione che va al motore

Per la "trazione" occorerebbero gli inverter che si usano industrialmente per alimentare gli asincroni trifasi a frequenza variabile

Per il recupero di energia in frenata non so proprio cosa dire: ci sono dei prototipi delle case automobilistiche che lo fanno ma non ho notizie sul come ne sulla reperibilità dei componenti



quoto in pieno il grande pix.

l'inverter che hai proposto da ebay è un apparecchio che trasforma la 12 Vcc o altra tensione cc in entrata in 220 Vca nonofase.
a partire poi dalla 220 Vac devi avere una qualche regolazione di velocità, e questo per i motori in ac monofase si fà con un regolatore di tensione in serie di solito, più o meno sofisticato a seconda di cosa devi fare. I regolatori più semplici tagliano la semionda in un certo punto, ma in questo modo potenza e coppia del motore spariscono.
I più sofisticati riescono invece ad abbassare il numero di giri mantenendo quasi inalterata la potenza e la coppia, ad esempio quelli dei motori da trapano.
Un altro discorso per i motori trifase in ca dove appunto come diceva pix si usano i convertitori di frequenza, detti anche loro inverter.
il tuo motore è monofase o trifase?

Per il discorso del recupero energia in frenata ti posso dire che la nostra citycar elettrica, una Reva, è fatta così come vorresti fare tu, per cui direi che è possibile, ma innanzitutto il motore è trifase e l'elettronica di controllo, inverter caricabatteria e circuito di recupero energia in frenata è enorme,( è molto più grosso del motore e il motore è un 8 kW ) e non a causa della potenza in gioco mi dicono dall'assistenza Reva ma a causa della complessità.
E nonostante la sofisticazione la quantità di energia recuperata in frenata è infima, il sistema invece è efficacissimo come freno motore!
outside1 Inserito il - 20/01/2008 : 00:28:35
raffaelevarotti ha scritto:

In pratica mi chiedo:
1) Quali caratteristiche deve avere la corrente che và a ricaricare le DEWALT (sul sito non si capisce)
2) Cosa ci deve stare tra la dinamo (motore in decellerezione) e le batterie per regolare la corrente in accellerazione che dalle batterie và all'inverter e poi al motore e quella che viene che dal motore và alle batterie (in fase "dinamo") .

Lo sò, sono un tipo originale...


da quello che hai scritto ora penso che tu abbia le idee un po' confuse, e forse anche questo forum non è il piu' adatto a sviscerare questo tipo di problemi
io ti consiglierei forum come questi:

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/
http://www.nntp.it/hobby-elettronica-riparazioni/

sono senz'altro piu' adatti a soddisfare le tue domande e forse trovare qualche persona interessata a condividere le tue idee.
joffa Inserito il - 20/01/2008 : 00:11:49
In pratica mi chiedo:
1) Quali caratteristiche deve avere la corrente che và a ricaricare le DEWALT (sul sito non si capisce)
2) Cosa ci deve stare tra la dinamo (motore in decellerezione) e le batterie per regolare la corrente in accellerazione che dalle batterie và all'inverter e poi al motore e quella che viene che dal motore và alle batterie (in fase "dinamo") .

Lo sò, sono un tipo originale...
pixbuster Inserito il - 20/01/2008 : 00:11:38
Ho paura che quegli inverter non siano molto adatti perchè non riescono a gestire le correnti di spunto ne a regolare la tensione che va al motore

Per la "trazione" occorerebbero gli inverter che si usano industrialmente per alimentare gli asincroni trifasi a frequenza variabile

Per il recupero di energia in frenata non so proprio cosa dire: ci sono dei prototipi delle case automobilistiche che lo fanno ma non ho notizie sul come ne sulla reperibilità dei componenti
outside1 Inserito il - 19/01/2008 : 21:17:58
per lo schema non saprei proprio non ho mai visto nulla di simile.
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 20:35:23
dipolo ha scritto:

raffaelevarotti ha scritto:

Il motore pesa una decina di chili .
Ma a me interesswa sperimentare un sistema che sfrutti il motore come dinamo per ricaricare le batterie.
Voglio vedere cosa si riesc ad ottenere.
Costi e pesi, vediamo dopo.

ho trovato questo inverter 48 volts 110/220 ma costano un botto!!!!
http://www.powercomplete.com/48VoltInverter/ExeltechXP110048Volt.html
ciao

Ma no! Se guardi quello che ho linkato prima (29 euro in offerta) tra
gli optionals ha anche una alimentazione a 48 Volts.(nella targhetta, foto sotto).

Ma a me interesserebbe uno schema elettrico di questo giochino (ricarica).
Dove lo trovo ?
dipolo Inserito il - 19/01/2008 : 20:33:08
raffaelevarotti ha scritto:

Il motore pesa una decina di chili .
Ma a me interesswa sperimentare un sistema che sfrutti il motore come dinamo per ricaricare le batterie.
Voglio vedere cosa si riesc ad ottenere.
Costi e pesi, vediamo dopo.

ho trovato questo inverter 48 volts 110/220 ma costano un botto!!!!
http://www.powercomplete.com/48VoltInverter/ExeltechXP110048Volt.html
ciao
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 20:29:37
Il motore pesa una decina di chili .
Ma a me interesswa sperimentare un sistema che sfrutti il motore come dinamo, in discesa e decellerezione, per ricaricare le batterie e magari frenando.
Voglio vedere cosa si riesc ad ottenere.
Costi e pesi, vediamo dopo.
dipolo Inserito il - 19/01/2008 : 20:24:25
Ho visto che gli inverter hanno un'efficienza del 90%
a vuoto consumano 650 ma a 12 volts cc

http://www.psp-tribe.com/i_INVERTER_DC-AC_-_300W_CONTINUI_-_INGRESSO_12_V_-_USCITA_220_V_nINVERTER300W.html
dipolo Inserito il - 19/01/2008 : 20:21:11
raffaelevarotti ha scritto:

Scusa, outside1, ma a quale kit ti riferisci ? Quello della Microbyke ne costa 600 di euri x avere solo 250 Watts !
dipolo, quello è solo un esempio, ditemi voi quali valori andrebbero meglio, es. la tensione di alimentazione. Ce ne sono anche da 48 Volts.
Mi piacerebbe poter usare le DEWALT da 36 volts.
Poi ci sarà un modo per regolare la potenza in CA ?

Allora se ci sono inverter a 48 meglio abbiamo correnti chiaramente più basse , però bisogna sapere quanto in effetti ci costa in termini di perdita la trasformazione da 48 a 220 io non lo so ?
questa naturalmente sara' da tenerne conto e non credo sia poca cosa .... e poi non so se quando non consumo ma ho l'inverter acceso quale sia il suo consumo .
Forse lo hai detto ma quanto pesa il motore?


dipolo Inserito il - 19/01/2008 : 20:12:50
&ssPageNam
outside1 ha scritto:

raffaelevarotti ha scritto:

Emmmmm, permettetemi di insistere.
Quale inverter mi consigliereste per alimentare tale motore che normalmente si attacca alla presa "casalinga"? Da 600W con picco a 1200W và bene ?
E poi per ricaricare sfruttandolo come dinamo, che ci metto in mezzo ?
Dai fatemi fare l'ultima !
Per esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150205347653&fromMakeTrack=truee=VIP:watchlink:middle:it

Mi hai battuto sul tempo !!!!!!

ti rispondo in modo scherzoso, facciamo solo che siano 600W la tua batteria da 12V deve essere in grado di erogare 50A e con gli spunti facciamo un 70Amper di picco
io se sollevo una batteria al piombo da 70aH mi viene l'ernia al disco, poi + il tuo motore
due ernie, in aggiunta il fatto che deve girare a regime fisso, tutte le volte che lo accndi parti a razzo con oltre 500W + con 80 e passa euro di inverter, sei già a meta spesa di un kit, + non aggiungo altro, se non, è ora di cena, buon appetito!


joffa Inserito il - 19/01/2008 : 20:08:26
Scusa, outside1, ma a quale kit ti riferisci ? Quello della Microbyke ne costa 600 di euri x avere solo 250 Watts !
dipolo, quello è solo un esempio, ditemi voi quali valori andrebbero meglio, es. la tensione di alimentazione. Ce ne sono anche da 48 Volts.
Mi piacerebbe poter usare le DEWALT da 36 volts.
Poi ci sarà un modo per regolare la potenza in CA ?
dipolo Inserito il - 19/01/2008 : 20:04:55
raffaelevarotti ha scritto:

Emmmmm, permettetemi di insistere.
Quale inverter mi consigliereste per alimentare tale motore che normalmente si attacca alla presa "casalinga"? Da 600W con picco a 1200W và bene ?
E poi per ricaricare sfruttandolo come dinamo, che ci metto in mezzo ?
Dai fatemi fare l'ultima !
Per esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150205347653&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it


L'inverter mi sembra buono , e funziona con input 12 vcc out 220 vca
con 600watts sono 50 A a 12 volts se non mi sbaglio mi sembra un po' dura che riesca a tenere per lungo tempo senza che l'inverter prenda "fuoco"
Nella trasformazione da cc a ca quant'è la perdita ?

outside1 Inserito il - 19/01/2008 : 19:58:23
raffaelevarotti ha scritto:

Emmmmm, permettetemi di insistere.
Quale inverter mi consigliereste per alimentare tale motore che normalmente si attacca alla presa "casalinga"? Da 600W con picco a 1200W và bene ?
E poi per ricaricare sfruttandolo come dinamo, che ci metto in mezzo ?
Dai fatemi fare l'ultima !
Per esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150205347653&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it


ti rispondo in modo scherzoso, facciamo solo che siano 600W la tua batteria da 12V deve essere in grado di erogare 50A e con gli spunti facciamo un 70Amper di picco
io se sollevo una batteria al piombo da 70aH mi viene l'ernia al disco, poi + il tuo motore
due ernie, in aggiunta il fatto che deve girare a regime fisso, tutte le volte che lo accndi parti a razzo con oltre 500W + con 80 e passa euro di inverter, sei già a meta spesa di un kit, + non aggiungo altro, se non, è ora di cena, buon appetito!

joffa Inserito il - 19/01/2008 : 19:11:35
Emmmmm, permettetemi di insistere.
Quale inverter mi consigliereste per alimentare tale motore che normalmente si attacca alla presa "casalinga"? Da 600W con picco a 1200W và bene ?
E poi per ricaricare sfruttandolo come dinamo, che ci metto in mezzo ?
Dai fatemi fare l'ultima !
Per esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150205347653&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it
giampiero Inserito il - 19/01/2008 : 18:33:12
outside1 ha scritto:
attenzione 3/4 di cavallo sono 562W non 1000W


Verissimo. La mia conversione era su 4/3 di cavallo (che sono appunto 1000W). Mi scuso per aver illuso Raffaelevarotti.
Comunque, 562W e` una bella potenza, almeno per una pedelec standard.

Ciao!
gia.
outside1 Inserito il - 19/01/2008 : 18:14:32
raffaelevarotti ha scritto:

Ma no, dai, non mi sono offeso ! Figurati, anzi, ho capito bene cosa itendi.
Non ho visto il tuo kit. Mi posteresti il link , per favore ?

Ciao e grazie


scusa ma siccome l'argomento è un po pericoloso, cerco di far capire, magari un po fermamente che sono cose da non fare.

Qui trovi tutti i post riguardanti il kit in versione sia normale che a recupero di energia


http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=910
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1093
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1012
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1021
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1043

buona lettura
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 17:55:07
Ma no, dai, non mi sono offeso ! Figurati, anzi, ho capito bene cosa itendi.
Non ho visto il tuo kit. Mi posteresti il link , per favore ?

Ciao e grazie
outside1 Inserito il - 19/01/2008 : 17:45:49
non volevo cercare di essere offensivo, solo che con la 220V non si scherza e nemmeno si dovrebbe impiegare in un veicolo tipo una bici,
è sconsigliatissimo anche se adotti tutti gli isolamenti del caso, vedi pioggia, caduta, piccolo incidente ecc, bisogna sempre pensare a tutto in un progetto non so se rendo l'idea.
Per conto mio come si dice è piu' l'impresa che la resa, come penso avrai letto io utilizzo un kit con la funzione che vuoi tu, ma non è che si recupera chissà cosa, a meno che è un continuo frenare.
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 17:33:31
Certo. Tranquillo, sono maggiorenne e vaccinato. Mi piace scrivere come un ragazzino, ma ho i miei annetti e la mia esperienza. E quando non sò qualcosa, mi informo prima e/o la faccio fare/esaminare da chi se ne intende.
Credo che se l'inverter e l'uscita a 220 Volts viengono debitamente isolati e la presa del motore pure, non ci dovrebbero essere problemi.
Unico dubbio:il peso.
Mi piacerebbe recuperare energia in discesa. Tutto qua.
Grazie
outside1 Inserito il - 19/01/2008 : 17:28:22
Gentile RaffaeleVarotti, benvenuto sul forum,

attenzione 3/4 di cavallo sono 562W non 1000W,
poi francamente se vuoi costruirti una bici elettrica, pardon una sedia elettrica fai pure!!!

va bene che questo forum è fantastico, ma non siamo ancora arrivati a giustiziare i ciclisti con le bici, da noi la pena di morte è stata abolita da un pezzo!

Colgo l'occasione per l'ennesima volta di rendersi conto che scherzare con la corrente elettrica puo far parecchio male, anche a partire sola da un paio di stupide batterie da 36Volt! specie per chi non sa nulla in materia.

continua comunque a leggere il forum, pui trovare in materia diversi post a rigurdo usando lo strumento "cerca " in alto a destra nella pagina.
joffa Inserito il - 19/01/2008 : 17:05:05
UAAAZZZ!!!!
Allora, vediamo. Secondo te, posso prendere un paio di DEWALT da 36Volts
e un inverter tra le battarie e il motore e...partire ?
Poi, magari , trovare il modo di ricaricare le batterie usando il motore
come una dinamo ?.
In questo case, cosa devo mettere tra motore e batterie ?

Grazie, questo forum è fantastico!
giampiero Inserito il - 19/01/2008 : 16:35:23
Messaggio di raffaelevarotti

Mi avanzerebbe un motore industriale in CA di un lavoro precedente che ha una potenza di 3/4 di cavallo (tre quarti), più cinghie e pulegge varie.
Sò che la cinghia porta via più potenza e tende a slittare, quindi la escluderei.Ma il motore è nuovo e a parte il peso un pò sostenuto, per il resto mi sembra robusto e con una bella coppia.
Quanti Watts sono 3/4 di cavallo ? [...]


1000W



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.