V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
feed_back |
Inserito il - 26/06/2009 : 09:24:59 Salve a tutti, vi seguo da un po' ma è il mio primo post. Vorrei un consiglio da qualcuno più esperto. Ho anch'io una vecchia MTB bianchi pholcus che vorrei "elettrizzare" (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2942) per usare nel tragitto casa-lavoro senza arrivare completamente sudato.
Il problema è che dovrei percorre circa 37km prevalentemente extraurbano, ma con un tornante in salita di 1km abbastanza ripido e 3-4km in citta con semafori, stop e dossi. Consapevole che sarei fuorilegge, vorrei inoltre riuscire a stare nell'ora di tragitto (anche pedalando). dite che è fattibile o meglio aspettare uno scooter ibrido
|
32 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alex_audi |
Inserito il - 13/07/2009 : 10:33:14 noooo perchè dici questo con una 48v 10ah superi i 40 kilometri se non hai cut off precoci o difetti particolari |
dumil |
Inserito il - 09/07/2009 : 21:01:16 - Per gli acquisti: se sei uno che non disdegna il rischio, in giro per il mondo potresti risparmiare, ma avere delle sorprese che sarebbero molto peggiori del risparmio eventuale. Io ad esempio ho comprato il motore in Italia e la batteria in cina, ma ancora qui non c'erano lifepo4 in giro, la batteria ho dovuto ripararla e per fortuna per ora va tutto bene. - - - Un confronto c-lyte e nine lo fece fabianix qualche tempo fa, mi pare, se ne evinceva una migliore qualità per il clyte ma a suo parere non giustificava la differenza di prezzo (spero di ricordare bene ). - Il motore è trasferibile, costo cerchio più raggiatura non meno di 40-50€ (per meno il cerchio sarebbe davvero pessimo) - Siamo indietro, non ci conterei - il pas solo per scrupoli legali che con 800W già pare tu non ti faccia. Personalmente non spenderei una lira nè per il pas (una manopola tipo gas moto o un thumb sono molto più intuitivi come erogazione) e nè per i cutoff, il gas stacca immediatamente e il motore smette di spingere, tutto molto intuitivo se sei abituato con un motorino. Una ipotesi di pedalata la accennerei sempre, per evitare che i viggiurbani si incazzino e per aumentare l'autonomia - se fai strade sterrate non esagererei con pneumatici stretti, col cerchio da 28 poi come freni? posto che ti entri nel telaio.
Altri consigli: cerca di studiare un modo per mettere la batteria nel triangolo, la ciclistica ne giova moltissimo. Se metti un rear e vuoi andare veloce compra il pacco pignoni col 13 e non col 14 (se il rivenditore non lo ha compralo a parte). Sempre per la velocità organizzati per mettere una 52 davanti. Se poi proprio non vuoi pedalare fregatene Metti almeno un freno a disco, specie se pensi di usarla con la pioggia. Un copertone panciuto poi ti aiuta ad ammortizzare e a frenare meglio, migliora la tenuta di strada in ogni situazione. Io ho comprato i wtb graffiti da 2.2 e devo dire che mi sembrano eccezionali, devo provarli sul bagnato, ma tanto quando piove l'asfalto di roma rende ogni pneumatico una ciofeca.
|
nuvola |
Inserito il - 09/07/2009 : 20:16:37 ciao feed il sottoscritto ha solo il sederone un 1000W, ti bastano? io sono di Mi, ma a luglio conto di farmi qualche week a Varese venendo su in bici.... se mi raggiungi, te la faccio vedere.
Considera che la mia vel max è >50km/h e la vel media calcolata dal computer è 30km/h!!! tenere una media di 40km/h la vedo dura, molto dura.
i semafori, gli incroci ci sono e quelli ti rallentano, infatti anche io prediligo strade + lunghe ma con meno traffico e senza incroci, così posso tenere medie elevate e frenare il meno possibile.
con 30ah (a manetta e senza pedalare) faccio 65km, e una 48V30ah lifepo4 costa un occhio della testa, molto meglio una economica e duratura litio by dennj
se prendi un motore HS suggerisco freno a disco anteriore. |
feed_back |
Inserito il - 09/07/2009 : 17:52:43 Per le batterie ho già trovato.. "Riassunto degli acqusiti LIFEPO4 on-line" Grandissimi! |
feed_back |
Inserito il - 09/07/2009 : 17:50:15 Grazie mille a tutti! Sarei orientato per un kit da 800w almeno 20 ah posteriore e pacco batteria nel triangolo (sempre che ci stia) altrimenti in uno zainetto con attacco fast plug (così da caricarli in ufficio).
Finalmente ho trovato il tragitto ideale passando dai canali, allungo qualche km ma evito stade trafficate e centri urbani e entro metà agosto vorrei avere tutto montato, solo che non ho avuto ancora molto tempo di documentarmi a causa del lavoro. Metto sotto una lista di dubbi che vorrei chiarire prima dell'acquisto a cui cercherò di rispondere da solo (ma se avete qualche consiglio, ben venga)
Saluti
---- - Batterie e motore, dov'è il posto migliore per comprarli? - Ciclisti/membri in provincia di VARESE o NOVARA che abbiano già bici elettriche di questa tipologia (mtb 500-800w)? - Consigli sulle batterie Lifepo4 (massima resa, minimo ingombro) - Qualità/prezzo: golden, bafang, nine, crystalyte.. son davveo tutti uguali equivalenti in performance/affidabilità?? - Nel caso il cerchio si rompa, il motore è trasferibile? Ho visto esistono dei cerchi rinforzati, vale la pena? - Qualcuno ha un sistema di recupero dell'energia in frenata? - Pas o no (sono sempre in piano) e non penso di medalare mentre sono elettrico? - Cerchi del 28 con pneumatici più stretti e non troppo scolpiti sulla mtb, può aver senso per aumentare la velocità?
|
maxpoz |
Inserito il - 07/07/2009 : 11:22:15 | alex_audi ha scritto:
Consiglio una 48v 10Ah di roberto possibilmente usando le celle 42000 così hai solo 15 celle ancora meglio se la costruisci nel triangolo della bici che ci stanno perfette. Il motore è indifferente golden, bafang, nine, crystalyte 4009 fanno tutti i 35/40 km/h
io ne faccio 50 al giorno extraurbani no problem
|
Ma io con una 10Ah di roberto (non 4200) faccio max 25km.. |
alex_audi |
Inserito il - 06/07/2009 : 12:56:12 Consiglio una 48v 10Ah di roberto possibilmente usando le celle 42000 così hai solo 15 celle ancora meglio se la costruisci nel triangolo della bici che ci stanno perfette. Il motore è indifferente golden, bafang, nine, crystalyte 4009 fanno tutti i 35/40 km/h
io ne faccio 50 al giorno extraurbani no problem |
scannella |
Inserito il - 05/07/2009 : 19:56:54 ragazzi è possibilissimo io con la mia bici corsa motorizzata bafang faccio i 40kmh e 36km di autonomia con una batteria da 9ampere lipofosfato,basterebbe mettere un batteria da 12ampere e il gioco è fatto |
maurice74 |
Inserito il - 30/06/2009 : 12:57:41 è tutta una questione di quanti soldi girano e a chi...perchè limitare la potenza così drasticamente ? più razionale limitare la velocità... |
_andreamencaroni_ |
Inserito il - 30/06/2009 : 12:33:58 Secondo la mia personale opinione, il diffondersi dell'idea che la bicicletta elettrica sia come un motorino ancora più economico, visto che non si paga l'assicurazione nè eventuali multe, è deleteria per tutta la categoria degli elettrociclisti.
Biciclette con motori da 350-800-1000W sono, per potenza e velocità raggiungibili, dei ciclomotori.
Ok , può essere "ganzo" evadere le regole della burocrazia, girando con mezzi veloci e a prezzo irrisorio , ma occhio, che prima o poi (se tutto ciò dovesse espandersi in maniera capillare) qualcuno se ne accorgerà, e pioveranno leggi più restrittive, che faranno finire il giochino anche a chi, onestamente, sceglie di rispettare la legge.
 |
joffa |
Inserito il - 29/06/2009 : 19:30:24 Uno scooter elettrico. 40 km sono tanti. Se poi piove diventano un'incubo in bici, magari d'inverno, con le auto che ti schizzano tutto e sollevano l'acqua davanti alla bici.
Prova qua: http://www.vectrix.it/
Unico neo: costano un occhio. |
maurice74 |
Inserito il - 29/06/2009 : 16:15:16 | jumper ha scritto: Quindi sempre di sostanze nocive si tratta ... altro che m***a classica
|
beccato... certo che la natura a creare l'uomo ha proprio toppato alla grande eh ? però la guinness non me la puoi toccare, è sacra!
|
jumper |
Inserito il - 29/06/2009 : 15:19:21 Azzo, se ingurgiti 150 pinte =70 litri di catrame-guinness , altro che inquinamento poi dovranno spostarti con una chiatta  
| maurice74 ha scritto:
sull'inquinante non sono così sicuro, la Terra ormai sa come recuperare quantità globali di m***a più difficile far rientrare nella catena naturale benzene, solfati, mercurio etc...
|
Purtroppo per mantenere una produzione di cibo (quello a cui siamo abituati, non alghe bollite) sufficiente a sfamare i 6 miliardi e passa che siamo, e' necessaria una produzione industriale fatta con schifezze tipo antiparassitari, concimi chimici ecc Quindi sempre di sostanze nocive si tratta ... altro che m***a classica |
maurice74 |
Inserito il - 29/06/2009 : 15:08:01 | jumper ha scritto: Sfatiamo sto mito, pedalare e' molto piu' inquinante e sprecone che qualsiasi mezzo a motore.
|
http://ideas.4brad.com/holy-cow-walking-consumes-more-gasoline-driving http://awesome.good.is/transparency/013/transparency013burningfuel.html
jumper, hai perfettamente ragione...però lasciami dire che tra mettere un gallone di benzina nella mia auto o avere la libertà di bermi 150 pinte di guinness la mia scelta sarebbe molto facile...  sull'inquinante non sono così sicuro, la Terra ormai sa come recuperare quantità globali di m***a più difficile far rientrare nella catena naturale benzene, solfati, mercurio etc... |
Dasti |
Inserito il - 29/06/2009 : 15:02:30 | jumper ha scritto:
| feed_back ha scritto:
Viaggiare elettrico non è sicuramente ad impatto 0 come pedalare, ma credo sia ad oggi il miglior compromesso.
|
Sfatiamo sto mito, pedalare e' molto piu' inquinante e sprecone che qualsiasi mezzo a motore.
Il corpo umano ha un efficienza di conversione dell' energia RIDICOLA, e come se non bastasse pretende ahinoi fonti di energia pregiata come lasagne e bistecche, cose la cui impronta ecologica e' enormemente maggiore anche del pessimo carbone.
|
Stra-quoto Jumper; diciamo che comunque è più razionale pedalare per spostarsi rispetto a sprecare energia su una cyclette o in palestra. |
uuuyea |
Inserito il - 29/06/2009 : 14:59:07 si jumper ma pedalando se ne guadagna in salute e benessere e quelle non credo siano stimabili come valore. |
jumper |
Inserito il - 29/06/2009 : 14:45:54 | feed_back ha scritto:
Viaggiare elettrico non è sicuramente ad impatto 0 come pedalare, ma credo sia ad oggi il miglior compromesso.
|
Sfatiamo sto mito, pedalare e' molto piu' inquinante e sprecone che qualsiasi mezzo a motore.
Il corpo umano ha un efficienza di conversione dell' energia RIDICOLA, e come se non bastasse pretende ahinoi fonti di energia pregiata come lasagne e bistecche, cose la cui impronta ecologica e' enormemente maggiore anche del pessimo carbone.
|
maurice74 |
Inserito il - 29/06/2009 : 14:34:19 io credo che solo tu hai perfettamente in chiaro il percorso e la difficoltà di andare veloce....magari è una strada deserta tutta dritta di 40 Km....io l'altro giorno per divertimento ho raggiunto la moglie al lavoro, 12 km tutti in città e sono riuscito a tenere 25 km/h di media ma è stata dura e la limitazione non era la potenza del motore ma la presenza di auto, incroci, passanti etc... Usando la bici tutti i giorni aiuta, nel senso che hai un occhio in più per gli sportellli che si aprono, e auto che stringono però bisogna stare attenti. |
feed_back |
Inserito il - 29/06/2009 : 14:25:09 Intanto grazie a tutti dell'interessamento. Concordo con il fatto che andar piano renda il viaggio più interessante, ma essendo il tragitto casa-lavoro rutinario conosco oramai tutto il paesaggio, quindi il mio obiettivo è metterci meno tempo possibile (senza naturalmente aumentare i miei rischi: di certo freno agli stop e magari prendo pure un caschetto) rispettando la natura, risparmiando qualche euro e facendo ginnastica.
Si, 40 kmh forse sono un po' ambiziosi ma non eccessivi.. consideriamo allora 45kmh come velocità di punta in piano. Per darvi dati sul percorso ho provato ad andare con la bici da corsa e sono riuscito a tenere una media di 27km/h (arrivando evidentemente sudato) e in macchina tengo 60 e oltre di media. Mi sembra di capire che 800w (40 e 20ah) o meglio 900 (per una cifra di 700-800#8364;) dovrebbero essere ok. Mi darò allora da fare nel leggere tutti gli altri post per capire bene modelli e venditori che più si adattano alle mie esigenze.
Per quanto riguarda invece l'inquinamento, concordo i discorsi sull'efficienza energetica, purtroppo non ho dati per poter verificare quanta energia effettivamente richieda lo smaltimento delle batterie, nonché quale sia la loro percentuale di riciclabilità. Ho letto ad es che nella filiera della prius ci sono dei costi inquinanti non trascurabili legati ai trasporti di materiali per la produzione delle batterie, e il trasporto delle stesse alle fabbriche di assemblaggio. Viaggiare elettrico non è sicuramente ad impatto 0 come pedalare, ma credo sia ad oggi il miglior compromesso.
|
uuuyea |
Inserito il - 27/06/2009 : 20:04:12 quoto antonio sul discorso piano è bello oltre che sicuro ! Quante volte dobbiamo ripeterlo sjoroveren che l'inquinamento viene ridotto drasticamente utilizzando veicoli elettrici ? Il discorso dello spostamento dell'inquinamento verso le centrali non tiene conto dell'efficienza di produzione dell'energia che in una automobile è del 25 % al massimo mentre anche in una centrale a carbone di prima generazione è perlomeno del doppio per non parlare delle centrali a turbogas che raggiungono efficienze del 87 % , il motore brushless che abbiamo sulle bici e su qualsiasi veicolo elettrico ha un'efficienza circa dell' 85 %. Come vedi bruciando meno petrolio si inquina automaticamente di meno. Per finire il discorso penoso di dire che le batterie inquinano lasciamolo stare, a parte che il litio come anche il piombo può essere riciclato, perchè non parliamo invece di quanto inquina una macchina oltre al carburante che brucia con un rendimento ridicolo da locomotiva a vapore parliamo dell'inquinamento del cambio della marmitta catalitica, del cambio dell'olio per non parlare della quantità di materiale da smaltire una volta rottamata. Non dimentichiamoci che con la storia dell'eruo 1,2,3,4,5,6 ecc ci costringono a cambiare la macchina una volta ogni 5 anni quando un veicolo elttrico ne potrebbe durare come minimo il doppio compreso di batteria di ultima generazione ! Provo nausea ogni volta che giro per il centro e se viviamo così a lungo in un mondo di veleni dobbiamo dire grazie solo a dio ed alle nostre capacità di adattamento ! |
GuidoodiuG |
Inserito il - 27/06/2009 : 19:16:36 | Messaggio di feed_back
Salve a tutti, vi seguo da un po' ma è il mio primo post. Vorrei un consiglio da qualcuno più esperto. Ho anch'io una vecchia MTB bianchi pholcus che vorrei "elettrizzare" (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2942) per usare nel tragitto casa-lavoro senza arrivare completamente sudato.
Il problema è che dovrei percorre circa 37km prevalentemente extraurbano, ma con un tornante in salita di 1km abbastanza ripido e 3-4km in citta con semafori, stop e dossi. Consapevole che sarei fuorilegge, vorrei inoltre riuscire a stare nell'ora di tragitto (anche pedalando). dite che è fattibile o meglio aspettare uno scooter ibrido
|
Secondo me è fattibilissimo, 40km/h di media su 40km non sono assolutamente irragiungibili se parli di extraurbano: cioè si intende senza semafori, incroci e traffico fermo. Un ciclista allenato con una buona bici da corsa è sicuramente in grado di tenere quella velocità media per 40km(condizione di vento calmo e ovviamente in pianura) quindi avendo più o meno 800W di potenza continua vai alla grande! con un pacco batterie tipo da 48v e 20ah (960Wh) poi ci ci faresti pure dippiù. é ovvio che stiamo parlando di uno scooter ''occulto'' perchè come dicevano altri prima, ormai stiamo parlando di mezzi di trasporto alternativi e non più di biciclette.
p.s ...io sto aspettando appunto il famoso pacco 48v 20Ah....  
|
antonio |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:26:49 Proprio ieri ho dovuto percorrere circa 25 chilometri di fretta, il contachilometri era sempre sui 35kmh alla fine segnava una media di 27,3 kmh. Non mi sono divertito per niente e sarò arrivato cinque minuti prima. Un conto è fare un tratto veloce un'altro andare sempre di fretta. Non lo faccio più! Quando vado tranquillamente faccio una media di 20/22kmh, appena 5 o 6 chilometri in meno. Per me il bello dell'andare in bicicletta è guardarmi intorno, osservare quello che succede, sentire gli odori, i rumori, se devo correrere perdo tutta la parte più bella. Molto meglio alzarsi mezz'ora prima. |
Sjoroveren |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:12:08 Però una bici elettrica che fa i 40 all'ora di media è da considerarsi uno scooter più che una bici, anche perchè che razza di motore ci devi mettere e con che batterie, per non parlare dei rapporti se uno volesse pedalare per aiutare a 50 e rotti.....
Non so, a me pare che il discorso di usare la bici per fare più movimento sia ottimo, ma ultimamente ho visto alcune realizzazioni che ormai della filosofia della bici hanno poco, con potenze e velocità da motorino, magari però senza avere freni e telaio adeguati. Mi pare si stia uscendo un pò da quello che è il concetto di bici elettrica, almeno a mio avviso. Non so, ma per me la bici deve essere un qualcosa che va solo pedalando, e il motore deve essere un aiuto, mezzi da 50 all'ora he vanno da soli anche se magari hanno come base di partenza una bici, per me non sono più bici ma motorini elettrici, quindi il discorso dell'allenamento cade, rimane il fatto di inquinare meno, anche se comunque le batterie da smaltire qualcosa inquinano, così come l'energia elettrica si deve produrre in un modo o nell'altro, e mi pare che in Italia non siamo proprio ai primi posti come produttori di energia elettrica "pulita", per dircela tutta, quante delle nostre centrali bruciano derivati del petrolio in percentuale? Credo tante.... quindi l'unico modo per non inquinare sarebbe la bici muscolare pura, magari stando attenti però a quanto yougurt uno fagogita, conosco più di uno che se mangia mezzo chilo di yogurt emette tanti di quei gas che mi raddoppia il buco dell'ozono in pocchi giorni  |
Dasti |
Inserito il - 27/06/2009 : 12:01:38 | vonluger ha scritto: Conoscete la canzone non faccio moto perchè vado solo in moto ?
|
No, però conosco il nome del Ministro dello Sport cinese: "Caga-poko-chi-fa-poko-moto".
  |
uuuyea |
Inserito il - 27/06/2009 : 10:15:56 e dove li mettiamo i soldi risparmiati per la palestra e dove la mettiamo la soddisfazione di non inquinare e dove la mettiamo la soddisfazione di avere un intestino più pulito degli altri ? Da quando pedalo la faccio in media 2 volte al giorno altroche activia e quelle schifezze dietetiche io magno 500 grammi di yougurt al giorno e la faccio anche che non puzza, pensate anche alla salute. Conoscete la canzone non faccio moto perchè vado solo in moto ? |
Sjoroveren |
Inserito il - 26/06/2009 : 23:28:36 Io con lo scooter 300cc faccio i 40/50 i media se non c'è traffico, altrimenti quando devo arrivare a orari di punta faccio fatica a arrivare a 40 all'ora di media, tenedo conto che in alcuni punti fai tranquillamente i 90 all'ora, ma in altri sei bloccato.
Con la bici, a meno che non lavori nel deserto dei tartari dove incroci un altro veicolo ogni 2 anni e non esistono semafori, stop, rotonde, incroci e via dicendo, la vedo dura, senza tenere conto che secondo me a 50 all'ora se devi frenare con la mountain bike rischi l'osso del collo.
Io ho lo stesso tuo problema, sono 32 km ma con la e-bike ci metto troppo, almeno in piano vai più piano che con una buona muscolare se la bici è a norma, quindi non ti resta che partire prima mi sa, e pedalare un bel po..... |
uuuyea |
Inserito il - 26/06/2009 : 20:32:21 meglio partire prima e andare più piano !!! |
elle |
Inserito il - 26/06/2009 : 19:47:00 quoto, meglio uno scooter
|
Dasti |
Inserito il - 26/06/2009 : 19:00:51 A ragione Casty, 40 Km/h di media sono troppi. |
casty |
Inserito il - 26/06/2009 : 15:53:33 Costo della pellaccia...non ha prezzo...
Tenere una media di 40 Km/h per 40 chilometri filati oggigiorno si fa fatica con una macchina col traffico che c'è. Vuol dire non avere in mezzo nemmeno un semaforo, una rotonda, qualcuno che ti supera e poi se c'è la coda ti chiude a destra facendoti quanto meno frenare....
Significa anche che a ogni incrocio che trovi non molli mai la manetta del gas, nemmeno se vedi una macchina che "punta" per uscire....e tener presente un certo spazio di frenata a quella velocità con la bici.... |
uuuyea |
Inserito il - 26/06/2009 : 15:30:29 costo della batteria 500 euro costo del kit 260 euro.
|
nuvola |
Inserito il - 26/06/2009 : 10:56:01 Direi che ti serve un 500W o un 800W e almeno una batteria 20ah. |
|
|