V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Sjoroveren |
Inserito il - 06/03/2012 : 16:16:07 Mi scuso anticipatamente per la domanda, sicuramente scema per i tecnici.
Spulciando le caratteristiche della Dover DD mi pare di aver tradotto dal crucco che ha la corona anteriore da 35 denti, e fino a qua niente di strano, e monta un pacco pignoni posteriore 16/24    
Io spero in un refuso, cioè un dente di differenza tra marcia e marcia, ma che senso avrebbe ? Tra l'altro con un pacco così ti troveresti ad avere un'estensione minima... spero che sia un refuso, e mi arrivi un 12/34, meglio se 11/34, in caso contrario mi pare che sia compatibile con i pignoni Sram, io a casa dovrei avere una chiave a catena, e probabilmente anche un estrattore, se riesco a capire di quale dei vari oggetti strani nella valigetta si tratta.
In pratica, qualcuno mi sa dire se smontare la ruota, estrarre il pacco pignoni e cambiarlo è una cosa così difficile, oppure fattibile con un poca di buona volontà? Tra l'altro, se veramente il pacco pignoni dovesse essere un ridicolo 16/24, sostituendolo con un 12/34 o 11/34, dovrei pure allungare la catena?
Scusate per la banalità, sto imparando ad essere autosufficiente visto che tanto ho capito che di Bipa i biciai ne capiscono na mazza... ma non vorrei spaccare tutto subito  |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 10/03/2012 : 21:55:46 Beh, se quello che hai montato adesso è più preciso sull'asse rispetto a quello di serie direi che hai migliorato la situazione, chissà come ballava l'altro!  |
Sjoroveren |
Inserito il - 10/03/2012 : 20:12:00 vabbè, non posso che incolpare me stesso, ho peccato di ingenuità, non ho controllato i serraggi, cosa che di solito faccio sempre, mentre questa volta stupidamente l'ho tralasciato. Per fortuna non ho rotto nulla, e non mi sono fatto niente, ho rimesso a posto, ci ho fatto più di 40 km, con il pignone 11 già che c'ero... e tutto pare funzionare benissimo.
A proposito di pignone, quello che mi è arrivato ha fatto una fatica boia a entrare nel perno, mentre quello di serie ci ballava, e l'ho estratto e rimesso più volte per capire se non ci fosse qualcosa di sbagliato, poi alla fine l'ho infilato premendo parecchio, e ho rimesso pure l'anellino di fermo, quello che mi stupisce è che i pignone non è completamente fermo, ma si muove un pochino premendo su un'estremità, tipo altalena per intenderci, io spero sia normale, la catena pare scorrere bene, il fermo è a posto, e sono tornato in montagna senza problemi, ma se qualcuno può confermare che si muove starei più trnaquillo ( o meno se c'è qualcosa che non va!) |
Barba 49 |
Inserito il - 10/03/2012 : 14:19:32 Brutta esperienza, meno male che non è accaduto niente!  Le ruote dotate di meccanismo di sgancio rapido hanno un incastro fatto in modo da impedire la fuoriuscita del perno anche in caso di sblocco accidentale, mentre le ruote con i dadi di serraggio non lo prevedono in quanto è quasi impossibile che i dadi (se stretti correttamente) possano allentarsi. |
Sjoroveren |
Inserito il - 10/03/2012 : 14:04:31 Intanto ho fatto esperienza involontaria sullo smontaggio del dd, visto che da stupido mi ero fidato delle regolazioni dei crucchi, e mi è partita la ruota posteriore, evidentemente poco serrata Insomma nessun danno, solo storta un poco la vitina, e caduta la catena, ho comprato le chiavi della misura giusta, e alla fine tutto a posto, senza neanche le istruzioni, ero in giro ovviamente! certo che una ruota che esce dal carro posteriore non mi era mai successo, non dovrebbero essere incastrate in modo che non succeda? |
dipigi |
Inserito il - 07/03/2012 : 11:58:47 | windmillking ha scritto:
| Sjoroveren ha scritto:
Grazie lo stavo giusto guardando, la cosa sembrerebbe fattibile... a sto punto un bel Sram 950 che sembra più robusto di quelli in alluminio, anche se un poco più pesante 
|
se vuoi puoi benissimo montare un pacco shimano deore 11-32 o 11-34 che son quelli che costano meno , 16 euro su bike discount
sinceramente su una ebike non starei a spender soldi su cassette raffinate, quelle entry level anche se più pesanti son perfette.
forse per l'uso in strada la 11-32 che ha salti inferiori nei pinioni più piccoli è meglio
marco
|
QUOTO un 11-34 forse è anche esagerato considerato che con un pignone motore da 11 (motore che si spegne a 86 di cadenza) arrivi facilmente a tenere una cadenza di 80battute.... ma con terza marcia Hub e pignone più piccolo da 11 saresti (alla cadenza di 80) già oltre i 45kmh... direi che anche uno 12-32 andrebbe ottimamente |
Sjoroveren |
Inserito il - 07/03/2012 : 08:48:51 MM, la risposta era diretta a te... ma come ho detto, mi sa che dovrò portare il libretto degli assegni, in pratica sono in debito con più o meno tutti  |
MilleMiglia |
Inserito il - 07/03/2012 : 08:43:05 ... E a me da bere?? Niente??? |
Sjoroveren |
Inserito il - 07/03/2012 : 00:02:17 Per la sella vedo come è quella di serie, che però non pare troppo ammortizzata, e che comunque a meno di grandissime sorprese a vederla dal vivo, vorrei cambiare con la Brooks, un poco per avere un minimo di ammortizzazione, ma soprattutto per l'estetica... lo ammetto senza pudore, è troppo bella. Per le borse invece pensavo di rivolgermi al mercato nazionale, con borse di simil pelle, che però sono veramente belle, e fatte a 2 passi da casa mia, almeno da quello che mi hanno detto, le Montegrappa, belle, classiche, che dovrebbero essere anche facili come manutenzione, con borsetta porta attrezzi sottosella come quella che avevo nella bici da ragazzino, negli anni 70 
La mia idea è di una Bipa dall'aspetto classico, ma che con un assetto 35/11 e gruppo 11/32 o 34 può dare qualche soddisfazione, conto anche sul telaio, che sembra molto ben fatto (quello della Proconnect?) e su una sospensione che sembra più che buona, così come i freni, probabilmente non servirà cambiare niente da questo punto di vista.
x Windmilking.... sei una fonte preziosa di consigli, gentilissimo, spero che ci incontriamo al raduno del Mincio, ormai te e Bengi siete ufficialmente i miei "consiglieri" tecnici, vi devo almeno un drink .... per non parlare di Dpg, che mi ha tentato con i link.... poi Pix con i tests, e via di seguito , mi sa che al raduno mi tocca portare il libretto degli assegni per pagare il conto dei drinks che devo ai vari utenti del forum
  |
MilleMiglia |
Inserito il - 06/03/2012 : 22:32:24 Guarda i prezzi anche di Cremonini... |
MilleMiglia |
Inserito il - 06/03/2012 : 22:31:03 Bravo Sjor fai bene... io sono di parte, la sella è fantastica, le borse (Glenbrook e Millbrook) ce l'ha anche Marino Rossi Udine... |
Sjoroveren |
Inserito il - 06/03/2012 : 22:20:47 MM... sono in fremente attesa della Dover, sto guardando TUTTO, sella Brooks Flyer, pignoni motore e posteriori, borse in cuoio, borsini porta attrezzi intonati.....  
Se continuo così mi arrivano quelli del SERT a disintossicarmi  |
MilleMiglia |
Inserito il - 06/03/2012 : 22:14:34 Sjor proprio adesso su chainreaction sono in offerta gli accessori shimano, butta un occhio, trovi delle belle robe... |
windmillking |
Inserito il - 06/03/2012 : 21:07:03 | Sjoroveren ha scritto:
Grazie lo stavo giusto guardando, la cosa sembrerebbe fattibile... a sto punto un bel Sram 950 che sembra più robusto di quelli in alluminio, anche se un poco più pesante 
|
se vuoi puoi benissimo montare un pacco shimano deore 11-32 o 11-34 che son quelli che costano meno , 16 euro su bike discount
sinceramente su una ebike non starei a spender soldi su cassette raffinate, quelle entry level anche se più pesanti son perfette.
forse per l'uso in strada la 11-32 che ha salti inferiori nei pinioni più piccoli è meglio
marco
|
Sjoroveren |
Inserito il - 06/03/2012 : 19:59:54 Grazie lo stavo giusto guardando, la cosa sembrerebbe fattibile... a sto punto un bel Sram 950 che sembra più robusto di quelli in alluminio, anche se un poco più pesante  |
windmillking |
Inserito il - 06/03/2012 : 19:33:31 @sior
link al manuale del dual drive
http://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/DualDrive_Ins_E_12_02.PDF
a pg 10 la regolazione del cambio esterno |
windmillking |
Inserito il - 06/03/2012 : 19:28:11 @ sior : il deragliatore ha tre viti, corsa al massimo, corsa al minimo , distanza dal pacco pinioni.
in base al modello ti scarichi il manuale dal sito sram, se non lo trovi per il cambio del dual drive, quello dello x7, x9 a 9v son lo stesso
Il mozzo dual drive è esattamente come un mozzo normale a 9v per quello che riguarda il cambio del pacco pinioni.
- Stacchi il clickbox (quello che comanda il mozzo interno) - togli l'astina (è avvitata, ti serve un cacciavite a lama piccolo) che serve al comando del cambio interno (non è necessario, madato che è molto delicata, te lo consiglio caldamente) - cambi il pacco -rimetti l'astina - rimonti la ruota -tiri per benino i bulloni
ti consiglio di portarti sempre una chiave del 15 quando vai in giro
ii bulloni del mozzo dual drive sono di una misura del ca@@o, se li perdi sei del gatto,li usa solo sram sul dual drive, p3 e p5.
io in italia non li ho trovati,li ho presi in germania
|
Sjoroveren |
Inserito il - 06/03/2012 : 18:35:00 Ormai lo posso dire, il corriere mi ha chiamato, e domani o dopodomani, se non ci sono intoppi, mi arriva la Dover DD con batteria 18ah... a casa dei miei, perchè io non sono mai in casa quando passano Speriamo sia quella, speriamo la batteria sia giusta etc etc etc...... non l'avevo detto per scaramanzia, ma ormai ci dovremmo essere    Ps, ordinato anche pignone motore da 11, per sfizio si intende.
Quella di e-bay, solo che poi la volevo a 18ah, e mi è venuta un pochino di più, ma non una cosa tragica.
x Elle: se leggi la descrizione su e-bay vedi a un certo punto "Übersetzung: vorne: 35, hinten: 16-24" che a naso dovrebbero essere corona e pacco pignoni... pacco che è un pacco effettivamente, devo controllare se è quello, e come va, ma poi mi sa che mi tocca cambiarlo per forza, a che serve un DD con un pacco coroni ridicolo come questo?????? Con il calcolatore mi da circa 36 Km/h a 90 pedalate per minuto, a sto punto vado in muscolare mi sa.
Questo è il Link : http://www.ebay.it/itm/390339067921?ssPageName=STRK:MESINDXX:IT&_trksid=p3984.m1436.l2649#ht_2675wt_1139
x Windmilking: grazie mille, ci contavo in un tuo intervento, la cosa sembra fattibile, mi sono preso una discreta cassetta attrezzi, con estrattori e tutto, devo vedere come è fatto il DD dal vivo, per capire come smontare la ruota senza danni, poi sembrerebbe facile, per la regolazione del cambio poi credo non sia molto dissimile dalle 2 vitine del vecchio shimano SYS, che avevo imparato a registrarmi da solo ai vecchi tempi, anche se non capisco, i pignoni sono sempre 9, anche se di diametro diverso, però la distanza tra pignone e pignone non dovrebbe variare, quindi se la catena va bene, il deragliatore non dovrebbe funzionare lo stesso, visto che si sposta solo lateralmente? |
dipigi |
Inserito il - 06/03/2012 : 17:23:45 Mi sono perso qualcosa Sjor? hai preso la Raleigh a milleseicento e spicci che ha preso anche Spin22? |
elle |
Inserito il - 06/03/2012 : 16:43:53 dai il link dove hai trovato quell'indicazione? |
windmillking |
Inserito il - 06/03/2012 : 16:40:32 Ciao
il pacco 16/24 esiste (ce ne sono altri, 11/28 etc) ed è una cassetta da strada/dh
cambiare la cassetta richiede solo i due attrezzi specifici , la chiave per pacco pinioni e quella con i pezzi di catena (simile a una chiave per cambiare il filtro dell'olio)
Sviti la ghiera, togli il pacco, rimetti il pacco nuovo, avviti la ghiera.
tempo 5 minuti
poi dovrai registrare il cambio
per la catena , bisogna vedere quanto è lunga originariamente. potrebbe andarti bene , col dual drive montano di serie un cambio a gabbia media che ha una capacità di assorbire una differenza denti di 37 , con la corona fissa e il 11/34 ne hai solo 23 , percio dovrebbe potercela fare se la catena era in origine corretta come lunghezza
marco |
|
|