Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 batterie lifepo4 autocostruite

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Elettrificatore Inserito il - 13/09/2009 : 12:45:17
Ho appena acquistato un Joffa's Nine FH154 e adesso devo pensare alla batteria che dovrà essere 48V 10Ah.
Leggendo sul forum ho visto che ci sono diversi problemi con i pacchi batterie cinesi (Mr. Ping, Cammy, etc.): celle scollegate, non si sa che celle abbia usato, se erano nuove...

Così adesso sto valutando di autocostruirla. Sul questo sito http://www.bmsbattery.com/product_info.php?products_id=93 si trovano delle celle da 3,2V 10Ah con attacco a vite a prezzi decisamente stracciati (e anche sospetti). Il sito del produttore delle celle dovrebbe essere questo http://www.xhnykj.com/en/productsh.asp?id=187 (con i cinesi non si capisce mai chi produce e chi vende...).

Vantaggi: pochi collegamenti (niente collegamenti in serie), niente saldature (si trovano su internet anche delle linguette di collegamento preforate), facilità di diagnosi e riparazione in caso di problemi a una cella. Che ne pensate? Qualcuno ha già avuto esperienze con il sito www.bmsbattery.com?

In allegato le caratteristiche di queste celle. Avrei voluto mettere delle foto ma non sono riuscito...

Allegato: 5101_1.pdf
445,95 KB

Allegato: 5101.pdf
53,66 KB
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 04/06/2013 : 22:30:23
Il problema di queste celle (come specificato in altre discussioni) è che non sono selezionate, quindi se ti capita un lotto di celle assai diverse tra loro non riesci a bilanciarle usando un comune BMS com si fa di solito...

Ecco che si profila l'esigenza di usare un caricatore bilanciatore da modellismo che essendo più evoluto di un BMS riesce a portare le celle tutte allo stesso livello.

In linea di principio comunque si può affermare che se fai un ottimo bilanciamento iniziale, usi la tua batteria frequentemente, non la scarichi mai oltre l'80% della capacità e la ricarichi con correnti non troppo elevate (max5A) dovresti farcela a bilanciarle con un normale BMS da 16S...
ggg1975 Inserito il - 04/06/2013 : 15:45:59
ho visto che AMAZON.DE ha le Headway 401252 a 27,92 euro.

forse sono convenienti per risparmiare sulla dogana.

Ho una domanda:
Ho letto che queste celle si sbilanciano facilmente e che consigliate ricaricarle con un bilanciatore.

Dovrei smontarle e caricarle una per una?

Vorrei una batteria 48V quindi con 16 celle; Non è possibile bilanciarle tutte insieme con un caricatore particolare?
Potreste indicarmene uno buono?
Dovrei smontarle e caricarle singolarmente, 8 per volta?
Grazie

Barba 49 Inserito il - 20/01/2013 : 10:30:17
Ci sono anche le 40152 da 15Ah... In generale si può dire che a parte qualche versione speciale ad alta scarica (38120 da 8Ah ma capaci di correnti elevate) queste celle Headway hanno il prezzo, l'ingombro e il peso direttamente proporzionali alla capacità in Ah, quindi non ne esiste una più conveniente dell'altra, a meno che non si tratti di un'offerta momentanea volta a liberare il magazzino da eccedenze, perciò se trovi le 38140 ad un prezzo che non supera del 20% quello delle 38120 prendile, sono un'occasione!!!
Giboitaly Inserito il - 20/01/2013 : 00:30:33
Un cordiale saluto a tutto il forum.
Scusate se mi intrometto, ma avrei bisogno di un piccolo consiglio:
tralasciando dimensioni e capacità ovviamente diverse ed anche il costo, proporzionatamente simile, sono da preferirsi le 38120 o le 38140?
Grazie per l' attenzione.
Cesare
isd88 Inserito il - 16/01/2013 : 13:36:16
interessanti! peccato per i terminali da saldare
Barba 49 Inserito il - 16/01/2013 : 13:15:34
Hanno le stesse caratteristiche dimensionali (42mmx110mm) delle 38120 Headway (38mmx120mm) e la stessa corrente di scarica media e massima, quindi probabilmente sono assai simili.
Per la qualità non so che dirti, non le ho mai usate nè conosco qualcuno che le abbia usate, vediamo se qualche utente le conosce.
mellotz Inserito il - 16/01/2013 : 13:01:07
Cosa ne pensate delle celle cilindriche 3.2v 10ah trovate su ev-power.eu, sono già in europa e ad un prezzo non male circa 12 euriii , ma la qualità sarà una scommessa?
Barba 49 Inserito il - 03/01/2013 : 09:40:27
In quel contenitore dodici celle Headway 38140 non ci stanno, al massimo ne puoi mettere otto (24V)...
Comunque se ho ben capito tu hai la batteria con le celle esaurite, allora torno a ripeterti: Perchè semplicemente non le sostituisci con altre della stessa dimensione e magari con una capacità maggiore???
Le celle del link sono addirittura 40mm di diametro e 152mm di lunghezza, quindi impossibili da inserire nel tuo contenitore, ne entrano (come prima) solo otto.
nuvolari69 Inserito il - 03/01/2013 : 00:10:22
Il Mio case è questo qui:
http://bmsbattery.com/475-829-thickbox/36v-15ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.jpg

Praticamente quello classico... Ci sono pure le misure.

La mia bipa invece è questa qui (quella nera):
http://www.migi-bikes.com/articolo/?ID=15

La centralina è separata dal case ed è posizionata sotto la batteria.

Io infatti pensavo appunto a un kit tipo questo che ho trovato adesso su internet, da 15Ah, oppure doppia batteria da 10Ah,
in modo da averne sempre una carica pronta al'uso, senza dover aspettare che si ricarichi la prima, o all'occorrenza da portare al seguito.
http://www.elifebike.com/peng/iview.asp?KeyID=dtpic-2012-5J-R13C.44TQW
Ebikez Inserito il - 02/01/2013 : 23:55:47
capisco la diffidenza nei confronti del Litio....ma per adesso, come rapporto, peso/prestazioni/ingombro/ queste celle ( se di qualità, e meglio se di tipo alta scarica in caso di progetti "importanti") sono il miglior compromesso.
Purtroppo le Lifepo 4 , per adesso , a parte la loro sicurezza intrinseca probabilmente un po maggiore del Litio, ma mai a livelli assoluti, possono essere preferite solo per la loro longevità....



Barba 49 Inserito il - 02/01/2013 : 22:36:29
Dubito che tu riesca ad inserire le Headway da 12Ah (38140) in un case dove erano contenute celle al Litio, hanno un diametro di 38mm e sono lunghe 140mm senza contare i bulloncini per assemblarle...
Vedi se con queste misure riesci a fare una simulazione considerando che nel case deve entrare anche il BMS, se riesci ad inserire le 12 celle al suo interno puoi procedere.
Uno dei siti cinesi di vendita è: www.bmsbattery.com e dispone anche del BMS e delle piastrine per collegare le celle tra loro.
Il caricatore potrebbe in teoria andare bene, quello che hai adesso dovrebbe dare al massimo 42V mentre per caricare 12 LiFePO4 in serie occorrono 43,8V, ma di solito all'interno dei caricatori ci sono dei trimmer che possono regolare la tensione di uscita, quindi con un pò di pazienza potresti recuperarlo per la nuova batteria.
Se la tua batteria era formata da celle cilindriche al Litio tipo 18650 potresti anche pensare di sostituirle con altre nuove e magari con capacità più alta, mantenendo così il vecchio BMS e il caricatore e ottenendo magari una capacità di 15Ah.
Come era fatta la vecchia batteria???
nuvolari69 Inserito il - 02/01/2013 : 19:52:44
Barba 49, grazie per l'info.
Mi è parso di capire che le celle più adatte per questione di rapporto Qualità/Prezzo sono le Headway Cinesi..
Tu hai qualche link da consigliare per l'acquisto delle LiFePO4 Headway da 12Ah dalla Cina?
Io purtroppo, devo per forza di cose orientarmi sulle celle singole da adattare al "case" in alluminio della mia Bipa e non so nemmeno se la centralina e il carica batterie della mia "36V - 10Ah Li-Ion" siano adattabili alle LiFePO4.

Se le potessi trovare a un prezzo conveniente potrei farmi fare poi la ricellazione e l'assemblaggio da un mio amico elettrotecnico che sicuramente saprebbe come metterci su le mani in modo pulito e professionale.

Barba 49 Inserito il - 02/01/2013 : 12:09:48
No, sono NETTAMENTE superiori, le Ping lavorano al massimo con 2C-3C di scarica mentre queste possono lavorare a 25C-50C..... Sono le migliori celle in assoluto, ma come vedi costano e pesano un bel pò, sono usate nel modellismo in alternativa alle LiPo, che sono più leggere ma durano un quinto delle A123.
casafe Inserito il - 02/01/2013 : 12:01:40
Barba allora faccio anche io una domanda da novizio..

Queste batterie(le a123) sono paragonabili per qualità alle lifepo4 di Mrping??
Barba 49 Inserito il - 02/01/2013 : 11:37:20
Possono andare benissimo, sono celle della A123 capaci di dare ben 60A continui e 120A di picco, ma costano molto e sono pesanti!!!
D'altra parte quelle celle in Germania le paghi ancora di più, quindi il prezzo è buono.
Se vuoi fare una normale batteria da 36V-11,5Ah ti occorrono 60 celle (12S-5P) e sono già 720 Euro senza considerare il BMS e il caricatore, e il peso raggiunge i 5,5Kg mentre per una LiIon di pari caratteristiche già assemblata e completa di caricatore e BMS spendi 400 Euro e pesa solo 2,5Kg.
Se invece usi le Headway da 12Ah acquistate in Cina vedi che ti occorrono 12 elementi (12S-1P) per una spesa di 166 Euro più le spese di spedizione, il BMS e il caricatore, mentre il peso si aggira sui 4,8Kg.
Ammesso che con le spese di spedizione e tasse le sole celle ti costino 250 Euro ci sono ben 470 Euro di differenza!!!

In pratica con la spesa di una batteria fatta con le celle italiane ci fai 3 batterie di pari capacità e più leggere assemblate con le celle cinesi, non mi pare cosa da poco....
nuvolari69 Inserito il - 02/01/2013 : 06:00:21
Mah.. scusate... Ma bisogna per forza andare a ordinarle fino in Cina le batterie LiFePO4??

Io ho trovato una ditta vicino a Firenze che le LiFePO4 le vende a 10euro+iva ciascuna e vende pure le scatole da 100 pezzi a 900euro+iva.

capacità 2.3 Ah 3.3 Volt nominali

http://www.energaitaly.it/it/celle-singole.html?page=shop.product_details&category_id=9&flypage=flypage.tpl&product_id=21

Voi cosa ne pensate? Possono andare bene?
Barba 49 Inserito il - 01/07/2011 : 12:38:56
@GINB: Daniele ti suggeriva di vedere con un tester quanto cala la tensione della NUOVA batteria quando cerchi di partire... Se questa tensione dovesse scendere al di sotto di 21V a causa delle celle al Litio poco performanti hai trovato l'orogine del problema che hai incontrato con le nuove celle.
La vecchia batteria è una 24V-6,7Ah, c'è scritto sul contenitore!
GINB Inserito il - 01/07/2011 : 11:34:06
SCUSATE,IO SONO UN ALLEVATORE DI CANI: ALANI E BULLDOG INGLESI,MA IN QUESTO CAMPO SONO INGNORANTE,SE LA VECCHIA BATTERIA NON FUNZIONA,E NELLE PILE DENTRO NON CE SCRITTO NIENTE,COME FACCIO A CAPIRE CHE AMPERAGGIO E VOLTAGGIO HANNO?IL TESTER LI MISURA LO STESSO ANCHE SE NON CARICANO BENE?
GINB Inserito il - 25/06/2011 : 16:14:47
sicuramente,infatti mi a detto che sostituerà batterie.
Daniele Consolini Inserito il - 25/06/2011 : 15:41:29
Con un tester si dovrebbe riuscire a misurare la caduta di tensione del pacco.
La prima foto mi pare il motore aperto, forse nella seconda quello è un BMS, ma non ne ho mai visti per le NiMh, quindi non saprei.
Chi ti ha recellato il pacco comunque saprà che celle ti ha messo dentro no!?
Barba 49 Inserito il - 25/06/2011 : 15:05:18
Non è la tensione a vuoto il problema, le batterie al litio scendono molto durante la partenza e le salita anche leggere, mentre le NiMh non lo fanno. Una batteria NiMh da 6,7Ah è in grado di fornire molta più corrente di spunto rispetto ad una equivalente al litio...
Altra cosa sono le LiFePo4 o le LiPo!
GINB Inserito il - 25/06/2011 : 09:07:40
Ho misurato l'uscita della nuova batteria a litio:29.2.
la vecchia batteria:28.6
GINB Inserito il - 25/06/2011 : 09:02:43
questa è la vecchia batteria.

Immagine:

577,67 KB
GINB Inserito il - 25/06/2011 : 08:53:56


Immagine:

2666,61 KB

GINB Inserito il - 25/06/2011 : 08:41:05
Bo,la batteria era chiusa quindi non so che tipo di celle hanno usato,il fatto è che non so dove si trova la centralina,la batteria che abbiamo fatta e stata una prova,ora ho aperto i mozzi per capirci quacosa,ho fatto una foto,mi sapete dire se è una centralina.
Daniele Consolini Inserito il - 25/06/2011 : 08:29:51
Purtroppo non credo che da qui possiamo fare molto. Anche per questo ti consigliai un recelling con celle NiMh di alta qualità.
Noto che il contenitore da te fotografato ha 4 poli. +, -, carica e l'ultimo che sarebbe!?
Sicuramente lo sforzo del motore è notevole. Valuta che una Liion di buona qualità da al massimo 5C droppando un pochino.

Recellare di per se non è difficile. Il problema è essere sicuri che le celle siano giuste ed il BMS si interfacci correttamente con il resto della carrozzina. In poche parole servono test sul campo che solo tu, un amico o chi ti sta facendo il recelling può fare.

Occhio che le tensioni siano giuste, che la batteria sotto sforzo non cali di tensione, che il BMS non vada in protezione.

Le celle Liion quali sono!? modello? marca? quale è il BMS?

Occhio che le Liion se sforzate fanno meno cicli del dichiarato. Normalmente i cicli delle Liion sono dichiarate a 0.5 o al massimo 1C di scarica.
Barba 49 Inserito il - 25/06/2011 : 08:17:21
Se ci dici che tipo di celle hanno usato per fare la modifica vediamo di capirci qualcosa, considera che se sono celle Li-Ion non riescono a fornire la stessa corrente di spunto delle NiMh... Probabilmente scendono troppo di tensione durante lo sforzo e la centralina della carrozzella stacca l'alimentazione.
fabianix Inserito il - 25/06/2011 : 00:42:39
in che senso a litio si spegne? Il voltaggio è quello giusto?
GINB Inserito il - 24/06/2011 : 19:33:48
Ciao ragazzi,vi ringrazio tanto,con i vostri consigli mi stanno costruendo una batteria,è i fase di sperimentazione,solo che a litio la carrozzina si spegne,dite la vostra che mi serve.
porschept Inserito il - 30/05/2011 : 23:09:52
salve ragazzi sono nuovo del forum, mi chiamo massimiliano, e vorrei avere qualche aiuto per le batterie. io ho alcune bici elettriche china style, con le batterie andate, è possibile usare quelle al litio, e magari darmi una mano per costruirle????
Daniele Consolini Inserito il - 28/05/2011 : 16:18:28
Il mio consiglio è quello di fare il recelling con celle NiMh, in modo da non dovere modificare tensioni, segnalatore del livello di carica e charger.
Personalmente sconsiglio categoricamente celle LiPO per la loro intrinseca insicurezza e vista l'applicazione, la sicurezza è il primo aspetto.
Se proprio vuoi celle litio, ci sono le Sony e le sanyo autobilancianti, che sono chimicamente stabili. Eventualmente c'è anche la chimica LiFePO4 che è stabile, ma per essere sicuro di mantenere il "sistema totalmente compatibile", consiglio il recelling con celle NiMh di prima qualità.
alex_audi Inserito il - 28/05/2011 : 14:40:42
Ciao qui siamo nel mondo del fai date è difficile trovare qualcuno che ti faccia questo lavoro ma
di sicuro trovi tanta gente che ti spiegherà come farlo. Servono innanzitutto le dimensioni
del contenitore. potresti mettere due lipo da 6 celle in serie sono 22 v nominali e 25,2 a piena carica
è facile che se passi alle lipo ci riesci a fare il doppio della strada anche se devi caricarle
con un caricatore apposito da modellismo.
GINB Inserito il - 28/05/2011 : 09:16:06
,SCUSATEMI,ho una carrozzina eletronica,si è guastata la batteria che costa 400 euro e mi dura un anno.Lo aperta ed è composta da un assemblaggio di pile,volevo sapere se mi potete costruire un pacchetto di pile al litio o uguali a quelle vecche,dentro la stessa carcassa.
La vecchia: Batteria Nickel-Metallidruro (NiMh) 24 V x 6,7 Ah -Fusibile di sicurezza 30 A
Caricabatteria
Alimentazione elettrica Corrente alternata 85 fino 275 V, 50/60 Hertz
Potenza totale 150 W
Potenza motore 24 V 90 W x 2.

Immagine:

126,37 KB

Immagine:

278,79 KB
Barba 49 Inserito il - 27/05/2011 : 23:20:10
Ciao, puoi decidere di sostituire le celle lasciando la chimica NiMh in modo da non dover sostituire il caricatore, oppure montare delle LiFePo4 che sono adatte più delle Litio normali a pilotare due motori, anche se piccoli, soggetti a molte fermate e ripartenze. Ci sono alcuni siti dove fanno batterie su misura del cliente, uno è: www.greenmoving.it
Prova a contattarli e vedi cosa dicono.
GINB Inserito il - 27/05/2011 : 20:03:47
Salve mi chiamo Gino,ho una carrozzina eletronica,si è guastata la batteria che costa 400 euro e mi dura un anno.Lo aperta ed è composta da un assemblaggio di pile,volevo sapere se mi potete costruire un pacchetto di pile al litio o uguali a quelle vecche,dentro la stessa carcassa.
La vecchia: Batteria Nickel-Metallidruro (NiMh) 24 V x 6,7 Ah -Fusibile di sicurezza 30 A
Caricabatteria
Alimentazione elettrica Corrente alternata 85 fino 275 V, 50/60 Hertz
Potenza totale 150 W
Potenza motore 24 V 90 W x 2.

Cordiali saluti.
Daniele Consolini Inserito il - 30/09/2010 : 08:45:20
Oh noooo!! altra nebbia!?!? nooooooooooooooooooooo!!!! hihihi!
In linea di massima, uno è bruto (Vclamp) e l'altro è intellligente.
Il primo, forse è più adeguato per effettuare un bilanciamento di precisione periodico.
Infatti se le celle sono a posto (già bilanciate), nessun bilanciatore
dovrebbe attivarsi (se il progetto è fatto bene).
In pratica, i produttori di batterie ti dicono che quando "tutto
scalda", allora la batteria è carica e questo non mi è mai andato giù.
Il grave problema è che se sulla batteria c'è scritto 10Ah,
allora viene venduta per 10Ah, non 9 ben protetta.
In pratica si punta a riempire le vasche fino a tracimazione
ed a svuotarle fino a secco.
Se invece si tenesse un margine di buon senso in progettazione e dichiarazione
delle prestazioni, tutti i problemi sparirebbero magicamente.
Io inizio a pensare che le lifepo4 andrebbero caricate a 3.6
facendo intervenire il Vclamp a 3.65, caricando finché le celle arrivano tutte ad almeno 3.6. In questo modo un leggero
sbilanciamento ci sarà sempre e quindi la batteria darà qualche centinaio di mA in meno, ma il margine di sicurezza sarebbe
altissimo!
tittopower Inserito il - 30/09/2010 : 00:13:39
Elettrificatore ha scritto:

Il Vclamp è un sistema passivo in un certo senso perchè la corrente (e quindi la potenza) che esce dal caricatore è sempre la stessa (es. 5A).
Tale corrente all'inizio della carica passa tutta attraverso la catena di batterie (e non si produce calore perchè l'energia viene immagazzinata dalle celle), mentre alla fine della carica passa tutta attraverso la catena di Vclamp.
Quindi caricare a 20 A vuol dire che a fine carica i Vclamp dissipano circa 58 V x 20 A = 1160 W !! mi sembra tantino, più di un ferro da stiro.

Bisognerebbe sentire Jonathan (che lo sta usando), fino a che corrente carica e se il calore è un problema...


Sentire Jonathan sarebbe ottimo, credo sia l'unico per ora ad utilizzare il sistema da un pò e nessuno meglio di lui saprebbe dire come va la faccenda della stufa o del ferro da stiro.
A mio avviso con una oculata taratura non si ha un eccessiva dispersione di calore. Supponendo di caricare a 5A con una tensione di 43.8 volt (12 celle) avremo questo tipo di andamento:
In tutta la fase di carica il clamp è come non ci fosse. Non appena una cella giunge alla tensione massima impostata esso non inizia a dissipare ma a fare da ponte e fa scivolare la corrente che a quella cella non serve sulle celle rimanenti. Mano a mano che tutte le celle arrivano alla tensione questo modo di operare continua con poche perdite fino all'ultima cella. Quando anche questa raggiunge la tensione massima, (in questo momento la batteria è carica al 90-92%) se la tensione totale del caricatore è giusta (o meglio se il vclamp è tarato bene) la corrente inizia a calare e non ci dovrebbe essere una gran dissipazione. Se la tensione del caricatore fosse piu alta della somma delle tarature vclamp (basta anche qualche decimale) inizia invece ad aversi una forte dissipazione (250W). Se la tensione o la taratura sono esatte dovremo solo attendere con poca dissipazione che il caricatore stacchi.

Se la mia teoria è giusta (il mio clamp lipo da 1A si comporta così) si intuisce quanto il centro di tutto il problema sia solo la precisa taratura da effettuarsi. Vorrei ricordare che il clamp non è un bilanciatore che lavora come i bms (in parallelo alle celle), ma è uno "spianatore" seriale e come tale va trattato. In un bms tradizionale una cella va su di tensione fino al valore impostato dal produttore (nel mio cinese 3.82V), nel clamp questo non succede mai.

Immaginate 12 vasche tutte uguali (celle), in ogni vasca supponiamo ci sia un certo quantitativo di acqua (mAh, supponiamo celle sbilanciate), ed ora inizia a piovere (accendiamo il caricatore).

Il bms tradizionale lascia piovere fino a che una vasca inizia a tracimare, la lascia tracimare un pò poi se ne accorge e fa smettere di piovere, la vasca smette di tracimare e lui ricomincia a far piovere, ma è palese che entro breve quella stessa vasca tracimerà di nuovo, va bè pensa, lasciamola tracimare un altro pò...magari intanto se ne riempie un altra...e così via, proseguendo succede che l'entità della pioggia diminuisce (si passa da CC a CV) e il compito diventa piu facile, tutte le vasche si riempiono con più omogeneità e quando finalmente sono tutte piene decide che è ora di far smettere piovere.

Il vclamp invece non è così intelligente, ma quando una vasca si riempie ed è piena riversa l'acqua in più nella vasca vicina e così via finchè tutte sono piene. A questo punto se continua a piovere (tensione caricatore troppo alta) lui cerca di contenere l'acqua nelle vasche e se ancora non smette dice va bè, quest'acqua me la ciuccio io a costo di scoppiare, mi tocca farla evaporare (effetto ferro da stiro).
Se invece la pioggia rallenta (tensione giusta o taratura corretta) riesce a contenere l'eccesso nelle vasche e con poca evaporazione compensa la pioggerellina che sta cadendo ancora. Il tutto si conclude nella nebbia in una condizione mista fra una leggera pioggerella e una piccola evaporazione fino a che la pioggia (caricatore) smette (stacca).

Spero si sia capito.
Daniele Consolini Inserito il - 29/09/2010 : 22:42:41
In inverno potrebbe esser utile....
Bilanci e scaldi il bagno!
Elettrificatore Inserito il - 29/09/2010 : 21:29:29
Il Vclamp è un sistema passivo in un certo senso perchè la corrente (e quindi la potenza) che esce dal caricatore è sempre la stessa (es. 5A).
Tale corrente all'inizio della carica passa tutta attraverso la catena di batterie (e non si produce calore perchè l'energia viene immagazzinata dalle celle), mentre alla fine della carica passa tutta attraverso la catena di Vclamp.
Quindi caricare a 20 A vuol dire che a fine carica i Vclamp dissipano circa 58 V x 20 A = 1160 W !! mi sembra tantino, più di un ferro da stiro.

Bisognerebbe sentire Jonathan (che lo sta usando), fino a che corrente carica e se il calore è un problema...
alex_audi Inserito il - 29/09/2010 : 20:25:49
quindi montando due transistor di potenza per ogni vclamp spostiamo il limite superiore da 10 a 20 Ampere ?
Rimane il problema dissipazione... vero? come fanno i carichini da golfcar? quelli sono per piombo immagino...
Elettrificatore Inserito il - 29/09/2010 : 00:52:59
@Daniele Consolini: il blocchetto di accensione a chiave l'avevo preso dai canadesi http://www.ebike.ca/store/store_connectors.php insieme al Cycle Analyst e al portafusibile.


Immagine:

38,85 KB

Costa 4 dollari. Per ora funziona bene...

Il Vclamp di Jonathan e Tittopower hanno un transistor di potenza al posto della resistenza che trovi nei comuni BMS. Questo assorbe tutta la corrente che può (prima di scoppiare) pur di mantenere costante la tensione ai suoi capi...

@Titto: grazie, attendo l'esito delle tue prove. Io purtroppo con l'elettronica mi sono un po' arrugginito e poi non sono in grado di farmi i circuti stampati da solo...
tittopower Inserito il - 28/09/2010 : 22:27:37
Quelli allora dovresti trovarli dagli elettrauto o rivenditori di batterie...sono tipo quelli della 500 di una volta.
Daniele Consolini Inserito il - 28/09/2010 : 21:47:18
Si Titto, hai ragione!
...per il staccabatterie intendevo uno a chiave, tipo automobile,
non mi serve che tenga la potenza, ma che dia sicurezza
sulla combinazione della chiave!
tittopower Inserito il - 28/09/2010 : 20:34:09
@Signo82:
bella ricerca, soprattutto l'ultimo link, per la realizzazione dei monocella si potrebbe provare, ma per i multicella avere un buon chip di base è buona cosa ma realizzarlo e che funzioni a dovere è un'altra.

@elettrificatore:
Quando avrò modo di provare il vclamp in condizioni reali spero con una accurata taratura di evitare l'effetto stufa...ritengo che sia possibile.

Alex: i grafici non sono riferiti a una carica intera ma a una carica parziale di cui vedi sotto la capacità effettivamente addotta ad una 38120 ferma da tempo. Lo scopo del grafico è solo di farti vedere che in ogni caso, anche caricando una cella singolarmente è necessario un certo tempo per giungere alla piena carica. Non saprei dirti se a 10A di carica le cose cambino in modo drastico, non sono mai andato oltre 3A. Se ti potrai accontentare del 92-93% di carica e interrompessi il processo non appena la cella inizia ad assorbire meno corrente allora i tempi di carica sarebbero proporzionali alla corrente fornita e caricando a 10A forniresti ad una cella da 10Ah quei 9200-9300 mAh in un ora. Il mio caricatore da modellismo opera anche in questo modo, lasciando quindi alla fine la scelta all'utente di cosa fare, vuoi la batteria carica in un ora ? La stacchi dopo un ora con una carica fra il 90 e 95%...vuoi la batteria completamente carica ? La devi lasciare li fino al segnale di fine carica (che per sicurezza è comunque al 98 %) e ti assicuro che è sempre una pena aspettare quel motivetto !. Poi che esistano batterie con la porzione di carica CV più rapida potrebbe essere...

Problema spinotti e carica in 2 fasi: non fa per me, sarei sempre mezzo carico quando mi serve la bici...ma chi ha la mente più fresca della mia OK !!!

@Daniele:
No, il vclamp è un vero e proprio muro entro i limiti che riesce a sopportare (potenza che riesce a dissipare il transistor di potenza), se lo fissi a 3,65 lui sta lì...anzi, per concausa dell'effetto valanga dovuto al riscaldamento del transistor, tende a diminuire la tensione impostata, magari distruggendosi, ma oltre il valore non si va. Poi fra il dire e il fare....c'è da considerare la lunghezza dei fili, fusibile e connettore come avevo già osservato a suo tempo, queste tre variabili possono portare a una perdita che si traduce su un aumento della tensione sulla cella, il circuito purtroppo non sa vedere le perdite... per questo è preferibile un montaggio onboard, senza fusibile e tarato in base alla lunghezza dei fili di collegamento...sono troppo perfettino ?
Un secondo vclamp per iniziare a bilanciare prima ? Stiamo andando verso un classico bms, basterebbe allora provare a potenziarne lo stadio bilanciatore e correggere la tensione di protezione delle celle.
Sarebbe interessante sapere da jonathan che usa i vclamp da tempo se effettivamente la fase finale comporta tutta questa dispersione di watt...

I blocchi di accensione più sicuri sono gli staccabatterie delle barche, li trovi a 5-7 euri nei negozi di ricambistica o forniture per barche.
Daniele Consolini Inserito il - 28/09/2010 : 13:12:53
Ho visto che sulla bici è stato usato un blocchetto di accensione a chiave, dove posso reperire tale blocchetto, anche più sicuro ancora?
alex_audi Inserito il - 28/09/2010 : 10:59:13
Puoi controllare qualsiasi grafico la carica veloce arriva almeno all 80% della carica infatti tutti i veicoli elettrici
al litio presentati si caricano all 80 % in meno di mezz ora con la trifase... 50% e' sbagliato in qualche modo non so come
ma non esiste caricare solo il 50% alla massima corrente. Nessuna cella al litio che io abbia visto.
alex_audi Inserito il - 28/09/2010 : 10:45:50
I grafici che hai postato sono molto interessanti.
Ad esempio io non sapevo che gia da meta carica comincia a scendere l'amperaggio....
Ma scusa la curva di carica delle celle non e' molto piu piatta che solo arrivati a piu dell 80% comincia a salire il voltaggio
quindi a scendere l amperaggio? a meta' carica mi sembra sbagliato.... che celle hai usato?
Inoltre non credo che caricando al doppio della potenza sia la stessa cosa perche la curva che ne esce nel secondo
grafico, quella degli ampere, e' una curva piu alta come amperaggio. sempre in discesa ma piu alta quindi i tempi scendono.

p.s Il problema di cambiare la spinottatura dopo 3 ore e' abbastanza ridicolo perche voi attaccate il primo pacco appena arrivate
a casa e il secondo prima di andare a letto e al mattino vi trovate le vostre 16 celle cariche sia coll imax che con gli alimentatori su singola cella. Inoltre non capisco perche avete tanta paura dello spinotto multiplo ha la stessa velocita di connessione di uno spinotto a due poli.
Daniele Consolini Inserito il - 28/09/2010 : 09:02:35
Il problema del Vclamp, è che se usato da solo, obbliga
il pacco ad una corrente di carica al massimo uguale a quella che circola nel clamp, altrimenti, se la corrente fosse superiore,
la batteria da limitare, continuerebbe a caricarsi, più lentamente, ma continuerebbe.

Sempre dopo che avrò finito la bipa, riprenderò in mano la questione del BMS, purtroppo col lavoro e la bipa sfasciata , non rimane molto tempo.

Però a braccio mi viene un'altra idea.
Se i Vclamp fossero 2 per ogni cella ed uno
avesse un intervento "a finestra", si potrebbe bilanciare mentre si carica, verso la fine del processo con una corrente minore e non alla fine.
Per il fine processo si può lasciare quello potentissimo di sicurezzza.
Visto che non è un'idea particolarmente ragionata, magari è una fesseria...
Potrebbe essere un'idea?
signo82 Inserito il - 27/09/2010 : 23:41:14
Qui si puo scegliere anche l'IC in base alle proprie caratteristiche..

http://parametric.linear.com/html/battery_management?chem=LiFePO4&vmax=&icharge=2&bat=bat&qs=1&&c[1806][]=LiFePO4&c[1067][]=2||*&c[1069][]=Linear&c[1069][]=Switching
Elettrificatore Inserito il - 27/09/2010 : 23:38:29
Secondo me il Vclamp a senso portarselo dietro fino a correnti di ricarica di 1A - 1,5A circa, che corrisponde a smaltire circa 60-90 W sui dissipatori (il calore di due piccoli saldatori...).
Oltre direi che non conviene più perchè il peso e l'ingombro dei dissipatori diventa forse eccessivo. Questa è solo una mia stima spannometrica...

Lo svantaggio del Vclamp da inserire in fase di carica è che devi collegare sia il caricabatterie, sia il connettore multipolare cha va al Vclamp, però permette di ricaricare a correnti più elevate.

La soluzione degli alimentatori singoli sarebbe il massimo ma solo se si riesce a caricare tutte le celle in una volta sola (altrimenti mi tocca scendere di notte in garage a scambiare il connettore....).

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.