V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 10:41:38 Oggi ho ordinato il connettore per collegarsi alle colonnine di Ricarica di roma domani mi arriva ( ovviamente non era disponibile) poi dovrò fare la modifica (montare una resistenza e un diodo)
 qui l'elenco http://infopoint.atac.roma.it/poi.asp



 |
31 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 03/01/2012 : 23:57:07 La cosa si fa sempre più interessante ! Mi dispiace per il tempo che ci stai perdendo, ma tutto ciò è molto istruttivo
|
GianniTurbo |
Inserito il - 03/01/2012 : 11:49:07 http://www.agenziamobilita.roma.it/muoversi-in-bici/punti-di-ricarica.html |
GianniTurbo |
Inserito il - 03/01/2012 : 11:32:41 Il primo tentativo non è andato a buon fine Non sono riuscito ad avere corrente. googlando ho il dubbio che forse manca questo foro

http://jumpjack.wordpress.com/category/ambiente/scooter-elettrici/ |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 30/12/2011 : 18:07:14 Speriamo a Milano negli ultimi anni va di moda l'effetto annuncio ... per il momento c'è solo confusione !!! queste ci sono www.e-moving.it ma è necessario fare una card apposita €15 per i primi 3 mesi e poi ... non si sa !!!
Come già detto sopra stesso connettore di Roma (anche a Firenze) |
ccriss |
Inserito il - 30/12/2011 : 14:57:53 Mi sono messo a cercare se Milano (che è indietro rispetto ad altre città) ha in mente di metter su colonnine di ricarica e devo dire che mi sono rincuorato un po' nel vedere questo articolo su regione lombardia: http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213470522398&pagename=RGNWrapper
In pratica sarà possibile trovare a Milano e provincia (soprattutto nei centri commerciali) 80 colonne di ricarica GRATUITE per mezzi elettrici (citano moto e auto, ma ovviamente anche le bici potranno!!). Si tratta di inserire la carta regionale dei servizi e fare il pieno. Le 80 colonnine dicono verranno installate entro Marzo 2012, vedi questo link http://www.rinnovabili.it/mobilita/sbarca-a-milano-la-prima-colonnina-di-ricarica-ecologica-e-gratuita6084/
Poi immagino avremo gli stessi problemi sulle prese di ricarica sperimentati a Roma, ma contiamo su Gianniturbo ed altri esperti di ricariche per risolverli
Speriamo che da 80 si passi presto a 800, ma dubito che rimangano gratuite, ma in fondo non è certo il prezzo del pieno il problema, quanto l'autonomia..
|
GianniTurbo |
Inserito il - 30/12/2011 : 11:03:38 tratto da
http://jumpjack.wordpress.com/category/ambiente/scooter-elettrici/page/2/
Il necessario, come descritto in altro post, è una spina “SCAME LIBERA” a 4 poli (fase, neutro, massa e pilota), una resistenza a 820 ohm e 1/4 di watt, e un diodo. Questa la teoria. Riuscito finalmente a procurarmi i pezzi, sono potuto passare alla pratica: la spina, così com’è, non funziona (come previsto), le colonnine non erogano corrente; ma funziona perfettamente aggiungendo la suddetta resistenza.
I dettagli:
A Roma, la spina può essere ritirata gratuitamente, da residenti e non residenti, presso l’Ufficio Mobilità dell’ATAC, in Piazzale degli Archivi, 40 (all’EUR, estremità EST di Viale Europa). L’ufficio è al piano terra, appena si entra sulla sinistra, piuttosto nascosto. Il numero da chiamare per prendere appuntamento per il ritiro è 06-4695.7747 .
Documenti necessari:
Fotocopia libretto di circolazione Fotocopia documento di identità Autocertificazione di conformità del mezzo a normativa IEC/EN 61851-1, ma purtroppo non è possibile sapere cosa dica, dal momento che per averla bisogna pagare…. Qui c’e’ un riassunto: http://www.scame.com/it/infotec/norme/scheda.asp?IDKey=IEC618511
Il modulo per l’autocertificazione viene fornito presso l’ufficio stesso.
Terminata la parte burocratica, si riceveranno questi due oggetti (descritti qui):
Il primo è un adattatore: serve a poter utilizzare anche in casa, oltre che sulle colonnine, la spina visibile nella seconda immagine, e di seguito illustrata nei dettagli:
Vista esterna della spina. Il cappellotto azzurri è svitabile dopo averlo sbloccato con un cacciavite.Vista esterna della spina. Il cappellotto esterno si può svitare dopo averlo sbloccato premendo con un cacciavite una linguetta metallica.
Spina aperta. contatti spina scame libera per veicoli elettrici
Descrizione dei contatti della spina SCAME LIBERA
I contatti visti da dentro: Nomenclatura dei contatti
Nomenclatura dei contatti
Ed ecco l’immagine più importante, che illustra come e dove inserire il mini-circuito che permette alla spina di funzionare: senza questo circuito, attaccando la spina alle colonnine non verrà erogata nessuna corrente:
Clicca per ingrandire.
Il circuito è semplicissimo, ed è costituito semplicemente da una resistenza da 820 ohm, 1/4 di watt (grigio,rosso,marrone, oro oppure grigio, rosso, nero, nero, marrone) e da un normale diodo per piccoli segnali.
La corrente deve fluire dal pilota alla massa, quindi l’anodo va collegato al pilot. L’anodo si trova dalla parte opposta della striscetta disegnata sul corpo del diodo:
La resistenza, come accennato, è da 820 ohm, che nel codice dei colori si traduce, tenendo la striscia dorata o argentata sulla destra, in una sequenza diversa a seconda se la resistenza usa 3+1 o 4+1 strisce colorate:
3+1: grigio, rosso, marrone + argento/oro (l’ultimo colore ha poca importanza, indica la precisione della resistenza)
4+1: grigio, rosso, nero, nero + marrone (l’ultimo colore ha poca importanza, indica la precisione della resistenza)
Una resistenza come questa costa alcuni centesimi, come il diodo; entrambi si possono trovare in qualunque negozio di componenti elettronici. Ecco una mappa di alcuni di Roma:
Negozi di elettronica a Roma
NOTA A MARGINE:
A roma ci sono circa una decina di punti di ricarica, tutti intorno al centro; ma in più ce n’è uno a Ostia: disporre di questa spina significa per chi ha uno scooter elettrico ed abita a Roma e dintorni poter arrivare al mare in scooter senza problemi di autonomia.
Si tratta delle colonnine dell’ATAC, il cui utilizzo per il momento è gratuito. |
GianniTurbo |
Inserito il - 27/12/2011 : 10:10:15 Connettore ritirato, 11,97 euri Stasera uscendo dal lavoro prendo resistenza e diodo |
maratoneta |
Inserito il - 25/12/2011 : 20:33:20 Grazie GianniTurbo.Così noi romani sappiamo dove comperare quel connettore che sembra introvabile..p.s.Auguri a tutti |
Bobzilla |
Inserito il - 23/12/2011 : 08:57:26 perfetto |
GianniTurbo |
Inserito il - 23/12/2011 : 08:53:34 x quanto riguarda la sicurezza, credo che il 4 polo (politica esclusa) sia proprio un consenso che serva a dare maggiore sicurezza a tutto il "giocattolo" |
Bobzilla |
Inserito il - 23/12/2011 : 08:36:25 lodevole ed auspicabile tutto ciò,ma aumentare l'autonomia della bici stessa non andrebbe più che bene?almeno se di bici si tratta ma anche con uno scooter la cosa è fattibile. Leggo la necessità di approvvigionarsi alle colonnine dopo aver effettuato una carica a casa......presumo. Le cose sono 2:o fate troppi km in un giorno rapportati all'autonomia della batteria o partite mezzi scarichi dall'abitazione. Mi viene da pensare quando piove a vento tutte quelle connessioni scoperte in azione durante la carica alla colonnina,vi fidate anche se comunque dovrebbero essere " waterproof "?. Logico che se avete 30km di autonomia non sono sufficenti per poter sfruttare al meglio il mezzo elettrico e comunque c'è chi se lo fa bastare,portate il raggio a 60/80 km e sarete al di fuori dalla spasmodica ricerca de queste colonnine,personalmente ho portato l'autonomia a 110km con guida oculata,un piccolo investimento fatto proprio per evitare anche 2 cariche al giorno ed allargare ancor di più il "range d'azione". Ancora non l'ho mai fatto ma potrei benissimo fare Anzio-Roma a/r + una quindicina di km al centro senza ricaricare..... 
|
paolofrancescorossi |
Inserito il - 23/12/2011 : 08:07:19 Grazie a GIANNITURBO ho scoperto che anche a Milano e Brescia usano lo stesso standard per le colonnine stradali www.e-moving.it gestite da A2A (ex AEM) il costo in fase sperimentale è molto abbordabile € 15 per 3 mesi però .... In una città come Milano hanno installato ben 30 colonnine di ricarica ... (Firenze oltre 100) e per chi ha una bipa od anche uno scooter oggi i 15€ per tre mesi si ripagano solo se ha la possibilità di ricaricare ovunque altrimenti spende uguale ricaricando a casa ... Quindi iniziativa lodevole, prezzo accetabile ma fruibilità quasi nulla a causa della scarsità dei punti di ricarica .. penso che se vogliono veramente far partire l'uso dei veicoli elettrici devono installare parecchie colonnine almeno in area ecopass ed in corrispondenza dei punti più popolati centri commerciali ... aree direzionali ... aree commerciali ETC.. ETC ... Comunque una cosa buona c'è posso muovermi da Milano a Brescia fino a Roma passando per firenze con un solo cavo di ricarica ma putroppo con un abbonamento per ogni città ... |
joffa |
Inserito il - 22/12/2011 : 23:55:42 Ehmmm, sì, il commissariamento è venuto dopo...quello bono... |
imayoda |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:46:17 | joffa ha scritto:
Piacerebbe anche aiutarlo, magari, lui o chiunque altro volesse migliorare la ciclopedalabilità bolognese... Destra o sinistra non mi importa più nulla.
|
a me importa.. basta commissari e milioni buttati nel cesso |
joffa |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:29:30 Piacerebbe anche aiutarlo, magari, lui o chiunque altro volesse migliorare la ciclopedalabilità bolognese... Destra o sinistra non mi importa più nulla. |
imayoda |
Inserito il - 22/12/2011 : 20:10:29 | joffa ha scritto:
| imayoda ha scritto:
ma tranquilli dai, colleghi bolognesi... voi avete quei futuribili pulman a guida ottica... (da rottamare)   
|
AHHHHHH!!! Non mi dire nulla: 2 anni di città stuprata e incasinata per venire a scoprire che abbiamo buttato centinaia di milioni e non ci hanno messo di fianco neanche una ciclabile. A onor del vero, però, Merola e i suoi non c'entrano col CIVIS...
|
appunto lascialo lavorare un po' |
joffa |
Inserito il - 22/12/2011 : 18:43:06 | imayoda ha scritto:
ma tranquilli dai, colleghi bolognesi... voi avete quei futuribili pulman a guida ottica... (da rottamare)   
|
AHHHHHH!!! Non mi dire nulla: 2 anni di città stuprata e incasinata per venire a scoprire che abbiamo buttato centinaia di milioni e non ci hanno messo di fianco neanche una ciclabile. A onor del vero, però, Merola e i suoi non c'entrano col CIVIS... |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 16:25:28 State tranquilli che la scimmia mi ha preso e vi terrò informati strada facendo, così che possa contagiarvi completamente !!! |
imayoda |
Inserito il - 22/12/2011 : 16:02:10 | joffa ha scritto:
Merola !!! PIGRO !!! ALOOOORAAA !!! SVEGLIAAAA !!! Sempre gli ultimi dobbiamo essere qua a Bologna ?
        
|
ma tranquilli dai, colleghi bolognesi... voi avete quei futuribili pulman a guida ottica... (da rottamare)   
@Gianni
auguri di pronta guarigione e non mancare di dirci cosa prenderai.. è un argomento che mi prude assai  |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 16:00:51 Credo che inserendo il connettore, venga abilitato la presa per circa 2 ore. Vi darò maggiori info strada facendo |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 15:58:52
ulterio info
 |
joffa |
Inserito il - 22/12/2011 : 15:45:21 Merola !!! PIGRO !!! ALOOOORAAA !!! SVEGLIAAAA !!! Sempre gli ultimi dobbiamo essere qua a Bologna ?
         |
Daniele Consolini |
Inserito il - 22/12/2011 : 15:42:29 il top della beffa è ricaricare pure gratis!!! 
Il diodo e la resistenza servono per attivare un relè, mi pare di avere capito esatto?
Certo che ci si deve portare dietro il charger, quella è una noia, però è il top caricare la bipa gratis mentre tutti pagano supertasse per mettere benzina nelle auto e motorini! |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 14:58:53 A firenze credo ce ne sia 10 volte tanto... Renzi batte tutti... :) |
joffa |
Inserito il - 22/12/2011 : 14:48:14 Cavolo, avete le colonnine ? Azz !!! E noi a Bologna...ancora no ! Alemanno-Merola: 1:0    |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 14:44:36 | maratoneta ha scritto:
Ciao GianniTurbo.Dove hai ordinato il connettore per le colonnine di ricarica?
|
se non infrango nessuna regola, ( non voglio fare pubblicità) da RER sulla nomentana 1214 appena fuori del raccordo, circa 12 euro, gli unici che me ne ordinavano 1, gli altri solo 10 pezzi. |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 14:42:52 | imayoda ha scritto:
hai preso poi lo scooter, Gianni??
|
no, sto ancora valutando, poi sono rimasto bloccato 10 giorni per una malattia esantematica a 40 anni passati ( evidente sono bambino dentro...) devo vedere un usato tra natale e capodanno. |
maratoneta |
Inserito il - 22/12/2011 : 14:31:46 Ciao GianniTurbo.Dove hai ordinato il connettore per le colonnine di ricarica? |
imayoda |
Inserito il - 22/12/2011 : 13:26:53 hai preso poi lo scooter, Gianni?? |
GianniTurbo |
Inserito il - 22/12/2011 : 12:31:48 Teoricamente dovrebbe fornirle gratis il comune di roma, ma sembrano siano finite.. |
fabianix |
Inserito il - 22/12/2011 : 11:55:39 diodi, resistenze..ma non potevano adottarne uno un pò più standard?? |