V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
meyo |
Inserito il - 02/06/2010 : 21:30:23 vorrei stare tre giorni fuori col mio furgone camperizzato, come posso ricaricare le batterie delle due bici elettriche 48v 10 A ? il furgone oltre alla batteria per l'avviamento ha due batterie 12V 80 A, tenute sempre cariche da un pannello fotovoltaico da 60 W sul tetto. Ho anche l'inverter 800 w 220 V , ma è di quelli a onda sinusoidale modificata, che vanno bene per trapani ventilatori ecc... ma ho notato che mal si adattano ad apparecchiature elettroniche. L'inverter ad onda sinusoidale pura ideale per qualunque utilizzatore ....costa oltre 500 euro. Vi chiedo , siete a conoscenza di carichini con ingresso in continua a 12 v, cosa dite provo a collegare alla 220 dell'inverter ,quello che solitamente uso a casa ( è un Teking 220 v / 55 v 5A ) che danni potrei causare ? Ciao a tutti Grazie |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
meyo |
Inserito il - 04/06/2010 : 10:08:30 ma è chiaro, ......si fa solo "pour parler"
CIAO   |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 04/06/2010 : 06:22:22 be' la mia provocazione era solo goliardica. In realta' il rendimento e' comunque del 100%, dato che il sole e' free |
imayoda |
Inserito il - 04/06/2010 : 01:17:13 | meyo ha scritto:
Verissimo JamesTKirk74, consolati pensando al rendimento di un KW utilizzato nel mio appartamento in Sardegna..............cave di carbone in Grecia o oltre, trasportato del materiale nelle centrali termiche distanti migliaia di km, considera l'energia impegnata , per l'estrazione, per costruire e far funzionare i macchinari delle industrie estrattive, per costruire le navi i camion le gru, alle linee elettriche che dalle centrali attraversano centinai di km prima di raggiungere le città , ai macchinari per la trasformazione , all'energia per far sopravvivere gli uomini che ci lavorano, al carburante delle navi da trasporto .......e come puoi immaginare vi sono ancora mille altre voci che abbassano ulteriormente il rendimento del sistema ......quanta energia abbiamo impegnato per rendere fruibile un kw alla presa di corrente a casa......io credo 1000 a 1.....mille kw spesi a fronte di 1 realmente disponibile. Che dici ....semplifichiamo ? pannello solare > batteria > inverter > carichino > Bici.
Ciao
|
no no!!!
Pannelli solari >> elettronica fai date >> bici ... per questa estate non ci arrivo.. ma ci lavorerò in inverno.. tutti quelli stadi di trasformazione mi seccano  |
meyo |
Inserito il - 03/06/2010 : 22:02:24 Verissimo JamesTKirk74, consolati pensando al rendimento di un KW utilizzato nel mio appartamento in Sardegna..............cave di carbone in Grecia o oltre, trasportato del materiale nelle centrali termiche distanti migliaia di km, considera l'energia impegnata , per l'estrazione, per costruire e far funzionare i macchinari delle industrie estrattive, per costruire le navi i camion le gru, alle linee elettriche che dalle centrali attraversano centinai di km prima di raggiungere le città , ai macchinari per la trasformazione , all'energia per far sopravvivere gli uomini che ci lavorano, al carburante delle navi da trasporto .......e come puoi immaginare vi sono ancora mille altre voci che abbassano ulteriormente il rendimento del sistema ......quanta energia abbiamo impegnato per rendere fruibile un kw alla presa di corrente a casa......io credo 1000 a 1.....mille kw spesi a fronte di 1 realmente disponibile. Che dici ....semplifichiamo ? pannello solare > batteria > inverter > carichino > Bici.
Ciao |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 03/06/2010 : 20:46:27 uhm ... fammi pensare..
sole-->pannello solare-->batteria 12v 80ah-->inverter-->alimentatore-->batteria bici (rendimento: 16% x 90% x 90% x 90% = 11%)
semplifichiamo:
sole-->batteria 12v 80h--> bici (usando la leggera batteria 80 Ah ;-))
(rendimento: 16% = 16%!)
incremento del rendimento: 45%...
ahahahahah
 |
meyo |
Inserito il - 03/06/2010 : 15:12:50 Domani provo il carichino collegandolo all'inverter del furgone, speriamo che non "SVAMPI".......come sempre i vostri consigli sono preziosi GRAZIE A TUTTI    |
job |
Inserito il - 03/06/2010 : 10:37:15 Anch'io ricarico le batterie del pc portatile e delle bici sul camper con un inverter da pochi soldi e non ho mai avuto problemi.
|
Jonathan |
Inserito il - 03/06/2010 : 09:54:37 ...Io uso tranquillamente un inverter 12/220v ad onda quadra e il carica batteria funziona regolarmente. Anche io uso un pannello solare per caricare una batteria da 12v/100Ah e ci attacco l'inverter per attaccare il carichino e va alla grande. |
imayoda |
Inserito il - 03/06/2010 : 08:36:05 era colpa del power factor correction presente in quei alimentatori, se non ricordo male 
troppa elettronica per stabilizzare il flusso di corrente del alimentatore ma in teoria l'onda modificata, se ben dimensionata, si può equiparare alla sinusoidale e funziona nel 99% degli apparecchi. Alcuni trasformatori switching mi sono capitati ch si sono rifiutati di andare, ma mai rotto uno..
su ebay cmq si trovano inverter sinusoidali da 500W a 100euro.. dai un occhiata  |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 02/06/2010 : 22:39:44 In realta' gli inverter con onda trapezioidale fanno male a elettroniche raffinate, ma non dovrebbero nuocere a un caricabatterie per bici. Per assurdo vanno meglio gli alimentatori per pc portatile (progettati per digerire alimentazioni anche strane) piuttosto che alimentatori costosi per PC. Caso famoso un paio di anni fa, alimentatori Enermax professionali per Gaming PC che si inchiodavano con alcuni UPS (proprio quelli con uscita trapezioidale). Prova ma... io non voglio responsabilita!
        |
Barba 49 |
Inserito il - 02/06/2010 : 22:19:35 Eventuali caricabatterie con ingresso 12V cc dovrebbero avere al loro interno un inverter, quindi tanto vale che colleghi il tuo caricatore abituale all'inverter del camper. Non so esattamente come lavorino gli alimentatori switching con in ingresso un'onda non perfettamente sinusoidale, ma il mio P.C. lavora sempre collegato ad un gruppo di continuità con inverter di quel tipo e non ho mai riscontrato problemi.  |