Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 domanda solo per veri esperti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 08:20:15
salve, ho un problema, premesso che correvo in mountain bike è sono anche esperto di meccanica, ho un noleggio, tra cui anche di bici, quest'anno ho aperto un noleggio di mountain bike al parco nazionale dell'asinara, però adesso il parco e molti clienti mi richiedono la bici elettrica. Ci sono salite molto ripide, quindi una normale bici si brucerebbe alla prima uscita, vorrei modificare 10 mie mountain bike con un kit, quanta potenza ci vorrebbe per non fondere tutto'????io pensavo 500w, non mi interessa la velocità, ma solo un aiuto per chi non c'è la fa nelle salite, e poi la batteria????vorrei avere un'autonomia di almeno 60 o 70 km visto che l'isola è bella grande.....consigli?????
43   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dipigi Inserito il - 07/06/2011 : 22:49:21
porschept ha scritto:

ho sentito la movelo e non gli interessa la sardegna mi hanno risposto....

Peccato
trenino04 Inserito il - 07/06/2011 : 22:19:11
Io posso dirti che con un motore Cute da 250 W faccio salite anche molto impegnative con una stradale. Il Cute è più demoltiplicato rispetto ad altri e quindi ha un tiro in salita maggiore.
Magari, per iniziare, invece di fare un grosso investiomento in più mezzi puoi reperire uno di questi motori e fare degli esperimenti.

porschept Inserito il - 07/06/2011 : 21:53:55
ho sentito la movelo e non gli interessa la sardegna mi hanno risposto....
tittopower Inserito il - 07/06/2011 : 19:43:03
Anche la mia opinione riguardo ad un uso noleggio è quella di disporre di bici tipo flyer o similari. Capisco che è un notevole investimento ma in questo tipo di utilizzo l'affidabilità di tutto il sistema è la prima cosa e alla lunga si ripaga sicuramente. Tieni anche conto che la gente è capace di attaccarsi a tutto...ti capita un incidente con una kittata e l'utente capisce che potrebbe lucrarci non esiterà a provarci anche se fosse tutta colpa sua.
dipigi Inserito il - 07/06/2011 : 19:02:22
porschept ha scritto: visto che io sono meccanico(certificato) avevo pensato di prendere un kit e customizzarlo, perche se trovo la giusta prestazione,non trovo la giusta autonomia....

Certo ti puoi divertire a realizzare tuoi prototipi ma in generale io credo che per un noleggio sia indicato un prodotto "care-free", un mezzo performante, in grado di affrontare ogni condizione atmosferica, affidabilissimo e senza noie impreviste e con una garanzia seria e non credo che gli svizzeri si siano orientati a caso e tra l'altro (non so se ti può interessare la clientela svizzero tedesca) ma loro hanno un portale per promuovere viaggi e turismo su e-bike http://www.movelo-e-travel.com/de/was-ist-movelo-e-travel/ .
Sono modelli in assoluto costosi ma il rapporto qualità prezzo è sicuramente favorevole, eppoi comunque, mi dite chi altri può offrire la qualità e tecnologia che c'è dentro?

per aiutarti a valutare ti invito a saperne di più sulle caratteristiche dell'unità motore/elettronica/batterie Panasonic: http://myweb.tiscali.co.uk/flecc/panasonicindex.html e http://moteur-pedalier.over-blog.com/pages/La_motorisation_Panasonic-1595841.html per iniziare vanno più che bene.

Poi se i tuoi prototipi venissero meglio...... potresti dirlo a ragion veduta!
tittopower Inserito il - 07/06/2011 : 16:10:11
@blindo7:
ok per la carica fatta come dici, ma in scarica occorre una protezione soprattutto per il noleggio. Io sul mio pacco ho montato una protezione per la scarica, ma non è mai intervenuta per dire perchè "conosco le mie celle" e so quando fermarmi (CA) e so che è meglio non andare oltre l'80% di scarica...ma su un mezzo in mano a chiunque capiti ci vogliono tutte le accortezze possibili.
blindo7 Inserito il - 07/06/2011 : 15:43:19
@tittopower,purtroppo parlo per sentito dire,immaginavo che 8 celle caricate con charger da modellismo,e scaricate a 1-2C con fine carica tagliato dal cut-off della centralina fossero una scelta duratura,crollo di un mito!
più che altro per la facilità di montaggio e reperimento magari in stock,visto che deve attrezzare svariate bici,
tittopower Inserito il - 07/06/2011 : 15:28:23
@blindo7:
ti assicuro che se le headway le tratti come hai detto i problemi saltano fuori presto.
Sarò stato sfortunato ma le mie 16 headway hanno 16 capacità diverse che vanno da un minimo di 9700 ad un massimo di 10400 mAh. Quei 700 mAh di differenza fra la migliore e la peggiore fanno andare sottotensione le peggiori e in sovratensione le migliori durante la scarica e carica senza alcun dispositivo, quindi secondo me durerebbero poco.
Ma come dico io magari sono solo stato sfortunato.
porschept Inserito il - 07/06/2011 : 13:57:16
io veramente acceleratore non ne voglio...vorrei solo un'assistenza alla pedalata....se non vogliono pedalare si prendono una macchina elettrica, che la noleggio sempre io e che costa di più....io voglio un'aiuto vero per chi pedala...non una pedalata sostitutiva....
blindo7 Inserito il - 07/06/2011 : 12:57:19
perchè solo esperti?posso dire la mia?
scherzi a parte,il problema principale per me è che quando affitti un mezzo non te ne frega niente di romperlo,pensi di avere una moto elettrica che ti scorrazza per tutto il giorno senza pedalare.

escludendo cyclone e microbike per la delicatezza,panasonic e bosh per il prezzo,

qualcosa di robusto opterei per un motore anteriore brushless gearless su forcella rigida con gomme generose(ci sono anche piene su ebay ma diverrebbe una bestia)esclusivamente pas e batterie con celle headway in scatole tipo questa
http://www.delpiano.biz/cassetta-stagno-scatola-liscia-240x190x90-gw44208-gewiss-pi-5789.html
due borse laterali con le due batterie,una collegata ed una di riserva,finita la prima carica si collega la seconda batteria e da li scegli se continuare il percorso oppure tornare alla base a prendere un'altro scatolotto.

logicamente un distributore di batterie all'interno del parco è improponibile.

la scelta dell'hub anteriore ti permette di distribuire bene i pesi,non avere problemi con la trasmissione,poi in salite impossibili la ruota anteriore sgomma quindi il motore non rischia la frittura.
senza ingranaggi per evitarne l'usura,forcella rigida perchè l'ammortizzata dopo un po traballa tutta,senza acceleratore perchè chi affitta monta e accelera non pensa proprio di pedalare,celle headway per robustezza e facilità di montaggio con il giusto cut-off di centralina puoi montarle senza bms e lasciarlo fisso sulla stazione di ricarica con adeguato spinotto
flip Inserito il - 07/06/2011 : 12:37:02
scusatemi se per caso ho detto qualcosa a sproposito, non era mia intenzione apprezzare o svilire un prodotto rispetto ad un altro!
Tutti i kits che ho provato e assemblato hanno pregi e difetti ( forse è meglio dire limiti) a seconda dell'uso a cui vengono destinati e anche al modello di bicicletta su cui vengono installati. Non ho mai effettuato delle vere e proprie comparative e vorrei ribadire che quello che dico è riferibile alla mia (opinabilissima) esperienza di cicloviaggiatore e di utilizzatore quotidiano della e-bike per recarmi al lavoro o per la mobilità quotidiana, ad es. per l'uso quotidiano utilizzo una city bike motorizzata con un cristalyte 4008 oppure una "olandesina" con bafang posteriore che mi danno molte soddisfazioni!
Tornando al quesito di Alcedo devo dire che il bafang BPM lo sto allestendo proprio in questi giorni, la bicicletta è una vecchia mountain-bike in acciaio e penso che il risultato sarà sicuramente di soddisfazione visto quanto so di questo motore (soprattutto grazie a quanto ho appreso sul forum). Colgo qui l'occasione di ringraziare tutti voi che avete senz'altro contribuito alla mia conoscenza e al mio entusiasmo in questo ambito!
l'ultimo dubbio che mi rimane è riferito alla potenza dei motori, il 4011 36V dovrebbe rispettare il limite dei 250W mentre il BPM che sto montando è un 350W....
Ribadisco anche che, sempre limitatamente alla mia esperienza, i bafang hanno una scorrevolezza invidiabile, per cui se uno vuole metterci del suo e utilizzare il motore solo nei tratti particolarmente impegnativi ha dei vantaggi indiscutibili.
Continuo comunque a sperimentare
elle Inserito il - 07/06/2011 : 10:42:44

no no, noi, lo sai, non togliamo mai niente e poi il tuo intervento dice la verità ed è fatto in buona fede, però dobbiamo stare attenti tutti, perché ci siamo accorti che se ci si abitua a rilassare l'attenzione sulle regole poi diventa molto più difficile farle rispettare quando ce n'è bisogno ---
alcedoitalia Inserito il - 07/06/2011 : 09:45:26
Elle, se vuoi togliere il mio intervento nessun problema, fallo pure, è stato fatto solo per una questione di chiarimento, però, hai ragione, pensandoci bene non è bello divulgare queste comparitive.... ma sai, e non è la prima volta, a volte scrivo di "impulso"..
porschept Inserito il - 07/06/2011 : 09:29:47
beh io il dislivello non lo so perche non prende il cell....domani se non piove vado sull'isola è faccio le foto delle salite in questione.....
elle Inserito il - 07/06/2011 : 09:13:00
alcedoitalia ha scritto:
SCUSATE SE ELOGIO I MIEI MOTORI........


non è questo, puoi elogiarli quanto vuoi... quello che non dovresti fare è una comparativa con un prodotto concorrente! facciamo attenzione a queste regole, per piacere, perché se uno comincia a violarle, anche se in buona fede, poi diventa difficile farle rispettare quando sono violate strumentalmente

(poi io sono stato il primo a dire che secondo me qui la soluzione è il bpm, se si vuole un motore al mozzo, e interessa anche a me la risposta di flip, che sembra avere un'esperienza invidiabile)
alcedoitalia Inserito il - 07/06/2011 : 08:34:07
flip ha scritto:

Comunque sia la mia esperienza mi suggerisce che se devo affrontare un percorso in salita il 4011 è sicuramente la scelta più consona,"pro":anche dopo 40 km di percorso montano la temperatura del motore ti consente di appoggiarci la mano senza nessun rischio di scottatura,
il consumo è sicuramente il più basso tra tutti i kits che ho provato,



scusa flip, non ho capito se hai anche già provato il BPM,perchè l'affermazione sopra, cioè che il 4011 è il più performante e quello ceh consuma di meno, NON MI TORNA PROPRIO...io di comparitive ne ho fatte diverse, e tra questa una comprendeva proprio il 4011 e oltre ad aver affrontato la salita di riferimento di c.ca 3,4km con un dislivello di c.ca 300mt in c.ca 10 minuti, ha consumato ben 220wh il BPM la salita l'ha affrontata in c.ca 8 minuti e mezzo e ha consumato 134wh......
SCUSATE SE ELOGIO I MIEI MOTORI........ li elogio quando se li meritano, e poi, ogni scaraffone e bello mamma sua... sono comunque stato tra i primi in Italia a capire (commercialmente) la potenzialità dei motori geared e sopratutto del BPM, che vedrete nel giro di pochi anni montato su moooolte biciclette commerciali.
flip Inserito il - 06/06/2011 : 23:20:27
hai ragione! non ho specificato la tensione, comunnque tutti i motori che ho provato sono a 36v. In particolare sto parlando dei seguenti kits: cristalyte 4011, cristalyte 4008, velectris phantom ( con controller 250/350W) che credo fosse un nine-continent come produzione, bafang 250W sia anteriore ( senza sensori di hall ) che posteriore, cute 86, cute 100, cute 128. Sono ora alle prese con un bafang BPM 350W... Comunque sia la mia esperienza mi suggerisce che se devo affrontare un percorso in salita il 4011 è sicuramente la scelta più consona,"pro":anche dopo 40 km di percorso montano la temperatura del motore ti consente di appoggiarci la mano senza nessun rischio di scottatura,
il consumo è sicuramente il più basso tra tutti i kits che ho provato,
non fa assolutamente rumore.
Come "contro" potrei dire che pesa più dei vari geared (circa 5,5 kg), che nella configurazione a 36v raggiunge circa i 22 km/ora se non ci vuoi mettere del tuo..., che se usi la bicicletta senza l'ausilio del motore offre una minima ma percettibile resistenza rispetto ai geared a ruota libera o ai nine gearless.
concludo dicendo che la batteria che ho usato per percorrere sino a 100 km è una limn da 13 ah e pesa 3,8 kg.
ora sono alle prese con un progetto di bici da turismo con almeno 150-200 km di autonomia ma questa è un'altra storia
elle Inserito il - 06/06/2011 : 22:31:44
flip ha scritto:
Ora, in base alla mia esperienza, devo dirti che se la velocità non è un problema il motore che mi ha dato più soddisfazione è il 4011 della cristalyte; montato su una bicicletta decathlon di bassa gamma e con una batteria da 13 ah riuscivo a percorrere anche 100 km in piano e ho superato numerosi passi appenninici, ovviamente la percorrenza in salita cala sensibilmente ma la mia senzazione è che confrontato con altri motori sia sicuramente il più parco e soprattutto quello con la coppia più elevata.


concordo, tra i gearless la scelta dovrebbe essere sul 4011, ma il tuo era alimentato a 48 o a 36V? perché già a 48V (che secondo me è la "sua" tensione ideale) il 4011 è borderline da un punto di vista legale (anzi, diciamo pure che è contestabilissimo)
Daniele Consolini Inserito il - 06/06/2011 : 22:04:03
Gli hub evoluti (il 100% proposti in questa discussione) sono motori trifase che non fanno uso dei carboncini.
Certo è che se le bici col motore danneggiato avevano motori BRUSHED cioè con spazzole, allora si possono essere usurati prematuramente a causa dello sforzo. I motori brushed vengono ancora montati solo sulle bici da pochi soldi e scarsa qualità.
Sjoroveren Inserito il - 06/06/2011 : 21:14:02
Scusate, dico la mia, non da esperto ma da utilizzatore.
Se le salite sono ripide, e se c'è del fuoristrada il problema grosso per una e-bike con un motore hub è dosare la potenza, secondo me.
Col solo Pas è troppo brusco, e non regoli la velocità, troppo pericoloso specie se oltre i 250 di potenza, e col manettino può essere molto complicato per uno che non ha esperienza ed è la prima volta che usa la bici elettrica.
Mettiamoci poi che il peso medio di una bici elettrica è abbastanza importante e vedete che per un novizio non sarà così facile utilizzare una e-bike del genere, ve lo dico perchè ho provato a rifilare la mia 905 a una morosa, per farci dei giri assieme in montagna con la muscolare, ma il peso elevato, il passo lungo e la difficoltà di coordinare manettino/potenza sui pedali l'hanno spaventata e ci ha rinunciato, e tenete conto che usa la mountain bike normalmente, ha una moto con cambio meccanico e con la muscolare (in piano) le ho fatto fare 100 e rotti Km, dopo però è sparita .
Solo col pas non regoli la velocità,la maggioranza funzionano con la logica on/off, partono a palla e non puoi modulare l'erogazione e in strade tortuose o sterrato rischi che ti cada più di un cliente.

Secondo me la soluzione migliore sarebbe comunque un sensore di sforzo tarato ad hoc indipendentemente dal motore, ma con gli hub non mi pare ci sia molta scelta.... ma per avere qualcosa di quel genere mi sa che per forza i prezzi aumentano ( vedi le Flyer che affittano in Trentino o i kit Bionx)
flip Inserito il - 06/06/2011 : 20:49:33
non so se posso definirmi un esperto ma ho da qualche anno il pallino del cicloturismo e, proprio a causa del "calo della gamba" mi sono dedicato alla realizzazione di bici elettriche utilizzando vari kits disponibili sul mercato. Ora, in base alla mia esperienza, devo dirti che se la velocità non è un problema il motore che mi ha dato più soddisfazione è il 4011 della cristalyte; montato su una bicicletta decathlon di bassa gamma e con una batteria da 13 ah riuscivo a percorrere anche 100 km in piano e ho superato numerosi passi appenninici, ovviamente la percorrenza in salita cala sensibilmente ma la mia senzazione è che confrontato con altri motori sia sicuramente il più parco e soprattutto quello con la coppia più elevata.
fabianix Inserito il - 06/06/2011 : 20:31:45
ecco, forse il vero problema è la temperatura, non lo sforzo del motore, sono progettati per durare molti km e devono essere tarati in maniera specifica al tipo di lavoro che si intende affrontare
per le salite ci sono i geared a ingranaggi, salgono bene e in scioltezza ma non vanno impiegati per molte ore a 45° ambiente (chissà all'interno del motore..) con sul groppone un oversize con poca (nulla) voglia di pedalare e con centraline sovradimensionate per aumentarne la coppia..se non fondi gli ingranaggi prima o poi fondi le bobine..
io direi che è meglio un motore senza ingranaggi, con avvolgimenti robusti e pensati per correnti di 30-60A, 1000-1500W. Sono pesanti e grandi ma almeno hanno molta più superficie metallica per dissipare il calore

ps: i motori brushless non hanno le spazzole
elle Inserito il - 06/06/2011 : 20:31:26
i motori si possono "bruciare", per esempio nei geared possono danneggiarsi gli ingranaggi interni, se sono usati in modo improprio, ma questo significa semplicemente che sono stati usati i motori sbagliati per quelle esigenze: per esempio un motore molto piccolo tipo tongxin per un impiego gravoso --- ma non c'entra che fossero motori da 250: un panasonic o un heinzmann o un bionx ht da 250 non "bruceranno" mai per via delle salite... la questione quindi è trovare il motore giusto: tra quelli che sono stati nominati il bafang bpm forse è il più convincente a potenza legale, anche se non darà mai le prestazioni in salita ripida di un motore centrale

ieiaiel Inserito il - 06/06/2011 : 20:15:15
porschept ha scritto:
...per questo dico che i motori si son bruciati...o magari hanno fuso i carboncini...sai assai te, considerando che in estate li senza ombra si arriva anche oltre 45°....


Se dici che i motori si son bruciati, si son bruciati.
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 19:50:33
ah ecco...se utilizza biomasse va bene...io ho dato una lettura rapida pensavo usasse metanolo, ma di altra origine, cmq mi pare che con batterie e sto ambaradam ci sia troppa roba....
per adesso grazie a tutti...metto insieme le informazioni e proviamo a fare un esperimento...
p.s. secondo me il motore sottosforzo per un periodo prolungato, qualcosa la spacca...per questo dico che i motori si son bruciati...o magari hanno fuso i carboncini...sai assai te, considerando che in estate li senza ombra si arriva anche oltre 45°....
ieiaiel Inserito il - 06/06/2011 : 17:49:28
porschept ha scritto:

ma sta batteria è un gruppo elettrogeno mi pare di capire...mica inquini meno cosi....


"La batteria a combustibile utilizza alcol metilico, o metanolo, come carburante. Il metanolo oggi sempre più spesso viene ricavato da biomassa di seconda generazione (rifiuti organici) o persino da rifiuti domestici. Ciò rende possibile l'impiego del CO2 neutrale nelle batterie a combustibile EFOY Pro. Durante il funzionamento è silenziosa e come "emissioni" ci sono solo vapore e anidride carbonica in quantità che sarebbero reperibili nel respiro di un bambino."

Comunque, sono a max 24 volts di ricarica, e 2,7 A non é certo una ricarica rapida, poi bisogna vedere che tipo di batterie si usa ecc..non é così semplice.. anche se a mio parere fattibile. Andando in pianura forse si garantisce la continuità di viaggio, ma con consumi troppo elevati salite ecc, forse si rende necessaria una pausa per aspettare che si ricarichi la batteria, si viaggia sempre comunque in maniera indipendente da colonnine di ricarica esterne.
Questo é sicuro.
( cominciamo con le bici, per auto e moto...dopo.. )
fabianix Inserito il - 06/06/2011 : 17:38:18
dimenticavo..

come motore scegli il 4011 qui http://www.ecopolis-italia.com/ (giacchè ci sei chiedi quando arrivano i nuovi crystalyte ad alta efficienza)

oppure il bafang BPM 36V 500W http://www.greenmoving.it/index.php?option=com_content&view=article&id=29&Itemid=36
fabianix Inserito il - 06/06/2011 : 17:33:24
se vuoi stare tranquillo in termini di affidabilità e autonomia (anche se 70-80km li vedo un pò irraggiungibili) devi prendere una batteria tipo questa

http://www.pingbattery.com/servlet/the-16/36V-30AH-V2.5-LiFePO4/Detail
Daniele Consolini Inserito il - 06/06/2011 : 17:31:52
allora, un motore da 250W alimentato con una centralina da 250W non si brucia nemmeno se la salita è ripida e duratura. I motori si bruciano quando ad esempio su un motore da 250W immetti 400W continui. Se monti un motore da 500W (in grado di gestire 500W continui) e centralina da 250 , che cioè eroga nel motore al massimo 250W continui, allora sei in una botte di ferro.
70-80km di autonomia riesci a darli solo se dai un buon contributo di gamba, altrimenti ti servono batterie al litio abbastanza generose (20Ah).
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 17:26:42
ma sta batteria è un gruppo elettrogeno mi pare di capire...mica inquini meno cosi....
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 17:23:42
ieiaiel ha scritto:

Messaggio di porschept
Ci sono salite molto ripide, quindi una normale bici si brucerebbe alla prima uscita,


Non si brucia niente, i motori elettrici se adeguatamente riforniti di corrente hanno prestazioni migliori di quelli a benzina/diesel

Certo che se uso un 250 watt per farci fare salite ripidissime si brucia. Con un 1000 o 1500 watts scalatore alimentato a più di 1000 watts, non c'é nessun problema

Il problema é la batteria che dato il consumo di corrente cala in autonomia.
Con una pila a combustibile installata sulla bici, sono sicuro che é possibile percorrere tutta l'isola facendo centinaia e centinaia di km senza bisogno di interruzione ( a parte mal di schiena ) andando su e giu per i colli senza problema.
Questa ( e non ho nessuna relazione col sito o altro ):
http://www.efoy.com/it/pedelec-efoy-pro.html
Notare le dimensioni, é installabile su una bici, ricarica la batteria in viaggio e ci viaggio 24 su 24 senza mai fermarmi anche con salite ripide usando un buon motore e centralina, ovvio.

era sottointeso che le bici del parco erano da 250w quindi la frittata era garantita.....
a me basta 70 80km....poi si ricaricano....
ieiaiel Inserito il - 06/06/2011 : 17:17:00
Il problema é che costerà un mucchio di soldi.
ieiaiel Inserito il - 06/06/2011 : 16:44:57
Messaggio di porschept
Ci sono salite molto ripide, quindi una normale bici si brucerebbe alla prima uscita,


Non si brucia niente, i motori elettrici se adeguatamente riforniti di corrente hanno prestazioni migliori di quelli a benzina/diesel

Certo che se uso un 250 watt per farci fare salite ripidissime si brucia. Con un 1000 o 1500 watts scalatore alimentato a più di 1000 watts, non c'é nessun problema

Il problema é la batteria che dato il consumo di corrente cala in autonomia.
Con una pila a combustibile installata sulla bici, sono sicuro che é possibile percorrere tutta l'isola facendo centinaia e centinaia di km senza bisogno di interruzione ( a parte mal di schiena ) andando su e giu per i colli senza problema.
Questa ( e non ho nessuna relazione col sito o altro ):
http://www.efoy.com/it/pedelec-efoy-pro.html
Notare le dimensioni, é installabile su una bici, ricarica la batteria in viaggio e ci viaggio 24 su 24 senza mai fermarmi anche con salite ripide usando un buon motore e centralina, ovvio.
Daniele Consolini Inserito il - 06/06/2011 : 11:45:57
Puoi pensare anche al BPM 500W alimentato con una centralina da 250W. Il motore è molto sovradimensionato e dovrebbe avere un ottimo tiro.
Il 205 te lo sconsiglio, perchè è un motore in grado di digerire 2KW e solo l'uso con alte potenze giustifica il peso maggiore.
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 11:15:42
grazie a tutti per i consigli, non sono un neofita per il noleggio, ne per le bici, avevo già fatto delle ricerche e mi hanno sparato cifre astronomiche per bici già pronte, visto che io sono meccanico(certificato) avevo pensato di prendere un kit e customizzarlo, perche se trovo la giusta prestazione,non trovo la giusta autonomia....cmq ora sento per il franchising, perche la ditta dove compro tutto io, mi aveva già detto che con pendenze del genere non si poteva fare....cmq nel caso ho trovato 2 kit su wheelkits, 1 l'rh100 stealth e l'altro rh205s high torque. vi faro sapere presto....e se volete siete invitati da me all'asinara perche tra 1 pò organizzero la pedalata ecologica...
Bengi Inserito il - 06/06/2011 : 10:59:44
Quoto Dipigi!
Anche per quanto riguarda il contatto con altre realtà commerciali che noleggiano bici elettriche: loro sapranno senz'altro darti delle dritte importanti ...

Tieni conto che il Panasonic oltre ad essere proprio un motore da salita ha anche il vantaggio di avere il sensore di sforzo che può essere considerato una specie di manettino automatico che semplifica molto l'uso della bipa, specie per chi ci sale per la prima volta, oltre che fornire un'assistenza immediata che favorisce le ripartenze in salita ...

Il rovescio della medaglia è che si tratta di un sistema che va un po' capito o meglio che richiede l'accortezza di pedalare sempre abbastanza leggeri e agili in quanto forzare sui pedali è controproducente ...

Poi tieni presente che un kit ha sempre dei cablaggi che possono dare qualche problema di contatti o di strappo accidentale di cavi che possono provocare facilmente delle avarie che arrestano irrimediabilmente la bipa ... Una bici già pronta normalmente non ha cavi in vista (o quasi) e quindi per l'uso anche non molto accorto (tipo noleggio) direi che è senz'altro da preferire ...

In bocca al lupo per la tua nuova avventura!





dipigi Inserito il - 06/06/2011 : 09:57:42
porschept ha scritto:

per me andrebbe bene anche 250w a patto che non si bruci, ripeto li ci sono alcune salite ripide, e l'ente parco che le noleggiava prima le ha tutte buttate perche dopo 1 mese hanno bruciato il motore, eppure erano biciclette da 1500 euro l'una....
i miei clienti vogliono solo faticare meno, effettivamente io che non ho + la gamba, ma sono stato professionista, vi assicuro che son ripide ( ho visto una citroen ax fermarsi in salita in 4 persone...) cmq attendo consigli....almeno su come aumentare la coppia nel momento di massimo sforzo...


Panasonic a motore centrale se vuoi garanzia di affidabilità e prestazioni o al limite le nuove Bosch.

Perchè non ti metti in contatto per una eventuale affiliazione con Movelo?
Sono specializzati nel noleggio nelle regioni alpine (Svizzera in particolare ma anche Tirolo italiano); io ho noleggiato da loro quando sono stato in Pusteria e mi sono trovato bene (utilizzano esclusivamente le ottime Flyer) .

Per contattarli e diventare franchisee questo è il link
http://www.movelo.com/de/partner-werden/
GianniTurbo Inserito il - 06/06/2011 : 09:44:42
buttate?
magari si poteva recuperare qualcosa, la batteria x esempio...
elle Inserito il - 06/06/2011 : 09:43:45
porschept ha scritto:
vi assicuro che son ripide ( ho visto una citroen ax fermarsi in salita in 4 persone...)


in questo caso, con potenza legale, solo motore centrale: una persona esperta riesce a far funzionare bene insieme gambe e motore anche con un motore al mozzo montato su una bici con un buon cambio, ma uno che ci sale per la prima volta con un motore al mozzo legale su una salita del genere si pianta
porschept Inserito il - 06/06/2011 : 09:20:30
per me andrebbe bene anche 250w a patto che non si bruci, ripeto li ci sono alcune salite ripide, e l'ente parco che le noleggiava prima le ha tutte buttate perche dopo 1 mese hanno bruciato il motore, eppure erano biciclette da 1500 euro l'una....
i miei clienti vogliono solo faticare meno, effettivamente io che non ho + la gamba, ma sono stato professionista, vi assicuro che son ripide ( ho visto una citroen ax fermarsi in salita in 4 persone...) cmq attendo consigli....almeno su come aumentare la coppia nel momento di massimo sforzo...
Barba 49 Inserito il - 06/06/2011 : 08:46:53
Ciao Porschept, quoto Elle per quanto ha detto, un kit "legale" da 250W non si brucerebbe affatto alla prima uscita solo che assisterebbe poco!
Considera comunque che un ciclista della domenica non fornisce quasi mai (salvo brevi spunti) una potenza di pedalata superiore ai 100-150W, quindi un aiuto da 250W che poi sono 500W di spunto non mi pare poca cosa. Rimanere entro la potenza legale ti permetterebbe poi di poter avere autonomie rilevanti con batterie non troppo ingombranti e, soprattutto, costose e non facili da mantenere in perfetta efficienza.
Se poi pensi che i tuoi clienti vogliano in realtà una bici che li porti in giro senza fare alcuna fatica, la cosa si fa molto più complicata e costosa...
Daniele Consolini Inserito il - 06/06/2011 : 08:45:54
Altrimenti la strada più complicata è quella del Cyclone, motore centrale che sfrutta il cambio.
Ad ogni modo, anche io non mi sento di consigliare un kit in quanto sarebbe meglio avere i mezzi assicurati e credo un'assicurazione sia più favorevole se la bici è industriale.

Certo che le bici munite di panasonic sono costose. Se proprio vuoi restare sul semplice,
puoi usare bici con ruote da 20" e motorizzazione posteriore legale. La ruota da 20", grazie al suo ridotto diametro, ha una migliore capacità di salita rispetto allo stesso motore montato sulla 26.
Ad oggi i motori geared posteriori, escludendo i centrali, sono quelli che scalano meglio in quanto lavorano ad un regime di giri superiore rispetto a quelli senza riduttore interno.
Esempi sono il bafang e l'RH100 nine continent.

S come detto all'inizio, vuoi lo scalatore per definizione, allora un motore centrale è la cosa migliore, ma per questo bisogna aspettare chi di centrali si intende più di me.
elle Inserito il - 06/06/2011 : 08:31:50
in attesa che rispondano i veri esperti, considera che per noleggiare un mezzo deve essere legale e 500W lo rendono fuori norma

60-70km con salite, poi, richiedono batterie molto grandi

non ho capito questa osservazione
Messaggio di porschept
una normale bici si brucerebbe alla prima uscita


in realtà la cosa migliore per quell'uso sarebbe una bici col panasonic, già fatta e piuttosto costosa

volendo andare col kit legale probabilmente un bafang robusto a 36V con lifepo4 da 12Ah o più e pas è la strada più semplice


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.