Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Elettrificazione bici Fausto Coppi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
puccio Inserito il - 05/04/2012 : 11:02:29
Un caro saluto a tutti gli amici del forum: voglio presentarvi la mia nuova bici elettrificata di recente il tutto grazie ai vostri preziosi consigli e suggerimenti che quotidianamente mettete a disposizione di noi tutti.
Naturalmente sono ben accette critiche e/o nuove idee ,sono disponibile a risolvere qualsiasi dubbio abbiate riguardo questa semplice relazione tecnica .
PREMESSA : sono già in possesso di una e-bike ITALWIN EAGLE LUX che mi ha aperto il mondo delle mobilità ciclistica sana ed ecologica . Questa esperienza mi ha portato a operare la trasformazione che mi accingo a descrivere , vuoi per passatempo , vuoi per dimostrare che con un pò di volontà e cretività la cosa è alla portata di chiunque abbia un pò di pazienza e dimestichezza con il fai da te.
La bicicletta in questione è una Fausto Coppi in alluminio che da alcuni anni non usavo più in quanto come detto sono stato folgorato dalla Italwin : ecco come si presentava prima della trasformazione.


Immagine:

154,35 KB

Come vi dicevo divorando il forum e chiedendo qualche consiglio ai più veterani esperti e smanettoni ho deciso l'acquisto di un kit BMS BATTERY di questo tipo :
Q100 24V350W Front Driving E-Bike Kit 328, Sensor and sensorless compatible - Customized
Wheel(rim) size: 28 "--thumb level

Naturalmete era mia intenzione sfruttare la batteria della Italwin una NI-NH da 24V-10 A che altrimenti sarebbe rimasta inutilizzata.

Ecco la foto della bici dopo la trasformazione:



Immagine:

140,16 KB

Il montaggio della ruota non ha creato alcuna difficoltà , il kit è fornito di tutte le rondelle e dadi , l'importante è attenersi ai consigli ormai noti riguardo le operazioni di assemblaggio e verifica dei materiali su cui andiamo ad operare.
Il PAS l'ho installato dalla parte opposta su cui normalmente doveva essere cablato in quanto avevo più spazio a disposizione : l'assemblaggio è risultato più pulito .


Immagine:

128,99 KB

La centralina l'ho posizionata sotto la sella tramite delle staffe autocostruite ed avvitate al portapacchi : ho nascosto il tutto con dei semplici borselli in tela che tra le altre cose sono utilissimi per trasportare piccoli oggetti.


Immagine:

159,04 KB

Il posizionamento della batteria è quella che mi ha dato più filo da torcere ma ha permesso di sviluppare dei percorsi molto creativi per la risoluzione dei problemi che man mano si presentavano: da una parte dovevo bilanciare un peso non indifferente ( circa 5 Kg ) , dall'altra mi serviva una posizione comoda e baricentrica , anche esteticamente accettabile. Dopo qualche nottata di lavoro sono arrivato ad una soluzione semplice ed efficace : la batteria poggia su un supporto ad L su cui perpendicolarmente è avvitato un altro supporto ad U di idonee dimensioni . Il tutto è solidale alla canna verticale del telaio con dei distanziatori montati su dei stringitubo : la soluzione attutisce le vibrazioni e forma un corpo unico con i supporti precedentemente descritti. La parte superiore della batteria sfiora la canna orizzontale ed è fissata ad essa con delle semplici fascette


Immagine:

149,66 KB

L'alimentazione l'ho prelevata sul corpo superiore della batteria stessa cablando due boccole da pannello su cui si innesta una normale spina elettrica. Questa modifica include conoscenze elettriche e soprattutto DI SICUREZZA per cui è raccomandata solamente a personale esperto . Chiaramente sono disponibile ad approfondire l'argomento per chi ne avesse bisogno.


Immagine:

148,95 KB

L’acceleratore l'ho posizionato sulla parte destra del manubrio ed è facilmente manovrabile dal pollice. Ho in cantiere una modifica che consiste nel montare il solo interruttore ON -OFF presente sul corpo dell'acceleratore sulla parte sinistra del manubrio . Infatti ho notato che per il mio tipo di guida , ovvero l'utilizzo del motore solamente come aiuto per superare piccole pendenze , avendo come scopo principale quello di spingere muscolarmente la bici , con opportune modulazioni dell'interruttore , acceleratore e del PAS si risparmia molta energia e la pedalata risulta molto più agevole , performante ed anche divertente. Migrare lo switch sul lato sinistro mi aiuta a dosare meglio l'acceleratore e staccare al momento giusto la corrente .


Immagine:

123,22 KB

Termina qui la mia relazione tecnica senza pretese : personalmente consiglio a tutti di cimentarsi in questa esperienza che , come ripeto , apre molte prospettive ma soprattutto vi farà entrare in contatto con la vostra creatività donandovi anche molte emozioni .

Vorrei ringraziare i miei due figli ( 8 e 10 anni ) che hanno sfidato il freddo invernale del garage , oltre che a divertirsi hanno contribuito in maniera tangibile a fornire idee idonee al progetto realizzato.

A disposizione di tutti voi , a presto.

16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Dasti Inserito il - 06/04/2012 : 14:30:39
Anche BmsBattery vende i torque arm:
http://www.bmsbattery.com/450-a-pair-of-ebike-torque-arm.html
Dasti Inserito il - 06/04/2012 : 12:17:53
Quelli che vedi li ho fatti su misura perché è la cosa migliore.
Ne avevo comprati un paio on-line ma non li ho utilizzati poiché non si adattavano in maniera precisa come volevo io.

Io avevo acquistato questi


in questo negozio on-line:
http://www.ebike-discount.com/shop/article_B20/Torque-arm-pour-fourche-de-%22type-VTT%22.html?shop_param=cid%3D10%26aid%3DB20%26

ma se cerchi su internet ne trovi diversi:
http://www.e-bikekit.com/shop/index.php?p=product&id=31&parent=15
http://www.cycloboost.com/torque-arm-renfort-fourche-velo-electrique.html
http://e-bike-diffusion.com/index.php?module=produit&prd_id=367

anche su Ebay:
http://www.ebay.it/sch/dave7506/m.html?hash=item1e6772b42f&item=130584589359&pt=LH_DefaultDomain_0&_trksid=p4340.l2562
mario68 Inserito il - 06/04/2012 : 10:17:10
@Dasti: i braccetti anticoppia li hai fatti artigianalmente o li hai acquistati? Se acquistati dove?
Ciao
Barba 49 Inserito il - 06/04/2012 : 08:10:32
Complimenti per il lavoro, veramente ordinato...
Dasti Inserito il - 06/04/2012 : 00:06:32
Posteriormente non sono indispensabili e molti non li mettono; io per sicurezza preferisco metterli.

giurti Inserito il - 05/04/2012 : 23:59:37
I braccetti anticoppia servono anche per il motore posteriore?
Dasti Inserito il - 05/04/2012 : 23:56:35
giurti Inserito il - 05/04/2012 : 23:47:46
Cosa sono i braccetti anticoppia e a che servono?
Dasti Inserito il - 05/04/2012 : 22:58:57


Hai realizzato una elettrificazione col Cute Q-100 molto bella e pulita.
Sono un pò perplesso per la decisione di utilizzare il front, visto che non ne avevi la necessità, e il non utilizzo di braccetti anticoppia.
puccio Inserito il - 05/04/2012 : 22:35:48
aspes ha scritto:


Ciao blindo 7 , la batteria non è propriamente estraibile, è fissata al telaio solamente con 2 comuni fascette che all'occorrenza possono essere tolte e tranquillamente rimesse.
Complimenti è un bel mezzo.

Scusa , quanto ti è costato il kit di BMS Battery comprensivo di spese spedizione, Dazi doganali?
[/quote]

Ciao aspes queste sono le spese totali che ho sostenuto per l'acquisto del kit .

Immagine:

11,89 KB
aspes Inserito il - 05/04/2012 : 17:23:38
[/quote]
Ciao blindo 7 , la batteria non è propriamente estraibile, è fissata al telaio solamente con 2 comuni fascette che all'occorrenza possono essere tolte e tranquillamente rimesse.
Riguardo alle prestazioni sono molto soddisftatto per l'uso che faccio della bici , ovvero percorsi soprattutto pianeggianti con piccole salite . Il motore è abbastanza potente e generoso e l'elevato numero di giri RPM mi permette di raggiungere velocità importanti. I consumi sono molto modesti.
[/quote]

Complimenti è un bel mezzo.

Scusa , quanto ti è costato il kit di BMS Battery comprensivo di spese spedizione, Dazi doganali?
Patrizia Inserito il - 05/04/2012 : 17:00:19
Quanto mi piacerebbe saper fare queste cose.....
blindo7 Inserito il - 05/04/2012 : 16:54:08
ottimo puccio,e buone pedalate con la new entry!
puccio Inserito il - 05/04/2012 : 16:48:51
blindo7 ha scritto:

buon lavoro puccio,sono un po restio alla motorizzazione anteriore comunque su forcella non ammortizzata e con potenze decenti si può fare,
due domande la batteria è estraibile?
che prestazioni ha la bici?

Ciao blindo 7 , la batteria non è propriamente estraibile, è fissata al telaio solamente con 2 comuni fascette che all'occorrenza possono essere tolte e tranquillamente rimesse.
Riguardo alle prestazioni sono molto soddisftatto per l'uso che faccio della bici , ovvero percorsi soprattutto pianeggianti con piccole salite . Il motore è abbastanza potente e generoso e l'elevato numero di giri RPM mi permette di raggiungere velocità importanti. I consumi sono molto modesti.
blindo7 Inserito il - 05/04/2012 : 13:08:14
buon lavoro puccio,sono un po restio alla motorizzazione anteriore comunque su forcella non ammortizzata e con potenze decenti si può fare,
due domande la batteria è estraibile?
che prestazioni ha la bici?
Clausarts Inserito il - 05/04/2012 : 11:47:10
Ciao puccio i miei complimenti hai fatto un lavoro a regola d'arte e il risultato finale è pulitissimo, ci manca solo un wattametro per tenere sotto controllo la carica della batteria!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.