Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Bobzilla
Inserito il - 21/06/2011 : 21:40:16 Ho a disposizione ancora 170 cariche con le li-po,per una media di una al giorno,di questo passo a fine novembre dovrò pensare a sostituire le batterie. Delle li-po si è parlato molto e tutti conosciamo i loro pregi e difetti. Ho deciso di cambiare chimica per svariati motivi:la sicurezza,la semplicità d'uso e non per ultimo il fattore economico. Non voglio cambiare batterie ogni volta in meno di un anno,non conviene assolutamente a chi percorre elevate percorrenze e quindi avevo optato per le A123,date se non sbaglio per oltre 5 volte la durata media delle li-po ben tenute. Vorrei configurare la mia DH con una tensione nominale intorno ai 100V e con 15A.
peso,dimensioni totali una volta assemblate,numero delle cellule,prezzi,reperibilità,insomma tutto quello che c'è da sapere a riguardo,queste sono le cose per adesso che vorrei sapere,poi in seguito approfondirò il lato tecnico(collegamenti ecc)
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
AlexSv
Inserito il - 06/07/2011 : 18:29:50
necknecks ha scritto:
A quanto pare si, Alex. Io ho ricevuto da poco un certo quantitativo di LiMnCo2 26650 da 4Ah con cui ho assemblato un pacco (ora in test) e con cui devo farne un altro. Speriamo che la scomparsa dal sito dipenda solo dal mancato riapprovvigionamento, e che questo non voglia dire che le celle sono una ciofeca...
Gli ho scritto, mi han detto che dovrebbero tornare disponibili a breve
Nel mentre ... fammi sapere come vanno, se puoi fai qualche test sulla singola cella (magari se te ne avanza qualcuna)
imayoda
Inserito il - 06/07/2011 : 18:20:06
alezazza ha scritto:
ho fatto la pazzia di ordinare le a123 18650 da vpower (diciamo non proprio originali). Ovviamente vi aggiornerò tra un mese quando arrivano
voglio la priorità assoluta sulle notizie quando arrivano!
alezazza
Inserito il - 06/07/2011 : 12:52:51 ho fatto la pazzia di ordinare le a123 18650 da vpower (diciamo non proprio originali). Ovviamente vi aggiornerò tra un mese quando arrivano
necknecks
Inserito il - 06/07/2011 : 08:20:24
AlexSv ha scritto: Ma ... sono sparite le 26650 dal sito di bmsbattery ?
A quanto pare si, Alex. Io ho ricevuto da poco un certo quantitativo di LiMnCo2 26650 da 4Ah con cui ho assemblato un pacco (ora in test) e con cui devo farne un altro. Speriamo che la scomparsa dal sito dipenda solo dal mancato riapprovvigionamento, e che questo non voglia dire che le celle sono una ciofeca...
alex77roma
Inserito il - 06/07/2011 : 07:05:54
Daniele Consolini ha scritto:
Beh Alex, c'è chiaramente scritto che quelle celle sono Liion da 30C, però non le escluderei a priori se effettivamente avessero quelle performance. Ovviamente i cicli che faranno saranno 500-800, ma se le prestazioni sono quelle, un pensierino ce lo farei, visto anche che di celle ne servirebbero meno per fare una 100V. La cosa strana è che danno la tensione nominale di 3.3V e non 3.6. Mah.
Intendevo che era un fake perchè sotto alle caratteristiche delle celle è riportato:
"Note: This is a genuine A123 cell."
E non mi sembrano proprio genuine. Ad ogni modo se avessero realmente le prestazioni descritte, sarebbero buone anche per le nostre superbaic, ma dubito che siano come descritto...andrebbero provate.
Barba 49
Inserito il - 06/07/2011 : 00:11:53 Ovviamente sono di concorrenza, oramai è invalso l'uso di chiamare A123 tutte le celle con la chimica e le prestazioni delle originali A123 System. Ci sono comunque delle discrepanze nelle caratteristiche, sono dichiarate a 3,3V come tensione ma dicono che si possono caricare fino a 4,2V...
Daniele Consolini
Inserito il - 05/07/2011 : 22:01:11 Beh Alex, c'è chiaramente scritto che quelle celle sono Liion da 30C, però non le escluderei a priori se effettivamente avessero quelle performance. Ovviamente i cicli che faranno saranno 500-800, ma se le prestazioni sono quelle, un pensierino ce lo farei, visto anche che di celle ne servirebbero meno per fare una 100V. La cosa strana è che danno la tensione nominale di 3.3V e non 3.6. Mah.
Mmhm, mi sa tanto di batteriaccia fake. Considerando che le a123 vere sono delle lifepo e queste invece sono al litio, poi sopra c'è anche quella scritta levin power che non mi da acluna garanzia...io le eviterei alla grande.
Daniele Consolini
Inserito il - 05/07/2011 : 21:13:35 Come ho già scritto, non ho mai usato le celle A123. Certo è che se l'azienda produce anche i sistemi di saldatura tra le celle, allora ho ragione di credere che siano efficienti. Poi magari mi sbaglio...
Bob, purtroppo non ho presente la treccia di massa, quindi non so darti pareri.
Bobzilla
Inserito il - 05/07/2011 : 21:05:27 non mi fido di queste..e poi garantisce H.K?? allora stiamo a posto
T4R
Inserito il - 05/07/2011 : 21:02:39 Sembrerebbero buone ed a buon prezzo, andrebbero testate. Dicharano essere le originali ci si può fidare??? Saluti Pino
@Imayoda: Bisognerebbe farci dare la formula della colla che alcune figure politiche usano per rendere solidale il loro fondo schiena con le poltrone che occupano, credo sia eccezionale...
deve essere una tri-elemento ahahahha
AlexSv
Inserito il - 30/06/2011 : 10:53:49
Barba 49 ha scritto:
@Imayoda: Bisognerebbe farci dare la formula della colla che alcune figure politiche usano per rendere solidale il loro fondo schiena con le poltrone che occupano, credo sia eccezionale...
Esagerato Barba, metti che devi cambiare una cella del pacco come fai ?
Ma ... sono sparite le 26650 dal sito di bmsbattery ?
Barba 49
Inserito il - 30/06/2011 : 08:02:29 @Imayoda: Bisognerebbe farci dare la formula della colla che alcune figure politiche usano per rendere solidale il loro fondo schiena con le poltrone che occupano, credo sia eccezionale...
imayoda
Inserito il - 30/06/2011 : 00:56:15
Barba 49 ha scritto:
Penso che per pochi centesimi di Euro valga la pena di acquistare i ponticelli originali. Vorrei anche ricordarvi che le A123 vanno fissate tra loro prima della saldatura perchè i fondelli delle celle non sopportano movimenti di rotazione. Usare ponticelli rigidi per compattare il pacco senza collegare tra loro i corpi delle celle può portare alla rottura degli elettrodi.
concordo ma aggiungo che lavorare con le pile in formato 18650 permette di avere veramente una buona adesione degli elementi.. una volta finito si riempiono strategicamente i buchi rimasti con colla o schiuma di poliuretano
la mia pila è più solida alla trazione di un politico del parlamento alla rimozione.. quindi molto solida
blindo7
Inserito il - 29/06/2011 : 23:22:56 parole sante Barba,le blocco con colla a caldo e nastro,ma non ho esperienze con a123,altre prestazioni ed altro costo
Barba 49
Inserito il - 29/06/2011 : 23:15:46 Penso che per pochi centesimi di Euro valga la pena di acquistare i ponticelli originali. Vorrei anche ricordarvi che le A123 vanno fissate tra loro prima della saldatura perchè i fondelli delle celle non sopportano movimenti di rotazione. Usare ponticelli rigidi per compattare il pacco senza collegare tra loro i corpi delle celle può portare alla rottura degli elettrodi.
blindo7
Inserito il - 29/06/2011 : 23:09:44 io ho usato cavo di rame da 2.5 mmq saldando solo sulla cella, prima ricoprivo tuttto di stagno ma si irrigidiva il filo danneggiando le linguette al primo movimento, ho cominciato da poco ad usare il cavo dei modellisti con dean termorestringente,forse mi illudo ma sembra che non scaldi per nulla quello da 1-1.5 dato per 80 A mentre il normale 2.5 (classico marrone o blu degli impianti) si intiepidisce, ormai il pacco è fatto e non lo cambio però alla prossima monto solo quello, dice l'oste che sono 600 filamenti quindi porta di più...
comunque lavoro con 15 A a 29 V una minibaics!
la treccia la vedo molto bene ma anche il cavo turnigy
Bobzilla
Inserito il - 29/06/2011 : 22:15:12 ciao a tutti,sono nuovo del forum,sono 20 anni che vi seguo con attenzione e vorrei fare i complimenti a voi tutti per la grande preparazione tecnica e disponibilità nel dare risposte mirate e precise.
Forse un giorno quella che voi chiamate scimmia, si aggrapperà anche a me,per adesso preferisco iniziare con una "Graziella" del 1992 con kit rigorosamente codice(amo rispettare le leggi,da buon cittadino).
la domanda iniziale se posso permettermi è questa:
cosa ne pensate dei cavi a treccia postati da me recentemente?
Un ringraziamento in anticipo ed un saluto da Graziella 92
imayoda
Inserito il - 29/06/2011 : 19:37:57
Daniele Consolini ha scritto:
Ma come mai hai usato il filo di ferro!? il rame conduce meglio l'elettricità. l'hai fatto per dare robustezza al pacco o perchè avevi quello in casa!?
volevo che il risultato venisse solido senza usare troppo nastro e colla.. la batteria sta appoggiata sulla superficie minore praticamente in piedi (il contenitore delle batterie sulla bici sta in verticale)..
cmq guardando le tabelle, il ferro non se la cava tanto male se è in lega con carbonio o zinco (filo di ferro rigido non quello molle e duttile)
Bobzilla
Inserito il - 29/06/2011 : 17:32:43 avete presente i cavi a treccia della "terra"?
ne esistono di diverse misure,sono adattissimi a saldare perché offrono una superficie ampia nel contatto cella /stagno.
Praticamente lavora come una piastrina nickel rimanendo flessibile
Daniele Consolini
Inserito il - 29/06/2011 : 12:02:40 Ma come mai hai usato il filo di ferro!? il rame conduce meglio l'elettricità. l'hai fatto per dare robustezza al pacco o perchè avevi quello in casa!?
imayoda
Inserito il - 29/06/2011 : 11:58:45
alex_audi ha scritto:
Ma yoda tu saldi con fili di rame le celle? Mi sembra di capire che con le celle cilindriche la cosa piu importante sia tenerle ferme. Trovo molto piu comode quelle prismatiche anche se hanno un difetto rispetto alle cilindriche: hanno i poli dallo stesso lato è piu facile fare corto però stanno molto piu ferme.
hai presente il fil di ferro?? ecco, è un ottimo conduttore e lega una meraviglia con lo stagno
alex_audi
Inserito il - 29/06/2011 : 09:40:42 Ma yoda tu saldi con fili di rame le celle? Mi sembra di capire che con le celle cilindriche la cosa piu importante sia tenerle ferme. Trovo molto piu comode quelle prismatiche anche se hanno un difetto rispetto alle cilindriche: hanno i poli dallo stesso lato è piu facile fare corto però stanno molto piu ferme.
Barba 49
Inserito il - 29/06/2011 : 08:52:12 Quoto, è flussante, le celle originali si saldano comunque con facilità e quando ho assemblato il pacco per saldatrice portatile ho usato i ponticelli originali acquistandoli da Flymodelcomponents. Prima di effettuare le saldature ho però collegato tra loro le celle con colla a caldo, quindi i ponticelli non sopportano alcun sforzo.
tittopower
Inserito il - 29/06/2011 : 08:41:18 Si secondo me è flussante.
Daniele Consolini
Inserito il - 29/06/2011 : 07:39:22 Io userei cavo flessibile OFC da 2.5mm, ma sono tutte inezie, badavo all'adesione dello stagno alla cella. Forse sono quelle cinesi difficili da saldare, queste no di certo. Che sostanza passa con il cottonfioc secondo voi!? flussante?
Bobzilla
Inserito il - 29/06/2011 : 05:26:23 @ titto: anche a me da l'impressione che usare ponticelli rigidi nei pacchi destinati alle bici possano dare dei problemi per via di sollecitazioni di varia natura.
Bisognerebbe ogni tot di celle unire il tutto con del termoretraibile come da filmato,mi da l'impressione di un lavoro più pulito e maggior stabilità dell'insieme
tittopower
Inserito il - 28/06/2011 : 23:24:58 Anche secondo me si saldano benissimo. però quei ponti che usano loro e come li saldano non mi piace e mi danno idea che con il tempo si possano staccare. Io ho sempre usato la treccia flessibile o calza del filo delle antenne con ottimi risultati, basta che quando si salda non si arrivi a riempirla altrimenti diventa rigida, occorre lasciarne 10-15mm al centro senza stagno.
Daniele Consolini
Inserito il - 28/06/2011 : 21:41:12 A guardare il video non mi sembrano così insaldabili, anzi!
Bobzilla
Inserito il - 28/06/2011 : 20:59:17 come vengono saldate a stagno...
Inserito il - 28/06/2011 : 20:11:49 andate su WWW.rce168.com.tw vendono A123 dichiarate originali
tra l'altro è contenuto un video dove spiegano la differenza tra le originali e le "taroccate"
Bobzilla
Inserito il - 25/06/2011 : 13:38:26 chissà quanta corrente servirebbe per eliminare i parassiti nei vari Ministeri
imayoda
Inserito il - 25/06/2011 : 12:50:36 la corteccia è come la pelle umana.. il legno è un isolante perfetto praticamente.. la pianta all'interno possiede una circolazione linfatica, ben ricca di elettroliti che non ha problemi a condurre elettricità ma poi dubito che si eliminerebbero i parassiti visto che a basse tensioni la corrente cercherebbe terra lungo questi vasi linfatici lasciando indisturbata la corteccia meno conduttiva (senza poi contare la migrazione di elettroliti che potrebbe uccidere la povera pianta)
@bob
il macchinario a microonde è basato su emissione di spettri elettromagnetici, atti ad incrementare la temperatura del corpo colpito (impattano sulla parte acquosa); usando solo elettricità si dovrebbero riuscire a fulminare perfettamente gli ospiti e pensa che per contenere la fiamma ci vorrebbe un cipollotto di tesla vicino al fusto ed una rudimentale gabbia di Faraday (una rete metallica) posta a perimetro della chioma.. una volta superata la resistenza del corpo secco, la corrente dovrebbe investire le bestiole e non dovrebbe incendiare o surriscaldare la pianta, visto che si parla di pochissima corrente ma con un gradiente mooolto elevato)
la corrente elettrica si usa già contro i parassiti, pensate al pettine anti-pidocchi
mineblu
Inserito il - 25/06/2011 : 09:36:24 Ma econdo me non serve yanta tensione, se la palma e umida la resistenza e molto bassa! Bobzila, prova con il tester a 1m e poi si moltiplica per l'altezza!
Bobzilla
Inserito il - 25/06/2011 : 06:51:25 @ imayoda: guarda che un sistema che impiega corrente per combattere il punteruolo rosso esiste
Si tratta di un procedimento simile al micro onde:una grande macchinario,azionato da una gru idraulica dotato di due mezzi gusci che abbraccia letteralmente la chioma(dove si annidano il 99% degli insetti)
Vengono date scariche per raggiungere i 60/70° (se non erro) all'interno del nucleo,giusto la durata necessaria per non danneggiare la pianta e sterminare gli ospiti indesiderati.
Sembra tutto bello,ma ci sono delle lacune insormontabili:
il costo del macchinario:quanto mezzo camion di NANOTEC(il che è tutto dire)
L'impossibilità di agire in aree dove il macchinario non può operare per ragioni di spazio(e ti dico che sono molte)
Infine,non essere competitivi per ragioni di costi in confronto ad altri metodi di lotta:l'ammortamento del micro onde è di gran lunga superiore a qualsiasi altro sistema.
AlexSv
Inserito il - 25/06/2011 : 02:00:46 Oh, puoi sempre provare con 1,21Gigawatt !!!
fabianix
Inserito il - 25/06/2011 : 00:38:54 forse con 500000V ce la fate...
imayoda
Inserito il - 25/06/2011 : 00:23:32
Bobzilla ha scritto:
Per questo motivo chiedo a te certe cose caro ima
Riguardo alla tua risposta successiva:hai mai sentito parlare di
ESPERIMENTI?? anche qui sul forum se ne leggono delle belle.
per questo motivo,se un giorno vorrai coprirti di gloria(e soldi)
dovrai sacrificare il tuo tempo e acume per un progetto che ti cambierà la vita.
imayoda...sei impagabile (nel senso che non ti paghiamo)
effettivamente non avevo mai pensato a creare una medicina usando la corrente.. interessante
Bobzilla
Inserito il - 24/06/2011 : 23:25:10 Per questo motivo chiedo a te certe cose caro ima
Riguardo alla tua risposta successiva:hai mai sentito parlare di
ESPERIMENTI?? anche qui sul forum se ne leggono delle belle.
per questo motivo,se un giorno vorrai coprirti di gloria(e soldi)
dovrai sacrificare il tuo tempo e acume per un progetto che ti cambierà la vita.
imayoda...sei impagabile (nel senso che non ti paghiamo)
imayoda
Inserito il - 24/06/2011 : 23:15:38 inoltre dovrei informarmi ed eseguire qualche test su un campione di parassiti per vedere a cosa soccombono.. pagate con soldi, cari?
imayoda
Inserito il - 24/06/2011 : 23:13:55 forse non hai presente come si comporta la corrente bobzilla; quelle scariche da qualche centinaio di KiloVolt trapassano la materia e la usano come conduttore.. un albero da testa a radice avrà qualche GigaOhm di resistenza.. con 1000V non fai molto
la mia era solo un idea
regola: per ogni centimetro di arco voltaico visibile in aria a pressione standard ci sono più o meno 1000V di differenza di potenziale...
Bobzilla
Inserito il - 24/06/2011 : 23:05:19 @ fabianix:ho proprio quella racchetta,ho letto di fretta..ha per caso anche l'inverter?....poi se leggi la sicurezza di metti a ridere...non ha niente di CE( anzi di CE c'è qualc'cosa:China Export).
Comunque pagata 5 euro dal cinese fa il suo lavoro e mi diverto anche fuori a frigger zanzare(non sono tanto normale )
Come riprodurre l'effetto racchetta all'interno di un palma con corrente di 800W?(se la proporzione è giusta diventerebbero 80.000W,e la palma flambeau è servita
fabianix
Inserito il - 24/06/2011 : 22:52:52 pochi volt? Ne servono tantissimi per ottenere quell'effetto
Inserito il - 24/06/2011 : 22:52:16 @ ima...cosi non mi aiuti,innanzi il passaggio di corrente deve avvenire all'interno dell'albero,le larve albergano lì dentro,non sono cornacchie che svolazzano qua e la.
Tutti quei lampi a cosa servono?a farmi beccare denunce?
@ mineblu:hai presente quanto sono lunghi i cavi di un tester?
come faccio a misurare l'estremità di una palma di 7/8 metri con cavetti di 50cm,forse con delle prolunghe...ma non falseranno poi i valori riportati??
mineblu
Inserito il - 24/06/2011 : 22:36:47 Alla fine se usi un generatore isolato dal terreno, la conduzione ce solo tra i due fili. E con l'umidita della pinta ti bastano pochi volt. Dovresti misurare la resistenza dell'albero,metti un puntale del tester in basso e uno piu alto che puoi!
imayoda
Inserito il - 24/06/2011 : 22:24:14 potresti usare una bobina di tesla se si tratta di trattamenti localizzati e non continuativi
ad un essere umano alza i capelli, magari creature piccole così subiscono danno..
per isolare la fiammata si usano delle terre fittizie poste a perimetro
Bobzilla
Inserito il - 24/06/2011 : 22:17:25 ima.sei al verde?vieni a lavorare con me
Dobbiamo escogitare assolutamente un lotta contro il punteruolo rosso delle palme.
Non fatevi abbindolare dai servizi di "striscia"sono tutte cavolate.
Ora ti spiego un'idea che mi è venuta in mente già qualche tempo fa.
qui si tratta di elettricità e quindi credo che sia l'ambiente adatto per esporre questa idea.
Sarà OT ma del resto il post l'ho aperto io,quindi mi sento un po padrone di casa,perdonatemi
Il funzionamento così su carta appare semplice:avete presente quelle racchette stermina-zanzare che vanno alimentate con due ministilo?,ecco vorrei riprodurre 1000 volte l'intensità della scarica rivolta contro l'insetto.
Si tratta di fare due fori da 15 18mmm e precisamente ad 1/3 dalla chioma e ad 1mt dalla base della pianta colpita.
La profondità sarà di 35 45 cm a seconda dell'esemplare,fatto questo si infilano nei fori le classiche paline in rame usate per la "terra" nelle abitazioni.
Dispongo di un piccolo gruppo elettrogeno da 1.000W....bisognerebbe creare all'interno della pianta un flusso di corrente tale(tra l'altro facilitato dal'elevata umidità all'interno)da poter uccidere larve e adulti di punteruolo rosso.
Il funzionamento è simile alla "racchetta" con poca corrente...
Il funzionamento sarà alternato:diverse scariche di 10 15 secondi alternate a pause di altri 60 secondi.
Il dubbio può essere questo:come si può circoscrivere la scarica di corrente ad un oggetto,in questo caso la palma,tra l'altro con radici in profondità senza che possa propagarsi altrove??(tubature sotterranee zincate ecc)
blindo7
Inserito il - 24/06/2011 : 20:11:05 io quoto ima,le ho saldate tante volte e non ho attrezzatura seria,comunque nel tempo mi sono saltate linguette perchè usavo borse morbide su portapacchi,ma non è mai partita una saldatura.
ora sono fissate tipo sandwich tra due plexi da spessi 5mm,e due strati di gomma da 3 mm chiusi con nastro in una borsetta in uno zainetto il tutto fissato al portapacchi da erggisella, morale anche se le butto per terra non si stacca niente!
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility