V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
-Icio |
Inserito il - 17/01/2010 : 18:22:14 Ciao a tutti, sono -Icio dal Friuli, zona giuliana per essere più precisi, amo la natura e mi piace rispettarla, non sono un ecologista sfegatato, ma mi stanno tanto sulle palle quelli che gettano i mozziconi delle cicche sui marciapiedi o le carte di caramelle tanto per fare un esempio
Ho due domandine farcite da ignoranza assoluta in materia.... spero mi possiate aiutare. 1) cosa mi serve per elettrificare il mio monopattino? (componenti ecc)
2) Cosa per elettrificare la mia city bike con freno a disco anteriore e i regolamenti per circolare a norma su strada?
Ps: di meccanica mi arrangio molto bene e fantasia non manca, ma di elettronica sono a digiuno da 20 anni ormai.
A chi mi vuole aiutare, mille, mille e più grazie, -Icio |
32 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dasti |
Inserito il - 24/01/2010 : 08:37:18 Esatto. In genere le cosiddette assicurazioni "del capofamiglia" coprono i danni provocati involontariamente da tutte le attività sportive e gli hobby (escludendo quelle professionali e retribuite) del capofamiglia e delle persone che coabitano con lui. Il peso della bici, con 10 Kg più o meno di zavorra, non ha nessuna rilevanza ai fini della copertura assicurativa ma, invece, ricopre un'importanza primaria il fatto che essa risponda ai requisiti necessari per la sua circolazione su strada pubblica e il rispetto di tutte le altre norme del CdS. |
aspes |
Inserito il - 24/01/2010 : 01:45:10 | joffa ha scritto:
-Perchè, quando sfrecci a 40 km/h in bici a pedali giù per una discesa sei assicurato ? Per 10 kg che hai in più sulla bici elettrica, cosa cambia ?
|
Non ho capito cosa vuoi dire.
Se la bici elettrica non è in regola, non sei in regola, cosa c'entra il peso.
Con la bici (quindi anche elettrica regolare) se hai l'assicurazione sui rischi della casa , sei automaticamente assicurato.
Se rispetti i limiti di velocità, puoi andare anche a 100 all'ora in discesa in bici |
Dasti |
Inserito il - 22/01/2010 : 22:01:13 | Bentax ha scritto:
ti consiglio un 36V o al massimo un 48V perché a mio parere un motore troppo potente non è buono per incominciare. sei quasi obbligato alle LiFePO4, che vuol dire +spesa e +difficoltà di installazione,(...)
|
Perchè le LiFePo4 dovrebbero comportare più difficoltà di installazione?
Ognuno la pensa come ritiene ma le mie prime batterie erano al piombo per trazione leggera e sono stati i soldi più mal spesi in vita mia. Andare con le piombo significa appesantire moltissimo il mezzo che significa molti problemi di installazione, questo si accompagna alla poca autonomia che Ti offre questa chimica. Ho buttato (si fa per dire perchè ho dovuto pregare uno sfasciacarrozze mio amico affinchè provvedesse allo smaltimento) le mie Pb dalla disperazione (avevo preso 4 12V 12Ah); 16 Kg di piombo erano ingestibili sulla MTB Full Suspension e con solo due batterie non riuscivo ad andare da nessuna parte. Con le LiFepo4 mi sono trovato molto bene. Le Li-ion (di Dennj) possono essere un'alternativa economica. |
Dasti |
Inserito il - 22/01/2010 : 21:29:50 Quoto! Sono moltissimi anni che sono vietati pattini e monopattini su strada pubblica. |
Barba 49 |
Inserito il - 22/01/2010 : 14:04:45 @Bentax: Sono molti anni che gli "accelleratori di andatura" sono vietati, e dalle mie parti i vigili stanno molto attenti. Che non ti capiti poi mai un incidente...  |
Bentax |
Inserito il - 22/01/2010 : 13:28:44 ti consiglio un 36V o al massimo un 48V perché a mio parere un motore troppo potente non è buono per incominciare. sei quasi obbligato alle LiFePO4, che vuol dire +spesa e +difficoltà di installazione, anche se ora trovi più facilmente chi le vende e ti da consigli (anche joffa no?). inoltre la bici potente è costosa e non è legale e rischi di non poterla usare su strada pubblica. la bici fuori norma la puoi cammuffare si, ma non avrai mai la certezza di non essere beccato. ottima strategia di sempre, nel caso, tenere gli occhi aperti e se vedi i vigili mollare l'acceleratore e iniziare a pedalare ansimando come un cammello per andare ai 20  |
Bentax |
Inserito il - 22/01/2010 : 13:05:37 @icio: per iniziare devi comprarti un kit di elettrificazione già pronto. il kit comprende il motore hub (motoruota), una centralina elettronica appropriata, un acceleratore a manetta o a pollice da montare sul manubrio, il sistema con sensore di pedalata per la pedalata assistita (necessario per essere a norma), i freni con interruttore, borsa porta batterie, portapacchi robusto, cavi di collegamento vari. il motore va bene da 36V (consiglio) potenza intorno ai 250W per essere a norma o 300-500W per essere quasi a norma. ti serve in realtà molta potenza per le salite ma per inziare lascia perdere. il motore lo scegli dal venditore in base al fatto se devi fare molte salite o no. per le salite molta coppia poca velocità. per la pianura poca coppia molta velocità. poi a parte compri un set di 3 batterie al piombo da 12V e le colleghi in serie per avere i 36V. per iniziare ti consiglio di lasciare perdere le LiFePO4 anche se le prestazioni sono molto milgiori. come con inizio le batterie al piombo è più che sufficiente. mi raccomando, chiedi quelle per trazione elettrica. vanno bene da 7Ah oppure da 10-12Ah se vuoi un po' più di autonomia. se non vuoi le batterie al piombo per alleggerire la bici puoi cercare delle "normali" batterie al litio spendendo un po' di più. venditori di motori ce ne sono tanti, io prediligo i motori Crystalyte. il rivenditore in italia era ASVEA Onlus ora diventata società. Quando iniziai io c'era solo ASVEA, ora ci sono Joffa ed AlcedoItalia, che sono anche membri del forum, e vendono kit di trasformazione. |
Bentax |
Inserito il - 22/01/2010 : 12:53:53 comunque sia di monopattini e pattini in giro ce ne stanno ... quand'è che l'hanno vietato? ma servono a qualcosa tutti questi divieti per i mezzi muscolari che non consumano benzina ?? 
|
-Icio |
Inserito il - 20/01/2010 : 20:57:11 Che sito fantastico!!!!
ps: fabianix, ma quante ne sai?!?!?! OTTIMO!
Grazie Ragazzi! |
Dasti |
Inserito il - 20/01/2010 : 10:23:15 | gip_mad ha scritto:
Ah, ok! 
Si, banchina, avevo cercato velocemente su wikipedia perchè non mi ricordavo il termine, ma non avevo trovato il termine esatto.
..dovremmo scrivere a Forum!!  
|
   |
gip_mad |
Inserito il - 20/01/2010 : 09:48:04 Ah, ok! 
Si, banchina, avevo cercato velocemente su wikipedia perchè non mi ricordavo il termine, ma non avevo trovato il termine esatto.
..dovremmo scrivere a Forum!!   |
Dasti |
Inserito il - 19/01/2010 : 17:55:01 | gip_mad ha scritto:
| Dasti ha scritto: E' una Tua ipotesi che, per quanto ne sappia io, non ha nessun riscontro giurisprudenziale.
|
Sì che ha riscontro giurisprudenziale, volendo interpretare la legge alla lettera posso andare OVUNQUE meno che in quei tre posti.. Quindi se la parte della strada in fianco alla carreggiata non è esplicitamente pedonale o ciclabile, dovrebbe essere legale andarci.
|
Chiariamo che la parte di strada che tu chiami "limbo asfaltato oltre la linea bianca che delimita la carreggiata" in realtà si chiama "banchina". (Art. 3 comma 4 CdS "Banchina: parte della strada compresa tra il margine della carreggiata ed il più vicino tra i seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati.") L’art. 190 non fa riferimento alle banchine, che quindi per via di esclusione potrebbero effettivamente ritenersi l’unico spazio dove, non esistendo un divieto esplicito, la circolazione con i pattini potrebbe essere permessa. Resta il fatto le banchine non sono presenti in tutte le strade; sarebbe quindi una possibilità "a intermittenza". Preciso che i commenti e i pareri sulle norme possono eventualmente aiutare nell’interpretazione, ma non costituiscono giurisprudenza. Per "nessun riscontro giurisprudenziale" intendo dire che non mi risultano sentenze che abbiano ammesso la circolazione di monopattini su strada pubblica banchina compresa; comunque, se ci fossero, mi faresti un regalo se me le citassi.
Gip_mad, la mia frase "E' una Tua ipotesi che, per quanto ne sappia io, non ha nessun riscontro giurisprudenziale." non vuole essere assolutamente lesiva della Tua opinione, ma specifica solamente che è "un'ipotesi". Senza voler entrare nel merito, specifico che non mi risulta sia mai stata accolta da una sentenza.
 |
fabianix |
Inserito il - 19/01/2010 : 16:58:12 non hai che l'imbarazzo della scelta http://cgi.ebay.it/Ricambio-Monopattino-Elettrico-MOTORE-24V-100W_W0QQitemZ300379589578QQcmdZViewItemQQptZMini_Moto_Ricambi?hash=item45f004cbca http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-monopattino_W0QQitemZ120518386093QQcmdZViewItemQQptZMini_Moto?hash=item1c0f74a1ad http://cgi.ebay.it/MOTORE-24V-200W-PER-MONOPATTINO-ELETTRICO-MY1016_W0QQitemZ390135228885QQcmdZViewItemQQptZMini_Moto_Ricambi?hash=item5ad5df29d5 http://cgi.ebay.it/MOTORE-24V-150W-usato-PER-MONOPATTINO-ELETTRICO_W0QQitemZ150400910688QQcmdZViewItemQQptZMini_Moto_Ricambi?hash=item230497c560 http://cgi.ebay.it/MOTORE-24V-180W-PER-MONOPATTINO-ELETTRICO-MY1016_W0QQitemZ390135230076QQcmdZViewItemQQptZMini_Moto_Ricambi?hash=item5ad5df2e7c http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-scooter-bici-da-300w-36v-cc_W0QQitemZ120518669926QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item1c0f78f666 http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-da-300w-36v-cc_W0QQitemZ380198605412QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item58859a5264 http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-da-250w-24v-cc-bici-scooter_W0QQitemZ120519050103QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item1c0f7ec377 http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-scooter-bici-da-300-w-36-v-cc_W0QQitemZ380198252896QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item588594f160 http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-da-250w-24v-cc_W0QQitemZ120516915417QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item1c0f5e30d9 http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-da-300w-36v-cc-monopattini-bici_W0QQitemZ120518669930QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item1c0f78f66a http://cgi.ebay.it/motore-elettrico-da-80w-24v-cc-scooter_W0QQitemZ120516549681QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Scooter?hash=item1c0f589c31
|
gip_mad |
Inserito il - 19/01/2010 : 16:44:23 | Dasti ha scritto:
No, anche se Ti facessi un monopattino uguale al Segway saresti fuori norma perchè la circolare parla esplicitamente di "Segway PT"
|
Sì, ma infatti ho detto "volendo andare per avvocati in caso di multa", intendendo che in quel caso devi dimostrare che essendo la legge uguale per tutti, non vedo perchè non posso girare con un veicolo simile ma che non porta la scritta "segway"..
| Dasti ha scritto: E' una Tua ipotesi che, per quanto ne sappia io, non ha nessun riscontro giurisprudenziale.
|
Sì che ha riscontro giurisprudenziale, volendo interpretare la legge alla lettera posso andare OVUNQUE meno che in quei tre posti.. Quindi se la parte della strada in fianco alla carreggiata non è esplicitamente pedonale o ciclabile, dovrebbe essere legale andarci.
| joffa ha scritto: Perchè, quando sfrecci a 40 km/h in bici a pedali giù per una discesa sei assicurato ? Per 10 kg che hai in più sulla bici elettrica, cosa cambia ?
|
Sì, sei assicurato (si parla di assicurazione di casa), sia con quella elettrica che con quella muscolare, che tu vada a 10,40, 100kmh, ma SOLO se la bici è legale (cioè, ad es., arrivi a 100kmh a pedali perchè il motore si è fermato a 25) e non hai commesso altre infrazioni del cds (es.: non hai il campanellino, ma si spera che l'assicurazione abbia il buon senso di lasciar correre in questo caso) |
fabianix |
Inserito il - 19/01/2010 : 16:43:52 benvenuto -icio
per il monopattino dovresti procurarti un motore tipo questo (cerca su ebay che ne trovi di molto più economici, questo serve solo a farti capire il modello) http://cgi.ebay.it/E-Motor-Elektromotor-UNITE-MY1016-MY1016B2J1-280W-24V_W0QQitemZ310152348387QQcmdZViewItemQQptZMotoren_Getriebe?hash=item48368542e3
a cinghia o pignoncino, vedi tu, perchè poi dovresti applicare una corona sull'asse della ruota posteriore del monopattino
per completare il tutto ti serve una centralina brushed http://cgi.ebay.it/24V-350W-brushed-speed-controller-e-bike-scooter_W0QQitemZ260539717259QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3ca960968b
acceleratore http://cgi.ebay.it/Thumb-throttle-cable-with-24V-LED-battery-Status_W0QQitemZ260484080909QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3ca60fa50d
batterie (o due piombo 12V 7Ah, o 12Ah, oppure litio, vedi tu cosa vuoi spendere, purchè raggiungi i 24V a più o meno 7-8Ah per poter fare almeno un 15Km) |
Dasti |
Inserito il - 19/01/2010 : 16:05:27 | joffa ha scritto: -Non è che magari per Segway PT si riferisce a quelli che usano i postini ? (Poste e Telegrafi)
|
  
No, purtroppo si riferisce proprio al "Segway® Personal Transporter (PT)" |
joffa |
Inserito il - 19/01/2010 : 15:30:55 -Perchè, quando sfrecci a 40 km/h in bici a pedali giù per una discesa sei assicurato ? Per 10 kg che hai in più sulla bici elettrica, cosa cambia ?
-Non è che magari per Segway PT si riferisce a quelli che usano i postini ? (Poste e Telegrafi) |
aspes |
Inserito il - 19/01/2010 : 15:22:18 Siamo sinceri, qualche caso di mega multe ci sono stati, è inutile negarlo,
ma il vero pericolo non è la multa o il sequestro,
è fare qualche incidente che causi danni materiali o peggio ancora fisici a qualcuno.
In ogni caso l'assicurazione di casa, che copre gli incidenti in bici o bici PAS regolari, non risponde di nulla perchè il mezzo non è in regola.
Bisogna mettere mano al portafoglio.
Una portiera di un'auto costerà anche 2000 euro, ma se tiri sotto una persona, lì son c.....
Quindi è meglio essere nullatenemti |
Dasti |
Inserito il - 19/01/2010 : 12:41:29 | gip_mad ha scritto: Che figli di pu... Chissà quanto ha pagato la segway per farsi fare quella legge. in teoria però volendo andare per avvocati in caso di multa, io posso farmi un monopattino che va a 20kmh e usarlo a 6 in zone pedonali e a 20 in piste ciclabili, PURCHE' lo usi solo in modalità elettrica e mai muscolare allora... Beh, te li vedi i poliziotti girare in monopattino? http://www.ubergizmo.com/photos/2008/7/segway-police-unit-china.jpg (...)
|
No, anche se Ti facessi un monopattino uguale al Segway saresti fuori norma perchè la circolare parla esplicitamente di "Segway PT"
| gip_mad ha scritto: Comunque, riepilogando, in monopattino non si può andate in piste ciclabili, zone pedonali e carreggiata, MA si può andare fuori dalla carreggiata.. quindi se te la senti di rischiare la vita correndo sul limbo asfaltato oltre la linea bianca che delimita la carreggiata, dovresti essere apposto*. (...) *nota: non sono un legale, è solo un'ipotesi.
|
E' una Tua ipotesi che, per quanto ne sappia io, non ha nessun riscontro giurisprudenziale. |
gip_mad |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:32:45 | Dasti ha scritto:
Fa eccezione il Segway poichè Secondo una nota del Ministero dei Trasporti italiano (n. 26702 del 20/03/07) il Segway può circolare sui marciapiedi, sulle piste ciclabili e nella aree pedonali, infatti con un originale approccio interpretativo viene escluso dagli acceleratori di andatura ("...Il Ministero chiarisce, inoltre, che Segway PT non rientra tra gli acceleratori di andatura di cui ai commi 8 e 9 dell'art. 190 del CdS in quanto trattasi di mezzo non funzionante a propulsione esclusivamente muscolare."), ed equiparato ai pedoni quindi ne viene consentito la circolazione nei centri urbani sui marciapiedi fino a a 6 Km/h e sulle piste ciclabili a 20 Km/h. Inoltre "Tali limitazioni non sussistono per quanto riguarda un possibile utilizzo del mezzo da parte delle forse armate di cui all'art. 11 c. 1 del CdS e agli enti o corpi equiparati ai sensi del c. 11 dello stesso articolo, e da parte delle polizie municipali."

|
Che figli di pu... Chissà quanto ha pagato la segway per farsi fare quella legge. in teoria però volendo andare per avvocati in caso di multa, io posso farmi un monopattino che va a 20kmh e usarlo a 6 in zone pedonali e a 20 in piste ciclabili, PURCHE' lo usi solo in modalità elettrica e mai muscolare allora... Beh, te li vedi i poliziotti girare in monopattino? http://www.ubergizmo.com/photos/2008/7/segway-police-unit-china.jpg
Comunque, riepilogando, in monopattino non si può andate in piste ciclabili, zone pedonali e carreggiata, MA si può andare fuori dalla carreggiata.. quindi se te la senti di rischiare la vita correndo sul limbo asfaltato oltre la linea bianca che delimita la carreggiata, dovresti essere apposto*.
Per il resto, "Tutto quello che devo sapere per (Aiuto)" lo trovi leggendo e cercando nel forum.
*nota: non sono un legale, è solo un'ipotesi. |
joffa |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:19:29 Solo a Padova... Quella de Segway è bella...chissà come hanno fatto... |
Bentax |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:17:57 un ripassino alle norme non fa male. non vorrei che con tutte queste norme finisca che in teoria non si potrebbe fare quasi niente ma poi in pratica si può fare tutto perché non le applicano, finché, un bel giorno... |
aspes |
Inserito il - 19/01/2010 : 00:23:02 Se circoli con un monopattino elettrico su strada, trovando un agente pignolo che vuole farsi bello
ti può considerare alla guida di un ciclomotore
senza:
-omologazione - libretto -targa - assicurazione - bollo - specchietto -casco ecc. , ecc.
con più o meno aggravanti se tu hai il patentino o no, e peggio ancora se tu magari non hai nemmeno 14 anni
totale: sequesro del mezzo e multe attorno ai 2000 Euro.
Tutto questo lo rischiano anche coloro che circolano con bici con pedalata assistita
che abbiano potenza oltre i 250 W, non abbiano il PAS, superino con l'ausilio del motore i 25 kmh.
Ovviamente sono casi limite, ma sono già successi e non è fantascienza. |
Dasti |
Inserito il - 18/01/2010 : 23:04:55 Guarda che i vigili le sanno eccome! Se il monopattino non è elettrico chiudono un occhio, se invece circoli con un mezzo con motore elettrico, è meglio essere in regola o, almeno, sembrare di essere in regola. |
-Icio |
Inserito il - 18/01/2010 : 22:51:42 Grazie Dasti, non so se ho avuto fortuna, oppure i Vigili queste cose, non le sanno..... temo molto per l'ultima ipotesi |
Dasti |
Inserito il - 18/01/2010 : 22:24:17 Un piccolo ripassino dell'Art. 50 CdS:
"TITOLO III - DEI VEICOLI Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE Art. 50. Velocipedi. 1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (...)"
Per essere considerato velocipede il mezzo deve avere i pedali, il motore elettrico può avere potenza massima 250W e deve funzionare solo quando si pedala, ovvero, deve essere munito di sensore di pedalata (PAS). A velocità superiore di 25 Km/h il motore eletrico si deve spegnere. Se col monopattino non elettrico le forze dell'ordine, l'estate scorsa al mare, sono state tolleranti nei tuoi confronti, non puoi sperare altrettanta indulgenza nel momento in cui elettrificherai il Tuo mezzo. |
Dasti |
Inserito il - 18/01/2010 : 21:59:38 Assolutamente no! Con gli acceleratori di andatura puoi circolare solo su terreno privato. |
-Icio |
Inserito il - 18/01/2010 : 21:17:05 Intanto grazie a tutti voi, mi applico alla lettura, ps: e quindi con il monopattino, dove puoi girare? Ci ho fatto l'estate al mare l'anno scorso....
Non ultimo, se uno compra questi nel sito, poi non li può usare http://www.dtmsas.com/popup_monopattini/popup17.htm |
Dasti |
Inserito il - 18/01/2010 : 13:38:39 Il Codice della Strada all'Art 190 comma 8° contempla: "La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade". Inoltre il Codice della Strada definisce la pista ciclabile come la parte della strada riservata esclusivamente alla circolazione dei velocipedi (Art. 3 comma 39). Faccio notare che l'Art. 190 al comma 9° recita. "(...) Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti." Quindi riepilogando è esclusa la possibilità di utilizzo sia sulla carreggiata stradale (articolo 190, comma 8), sia sul marciapiede (articolo 190, comma 9), sia sulle piste ciclabili (Art. 3, comma 39).
Fa eccezione il Segway poichè Secondo una nota del Ministero dei Trasporti italiano (n. 26702 del 20/03/07) il Segway può circolare sui marciapiedi, sulle piste ciclabili e nella aree pedonali, infatti con un originale approccio interpretativo viene escluso dagli acceleratori di andatura ("...Il Ministero chiarisce, inoltre, che Segway PT non rientra tra gli acceleratori di andatura di cui ai commi 8 e 9 dell'art. 190 del CdS in quanto trattasi di mezzo non funzionante a propulsione esclusivamente muscolare."), ed equiparato ai pedoni quindi ne viene consentito la circolazione nei centri urbani sui marciapiedi fino a a 6 Km/h e sulle piste ciclabili a 20 Km/h. Inoltre "Tali limitazioni non sussistono per quanto riguarda un possibile utilizzo del mezzo da parte delle forse armate di cui all'art. 11 c. 1 del CdS e agli enti o corpi equiparati ai sensi del c. 11 dello stesso articolo, e da parte delle polizie municipali."
 |
marcogiana |
Inserito il - 18/01/2010 : 10:58:35 questa non la sapevo |
Dasti |
Inserito il - 18/01/2010 : 10:36:02 A proposito di norme per la circolazione. -Icio lo sai che con il monopattino non puoi circolare sulla strada pubblica su sia che sia elettrico che no. |
SergioF |
Inserito il - 18/01/2010 : 09:42:08 Ciao Icio e benvenuto. Sul primo post del nostro sito trovi la legge italiana vigente. POi con il cerca sul nostro sito trovi i vari produttori di motori per elettrizzare la tua bici. Se ti metti in contatto con loro ti daranno tutte leinformazioni per fare un lavoro semplice e duraturo. Una mezzoretta sul forum e trovi tutte le informazioni che ti servono. Poi se hai bisogno di ulteriori informazioni diccelo.
|
|
|