Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Bici che montano Crystalyte C209?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ginetto Inserito il - 27/03/2008 : 13:54:49
ciao,

avete notizie di bici "complete" che montano la motorizzazione Crystalyte C209?

su due piedi, i kit costano quanto se non di piu' delle bici complete... o sbaglio?

io sarei per cannibalizzare e restituire al "mercato" la bici denudata :)



ciao ginetto
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
scannella Inserito il - 20/04/2009 : 22:44:06
sti cavoli ma a quella velocità non hai paura?lo so che è una bella bici ma io quando vado a 35/37kmh con la mia bici da corsa in carbonio mi viene da pensare ma se si rompe la forcella sai che bel volo faccio?come minimo mi rompo la faccia,mi raccomando a quella velocità fate attenzione e controllate sempre bene lo stato della forcella dei raggi e del cerchio,ciao a tutti
hrdn Inserito il - 20/04/2009 : 16:12:22
Dunque, prima pedalando al massimo e con manopola al massimo faceva i 38 (misura con gps cellulare)

Adesso nelle stesse condizioni fa i 47 (ma ovviamente è per poco tempo, la frequenza della pedalata diventa insostenibile).

il mio riferimento di durata batterie è il percorso tipo casa - stazione - ufficio e ritorno, 22 km con salita.
Prima con 36v circa 9Ah 1,5C max ero giusto giusto,
adesso con 48V circa 9Ah 3C torno a casa bello tranquillo.
scannella Inserito il - 17/04/2009 : 13:00:32
ciao hrdn,ho visto che sei passato a 48v,ma se prima andavi a 30/32kmh adesso a quanto vai?e soprattutto quanto consumava prima e dopo?ciao fammi sapere grazie
maurice74 Inserito il - 09/04/2009 : 14:27:59
bella, bellissima
l'ho vista dal vivo ed è uno spettacolo!
alla fine adesso cosa pesa ? (mettendoci anche il motore??)
hrdn Inserito il - 09/04/2009 : 13:21:06
Ragazzi ce l'ho fatta, son passato a 48 Volt!


La bici è diventata una cosa strabiliante!
Coppia e velocità incredibili, ma il tutto regge perfettamente.

Batteria 48V 9Ah 3C ProgettoZev

Controller 48V 20A
PAS

Anche qui col PAS spinge più che con la manopola

Peso un po' aumentato purtroppo perchè la borsa da sola pesa 0,8kg e il portapacchi 0,5kg, batteria 4,5kg

Ecco un paio di foto a dopo i dettagli

Immagine:

113,52 KB

elle Inserito il - 03/12/2008 : 15:50:25
guarda qua: http://www.users.bigpond.com/solarbbq/torquearmsandwashers.htm

sono supporti particolarmente opportuni in presenza di motori potenti e/o di forcelle non particolarmente resistenti: per la piccola forcella in alluminio della mu, tanto più alimentando a 36V un motore neppure leggero, era assolutamente il caso di averle
maurice74 Inserito il - 03/12/2008 : 15:02:12
scusa l'ignoranza ma non ho capito a che servono le rondelle aggiuntive in acciaio...
elle Inserito il - 01/12/2008 : 09:44:45
ti conviene aprire tu una discussione apposita sul tuo problema

il peso è davvero notevole
hrdn Inserito il - 01/12/2008 : 08:53:26
elle ha scritto:



questa faccenda della frenata me la studierei un po', così come la descrivi rischia di ritardare una reazione d'emergenza

per il resto, ripeto, sembra venuta proprio bene... un altro paio di curiosità: dopo quanti giri di pedale ti si avvia l'assistenza? e quanto pesa il tutto alla fine?


Ciao, infatti, sposta magari questa risposta su qualche altra discussione su pas, manopola etc.; mi interessa capire come inserire al posto giusto nella centralina un freno cutoff che "stacchi" il cruise control "bloccato".

L'assistenza parte subito, diciamo un quarto di giro di pedale, ma ovviamente devi anche girare la manopola se no non va; puoi girare gradualmente la manopola e il motore parte piano.

Peso totale con un dinamometro un po' grezzo che ho dovrebbe essere 16,5 kg

elle Inserito il - 30/11/2008 : 22:45:59


questa faccenda della frenata me la studierei un po', così come la descrivi rischia di ritardare una reazione d'emergenza

per il resto, ripeto, sembra venuta proprio bene... un altro paio di curiosità: dopo quanti giri di pedale ti si avvia l'assistenza? e quanto pesa il tutto alla fine?
hrdn Inserito il - 30/11/2008 : 22:07:41
picusbox ha scritto:

hrdn ha scritto:
Circa 900 eur la conversione compresa spedizione da Crystalyte Europe. Interessanti le rondellone torque arms, ho mandato il disegno via mail a un'officina che me le ha fatte a 10 euro.


Gran bel lavoro!

Adesso 2 curiosità: il pas sulla ruota. Come mai? Che vantaggi ti da? Non smette mai di spingere una volta in movimento. O sbaglio?
Le rondelle torque a 10 euro. Ci dici qualcosa in più?


Il pas sulla ruota è una soluzione bizzarra che nasce dall'esigenza che in lunghi rettilinei ogni tanto ho, soprattutto in leggera discesa, cioè di riposare sollevandomi sulla sella e dando qualche pedalata ogni tanto con rapporto lungo; col pas sui pedali andrei a strappi.
Questo tipo di controller non ha il bottone per escludre il pas, quindi è una soluzione un po' cosi'... ma funziona!
L'unico inghippo è il cruise control automatico; se si autoregola al massimo della manetta, la bici non si ferma. Per fermarsi di colpo e fermare anche il motore occorre dare un colpetto sulla manetta per"sbloccare" il cruise control. Questo perchè questo tipo di controller non ha predisposto l'ingresso dei frenu cut-off (che ho già, li avevo presi per il vecchio controller 12A che ho provato qualche giorno).
Dovrei riuscire a trovare il modo di utilizzare anche i freni cutoff.

Rondellone torque arms: ho fatto una dima in plexiglas trasparente, in modo che coincidessero bene tutti i buchi filettati giàpresenti sulla forcella; gli ho fatto una foto digitale e gli ho disegnato sopra in autocad; poi ho mandato il file a un'officina che me le ha fatte con taglio laser su inox 3 mm.
Poi un pochino di lavoro finale di lima e son perfette.
Certo, con le rondellone la ruota non si sgancia in 2 secondi, ma in 2 minuti si' e posso rimettere la ruota ultraleggera non motorizzata...


picusbox Inserito il - 30/11/2008 : 21:38:28
hrdn ha scritto:
Circa 900 eur la conversione compresa spedizione da Crystalyte Europe. Interessanti le rondellone torque arms, ho mandato il disegno via mail a un'officina che me le ha fatte a 10 euro.


Gran bel lavoro!

Adesso 2 curiosità: il pas sulla ruota. Come mai? Che vantaggi ti da? Non smette mai di spingere una volta in movimento. O sbaglio?
Le rondelle torque a 10 euro. Ci dici qualcosa in più?
hrdn Inserito il - 30/11/2008 : 21:33:02
elle ha scritto:


alla fine cos'è costata l'operazione?




Circa 900 eur la conversione compresa spedizione da Crystalyte Europe. Interessanti le rondellone torque arms, ho mandato il disegno via mail a un'officina che me le ha fatte a 10 euro.
elle Inserito il - 30/11/2008 : 16:41:54

alla fine cos'è costata l'operazione?

Dasti Inserito il - 30/11/2008 : 16:31:14
Gran bel lavoro, complimenti.
elle Inserito il - 30/11/2008 : 16:14:03


l'effetto è splendido, complimenti!

hrdn Inserito il - 30/11/2008 : 15:50:46
Ce l'ho fatta!
Vorrei condividere con tutti voi del forum la mia gioia per essere riuscito finalmente a completare l'elettrificazione della mia Mu SL.

Messo controller 20A ora col PAS v7 funziona tutto e, un po' di chicche!

1) Guardate dove ho messo il PAS ! OK non è legale ma lo è "quasi"! in questo modo parte pedalando per forza ma poi nei tratti lunghi si puo' anche riposare o staccarsi un po' dalla sella senza pedalare...
2) PAS e manopola funzionano bene insieme, senza strappi etc.
3) Il controller ha il cruise control integrato! Dopo 6 secondi di manopola in una certa posizione se la ricorda e si puo' mollare.
4) Guardate le rondellone anti coppia che mi sono fatto in acciaio inox! Ora la forcella in alluminio non mi dà più da pensare...

Provata poco per ora perchè qui nevica ma fatta salita al 10% pendenza in scioltezza.

Aspetto i vostri commenti!




Immagine:

80,15 KB

Immagine:

99,64 KB

Immagine:

105,05 KB

Immagine:

99,47 KB

Immagine:

105,24 KB
Fele Inserito il - 13/11/2008 : 21:55:34
scusate..ma con questo kit (Crystalyte 209) la è possibile anche "girare" senza dover pedalare?
hrdn Inserito il - 09/11/2008 : 23:28:28
Ma si, forse lo faccio il cambio col 20, visto che comunque il 20 non ha il famigerato bottoncino che esclude il PAS e quindi essendo obbligati giustamente a partire pedalando non si va subito ai 20A assorbiti in partenza, ma tuttalpiu' appunto nelle salite impegnative.

A domani
elle Inserito il - 09/11/2008 : 23:19:32
ascolta quelli più bravi su queste cose... io direi che dipende dalla batteria,
ce ne sono alcune che potrebbero reggere bene quei 2C e passa di scarica, altre meno...
tu hai la possibilità di controllare la potenza col regolatore, vero?
nel caso col 20A mi sforzerei di prestare attenzione e non usarla a piena potenza...
io forse lo farei questo cambio -- ma ripeto, senti i più esperti


hrdn Inserito il - 09/11/2008 : 23:04:42
In piano dopo aver preso velocità tiene i 30-32 kmh come previsto. Su salite con pendenza <5% ok, fatto la prova anche senza pedalare senza PAS e ovviamente rallenta. Vicino a casa ho una salita di 500 metri al 9 % e qui devo pedalare con rapportino leggero e andar su piano piano.
L'unico paragone che ho è con una Up-Positive che avevo provato
(http://www.upo.it/2004/Bicipub/show_subcat.php?type=subcat&subcat=63)
sulla stessa salita e spingeva bene. Era sempre un 36 volt al Litio ma il controller era da 20A.
A questo punto mi domando se cambiare controller e anzichè il 12A prendere il 20A, faccio ancora in tempo, il problema è che la batteria è da 9A.
Dite che ci sono grossi problemi se faccio scaricare a 20A, seppur per pochi minuti al giorno, una batteria Litio da 9A?

Fatemi sap
elle Inserito il - 09/11/2008 : 22:45:22
interessantissimo hrdn - grazie delle notizie e delle foto!

cosa vuol dire "le salite non le fa tanto bene"? quanto sono ripide e perché non ti sembra soddisfacente?

hrdn Inserito il - 09/11/2008 : 22:31:15
Scusate ecco le foto

Immagine:

116,36 KB



Immagine:

76,3 KB
hrdn Inserito il - 09/11/2008 : 22:29:47
Ragazzi ci siamo!
Ho dovuto penare un mese perchè il corriere mi aveva spedito un pacco che non c'entrava niente col mo kit, e alla fine il tutto mi è arrivato venerdi'.

Allego le prime due foto della mia Mu SL elettrificata!

Devo dire che è andato tutto bene, montaggio facile, nessuna modifica, ho messo anche i freni cut off che non mi sembrano male, e il regolatore a mezza manopola. Domani metto anche il PAS, mi maca l'estrattore.

Non ho pesato la bici ma il peso è ragionevole, si piega come prima e ci sta nella sacca zaino o tracolla.

A 36V 12A devo dire che le salite non le fa molto bene, dalle mie parti sono impegnative ma in pianura è quello che pensavo, ci siamo abbastanza.

Sto facendo fare delle piastre tipo torque arms ma a 12A forse possono anche non servire.

Allego un paio di foto. La borsa per il controller è un po' provvisoria ma puo' andare

Ciao!
hrdn Inserito il - 14/10/2008 : 15:10:12
Cari amici, ci siamo quasi; ho la Dahon Mu Sl da un paio di settimane e mi trovo bene anche se la vecchia Helios Sl aveva qualche vantaggio in piu' (es. canotto piu' lungo).

Fra un paio di giorni mi arriva il kit col 209 e ruota 20".

Ho trovato un'officina che mi fa a poco prezzo due torque arms su misura per la mia forcella in alluminio (utilizzo i buchi del parafanghi)

Trovato al decathlon un portaborraccia a fascette qualora volessi mettere il pacco batterie in giu' e non in su' sul telaio

A presto per le news!
elle Inserito il - 24/09/2008 : 22:16:14

escluderei che siano lifepo hrnd, sarebbero più pesanti... su una pieghevole la leggerezza è importante, e se ti serve quella capacità forse non è sbagliato andare con le li-ion... se no vedo che hanno le lifepo un po' più piccole: http://www.crystalyte-europe.com/node/106 ... chiedi magari per nostra curiosità la curva di scarica e le caratteristiche di entrambe




hrdn Inserito il - 24/09/2008 : 21:17:23
Mi piace quest'idea!

Ringrazio Jumper anche per l'ottima risposta che mi ha dato in PM sui controller. A questo punto prendo il 12A

ps: le batterie sono queste:
http://www.crystalyte-europe.com/node/55
.... un momento... adesso che vedo meglio sul sito parla di Li-Ion, secondo voi che tipo di Li-Ion sono? sono le LiFePO4? Se no non le prendo!
Ora chiedo alla Crystalyte, che nel frattempo mi ha detto che gli è arrivato il twist manopola sinistra, direi che cosi' ci siamo che ne dite?

jumper Inserito il - 24/09/2008 : 20:50:25
hrdn ha scritto:

Ok.
Ma cosa mi dite invece della mezza manopola a sinistra, con molla? Meglio o peggio del Thumb?
Sapete dove posso trovarla, in quanto Crystalyte Europe non ce l'ha?

Grazie!




Prendi una manopola, e segane meta' avendo cura di metterci tra lei e la mezza manopola fissa che metterai un anellino di materiale autolubrificante, tipo teflon, ecc

No, non e' uno scherzo. funziona benissimo.
hrdn Inserito il - 24/09/2008 : 16:46:25
Ok.
Ma cosa mi dite invece della mezza manopola a sinistra, con molla? Meglio o peggio del Thumb?
Sapete dove posso trovarla, in quanto Crystalyte Europe non ce l'ha?

Grazie!

job Inserito il - 24/09/2008 : 13:54:07
fabianix ha scritto:

no, no, come senza molla? E' pericolosissimo...lascialo perdere...

il mio non ha il problema del non ritorno, prima era durissimo, crampi al pollice dopo soli 5 minuti, ora ha la stessa "durezza" dell'acceleratore fornito di serie con il nine


Io mi trovo bene col thumb se regolato in posizione che la paletta stia giusta nell'incavo tra pollice e indice, così quando ho bisogno di assistenza ruoto il polso che fa muovere anche la paletta. Con questo sistema riesco a regolare anche posizioni più precise che non premendo col pollice e non mi stanca. Pero' il comando del nano è piuttosto morbido e inoltre più lo si schiaccia verso la manopola più la molla diviene meno efficace. Non togliere la molla! Se proprio per usi particolare lo vorrai tenere senza ritorno potrai sempre metterci del nastro gommato o una fascetta elastica a fianco che facendo attrito lo renda sufficientemente "spugnoso" per non rientrare (ho adottato questo metodo SOLO per salite continuative ed estenuanti, togliendo il nastro a fine salita). Poi io un po' di fastidio masochistico lo preferisco perche' ti induce a non utilizzare il motore quando non serve

Pero' non ho mai provato la "manetta" per cui non so farti un paragone.

elle Inserito il - 24/09/2008 : 12:18:03
hrdn ha scritto:

Il controller 12Amp ha un bottone che puo' escludere il PAS, e quindi va solo il thumb (non so se è legale questo bottone, ma presumo di si perchè è come se lo usassi per andare non su strade pubbliche).


l'interruttore per la completa disattivazione del pas non è legale: è meglio che non avere proprio il pas, ma un vigile che sa cosa guardare può ugualmente sequestrarti il mezzo ecc. ecc... per essere in regola la funzione solo acceleratore non dev'essere attivabile (senza un intervento sull'impianto)... questo solo per completezza di informazione, poi vedi tu
fabianix Inserito il - 24/09/2008 : 12:06:00
no, no, come senza molla? E' pericolosissimo...lascialo perdere...

il mio non ha il problema del non ritorno, prima era durissimo, crampi al pollice dopo soli 5 minuti, ora ha la stessa "durezza" dell'acceleratore fornito di serie con il nine
hrdn Inserito il - 24/09/2008 : 12:02:33
Si, con il PAS.
Il controller 12Amp ha un bottone che puo' escludere il PAS, e quindi va solo il thumb (non so se è legale questo bottone, ma presumo di si perchè è come se lo usassi per andare non su strade pubbliche). Il 20 Amp invece non ha questo bottone. Aspetto quindi prima di decidere commenti sul 12 / 20 Amp

Il thumb appunto me lo danno già senza molla... oppure dite di farmelo dare con la molla e poi modificarlo?

Ciao
elle Inserito il - 24/09/2008 : 11:50:54

nessun rischio di "non ritorno"?

a proposito hrdn, lo stai prendendo con il pas questo kit?
fabianix Inserito il - 24/09/2008 : 11:46:02
il thumb slogator si può ammorbidire smontandolo e rimontandolo, mettendo la molla non nella sua sede originale (è un forellino) ma appoggiata sulla sede del primo magnetino. Io l'ho fatto e ora è morbidissimo
elle Inserito il - 24/09/2008 : 10:52:37

senti job per il thumb reg - lui si trova molto bene con quello del nano, ma col crystal non sono pochi quelli che lo odiano (soprannominato thumb slogator)

ottima notizia questa della forcella

poi mi raccomando di raccontarci tutto! quanto paghi il kit da 36V?
hrdn Inserito il - 24/09/2008 : 10:28:00
Si, mi hanno detto che non c'è problema se fissato in modo corretto e preciso.

Chiedo agli esperti qualche suggerimento sul discorso 12Amp o 20Amp come controller per la 36V 9Ah.

P.s. come nota: la crystalyte europa mi vende sia il thumb regulator che la mezza manopola con già la molla interna rimossa.

Cosa ne dite della regolazione a pollice messa sulla mano destra a fianco della mezza manopola del cambio? allego una foto


Immagine:

63,69 KB
elle Inserito il - 24/09/2008 : 10:12:00

senti i più esperti, però credo che la limitazione a 12A sia a protezione della batteria da 9ah... alla crystalyte ti hanno detto niente riguardo alla forcella d'alluminio della MU?

job Inserito il - 24/09/2008 : 09:46:26
hrdn ha scritto:

Ragazzi ci siamo quasi.

Ho ordinato la Mu SL dal venditore inglese ebay , ed ora mi accingo ad ordinare il Crystalyte 209 dal rivenditore europeo. Mi attrezzo anche per i torque arms.
Metto il loro pacco batteria 36V 9Ah. Loro mi consigliano il controller 12 Amp.

Volevo chiedervi se con un motore cosi' piccolo, e batterie 9Ah c'è una differenza tra il mettere un controller 20 Amp e uno 12 Amp. Mi interesserebbe il discorso soprattutto per alcune brevi salite che ho.

Cioè, il limite non dovrebbero essere i Watt del motore? Quindi dargli 20 Amp non servono? Oppure il motore puo' arrivare davvero a richiedere 20 Amp?

P.s. questo è il link al vecchio articolo che descriveva me con la mitica e purtroppo scomparsa Helios SL.
http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=30347

Psps. So che la spesa è alta ma come spunto di riflessione vi confermo, come dicevo prima (e nell'articolo): risparmio dai 200 ai 400 euro al mese a seconda dell'uso! Quindi no problem


7,6 kg ? Che sogno! Immagino che ti possa piangere il cuore!

Beh, non ti resta che buttarti in questa nuova avventura scordandoti il passato, mi raccomando tienici informati perchè la cosa è molto interessante... apre nuove frontiere.



hrdn Inserito il - 24/09/2008 : 08:56:44
Ragazzi ci siamo quasi.

Ho ordinato la Mu SL dal venditore inglese ebay , ed ora mi accingo ad ordinare il Crystalyte 209 dal rivenditore europeo. Mi attrezzo anche per i torque arms.
Metto il loro pacco batteria 36V 9Ah. Loro mi consigliano il controller 12 Amp.

Volevo chiedervi se con un motore cosi' piccolo, e batterie 9Ah c'è una differenza tra il mettere un controller 20 Amp e uno 12 Amp. Mi interesserebbe il discorso soprattutto per alcune brevi salite che ho.

Cioè, il limite non dovrebbero essere i Watt del motore? Quindi dargli 20 Amp non servono? Oppure il motore puo' arrivare davvero a richiedere 20 Amp?

P.s. questo è il link al vecchio articolo che descriveva me con la mitica e purtroppo scomparsa Helios SL.
http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=30347

Psps. So che la spesa è alta ma come spunto di riflessione vi confermo, come dicevo prima (e nell'articolo): risparmio dai 200 ai 400 euro al mese a seconda dell'uso! Quindi no problem
jumper Inserito il - 07/09/2008 : 17:50:45
Con la forcella di alluminio dovresti montare dei torque arms di acciaio degni di questo nome.

In una pieghevole non so se e' il caso comunque.
Io ti consiglio di andare comunque sull' acciaio, 2 kg di piu' capisco che fanno la differenza quando la porti in ascensore o a spalla, anche se in strada non si sentono.
elle Inserito il - 07/09/2008 : 17:41:14
senti, io non ti so dire come si comporta la forcella in alluminio con una potenza elevata... se tu volessi alimentarlo a 24V non mi preoccuperei, a 36V direi di fare attenzione al montaggio e controllarla di continuo, a 48 non so che dire... io per me non la metterei, quella della dahon è proprio esilina, ma senti i "kittari" - capisco il vantaggio della sostituzione della ruota

dall'america devi metterci l'iva (20%) sul prezzo comprensivo di trasporto e sul tutto la dogana (almeno il 14% ma può triplicare sulle bici a seconda di dove sono fabbricare credo)

per mettere un link basta scriverlo, il sistema lo riconosce subito
hrdn Inserito il - 07/09/2008 : 17:26:20
Ciao e grazie per le rapidissime risposte!

Mi han rubato la SL durante un lavoro di foto ai palazzi in una città del Milanese.

Si' la forcella della MU SL è in alluminio, ma vorrei proprio la MU perchè è l'unica ormai a pesare 8,7 kg (la mia pesava 7,6 kg ed era uno spettacolo!)
Tutte quelle con forcella in acciaio pesano più di 10 kg.
La mia idea era MU SL +209 perchè cosi' posso togliere rapidamente la ruota elettrica e mettere quella normale ed avere una bici molto leggera quasi come prima.
Vorrei elettrificarla per abbandonare completamente l'auto. Io uso la pieghevole in treno - ufficio - clienti (c'era anche un articolo su di me su un giornale on line ma non riesco a fare l'hyperlink: come si fa?)
Poichè il ritorno da stazione a casa è sempre stato un problema e mi scoraggiava (8 km ma con salita finale mica male) ora con una pieghevole elettrica sui 15 kg sarebbe tutto piu' fattibile. Con il risparmio dell'auto avevo fatto i conti che risparmio 300 euro al mese. In pochi mesi mi ammortizzo tutto anche con 2 pacchi 24V LiPo e Crystalite.

Comprare in america perchè svantaggioso? Se uso ebay + paypal le spese non sono quelle dihiarate nell'asta?

Grazie e ciaoo!
elle Inserito il - 07/09/2008 : 17:16:01
ciao hrnd, mi dispiace molto per il furto, com'è successo?

cerco di risponderti per quello che posso

0) non so se è una buona idea comprare in america: tra spedizione e dogana è facile che ci si "mangi" il vantaggio del cambio... guarderei piuttosto gli ebay tedesco e inglese

1) una brompton 20" non esiste - non ho presente cosa dice il sito ma la motoruota da 20" dovrebbe entrare sulla dahon senza allargare la forcella

2) crystal vende i raggi ma non credo sia una buona idea montare un motore così grande e pesante con pochi raggi - l'estetica cambierà comunque

3) io prenderei la ruota già fatta, a meno che tu non sia molto bravo a raggiartela da te - non so che vincoli hai di pneumatici

4) sei già fuori dalla legalità col 36V... credo però che alimentarlo a 48 sia senz'altro possibile

---

ti ricordi com'è la forcella della MU SL? alluminio? perché in questo caso io cercherei un altro modello con forcella in acciaio, specie se pensi di sovralimentare il motore... la forcella in acciaio per altro verso ti consentirebbe anche di allargarla e considerare alternative come il nano o l'alien... che ci devi fare con la tua bici?
hrdn Inserito il - 07/09/2008 : 17:05:35
Ciao,

è il mio primo post, mi sono divorato tutti i forum in un paio di giorni da quando venerdi' mi hanno RUBATO la mia bellissima Dahon HELIOS SL del 2005!

Cavoli la voglio uguale e non si trova piu' da nessuna parte!
Scusate il primo OT ma se qualcuno la vende si faccia sentire!

Se no, sono intenzionato a comprare una MU SL in dollari su ebay, adesso è conveniente ed è la piu' leggera.

Gli metterei il Crystalyte 209, comprato sul sito europeo (mi sembra l'unico che li vende, ASVEA non è riuscita ad averli e i francesi vendono solo il 16). Ecco le domande:

1) Su Crystalyte Europe c'è scritto che è per le Brompton 16 ma anche Brompton 20. Secondo voi va bene per la MU SL senza allargare la forcella? In un post si diceva di si.

2) Per avere una ruota con la stessa estetica della posteriore secondo voi è un casino montare il 209 sullo stesso cerchio della MU SL? E' quello un po' fashion con pochi raggi. I raggi li vendono su Crystalyte?

3) Oppure i tanti raggi e la ruota già premontata Crystalyte 20" sono meglio perchè piu' stabile? Ma poi posso mettergli gli stessi pneumatici sottili della ruota post?

4) Cosa solo fantascientifica, giusto per uscire subito dalla legalità: ed alimentarlo a 48 volt? con magari due batterie LiPo da 24 e un controller adatto?

Ciaooo...

Scusate i tanti dubbi ma la perdita della Helios SL mi ha sconvolto.
elle Inserito il - 27/03/2008 : 15:12:26
sulle ruote piccole la versione 260rpm (mi pare) si è dimostrata affidabile, le altre versioni su ruote più grandi hanno dato qualche problema... il nano è semplicemente un rebrand del tongxin, ma credo pensato con molta cura per evitare una serie di imperfezioni dell'originale, a partire dalla tendenza dei controller a impazzire (questo p.e. ha provocato il ritiro dal mercato delle schwinn)... un motore piccolo come il nano ma sottile come il 209 sarebbe meraviglioso ma credo che allo stato attuale non si possa fare... considera peraltro che la richiesta di motorizzazioni del genere per i numeri globali è bassissima, probabilmente non merita l'interesse dei produttori ma solo quello di abili artigiani come sono appunto gl'inglesi del nano-motor

ginetto Inserito il - 27/03/2008 : 14:58:26
elle ha scritto:

no ginetto, nessuno bici già fatta monta quel motore e per quanto ne so nessun motore simile (ossia abbastanza sottile da entrare nella forcella della brompton)


oltre al peso mi domando perche' i distributori del nano non abbiano fatto uan scelta di motorizzazioen del genere o per lo meno non lo hanno in catalogo.

forse il motore e' troppo nuovo? e' poco affidabile? bho?

bac gin
ginetto Inserito il - 27/03/2008 : 14:56:08
Tino ha scritto:

AVVERTENZE




cioe'?
elle Inserito il - 27/03/2008 : 14:31:05
no ginetto, nessuno bici già fatta monta quel motore e per quanto ne so nessun motore simile (ossia abbastanza sottile da entrare nella forcella della brompton)
Tino Inserito il - 27/03/2008 : 14:26:52
AVVERTENZE


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.