V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
salvatore |
Inserito il - 06/06/2011 : 06:59:14 Dalla ruota motorizzata posteriore della mia bipa proviene un rumore, un TAC ad ogni giro, sia a pedali fermi che a pedali in movimento. Spingendo a mano la bici si arriva al punto di TAC, tornando indietro e ripassandoci il TAC non si sente, se si va avanti di un giro si sente. Con la bici spinta a mano il suono è minimo ma si sente chiaramente la vibrazione prodotta dal TAC attravso la mano appoggiata su sellino. Stando in sella il suono diventa chiaramente udibile. Da dove arriva questo rumore? Secondo voi è pericoloso? |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 07/06/2011 : 09:21:45 Purtroppo il motore oggetto di quella discussione è un gearless ed è ben diverso dal tuo. Si può dire che i geared si aprono più facilmente visto che i magneti non intralciano la manovra, anche se poi la meccanica interna è un pò più complessa: Ti consiglio di leggere questa discussione e in particolare il primo intervento: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10105 là dove viene descritto come trovare il grano nascosto che blocca la filettatura.  Quando avrai in mano la motoruota fai comunque ancora una prova per sicurezza, blocca l'asse in una morsa e gira la ruota a mano nei due sensi, se il "tac" è scomparso è difficile che si tratti di un cuscinetto danneggiato. Anche se il rumore compare solo girando la ruota nel senso di marcia non si tratta di un cuscinetto, infatti i due cuscinetti sull'asse ruotano comunque anche se il motore gira al contrario.  |
salvatore |
Inserito il - 07/06/2011 : 04:32:59 Ho trovato quello che cercavo in una discussione risalente al 2009 che si può trovare qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=3875 dove sempre tu, Barba, dici che per aprire il motore " devi togliere le viti lato cavo di alimentazione e poi spingere l'asse dal lato opposto, con un estrattore o battendo con un martello con massa battente in plastica. A quel punto il carter si apre e lo puoi togliere; attenzione, quando sfili il mozzo, alla forza dei magneti e quando lo rimonti a non danneggiarli. Al rimontaggio, devi provvedere a sigillare di nuovo i carter con apposita pasta siliconica, che si trova dai rivenditori di ricambi auto." C'è qualche cosa da aggiungere? I cuscinetti sono facili da trovare nei negozi di ricambi?
|
Barba 49 |
Inserito il - 06/06/2011 : 23:31:58 Innanzitutto sei sicuro che non sia ancora in garanzia? L'RH100 è in commercio da poco tempo, quando lo hai acquistato?  |
salvatore |
Inserito il - 06/06/2011 : 23:18:01 Grazie Barba. Escludo i raggi perchè li ho controllati tutti e ho stretto quelli che mi sembravano lenti. Se si rendesse necessario sostituire il cuscinetto non saprei da dove cominciare. Dici che non è difficiclle ma per me potrebbe esserlo. Posso chiederti qualche indicazione sul procedimento e sugli attrezzi che si dovrebbero usare, tenendo conto che si tratta di un motore Continet Nine RH100? Grazie. |
Barba 49 |
Inserito il - 06/06/2011 : 08:38:07 Visto che il problema persiste anche spingendo la bici a mano penso che si possa scartare un guasto alla ruota libera dei pignoni, lo farebbe solo pedalando. Probabilmente (sempre che tu abbia controllato bene i raggi, tirandoli con le dita uno ad uno) hai un cuscinetto del motore che sta iniziando a cedere. La sostituzione è veramente poco costosa, ma bisogna ovviamente aprire il motore...  Ti ho detto dei raggi perchè talvolta si strappano ma rimangono in posizione e sembrano perfetti finchè non li forzi! |