V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
kominus |
Inserito il - 22/09/2010 : 19:00:20 é tornato il vostro tormento con l'ennesimo quesito :D Allora, la bici è praticamente pronta, poi posto un po di foto. La mia centralina ha il cruise control attivato di default. La funzione è discretamente comoda in certe situazioni, scomodissima in altri, per ovviare risulterebbero molto utili gli switch dei freni per interrompere l'alimentazione e attivare la regen e l'eabs. Qua viene il problema. La mia bici ha le leve dei freni integrate con quelle del cambio, piu o meno cosi

Ho smontato lo switch dalle leve freno del kit e ho provato ad adattarlo in qualche modo alle mie leve freno, ma non ci son riuscito in nessun modo.
Si accettano suggerimenti :)
grazie
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 04/03/2013 : 00:27:20 Qualunque sensore per freni degli scooter è NC e le filettature sono tutte identiche, quindi devi allargare e filettare il foro dove stava la vite di regolazione.  |
T4R |
Inserito il - 03/03/2013 : 20:17:03 Naturalmente devi allargare il foro e rifilettare, metallo o plastica non cambia granchè. Si il mio è NC.
Saluti Pino |
casafe |
Inserito il - 03/03/2013 : 19:56:42 Ok,grazie non avevo visto...
Sono NC??
Adesso ho provato a smontarne uno dal mio vecchio SR,ma purtroppo l'asta con filetto e molto piu grande dell'alloggaimento nel freno,ed in piu è in plasticaccia e ho paura ad usarlo...
Ne cercherò uno con filettatura almeno in metallo anche se,pensandoci bene,se ha fatto il suo lavoro in un cinquantino,in teoria dovrebbe resistere ancora meglio alle sollecitazioni di una mtb,o sbaglio??
grazie |
T4R |
Inserito il - 03/03/2013 : 18:59:37 Ma hai visto la foto che ho postato un pò più sopra? Sono appunto leve normali con un interruttore al posto della vite di regolazione.
Saluti Pino |
casafe |
Inserito il - 03/03/2013 : 18:36:19 Riesumo questo vecchio 3d perchè non ho la piu pallida idea di dove trovare due interruttori NC come servono per il cut off dei freni..
Specifico che ho preso il kit nine di joffa,ma visto che non mi andava di cambiare i miei freni shimano con quelli del kit,ho trovato la soluzione di mettere i microswitch all'interno del foro dove c'è la vite per la regolazione della leva del freno.. Ho provato ad utilizzare il pulsante dei freni del kit,ma purtroppo non riesco ad adattarli al foro dei freni..
In sostanza chiedo a voi,come già ho detto prima,se qualcuno sapesse di un sito internet che vende dei microswitch come questi: http://www.ebay.it/itm/MICROPULSANTE-6X6mm-H17-mm?item=300420366788&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D5986649042116066702 non NA ma bensì NC come servono a noi..
NB:se avessero l'asta lunga come quello indicato nel link sarebbe meglio |
frankpastello |
Inserito il - 20/01/2013 : 20:20:34
Questo è veramente il massimo devo dire... almeno x shimano's brake!!
|
jonny |
Inserito il - 20/01/2013 : 19:58:55
solo per liquido freni minerale lo vende anche alcedo |
jacky72 |
Inserito il - 20/01/2013 : 19:36:53 Per i freni idraulici è carino anche questo
http://shop.orangebc.com/de/produkte/bionx/bionx-zubehoer/BionX-Mag-Bremsdruckschalter.html?xa2eca=24e85e805017cd14de7dac0af1966497 |
jonny |
Inserito il - 20/01/2013 : 18:54:14 | DartaBike ha scritto:
| DartaBike ha scritto:
| archypit ha scritto:
Poi ho provato con dei contatti reed ( quelli degli antifurti che vengono montati su porte e finestre)e ho risolto in modo definitivo. Ti allego foto del primo montaggio che poi ho migliorato meccanicamente come fissaggio del magnetino.
|
interessante... ma dato che i reed switch esistono anche in versione micro, sapete in genere qual'è il voltaggio e amperaggio che passa per i fili responsabili del cut-off? E quando si parla di reed switch in posizione di riposo, cosa si intende, che la calamita è vicina o lontana?
|
alla fine dopo mille prove ero riuscito a piazzare dei microreed e dei supporti fatti al tornio, ma con i frei idraulici avid elixir 1 ho scoperto che regolando la pressione si spostava la posizione relativa del sensore e del magnete. Ho quindi optato per dei normali microswitch piccoli piccoli assemblati insieme. Con l'occasione ho usato i medesimi sensori per fare accendere una luce led posteriore che finge da luce di stop. Segue documentazione del procedimento (attualmente ho anche inserito con lo stesso sistema in prossimità delle leve dx e sn, due pulsanti per fare accendere le frecce (seguiranno foto anche di questo)
Leva freno prima dell'intervento
Immagine:
 31,26 KB
I microswitch
Immagine:
 19,57 KB
I microswitch incollati insieme e saldati
Immagine:
 21,64 KB
Il sensore ricoperto di guaina termorestringente
Immagine:
 18,83 KB
Il sensore posto sulla leva freno
Immagine:
 41,32 KB
Silicone per riempire i vuoti e rendere il sensore (bloccato con fascette) ammortizzato e ridurre le vibrazioni sui contatti
Immagine:
 41,1 KB
La guaina termorestringente inserita sulla leva
Immagine:
 40,81 KB
La guaina dopo il trattamento termico (con phon e accendino). il sensore è ultimato
Immagine:
 33,58 KB
|
bella idea....complimenti |
DartaBike |
Inserito il - 18/11/2012 : 23:25:15 | Ebikez ha scritto:
una soluzione davvero interessante e ingegnosa. si nota anche davvero poco. Hai problemi a tenere le dita sul freno per intervenire tempestivamente? Oppure serve una certa pressione?
|
 no, anzi forse dovrebbero essere un pelino piu' sensibili, il cut off entra in azione solo nelle frenate piu' decise, ma in realtà ho visto che in quelle lievi (tipo scartare piccoli ostacoli) il motore rimane a regime facilitando pertanto la ripresa. Dovrei provare dei microswitch con il pulsantino leggermente piu' alto e vedere come va. Lo faro' senza dubbio prossimamente. Piuttosto sto cercando su ebay (a Roma pare siano introvabili) dei microswitch più lunghi (ma il vantaggio di questa configurazione è che, anche in caso di rottura di uno dei pulsanti, il gruppo continuerebbe a funzionare). L'estetica è ok, ma anche credo migliorabile con una maggiore esperienza nell'uso della guaina termorestringente. 
|
Ebikez |
Inserito il - 18/11/2012 : 22:33:02 una soluzione davvero interessante e ingegnosa. si nota anche davvero poco. Hai problemi a tenere le dita sul freno per intervenire tempestivamente? Oppure serve una certa pressione? |
DartaBike |
Inserito il - 18/11/2012 : 21:53:36 | DartaBike ha scritto:
| archypit ha scritto:
Poi ho provato con dei contatti reed ( quelli degli antifurti che vengono montati su porte e finestre)e ho risolto in modo definitivo. Ti allego foto del primo montaggio che poi ho migliorato meccanicamente come fissaggio del magnetino.
|
interessante... ma dato che i reed switch esistono anche in versione micro, sapete in genere qual'è il voltaggio e amperaggio che passa per i fili responsabili del cut-off? E quando si parla di reed switch in posizione di riposo, cosa si intende, che la calamita è vicina o lontana?
|
alla fine dopo mille prove ero riuscito a piazzare dei microreed e dei supporti fatti al tornio, ma con i frei idraulici avid elixir 1 ho scoperto che regolando la pressione si spostava la posizione relativa del sensore e del magnete. Ho quindi optato per dei normali microswitch piccoli piccoli assemblati insieme. Con l'occasione ho usato i medesimi sensori per fare accendere una luce led posteriore che finge da luce di stop. Segue documentazione del procedimento (attualmente ho anche inserito con lo stesso sistema in prossimità delle leve dx e sn, due pulsanti per fare accendere le frecce (seguiranno foto anche di questo)
Leva freno prima dell'intervento
Immagine:
 31,26 KB
I microswitch
Immagine:
 19,57 KB
I microswitch incollati insieme e saldati
Immagine:
 21,64 KB
Il sensore ricoperto di guaina termorestringente
Immagine:
 18,83 KB
Il sensore posto sulla leva freno
Immagine:
 41,32 KB
Silicone per riempire i vuoti e rendere il sensore (bloccato con fascette) ammortizzato e ridurre le vibrazioni sui contatti
Immagine:
 41,1 KB
La guaina termorestringente inserita sulla leva
Immagine:
 40,81 KB
La guaina dopo il trattamento termico (con phon e accendino). il sensore è ultimato
Immagine:
 33,58 KB |
FabioR6 |
Inserito il - 09/10/2012 : 09:23:55 Io ho fatto così, il micro switch può lavorare sia normalmente chiuso ke aperto, visto ke ha 3 contatti d ' uscita!
Immagine:
 |
Barba 49 |
Inserito il - 09/10/2012 : 09:04:40 Nei cavi del cut-off passa solo un segnale, niente corrente, quindi qualunque contatto va più che bene.  |
DartaBike |
Inserito il - 09/10/2012 : 01:16:07 | archypit ha scritto:
Poi ho provato con dei contatti reed ( quelli degli antifurti che vengono montati su porte e finestre)e ho risolto in modo definitivo. Ti allego foto del primo montaggio che poi ho migliorato meccanicamente come fissaggio del magnetino.
|
interessante... ma dato che i reed switch esistono anche in versione micro, sapete in genere qual'è il voltaggio e amperaggio che passa per i fili responsabili del cut-off? E quando si parla di reed switch in posizione di riposo, cosa si intende, che la calamita è vicina o lontana? |
elettroneofita |
Inserito il - 19/11/2010 : 13:01:25 logicamente le viti di regolazione, per l'avanzamento o battuta delle leve, restano al loro posto e con la loro funzione questo mi permetterà di non sovraccaricare meccanicamente i micro quando le leve tornano in battuta. ricordate che con le leve in riposo i micro devono lasciare il circuito chiuso.... |
elettroneofita |
Inserito il - 19/11/2010 : 11:57:47 Ciao, io ho fatto così: ecco il comando incriminato (lo stesso che aveva Kominus, credo)
Immagine:
 23,86 KB
ecco il micropulsante che ho comperato in un negozietto il bello è che la misura è giusta giusta per la parte interna del comando:
Immagine:
 24,73 KB
ho quindi piegato la linguetta del microswitch:
Immagine:
 28,96 KB
ho stagnato i conduttori e l'ho infilato nel comando...
Immagine:
 68,49 KB ora il filo esce da sotto la leva e..... spero funzioni, aspettate, aspettate e prima o poi metterò i risultati |
maxpoz |
Inserito il - 10/11/2010 : 14:22:31 Si, storta ne senso inclinata rispetto alla leva quindi lavora male.
non ha dado e non arriverebbe mai dall'altra parte della leva(all'interno) che comunque non ci sarebbe spazio farò le foto se funziona il tutto
Il filetto non ho trovato il maschio (passo stranissimo) costaca 50€ e ho lasciato perdere, allargherò il foro e fisserò con resina |
alezazza |
Inserito il - 10/11/2010 : 11:40:55 i filetti di quel tipo non sono mai standard, sei obbligato ad allargare il foro ed usare il suo dado. Mi raccomando non forzare il filetto che è facile rovinarlo Mi pare strano che rimanga storto, la vite che c'era prima rimaneva storta anche lei? |
maxpoz |
Inserito il - 10/11/2010 : 10:11:24 Si, confermo i contatti sono normalmente chiusi
Ho fatto il lavoro ma ho dei problemi: 1- il filetto del contatto non è passo M ma sembra più sottile che filetto potrebbe essere? (tra l'altro su una leva l'avevo gia filettatta M6) 2- Dato che il contatto è montato inclinato rispetto alla leva, il pulsantino viene premuto storto e non lavora correttamente facendo si che la leva n0n lo prema completamente
|
tittopower |
Inserito il - 09/11/2010 : 15:40:11 Verissimo, chiedo scusa, non avevo considerato che le leve normalmente li premono... |
alezazza |
Inserito il - 09/11/2010 : 15:07:20 i pulsanti devono essere normalmente chiusi, NC ma quando sono montati c'è la leva che li preme e quindi il contatto è aperto.
quindi montanti senza premere la leva il contatto è aperto (tester non fa beep); montati premendo la leva (quindi freni) il contatto è chiuso (tester fa beep)
E' facile confondersi quando c'è una doppia negazione, buon lavoro  |
maxpoz |
Inserito il - 09/11/2010 : 11:41:08 | tittopower ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo, i contatti (almeno sulle nine e sulle befang) devono essere normalmente aperti.
|
quindi..... quando il pulsante è premuto ho il tester deve beepare? (continuità)
Scusa ma sono de coccio |
tittopower |
Inserito il - 09/11/2010 : 11:35:46 Ti sei spiegato benissimo, i contatti (almeno sulle nine e sulle befang) devono essere normalmente aperti. |
maxpoz |
Inserito il - 09/11/2010 : 11:20:00 Domanda da un milione di dollari:
Siccome ho trovato dei contatti che potrebbero andare bene volevo sapere se i contatti dovevano essere normalmente aperti o normalmente chiusi, ovvero quando il pulsante è premuto quindi la leva del freno non tirata, sui due poli del contatto ci deve essere continuità o no?
Non so se mi sono spiegato
|
Iacomino |
Inserito il - 04/11/2010 : 12:53:07 | GianniTurbo ha scritto:
esteticamente discutibile
|
Sono d'accordo, è terribilmente discutibile... ma partendo da un blocchetto di gomma di forma più adeguata e ricoprendo il tutto con guaina termoretraibile il risultato migliora notevolmente. E' perché sono uno che non bada al lato estetico (almeno per quello che uso io) che l'ho lasciato così...  |
archypit |
Inserito il - 03/11/2010 : 18:59:16 Ciao a tutti, come già detto quando ho presentato ma mia "new bike" avendo i freni idraulici non potevo usare le leve del kit Nine. Ho effettuato un pò di prove con pulsanti di varie grandezza e forma ma con pessimi risultati. Poi ho provato con dei contatti reed ( quelli degli antifurti che vengono montati su porte e finestre)e ho risolto in modo definitivo. Ti allego foto del primo montaggio che poi ho migliorato meccanicamente come fissaggio del magnetino.
Immagine:
 71,62 KB |
Jonathan |
Inserito il - 03/11/2010 : 15:19:06 | GianniTurbo ha scritto:
esteticamente discutibile
|
 |
GianniTurbo |
Inserito il - 03/11/2010 : 12:39:52 esteticamente discutibile |
Iacomino |
Inserito il - 03/11/2010 : 12:36:51 Ecco le foto:
Immagine:
 77,91 KB
Immagine:
 85,87 KB |
maxpoz |
Inserito il - 03/11/2010 : 11:41:54 non si riesce a forare, filettare ed inserire lo switch delle leve del motore? |
Iacomino |
Inserito il - 03/11/2010 : 08:00:51 Sulla mia (che ha comando idraulico) ho bloccato una striscia di gomma contro le leve con due fascette in nylon e ho bloccato gli switch contro il pompante con un'altra fascetta e uno straticello di gomma. A dispetto di quanto è grezza la soluzione, funziona. Se riesco posto una foto... forse nel mezzogiorno. |
mineblu |
Inserito il - 02/11/2010 : 20:13:32 in pratica dai comandi originali ho tolto la leva freno! E ci ho affiancato la leva con il switch |
GianniTurbo |
Inserito il - 02/11/2010 : 19:20:55 :(
non è che si capisce molto...
|
mineblu |
Inserito il - 02/11/2010 : 18:49:01 http://img696.imageshack.us/img696/5288/cambio0.jpg
io ho fatto cosi!! |
kominus |
Inserito il - 23/10/2010 : 18:13:51
ottima segnalazione, grazie. Solo che la bici in costruzione ha i freni a disco quindi non potrei montarlo a prescindere :/ Mi devo rassegnare ad una vita senza switch :D |
GianniTurbo |
Inserito il - 23/10/2010 : 15:36:22 buttate un okkio qui... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370424290089 |
kominus |
Inserito il - 23/09/2010 : 16:29:16
nu non mi metto a cambiare tutto il blocco leve freno/cambio... piuttosto cavo via il cruise control dalla centralina. |
cstan |
Inserito il - 23/09/2010 : 13:50:14 oppure decidi di usare le leve freno fornite con il kit e acquisti questi:
http://cgi.ebay.it/COMANDI-CAMBIO-BICI-SPORT-8-VEL-MICROSHIFT-X-SHIMANO-/110579886740?pt=Ricambi_per_biciclette&hash=item19bf132a94
io ho acquistato quelle a 7 velocita` per la rockrider 6.0 anche se non erano strettamente necessarie, per potere in seguito montare un acceleratore a manopola (la 6.0 ha in origine il revoshift) |
mineblu |
Inserito il - 23/09/2010 : 12:34:36 devi trovare un swich di queeli che si usano sul freno posteriore della moto |
kominus |
Inserito il - 23/09/2010 : 11:02:53
quella realizzazione è piuttosto simile allo switch in vendita sul sito francese... magari posso adattarlo con una molla e un supporto, in modo che il movimento del cavo apra e chiuda il circuito... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 23/09/2010 : 10:48:06 Quel sistema io l'ho su uno stop della bici e non mi funziona gran che. |
GianniTurbo |
Inserito il - 23/09/2010 : 10:37:15 vedi questo sistema qui http://www.jobike.it/Public/data/Dasti/200891717467_fanale02.jpg io lo uso sulla mi amuscolare per accendere le luci dello stop la foto si riferisce ad un altra bici. |
Barba 49 |
Inserito il - 23/09/2010 : 09:00:05 Hai ragione, ieri sera a causa di problemi alla rete telefonica non ero riuscito a vedere la foto della bici...  A questo punto non ti resta che sbizzarrire la fantasia, magari utilizzando un piccolo reed relè e una calamita da piazzare in un punto strategico. |
kominus |
Inserito il - 22/09/2010 : 22:55:17 | Barba 49 ha scritto:
@Kominus: Basta che acquisti un microswitch dello stop degli scooter e lo adatti forando il supporto della leva, anzi generalmente basta allargare il foro che già c'è e che ospita la vite di regolazione della leva. Il contatto è perfettamente compatibile...
|
Il punto è che le mie leve non hanno altre entrate a parte quella per il cavo. O almeno io non le vedo. non vedo viti di regolazione, a meno che non siano interne al "blocco" cambio/freno. |
Barba 49 |
Inserito il - 22/09/2010 : 22:38:37 @Kominus: Basta che acquisti un microswitch dello stop degli scooter e lo adatti forando il supporto della leva, anzi generalmente basta allargare il foro che già c'è e che ospita la vite di regolazione della leva. Il contatto è perfettamente compatibile... |
kominus |
Inserito il - 22/09/2010 : 21:00:07 | alezazza ha scritto:
ho in idea alternativa :-) monti uno switch a levetta su una pinza del freno e colleghi la levetta all altro freno con un filo da pesca.
|
mm dici di montare due leve una sull'altra, quella originale per frenare e l'altra per attivare lo switch?
|
kominus |
Inserito il - 22/09/2010 : 20:57:16 | tittopower ha scritto:
A causa di questo problema a suo tempo ho rinunciato all'acquisto di una bici con questo tipo di comandi per il cambio-freni tutto in uno. Con un po di ingegno e manualità e un po di prove puoi trovare senz'altro un micro da montare fra i 2 bracci dei V-brake, che mi pare la soluzione migliore. Ci sarebbero già in realtà degli aggeggi del genere, segnalati qui sul forum tempo fa in vendita su un sito francese, ma mi pare che non spedissero in italia, però se li trovi e li vedi ti fai una idea di come realizzarli. Mi spiace non poterti aiutare di più perchè non trovo quel sito, ma qualcuno più attento di me te lo segnalerà senz'altro.
|
Ciao, il sito che dici tu è segnalato in questo thread http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7657 Infatti avevo intenzione di comprare quelli, prima però volevo fare delle prove per vedere di riuscire ad adattare quelli gia in mio possesso. Grazie cmq :)
@T4R
Le mie leve non mi pare abbiano quella vite. Mi sa che non ho alternativa al sito francese. |
T4R |
Inserito il - 22/09/2010 : 20:48:21 Se i tuoi comandi hanno la vite per la regolazione della leva puoi toglierla e fare una cosa del genere:

L'int. appunto è stato messo al posto della vite, allargando il foro e filettando alla misura dell'int. L'int. è quello utilizzato nei freni degli scooter che vanno per la maggiore (Piaggio, ecc.), costa pochi €.
Saluti Pino |
tittopower |
Inserito il - 22/09/2010 : 19:49:24 A causa di questo problema a suo tempo ho rinunciato all'acquisto di una bici con questo tipo di comandi per il cambio-freni tutto in uno. Con un po di ingegno e manualità e un po di prove puoi trovare senz'altro un micro da montare fra i 2 bracci dei V-brake, che mi pare la soluzione migliore. Ci sarebbero già in realtà degli aggeggi del genere, segnalati qui sul forum tempo fa in vendita su un sito francese, ma mi pare che non spedissero in italia, però se li trovi e li vedi ti fai una idea di come realizzarli. Mi spiace non poterti aiutare di più perchè non trovo quel sito, ma qualcuno più attento di me te lo segnalerà senz'altro. |