V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
stefno |
Inserito il - 19/01/2011 : 17:55:53 Domenica scorsa ho partecipato al giro “Roma Barocca” di Ruotalibera con la mia Rockrider superbafanghizzata. Tra i tanti che mi hanno chiesto informazioni, c’era un distinto signore brizzolato in sella ad una bella Dahon Cadenza che mi ha subito associato a questo forum, indovinate chi era???
Insomma, tanto abbiamo chiacchierato che lui ha deciso di affidarmi la sua Flyer Faltrad per un intervento di modding che mi sono offerto di tentare per puro spirito hobbystico. La bici la conoscete, è questa:

Ha un problema al cambio (già segnalato su questo forum) che causa il deragliamento utilizzando le marce più lunghe, e l’idea è quella di montare un cambio interno per scongiurare questo rischio.
L’altro ieri me l’ha portata a casa, è una bici abbastanza sfruttata ma che, proprio per questo, rivela la notevole qualità realizzativa, infatti nonostante l’usura la bici appare molto solida e non ha un cigolio. L’ho analizzata e provata brevemente, è la prima volta che vedo una flyer ed in generale una pedelec Panasonic, avevo grandi attese e devo dire che mi ha fatto un’ottima impressione. Il cruscotto che comanda la centralina ed accende le luci è una vera chicca, almeno per chi come me è abituato alle cineserie dei kit. Il canotto sella ammortizzato è ottimo, ne ho avuto uno economico ed era totalmente inefficace. Riguardo il problema del deragliatore, ho provato a fare una ricerca sul forum ed anche su google, ho trovato solo qualche cenno su jobike, ma niente di specifico.
Poi l'ho messa sul trespolo ed ho provato a regolare il cambio, il cavo era un po' tirato, l'ho mollato e così ho pensato: tutto qui? ma poi pensando al fatto che magari il problema è stato analizzato da più di un biciaio senza essere risolto, ho provato a ragionarci su.
Immagine:
 243,73 KB
Ad una più attenta analisi si vede chiaramente che sotto sforzo la catena casca dalla corona, deragliando dall’alto. La mia conclusione è che la linea di catena è troppo corta per un cambio a deragliatore, sopratutto a 9v. Il carro posteriore è di larghezza standard 135mm, quindi si può montare qualsiasi cambio Interno Nexus/Alfine (o Sram, o Sturmey Archer).
I forcellini sono verticali, quindi sarà necessario un tendicatena (potrei lasciare anche il deragliatore capreo come tendicatena, ma ci sono soluzioni più eleganti).
Il proprietario propende per un 3 marce con uno sviluppo non troppo lungo. Mi ha detto che sulla sua Brompton 3v usa molto di rado il rapporto lungo.
Ho calcolato lo sviluppo metrico del Nexus Inter3 con pignone da 16 su cerchio da 20': 5,6 - 4,1 - 3,0.
Non so se si riescono a trovare pignoni più piccoli, mi pare che quelli shimano abbiano un attacco uguale a quelli Sturmey Archer, che forse si trovano più piccoli.
Comunque per paragone, la Brompton 3 marce ha un range di 6,8-3,8 metri, ma viene fornita su ordinazione con la riduzione del 12% o del 18%; con la riduzione del 18% lo sviluppo sarebbe 5,6-3,1 quindi pressoché identica alla soluzione Nexus3.
Per quanto riguarda il montaggio della ruota, non ci dovrebbe essere nessun problema, devo solo trovare dove vendono le rondelle per i forcellini verticali.
Devo capire inoltre dove trovare il Nexus 3 senza freno (di solito si trova quello con il freno a contropedale). Ho visto sul sito shimano anche la versione con il rollerbrake, il quale è un pezzo separato e quindi si potrebbe scegliere questa versione senza montare il freno.
In alternativa ci sarebbe lo Sram Imotion3, che peraltro che è montato sulla Dahon Boost.
Consigli? Considerazioni varie? Fornitori consigliati? |
38 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
carlo n |
Inserito il - 08/02/2011 : 16:02:00 stefno secondo me possiamo osare (e usare) il 18!
2,68-3,64-4.95
poiché con il Capreo nell'ultimo anno sono stato costretto a non scendere sotto il quart'ultimo rapporto (4,7) pena il deragliamento e tutto sommato non mi sono trovato male con questa pedalata agile in pianura. con il 18 abbiamo il vantaggio di essere molto vicini al rapportone da salita del capreo (2,4) che è favoloso in montagna, quasi da...ribaltamento |
stefno |
Inserito il - 08/02/2011 : 13:55:04 Ehm Carlo, abbiamo comprato il 13, il 14, il 15. Abbiamo pure quello di serie che è un 19. In casa ho un 18.
Ma il 16 proprio no. Comprarlo ora costerebbe credo 2 o 3 euro più 10 di spedizione... A questo punto prendiamo pure il 17 così abbiamo la collezione completa!!! |
carlo n |
Inserito il - 08/02/2011 : 05:20:48 appresi 'il segreto' della pedalata agile da un ciclista muscolare ex-agonista. mi resi subito conto dei benefici lampanti, in particolare dopo lunghe percorrenze, oltre i 50 km. non più gambe indolenzite, non più rotule da... sbloccare
|
Bengi |
Inserito il - 07/02/2011 : 21:49:12 Considerando delle coperture che danno una circonferenza della ruota da 1600mm, la distribuzione delle velocità con la frequenza sarebbe questa:
Immagine:
 210,45 KB
@ Carlo, se invece vuoi privilegiare le salite, potresti prendere in considerazione anche un 18. Ecco le velocità, sempre con ruota da 1600mm. In tal caso vedrei meglio un pignone motore da 11...
Immagine:
 208,33 KB
Con il 18, considerando un peso totale (ciclista+bipa) di 105Kg ed una potenza espressa di circa 150W, con l'assistenza massima, in prima marcia alla cadenza di 50/min, si potrebbero superare pendenze fino al 15%, alla velocità di 8Km/h!
@Job, in effetti quando salgo in bici anche con i propositi più "miti" e tranquilli, mi ritrovo sempre a pedalare in modo naturale, a frequenze sempre superiori alle 80/min, anzi più vicine alle 90/min .... Forse in me c'è una specie di tara ereditata da molti anni di pratica sportiva che mi spinge fatalmente a pedalare sempre in agilità, in questo favorito anche dal pignone da 14 che da quasi tre mesi ho installato sulla mai bipa ...
In ogni caso ritengo che anche una pedalata blanda in tutta tranquillità (in piano) non possa scendere sotto le 74/min, pena un sensibile degrado di rendimento della pedalata stessa ...
E' evidente però che se uno vuole passeggiare a 15Km/h, lo potrà fare anche a cadenze bassissime (sotto le 60/min) .... in quanto in tal caso le potenze in gioco sono veramente minime ...
|
carlo n |
Inserito il - 07/02/2011 : 17:45:18 | job ha scritto: La parola a carlo per la scelta del pignone, allora. Anch'io penso che il 16 forse è il più equilibrato.
|
lo credo anch'io, considerato anche che con la faltrad affronto spesso salite di montagna notevoli |
job |
Inserito il - 07/02/2011 : 14:30:15 | stefno ha scritto: I miei calcoli li ho fatti con Sheldon Brown impostando una ruota da BMX cioè 20x1,75. Anche se la Faltrad ha su le big apple da 2,00. Per calcolare invece lo sviluppo dello Sram ho ipotizzato la 2a come presa diretta e le altre +/- 36%.
|
Ah ok, allora mi torna sì, io calcolo con circonferenza 1600mm che dovrebbe andare più o meno per le big apple da 2 pollici.
La parola a carlo per la scelta del pignone, allora. Anch'io penso che il 16 forse è il più equilibrato.
|
stefno |
Inserito il - 07/02/2011 : 12:47:43 Quoto Job, visto che non sono mai stato un pedalatore sportivo e che l'80% del tempo che passo in bici indosso la cravatta. I miei calcoli li ho fatti con Sheldon Brown impostando una ruota da BMX cioè 20x1,75. Anche se la Faltrad ha su le big apple da 2,00. Per calcolare invece lo sviluppo dello Sram ho ipotizzato la 2a come presa diretta e le altre +/- 36%. |
job |
Inserito il - 07/02/2011 : 12:10:33 Ma quanto mettete di circonferenza ruota, perche' a me vengono calcoli un po' differenti.
Per quanto riguarda l'alta frequenza delle pedalate....
Bengi dice:
| Penso che ce ne sia abbastanza per convertire all'alta frequenza anche i più ostinati "eretici" praticanti della bassa cadenza di pedalata!!!!
|
No, c'e' sempre un ostinato più ostinato degli altri . Ovvero, sono perfettamente d'accordo con te per un uso sportivo della bici, ma fisiologicamente l'uomo non è costruito per nessun movimento ad alta frequenza (e a grosso sforzo) .
Sono ovviamente d'accordo che tra grosso sforzo ed alta frequenza è preferibile la seconda, ma ci sono altre 2 soluzioni migliori: ausilio elettrico appunto o ancora meglio.... andare più piano.
Quindi se non lo si fa per sport e se non si ha fretta, io consiglio sì rapporti leggeri (poco sforzo), ma non alte frequenze : chi puo' permetterselo, vada piano e si goda la vita ! 
Pedalare ad alta frequenza ad esempio, aumenta gli attriti e per chi non veste abbigliamento tecnico puo' creare grossi problemi. Oppure si pensi alle cartilagini e tutto cio' che fa da cuscinetto, ad ogni giro di gamba significa aggiungere usura e surriscaldamento.
|
Bengi |
Inserito il - 06/02/2011 : 23:57:16 Grazie per la precisazione.
A questo punto credo che un'abbinata 41/16 potrebbe andare bene, sempre da affiancare ad un pignone motore da 11T o 12T.
Ecco la distribuzione delle velocità col pignone SRAM da 16:
Immagine:
 208,03 KB |
stefno |
Inserito il - 06/02/2011 : 23:21:44 A sensazione la presa diretta è la seconda. Credo che tutti i cambi a 3 marce siano così.
Ecco lo sviluppo metrico del nuovo cambio rispetto al vecchio: Capreo 9v (9-26): 2,4 - 2,7 - 3,1 - 3,6 - 4,1 - 4,7 - 5,6 - 6,1 - 6,8 Sram con pignone da 14: 3,2 - 4,4 - 6,0 Sram con pignone da 15: 3,0 - 4,1 - 5,6 Sram con pignone da 17: 2,7 - 3,6 - 4,9. |
Bengi |
Inserito il - 06/02/2011 : 08:01:14 | carlo n ha scritto:
invero pratico la pedalata agile semplicemente inserendo rapporti più corti di quelli ritenuti 'normali' e mi trovo benissimo, anche e soprattutto nelle lunghe percorrenze
|
Sì, in effetti è così!
Comunque, ATTENZIONE, credo che la tabella sopra postata NON SIA CORRETTA, in quanto partiva dal presupposto di avere la presa diretta in prima marcia ...
Leggendo in rete, mi sembra che la presa diretta si abbia invece in SECONDA marcia ...
Pertanto si ha una sfasatura dello sviluppo metrico e in base alle esigenze evidenziate, mi pare che la rapportatura che potrebbe andare bene, sia una 41/17
Immagine:
 210,66 KB
Se vuoi, ti posso postare la distribuzione delle velocità con riferimento ad un pignone al mozzo qualsiasi, tra quelli compatibili e cioè da 16T a 21T (è un attimo in quanto ho un foglio excell che ricalcola tutto in un secondo ).
Nella tabella ho riportato con sfondo di colore diverso, le frequenze di pedalata che "normalmente" tiene un ciclista "medio" nelle varie situazioni di percorso (salita, pianura e sport). Si tratta ovviamente di valori di massima in quanto ad es. nel caso di forti salite è abbastanza normale scendere con la cadenza di pedalata anche sotto le 60/min. Tipicamente può benissimo capitare di pedalare anche sulle 50/min. In effetti da studi statistici fatti da vari esperti, risulta sempre che la frequenza "naturale" di pedalata tende a diminuire in modo pressoché lineare all'aumentare della pendenza ... anche se il consiglio sarebbe quello di non scendere possibilmente sotto le 60/min.
Diverso è il discorso per la pianura, dove si è visto che "mediamente" la pedalata più redditizia (ed anche più naturale) è quella sopra le 80-85/min. Sopra le 90-92/min la pedalata assume un carattere sportivo e pertanto diventa utile nelle competizioni (ma non credo che sia il nostro caso ...).
C'è da notare poi, sempre da quanto rilevato da prove e studi vari, che il ciclista neofita anche in pianura, ha sempre la tendenza a pedalare a bassa frequenza, cioè con cadenze prossime alle 60-65/min. Poi dopo un certo periodo di attività, spontaneamente tende ad aumentare la cadenza in quanto probabilmente inizia a percepire in modo istintivo i benefici di una pedalata agile ...
Queste son le info tecniche che ho trovato, dalle quali non si evince però qual è la marcia in presa diretta ...
Immagine:
 157,33 KB |
carlo n |
Inserito il - 06/02/2011 : 06:48:34 invero pratico la pedalata agile semplicemente inserendo rapporti più corti di quelli ritenuti 'normali' e mi trovo benissimo, anche e soprattutto nelle lunghe percorrenze |
Bengi |
Inserito il - 05/02/2011 : 23:02:50 @ Stefno e Carlo N, non volevo certo mettervi in crisi e tanto meno contestare le vostre scelte. Lo scopo degli interventi era solo quello di considerare la possibilità di una ottimale calibratura della rapportatura della bipa in base alle proprie esigenze.
Ed essendo le esigenze sempre del tutto personali, credo inannzitutto che non vi sia una regola valida per tutti, ma a seconda del proprio stile di pedalata, andranno fatte le scelte conseguenti.
Il fatto di avere come obiettivo velocità tra i 22 e i 25 Km/h, già è un'indicazione importante, come anche la volontà di mantenere una pedalata agile. Allora, sulla base di queste indicazioni ho elaborato la seguente tabella, nella quale è indicata la velocità alle diverse frequenze di pedalata nell'ipotesi di una rapportatura 41/21 (corona/pignone)
Immagine:
 197,14 KB
Innanzitutto devo osservare di non aver trovato indicazioni precise sullo sviluppo metrico dell'iM3, ma solo il dato del 36% di spaziatura tra le marce e pertanto gli sviluppi metrici alle varie marce (scritti tra parentesi) sono da verificare.
Altra ipotesi fatta è che in salita la cadenza di pedalata non scenda mai sotto le 60/min, mentre in pianura non sia mai al di sotto delle 80/min. Con tali ipotesi, dalla tabella emerge che una tale rapportatura consente di spaziare tra le velocità di 11,2Km/h (in 1^ a 60/min) e 31,1Km/h (in 3^ a 90/min). Credo che questa sia una situazione piuttosto equilibrata che consenta sia di affrontare pendenze impegnative che di tenere velocità di crocera adeguate.
Per quanto riguarda poi il dimensionamento del pignone motore, credo che un pignone da 11T o da 12T possano essere ideali. Si tenga presente che nel caso dell'11, l'assistenza cessa intorno alle 85/min, mentre nel caso del 12T cessa verso le 90/min. Con l'11 si avrebbe al possibilità di economizzare un po' di più sui consumi, ma non si avrebbe la copertura totale. Al contrario, col 12 si avrebbero dei consumi un po' superiori, ma si avrebbe una copertura pressoché totale...
A voi la scelta e buone pedalate in agilità! 
|
carlo n |
Inserito il - 05/02/2011 : 21:23:03 P.S. Bengi mi ha fatto entrare in crisi poiché anch'io preferisco senz'altro la pedalata agile a quella a bassa frequenza. |
carlo n |
Inserito il - 05/02/2011 : 20:35:23 | stefno ha scritto:
Caro Bengi ti ringrazio dell'accorata esposizione e dei consigli, sentiamo cosa ne dice il proprietario Carlo n.
|
Molto interessanti nonché istruttivi gli interventi di Bengi che ringrazio. Stefno, finché non risalgo sulla Faltrad non so pronunciarmi. A me stava bene l'assistenza alla pedalata del panasonic prima del tuo intervento al cambio. Se è rimasta più o meno la stessa, ok. Del resto la Faltrad -secondo me- è una pieghevole da andatura tra i 22 massimo 25 km/h e così l'ho sempre utilizzata. Insomma, propendo per l'elogio della lentezza |
stefno |
Inserito il - 05/02/2011 : 18:59:08 Caro Bengi ti ringrazio dell'accorata esposizione e dei consigli, sentiamo cosa ne dice il proprietario Carlo n.
In effetti l'assistenza cessa presto, forse proprio 40 pm come dici. Però credo sia nella filosofia di questa bicina, il motore la rende scattante in partenza e poi lascia il posto allo sforzo muscolare.
Inoltre c'è da tenere presente il bilanciamento leggerezza/autonomia. La batteria è da 7Ah ed è pure vecchiotta, dura circa 25 km.
|
Bengi |
Inserito il - 05/02/2011 : 07:36:26 Aggiungo che un'elevata rapportatura corona/pignone motore:
a) tende ad "impigrire" la pedalata, favorendo la bassa cadenza e conseguente aumento di spinta sui pedali per effetto compensativo;
b) induce un maggiore stress sul sistema di trasmissione della bipa e conseguente maggior consumo degli organi meccanici in movimento (pignoni e catena in primis);
c) non consente un ottimale prestazione del ciclista in quanto a basse frequenze di pedalata corrisondono delle contrazioni muscolari più marcate con dannosi effetti vasocostrittivi che riducono sensibilmente l'ottimale ossigenazione delle fibre muscolari penalizzando il rendimento del ciclista...
Penso che ce ne sia abbastanza per convertire all'alta frequenza anche i più ostinati "eretici" praticanti della bassa cadenza di pedalata!!!! 
|
Bengi |
Inserito il - 05/02/2011 : 06:39:36 | stefno ha scritto:
(...)
@ Bengi: considera che l'accoppiata 41/8 devi valutarla rispetto alla ruota posteriore che è una 20 pollici!
|
@ Stefno, questa non è un'attenuante, ma un'aggravante!!!    
Scherzo, eh!
Comunque, ti riporto una considerazione che avevo fatto valutando questo aspetto con l'amico Sjor:
"@Sjor, il numero e le dimensioni dei pignoni al mozzo (es. 27G con il DD), hanno una funzione nettamente diversa dal pignone motore.
Cerco di spiegarmi sinteticamente. Avere un'ampia gamma di rapporti anche ravvicinati al mozzo consente in pratica al ciclista (scegliendo opportunamente la marcia) di procedere a "qualsiasi" velocità con la sua (del ciclista) frequenza ottimale di pedalata. E questo è un notevole vantaggio in quanto consente di viaggiare sempre nella situazione di massimo rendimento del "nostro" motore (le gambe).
Diverso è il discorso del pignone motore, la cui dimensione (n. di denti) regola la frequenza massima di piena assistenza del motore. Il Panasonic infatti (ma credo in genere tutti i motori elettrici) è costruito in modo tale che può dare l'effettiva assistenza selezionata (minima 0,5:1, media 1:1, massima 1,5:1) solo fino ad un determinato regime di rotazione oltre il quale l'apporto del motore tende a diminuire fino ad annullarsi (per fuorigiri) quando il regime di rotazione diventa "molto" alto. In pratica questo significa che ad es. con un pignone motore da 11 denti, la piena assistenza (corrispondente al livello selezionato), si ha fino a circa 55 pedalate al minuto. Oltre tale valore, l'assistenza effettiva del motore tende a diminuire. Ne consegue che se un ciclista pedala a 80/min, anche selezionando l'assistenza massima, non avrà l'apporto atteso di 1,5:1, ma inferiore. E tale riduzione di assistenza per "fuorigiri" del motore è tanto più sensibile quanto maggiore è la differenza fra il regime ottimale del motore e il ritmo di pedalata del ciclista. In termini semplici, per avere un'assistenza piena del motore "occorrerebbe" pedalare sempre a bassa frequenza (tipicamente sotto le 75/min), ma questo non va bene nel caso in cui un ciclista prediliga una pedalata agile ad alta frequenza.
Poichè personalmente preferisco una pedalata molto agile, ho sentito l'esigenza di alzare il regime di giri del Panasonic di piena assistenza, installando un pignone motore maggiorato (da 14 denti) che da calcoli teorici dovrebbe portare l'assistenza piena del motore dalle 45/min del pignone standard da 9 denti, fino alle 70/min. In effetti tale trasformazione mi ha dato dei notevoli benefici, nel senso che ora riesco agevolmente a pedalare sulle 90-92/min avendo ancora una significativa assistenza del motore e con consumi contenuti."
In particolare nel tuo caso, avere una rapportatura 41/8 significa poter contare sulla piena assistenza del motore solo fino a circa 40 pedalate al minuto (cadenza decisamente bassa). Oltre tale valore il motore tende a diminuire il suo apporto fino ad annullarsi del tutto a circa 65/min!!!! (che rimane un valore comunque basso!!!!).
Insomma, con tale rapportatura, per avere un significativo aiuto dal motore si è costretti a pedalare a bassissime frequenze (diciamo sotto le 55) il che comporta degli inconvenienti conseguenti all'eccessivo aumento di coppia (spinta) che deve applicare il ciclista sui pedali, specie in caso di forte vento contrario o salite impegnative.
Da studi biomedici è emerso infatti la potenziale dannosità della bassa cadenza di pedalata, innanzitutto a carico delle articolazioni e del sistema tendineo del ginocchio .... Questo è ad es. il motivo per cui nelle competizioni ciclistiche dei ragazzini, viene appplicato in modo ferreo e sistematico il regolamento che impone un ridotto sviluppo metrico della pedalata, in modo da costringere il giovane a pedalare sempre ad alta frequenza e salvaguardare così l'integrità delle articolazioni e dei tendini. Se hai avuto l'occasione di seguire qualcuna di tali competizioni, avrai potuto notare come per quasi tutta la corsa, i ragazzini frullino sempre sui pedali, specie in caso di allunghi o nrgli sprint ...
Concludendo, la rapportatura corona/pignone motore è un valore che condiziona la frequenza di piena assistenza del motore oltre che quella in cui l'apporto si annulla del tutto. Il legame è di proporzionalità inversa: tanto maggiore è tale rapporto, tanto minore sarà la frequenza di piena (ed anche nulla) assistenza del motore...
E questo, INDIPENDENTEMENTE DALLO SVILUPPO METRICO DELLA PEDALATA, conseguente alla dimensione della ruota ed alla rapportatura al mozzo ...
P.S. Mi scuso per la prolissità, ma per me, che sono un "predicatore" dell'alta frequenza di pedalata, leggere un 41/8 è stato uno "sfregio" dolorosissimo!!!! ....(  )
|
carlo n |
Inserito il - 05/02/2011 : 04:00:53 | stefno ha scritto: Con il pignone da 14 i rapporti mi sembrano ben equilibrati, sono molto distanziati fra loro ma l'aiuto del motore aiuta a superare lo sforzo seguente alla cambiata.
Non credo che proverò il 13, ho fatto una salitona vicino casa ed in prima era agevolmente affrontabile ma solo a motore acceso, anzi forse un po' al limite
|
con il pignone da 14 qual è la marcia che senti come 'normale' in pianura, la 2° o la 3°?
|
stefno |
Inserito il - 05/02/2011 : 01:36:35 Grazie a tutti dei consigli. @ Ferronis, mi pare che il tendicatena non possa andare in altri modi, è senza molla e si aggancia proprio così. Comunque controllo.
@ alexbike: ho speso complessivamente 199,99 euro, per la raggiatura hanno chiesto 19,90 inclusi i raggi. 16,90 di spedizione. Francamente non mi sono sembrati cari. Il cambio costa un po' di più che altrove (ma nessun altro aveva la versione freewheel), il comando costa 12,50 mentre ad esempio itaca sul thread della sua splendida Brompton dice di averlo pagato 20 euro.
@ Bengi: considera che l'accoppiata 41/8 devi valutarla rispetto alla ruota posteriore che è una 20 pollici!
@ Dipigi: hai ragione, la corona non sta messa malissimo come usura. Avevo provato il gioco della catena ed era veramente terribile. Colpa della catena però. Ho invertito il pignone (avevo letto di questo trucco sul sito di Flecc) ed ho comprato una catena nuova, ho preso una semplice catena Shimano da 7v come quella precedente.
ORA TUTTO FUNZIONA A MERAVIGLIA!!!
Con il pignone da 14 i rapporti mi sembrano ben equilibrati, sono molto distanziati fra loro ma l'aiuto del motore aiuta a superare lo sforzo seguente alla cambiata.
Non credo che proverò il 13, ho fatto una salitona vicino casa ed in prima era agevolmente affrontabile ma solo a motore acceso, anzi forse un po' al limite.
Credo che la corona vada comunque cambiata, è un po' storta (probabilmente a causa di un deragliamento con successivo patatrac) ed ho notato che sforzando molto, la catena tende ad impuntarsi su alcuni denti della corona proprio in corrispondenza di una ondulazione. |
Bengi |
Inserito il - 04/02/2011 : 21:53:57 @Stefno, dato che ci sei, conviene che valuti bene l'acquisto di corona-pignone motore-pignone al mozzo, in modo da avere un assetto della bipa calibrato sulle esigenze del ciclista, cioè adatto alla sua frequenza di pedalata ottimale e alla velocità di crociera che intende tenere nei suoi spostamenti....
P.S. L'bbinata 41/8 mi sembra sinceramente un po' troppo penalizzante riguardo alla frequenza di pedalata ...
|
alexbike |
Inserito il - 04/02/2011 : 19:37:39 Per l'alfine non mi ricordo dove ho letto quella cosa.. ma era molto chiaro e c'erano anche delle foto a cambio nudo...
Quanto hai pagato la raggiatura ? Quel negozio è molto fornito anche se purtroppo un po caro :( |
ferronis |
Inserito il - 04/02/2011 : 19:24:03 Ciao Stefno
Guardando le foto ho notato che il tendicatena del motore si trova in una posizione innaturale rispetto alla media, normalmente quel tendicatena è provvisto di molla che contrasta la catena, solamente nei cambi con tendicatena posteriore quel tendicatena risulta fisso ma in una posizione più bassa rispetto a quello. Tieni però presente che non ho mai venduto una Faltrand e potrebbe uscire così ma mi sembra che in quel modo il tendicatena non lavora
Immagine:
 241,53 KB |
Fede |
Inserito il - 04/02/2011 : 18:15:14 ah, una cosa da tenere presente: la corona panasonic esiste in due versioni, una a 5 braccia e una a sei, occhio a ordinare quella giusta (nel tuo caso, a 5 braccia) fede
|
Fede |
Inserito il - 04/02/2011 : 18:13:27 Io per la T8 ho appena comprato corona + pignone motore dal venditore e-bay: tri-sporting-golla -> sm-member@ebay.de
Io ho preso il pignone motore da 12, ma credo abbia disponibilità di tutte le misure. Puoi scrivere anche in inglese. ciao fede
|
dipigi |
Inserito il - 04/02/2011 : 17:49:25 La corona non mi sembra presenti grandi segni di usura comunque dovrebbe andare bene quella a cinque bracci: http://cgi.ebay.de/Kettenblatt-35-41-Zahne-Panasonic-Pedelec-Motor-/330517963313?pt=Sport_Radsport_Fahrr%C3%A4der&var=&hash=item7dbc3138b3 ; per il pignone motore hai provato a capovolgerlo? |
carlo n |
Inserito il - 04/02/2011 : 17:10:16 hai già montato il cambio; fenomenale!
la catena è stata sostituita non troppo tempo fa dal biciaio della decathlon, evidentemente non era di qualità. Hai fatto caso alla rondellona di alluminio che ho fatto mettere da un meccanico accanto al pignone per scongiurare in parte la possibilità di deragliamento da quel lato? Non so se ora col cambio interno è ancora utile. I pezzi di ricambio della faltrad saranno un punto dolente, perché chissà se ancora reperibili tramite chi me l'ha venduta : http://www.bicicaffe.it/x/ il titolare è Guido Tagliapietra che non è più l'importatore flyer.
|
stefno |
Inserito il - 04/02/2011 : 16:32:42 Corposo aggiornamento: ho trovato tutto da un negoziante online tedesco, Rad-station. Aveva proprio lo Sram versione senza freno, comando grip, pignoni da 15, 14, 13 (quest'ultimo di altra marca), cerchio da 20', servizio di raggiatura, tendicatena.
Arrivato tutto in pochi giorni:
Immagine:
 89,04 KB
Smontaggio carter e pulizia...
Immagine:
 82,88 KB
Montaggio ruota, deragliatore, allineamento:
Immagine:
 108,16 KB
Immagine:
 78,67 KB
Et voilà!!!
Immagine:
 105,7 KB
Immagine:
 88,04 KB
Infine il comando al manubrio:
Immagine:
 56,76 KB
Incredibilmente tutto è filato liscio, nessun problema di tolleranze incastri, intoppi o incompatibilità. Una fortuna con la "C" maiuscola!
Però... c'è un però. La trasmissione è pesantemente usurata, la catena è così allungata che i dentini del pignone posteriore fanno fatica ad inserirsi nelle maglie della catena, nonostante il tendicatena tiratissimo, creando fastidiosi e deleteri intoppi sia con la forza muscolare che, ancora di più, con il motore.
Occorre cambiare la catena, la corona ed il pignone motore. Ecco una foto di quest'ultimo, nella quale si nota l'usura:
Immagine:
 79,18 KB
Il pignone è da 8 denti, la corona da 41.
Mi rivolgo ai "Panasonic-people", dove consigliate di comprarli? |
stefno |
Inserito il - 23/01/2011 : 14:46:49 Grazie Bengi, è la versione per freno a disco, non so cosa cambi rispetto alla versione freewheel. In teoria nulla, ma non mi spiego perché facciano due versioni diverse. |
Bengi |
Inserito il - 23/01/2011 : 08:11:07 @Stefno, per l'acquisto on line dello SRAM i-Motion3, ho trovato questo
http://www.bike-components.de/products/language/en/info/p17681_i-Motion-3-Gang-Disc-HR-Nabe-.html
|
carlo n |
Inserito il - 23/01/2011 : 05:54:58 è evidente che la Faltrad ed io abbiamo vinto la lotteria conoscendo stefno |
stefno |
Inserito il - 23/01/2011 : 01:05:52 Mi pare che lo SRAM i-Motion3 sia la soluzione preferibile. La differenza pratica rispetto al Nexus Inter3 è che lo SRAM non ha bisogno di rondelle antitorque, mentre il Nexus ne ha bisogno.
Il Nexus7 che ho montato sulla mia Microbike si è guastato (secondo me) proprio perché la coppia del motore prima o poi smuoveva i dadi di fissaggio del mozzo creando un gioco che alla fine mi ha distrutto i cuscinetti.
Già questa caratteristica basterebbe a farmi optare per lo SRAM. Inoltre per il Nexus occorrerebbe comprare separatamente il kit rondelle per forcellini verticali, che finora ho trovato solo su Ebay USA.
Infine lo SRAM è in produzione, il Nexus non più.
Però...
Però oggi sono stato da Cicli Bortolotto a Roma, rivenditore ufficiale SRAM, ed ho scoperto che l'importatore italiano SRAM ha escluso a priori dal suo catalogo ogni tipo di cambio interno .
E lo stesso pare abbia fatto l'importatore Shimano 
Proverò da Lazzaretti che è rivenditore Dahon (qualche tempo fa aveva una Boost in esposizione) per chiedere se lo SRAM I-Motion3 si può comprare come ricambio Dahon, visto che è montato sulla Boost. Sempre che come ricambio non lo facciano pagare oro.
Qualcuno sa dove comprare online lo SRAM i-Motion3? |
carlo n |
Inserito il - 20/01/2011 : 09:26:07 elle, tutte le Faltrad primo modello hanno avuto il problema del deragliamento catena dopo duecento-trecento km percorsi. la fonte della notizia è più che attendibile, trattandosi del venditore
|
Barba 49 |
Inserito il - 20/01/2011 : 09:01:53 Restando in tema di cambi interni ad 8 rapporti, l'Alfine è più leggero e più robusto del Nexus, anche se a potenze legali e con la dolcezza che contraddistingue il sistema Panasonic anche il Nexus non da assolutamente problemi.  Se tu avessi un kit Microbike o un Cyclone sarebbe ben diverso... |
stefno |
Inserito il - 20/01/2011 : 06:05:02 Elle,
Il problema non è il Capreo, ma la linea di catena cortissima. La ruota posteriore è da 20. Tra il pignone posteriore e la catena l'angolo è veramente elevato.
La corona davanti dovrebbe essere 41 denti che credo sia uno standard per Panasonic, non li ho contati, verifico ma ad occhio la dimensione della corona è quella. I calcoli sullo sviluppo metrico li ho fatti sul sito di Sheldon Brown, sono prudenti perché non considerano il diametro delle Big apple.
Alex,
non sapevo di questa caratteristica dell'Alfine, dove posso leggere di più? Con Carlo avevamo scartato l'ipotesi dell'8 marce perchè ci sembrava più delicato. Infatti abbiamo entrambi parlato (in occasioni diverse) con l'ingegnere della Microbike che ci ha riferito di montare mal volentieri il nexus 8 sui mezzi che produce. E poi la mia esperienza non è stata molto positiva: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6264 Ma è pur vero che la Microbike ha un motore molto più potente e che non stacca mai, quindi la cambiata avviene sempre sotto uno sforzo elevato.
Dello Sram invece non riesco a trovare documentazione o recensioni che spieghino se si adatta a forcellini verticali.
Usare il cambio attuale senza l'ultima marcia è possibile ma rischioso, la deragliata con il motore in funzione può avere effetti disastrosi e comunque rimettere su la catena richiede: smontaggio della batteria (per sicurezza), lo smontaggio del carter, una manovra complessa e la pasta lavamani da meccanico!
Desafinado, La mia E-Brompton non è a Roma (non è neanche mia in verità, è di mio padre), ma ora ho l'altra Brompton che prima o poi kitterò. Carlo si è già convinto a kittare, secondo me... anzi non stupirti se tra 6 mesi non ci trovi entrambi a girare con un kit tongxin autocostruito con pacco lipo e manettino! |
alexbike |
Inserito il - 19/01/2011 : 23:26:58 |
Non so se si riescono a trovare pignoni più piccoli, mi pare che quelli shimano abbiano un attacco uguale a quelli Sturmey Archer, che forse si trovano più piccoli.
http://www.hubgear.net/sprockets.html
Sono tutti compatibili, vedi che qui trovi tutte le disponibilità dei pignoni per marca.
|
Devo capire inoltre dove trovare il Nexus 3 senza freno (di solito si trova quello con il freno a contropedale). Ho visto sul sito shimano anche la versione con il rollerbrake, il quale è un pezzo separato e quindi si potrebbe scegliere questa versione senza montare il freno.
|
La versione rollerbrake inter-3 non è più in produzione e difficilmente la trovi, la sto cercando anche io per una bici da passeggio. Trovi invece la versione per freno a disco che però costa anche parecchio. Ti consiglierei uno da 8 rapporti... tipo questo:
http://cgi.ebay.de/20-Zoll-Fahrrad-Hinterrad-ALU-Shimano-Nexus-Inter-8-NEU-/130410506681?pt=Sport_Radsport_Fahrradteile&hash=item1e5d1269b9
Ma ancora di più un alfine che ha dei meccanismi per proteggere il cambio da scatti di potenza troppo elevati, che con il motore credo siano all'ordine del giorno.
[quote]In alternativa ci sarebbe lo Sram Imotion3, che peraltro che è montato sulla Dahon Boost.
|
Ottima scelta credo.
Ma fargli usare il cambio attuale senza l'ultima marcia ? :D |
Desafinado1 |
Inserito il - 19/01/2011 : 20:02:49 mi inserisco solo per dire..stefno..sono convinto che carlo prenderà una brompton elettrica o un kit..ormai ci sei pure tu a roma e se vede anche la tua si convincerà ancora di +, sono convinto alla prossima venuta a roma gireremo tutti in brompton..o anche voi se volete venire a napoli, benvenuti |
elle |
Inserito il - 19/01/2011 : 18:19:22 strano che il capreo non abbia reso bene, essendo progettato proprio per le bici piccole
comunque, sono un po' perplesso dai rapporti corti, specie su una elettrica quanti denti ha la corona?
se proprio dev'essere un tre marce, lo sram 3 accetta anche pignoni da 13 (v. dahon roo, mentre la boost lo monta da 15... vedrei i fornitori di dahon sull'ebay tedesco)
mi incuriosirebbe poi una tua comparativa tra la faltrad e la brompton elettrificata
|
|
|