V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 13:18:05 Ciao a tutti, capirete subito che sono nuovo qui anche se è gia qualche giorno che leggo il forum per cercare di farmi un'idea. Adesso sono giunto ad un punto cruciale ... sto per compiere il primo passo: Acquisto bicicletta. Anche se ,ovvimente, per l'eletrificazione non è cosa importante la bici mi costera un occhio della testa (peso complessivo bici 12kg con 24 rapporti tutta Deore con forcella ammortizata anteriormente). A questo punto spero di ricevere il maggior aiuto possibile da voi. Io (leggendo un po ovunque) pensavo di montare un kit della CRYSTALYTE. Pensiero dovuto al fatto che mi pare sia il mgliore in circolazione ... mi sbaglio? Datemi soluzioni e alternative. Vi illustro l'utilizzo che ne vorrei fare: utilizzo giornaliero per un percorso totale di non piu di 20KM quindi le batterie le vorrei piccole e poco ingombranti per arrivare ad un massimo di autonomia di 30 - 35km. Il Percorso è pianeggiante con salite con pendenza massima del 6% (non ripide ma abbastanza lunghe). Io pensavo ad un motore da 48V per 10A quindi un 500W circa giusto? Anche qui non avendo esperienza ditemi cosa ne pensate e soprattutto non so farmi un'idea della differenza che si puo avere tra un motore frontale e uno posteriore? aiuto! Domani vado ad acquistare la bici ... nel comprarla devo controllare qualche caratteristica particolare? .. devo fare attenzione a qualche cosa? ... i freni della bici sono V-brake ... vanno bene? o sarebbe meglio un freno a disco? .. so che i freni a disco sono migliori ma ne necessito veramente? PEr quanto riguarda le batterie sono ancora in alto mare soprattutto perche non capendo molto non saprei che batteria scegliere.. non so valutarne le caratteristiche .. cosa potrei prendere? ... se potete fatemi vedere piu foto possibili per farmi un'idea. In fine ... mi raccomando ... non dimenticate di darmi un'idea sui prezzi per farmi capire di che morte devo morire. L'importante è che a fine lavoro non mi fare arrivare in ufficio "morto" sconvolto dal percorso 
.. scrivetemi scrivetemi scrivetemi ... non vedo l'ora di postare la foto del mio futuro mezzo. PS: per ora giro con macchina gassificata a GPL che non è gia male pero con la bici sara meglio.
|
35 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dumil |
Inserito il - 05/10/2009 : 10:28:37 Il motore è un crystalyte 4006 posteriore da 26, comprato da asvea. A 1000km non ci sono arrivato, per fortuna è ancora in garanzia e Asvea me lo sostituisce. Non sono stato fortunato come chi di km col clyte ne ha festeggiati 10000 poco tempo fa, ma spero e credo che il mio sia un caso isolato. Colgo l'occasione per ringraziare Mario di Asvea, sempre molto pronto nelle risposte, gentilissimo ed efficiente. |
simoneman |
Inserito il - 04/10/2009 : 23:47:39 | dumil ha scritto:
wow!!! notiziona! tra poco dovrò sostituire il motore guasto e quindi ho buone probabilità di avere un cerchio normale, così magari migliora anche un po' la frenata posteriore.
|
dopo quanti km ti si è guastato il motore? marca? |
Federik70 |
Inserito il - 01/10/2009 : 08:37:34 | paguro ha scritto:
| dumil ha scritto:
consigliucci:
- i cerchi dei cristalyte di asvea sono molto larghi, i vbrake difficilmente riuscirai a regolarli bene. Potrebbe essere il caso di prendere solo motore e i raggi e farti raggiare un cerchio da un ciclista (quelli presi da clyte europe credo siano normali).
|
Non più, un amico ne ha preso uno da Asvea qualche mese fa ed è montato su cerchio normale stretto.
|
E' un cerchio da 28'' che copertone monta ? Interessa anche me, proverò eventualmente a chiedere ad Asvea.
|
dumil |
Inserito il - 30/09/2009 : 20:27:05 wow!!! notiziona! tra poco dovrò sostituire il motore guasto e quindi ho buone probabilità di avere un cerchio normale, così magari migliora anche un po' la frenata posteriore. |
paguro |
Inserito il - 30/09/2009 : 18:53:57 | dumil ha scritto:
consigliucci:
- i cerchi dei cristalyte di asvea sono molto larghi, i vbrake difficilmente riuscirai a regolarli bene. Potrebbe essere il caso di prendere solo motore e i raggi e farti raggiare un cerchio da un ciclista (quelli presi da clyte europe credo siano normali).
|
Non più, un amico ne ha preso uno da Asvea qualche mese fa ed è montato su cerchio normale stretto. |
dumil |
Inserito il - 30/09/2009 : 18:00:00 si trova da decathlon ed è dedicato alla triban che ha come la mia il carro rialzato; non andrebbe bene su una normale bicicletta, ma ne vendono altri simili, cambia solo l'attacco. Tieni presente che il mio è stato modificato (cerca torque cavallett) In linea di massima l'espediente può essere usato su qualsiasi bici modificando la piastra di attacco, ma potrebbe servire un saldatore per ferro ed un buon trapano con una buona punta (le mie al titanio le ho rovinate, servirebbero al cobalto)
|
simoneman |
Inserito il - 30/09/2009 : 17:42:44 | dumil ha scritto:
Grazie barba per le precisazioni in mia vece 
- i 2.4 vanno anche su un cerchio normale, ma vanno bene anche dei 2.2 o meno - tra 7 e 8 rapporti non dovresti aver particolari problemi di cambiata, va solo regolata la vite di battuta, il ciclista sa come - se vai su strade tranquille metti il pas (a quel punto anche i cutoff), su clyte aumentano le prestazioni e poi metti i comandi che vuoi - se andrai su bagnato meglio i dischi, almeno uno, meglio se anteriore. - per bici in posizione eretta con batterie di dietro, il motore anteriore, specie se con molta coppia, può slittare in condizioni di scarsa aderenza quando dai molta potenza - i torque-arm si trovicchiano o si inventano, io me lo sono fatto da solo modificando un cavalletto
questa è la mia bici http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4598
|
dove hai comprato quel cavalletto ? lo voglio anche io |
dumil |
Inserito il - 30/09/2009 : 15:18:27 Grazie barba per le precisazioni in mia vece 
- i 2.4 vanno anche su un cerchio normale, ma vanno bene anche dei 2.2 o meno - tra 7 e 8 rapporti non dovresti aver particolari problemi di cambiata, va solo regolata la vite di battuta, il ciclista sa come - se vai su strade tranquille metti il pas (a quel punto anche i cutoff), su clyte aumentano le prestazioni e poi metti i comandi che vuoi - se andrai su bagnato meglio i dischi, almeno uno, meglio se anteriore. - per bici in posizione eretta con batterie di dietro, il motore anteriore, specie se con molta coppia, può slittare in condizioni di scarsa aderenza quando dai molta potenza - i torque-arm si trovicchiano o si inventano, io me lo sono fatto da solo modificando un cavalletto
questa è la mia bici http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4598 |
simoneman |
Inserito il - 30/09/2009 : 14:30:31 | Barba 49 ha scritto:
@Simoneman: Se monti un motore posteriore e la batteria sul portapacchi, avrai un avantreno troppo leggero con problemi di oscillazioni del manubrio e poca tenuta in curva. Per l'altro quesito: se monti un accelleratore a manopola come le moto, non puoi avere simultaneamente un cambio con comando rotativo (non c'è spazio) perciò o compri un accelleratore a pollice e lo monti su una bici con comando rotativo, oppure (se vuoi montare un accelleratore a manopola) devi scegliere una bici con comandi a levette. 
|
grazie , non capivo la differenze delle due diciture cosa intendevano. quindi da tutto cio che ho sentito mi conviene un motore "per l'allungo" anteriore con torque-a (non so ancora dove comprarlo sto tor-arm).
PER tutti ... sui kit o comunqe sui motori non c è l'incentivo statale?
|
Barba 49 |
Inserito il - 30/09/2009 : 08:46:08 @Simoneman: Se monti un motore posteriore e la batteria sul portapacchi, avrai un avantreno troppo leggero con problemi di oscillazioni del manubrio e poca tenuta in curva. Per l'altro quesito: se monti un accelleratore a manopola come le moto, non puoi avere simultaneamente un cambio con comando rotativo (non c'è spazio) perciò o compri un accelleratore a pollice e lo monti su una bici con comando rotativo, oppure (se vuoi montare un accelleratore a manopola) devi scegliere una bici con comandi a levette.  |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 23:50:43 | dumil ha scritto:
consigliucci:
- i cerchi dei cristalyte di asvea sono molto larghi, i vbrake difficilmente riuscirai a regolarli bene. Potrebbe essere il caso di prendere solo motore e i raggi e farti raggiare un cerchio da un ciclista (quelli presi da clyte europe credo siano normali).
- Considera l'ipotesi di prendere un motore con freno a disco (e quindi una bici compatibile) specie se punti sulla velocità. Se prendi un motore posteriore senza disco, un disco anteriore può essere sufficiente
- se riesci ad inventare un alloggio per la batteria nel triangolo vai sicuro di posteriore, altrimenti considera un anteriore, ma bici con forcella di acciaio ammortizzata 9 su 10 è un catorcio, quindi orientati su bici con buone forcelle in alluminio e metti il torque arm obbligatorio. Se la bici non ha un avantreno ben caricato occhio alle situazioni di scarsa aderenza (bagnato, sterrato, salite o curve sterrate o bagnate)
- se ti muovi nel traffico non spendere soldi per pas e cutoff, meglio essere illegali ma sicuri piuttosto che il contrario. Un acceleratore a manopola o thumb è tutto quello che ti serve. In questo caso cerca comandi cambio a leve e non a ghiera (gripshift) che personalmente eviterei sempre e comunque
- I copertoni da 2.1 pollici li metti su qualsiasi cerchio di mtb. Io ho questi da 2.4 e li adoro http://www.wtb.com/products/tires/djstreet/graffitisf/
- questo tipo di antifurti sono il meglio tra sicurezza e comodità d'uso http://www.abus.de/us/main.asp?ScreenLang=us&sid=185726345231721290920099345194201&select=0104b04&ArtikelGrID=10 io per cristalyte 4006 solo ruota completa, centralina 48v/20ah e cutoff (inutili -12€) ho speso 306€ (-12€=294€), quindi non molto di più di altri motori. Il clyte dovrebbe supportare gli 8 rapporti, ma tieni presente che sono inutili con un motore elettrico.
Magari avessi trovato tante perle di saggezza tutte insieme quando dovevo motorizzare io  
|
ehehe grandissimo. ok qualche domandina. Un torque arm decente dove lo compro? lo forniscono i venditori di motori? clyte con 8 rapporti da quale rivenditore lo posso trovare?
mi hai scritto: ... "Se la bici non ha un avantreno ben caricato occhio alle situazioni di scarsa aderenza (bagnato, sterrato, salite o curve sterrate o bagnate)" ma questo in generale o se hai la trazione anteriore in particolare? i copertoni da 2.4 li hai messi sul cercio normale?
Il biciclettaro mi ha consigliato di tenermi i V-brake che monta la bici che devo comprare perche sono ottimi e fino ad una velocita di 50km/h e oltre non danno nessun tipo di problema mentre un disco, anche se piu efficiente, frenando spesso tende a surriscaldarsi velocemente e quindi stortarsi facilmente... conseguenza molta piu manutenzione e costi per niente. PS opinione del ciclista che avrebbe intascato 100 e passa euro in piu a vendermi un bel freno a disco.
per ultimo ma non meno importante ... non ho capito questo " In questo caso cerca comandi cambio a leve e non a ghiera" cioe?
|
dumil |
Inserito il - 29/09/2009 : 23:23:18 consigliucci:
- i cerchi dei cristalyte di asvea sono molto larghi, i vbrake difficilmente riuscirai a regolarli bene. Potrebbe essere il caso di prendere solo motore e i raggi e farti raggiare un cerchio da un ciclista (quelli presi da clyte europe credo siano normali).
- Considera l'ipotesi di prendere un motore con freno a disco (e quindi una bici compatibile) specie se punti sulla velocità. Se prendi un motore posteriore senza disco, un disco anteriore può essere sufficiente
- se riesci ad inventare un alloggio per la batteria nel triangolo vai sicuro di posteriore, altrimenti considera un anteriore, ma bici con forcella di acciaio ammortizzata 9 su 10 è un catorcio, quindi orientati su bici con buone forcelle in alluminio e metti il torque arm obbligatorio. Se la bici non ha un avantreno ben caricato occhio alle situazioni di scarsa aderenza (bagnato, sterrato, salite o curve sterrate o bagnate)
- se ti muovi nel traffico non spendere soldi per pas e cutoff, meglio essere illegali ma sicuri piuttosto che il contrario. Un acceleratore a manopola o thumb è tutto quello che ti serve. In questo caso cerca comandi cambio a leve e non a ghiera (gripshift) che personalmente eviterei sempre e comunque
- I copertoni da 2.1 pollici li metti su qualsiasi cerchio di mtb. Io ho questi da 2.4 e li adoro http://www.wtb.com/products/tires/djstreet/graffitisf/
- questo tipo di antifurti sono il meglio tra sicurezza e comodità d'uso http://www.abus.de/us/main.asp?ScreenLang=us&sid=185726345231721290920099345194201&select=0104b04&ArtikelGrID=10 io per cristalyte 4006 solo ruota completa, centralina 48v/20ah e cutoff (inutili -12€) ho speso 306€ (-12€=294€), quindi non molto di più di altri motori. Il clyte dovrebbe supportare gli 8 rapporti, ma tieni presente che sono inutili con un motore elettrico.
Magari avessi trovato tante perle di saggezza tutte insieme quando dovevo motorizzare io  
|
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 22:18:35 sono andato questa mattina dal biciclettaro per prendere le misure e tutte le bici che ha hanno 10mm circa di profondita ... penso sia una misura piu o meno standard. la forcella è di quelle ammortizzate quindi gia di quelle grosse dove ci sta un bel copertone anche piu spesso di quello fornito .. è una montainbike ... se non posso montare un copertone largo li dove lo monto? .. il motore lo hai preso da asvea comunque? |
Federik70 |
Inserito il - 29/09/2009 : 21:57:39 Se cambi la forcella scegli una forcella con la gola almeno di 11mm e profonda in modo che i perni del motore ci stiano bene dentro. Questo è molto importante inoltre un altro probleme è dato dal cerchio fornito con il kit, a doppia camera e robusto, ma purtroppo molto largo. In una bici come la mia non ci stava, ho dovuto prendere un cerchio normale, allargargli i buchi dei raggi per addattarlo ai raggi più grossi. |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 21:53:57 ah pero ... ti chiedevo perche vedevo che qualcuno ha sistemato le batterie in mezzo alla bici ... chissa se comunque hanno una buona durata |
Federik70 |
Inserito il - 29/09/2009 : 21:45:22 | simoneman ha scritto:
bhe che dire ... domani vado a chiedere al biciclettaro se nella bici mi puo montare forcelle ammortizzate di acciaio altrimenti mi tocca prendere un altro modello. Ecco io voglio cercare di evitare di avere quell'imgombro. Le nuove batterie dove le posizionerai?
da asvea hai comprato anche il motore? ... e le nuove batterie le hai comprate sempre da lui?
|
Le batterie da qualche parte le devi pur mettere..... Quelle al litio le ho prese da uno suggeritomi sul sito, tal dennj. Per ora ho pagato ma non ho ancora visto niente. Le nuove le mettero pure li, dato che sono solo un paio di kili in meno e come ingombro sono piu o meno uguali, ma piu potenti. Ciao |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 21:30:57 bhe che dire ... domani vado a chiedere al biciclettaro se nella bici mi puo montare forcelle ammortizzate di acciaio altrimenti mi tocca prendere un altro modello. Ecco io voglio cercare di evitare di avere quell'imgombro. Le nuove batterie dove le posizionerai?
da asvea hai comprato anche il motore? ... e le nuove batterie le hai comprate sempre da lui? |
Federik70 |
Inserito il - 29/09/2009 : 19:22:05 Ecco le foto
Immagine:
 154,22 KB
Immagine:
 153,04 KB
Immagine:
 152,48 KB |
Federik70 |
Inserito il - 29/09/2009 : 19:03:53 | simoneman ha scritto:
| Federik70 ha scritto:
Io avevo provato a chiedere in questo forum se altri avevano lo stesso problema con la centralina immediate start a 20A del crystalyte, ma nessuno mi ha risposto.
Saluti Federico
|
grazie fede il tuo post mi ha dato una mano .. ero piuttosto sconfusionato ... quindi penso che anche io dovrei puntare sulla categoria del 4008-9. curiosita dove lo hai comprato e costo escluso batterie? Le tue batterie ti permettevano comunque di fare i 30km giusto? ... sono ingombranti ? dove le hai posizionate sulla bici? dove la hai comprata e costo? se hai una foto sarei felice di vederla
|
Il mi percorso è pianeggiante, di circa 35-40km al giorno. Ho comperato il kit da asvea e per partire ho utilizzato batterie al piombo, poichè non sapevo se avrei poi utilizzato la bici , oppure no.Dopo averla utilizzata ,ho scoperto che la cosa mi piace molto. Attraversare il centro città in zona pedonale anzichè stare incolonnato nel traffico è molto più piacevole e rilassante. A distanza di un anno le mie batterie al piombo ,del peso di circa 12 kg , sono morte e ,dato l'entusiasmo, ho ordinato una lifepo più potente e più leggera. Le batterie le ho sistemate sul portapacchi posteriore. Sono tanti 12kg e se non stai attento alle buche danno delle belle botte. Le batterie al piombo fiamm le ho comprate da asvea a 25 euri l'una 25x4 = 100, e asvea ha dei buoni prezzi. Ho utilizzato una vecchia citybike di mia madre in disuso.1 Per la foto appena posso la posto, adesso vado a fargliela.
Ciao |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 18:06:41 | Federik70 ha scritto:
Io avevo provato a chiedere in questo forum se altri avevano lo stesso problema con la centralina immediate start a 20A del crystalyte, ma nessuno mi ha risposto.
Saluti Federico
|
grazie fede il tuo post mi ha dato una mano .. ero piuttosto sconfusionato ... quindi penso che anche io dovrei puntare sulla categoria del 4008-9. curiosita dove lo hai comprato e costo escluso batterie? Le tue batterie ti permettevano comunque di fare i 30km giusto? ... sono ingombranti ? dove le hai posizionate sulla bici? dove la hai comprata e costo? se hai una foto sarei felice di vederla |
Federik70 |
Inserito il - 29/09/2009 : 17:52:45 Ciao Simone, io ho un crystalyte 4008 a 48V montato sulla ruota anteriore di una citybike. Con la trazione anteriore mi trovo bene e per ora non ho avuto problemi di forcella (acciaio). Non ho mai provato altre bici elettriche se non la mia,sia kittate che non, e dalla mia piccola esperienza posso solo dirti che quando incontri una bici elettrica di serie in una salita di un sottopasso o alla partenza ad un semaforo, la lasci li. Al confronto sembrano bici muscolari. Io ho un 48V con batterie al piombo da 9ah, ma stò aspettando che mi arrivino le lifepo da 15ah. I difetti che ho riscontrato nel crystalyte sono : 1) Consumi, avendo cosi potenza, consuma ovviamente molto e le betterie da 9ah non mi bastavano per fare i 4 tragitti casa-lavoro giornalieri di circa 9km l'uno. In pratica se non caricavo in pausa pranzo facevo solo 30km e non ne avevo per il ritorno. 2) Centralina e gestione pas/manettino. Cerco di spiegarmi, la centralina fornita con il kit ha un bottone con il quale abiliti il pas oppure il manettino. Io, che pedalo sempre e comunque, uso solo il manettino in quanto il pas non è di facile gestione e inoltre aumenta notevolmente i consumi, io lo chiamo il turbo e ti spiego il perchè. Se utilizzo il pas, al primo giro di pedale il motore si attiva e tira come un matto facendomi arrivare sui 40km orari. Capisci che in centro storico o nel traffico ciò è pericoloso e non possibile. Inoltre, c'è stata una discussione anche in questo forum, sembra che il pas "stimoli" maggiormente la centralina con un numero maggiore di volt rispetto al manettino e da qui la maggiore velocità e il consumo maggiore (con il pas inserito la velocità massima è superiore rispetto al manettino). Io con il manettino doso la potenza, e limito i consumi e mi trovo molto meglio. Ti faccio un esempio pratico con il pas attivato, è come se con una macchina spingessi sempre l'accelleratore al massimo per poi dover frenare dopo pochi metri mentre con il manettino riesci a gestire il gas a seconda delle condizioni della strada che percorri. Io avevo provato a chiedere in questo forum se altri avevano lo stesso problema con la centralina immediate start a 20A del crystalyte, ma nessuno mi ha risposto.
Saluti Federico |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 17:37:31 | elle ha scritto:
simoneman, col motore posteriore il problema è il numero di rapporti ammesso (dipende dal motore scelto), il tipo di pacco pignoni e se il comando che hai è compatibile con gli eventuali cambiamenti necessari
con l'anteriore la forcella d'acciaio è meglio, ma se è una buona forcella, il motore non è troppo pesante e l'alimentazione non troppo alta coi torque è in genere collaudato... i torque credo che te li offrano i fornitori ormai, chiedi da acquisti il motore anzitutto -- se da qualche parte nel forum ci sono un po' di consigli per il fai da te
|
quindi se monto il motore anteriore non ho il problema dei rapporti che dovrebbero essere 8 visto che la bici è una 24 rapporti... ci sono motori posteriori che montano 8 rapporti? ... non ho voglia di giocarmi cosi la bici :). elle secondo te se monto un motore 500W 48V anteriore rischio parecchio vero? con un 350w 48V dovrei rischiare meno giusto? ottenendo piu o meno la stessa velocità ma in piu tempo perche vado a diminuire l'amperaggio quindi la forza che imprimo ... sbaglio? ... deduco dalla legge di ohm dalla quale ricavo che Watt/Volt = Amper ... (spero di non averla sparata grossa) |
elle |
Inserito il - 29/09/2009 : 17:06:42 simoneman, col motore posteriore il problema è il numero di rapporti ammesso (dipende dal motore scelto), il tipo di pacco pignoni e se il comando che hai è compatibile con gli eventuali cambiamenti necessari
con l'anteriore la forcella d'acciaio è meglio, ma se è una buona forcella, il motore non è troppo pesante e l'alimentazione non troppo alta coi torque è in genere collaudato... i torque credo che te li offrano i fornitori ormai, chiedi da acquisti il motore anzitutto -- se da qualche parte nel forum ci sono un po' di consigli per il fai da te
|
elle |
Inserito il - 29/09/2009 : 17:00:30 non mi pare che sia un requisito di legge -- ma se si usa, a norma di legge, una bici col pas, questo tende a provocare un leggero ritardo nell'arresto del motore dopo l'arresto della pedalata: il cut off blocca l'alimentazione evitando questo pericoloso ritardo... se si usa solo l'acceleratore, non a norma, invece il cut off non serve |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 16:58:15 | elle ha scritto:
ora che compri la bici non spendere molto per il cambio (che se metti il posteriore forse dovrai sacrificare in parte), bada ad avere la forcella in acciaio se monti l'anteriore e soprattutto evita i comandi freno/cambio integrati
|
ehmmm .. scusa come mai dovro sacrificare in parte il cambio?
altra cosa ho letto qui nel forum che le forcelle in alluminio sono a rischio rottura montando un motore di questo genere e quindi andrebbe montato un torque-arms ... dove lo trovo eventualmente? ... caspita leggendo i post che parlano dell'alluninio devo rivedere un po la scelta della bici vero? .. quella che ho scelto per il momento è tutta completamente in alluminio (solo 12kg tutta la bici)  |
leo66 |
Inserito il - 29/09/2009 : 16:52:54 | elle ha scritto:
coi kit a regola si montano anche le leve freno col cut off - il freno integrato in questo senso è un problema
il nine 154 è un po' più leggero del crystal, e in questo senso preferibile sull'anteriore - dove non c'è ragione di montare il crystal a meno che non si cercano prestazioni molto determinate (che in genere sono meno adatte alla motorizzazione anteriore)
crystal ha più scelta (e può essere alimentato a tensioni maggiori pare, ma non è cosa che riguardi l'uso normale): il numero finale della serie 4 indica gli avvolgimenti, in concreto più alto è più il motore arrampica in salita, più basso è più corre in piano... il nine 154 è da confrontare col crystal 408 o 409
|
scusa elle mi hai fatto venire un dubbio.... senza cutoff sui freni si è fuori legge?  |
elle |
Inserito il - 29/09/2009 : 16:38:19 www.wheelkits.it in italia |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 16:26:33 un sito dove comprare/avere info sui motori nine? |
elle |
Inserito il - 29/09/2009 : 16:15:28 coi kit a regola si montano anche le leve freno col cut off - il freno integrato in questo senso è un problema
il nine 154 è un po' più leggero del crystal, e in questo senso preferibile sull'anteriore - dove non c'è ragione di montare il crystal a meno che non si cercano prestazioni molto determinate (che in genere sono meno adatte alla motorizzazione anteriore)
crystal ha più scelta (e può essere alimentato a tensioni maggiori pare, ma non è cosa che riguardi l'uso normale): il numero finale della serie 4 indica gli avvolgimenti, in concreto più alto è più il motore arrampica in salita, più basso è più corre in piano... il nine 154 è da confrontare col crystal 408 o 409 |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 15:52:30 | elle ha scritto:
crystalite (posteriore) va bene, nine (anteriore) va bene, anche bafang se ti piacciono più piccoli (per quanto tu non abbia bisogno di un geared su quel percorso) - l'alimentazione 36 o 48V secondo me è più che sufficiente per tutti
ora che compri la bici non spendere molto per il cambio (che se metti il posteriore forse dovrai sacrificare in parte), bada ad avere la forcella in acciaio se monti l'anteriore e soprattutto evita i comandi freno/cambio integrati
|
per fortuna la bici non ha il freno integrato ma questo perche? crystalite anteriore non va bene? .. che differenza c è tra nine e crystalite ? |
elle |
Inserito il - 29/09/2009 : 15:15:10 crystalite (posteriore) va bene, nine (anteriore) va bene, anche bafang se ti piacciono più piccoli (per quanto tu non abbia bisogno di un geared su quel percorso) - l'alimentazione 36 o 48V secondo me è più che sufficiente per tutti
ora che compri la bici non spendere molto per il cambio (che se metti il posteriore forse dovrai sacrificare in parte), bada ad avere la forcella in acciaio se monti l'anteriore e soprattutto evita i comandi freno/cambio integrati |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 14:15:04 | alcedoitalia ha scritto:
Ciao simoneman, io essendo un operatore commerciale, cerco di tirare l'acqua al mio mulino... il kit che propongo io li trovi sul mio sito, ma in questa pubblica "piazza" ti posso dire, che i kit si distunguono in due importanti categorie, quelli a norma, max 250watt di potenza, max 25Kmh e PAS montato (quindi NO acceleratore) e quelli NON rispettano una delle tre caratteristiche di cui sopra. nella prima categoria, i kit Bafang, quelli cioè che vendo io, penso che al momento siano tra i migliori, piccoli, leggeri, e sopratutto molto parchi nei consumi. Se ti vuoi orientare in kit più potenti, oltre ad averne anche di marca Bafang, i Crystalite sono ottimi. per fare 30Km, con i Bafang a 36V ti bastano e ti avanzano 8Ah è ovvio che ti consiglio le Litio, meglio se LiFePo4 ma le batterie partono da c.ca €300,00. i freni se sono deore, i V-brake per mè bastano e avanzano se usi un kit a norma (max 25Kmh) se ne usi uno (di kit) che arriva ai 50Kmh bè allora il disco forse è meglio. per quel che riguarda la tipologia di trazione, anteriore o posteriore, ti posso dire che l'anteriore è più facile da montare, distribuisce meglio i pesi, in quanto il peso del motore davanti e la batteria dietro, rendono la bici molto guidabile, il posteriore, è più naturale come trazione, per ovvi motivi... ma se metti la batteria dietro è un pò sbilanciato sul posteriore.
|
i Bafang da dove arrivano? ... con il kit Bafang sono in grado di raggiungere i 40 km/h ... (i 40 buoni mi sono sufficenti.. 50 km/h in bici cominciano a sembrarmi parecchi). immagino che per i prezzi basti andare sul tuo sito? |
simoneman |
Inserito il - 29/09/2009 : 14:11:10 | edelweiss ha scritto:
il crystalyte è sicuramente un buon motore ma pesa tanto, circa 6kg, quindi va bene pensare ad un'alimentazione di 48V, meglio se di più..con 500watt in batteria dovresti essere vicino ai 30-35km ma dipende molto dalle salite che devi fare, ciucciano molti ampere per quanto riguarda i freni devi capire un pò tu cosa vuoi, se vuoi il freno a disco chiaramente devi comprare un motore che abbia la predisposizione per il disco, ma anche i v-brake vanno bene prezzi: almeno 350€ per il kit motore+centralina+sensore pas+freni con microswitch, altri 300€ per batteria lifepo4+bms+charger
|
quindi per questo una batteria 48V 10A circa andrebbe bene? almeno penso ... ho letto che è la centralina che stabilisce l'amperaggio massimo da fornire al motore giusto? il Voltaggio rimane fisso immagino? MA se è la centralina che decide che amperaggio fornire al motore avere una batteria con un amperaggio alto cambia solo che ha piu durata giusto? ... e cosa cambia avere una batteria con voltaggio piu alto? |
alcedoitalia |
Inserito il - 29/09/2009 : 13:54:37 Ciao simoneman, io essendo un operatore commerciale, cerco di tirare l'acqua al mio mulino... il kit che propongo io li trovi sul mio sito, ma in questa pubblica "piazza" ti posso dire, che i kit si distunguono in due importanti categorie, quelli a norma, max 250watt di potenza, max 25Kmh e PAS montato (quindi NO acceleratore) e quelli NON rispettano una delle tre caratteristiche di cui sopra. nella prima categoria, i kit Bafang, quelli cioè che vendo io, penso che al momento siano tra i migliori, piccoli, leggeri, e sopratutto molto parchi nei consumi. Se ti vuoi orientare in kit più potenti, oltre ad averne anche di marca Bafang, i Crystalite sono ottimi. per fare 30Km, con i Bafang a 36V ti bastano e ti avanzano 8Ah è ovvio che ti consiglio le Litio, meglio se LiFePo4 ma le batterie partono da c.ca €300,00. i freni se sono deore, i V-brake per mè bastano e avanzano se usi un kit a norma (max 25Kmh) se ne usi uno (di kit) che arriva ai 50Kmh bè allora il disco forse è meglio. per quel che riguarda la tipologia di trazione, anteriore o posteriore, ti posso dire che l'anteriore è più facile da montare, distribuisce meglio i pesi, in quanto il peso del motore davanti e la batteria dietro, rendono la bici molto guidabile, il posteriore, è più naturale come trazione, per ovvi motivi... ma se metti la batteria dietro è un pò sbilanciato sul posteriore.
|
edelweiss |
Inserito il - 29/09/2009 : 13:53:05 il crystalyte è sicuramente un buon motore ma pesa tanto, circa 6kg, quindi va bene pensare ad un'alimentazione di 48V, meglio se di più..con 500watt in batteria dovresti essere vicino ai 30-35km ma dipende molto dalle salite che devi fare, ciucciano molti ampere per quanto riguarda i freni devi capire un pò tu cosa vuoi, se vuoi il freno a disco chiaramente devi comprare un motore che abbia la predisposizione per il disco, ma anche i v-brake vanno bene prezzi: almeno 350€ per il kit motore+centralina+sensore pas+freni con microswitch, altri 300€ per batteria lifepo4+bms+charger |
|
|