Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Prima bicicletta elettrica (kit).

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cstan Inserito il - 19/06/2010 : 01:53:20
Salve, sono Carlo, abito vicino a Bologna, ed e` il mio primo post.

Sono interessato a elettrificare una economica citybike che ho da qualche anno. Vorrei utilizzare la bicicletta oltre che per fare passeggiate piu` o meno lunghe, soprattutto per sostituire l'auto una o due volte a settimana, durante la bella stagione, per andare al lavoro (30 km, e ricarica al lavoro). Strada in pianura senza eccessive asperita`. Peso 95kg, penso di aiutare muscolarmente il lavoro del motore elettrico, ma vorrei avere anche la possibilita` di fare in velocita` quei 30 km con il solo ausilio del motore, o simulando la pedalata, con una velocita` che possa avvivinarsi, norme di legge a parte :) ai 40km/h per potere impiegare non molto piu` di un'ora a tratta. Nelle ripartenze dai semafori invece penso di fare lavorare le gambe, quindi mi serve piu` velocita` che spunto.

Dopo avere gia` consultato il forum nella passata settimana e visitato il sito di qualche venditore, come prima idea pensavo per semplicita` ad un motore anteriore gearless (nine continent) alimentato a 48V. Poi se mi appassiono magari comprero` bici piu` leggera e performante e un motore geared posteriore per fare le salite... (stavo quasi andando a Torino a comprare la meravigliosa bici messa in vendita qui sul mercatino da Scannella, ma poi ho capito che e` bici per persone di statura media e io sono piu` di 1.90.)

Per le batterie vorrei iniziare con qualcosa di economico, ma gia` ho capito che non si possono utilizzare comuni batterie al piombo.

Spero presto di entrare a far parte attivamente della comunita`
dei fautori della mobilita` ecosostenibile (e dello sviluppo ecosostenibile in generale, la settimana prossima mi vengono a montare sul tetto 2.2kw di pannelli fotovoltaici :)

Mi piacerebbe avere consigli, commenti, o anche critiche :).

Carlo

50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andel55 Inserito il - 15/08/2010 : 16:12:55
non vorrei dire un idiozia........ma se provi a fare un giro senza dado non si stacca da solo?
l'importanza è fermarsi appena si percepisce il distacco.
Gechino Inserito il - 14/08/2010 : 21:15:11
direi acciaio rivestito da uno strato di plastica.


E' la cosa più scomoda...

Nel caso dell'alluminio si ottiene il risultato di scollarle dal perno
riscaldandole molto, fino a scottare, usando anche un asciugacapelli
potente e usando subito dopo l'estrattore. L'alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica maggiore dell'acciaio (con lo stesso sistema si mettono e rimuovono i cuscinetti dai carter).

Nel caso di quelle in acciaio bisogna scaldarle in fretta esternamente con uno strumento più potente per evitare che anche in perno interno si dilati col calore.

Nel tuo caso oltre allo svitol messo a "marinare" per una notte ed
una scaldatina (per non sciogliere la plastica) serve l'estrattore
ADATTO.
cstan Inserito il - 14/08/2010 : 20:47:28
Gechino ha scritto:

Ciao Cstan,
la tua bici ha le pedivelle di quale materiale?

- alluminio?
- acciaio verniciato?
- acciaio rivestito da uno strato in plastica?



direi acciaio rivestito da uno strato di plastica.

Ho anche una bici semirottamata che ho controllato per confronto. Ha le pedivelle di alluminio e lo stesso sistema dell'altra. Ho provato con questa bici in disuso a fare pratica di estrazione pedivella per evitare danni gravi sull'altra, ma nemmeno qui sono riuscito. Credo davvero che se non trovo l'estrattore giusto debba rivolgermi ad un meccanico.
Dasti Inserito il - 14/08/2010 : 19:54:46
gigi35 ha scritto:
(...) io sono riuscito a toglierla usando due grossi giraviti ed un martello,ne metti uno sopra ed uno sotto oppure uno a destra ed uno a sinistra e martelli un pò uno ed un pò l'altro.

Sconsiglio l'uso di cacciaviti, rischi pure di farTi male.
Mi è capitato di dover tirare via una pedivella senza estrattore e ci sono riuscito solo usando due "piede di porco" da scassinatore professionista ma comunque è stata un'impresa!


Barba 49 ha scritto:
(...)
Nessun vecchio ciclista nelle vicinanze?

Quoto.
Se non trovi l'attrezzo giusto fallo fare da un meccanico ciclista evitando, in questo modo, anche il pericolo di fare dei danni.
Gechino Inserito il - 14/08/2010 : 18:49:06
Ciao Cstan,
la tua bici ha le pedivelle di quale materiale?

- alluminio?
- acciaio verniciato?
- acciaio rivestito da uno strato in plastica?
gigi35 Inserito il - 14/08/2010 : 18:30:24
cstan ha scritto:

ho provato anche l'altra pedivella, e` anche peggio. Con un estrattore a uncini non c'e` spazio per una presa sicura.
Dovrei avere anche un estrattore a uncini a 3 bracci. Se lo trovo
provo con quello.

dato per scontato che hai tolto il bullone che tiene ferma la pedivella io sono riuscito a toglierla usando due grossi giraviti ed un martello,ne metti uno sopra ed uno sotto oppure uno a destra ed uno a sinistra e martelli un pò uno ed un pò l'altro.
AlexSv Inserito il - 14/08/2010 : 17:44:47
Io dopo averlo provato non mi separero' mai piu' dal mio interruttore a 3 potenze, e' comodissimo poter dosare gli A a seconda del caso ! Pensa che le ho anche battezzate: la prima (5A) l'ho chiamata "Eco", stimati 60km di autonomia la seconda (10A) l'ho chiamata "Fretta" mentre la terza (16A) l'ho amorevolmente chiamata "ti ghe ne' ou belin de pedalare" ragionevolmente abbreviata in "Salita"

Calcola che non ho nessun manettino, non ne sento l'esigenza, oltre al fatto che non voglio avere la schiavitu' del tenerlo ruotato
Barba 49 Inserito il - 14/08/2010 : 17:36:06
Si, purtroppo una pedivella devi toglierla per far passare il disco con i magneti.
Nessun vecchio ciclista nelle vicinanze?
cstan Inserito il - 14/08/2010 : 16:36:37
ho provato anche l'altra pedivella, e` anche peggio. Con un estrattore a uncini non c'e` spazio per una presa sicura.
Dovrei avere anche un estrattore a uncini a 3 bracci. Se lo trovo
provo con quello.

******************

Non ho capito come la guida passacavi sotto al movimento centrale potrebbe aiutarmi. Una pedivella devo comunque smontarla, no?
tittopower Inserito il - 14/08/2010 : 13:42:38
Se sotto al movimento centrale hai la slitta di scivolamento dei fili potresti applicarlo lì.


Immagine:

51,46 KB
Barba 49 Inserito il - 14/08/2010 : 09:46:28
@Cstan: A parte il problema della reperibilità di un estrattore adatto alle tue pedivelle, perchè stai cercando di smontare proprio la più difficile? Il Pas lo puoi tranquillamente montare anche sul lato sinistro, non cambia niente.
cstan Inserito il - 14/08/2010 : 00:24:45
...oggi mi sono cimentato nel tentativo di montare il pas.
Tragedia.... mi sono subito fermato allo smontaggio della pedivella.
Ho anche comprato l'estattore della pedivella da Decathlon alla folle cifra di 17 euro...
ma arrivato a casa e messomi al lavoro ho scoperto che il diametro dei fori sulla pedivella
(esterno ed interno) sono piu` piccoli del diametro delle due parti filettate dell'estrattore.

Ho cercato invano su internet... pare che tutti gli estrattori "universali" siano uguali
a quello che ho acquistato. Possibile che abbia una bici cosi` vecchia che non esiste piu` un
estrattore adatto a smontarci le pedivelle? ho provato anche con un estrattore ad uncini (di pessima qualita`)
aggrappando la corona, ma niente da fare, si e` piegato l'estrattore :(
Barba 49 Inserito il - 10/08/2010 : 22:54:22
Si tratta di una funzione che alcune centraline hanno, (cruise) indipendentemente dal tipo di accelleratore montato.
gigi35 Inserito il - 10/08/2010 : 19:26:56
cstan ha scritto:
...il manettino e` scomodissimo da dosare e sono arrivato con i crampi alla mano.

il mio dopo qualche secondo lo puoi mollare e la bici rimane alla velocità in cui lo tenevo per poter rimettere il pollice sulla manopola e stare più comodo però non so se questa cosa è una funzione del manettino o della centralina.
cstan Inserito il - 10/08/2010 : 18:50:49
ieri ho passato fino a notte fonda a saldare i connettori deans con cavi 4mm
e fare adattatori vari per rendere tutto deans-compatibile e staccabile con
comodita` (watt meter e batterie me li porto in ufficio)
Sono molto soddisfatto del lavoro, questi connettori deans mi piacciono anche piu` degli anderson. C'e` solo da prendere un po`
la mano a saldarci i cavi.

e oggi ho ritentato il viaggio al lavoro con le nuove batterie life 48V 12Ah di alcedo
monitorando il consumo con il watt meter.

Prima di tutto ho visto che a manettino del gas a fondo la centralina fornisce sempre
tutti e 16 gli ampere (piu` qualche decimale) per una potenza di oltre 800W. E anche
pedalando la velocita` passa magari da 39 a 41km/h ma la potenza rimane sempre quella,
magari scende di poco sotto gli 800... ma c'e` poco risparmio. Ecco spiegata la scarsa
autonomia. (inciso: la centralina non e` una infineon, l'ho aperta ed e` tutta diversa
dalle foto postate qui, mi pare ci sia scritto su un angolo dh-forest o qualcosa del genere...
deve essere vecchiotta...)

Comunque facendo il percorso cercando di dosare il gas sono riuscito a percorrere 35km
(arrivando al lavoro e facendo anche 2 giri intorno al caseggiato per scaricare le batterie).
Quando il bms delle batterie ha staccato (credo sia stato quello e non la centralina
se ho intepretato bene quanto mostrato dal watt meter) mi dava un consumo di 10,6Ah
sui 12Ah nominali. Questa differenza e` normale? ho capito che le lifepo migliorano
dopo alcune cariche ma mi sembra una differenza non piccola... o anche le lifepo
hanno l'effetto Peukert?
la media tenuta e` stata di 33km/h con significativo contributo muscolare soprattutto
nella prima parte del tragitto.

Considerazioni:
- serve una centralina piu` evoluta con cui potere settare meglio la potenza
fornita, il manettino e` scomodissimo da dosare e sono arrivato con i crampi alla mano.
Il prossimo passo e` provare con il limitatore (filo bianconero) e un sistema furbo per
staccarlo e attaccarlo in corsa senza equilibrismi...

- fare i 33 km per andare al lavoro in bici (e altrettanti per tornare) e` gratificante ma scomodo

- la scomodita e` data soprattutto dalla rigidezza del telaio che a 35kmh da`
dei colpi dolorosi a sedere e soprattutto a polsi ad ogni asperita` del terreno.
Credo che il prossimo passo sara` l'acquisto di una biammortizzata. Ma a quel
punto dovro` ripartire daccapo con un motore posteriore.
tittopower Inserito il - 06/08/2010 : 12:57:36
Rossonero SOURCE ci colleghi la batteria:
rossonero LOAD ci colleghi la centralina:
presa laterale, polarità connessione disegnata sotto: eventuale alimentazione esterna se vuoi che funzioni fra 0 e 6 volt.
cstan Inserito il - 06/08/2010 : 12:06:25
e` arrivato il watt meter!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250654885449&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

lo schemino per i collegamenti non e` chiarissimo... qual'e` il modo migliore per collegarlo
al sistema?

C.
Barba 49 Inserito il - 05/08/2010 : 07:56:32
@Cstan: Se vai tra i 35 e i 40Km/h l'autonomia è quella...
cstan Inserito il - 05/08/2010 : 01:34:01
imayoda ha scritto:
cmq se lo usi come scooter elettrico i chilometri scendono vistosamente..

be ho anche pedalato, certo non sempre, il rapporto non e` particolarmente lungo. Devo cambiare il gruppo pignoni con quello che ho recuperato da alcedo con un dente in meno... sempre che sia significativo. Oppure devo scendere di velocita`... a parte nel traffico sono sempre andato tra i 35 e i 40.

Il watt meter lo sto aspettando, l'ho acquistato su ebay inglese
ed e` stato spedito gia` da piu` di 10 giorni, Spero che orami arrivi...

C.
imayoda Inserito il - 05/08/2010 : 00:16:31
cstan ha scritto:

no no :D
ho sottinteso un passaggio che dovevo esplicitare!
il fatto e` che la batteria l'ho caricata al lavoro ed era carica quando sono
partito per tornare a casa!
al ritorno ho fatto una strada meno trafficata e piu` lunga e mi ha lasciato dopo 30 km o poco piu`. Va be` sara` quella l'autonomia!


ahahah.. ok!

cmq se lo usi come scooter elettrico i chilometri scendono vistosamente..
AlexSv Inserito il - 05/08/2010 : 00:10:50
Un watt's up e ti levi ogni dubbio !
cstan Inserito il - 04/08/2010 : 23:59:42
no no :D
ho sottinteso un passaggio che dovevo esplicitare!
il fatto e` che la batteria l'ho caricata al lavoro ed era carica quando sono
partito per tornare a casa!
al ritorno ho fatto una strada meno trafficata e piu` lunga e mi ha lasciato dopo 30 km o poco piu`. Va be` sara` quella l'autonomia!
Barba 49 Inserito il - 04/08/2010 : 23:14:06
Quoto Imayoda, la batteria è scarica e il BMS protegge le celle più basse di tensione. Se poi sei riuscito a sciogliere un fusibile durante l'andata direi che non hai guidato al risparmio, perciò 60Km sono un bel risultato. Ricorda che la batteria migliorerà leggermente dopo le prime ricariche.
imayoda Inserito il - 04/08/2010 : 21:59:14
60 Km con quella batteria sono un bel risultato.. sei arrivato alla fine del pacco quando la tensione oscilla visibilmente ad ogni richiesta di energia e scatta il cutoff centralina/bms
cstan Inserito il - 04/08/2010 : 19:24:31
oggi primi 65 km con le lifepo4 48V 12Ah by Alcedo.
I primi 30 km per andare al lavoro hanno avuto piccoli problemi
velocemente risolti (un faston che e` saltato e il portafusibili che si e` sciolto... mentre il fusibile a 25A e` ancora sano).

Al ritorno invece dopo avere fatto circa 30km si e` spento tutto,
ho continuato pedalando, e ogni tanto riprovavo con il manettino
e sono riuscito a fare strappi altri 3/400 metri un paio di volte.
Ho pensato che la batteria avesse esaurito la carica con un po` di sconforto perche` pensavo di avere una maggiore autonomia.
Pero` tolto il pacco batterie e portato in casa misuro ancora una tensione di 51.3V. Non e` possibile che a batterie scarica abbia questa tensione giusto? sara` la centralina ad avere problemi?
cstan Inserito il - 28/07/2010 : 03:44:50
Barba 49 ha scritto:

Infatti, con le piombo come primo impianto si rischia di perdere la passione per le bici elettriche!


rischio piccolo, per me tutt'altro
viene subito voglia di upgradare
le batterie al piombo hanno svolto la loro funzione
e non vanno mica perse.

Nella descrizione delle batterie era gia` segnalato che i 9Ah nominali erano per una scarica lenta. A scaricarle in un ora dimezzavano quasi la capacita` come da documentazione, ne ero conscio
Barba 49 Inserito il - 27/07/2010 : 21:06:08
Infatti, con le piombo come primo impianto si rischia di perdere la passione per le bici elettriche!
imayoda Inserito il - 27/07/2010 : 17:48:57
il piombo è un mezzo economico per iniziare ma presto si realizza che è inadatto alla trazione e spesso i Ah che portano sono molti meno di quelli di targa
Bentax Inserito il - 27/07/2010 : 17:29:12
grande cstan! esilarante la borsa da ufficio in pelle per le batterie nel triangolo!

a proposito di autonomia: ma perché io faccio anche 90km con una carica e
tu che hai la metà dei miei wattora fai 1/4 dei miei km ! com'è possibile ?
allora è vero che le piombo si "siedono" al 50% della capacità nominale come dicono!

(va bene che i motori sono diversi, ma sono buoni entrambi. non ci può essere tanta differenza!)

SergioF Inserito il - 27/07/2010 : 16:32:48
cstan ha scritto:

ecopolis ha finito le batterie 48v ioni-litio...

a coprare le lifepo4 da pingbattery quali costi extra occorre considerare oltre al costo di acquisto
in dollari? voglio capire se il risparmio e` davvero significativo e se vale la pena del maggiore rischio
e tempo per averle, piuttosto che un venditore in Italia.
Anche perche` quelle che ho visto da venditori italiani hanno anche box e strutture che ha me non servono.
Io voglio un pacco batterie da mettere in una borsa o zaino anonimi...

C.


IO ne ho prese due da Ping, una prima da 20 Ah arrivata verso la fine dell'anno scorso e forse a causa del solito ingolfamento da MIlano mi fu spedita senza aggravio di alcunchè.
La seconda invece da 15 ah triangolò da roma e li ho pagato credo una 60 di eurini.
La cosa positiva è il produttore, ti tiene informato sistematicamente fino alla spedizione che di solito avviente in 10 gg, dopodichè con il track segui il tuo pacchetto in giro per il mondo.

Ho avuto un piccolo problema con un caricabatteria che mi ha rispedito nuovo con la sola spesa di spedizione, circa 20 euro.

Questo è tutto.
casty Inserito il - 27/07/2010 : 16:27:52
I costi extra di Ping sono l'ovvio costo di spedizione dalla Cina che forse avevi sottinteso (ma che vale una cifra) e il rischio dogana (con probabilità alta visto l'ingombro e il costo del materiale)
cstan Inserito il - 27/07/2010 : 15:04:58
ecopolis ha finito le batterie 48v ioni-litio...

a coprare le lifepo4 da pingbattery quali costi extra occorre considerare oltre al costo di acquisto
in dollari? voglio capire se il risparmio e` davvero significativo e se vale la pena del maggiore rischio
e tempo per averle, piuttosto che un venditore in Italia.
Anche perche` quelle che ho visto da venditori italiani hanno anche box e strutture che ha me non servono.
Io voglio un pacco batterie da mettere in una borsa o zaino anonimi...

C.
cstan Inserito il - 27/07/2010 : 13:07:11
si` si` i freni li ho sistemati subito...

interessante il sensore di temperatura. Comunque io il pacco batterie devo caricarlo
staccandolo dalla bici sia a casa che al lavoro e sarebbe quasi sempre sott'occhio.

mi informero` su dove comprare l'attacco speakon
SergioF Inserito il - 27/07/2010 : 09:38:14
Ciao a Tutti e ciao a Carlo.
COme ti ho detto ho scelto le lifepo04 per il solo fatto della sicurezza in fase di carica e di riposo, tengo la bicicletta in zona non sorvegliata e chiusa e non vorrei avere una triste esperienza in questa eccezzionale esperienza.
Carlo una cosa subito subito, hai sitemato i freni anteriori???!!! ti ricordi che toccavi il copertone??!!!!! attento è pericoloso ed eri sull'anteriore.

Seconda cosa, la bicicletta sta venendo bene, ma prima di investire soldi nella guarnitura e nel pacco pignone fai bene i conti della cadenza della pedalata in funzione della velocità, non prendere a caso corone e pignoni per poi scoprire che comunque devi girare con i pedali come un forsennato e se ti porti sui 40kmh ti assicuro che se non hai un 53/11 su una 28" sembri un tarantolato.

Per le batterie fai come credi Barba come ti ha scritto una le litio ioni senza problemi, ma prima chiudigli anche che dispositivi di sicurezza usa in fase di ricarica.

Tanto per rimanere in tema di sicurezza in ricarica, io ho "tagliato" il filo della 220v che arriva al caricabatteria allungandolo in modo che prima mi arrivi sulla batteria e li vi ho insaerito un sensore di calore a 50 gradi poi il filo ritorna al carica batteria dove sopra di esso vi è un secondo sensore sempre a 50 gradi, dopodichè si ricollega al filo che rientra nel carica batteria. Dovesse qualcosa superare i 50 gradi blocca l'arrivo della 220v.....

A bologna dicono "piutost che gninta a tug piutost".

Ciao a tutti
Daniele Consolini Inserito il - 27/07/2010 : 09:24:01
Credo che se le vendono, devono funzionre, eccome! A maggior ragione se c'è
una lieve possibilità che possa capitare qualcosa. Altro discorso è assemblarsi il pacco da se.
Per chi si assembla la batteria in casa seza grande esperienza, forse il LiFePO4 è più sicuro.
Prova a guardare lo speakon come attacco batteria. Quello "base" tene 30A ed il corpo
dell'attacco è interamente plastico. Esiste anche la versione impermeabile.
Barba 49 Inserito il - 27/07/2010 : 09:11:24
@Cstan: Personalmente sto usando da due anni le Li-ion ed ho percorso 6000Km con le vecchie e 2800Km con le nuove, senza nessun tipo di problema. Ho anche altri amici con le Li-ion montate e anche loro sono più che soddisfatti. Oltretutto le vecchie batterie erano senza BMS, quindi le scaricavo talvolta completamente...
Un altro vantaggio rispetto alle LiFePo4 è il peso, mentre la durata è sicuramente inferiore (500 cicli) ma si parla comunque di migliaia di chilometri.
cstan Inserito il - 27/07/2010 : 03:17:27
imayoda ha scritto:

fai l'investimento.. prendi le lifepo4 con supporto antifurto di ecopolis e non te ne pentirai... credimi


non vedo nei prodotti di ecopolis lifepo4 a 48 volt.
solo a 24 e 36V. Quelle a 48V sono le ioni litio che dicevo o LiMn
http://www.ecopolis-italia.com/
imayoda Inserito il - 27/07/2010 : 03:00:09
fai l'investimento.. prendi le lifepo4 con supporto antifurto di ecopolis e non te ne pentirai... credimi
cstan Inserito il - 26/07/2010 : 22:55:24
Aggiornamento:

Immagine:

206,65 KB

ho cambiato anche copertone e camera d'aria posteriore.
Ho messo lo specchietto retrovisore e infilato i cavi ripiegati
in una borsina da sellino che ho invece attaccato vicino al manubrio (e` ancora una scelta provvisoria in attesa di trovare il coraggio di accorciarli)

Immagine:

78,43 KB

qui i dettagli del semplice supporto principale della borsa portabatterie che e` poi fissata con fascette anche agli altri 2 tubi.

Immagine:

162,47 KB

Ad oggi ho fatto 3 scariche complete e alcune parziali delle batterie.

20 km di autonomia se le uso a piena potenza.

Pero` oggi ho fatto il primo esperimento per andare al lavoro in e-bike.
Data la scarsa autonomia l'ho caricata sulla multipla:

Immagine:

131,14 KB

arrivato a Castenaso l'ho fatta scendere per fare i circa 15 km rimanenti. E mi sono accorto di avere lasciato a casa il caricabatterie! quindi niente ricarica al lavoro.
Per provare a risparmiare ho attaccato i cavetti del cavi bianco e nero. La velocita` e calata intorno ai 25km/h ma sono riuscito ad arrivare al lavoro (pedalando molto) con ancora un buona carica in 40 minuti circa.
Al lavoro l'han provata mio fratello ed un collega che ne sono rimasti entusiasti e se la vogliono fare pure loro :)
(e credo diventeranno clienti di Joffa, visto che vogliono anche loro
l'FH154 e siamo di Bologna o dintorni)

Al ritorno, arrivato a 2 km dall'auto, ho staccato i cavetti nero/bianco per fare l'ultimo tratto in piena potenza.
Sono arrivato a 500 metri che la centralina ha cominciato a tagliare l'alimentazione. Allora ho provato a riattaccare cavetti nero e bianco e mi sono accorto che alla velocita di circa 20km/h e senza pedalare la bici riesce ancora a fare 3 km e mezzo circa (ho girato intorno all'isolato fino a che la centralina non ha tagliato l'alimentazione nuovamente).

Sono molto contento a parte i crampi al pollice per tenere il manettino spinto... ci vorrebbe il cruise control che non so se
e` possibile attivare sulla mia centralina.
Poi c'e` anche che a piena potenza quando raggiunge e supera i 35km/h anche il rapporto piu` lungo di questa citybike (46-14) fa girare i pedali troppo veloci (meglio cambiare il gruppo corona o il gruppo pignoni?)

Domani o dopodomani comunque ci riprovo portandomi dietro il caricabatterie...

Nel frattempo sto pensando ai possibili upgrade oltre a quelli indicati sopra. Cavalletto centrale, il wattometro gia` acquistato su ebay e in arrivo da UK, e soprattutto batterie migliori.

Discutendone con SergioF che ho incontrato la scorsa settimana, mi ha fortemente sconsigliato le litio, per problemi di sicurezza, ma io sono molto tentato dalle ioni litio da 48V 10A che vende ecopolis a meno di 300 euro compreso il caricabatterie. Dovrebbero avere l'autonomia sufficiente, e soprattutto sono gia` delle dimensioni adatte per essere messe direttamente nella borsa portabatterie nel triangolo lasciando anche molto spazio intorno.
E` una soluzione piu` economica delle lifepo4, senza i possibili problemi di un acquisto in cina, e quasi plug and play... boh?

C.


zappan Inserito il - 21/07/2010 : 14:11:03
Complimentoni Cstan ottimo lavoro
e buone elettropedalate

Ciao
tittopower Inserito il - 21/07/2010 : 12:20:31
Ho utilizzato per un mese i connettori metallici del caricabatterie anche per l'alimentazione (io li chiamo Canon), sono accreditati di 20 A ed anche io li ho sempre utilizzati per l'audio, comunque non ho notato che scaldavano. Li ho sostituiti come ha detto biemilio al primo corto che mi hanno prodotto e li ho sostituiti con gli XT60 (di cui uno era in dotazione al kit) che trovo molto buoni e poco ingombranti e facili da sostituire in caso di bisogno.

Per accendere il sistema utilizza l'interuttore fornito, come dice Barba non va bene lasciare tutto acceso...le centraline befang non consentono questo ed è una cosa che odio...anche se consumano la metà delle nine in questa condizione.

Il fusibile lo metti sul positivo della batteria in modo da proteggere tutto quanto, utilizzavo un 20A che non si è mai bruciato, ma ora ne ho messo uno da 25. Bene metterne uno anche sul caricatore, leggermente piu grosso della massima corrente che fornisce il caricatore.

Per il resto ottimo lavoro.
cstan Inserito il - 21/07/2010 : 10:24:29
Barba 49 ha scritto:

@Cstan. Quanto ai collegamenti, il filo rosso sottile non va collegato stabilmente con il positivo generale ma tramite un interruttore che accenderà/ spegnerà la bici. Non puoi lasciare sempre tutto alimentato, è troppo rischioso.

grazie barba, un altro interruttore lo posso certo mettere, ma che differenza c'e` rispetto all'interruttore rosso al manubrio che c'e` gia` con una sua connessione indipendente?

E a proposito di fusibile... non ho messo nessun fusibile
che tipo di fusibile devo mettere e dove?

Barba 49 Inserito il - 21/07/2010 : 09:53:41
@Cstan. I connettori della foto non penso che reggano 17A di corrente, se ti piace il modello vai in un negozio di elettronica e acquista qualcosa di simile ma adatto alle correnti in gioco. Quanto ai collegamenti, il filo rosso sottile non va collegato stabilmente con il positivo generale ma tramite un interruttore che accenderà/ spegnerà la bici. Non puoi lasciare sempre tutto alimentato, è troppo rischioso.
Complimenti per il lavoro alle rondelle, è un pò palloso ma definitivo.
biemilio Inserito il - 21/07/2010 : 09:47:16
Io uso quei connettori e all'interno del bauletto posteriore in queste torride giornate scalda ma regge!!
unico problema: quando li inserisci, sta attento che i poli del maschio non tocchino il ferro della femmina, altrimenti scintilla e fusibile da cambiare.
motogigio73 Inserito il - 21/07/2010 : 09:41:01
col fh154 ed una centralina adeguata puoi passare davanti ad alcuni autovelox superando il limite
cstan Inserito il - 21/07/2010 : 09:16:14
ieri sera dopo un lungo lavoro di lima ho cambiato l'ordine delle rondelle.

Ora ho un altro dubbio/problema. La connessione con le batterie e` prevista dalla centralina con questo connettore:

Immagine:

15,82 KB

che per ora connetto con singoli faston.

peraltro il caricabatterie ha invece questo connettore:


Immagine:

31,46 KB

che vorrei utilizzare anche sulla bici per la sua comodita` di inserimento e distacco e potere avere la stessa connessione sulla bici e con il caricabatterie. Essendo questo in genere un connettore audio mi domando se sia adatto a reggere le correnti in gioco, maggiori nell'uso che durante la ricarica. Si puo` usare? E se no, dove trovo una femmina per la connessione di sopra?

Seconda domanda. Dalla centralina provengono 3 cavi per la batterie, due rossi e uno nero. Ho collegato i due rossi assieme al polo positivo delle batterie. Mi confermate che va bene cosi`? Del resto altrimenti la bici non parte :)




gigi35 Inserito il - 20/07/2010 : 07:30:30
complimenti cstan,sta venendo fuori una bella bici kittata.
elle Inserito il - 19/07/2010 : 22:43:40
niente male, complimenti!

la 2.0 avrà cavi e centralina sistemati?
cstan Inserito il - 19/07/2010 : 22:41:24
ecco la versione 1.0 della bici kittata



Immagine:

159,6 KB
Barba 49 Inserito il - 19/07/2010 : 13:46:35
@Cstan: Probabilmente le tue forcelle hanno il dentino di ritenuta di sicurezza presente sulle bici con sgancio rapido delle ruote. Devi limare le rondelle anticoppia per farle entrare nell'alloggiamento senza modificare i forcellini.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.