Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Nine RH100: non sovrapotenziare...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
joffa Inserito il - 15/05/2011 : 14:53:06
Salve, in occasione del favoloso primo meeting Wheelkits da noi organizzato (quattro gatti, di cui 1 senza catena...), ne ho approfittato per fare una cosa che non si deve fare e cioè usare una centralina da 30A a 48 Volts con un RH100 (cosa per la quale NON è stato progettato), il piccolo GEARED di casa "nostra": volevo vedere quanto ci metteva a fondere...:
ci ha messo 15 minuti di salita (via Siepelunga, direzione Monte Donato). Io peso 110 kg....circa...
Non ha proprio fuso, ma da quando ha fatto fumo...viaggia solo a ruota alzata, se lo metto sotto sforzo non avanza. La centralina è OK, perchè l'ho testata su di un buon sano RH205 (il mio...).
Suggerisco, quindi a tutti gli utilizzatori di questo leggerissimo e piccolo motore, di non andare oltre i 17A a 48V, come da specifiche di vendita.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
imayoda Inserito il - 26/05/2011 : 13:47:37
se il corpo ha abbastanza anima si potrebbero intagliare delle alette di dissipazione.. bastano solchi di pochi millimetri per raddoppiar la superficie di metallo esposto alle correnti d'aria..
trovo che i costruttori cinesi preferiscano i corpi lucidati e lisci solo per motivi estetici.. ma se i coperchi ed il mozzo fossero alettati non sarebbero poi tanto più brutti ma molto più funzionali.. non dimentichiamoci che un conduttore caldo dissipa ancora più energia in calore.. è una specie di gioco al rialzo dei consumi per colpa del calore
Daniele Consolini Inserito il - 26/05/2011 : 13:25:30
Joffa:"Perchè poi, il bello, è anche spegnerlo, il motore...e pedalare..."


Cosa fattibie con l'RH100, ma meno fattibile con il 205, quindi ben venga un miglioramento di dissipazione termica del piccolo geared.
joffa Inserito il - 26/05/2011 : 13:17:25
Già, lì dentro fà moooolto caldo...ed è pieno di campi magnetici.
Ragazzi, 48 Volts sono più che sufficienti per farci tutto...non facciamo stro***te.
La velocità, anche in privato..., oltre i 40 diventa pericolosa, su MTB e bici da strada.
Trovo che la misura giusta, e per giusta intendo equilibrata tra pesi/potenza/consumo/autonomia, anche in collina, siano i 48V con centralina da 27A e batteria da 15Ah. Magari su di un bel High Torque che non passa i 37 Km/h, con questa potenza, ma che ti porta là dove osano le aquile.
Lavorerei più per abbassare i pesi, che non per incrementare la potenza e tantomeno la velocità, anche se in catalogo ci sono le centraline maggiorate.
Perchè poi, il bello, è anche spegnerlo, il motore...e pedalare...
imayoda Inserito il - 26/05/2011 : 13:15:25
mineblu ha scritto:

Se mi trovate dei relè piccini che tengono 17 amp,la prova la faccio io!

non so.. io dentro la ruota non metterei niente neanche se ci stesse..

meglio portare fuori altri 3 cavi..
a tal proposito ho ritrovato un metro di filo di argento
ericmann2000 Inserito il - 26/05/2011 : 11:19:37
il discorso delta wye e' sicuramente interessante ma io proverei prima il setting velocita' 120% da software
a proposito funziona anche sui geared ? qualcuno ha provato ?
mineblu Inserito il - 26/05/2011 : 10:31:27
Se mi trovate dei relè piccini che tengono 17 amp,la prova la faccio io!
imayoda Inserito il - 26/05/2011 : 09:33:02
coraggio barba!

dobbiamo provare a fare un delta con un piccolo Geared.. è la via maestra verso le marce e ulteriore velocità
Barba 49 Inserito il - 26/05/2011 : 07:15:34
Quoto Makk, anche nelle mie fantasticherie quando faccio il calcolo delle prestazioni di un mezzo cerco sempre di impostare come tensione massima i 48V. Ho preso troppe volte la scossa con il 110V (ritenuto all'epoca una tensione sicura) dei vecchi armadi di controllo motori della mia fabbrica!
imayoda Inserito il - 26/05/2011 : 03:26:48
Makk ha scritto:

imayoda ha scritto:

più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...

se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..

100V in cc iniziano ad essere tensione estremamente pericolosa per le persone... ci si fa elettrolisi del sangue
Per rimanere in margini di sicurezza (normativamente parlando) bisogna stare sotto i 50V

esatto :) e poi lo dico sempre che é pericolosissimo... nei miei progetti tento di restare sotto i 48 anche se capisco ch per chi vuole il masimo questa é una tensione poco utile
Makk Inserito il - 26/05/2011 : 00:51:29
imayoda ha scritto:

più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...

se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..

100V in cc iniziano ad essere tensione estremamente pericolosa per le persone... ci si fa elettrolisi del sangue
Per rimanere in margini di sicurezza (normativamente parlando) bisogna stare sotto i 50V
joffa Inserito il - 20/05/2011 : 17:31:02
Certo che mi ricordo.
Quell'RH100 lì in realtà è un pò diverso, perchè, per avere il diametro che volevi tu, mi feci daree quello per miniscooter...
geppetto2009 Inserito il - 20/05/2011 : 16:49:43
@Joffa: non so se ricordi, ma è stato il tuo primo RH100 in Italia. La puffetta nacque come Dinamotor (penosa motorizzazione con rullo anteriore e batterie 24V al piombo) 7-8 anni fa.
imayoda Inserito il - 20/05/2011 : 16:47:46
geppetto2009 ha scritto:

@mineblu: E' la n.11 dell'album di Joffa. Detta "Puffetta" (termine coniato da Joffa).

@imayoda: 40A-36V. in proporzione alla stessa potenza, ma la resistenza R dipende solo dalla sezione e dalla lunghezza dei cavi, e V=RxI^2, e a parità di potenza e resistenza, aumentando la tensione, la corrente aumenta in proporzione alla radice quadrata. Dovrebbe scaldare molto meno.

40
Aspetta.. il mio calcolo spannometrico dice esattamente questo che tu mi dici
joffa Inserito il - 20/05/2011 : 16:18:32
E' un pò che scorazzi con la puffetta, Eh ?
geppetto2009 Inserito il - 20/05/2011 : 11:44:53
@mineblu: E' la n.11 dell'album di Joffa. Detta "Puffetta" (termine coniato da Joffa).

@imayoda: 40A-36V. in proporzione alla stessa potenza, ma la resistenza R dipende solo dalla sezione e dalla lunghezza dei cavi, e V=RxI^2, e a parità di potenza e resistenza, aumentando la tensione, la corrente aumenta in proporzione alla radice quadrata. Dovrebbe scaldare molto meno.
imayoda Inserito il - 19/05/2011 : 21:53:43
cosa volete che succeda mai a 72V??? la rotazione sarà aumentata, sicuro! ed anche di molto
ma 20A a 72V scaldano come 5A a 36V a parità di dimensione bobine (insomma a parità di motore)
mineblu Inserito il - 19/05/2011 : 21:26:35
Scusa Geppetto, ma cosa ci fai con 12"?
Se ha pazienza provo io il rh 100 a 72v!
joffa Inserito il - 19/05/2011 : 21:01:51
Dovrei modificare una centralina da 17A per andare a 72Volts, ma non ho il tempo.
geppetto2009 Inserito il - 19/05/2011 : 20:57:19
Joffa, nel caso tu voglia sacrificare un altro RH100 per la Scienza, non potresti provarlo con 72V e 15-17A?
In realtà dovevi cominciare proprio da questo esperimento, non subito con i 30A.
La potenza sarebbe più bassa (non di molto) ma gli avvolgimenti assorbirebbero solo 15-17A e dovrebbero scaldarsi molto meno che con i 30A - 48V. La coppia rimarrebbe quella originale (niente scatti brucianti) ma la velocità aumenterebbe più o meno in proporzione.
Il mio RH100 è da 12" e sai bene quanto ci hai messo per farlo arrivare. Con la ruota così piccola un po' di velocità angolare in più la gradirei. Ma non posso proprio richiare l'unico RH100 - 12" che c'è in Italia...
Al limite potrei finanziarti l'esperimento al 10% (in trattativa finale posso anche arrivare all'11%)....
Barba 49 Inserito il - 19/05/2011 : 18:35:39
@Joffa: Mi sembra impossibile che non esistano sul coperchio del motore gli innesti per una chiave, anche se speciale. Il Bafang si apre introducendo una chiave a tre punte nell'apposito alloggiamento e girando...
joffa Inserito il - 19/05/2011 : 18:10:11
Sì, hai ragione. Anche secondo me sono partire le ruote dentate.
Io non ho ancora capito come fare per aprirlo...cioè, sò che devo svitare il coperchio di sinistra in senso antiorario, ma non sò come farlo.
zappan Inserito il - 18/05/2011 : 08:56:45
Messaggio di joffa

Salve, .....
ci ha messo 15 minuti di salita (via Siepelunga, direzione Monte Donato). Io peso 110 kg....circa...
Non ha proprio fuso, ma da quando ha fatto fumo...viaggia solo a ruota alzata, se lo metto sotto sforzo non avanza. La centralina è OK, perchè l'ho testata su di un buon sano RH205 (il mio...).


Joffa io ho fatto il funerale al mio piccolo Cute 100 in una condizione simile alla tua, però non ha fatto fumo, quando ha iniziato a gracchiare era caldissimo mi scottavo le dita ... ma effettivamente gira a ruota alzata facendo rumore e sotto sforzo rimane fermo, quindi se così fosse si sono bruciati anche nel mio gli avvolgimenti? io avevo pensato che erano andate le ruote dentate di riduzione in Naylon ma effettivamente ...
Bisogna trovare il modo di aprirli
Bobzilla Inserito il - 17/05/2011 : 06:28:48
difatti hai ragione,stavo vedendo quella allestita da uuuyea e sembra proprio che il motore centrale non diminuisca affatto l'altezza utile
Barba 49 Inserito il - 16/05/2011 : 23:39:08
@Bobzilla: Perchè dici che con i motori centrali si riduce la luce tra il telaio (o motore) e il suolo? Se monti il motore nella parte bassa del triangolo come hanno fatto vari utenti non avrai nessun ingombro e usufruirai di tutti i vantaggi di un motore centrale.
Bobzilla Inserito il - 16/05/2011 : 20:35:35
@Marco - Alcedo -.quando li presenterai i nuovi BMC? non é mica detto che rimarrò solo con BPM e SIFFREDX,ho in mente tra l'altro una bici da TRIAL,leggerissima,altissima,estremamente guidabile e tutto ridotto all'osso.Il Bafang è hs:nota quanto l'ho decantato,il SIFFREDX troppo potente e pesante....ci vuole un geared corposo ad alta coppia alimentato a 63V con 5/10 ah non di più.
La velocità,essendo trial passa in secondo piano:20/25km orari sono anche troppi(servirebbero giusto per i trasferimenti) Una domanda:si potrebbe modificare un motore per un incremento ulteriore di coppia? da HT a HHT? forse gli ingranaggi ad un geared? Già ho in mente un cerchio 24" posteriore e forse 28 anteriore (se sarà compatibile con il telaio. Qualcuno mi suggerirà il "centrale",ok come erogazione e distribuzione pesi ma si riduce di molto lo spazio tra motore/telaio e suolo,sul trial la "luce" centrale é fondamentale.
mineblu Inserito il - 16/05/2011 : 19:29:39
joffa ha scritto:

Alla prossima mi porto dietro un 205 7*9 pompato con una Armageddon e ti dò la paga


Joffa ti aiuto anche io con il mio Ht a 70v e 30-40-...Amp

Gli facciamo mangiare la polvere!!
Barba 49 Inserito il - 16/05/2011 : 19:14:28
@Daniele: Ho fatto alcuni test di smagnetizzazione riscaldando in un fornino elettrico le calamite di un motore da cinesona, hanno resistito fino a circa 220°C e poi hanno mollato.
Daniele Consolini Inserito il - 16/05/2011 : 18:36:41
Grazie Alcedo, ti contatterò, mi sa che ho bisogno di quel cavo per una cinesona a cui era stato tagliato e risaldato...storie lunghe!

So che può sembrare inutile, ma ci sono cavi in rame smaltato in grado di reggere tranquillamente i 350 gradi. Ok, poi a quelle temperature nessun magnete tiene botta, ma è per farlo presente.
Il raffreddamento ad olio è una gran cosa e credo l'unico modo per mettere a contatto con l'esterno le bobine.
joffa Inserito il - 16/05/2011 : 17:27:41
Alla prossima mi porto dietro un 205 7*9 pompato con una Armageddon e ti dò la paga
Bentax Inserito il - 16/05/2011 : 17:11:16
infatti con il mio motorone (la tensione stava tra 77 e 80 volt) sono arrivato nei punti più ripidi a 2kW che vuol dire "solo" 26 ampere di corrente (a 77V), benchè la mia centralina ne possa erogare fino a 40. inutile dire che il 5305 dopo questo trattamento piuttosto pesante per altri motori, era soltanto tiepido. già testato più volte su quelle salite non mi ha stupito. piuttosto le nanotech 90C in configurazione 10Ah si sono comportate egregiamente con drop veramente ridicoli (in effetti così configurate in teoria tengono di targa 900A di picco e 450A continui, quelli reali sarebbero da verificare, ma anche se fossero la metà...)
al ritorno mi sono sparato un bella tratta ai 50-60 sui viali - goduria! che di batteria ne avevo ancora. sono arrivato ancora con 76V. poi misurate le tensioni delle singole celle, erano tutte entro +/- 0.03 V cioè ancora molto ben bilanciate. ricaricate le batterie, ci sono entrati dentro circa 6Ah (non le avevo però caricate al massimo ma a solo 4.1 V/cella).


joffa Inserito il - 16/05/2011 : 13:32:43
blindo7 ha scritto:

joffa l'hai provato con meno ampere ma oltre i 48 volt?

No, ma lo farò di certo.
alcedoitalia Inserito il - 16/05/2011 : 11:58:14
abbiamo usato una centralina da 25A di targa, ma in effetti ne dava qualcuno in più, c.ca 27, con una tensione di 48V.
i problemi sono proprio quelli di "tenuta" dell'olio, cha ad alte temperatura usciva da diverse parti, abbiamo quasi risolto, aspettiamo una modifica e poi lo riproviamo.... questa volta anche sul campo...
imayoda Inserito il - 16/05/2011 : 11:01:32
alcedoitalia ha scritto:

Bobzilla ha scritto:

Marco é in sperimentazione molto avanzata,diciamo terminata su questo tipo di raffreddamento.
Da rivedere un piccolo particolare che certamente a135C° va in crisi(secondo me é stato troppo severo con il test,ed anche secondo Barba)


stiamo ancora lavorandoci sopra, ci sono un paio di problemi da risolvere che non sono molto semplici, ma per il momento il BPM raffredato ad olio stà dando ottimi risultati, un semplice 250watt tiene in maniera continuativa 1300watt per più mezzora, e gli avvolgimenti sono ancora "rossi di fabbrica..."
1300 watt sono più che sufficienti per le nostre MTB da fuoristrada, in quanto con quella potenza il BPM sale sino al...ribaltamento, quindi non c'è bisogno di altra potenza.
a breve proviamo anche i PUMA sia senza che con olio interno, perchè anche se meno belli esteticamente, mi piacciono molto come sono assemblati, hanno avvolgimenti molto robusti, perno da 14mm. anzichè da 12mm. ed altre belle cose.
per le temperature dei BPM, senza olio, quando l'esterno raggiunge i 55° poi si fonde, quindi vuol dire che all'interno ci sono più di 135°, con l'olio interno,l'esterno arriva a 113°!!!!!!! ma in condizioni limite ovviamente, 1300watt per mezzora, penso che non siano pochi.

se ti serve del cavo di quel tipo Daniele, 3 fasi + 5 hall, ne abbiamo, se ti serve contattaci pure.
buona giornata a tutti.

una domanda per Alcedo (alias Marco)

a che voltaggio e amperaggio hai svolto i test sul bafanghino?
inoltre, come risulta la ritenzione del olio? immagino abbia usato un paraolio..
cmq ottimi i risultati, la temperatura trasportata sul contenitore esterno ne è la prova

Un saluto!
blindo7 Inserito il - 16/05/2011 : 09:34:03
joffa l'hai provato con meno ampere ma oltre i 48 volt?
ericmann2000 Inserito il - 16/05/2011 : 09:20:47
@alcedo: quando li metti in vendita quelli ad olio ?
alcedoitalia Inserito il - 16/05/2011 : 08:26:37
Bobzilla ha scritto:

Marco é in sperimentazione molto avanzata,diciamo terminata su questo tipo di raffreddamento.
Da rivedere un piccolo particolare che certamente a135C° va in crisi(secondo me é stato troppo severo con il test,ed anche secondo Barba)


stiamo ancora lavorandoci sopra, ci sono un paio di problemi da risolvere che non sono molto semplici, ma per il momento il BPM raffredato ad olio stà dando ottimi risultati, un semplice 250watt tiene in maniera continuativa 1300watt per più mezzora, e gli avvolgimenti sono ancora "rossi di fabbrica..."
1300 watt sono più che sufficienti per le nostre MTB da fuoristrada, in quanto con quella potenza il BPM sale sino al...ribaltamento, quindi non c'è bisogno di altra potenza.
a breve proviamo anche i PUMA sia senza che con olio interno, perchè anche se meno belli esteticamente, mi piacciono molto come sono assemblati, hanno avvolgimenti molto robusti, perno da 14mm. anzichè da 12mm. ed altre belle cose.
per le temperature dei BPM, senza olio, quando l'esterno raggiunge i 55° poi si fonde, quindi vuol dire che all'interno ci sono più di 135°, con l'olio interno,l'esterno arriva a 113°!!!!!!! ma in condizioni limite ovviamente, 1300watt per mezzora, penso che non siano pochi.

se ti serve del cavo di quel tipo Daniele, 3 fasi + 5 hall, ne abbiamo, se ti serve contattaci pure.
buona giornata a tutti.
alezazza Inserito il - 16/05/2011 : 07:53:20
ragazzi non dimenticatevi del punto di isteresi dei lamierini del motore, se è stato progettato x quelle potenze difficilmente potrà superarle di tanto, (il nucleo satura e prevale l effetto joule)
x me il raffreddamento ad olio dialettrico è l unica soluzione plausibile
Bobzilla Inserito il - 16/05/2011 : 05:29:16
non riesco più a seguirvi,acc...!e pensare che l'olio dielettrico rappresentava per me l'ultima frontiera della tecnologia sperimentale...
Siete troppo avanti,getto la spugna e vi seguirò in panchina
imayoda Inserito il - 16/05/2011 : 00:01:03
cmq .. vedi, noi non vogliamo ne' conduttori caldi ne' pompe per muovere refrigerante.. l'efficienza ne risentirebbe..

meglio pensare a fasciare il rame in materiale a tenuta termica estrema e magari un bel sensore di temperatura collegato alla centralina per regolare il punto di lavoro dei fet.. ai cinesi basterebbero 2 giorni per progettare e sfornare un prodotto così


p.s.
e comunque persevera nel immaginare nuove soluzioni!!!! a volte la costanza premia più di un grosso bagaglio scientifico... all'atto pratico
imayoda Inserito il - 15/05/2011 : 23:54:55
joffa ha scritto:

Ma l'elettromagnetismo di produce anche con il solo conduttore.
DI quanto cala senza il core ferroso ?

la mia fisica vacilla.. per rispondere al tuo quesito ci vuole un esperto come bentax oppure un elettronico ferrato tipo.. beh.. qui ne militano parecchi di bravissimi (pure troppo modesti imho)
joffa Inserito il - 15/05/2011 : 23:53:18
Ma l'elettromagnetismo si produce anche con il solo conduttore.
DI quanto cala senza il core ferroso ?
Non sto pensando al solo raffreddamento...ma al peso.
imayoda Inserito il - 15/05/2011 : 23:51:08
joffa ha scritto:

Alette radiali sul'anello della pista raggi ? (raffreddamento ad aria)
@Imayoda: se mi dici se esiste il modo di fare un motore elettrico senza core ferroso, ti arrotolerei le bobine direttamente su di un tubo cavo con liquido refrigerante all'interno. Ma temo che così, l'elettromagnetismo prodotto calerebbe troppo, o no ?

si potrebbero usare dei core di ferro liquido in contatto con una sezione dissipante.. i corpi cavi non sono buoni core.. un liquido è meglio ma deve essere attivo magneticamente
imayoda Inserito il - 15/05/2011 : 23:49:08
joffa ha scritto:

imayoda ha scritto:

più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...

se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..

Questa me la segno. Molto, molto interessante. Grazie1000.
@D.C.: purtroppo no ho i cavi trifase come ricambio. Sei il primo che me li chiede...

di nulla joffa!
questo è solo il principio base per lo spostamento di grandi energie su cavi di diametro ragionevole (alta tensione extraurbana)..
OCCHIO ai voltaggi elevati.. oltre 50V si è già in una zona di pericolo serio
joffa Inserito il - 15/05/2011 : 23:45:48
Alette radiali sul'anello della pista raggi ? (raffreddamento ad aria)
@Imayoda: se mi dici se esiste il modo di fare un motore elettrico senza core ferroso, ti arrotolerei le bobine direttamente su di un tubo cavo con liquido refrigerante all'interno. Ma temo che così, l'elettromagnetismo prodotto calerebbe troppo, o no ?
C'è anche un problema di direzione e dispersione del flusso elettromagnetico, forze di Edy e pacco lamellare comseguente...un casino, per me.
Che frustrazione della madonna quella di non poter sapere se le proprie idee funzionerebbero o no...mi sento proprio un ignorantone, con tutta la mia inutilissima laurea in agraria.
Ne verrebbe fuori un motore anche molto più leggero, gearless, che permetterebbe di allargarsi col diametro e con la coppia...
E' un vecchia idea che non ho la preparazione scientifica per capire se funzia o no.
imayoda Inserito il - 15/05/2011 : 23:34:55
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=26587
joffa Inserito il - 15/05/2011 : 23:32:59
imayoda ha scritto:

più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...

se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..

Questa me la segno. Molto, molto interessante. Grazie1000.
@D.C.: purtroppo no ho i cavi trifase come ricambio. Sei il primo che me li chiede...
mineblu Inserito il - 15/05/2011 : 23:29:44
imayoda ha scritto:

Bobzilla ha scritto:

un giorno Marco d'Alcedo mi disse:sto testando il BPM 500W su banco prova e sotto sforzo e riscaldato con pistola termica(tanto per dare aria Sahariana)....temperature con termo infrareed:esterno 70C° interno 135C°

su endless stanno studiando il raffreddamento a liquido tramite l'asse.. qui il nostro barba aveva allagato un bafanghino con olio di trasformatore.. la verità è che se si tratta di condizioni transitorie tutto va bene ma uno sfozo prolungato è impossibile da gestire.. anzi, mi meraviglio che non siano saltati gli ingranaggi al nylon.. sui primi bpm succedeva spesso ad alte potenze
hai il link
Daniele Consolini Inserito il - 15/05/2011 : 22:59:30
Joffa, mi servirebbe un cavo motore di quelli con le tre fasi + i sensori. Hai qualcosa in casa?
imayoda Inserito il - 15/05/2011 : 21:37:55
più un motore pesa e più avrà capacità termica ed il maggior volume crea anche una certa superficie di contatto con l'aria fresca.. le bobine poi nei gearless sono più esposte alla scocca... certo che i geared son proprio piccolini ed efficienti alle basse potenze...

se volete performances dai geared ci vogliono non Ampere.. ma Watt.. secondo la regola "ad un raddoppio del voltaggio basta un diametro di conduttore da 1/4 di diametro per la stessa corrente" si evince che è possibile usare tipo 100V e soli 10A per avere un kilowatt in tutta freschezza..
joffa Inserito il - 15/05/2011 : 20:54:48
Appena riesco ad aprirlo, vi posto le foto.
Relitti, per ora solo 3, da quando ho cominciato a vendere gli RH100 (autunno), uno è il mio e gli altri hanno accusato un problema ai sensori.
Mi piacerebbe un motore piccolo e leggero come lo RH100 che tenesse 2 Kw..., ma credao che i limiti del raffredamento siano insormontabili.
Inoltre, con tanta potenza, credo che un gearless sia la scelta migliore proprio perchè raffredda di più e ha più superficie di rame e di ferro. In quanto alle prestazioni, a 800 Watts (1300 di picco, cioè 48V x 27 Ah) di certo non servono ingranaggi.
Avrei voluto farvi provare il mostro di Bentax a 78 Volts e 40 Ampere...(che fanno 3 KW !!!) ( Crystalyte 5053, per la verità ).

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.