Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 la bici di Guido

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dumil Inserito il - 07/04/2010 : 00:53:55
Ragazzi, stasera ho provato la bici di Guido, ha un serie 5 a 102V
Io mi chiedo cosa li facciano a fare ancora i motorini 50cc?!?!
la serie 5 è una bestia incredibile, tira in partenza e in allungo, fa davvero impressione e 100V non sono neanche il massimo a cui lo puoi mandare.

Comunque vi tranquillizzo, la bici frena bene ed ha un buon assetto.
Certo sui freni tocca metterci forza, però non sono malaccio.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bentax Inserito il - 27/04/2010 : 09:58:43
ivanio Inserito il - 26/04/2010 : 21:00:08
No, non posso dirle niente
visto che la usa quando e strettamente costretta, credo che la detesti
preferisce uscire con la bici



Bentax ha scritto:

infatti siamo arrivati a toccare il punto di cui sopra.. senza offesa per ivanio, alla cui bella donna porgo i miei cortesi omaggi ... non essendo in siberia e nemmeno nell'outback o nel deserto del gobi ... diciamo che la signora se volesse assumere uno stile di vita più eco-compatibile potrebbe pensare di sostituire il suo carrarmatino con una più maneggevole panda, sebbene alimentata da un qualche diavolo di combustibile fossile .. ( e non chiediamo neanche di passare all'elettrico pur essendo tutti qui "elettricisti-elettrizzati") con sicuro beneficio anche per la tasca. stesso dicasi per chi usa il camper per andare in vacanza (e qui mi attiro l'ira di molti) ma perché devono dare soldi alle case automobilistiche e ai petrolieri invece di pernottare in un confortevole e sicuramente più romantico agriturismo gestito da onesti lavoratori ?
alé, ho detto la mia anche oggi!

ivanio Inserito il - 26/04/2010 : 20:49:12

Concordo, anche il mio 5304 a un bel suono.
Viaggiando con l'elettrico mi sono accorto di quanti rumori della natura perdiamo
e la sessa cosa, che mi capita quando faccio volo libero
il contatto con il vento e la natura,ti mette in pace con il mondo.

vonluger ha scritto:

Federjago è solo una questione di ricordi. Se fossi nato nel futuro con moto solo elettriche i tuoi ricordi si baserebbero sul ronzio sublime del motore elettrico e non sul rombo assordante di quello a scoppio ed ameresti il primo rispetto al secondo. Poi l'hai mai provata una moto elettrica ?
Secondo me la mancanza del rumore e della puzza verrebbe subito sostituita con il piacere della massima coppia a qualunque velocità e il silenzio lo associeresti ad una sensazione di scorrevolezza ed efficienza !
federjago Inserito il - 26/04/2010 : 17:02:49
GuidoodiuG ha scritto:

Per il Gamma500 che ho provato solo mezza volta, ti devo fare i comlimenti, perchè quella era una moto che solo pochi potevano portare al limite e che non ti perdonava nemmeno l'intezione di provare a fare un errore...


ringrazio ma con quella moto, che viveva di vita propria, ho fatto più chilometri in orizzontale che in verticale (). l'unico modo di stare in verticale era salirci sopra, chiedendole prima il permesso e chiamandola sua eccellenza, accenderla ... e farla andare per conto suo
GuidoodiuG Inserito il - 26/04/2010 : 16:57:27
concordo in pieno con vonluger! Almeno per me poi basta che la moto sia performante e chi ci pensa più al rumore e alla puzza! Io mi ricordo pure le discussioni tra chi preferiva il bicilindrico o il 4 in linea e ognuno con infiniti motivi e spiegazioni su entrata in coppia, urlo, vibrazioni ecc, secondo me appena esce una elettrica decente la gente ci moterà sopra e ci si divertirà senza troppi problemi e puzze(odori) e rumori(suoni) non mancheranno a nessuno. Io con i 2T ho avuto esperienza solo con i 125 veri che erano troppo divertenti, poi sono passato ai 4T... Per il Gamma500 che ho provato solo mezza volta, ti devo fare i comlimenti, perchè quella era una moto che solo pochi potevano portare al limite e che non ti perdonava nemmeno l'intezione di provare a fare un errore...
federjago Inserito il - 26/04/2010 : 16:49:47
@ bentax: ma certo che era una provocazione, figurati se mi offendo.
@vonluger: può darsi, ma tieni conto che sebbene io sia nato quando le valvole erano sparite...le radio a valvola ancora mi affascinano. Detto questo no, non ho mai provato una moto elettrica ma sta sicuro che appena ne esce una decente sarò in fila per l'acquisto: sperimentare mi piace, in fondo fa parte del mio lavoro.
f
uuuyea Inserito il - 26/04/2010 : 16:44:32
Federjago è solo una questione di ricordi. Se fossi nato nel futuro con moto solo elettriche i tuoi ricordi si baserebbero sul ronzio sublime del motore elettrico e non sul rombo assordante di quello a scoppio ed ameresti il primo rispetto al secondo. Poi l'hai mai provata una moto elettrica ?
Secondo me la mancanza del rumore e della puzza verrebbe subito sostituita con il piacere della massima coppia a qualunque velocità e il silenzio lo associeresti ad una sensazione di scorrevolezza ed efficienza !
Bentax Inserito il - 26/04/2010 : 16:42:44
e così ci sono anche quelli che scorreggiano silenzioso o col botto, a seconda della situazione ...

dai era una provocazione! (come del resto la tua!!)

in fondo sono d'accordo con te, un po' di rumore ci vuole!
e poi confesso che a me il rumore dell'harley davidson piace parecchio.. la puzza di benzina addosso, ammetto che sia molto caratteristica, ma mi dà fastidio. a me piacerebbe molto una moto elettrica silenziosa.

dopo un presente molto rumoroso, ci attende un futuro un po' più silenzioso - bisogna che troviamo come fare rumore in un'altra maniera, che so, suonando i tamburi probabilmente ..
federjago Inserito il - 26/04/2010 : 16:08:23
Bentax ha scritto:

al mondo ci sono due tipi di persone, i fracassoni e i silenziosi. quelli che sentono il metal e quelli che ascoltano la musica classica. in genere il primo tipo, dato che inevitabilmente infastidisce tutti, viene anche annoverato nella categoria dei "maleducati" ......... e tu ci ricadi in pieno! il guaio è che secondo me ti piace


al massimo accetto di essere appellato quale cafone, l'educazione, infatti, mi è stata regolarmente impartita ()
precisato quanto sopra, come diceva un mio amico altolocato "Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" e dunque - a mio modesto parere - c'è un tempo anche per farsi una sgambata a vallelunga o misano, con una 500 due tempi, a sverniciare gli altri annusando l'olio e il rumore.
Un mondo fatto solo di silenzio e pulizia mi spaventerebbe.
f.
p.s.
nella tua ricostruzione antropologica manca il terzo tipo: quello che sente la musica metal e la classica secondo il momento
Bentax Inserito il - 26/04/2010 : 15:57:29
al mondo ci sono due tipi di persone, i fracassoni e i silenziosi. quelli che sentono il metal e quelli che ascoltano la musica classica. in genere il primo tipo, dato che inevitabilmente infastidisce tutti, viene anche annoverato nella categoria dei "maleducati" ......... e tu ci ricadi in pieno! il guaio è che secondo me ti piace
federjago Inserito il - 26/04/2010 : 15:30:23
GuidoodiuG ha scritto:

Anche io sono d'accordo con federjago, cioè la moto da corsa deve trasmettere adrenalina, e per farlo la velocità è una conseguenza di tante cose: cioè l'adrenalina te la da quando imposti le curve come si deve, anche squando la moto ti si scompone derapicchiando un po e poi la riprendi e la butti dentro puntando la corda, quando stai strusciando con il ginocchio a terra e con movimenti micrometrici del polso destro riesci a sentire e gestire l'aderenza al limite della ruota posteriore, quando in uscita di curva la moto tende ad impennare ma tu sapientemente la riesci a far stare in una sorta di situazione di levitazione dell'anteriore, quando hai finito di accelerare però bastano pochi secondi per stare a oltre 250km/h, quindi la velocità è una conseguenza dell'accelerazione, cosa che da adrenalina per me. Tutte queste cose si possono tranquillamente fare con una moto elettrica, anzi secondo me nelle accelerazioni e nella gestione della coppia potrebbero essere sicuramente superiori a qualsiasi motore a scoppio, però come ho detto prima cidevono stare dei requisiti minimi per le batterie, cioè se prima fare una moto da corsa competitiva era proprio impensabile e inconcepibile, ad oggi sono pensabili e concepibili, ma ancora improponibili. Oggi si può fare al massimo uno scooterone sportivo mooolto competitivo secondo me, ma non dippiù. Speriamo che con il TTXGP si dia uno slancio verso questa direzione, e se anche arrivassero a dare a una moto elettrica le prestazioni di un cbr600 di 15anni fa ad un prezzo decente io un pensierino seriamente ce lo farei. Per prestazioni intendo accelerazione,velocità e autonomia, poi anche se ci volessero 24 ore di ricarica per un pieno ci penserei uguale.



posso essere politicamente scorretto?
Con una moto elettrica a me mancherebbe la puzza. sì, tra le molte moto ho avuto anche una suzuki rg gamma 500 (per gli infedeli: una due tempi!) che faceva una puzza che nemmeno un supplì cotto nell'olio del fritto di pesce (probabilmente sono correo del buco nell'ozono ) ma che ricordi!
per non dire del "soave frastuono"; se posso permettermi, pronto a essere bannato (mi capita spesso, in vero) una moto senza rumore è come un peto silenzioso...non da soddisfazione alcuna
Bentax Inserito il - 26/04/2010 : 15:30:21
infatti siamo arrivati a toccare il punto di cui sopra.. senza offesa per ivanio, alla cui bella donna porgo i miei cortesi omaggi ... non essendo in siberia e nemmeno nell'outback o nel deserto del gobi ... diciamo che la signora se volesse assumere uno stile di vita più eco-compatibile potrebbe pensare di sostituire il suo carrarmatino con una più maneggevole panda, sebbene alimentata da un qualche diavolo di combustibile fossile .. ( e non chiediamo neanche di passare all'elettrico pur essendo tutti qui "elettricisti-elettrizzati") con sicuro beneficio anche per la tasca. stesso dicasi per chi usa il camper per andare in vacanza (e qui mi attiro l'ira di molti) ma perché devono dare soldi alle case automobilistiche e ai petrolieri invece di pernottare in un confortevole e sicuramente più romantico agriturismo gestito da onesti lavoratori ?
alé, ho detto la mia anche oggi!
ivanio Inserito il - 25/04/2010 : 22:37:39
Noi diciamo bella macchina bella donna

imayoda ha scritto:

fabianix ha scritto:

il discovery 3 nel migliore dei casi è un 6 cilindri 2700cc con 190 cavalli e pesa 2633Kg..mica male..per non parlare del 4400cc 8 cilindri da 300 cavalli..
sono macchine indifendibili
alla faccia di quella generazione di italiani che hanno fatto modeste ma ottime vacanze con la mitica bianchina fantozziana


una donna, un suv, un programma
imayoda Inserito il - 25/04/2010 : 12:24:11
fabianix ha scritto:

il discovery 3 nel migliore dei casi è un 6 cilindri 2700cc con 190 cavalli e pesa 2633Kg..mica male..per non parlare del 4400cc 8 cilindri da 300 cavalli..
sono macchine indifendibili
alla faccia di quella generazione di italiani che hanno fatto modeste ma ottime vacanze con la mitica bianchina fantozziana


una donna, un suv, un programma
fabianix Inserito il - 25/04/2010 : 11:50:29
il discovery 3 nel migliore dei casi è un 6 cilindri 2700cc con 190 cavalli e pesa 2633Kg..mica male..per non parlare del 4400cc 8 cilindri da 300 cavalli..
sono macchine indifendibili
alla faccia di quella generazione di italiani che hanno fatto modeste ma ottime vacanze con la mitica bianchina fantozziana
GuidoodiuG Inserito il - 25/04/2010 : 10:52:34
Anche io sono d'accordo con federjago, cioè la moto da corsa deve trasmettere adrenalina, e per farlo la velocità è una conseguenza di tante cose: cioè l'adrenalina te la da quando imposti le curve come si deve, anche squando la moto ti si scompone derapicchiando un po e poi la riprendi e la butti dentro puntando la corda, quando stai strusciando con il ginocchio a terra e con movimenti micrometrici del polso destro riesci a sentire e gestire l'aderenza al limite della ruota posteriore, quando in uscita di curva la moto tende ad impennare ma tu sapientemente la riesci a far stare in una sorta di situazione di levitazione dell'anteriore, quando hai finito di accelerare però bastano pochi secondi per stare a oltre 250km/h, quindi la velocità è una conseguenza dell'accelerazione, cosa che da adrenalina per me. Tutte queste cose si possono tranquillamente fare con una moto elettrica, anzi secondo me nelle accelerazioni e nella gestione della coppia potrebbero essere sicuramente superiori a qualsiasi motore a scoppio, però come ho detto prima cidevono stare dei requisiti minimi per le batterie, cioè se prima fare una moto da corsa competitiva era proprio impensabile e inconcepibile, ad oggi sono pensabili e concepibili, ma ancora improponibili. Oggi si può fare al massimo uno scooterone sportivo mooolto competitivo secondo me, ma non dippiù. Speriamo che con il TTXGP si dia uno slancio verso questa direzione, e se anche arrivassero a dare a una moto elettrica le prestazioni di un cbr600 di 15anni fa ad un prezzo decente io un pensierino seriamente ce lo farei. Per prestazioni intendo accelerazione,velocità e autonomia, poi anche se ci volessero 24 ore di ricarica per un pieno ci penserei uguale.
ivanio Inserito il - 24/04/2010 : 21:19:20
No, ma mia moglie usa Land Rover Discovery 3 la usa tre volte alla settimana
e ottimo per quando andiamo al mere o in montagna per le ferie di fine anno;
la tecnologia e utile, se la usi con intelligenza

Bentax ha scritto:

ivanio hai un suv? in sardegna ancora ancora lo posso capire, è in centro a bologna che proprio non capisco.. ma sicuramente alex non si riferiva a te!
imayoda Inserito il - 24/04/2010 : 21:14:33
federjago ha scritto:

alex_audi ha scritto:

Il cambiamento non è possibile se non cambia la mentalità delle persone ... non puoi aspettarti che una moto faccia i 300 km/h
Non perchè è elettrica o è a scoppio ma perchè è una cosa estremamente inutile e senza senso.....
Finchè c'è una mentalità da bar.... ossia tenere un mezzo che fa i 300 per dirlo agli amici del bar e basta.
Le persone hanno il fumo negli occhi comprano una moto da 300 per usarla al 99,99999999999999% sotto i 150 km/h questo dovrebbe far riflettere



Perdonami ma a costo di essere qui poco popolare, non concordo.
sì, è vero, i 110 cavalli (kawa zrx 1200 r...liberata dal male, leggasi dai vari limitatori) della mia moto li avrò usati a malapena una decina di volte su strada aperta (caro maresciallo che leggi in copia: il reato si è prescritto) ma ti assicuro che l'adrenalina che scarica è impressionante.
Non paragonerei i suv alle moto da corsa ma forse alle H-D (e, aimé, ne ho una) pesanti, consumano, non frenano, non girano: mere piume di pavone (e, come mi ricordava ieri un mio vecchio amico: federì, ricorda che il pavone per far vedere la ruota scopre il culo )






ahahahhaha... mi son piegato
federjago Inserito il - 24/04/2010 : 18:09:28
alex_audi ha scritto:

Il cambiamento non è possibile se non cambia la mentalità delle persone ... non puoi aspettarti che una moto faccia i 300 km/h
Non perchè è elettrica o è a scoppio ma perchè è una cosa estremamente inutile e senza senso.....
Finchè c'è una mentalità da bar.... ossia tenere un mezzo che fa i 300 per dirlo agli amici del bar e basta.
Le persone hanno il fumo negli occhi comprano una moto da 300 per usarla al 99,99999999999999% sotto i 150 km/h questo dovrebbe far riflettere



Perdonami ma a costo di essere qui poco popolare, non concordo.
sì, è vero, i 110 cavalli (kawa zrx 1200 r...liberata dal male, leggasi dai vari limitatori) della mia moto li avrò usati a malapena una decina di volte su strada aperta (caro maresciallo che leggi in copia: il reato si è prescritto) ma ti assicuro che l'adrenalina che scarica è impressionante.
Non paragonerei i suv alle moto da corsa ma forse alle H-D (e, aimé, ne ho una) pesanti, consumano, non frenano, non girano: mere piume di pavone (e, come mi ricordava ieri un mio vecchio amico: federì, ricorda che il pavone per far vedere la ruota scopre il culo )




Bentax Inserito il - 24/04/2010 : 17:59:40
ivanio hai un suv? in sardegna ancora ancora lo posso capire, è in centro a bologna che proprio non capisco.. ma sicuramente alex non si riferiva a te!
ivanio Inserito il - 23/04/2010 : 21:44:14


Alex se ti riferisci a me, ti sbagli
io uso un 1400 gpl, l'avrei comprata a metano
ma in Sardegna non ce

alex_audi ha scritto:

come volevasi dimostrare.... qualcuno ha la coscienza sporca
alex_audi Inserito il - 23/04/2010 : 14:33:20
come volevasi dimostrare.... qualcuno ha la coscienza sporca
Bentax Inserito il - 23/04/2010 : 12:02:56
il suv è uno status symbol.. e basta. non servono a un cazzo.
per le moto hai ragione alex. abbiamo un eccesso di potenza utilizzabile, inutile. ed ogni eccesso è un qualcosa di sottratto indebitamente al "resto del mondo".
finché dura questa gentile concessione della natura....
interessante anche l'ultimo dibattito sulle minicar modificate (a me fa piacere che le modifichino , ma mi dispiace molto per gli incidenti che sono accaduti. dovrebbero imparare a guidare prima. certo che è stupefacente: gli stessi ragazzi possono andare tranquillamente in giro sugli scooter e credo vadano alla stessa velocità più o meno, con la differenza che non c'è una minima protezione! e nessuno dice niente! e quanti incidenti con gli scooter ci sono in italia? secondo me tra poco fanno patente a 16 anni su auto normali, così il papi spende di più e chi costruisce guadagna. le microcar sono troppo piccole.. danno fastidio. fanno capire che ci si può divertire anche senza il suv o la sportiva.
una domanda: perché non le fanno elettriche? sarebbero l'ideale! risposta: per le stesse solite ragioni.
ivanio Inserito il - 21/04/2010 : 22:10:52
Ok i suv non sono etici, ma dire che se ai un suv sei un cretino mi sembra
un tentino tropo !!, poi ci sono i cretini che vanno in giro a bruciare i suv
questo e terrorismo
imayoda Inserito il - 21/04/2010 : 12:49:02
alex_audi ha scritto:

Se guardate "who killed the electric car" su you tube vedrete che le risposte sono le stesse che vi ho dato io.
I responsabili sono i petrolieri e la complicità dell'ignoranza media delle persone.


.. e purtroppo "media" non è un valore intermedio ma è la moda matematica
alex_audi Inserito il - 21/04/2010 : 12:32:08
Se guardate "who killed the electric car" su you tube vedrete che le risposte sono le stesse che vi ho dato io.
I responsabili sono i petrolieri e la complicità dell'ignoranza media delle persone.
alex_audi Inserito il - 21/04/2010 : 12:23:33
Il cambiamento non è possibile se non cambia la mentalità delle persone ... non puoi aspettarti che una moto faccia i 300 km/h
Non perchè è elettrica o è a scoppio ma perchè è una cosa estremamente inutile e senza senso.....
Finchè c'è una mentalità da bar.... ossia tenere un mezzo che fa i 300 per dirlo agli amici del bar e basta.
Le persone hanno il fumo negli occhi comprano una moto da 300 per usarla al 99,99999999999999% sotto i 150 km/h questo dovrebbe far riflettere
Se notate le persone sono così stupide (e quando dico stupide sono molto buono) e quelli che fanno marketing sono molto furbi
che nelle moto sportive si guardano le uniche due cose che non servono... velocità massima e potenza massima
Poi scopri che quando vai in montagna i motard ti danno la paga..... e nessuno si chiede il perchè tanto l'importante è dire
di avere una modo da 300 km/h e 160 cavalli.... Purtroppo l'uomo non è ancora pronto... le mancanze dell'uomo mai contento e infelice
sono compensate da queste stronzate.... Ovviamente chi vende moto/petrolio fa leva sull'ignoranza della gente.
Il suv è la classica prova di ciò che sto cercando di dire. Quando il mondo dovrebbe andare verso la totale eliminazione
del peso dei veicoli e soprattutto dell'aerodinamicitò il marketing ti fa uscire i SUV pesanti e alti quindi anti aerodinamici
poi ci sbattono su 200 cavalli e delle gomme da 250 e tutti se lo comprano. Se non hai il suv sei un idiota al giorno d'oggi
E questi ci credono davvero....
ivanio Inserito il - 20/04/2010 : 21:54:00
Estremamente difficile valutare i possibili scenari
di sicuro cambierebbe molto
molto di quello che facciamo e come lo facciamo deve sottostare tipo di tecnologia energetica che usiamo.
Anche se in prima analisi alcuni aspetti non vengano toccati da una simile rivoluzione, in maniera più profonda cambiano
ci sarebbero sviluppi tecnologici esponenziali
nuovi equilibri
nascerebbero nuove parole.
ma tutto questo non accadrà fino a che non avranno estratto l'ultima goccia di petrolio
l'uomo, cambia solo quando non riesce ad aggirare l'ostacolo
e poi la chiamano “evoluzione”



T4R ha scritto:

Il problema invece c'è eccome. Se anche eliminassimo tutti i veicoli a combustione, ipotizzando per un'attimo che questo sia possibile, non avremmo comunque le centrali per bruciare il petrolio non più utilizzato per la trazione.
E poi che facciamo, continuiamo a costruire centrali a combustione che seppur più efficienti di un motore per trazione inquinano comunque?
E ci sarebbe comunque l'altro problema della distribuzione dell'energia elettrica da usare per ricaricare i veicoli: colonnine per la ricarica, garages attrezzati all'uopo,ecc.
Perchè non è ipotizzabile che si utilizzi la rete casalinga, la quale può andar bene per rifornire una bici o al massimo un piccolo scooter, ma un'auto fosse anche un'utilitaria, avrebbe bisogno di quasi tutta la potenza normalmente disponibile in un'abitazione media.
E poi sarebbe auspicabile che il prezzo dell'energia elettrica per trazione fosse più abbordabile rispetto al prezzo attuale. Bhe forse questa è e sarà una pia illusione.
Saluti Pino
GuidoodiuG Inserito il - 20/04/2010 : 18:52:13
secondo me invece la cosa è molto più semplice per l'elettrico come sistema di locomozione mondiale, cioè basta che chi controlla ora il petrolio trovi il modo di guadagnarci sopra lo stesso e il gioco è fatto! avremo macchine con prestazioni identiche a quelle attuali e tempi di ricarica identici a quelli attuali. Cioè rimanendo nel discorso moto, avremo moto elettriche che faranno 300km/h e passa di velocità, 2,2 secondi da 0 a 100km/h e 250km reali di autonomia e ricarica in 40 secondi in qualunque distributore. Questi dati non sono fantascientifici, chiunque oggi potenzialmente puo andare in un qualsivoglia concessionario e comprare un milla supersportiva he ha quelle caratteristiche
T4R Inserito il - 20/04/2010 : 17:28:18
Il problema invece c'è eccome. Se anche eliminassimo tutti i veicoli a combustione, ipotizzando per un'attimo che questo sia possibile, non avremmo comunque le centrali per bruciare il petrolio non più utilizzato per la trazione.
E poi che facciamo, continuiamo a costruire centrali a combustione che seppur più efficienti di un motore per trazione inquinano comunque?
E ci sarebbe comunque l'altro problema della distribuzione dell'energia elettrica da usare per ricaricare i veicoli: colonnine per la ricarica, garages attrezzati all'uopo,ecc.
Perchè non è ipotizzabile che si utilizzi la rete casalinga, la quale può andar bene per rifornire una bici o al massimo un piccolo scooter, ma un'auto fosse anche un'utilitaria, avrebbe bisogno di quasi tutta la potenza normalmente disponibile in un'abitazione media.
E poi sarebbe auspicabile che il prezzo dell'energia elettrica per trazione fosse più abbordabile rispetto al prezzo attuale. Bhe forse questa è e sarà una pia illusione.
Saluti Pino
alex_audi Inserito il - 20/04/2010 : 17:10:59
se vogliamo essere più precisi il motore elettrico poi butterebbe il 10% dell'energia elettrica quindi siamo cmq a 30% di guadagno
su ogni veicolo spostato e di veicoli credetemi nel mondo ce n'è tanti.....
questo sitema poi incrementerebbe la produzione di energie rinnovabili e li il guadagno è del 100% che ve lo dico a fare
il nucleare chiaramente aumenterebbe purtroppo però le scorie sono stoccabili in siti l'inquinamento atmosferico no
alex_audi Inserito il - 20/04/2010 : 17:06:41
Questo è un falso problema nel senso che peggio di così non può andare.....
Usare tutto il petrolio che stiamo usando con i motori a scoppio in tante centrali a petrolio avrebbe un efficenza milioni di volte superiore
in quanto le centrali sfruttano proprio il calore del petrolio che sappiamo è il 70% dell energia di un motore a scoppio contro i 30 dell'energia cinetica prodotta in poche parole il guadagno sarebbe di 40% moltiplicato per tutti i veicoli presenti sulla faccia della terra.

T4R Inserito il - 20/04/2010 : 16:22:17
C'è un'altro grossisimo problema alla diffusione dell'elettrico nella trazione civile, la possibilità di approviggionamento di energia elettrica oltre quella già prodotta e disponibile.
Se solo il 10% del parco circolante diverrebbe elettrico non avremmo centrali di qualsivoglia tipo a sufficienza per soddisfare la richiesta di corrente.

Scusate l'ot.

Saluti Pino
alex_audi Inserito il - 20/04/2010 : 15:57:34
alleluia alleluia
ivanio Inserito il - 19/04/2010 : 21:30:15


L'eccesso e la strada che porta alla saggezza

GuidoodiuG ha scritto:

alex, hai ragione al 100%, comunque concludendo il discorso serie 5, spulciando su internet ho visto che li mandano tranquillamente a 144V e alcuni anche a 160V, io al confronto con 116V sarò ridicolo e gli amper il mitico Doctorbass sul suo Crystal ce ne ha messi 170! quindi io con 120 di picco starei comunque sotto.
La questione è appunto solo e unicamente aereodinamica, sempre che si voglia parlare di bici tradizionali, altrimenti come ho detto prima se si punta solo alla velocità basta cambiare mezzo, parlo sempre di bici, la cosa si può fare. Doctorbass praticamente ha fatto i 94km/h con una bici tradizionale senza nessun accorgimento aereodinamico. Però se uno si impunta e vuole superare i 100km/h su una bici come le nostre, se si calcola che magari ci vogliono tipo 110V e 300A, con il 5305 non c'è nessun problema, se regge fino a 170 diciamo, basta metterne 2 a 150, uno per ruota, con due centraline e 2 batterie, anche se hai a questo punto 40kg di motori e batterie te ne freghi con 33KW
Vabbè questo è ovviamente un momentaneo delirio di onniPOTENZA! La velocità che ho è perfetta così, la ficata della cosa adesso sta nel fare ad esempio le salite più ripide che trovo e sentire che la bici accelera,accelera accelera accelera....
Per la moto il discorso sarebbe troppo lungo....... ora non mi ricordo chi qui del forum ha detto una frase che mi ha illuminato che era tipo "io voglio una bici che va forte e non una moto che va piano".....cioè io ho la concezione che la moto è la moto da corsa, da strada e furistrada che sia (per la maggior parte delle persone sta cosa è inconcepibile lo so) ed è un mezzo creato e concepito per dare emozioni, per passeggiare e spostarsi dal punto A al punto B ci sono gli scooteroni. Ora io non sono uno di quelli che rimpiange la moto da corsa e il motore a scoppio a tutti i costi e denigra l'elettrico perchè non cè il cambio, non cè il rumore dello scarico, non ci sono le vibrazioni del motore che la fanno sentire "viva" ecc, secondo me con l'elettrico c'è da divertirsi eccome,è molto diverso ma è spettacolare uguale, anzi l'elettrico è la perfezione assoluta per la trazione in ogni campo, però è inutile girarci intorno, cioè io te lo dico direttamente senza nessun problema: cioè finchè non avremo batterie da almeno 6 o 7 KW/h per litro di volume e facciamo pure 2Kg di peso (non dippiù) il motore a scoppio ancora se la comanderà. Vabbè che il motore elettrico ha un rendimento almeno triplo del migliore motore a benzina... vabbè facciamo pure 5Kw/h per litro e sempre 2kg e non se ne parla più
GuidoodiuG Inserito il - 19/04/2010 : 20:52:28
alex, hai ragione al 100%, comunque concludendo il discorso serie 5, spulciando su internet ho visto che li mandano tranquillamente a 144V e alcuni anche a 160V, io al confronto con 116V sarò ridicolo e gli amper il mitico Doctorbass sul suo Crystal ce ne ha messi 170! quindi io con 120 di picco starei comunque sotto.
La questione è appunto solo e unicamente aereodinamica, sempre che si voglia parlare di bici tradizionali, altrimenti come ho detto prima se si punta solo alla velocità basta cambiare mezzo, parlo sempre di bici, la cosa si può fare. Doctorbass praticamente ha fatto i 94km/h con una bici tradizionale senza nessun accorgimento aereodinamico. Però se uno si impunta e vuole superare i 100km/h su una bici come le nostre, se si calcola che magari ci vogliono tipo 110V e 300A, con il 5305 non c'è nessun problema, se regge fino a 170 diciamo, basta metterne 2 a 150, uno per ruota, con due centraline e 2 batterie, anche se hai a questo punto 40kg di motori e batterie te ne freghi con 33KW
Vabbè questo è ovviamente un momentaneo delirio di onniPOTENZA! La velocità che ho è perfetta così, la ficata della cosa adesso sta nel fare ad esempio le salite più ripide che trovo e sentire che la bici accelera,accelera accelera accelera....
Per la moto il discorso sarebbe troppo lungo....... ora non mi ricordo chi qui del forum ha detto una frase che mi ha illuminato che era tipo "io voglio una bici che va forte e non una moto che va piano".....cioè io ho la concezione che la moto è la moto da corsa, da strada e furistrada che sia (per la maggior parte delle persone sta cosa è inconcepibile lo so) ed è un mezzo creato e concepito per dare emozioni, per passeggiare e spostarsi dal punto A al punto B ci sono gli scooteroni. Ora io non sono uno di quelli che rimpiange la moto da corsa e il motore a scoppio a tutti i costi e denigra l'elettrico perchè non cè il cambio, non cè il rumore dello scarico, non ci sono le vibrazioni del motore che la fanno sentire "viva" ecc, secondo me con l'elettrico c'è da divertirsi eccome,è molto diverso ma è spettacolare uguale, anzi l'elettrico è la perfezione assoluta per la trazione in ogni campo, però è inutile girarci intorno, cioè io te lo dico direttamente senza nessun problema: cioè finchè non avremo batterie da almeno 6 o 7 KW/h per litro di volume e facciamo pure 2Kg di peso (non dippiù) il motore a scoppio ancora se la comanderà. Vabbè che il motore elettrico ha un rendimento almeno triplo del migliore motore a benzina... vabbè facciamo pure 5Kw/h per litro e sempre 2kg e non se ne parla più
JamesTKirk74 Inserito il - 19/04/2010 : 20:19:16
nonononono non sono d'accordo.

Vuoi continuare a pompare volts e ampere, ma e' nella tecnica la soluzione.

Io a 42 V e 27 A faccio 58 km/h.

Se tu avessi un Nine faresti i 90 sono sicuro.

Ricorda che il campo magnetico dei magneti del motore collassa di colpo per la temperatura e per un campo magnetico inverso troppo forte.

Ti fai il motore e neanche te ne accorgi.

Metti un 9C 205 HS (hai speso tanti soldi, spendi anche questi..) e vedi la differenza.
Certo e' utile solo per cercare la massima velocita' di punta, un esercizio di stile.
Ho visto il video di DoctorBass e del record di velocita' (ottenuto, tra parentesi, in pista con casco ecc.)
Ho visto anche i video di accelerazioni con ruota posteriore che fuma.

E' interessante quello che fai come test, nulla piu'
alex_audi Inserito il - 19/04/2010 : 17:29:36
Hai detto niente hai solo detto doctorbass e nemmeno lui ci è riuscito....
Prendere il 5304 o peggio un 5303 serve ancora a meno perchè non riesci già a superare la rotazione massima a vuoto del 5305 che a 100v deve fare
esattamente i 100 km/h significa che non ti manca ne il motore ne il voltaggio ti mancano semplicemente gli ampere solo che gli ampere non sono
infiniti il motore ne regge un massimo poi crepa... gli avvolgimenti sono come i fili una sezione troppo piccola e si bruciano..... di volt ne metti quanti ne hai voglia ma se non hai gli ampere ottieni un motore veloce solo sulla rotazione a vuoto e non sotto sforzo...
Rassegnati è una bici e l'aerodianmica non ce l'ha... se hai tanti soldi da spendere aiutaci con la moto o fanne una tua ma perchè
spendere soldi per fare una bici che non sarà mai una moto... va be vedi tu...
GuidoodiuG Inserito il - 19/04/2010 : 13:00:55
Allora per avere dati precisi dovrò aspettare il fine settimana in quanto Mario mi spedisce il Cycle Analyst (modificato per lavorare fino a 200v) martedì. Ho gia montato lo shunt...
Per la centralina pure io sono curioso di vedere quanta corrente sputa fuori anche perchè ho iniziato le modifiche pure li....per ora ho soltanto trasformato lo shuntino originale in un lombricone di stagno
Per la velocità alex ha centrato in pieno il punto, cioè la cosa che veramente frena il tutto è la resistenza all'aria! in un altro post mi sembra che lo avevo gia accennato, con la potenza che ho a disposizione se avessi un cx di un velomobile di quelli che a propulsione umana superano i 120km/h sforerei i 200km/h tranquillamente. Il problema poi è che gia a 50km/h fissi dopo un po se non hai occhiali da sole o una sorta di protezione inizi a lacrimare, a 60 il tutto è moltiplicato, a 70 ancora peggio e così via. La sensazione poi è che è proprio il corpo stesso che fa da paracadute frenante. Detto ciò io in principio volevo provare quel voltaggio pure sul 406....ma mi sa che è inutile...
Per il resto sto ancora aspettando la cinese che mi deve mandare lo schema per connettere il bms alle celle nuove per la batteria definitiva (che al massimo avra 120A non 100A perchè sono 10C su 12ah per cella e 116,8V carica). Poi voglio fare anche una prova di autonomia a velocità decenti (tipo massimo 50km/h ogni tanto e vedere i consumi ecc.... Poi mi è anche passata la volo l'idea di sopstare il tutto su una recumbent...
...a poi il muro dei 100km/h sono sicuro al 100% che è superabile, sicuramente con 120A e 116v e magari un 5304 o meglio 5303 non dovrebbero esserci problemi. Doctorbass (di endless-sphere) è arrivato a 94km/h con un 5302 su ruota da 20 a 104V.... però poi tutta la spinta e la coppia del 5305 te la perdi.
Al limite se non mi basta la spinta posso cambiare con un 5306 a 160V su ruota da 22...
elle Inserito il - 19/04/2010 : 10:22:42


sì, non sembra possibile -- su questo simulatore http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
100 km/h richiedono oltre 6000W, contro poco più di 2000 richiesti per andare a 70 e meno di 1000 per andare a 50

alex_audi Inserito il - 19/04/2010 : 10:14:34
La cosa è esponenziale per fare solo 10 km/h in più di me ci vogliono 1000 watt immagina quanti watt ci vogliono per compensare i 30 km che ancora gli mancano almeno 10 kw e a quel punto non reggerebbe il mozzo o il motore o qualcosalto...
con una bici "normale" fai fatica a superare i 60 in discesa pura figurati quanta energia
ci vuole a fare i 100 in spiano.... ripeto per me è impossibile oltre che inutile..
Bentax Inserito il - 19/04/2010 : 10:13:05
si elle sono pienamente d'accordo con tutto quello che dici. anche a me andare oltre sembra proprio inutile. una buona bici elettrica (immatricolata come ciclomotore) realizzata con tutti i crismi potrebbe sostituire egregiamente gli scooter 50cc in città, con i nostri esperimenti abbiamo dimostrato questo. andare oltre non serve. ora ci vuole qualche azienda che produca questi mezzi e che li metta in regola e li venda a prezzi ragionevoli. molte lo stanno facendo mi sembra in europa soprattuto. vediamo cosa ne viene fuori.
Bentax Inserito il - 19/04/2010 : 10:07:27
in realtà mi sono anche sempre chiesto quale sia la correte effettiva che passa nel motore di guido , dato che non usa il bms ... la corrente proveniente dalle batterie non è limitata se non dalla loro scarica massima, che è 50A. la centralina anche se è da 40A secondo me li sopporta per cui saranno ben 100V x 50A = 5kW picco !! sopra i 4kW un mezzo a due ruote è considerato motociclo!
secondo me se hanno fatto le moto (es i 125cc limitati a 120kmh) con un certo telaio - che non è quello delle bici - un motivo ci deve essere..... no?
dai Guido non te la prendere è tutta invidia perché detieni il record di velocità del forum, ma stai attentooooo!!!!! io mi diverto la faccia ad andare ai 55, ma secondo me sono già al limite di una ragionevole sicurezza su strade buone e larghe (e vuote, sopratutto).
elle Inserito il - 19/04/2010 : 10:06:19

ma a parte ogni altra considerazione (tipo che è clamorosamente illegale, irresponsabile per sé e per gli altri e potenzialmente dannoso per la stessa causa delle bici elettriche...) --- fare una cosa del genere non è anche del tutto... inutile ?



Bentax Inserito il - 19/04/2010 : 09:54:59
elle, se vedi a inizio pagina le caratteristiche della bici di guido, ora ha 102V-40A e già va ai 74kmh in piano.. visto che le intenzioni (sempre lì) sono quelle di portare a 116V la tensione e a 100A....!!!... ripeto 100A ..!!!... la corrente, è molto probabile che ci possa arrivare ... è per questo che alcuni di noi, pur essendo sperimentatori, sono un po' preoccupati..
alex_audi Inserito il - 19/04/2010 : 09:54:53
è impossibile fare i 100 con una bici "normale" per questioni aereodinamiche....
elle Inserito il - 19/04/2010 : 09:44:11


100 km/h ?!
ma siamo matti?

qualcuno ha davvero parlato di queste velocità?

Bentax Inserito il - 19/04/2010 : 09:38:08
le bici, se i pesi sono distribuiti bene, sono molto stabili perché hanno le ruote grandi.
io steso ho trovato meno stabile uno scooter elettrico hce fa i 45 della mia bici che fa i 50.
se i freni sono buoni non c'è problema. giovedì facevo una prova quasi ai 60kmh.
andare ai 100kmh come vuol fare guido con la stessa bici però secondo me è altra cosa.
non dico che non si possa fare, però le forze in gioco incominciano a diventare elevate..
quindi io opterei per un telaio con forcelle robuste ben ammortizzato e con delle ruote e dei freni all'altezza dei 100kmh. poi è anche vero che certe bici son fatte per portare persone di 90-100kg in discesa anche fuori strada. con motore e batterie bisogna però aggiungere almeno 20kg. con una buona bici non dovrebbe essere proibitivo in pianura e su strade buone. stiamo moto attenti però a non fare queste cose con biciclette del cacchio..
uuuyea Inserito il - 18/04/2010 : 14:39:02
Cambia bici !
GuidoodiuG Inserito il - 18/04/2010 : 10:10:16
@Renato:
....batteria ripristinata!!! ora che ci penso ieri era praticamente il primo giro vero che faceva la centralina con lo shunt modificato, praticamente credo di avergli minimo minimo quadruplicato la sezione, quindi non ho la più pallida idea di quanta corrente passi ora da li dentro, di conseguenza dovrebbe passare più corrente ovunque e anche i ponticelli tra le celle sono più stressati e sono appunto a rischio di dissaldamento(uno si è proprio fuso)...e a questo punto sono a rischio anche i vari cavi che dovrò allargare anche loro....il lavoro continua....
Comunque veder sreciare una bici a quella velocità nel totale silenzio fa uno strano effetto visto da fuori
Poi ci sentiamo per un altro test........ora vado a dare una sistemata al garage

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.