Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Lifepo4 guida alla soppravivenza

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
xfree Inserito il - 04/05/2011 : 11:39:26
Salve a tutti

Dopo varie peripezie anche disastrose con delle batterie al piombo, sono arrivato alle

Lifepo4 e qui mi si è aperto un mondo nuovo.

Un mondo nuovo perché ho dovuto cercare informazioni per l'acquisto il calcolo e tutto

quello che ne consegue.

Nel forum trovi tutto ma è frammentato, tante volte la discussione si sposta su altri

argomenti e ciao, servono ore di ricerca e lettura per trovare tutti i pezzi, la lettura è

istruttiva e veniamo a conoscenza di tutti i problemi incontrati e come sono stati risolti dagli altri

utenti.
Però quando noi incontriamo quel tal problema è un casino ritrovare il 3D dove se ne

parlava, ed anche la funzione cerca, molte volte non aiuta.

Quindi perché non fare una specie di tutorial, uno per ogni argomento più importante ?? E

poi chi meglio per fare domande se non proprio chi sta incominciando proprio ora ??

Io incomincio con quello per le batterie Lifepo4, argomento che io non conosco affatto,

salvo per le idee che mi son fatto leggendo i vari 3D, magari fraintendendo anche.

Incomincerò con delle domande


- Come calcolare l'autonomia della batteria al fine di calcolare quella più giusta per le

mie esigenze? ( qui direi che qualche regolina base pensando alla pianura con pochi

dislivelli potrebbe bastare, poi si può approfondire pensando alle salite )


- Mi arriva la batteria, qual'è la prima cosa da fare ?? Ricaricarla ?? Controllare il

voltaggio ?? Usarla cosi com'è fino a quando si stacca ??


- Ce forse un rodaggio da fare ?? Che grado di scarica per le prime volte ??


- Per allungare la vita fino a quanto scaricarla % ??, con quali assorbimenti Max ??


- Uso e manutenzione ?


Queste sono le prime domande che mi sono posto chi ne avesse altre le può aggiungere, ma

soprattutto chi ha le risposte e pregato di darle.


Mi scuso anticipatamente con chi dovesse dire che questi argomenti sono stati trattati e

ritrattati ma, da neofita questi sono i problemi da me riscontrati.

Grazie a tutti

Marino
24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
xfree Inserito il - 07/05/2011 : 14:19:00
Barba 49 ha scritto:

La capacità del "serbatoio" è espressa in Wh ed è data dalla tensione della batteria moltiplicato gli Ampere/ora (Ah) della medesima, quindi la tua sarà 48V X 12Ah = 576Wh. Questa capacità puoi decidere di usarla consumando poca corrente per volta, prolungando così l'autonomia, o di bruciarla in poco tempo con correnti e prestazioni elevate.


Ok perfetto,a questo punto mi pare di aver capito questo concetto


alezazza ha scritto:

precisazione:
1watt sono 1watt e cioè un 1joule/sec
1watt/h sono 3600watt in un ora, visto che ci sono 3600 sec.

Quindi una batteria da 48V e 12AH sono 48x12= 576 Wh (wattora) pari a 2073600 joule o watt

ora puoi calcolare l' autonomia in 2 modi:
1) 2073600w / 816w = 2541 secondi cioè 42 minuti
2) 576 wh / 816w x 3600sec= 2541 secondi sempre 42 minuti


Anche questo modo di fare i calcoli non è male, da un risultato in "minuti",più pronto da capire per chi non mastica formule elettriche
Datemi tempo (un 5 / 10 anni) ed incomincerò anche io a masticare condensatori e sputare transistor


E poi abbiamo anche il link postato da Barba http://bikecalculator.com/wattsMetric.html che aiuta a fare i conti, con qualche prova e comparazione si possono ottenere degli ottimi risultati anche piuttosto vicini alla realtà.


A questo punto sono sicuro, ascoltando i consigli di joffa all'acquisto della ruota e alcedo al momento dell'effettivo acquisto della batteria LiFePo4, ho fatto la scelta più azzeccata.

Grazie a tutti, per l'aiuto.

Adesso mi devo concentrare per risolvere l'altro problema http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9935&whichpage=1 poi riprendo questo argomento per completarlo

Marino


Barba 49 Inserito il - 07/05/2011 : 10:15:05
La capacità del "serbatoio" è espressa in Wh ed è data dalla tensione della batteria moltiplicato gli Ampere/ora (Ah) della medesima, quindi la tua sarà 48V X 12Ah = 576Wh. Questa capacità puoi decidere di usarla consumando poca corrente per volta, prolungando così l'autonomia, o di bruciarla in poco tempo con correnti e prestazioni elevate. Cerca di capire che succede esattamente la stessa cosa di quando fai il pieno all'auto: I 40 litri di benzina equivalgono ai Watt/ora (WH) e le prestazioni che chiedi al motore influenzano molto l'autonomia, a parità di tutti gli altri parametri. Anche il motore dell'auto ha una sua potenza specifica, (ad esempio la mia ha 65Kw) ma se guidi piano ne usi solo 30 o 40 e il consumo cala molto.
alezazza Inserito il - 07/05/2011 : 09:38:00
precisazione:
1watt sono 1watt e cioè un 1joule/sec
1watt/h sono 3600watt in un ora, visto che ci sono 3600 sec.

Quindi una batteria da 48V e 12AH sono 48x12= 576 Wh (wattora) pari a 2073600 joule o watt

La potenza indicata di un motore è di norma la massima potenza che può usare.
es.
se col tuo motore scali una montagna, (senza che tu aiuti coi pedali) hai 17 ampere (limitati dalla centralina) a 48 V(che è la tensione della batteria che varia), quindi 17x48= 816 watt

ora puoi calcolare l' autonomia in 2 modi:
1) 2073600w / 816w = 2541 secondi cioè 42 minuti
2) 576 wh / 816w x 3600sec= 2541 secondi sempre 42 minuti

Ovvio che se vai in piano o aiuti coi pedali l autonomia aumenta di molto
devi poi considerare gli atriti, il rendimento del motore e della centralina e l effetto Peukert
per cui quei 42 minuti possono essere realmente sui 30 minuti

guarda poi qua :
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3303
xfree Inserito il - 07/05/2011 : 08:26:36
Altra conferma

La formula A * V =W
Se applicata ad una batteria mi da i Watt totali che può dare ( il serbatoio )

Se la applico ad un motore invece mi da i Watt ora di consumo

Giusto ??

Forse le ragnatele si stanno aprendo!!
xfree Inserito il - 06/05/2011 : 20:59:36
Barba 49 ha scritto:

Certo, come dici tu...
I 1152W sono usciti da un calcolo ipotetico riguardante una batteria da 48V-12Ah-2C, ma se la tua è migliore e può erogare 3C puoi chiedere fino a 1728W di potenza, ferma restando l'autonomia che non aumenta aumentando i C di scarica.


Bene!! la cosa positiva è che incomincio a capire
Barba 49 Inserito il - 06/05/2011 : 20:28:51
Certo, come dici tu...
I 1152W sono usciti da un calcolo ipotetico riguardante una batteria da 48V-12Ah-2C, ma se la tua è migliore e può erogare 3C puoi chiedere fino a 1728W di potenza, ferma restando l'autonomia che non aumenta aumentando i C di scarica.
xfree Inserito il - 06/05/2011 : 15:05:19
Grazie Barba

Barba 49 ha scritto:

La tua batteria da 48V-12Ah dovrebbe fornire 576Wh. L'unità di misura della capacità è il Wh (Watt/ora)

Vediamo se ho capito bene, se alla batteria da 576 Wh attacco un motore che assorbe 250 Watt lo posso mantenere in funzione per 2 ore
( sempre considerando un assorbimento costante )
Mentre
Barba 49 ha scritto:


la potenza massima in Watt che la tua batteria può fornire è data da tensione moltiplicato corrente di targa moltiplicato per i C di scarica, ad esempio 48V X 12A X 2C = 1152W.


I 1152 Watt sono quanto posso chiedere al max come consumo di punta ??


Porta pazienza se sono (de cocio) ma voglio imparare questo argomento, se dico qualche cavolata correggimi pure. . .

Quando tu avrai qualche problema sul legno o su come fra fare qualche mobile ti posso rispondere io

Barba 49 Inserito il - 06/05/2011 : 14:34:50
@Xfree: Stai continuando a confondere i Watt con i Watt/ora...
Se dal Bike Calculator emerge che la tua bici per andare a 30Km/h consuma 253W e tu hai una batteria da 576Wh potrai mantenere questa velocità per poco più di 2 ore (576Wh:253W=2,2h).
La tua autonomia in condizioni ideali sarà pertanto di 60Km circa, non di 120Km...
tittopower Inserito il - 06/05/2011 : 13:20:11
@evocco:
niente da dire o da aggiungere, mi sembra siano riassunte e concentrate le soluzioni più efficaci per tenere a bada la cara batteria.
Segnalo inoltre che nella soluzione del purista, sempre tramite l'indispensabile connettore multipolare è possibile collegare i piccoli ed economici circuitini audio-monitor che segnalano eventuali sottotensioni.

Per quanto riguarda la tipologia di batterie ho operato 2 scelte distinte: Life onboard (affidabili e poco pericolose) e lipo di riserva da portarsi eventualmente dietro (leggere ma da tenere bene sotto controllo).
evocco Inserito il - 06/05/2011 : 11:48:21
Calmi, aspettate le correzioni di chi ne sa più di me!!!
xfree Inserito il - 06/05/2011 : 11:25:49
Bellissimo articolo evocco

Un'ottima guida al "batteria fai da te".
E grazie a tutti già incomincio a vedere la luce in fondo al tunnel

Grazie a tutti, sta venendo fuori un bel 3D
bija Inserito il - 06/05/2011 : 11:02:01
molto, molto, molto utile.................
GRAZIE EVOCCO..............
evocco Inserito il - 06/05/2011 : 10:47:55
Introduzione: quando scopriranno il modo di produrre la batteria perfetta il mondo farà un passo avanti pari alla scoperta del fuoco.
La batteria perfetta pesa pochissimo, accumula tantissimo, si ricarica in un attimo, dura per sempre e se la possono permettere tutti. Oggi non esiste.

Le LifePo4 sembrano le più adatte al faidate dell'ebiker perchè hanno una buona durata una buona densità di carica (peso in relazione alla capacità)e sono forse le più sicure (non presentano problemi di esplosioni ed incendi soprattutto in fase di carica e in caso di forti deformazioni).

Le batterie LiFePo4 per ebike sono composte da più elementi detti celle (collegate in serie e in parallelo) e da un bsm (bilanciatore di carica), il tutto inserito in un contenitore, possibilmente leggero e robusto quindi di alluminio, qualche volta in borse di tessuto, pratiche, ma poco sicure in caso d'urto.

Chi decide di costruirsi una bici elettrica può decidere di acquistare una batteria preassemblata completa di contenitore oppure comperare un pacco (celle + bsm)e autocostruirsi il contenitore o comperare le singole celle, il bsm, procurarsi o costruirsi un contenitore e assemblare il tutto.

L'ultima soluzione è quella che consiglio in assoluto: chi si è autocostruito la propria batteria è in grado di manutenerla e ripararla e non è assolutamente poco.

Inoltre le cura che l'ebiker può mettere nella costruzione del propria batteria non sembra in vendita da nessuna parte.

Per iniziare bisogna effetture le seguenti scelte:

1) Tensione di funzionamento della bici: diciamo che solitamente si trovano bici a 24 (per chi ha buone gambe), 36 (prestazioni medie), 42/48 e oltre (freeennaaa!!!).

2) Autonomia della bici: è proporzionale alla capacità (Ah) della batteria ma è fortemente influenzata da molti paramentri (pedali o no? salita, pianura o discesa? diametro ruota? tipo di motore? tipo di centralina? quanto pesi? ... ed altro ancora... ). Su Jobike vedo batterie da 8 a 40 Ah per percorrenze che superano sempre i 25, 30Km.

3) Dimensioni e peso (la batteria viaggia necessariamente con la ebike!)

4) Capacità della batteria di sopportare una corrente elevata in fase di carica, in modo da poter adottare un caricatore più rapido.

5) Capacità di scaricare la corrente accumulata nel minor tempo possibile per assencondare le richieste di energia da parte del sistema motore-centralina e fornire prestazioni elevate senza danneggiarsi.

6) Costo: per alcuni (nei quali mi includo) un parametro fondamentale.


Costruiamo la mia batteria:

Tensione = 36v visto che ho un Kit anteriore Ninecontinent/Joffa fh154 con centralina 36V/17A.

Autonomia = 25/30Km dovrebbereo bastare 10Ah (questa scelta è molto influenzata dalle scelte al nr. 3 e 6)

Dimensioni e peso = La batteria devo posizionarla sul portapacchi posteriore e la mia 28" ha un portapacchi base 13x38 cm. Devo trovare un contenitore adeguato o autocostruirlo e alla fine realizzo un case in alluminio con un volume interno utile di 36 x 11 x 7,5 cm.

I "C" di carica poco mi interessano perchè la bici posso caricarla durante la notte, inoltre un caricatore molto potente (molti A) costa molto. Prendo un caricatore da 3A.

Per la capacità di scarica posso dire poco perché non ho ben capito cosa fa il mio kit in tal senso: la centralina è da 17A e quindi dovrebbe richiedere max 2C alla batteria?
Ma una batteria Higt Rate forse è più resistente in assoluto rispetto ad una normal rate? Non mi è chiaro, scusate!

Le celle LiFePo4 che si trovano in commercio e che ci interessano come elemento base della batteria, sono da 3,3V e hanno una capacità che va da 1 a 10 Ah (esistono anche più capienti, ma noi dobbiamo fare una batteria da 10Ah).

Se prendo celle da 1Ah per ottenere 10A ne devo collegare 10 in parallelo. Per ottenere 36v devo collegarne 12 in serie quindi ho un mega pacco da 120 celle!

Se voglio semplificarmi la vita devo scegliere singole celle di maggiore capacità magari proprio da 10Ah cosi non sono necessari collegamenti in parallelo.Basterà collegare 12
celle in serie.

Per collegare le celle devo effettuare delle saldature con lo stagno (non sono dotato di saldatrice a punti) quindi è meglio che le celle siano dotate di linguette di collegamento su entrambi i poli. Meglio in assoluto se le celle sono dotate di contatti a vite da collegare con apposite linguette e semplici dadi. Questa soluzione è in assuluto da preferire per la maggiore affidabilità del contatto e soprattutto per la rapidità di sostituzione di eventuali celle danneggiate.

Leggendo e rileggendo in Jobike i problemi delle batterie dei vari ebikers inscritti sembrerebbero quasi sempre riconducibili alla scarsa qualità delle celle impiegate. Ci sono diversi produttori nel mondo, ma alla fine si può affermare che le celle si comprano in Cina. Sarebbero da preferire importatori italiani per la garanzia, ma io posso testimoniare esattamente il contrario

I marchi che si sentono più spesso sono: Headway, Yesa, Sony, A123 ed altre che sicuramente mi sfuggono.

Le celle hanno spesso forma cilindrica, a sacco o a parallelepipedo dette prismatiche (quasi sempre parallelepipedi retti).

Per la mia batteria individuo i seguenti modelli possibili:

Le H-38120S Headway LiFePO4 Cell sono cilindriche ed hanno contatti a vite, inoltre vengono fornite con le linguette
di fissaggio e dei distanziatore per l'assemblaggio dei pacchi.

Le Yesa ylh40128 sono, anche esse, celle cilindriche con valori di tutto rispetto, fra l'altro Yesa sembra godere di maggior considerazione tra gli esperti del forum per la qualità
dei prodotti.

Yesa fa anche celle da 10Ah prismatiche e sia Higt Rate (come le cilindriche) che normal rate, ma le prime sono molto grandi e pesanti, le seconde sopportano meno "C" sono definite da Yesa normal rate. Preferirei le cilindriche, ma valuterò anche in base al costo.

Le celle a sacchetto tipo Ping non mi convincono del tutto e altri produttori come sony o a123 non hanno celle da 10Ah. Non che non siano raccomandabili, ma voglio ottenere una batterie molto semplice da smontare e rimontare, dove sia facile individuare elementi guasti e sostituirli senza dover separare decine di contatti.

Sul Bsm ci vorrebbe un trattato a parte(e cercando sul forum si trova paraecchio): dovrebbe bilanciare gli elementi in serie del pacco in modo che tutti raggiungano il corretto voltaggio durante la
carica. Si occupa anche di tagliare l'erogazione di corrente quanto il pacco o una cella (o gruppo in parallelo) scende sotto un determinato valore. Le celle LiFePo4 da 3,3v in media vengono caricate fino a 3,75v e scaricate fino a 2,8v: il bsm dovrebbe garantire che non escano mai da questo intervallo (e magari da valori anche più restrittivi) per garantirne funzionamento corretto e durata regolare. Inoltre potrebbe proteggere da surriscaldamenti in carica e scarica, corti ed altri eventi dannosi.

Va collegato con un connettore multiplo a ogni singolo "gruppo in serie" del pacco batteria e ovviamente all'uscita verso la centralina e all'ingresso del caricabatteria.

C'è chi non lo usa affatto confidando sul fatto che le batteria durante la carica si autobilancino, e c'è chi ha constato che spesso i Bsm di costo medio basso in realtà non
riescono a bilanciare un bel niente. Le celle dopo alcuni cicli escono fuori dal range di funzinamento e alcune risutano cariche mentre altre non riescono più a caricarsi.

Non so quanto questo riguardi la chimica delle LiFePo4, la qualità delle singole celle o la qualità del Bsm impiegato o ad altro. Visto che chi non lo usa senza problemi ha celle di buona qualità direi che la qualità delle celle c'entra eccome.

La soluzione per il bilanciamento delle celle in fase di carica ha anche una soluzione molto più efficace: utilizzare uno smart charger per modellismo. Io ho acquistato un Imax B6. E' in grado di ricaricare 6 celle in serie bilanciandole perfettamente. Il problemi sono due: ho 12 celle in serie e per raggiungere i singoli gruppi devo collegare ben 13 cavetti all'interno del pacco visto che il "caricatore inteligente" non posso alloggiarlo all'interno della batteria.

Ho scelto questa soluzione: uso il bsm di serie fornito da chi mi vende le batterie (economico) e lo collego sia in carica che in scarica. All'intero pacco collego in parallelo al bsm un connettore a 14 poli per interfacciare le singole celle con l'esterno del contenitore. Questo connettore mi permetterà di verificare
con un semplice tester, eventuali sbilanciamenti delle celle che avverranno caricando e scaricando attraverso bsm di serie. Eventuali sbilamciamenti potranno essere recuperati tramite Smart Charger, anche ricaricando una cella alla volta. E' complesso, ma econonico e a prova di bomba.

L'alternativa da purista sarbbe quella di utilizzare solamente 2 SmartCharger tipo Imax in parallelo evitando di acquistare sia il bsm sia il caricabatterie, ma si perde il controllo del pacco in fase di scarica, controllo che però è effettuato anche dalla centralina della ebike.

Servirà sempre il connettore multipolare se non si vuole aprire il contenitore ed estrarre il pacco di celle ad ogni ricarica.
xfree Inserito il - 06/05/2011 : 09:05:28
Barba 49 ha scritto:

La tua batteria da 48V-12Ah dovrebbe fornire 576Wh. L'unità di misura della capacità è il Wh (Watt/ora) mentre la potenza massima in Watt che la tua batteria può fornire è data da tensione moltiplicato corrente di targa moltiplicato per i C di scarica, ad esempio 48V X 12A X 2C = 1152W.
Se poi ti vuoi divertire a simulare le codizioni di uso della tua bici per ricavarne le potenze relative puoi usare questo: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
Imposti tutti i dati e lui ti fornisce la potenza necessaria per procedere. Considera che i nostri motori hanno una resa che non supera l'85% quindi se il risultato del computer sarà ad esempio 300W in realtà dalla batteria verranno prelevati almeno 350W effettivi.



Sarebbe troppo bello cosi, facendo i calcoli con il bikecalculator su un percorso di 30 km in pianura mi darebbe che lo posso fare 4 volte ( 253 watts per 30 km).

Troppo bello . . . . dimmi dove ho sbagliato!!!
Barba 49 Inserito il - 06/05/2011 : 08:01:07
La tua batteria da 48V-12Ah dovrebbe fornire 576Wh. L'unità di misura della capacità è il Wh (Watt/ora) mentre la potenza massima in Watt che la tua batteria può fornire è data da tensione moltiplicato corrente di targa moltiplicato per i C di scarica, ad esempio 48V X 12A X 2C = 1152W.
Se poi ti vuoi divertire a simulare le codizioni di uso della tua bici per ricavarne le potenze relative puoi usare questo: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
Imposti tutti i dati e lui ti fornisce la potenza necessaria per procedere. Considera che i nostri motori hanno una resa che non supera l'85% quindi se il risultato del computer sarà ad esempio 300W in realtà dalla batteria verranno prelevati almeno 350W effettivi.
xfree Inserito il - 06/05/2011 : 07:10:58
Tutti gli attrezzi da palestra, almeno tutte le cyclette gli stepper ecc ecc. con un minimo di computer, ti possono dare anche i watt.
Ci sono pure dei ciclo computer che ti possono dare i watt. Li ricavano da calcoli tra velocità, cadenza, e frequenza cardiaca.
Però se non sai come fare i calcoli per trasporre . . . . lo so è una mia mancanza, ma mica siamo nati "imparati" un bel momento si arriva al punto di dover o volere imparare. !! ed è per questo che chiedo.
Comunque quella di misurare prima con un ausilio esterno è molto buona non ci avevo pensato !!

P.s A me risulta che la mia Lifepo4 da 48V 12A dovrebbe dare 576 Watt è esatto come calcolo ??

Marino
Daniele Consolini Inserito il - 05/05/2011 : 18:02:57
L'ideale sarebbe riuscire in qualche modo a capire prima di comperare la batteria, a quanti Wh corrisponde l'apporto muscolare dell'acquirente.
A tale scopo servirebbe un wattmetro (ausilio comunque necessario per tenere misurato il serbatoio) ed un pacco batteria
economico fittizio esausto o usa e getta, tanto per fare delle misure.
L'idea è quella di montare tutto il kit con tanto di wattmetro e poi usare la bipa con un pacco raffazzonato in qualche modo, che possa far funzionare la bici per qualche km, il tempo di capire, dati alla mano quale è l'effettivo apporto muscolare.
Credo però ci possano essere anche altri metodi.
Se non sbaglio le cyclette da palestra danno dei dati come ad esempio le calorie bruciate? Esiste un modo di convertire le calorie in Wh?

Diciamo che a spingere poco, io riesco a dare un apporto di 50Wh, ma come dice Barba, ogniuno ha i suoi dati, in base alla propria prestanza fisica ed in base al percorso che si deve fare.

Quello che si può stimare sono i wh della bipa usata a mo di motorino, in base alla strada fatta, rifacendola tutta a muscolare, ci si può fare un'idea di quanti sono intermine di fatica i Wh sprigionati dal sistema elettrico.
xfree Inserito il - 05/05/2011 : 07:40:09
Salve a tuti

Grazie evocco: aspetto con impazienza il tuo resoconto, sono curioso di sapere tutto sull'argomento.


Per barba: grazie per la risposta, so quanto possa essere difficile definire uno standard, e non pretendo assolutamente un test.
Quello che intendo io è una cosa media che tutti possiamo fare, esempio : "Io con una Lifepo4 5A 48V riesco a percorrere circa 15 km in percorso misto a 30 km" un altro: "Io con una Lifepo4 10A 36V riesco a percorrere circa 40 km in pianura 25" non è assolutamente scientifico ma con l'aumentare dei dati si potrebbe estrapolare una media, che lascia il tempo che trova ? sicuramente ma è un punto di partenza, si potrebbe migliorare aggiungendo altri dati o dividendo per categorie?? certamente ogni miglioria può aiutare chi si avvicina a questo nuovo mondo.
Tutto questo può servire ad evitare acquisti errati, dato che poi le Lfepo4 non le regalano.
Per uno che non ha nessuna esperienza è già una base di partenza, si sa che poi ogni uno di noi si farà le sue di esperienze che se verranno aggiunte alla lista aiuteranno altri a scegliere ancora meglio.

Ripeto . . . lo so che è poco scientifico ma gli appassionati de fai da te, spesso utilizzano dati spannometrici salvo poi correggere il tiro.

Marino
Barba 49 Inserito il - 04/05/2011 : 22:46:10
Per fare dei test attendibili dovremmo avere una bici da considerare "standard" e soprattutto condurre i test senza pedalare, in quanto è proprio l'apporto muscolare a sconvolgere ogni previsione.
Altra cosa sarebbe se parlassimo di moto elettriche...

PS) Vedi cosa scrive ad esempio Evocco, lui ti predice un'autonomia di circa 30Km pedalando: Io ti dimostro che personalmente se pedalo con forza di chilometri ne percorro almeno 50, e se metti in sella un cicloamatore l'autonomia diventa teoricamente infinita, visto che il motore viene surclassato dalla forza delle gambe.
evocco Inserito il - 04/05/2011 : 19:00:57
Mi butto: diciamo che con il tuo rh100 a 36v 10Ah pedalando dovresti fare circa 30Km.

Fammi sapere se ci ho preso


Comunque per quanto riguarda le LiFePo4 avevo scritto una cosa molto lunga per una amico che mi chiedeva spiegazioni. Se la ritrovo la adatto al forum e la espongo al pubblico giudizio dei nostri,
ben più preparati, colleghi. Ma ci vorrà un po di tempo.
xfree Inserito il - 04/05/2011 : 15:29:29
Grazie Grazie a tutti per le risposte

Grazie per le dritte mineblu

Per Jonathan: Io so bene che vanno dimensionate in funzione al kit, quello che non so è come dimensionarle, era questo lo scopo della domanda, riuscire a capire come dimensionare la batteria.

La batteria mi sta arrivando e l'ho dimensionata semplicemente ricordandomi cosa mi consigliava joffa 10A quando presi il kit, e sentendo alcedo cosa aveva disponibile 12A ! !

Sono sicuro che è la scelta giusta, ma se qualcuno mi dovesse chiedere come ho fatto a decidere . . . . non saprei cosa rispondere se non chiedi a joffa e ad alcedo.


Per Barba: Il calcolo preciso è difficile e ne sono cosciente, ma non sapendo niente di elettronica formule e formuline (V x A = Watt è il mio massimo)da qualche parte devo pur incominciare, quindi basterebbe un modo di calcolo base base come fanno i test per le vetture, quota ideale, pianura a bigliardo, autista di 70 kg niente vento partenza e fine pieno tutto un tiro. Va da se che qualsiasi cosa vada fuori di questi parametri aggiunge consumi.
Voi siete gli esperti e potete darci le dritte.
Però questo potrebbe essere un metro per valutare!
Grazie per le dritte sul mantenimento

Marino
Barba 49 Inserito il - 04/05/2011 : 14:53:49
Come già detto è difficilissimo stimare l'autonomia di una bici a pedalata assistita in base alla batteria e al motore che ha, dipende molto dalla potenza fornita con la pedalata, dallo stile di guida, dagli pneumatici, dalla posizione di guida e infine (specialmente se fai molte partenze e percorri salite anche lievi) dal peso bici+ciclista.
Quanto alla batteria, appena ti arriva va caricata completamente se pensi di usarla (bici già assemblata e pronta) altrimenti va lasciata semicarica e tenuta al fresco, cosa che va fatta anche durante l'eventuale sosta invernale.
L'assorbimento massimo è stabilito dal BMS che il costruttore della batteria ha provveduto ad inserire nel pacco, quindi sei già protetto da quel punto di vista, anche se quoto Jonathan quando dice che le batterie vanno dimensionate bene in base al kit e alla centralina che usi, altrimenti durano poco.
Per aumentare al massimo la durata cerca di non scaricarle mai completamente, mantieniti sull'80% della capacità, anche se alcuni consigliano una scarica completa agni 2-3 mesi di uso.
Jonathan Inserito il - 04/05/2011 : 13:56:08
mineblu ha scritto:

La batteria controlla le tensioni! Se puoi!
Poi caricala e ricontrolla le tensioni dopo 10-15 min da quando stacchi il cavo del CB.
Come rodaggio penso bastino qualche scarica tranquilla
Per allungare la vita e bene:
Caricarle con pocha corrente, in modo che il BMS bilanci bene!
Non scaricarla piu del 80%.
L'autonomia dipende dalla velocita che farai!


L'autonomia dipende da quanti Ampere succhi dalla batteria.
La batteria và dimensionata a seconda della potenza del motore (dalla corrente max che preleverai dalla batteria) che andrai ad alimentare. Molti fanno l'errore di comperare una batteria x senza tener conto della max corrente di scarica ('C') e quindi poi si danneggia.
mineblu Inserito il - 04/05/2011 : 13:46:26
La batteria controlla le tensioni! Se puoi!
Poi caricala e ricontrolla le tensioni dopo 10-15 min da quando stacchi il cavo del CB.
Come rodaggio penso bastino qualche scarica tranquilla
Per allungare la vita e bene:
Caricarle con pocha corrente, in modo che il BMS bilanci bene!
Non scaricarla piu del 80%.
L'autonomia dipende dalla velocita che farai!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.