Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Dopo sette mesi... ecco la mia Rockrider 6.0

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nizzax Inserito il - 02/06/2013 : 22:08:15
Dopo un doveroso ringraziamento a tutto il forum, che mi ha permesso di portare a termine la mia prima "versione" di bipa, vi allego qualche immagine.
Come modello non è il top delle bici, ma io questa avevo!
Il tutto è frutto di compromessi di cui molti non saranno daccordo, ma per ora è il massimo che sono riuscito a fare. Più in là, se avrò tempo, cercherò di migliorare alcune cose.
La prima cosa su cui dovrò lavorare sarà il bilanciamento dei pesi. Infatti come prima realizzazione ho scelto la configurazione "tutto dietro" che non è il massimo ma mi ha permesso di portare a termine il lavoro.
In realtà il peso non è proprio spostato tutto dietro, infatti scegliendo il portapacchi con attacco alla canna del sedile, il peso della borsa della batteria grava per lo più sulla parte centrale della bici.

Ecco come si presenta:



Immagine:

125,83 KB



Immagine:

130,29 KB

Un po' di caratteristiche tecniche:

Motore 9C 500/800 HS (by Wheelkits)
Batteria Ping 48V-15Ah
Centralina 27A (di serie)
Gas Legal
Pneumatici Schwalbe Maraton Mondial
Camere d'aria Michelin Protect Max
Presa accendisigari (per ricarica telefonino)
Clacson Scooter (in queste foto non c'è)




Particolare della borsa portabatteria e della scatola che contiene i collegamenti elettrici, la centralina e l'elettronica aggiuntiva (convertitore 12V, gas legal, e modulo fusibili)

Immagine:

142,01 KB

Il connettore XT60 della batteria:

Immagine:

132,39 KB


Particolare delle torque arms, che ho voluto realizzare ugualmente nonostante il telaio in acciaio della bici.
Infatti dopo le prime prove senza torque arms, ho notato che le rondelline di blocco fornite nel kit non fermavano adeguatamente l'asse del motore nel forcellino. Le ho realizzate da una piastra di acciaio tropicalizzato di 4mm di spessore.

Immagine:

134,35 KB


Immagine:

115,96 KB



Particolare dei comandi sul manubrio:

Immagine:

122,07 KB

a sinistra c'è il selettore pedalata assistita/gas legal, l'interruttore per la luce posteriore (rosso) e il pulsante per il clacson (verde).
Segue il campanellino, il ciclo computer, al centro il wattmetro, l'attacco per il fanalino anteriore, la presa accendisigari e l'interruttore di stand-by della centralina seguito dal manettino del gas.

particolare della presa accendisigari:

Immagine:

105,48 KB



particolare della presa d'aria per il raffreddamento della centralina:

Immagine:

108,63 KB


L'unico problema, che penso non abbia soluzione, riguarda il deragliatore posteriore. A causa della geometria del motore, non posso usare il pignone più grande perchè il forcellino del cambio striscia sul corpo del motore. Ho provato tutte le regolazioni possibili ma non c'è verso. Pazienza!

Immagine:

106,48 KB


Comunque tutto sommato, per ora sono soddisfatto. Ho percorso circa 500 km e l'unico problema riscontrato sono i raggi posteriori che ogni tanto scricchiolano e mi costringono a ritoccare le tensioni. Non so se è un problema riscontrato anche da voi, dopo la registrazione scompare e si ripresenta dopo un po'.

34   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
joffa Inserito il - 10/06/2013 : 11:51:07
@nizzax: quelle centraline lì sono esaurite.
Siamo già 2 serie oltre e abbiamo eleminato definitivamente i connettori dei sensori alla centralina.
Restano quelli sul motore per retro-compatibilità.
Mirco Inserito il - 08/06/2013 : 00:31:32
wsurfer ha scritto:

Non ho capito come li scacci. sparandogli addosso i proiettili di plastica colorante?
Modifica valvola co2?? cioe'?
Io mi porto una scacciacani, almeno fa rumore. pero' non so se funziona, non ho mai dovuto usarla.
Sinceramente neanch'io ho mai adoperato una scacciacani o roba del genere ma conosco ciclisti che ormai si portano dietro sempre una Co2 nel borsello della bici e stando a quel che dicono basta che i cani sentono uno sparo o scoppio per smettere di rincorrerti quindi SENZA la necessità di colpirli con qualcosa. A me personalmente basta portare a fine corsa il manettino del gas per diventare irraggiungibile per i cani!
wsurfer Inserito il - 06/06/2013 : 22:52:50
Non ho capito come li scacci. sparandogli addosso i proiettili di plastica colorante?
Modifica valvola co2?? cioe'?
Io mi porto una scacciacani, almeno fa rumore. pero' non so se funziona, non ho mai dovuto usarla.
Mirco Inserito il - 06/06/2013 : 21:39:28
wsurfer ha scritto:

A me interessa molto.. tipuoi spegare meglio!!

Messaggi
Inserito il - 03/06/2013 : 21:26:56
--------------------------------------------------------------------------------

Per i cani con cattive intenzioni io avrei un'altro rimedio MOLTO efficace...

Immagine:

12,72 KBcon relativa modifica alla valvola del gas CO2.

Volevo dire che quando ti trovi su strade di campagna e 2 0 3 cani escono fuori dal cancello di qualche masseria e ti rincorrono con aria tutt'altro che amichevole,una pistola CO2(che viene comunemente usata nel "softair") può essere d'aiuto! Se non altro per scacciarli.
nizzax Inserito il - 06/06/2013 : 21:28:09
Eccomi!

--- Programmazione Senso di Rotazione Motore Nine C. ---

Premetto che la procedura che sto per descrivere l'ho verificata su due centraline da 27A acquistate lo scorso Novembre, bisognerebbe provarla sulle altre centraline Nine.

Attenzione! Prima di iniziare assicurasi che la ruota motorizzata sia alzata da terra e libera di girare senza impedimenti, per evitare di farsi male e fare seri danni.

1. Collegare le fasi del motore rispettando la corrispondenza dei colori (verde con verde, giallo con giallo ecc.)
2. Collegare lo spinotto dei sensori del motore
3. Collegare il manettino del gas
4. Collegare una delle leve freno con cut-off (facoltativo)
5. Collegare fra loro i due fili blu/bianco e blu (quelli segnati come "limitatore di corrente" nel pdf del sito Wheelkits)
6. Verificare che la ruota possa girare liberamente.
7. Collegare la batteria (carica) alla centralina (prima i cavi neri e poi quelli rossi)

Se tutto è stato collegato bene, il motore inizierà a girare in un senso. Se il senso di rotazione è corretto, scollegare tutto, la centralina è già programmata correttamente.
Se invece il motore gira nel senso errato, dare una piccola accellerata al manettino e il motore invertirà il senso di rotazione (in questa modalità il manettino non regola la velocità del motore, ma funziona unicamente come commutatore del verso di rotazione del motore)
Quando si è selezionato il verso giusto di rotazione, basta scollegare tutto e soprattutto scollegare tra loro i fili blu e blu/bianco. Da questo momento in poi quando si alimenterà la centralina il motore girerà solo nel verso programmato.





Joffa a te la verifica della procedura sulle varie centraline.


Barba 49 Inserito il - 06/06/2013 : 13:03:56
Non so se hai capito, in pratica secondo Joffa e me per allineare bene un cambio occorre come minimo una livella laser, un teodolite da rilevamenti stradali, un inclinometro aeronautico e (soprattutto) tanta pazienza!!!
wsurfer Inserito il - 06/06/2013 : 11:07:10
A me interessa molto.. tipuoi spegare meglio!!

Messaggi
Inserito il - 03/06/2013 : 21:26:56
--------------------------------------------------------------------------------

Per i cani con cattive intenzioni io avrei un'altro rimedio MOLTO efficace...

Immagine:

12,72 KBcon relativa modifica alla valvola del gas CO2.
joffa Inserito il - 06/06/2013 : 08:53:58
nizzax ha scritto:


@joffa: Appena avrò un po' di tempo, ti descriverò la procedura, che ho scoperto (e che magari già conosci) di programmazione del verso di rotazione del motore tramite manettino del gas e senza necessità di scambiare i cavi verde e giallo delle fasi.

UAZZ ?!?
Per il deragliatore: può funzionare benissimo ugualmete anche se storto, perchè la deragliata viene attuata dalla parte superiore che può benissimo essere al suo posto, con quella inferiore invece storta.
http://www.wheelkits.it/foto_utenti/index.php?showimage=94.jpg&screenwidth=1920
nizzax Inserito il - 06/06/2013 : 00:04:17
Mi state facendo venire i complessi da deragliatore!
Appena avrò 5 min prendo squadre, regoli e livella laser e controllo la perpendicolarità... io ricordo che era perfetta, anche perchè diversamente avrei dovuto sentire la catena fare un leggero attrito sui denti dei pignoni. Invece la scalata è perfetta, molto spesso non si sente neanche lo strappo tipico del salto della catena e scorre perfetta senza alcun problema.
Comunque controllerò .
Grazie a tutti per i consigli (soprattutto "piegalo a mano verso l'esterno" di joffa )

@joffa: Appena avrò un po' di tempo, ti descriverò la procedura, che ho scoperto (e che magari già conosci) di programmazione del verso di rotazione del motore tramite manettino del gas e senza necessità di scambiare i cavi verde e giallo delle fasi.
joffa Inserito il - 05/06/2013 : 21:13:14
@Nizzax: acchiappa la bici da dietro e vedi se il deragliatore sta perpendicolare al terreno o tira verso l'interno.
Se sì, senza troppa filosofia, piegalo a mano verso l'esterno.
Mi perdonino i puristi...
nizzax Inserito il - 05/06/2013 : 20:49:40
Barba 49 ha scritto:

Che peccato, in effetti la procedura è esatta... Non è che in qualche caduta ti si è piegato il supporto in alluminio dove è collegato il deragliatore?

Questo eventuale difetto spiegherebbe anche il perchè dell'interferenza deragliatore-carter motore che io di solito non ho notato.


No prima di essere elettrificata, non ha mai subito cadute (ha fatto una vita da gran signora fino ad ora ) e comunque aveva, di serie, un carter di protezione anticaduta in acciaio che copriva tutto il deragliatore posteriore. L'ho dovuto togliere, in seguito, perchè il diametro dell'asse del motore è più grande dell'asse della ruota originale e il foro del carter non si poteva allargare molto.

Comunque penso di tenerla così tanto quel rapporto li è molto raro che si usi dalle mie parti. Abito in una zona completamente pianeggiante.
nizzax Inserito il - 05/06/2013 : 20:34:50
Quella borsa ha già le borse laterali. All'ccorrenza si aprono le zip laterali e scendono le borse che si agganciano alla struttura laterale del portapacchi. Il portapacchi è molto robusto, regge fino a 12 kg. Ha un tubo di rinforzo centrale che non lo fa oscillare. Regge molto bene la batteria che pesa circa 7 kg e l'ho scelto proprio per le sue caratteristiche. La batteria non tocca il copertone in quanto ho tarato la tensione dell'ammortizzatore centrale in modo da non far oscillare molto il carro posteriore. Le buche grosse bisogna cercare di evitarle (se si può) non per non far toccare il copertone ma per non distruggere il cerchio visto il peso che deve sopportare.
Vorrei metterci i parafanghi ma prima dovrei trovare quelli compatibili con quella misura di copertoni, comunque non nell'immediato. Al dire il vero non li ho neanche cercati!
zeccato Inserito il - 05/06/2013 : 13:08:02
con borse laterali copri tutto se vuoi,
ma quando prendi le buche grosse la batteria non tocca il copertone?
altrimenti ci sono portapacchi con la curva, o sellevarlo,
cosi` metti anche i parafanghi se ti va.
poi (potrei sbagliarmi)il portapacchi lo rinforzerei, per evitare che balli e si rompa.
comunque bella, e secondo me le biammortizzate sono sempre piu` confortevoli.
Barba 49 Inserito il - 05/06/2013 : 08:45:27
Che peccato, in effetti la procedura è esatta... Non è che in qualche caduta ti si è piegato il supporto in alluminio dove è collegato il deragliatore?

Questo eventuale difetto spiegherebbe anche il perchè dell'interferenza deragliatore-carter motore che io di solito non ho notato.
nizzax Inserito il - 05/06/2013 : 00:03:57
Si Barba l'ho fatto, ho allentato completamente il cavetto, catena sul pignone piccolo e guarnitura grande, registrata la vite Low. Catena sul pignone grande registrata High, ecc. Ho seguito tutta la classica procedura.
Barba 49 Inserito il - 04/06/2013 : 23:14:35
Il deragliatore non riesci a regolarlo perchè non hai provveduto ad allentare il cavetto di comando prima di girare la vite del registro, è la cosa che va fatta per prima!!!
nizzax Inserito il - 04/06/2013 : 21:31:44
lello33 ha scritto:

bella quella staffa portawattametro.
che mi daresti qualche indicazione per la costruzione?

Grazie

lello


Il supporto è composto da tre pezzi.
Ho utilizzato una flangia reggi tubo da 25 mm per l'ancoraggio al canotto del manubrio (pipa). La flangia (puoi utilizzare quelle della Fisher, ne esistono di diverse misure) ha un foro centrale in cui ho inserito una vite con relativo dado. Come distanziatore ho utilizzato un pezzo di tubo rigido elettrico opportunamente sagomato alle estremità (che ho verniciato nero, in foto non lo era ancora).
Come staffa porta wattmetro ho utilizzato uno spezzone di un canotto di un gruppo di scarico per lavelli da cucina che ho tagliato longitudinalmente (ne ho staccato un pezzo di circa 2 cm) arrotondando le estremità. Il canotto è elastico e ha un diamentro inferiore alla larghezza del wattmetro, per cui lo stringe adeguatamente e non lo fa muovere durante la marcia. Ho praticato al centro del canotto un foro ovale (per poter variare l'orientamento) in cui ho inserito la vite centrale della flangia reggi tubo. Il canotto era di colore grigio e non ho neanche provveduto a verniciarlo.

Ho abbozzato un disegnino spero si capisca

Immagine:

33,05 KB
nizzax Inserito il - 04/06/2013 : 20:37:06
joffa ha scritto:

nizzax ha scritto:

@joffa: Certo che puoi metterla nell'album di famiglia... ne sono lusingato

Ecco fatto:
http://www.wheelkits.it/foto_utenti/index.php?showimage=94.jpg&screenwidth=1920

Per il deragliatore: controlla che non abbia preso una botta e nel caso lo puoi raddrizzare a mano.



Grazie per l'inserimento della foto.

No il deragliatore non ha mai preso nessuna botta. Il problema nasce dalla geometria del motore. Quando il deragliatore si sposta sul pignone più grande, la rotellina superiore tocca il fianco del motore. Basterebbe che il bordo (per un'altezza di circa 1 cm) rientrasse di pochi mm (all'incirca 5mm) e il problema sarebbe risolto. Forse nei vecchi modelli con fianco bombato il problema non si sarebbe posto.
Magari può essere un suggerimento per una prossima eventuale modifica: avere una svasatura del bordo destro.

nizzax Inserito il - 04/06/2013 : 20:24:04
Barba 49 ha scritto:

Non si mettono rondelle per allineare il deragliatore ai pignoni, si monta il tutto e poi si regola completamente il cambio!!!
Togli quelle rondelle, monta uno spessore sotto ai pignoni per allontanarli dal coperchio del motore e poi fai regolare il cambio da zero...


In realtà ho dovuto mettere la rondella (nella foto è quella più piccola interna) per riportare la posizione della ruota posteriore come era in origine. Prima di smontare la ruota originale ho misurato la distanza tra il pignone più piccolo e il forcellino del carro. Quando ho montato la ruota motorizzata, non riuscendo più a riallineare il deragliatore, ho verificato la misura e il pignone più piccolo si era avvicinato di 3 mm. Pertanto ho interposto una rondella da 3 mm e tutto è tornato normale.
Se tolgo la rondella e metto uno spessore sotto i pignoni, non potrò più regolare il deragliatore in quanto tutto il gruppo pignoni si riavvicinerebbe al deragliatore stesso.
In pratica senza rondella, la catena non scende sul pignone più piccolo e non c'è verso di regolare il deragliatore per farcela andare.
lello33 Inserito il - 04/06/2013 : 19:10:09
bella quella staffa portawattametro.
che mi daresti qualche indicazione per la costruzione?

Grazie

lello
joffa Inserito il - 04/06/2013 : 10:59:54
nizzax ha scritto:

@joffa: Certo che puoi metterla nell'album di famiglia... ne sono lusingato

Ecco fatto:
http://www.wheelkits.it/foto_utenti/index.php?showimage=94.jpg&screenwidth=1920

Per il deragliatore: controlla che non abbia preso una botta e nel caso lo puoi raddrizzare a mano.

@Mirco: i cani con "cattive intenzioni" sono pericolosi solo se addestrati e dentro la loro proprietà, oppure quando si sentono senza via di scampo e sono molto spaventati, come tutti gli animali, umani inclusi, a meno che non si trovino in branco e non siano molto affamati...
Di solito, gli altri, fano solo "bau", ma è tutta scena e il più delle volte vogliono giocare...
Quindi, la pistola a puzzette è fuori luogo.
Barba 49 Inserito il - 03/06/2013 : 22:28:08
Non si mettono rondelle per allineare il deragliatore ai pignoni, si monta il tutto e poi si regola completamente il cambio!!!
Togli quelle rondelle, monta uno spessore sotto ai pignoni per allontanarli dal coperchio del motore e poi fai regolare il cambio da zero...
capoccia Inserito il - 03/06/2013 : 22:00:54
...
@capoccia: Si, la sella è quella di Deca (Selle Italia), è molto morbida e sinceramente avevo dei dubbi all'acquisto. Ma dopo averla provata ci sto facendo un pensierino di montarla anche sulla mia Bianchi da corsa. Dopo aver passato anche più di un'ora in sella al giorno e come se non ci sei stato per nulla in bici.
Il wattmetro l'ho modificato in questo modo, ho tolto completamente i fili rossi (ingresso e uscita) e li ho sostituiti con un unico filo da 0.5 mm collegato al positivo della batteria. Uno dei fili neri (la lettura viene eseguita solo sui fili neri), l'ho ripiegato internamente per farlo uscire dalla parte opposta (al posto di uno dei fili rossi rimossi). In questo modo, hai l'ingresso dei cavi da un solo lato e i fili di grande sezione sono solo due anzichè quattro.
...


grazie, in settimana vado a prenderla... già ci stavo pensando, ero perplesso dal fatto che la punta mi pare larga, ma la sella attuale, usandola con i jeans mi fa troppo male!!! :-)
Quest'anno ho fatto troppi pochi km e ho ancora il culetto delicato!

Grazie per le info sul wattmetro...è l'unica cosa che devo ancora aprire...
chiotto Inserito il - 03/06/2013 : 21:55:28
Ciao,
il problema dei raggi ce l'ho anch'io; se applichi un lubrificante a secco sui raggi diminuisce, ma attira la polvere.
Per quanto riguarda il deragliatore, all'inizio anch'io ho segnato tutto il motore; dopo mi sono accorto che basta aggiungere delle rondelle sul mozzo: per fare questo ho dovuto forzare un po l'apertura del telaio. Il risultato è che allontani il deragliatore dal motore e con le giuste regolazioni riesci a farlo funzionare a dovere. La cosa l'ho scoperta per caso quando ho montato il kit MP2 su un'altra bici e mi faceva lo stesso difetto.

Fabrizio
Mirco Inserito il - 03/06/2013 : 21:26:56
Per i cani con cattive intenzioni io avrei un'altro rimedio MOLTO efficace...

Immagine:

12,72 KBcon relativa modifica alla valvola del gas CO2.
nizzax Inserito il - 03/06/2013 : 20:40:33
garchofa ha scritto:

Tra i raggi ci puoi mettere un po di materiale tipo feltrino per le sedie per togliere il rumore.
Per il cambio io ho messo una rondella di 3-4 mm tra motore e pacco pignoni, ed ho utilizzato un pacco da 5 rapporti.
Per i pesi dietro diventa un fastidio all'inizio, poi ti fai l'abitudine e diventa anche più facile alzarla in una sola ruota!! comunque sarebbe una buona cosa riuscire a bilanciarli meglio ma non è cosa semplice.
Con quella configurazione sara meglio non dire che velocità raggiunge!!!
Esteticamente molto bella!!, complimenti!!


Grazie dei complimenti. Non è mia intenzione alzarla su una sola ruota .
Riguardo la velocità... la uso di solito a velocità "bicicletta" però e confortante sapere che in casi di emergenza può essere superata (metti che ti sbuca un cane con cattive intenzioni).
Il peso dietro diventa un fastidio quando ad esempio affronto la rampa del garage in salita spingendo la bici a mano con un po' di aiuto del motore. In questo caso la ruota anteriore tende ad alzarsi. Non bisogna neanche tentare di salire i marciapiedi dando gas.

Dici che lo scricchiolio dei raggi dipende dal fatto che si toccano tra loro? Proverò con un po di nastro carta o nastro telato.


nizzax Inserito il - 03/06/2013 : 20:14:51
Barba 49 ha scritto:

Bel lavoro, per il fatto del deragliatore che tocca nel motore segui il consiglio di Garchofa, aggiungi uno spessore adeguato tra il pacco pignoni e il motore togliendo poi alcune delle rondelle che hai messo tra motore e forcellino destro, casomai se proprio non puoi toglierle perchè la catena è già molto vicina al carro posteriore puoi allargare un pò il carro per far entrare il motore con il nuovo spessore.


In effeti ho già inserito una rondella aggiuntiva per riallineare il deragliatore al pignone e il carro anche se di pochi mm ho dovuto allargarlo. Non vorrei forzarlo ancora, forse come dice Garchofa sarebbe meglio ridurre il numero dei pignoni, ma facendo così non è necessario cambiare anche la catena?
nizzax Inserito il - 03/06/2013 : 20:06:50
@joffa: Certo che puoi metterla nell'album di famiglia... ne sono lusingato

@capoccia: Si, la sella è quella di Deca (Selle Italia), è molto morbida e sinceramente avevo dei dubbi all'acquisto. Ma dopo averla provata ci sto facendo un pensierino di montarla anche sulla mia Bianchi da corsa. Dopo aver passato anche più di un'ora in sella al giorno e come se non ci sei stato per nulla in bici.
Il wattmetro l'ho modificato in questo modo, ho tolto completamente i fili rossi (ingresso e uscita) e li ho sostituiti con un unico filo da 0.5 mm collegato al positivo della batteria. Uno dei fili neri (la lettura viene eseguita solo sui fili neri), l'ho ripiegato internamente per farlo uscire dalla parte opposta (al posto di uno dei fili rossi rimossi). In questo modo, hai l'ingresso dei cavi da un solo lato e i fili di grande sezione sono solo due anzichè quattro.

@boders: La borsa l'ho presa da qui: http://www.chainreactioncycles.com e non è stagna, ma ha una protezione impermeabile per la pioggia che anzichè acquistare mi sono autocostruito da un vecchio impermeabile tipo keyway.
ale80 Inserito il - 03/06/2013 : 14:35:36
boders ha scritto:

Ti posso chiedere dove hai preso la borsa post ? Resiste all' acqua ?


contattando la topeak,
http://www.topeak.com/Service/International_Customer_Service
ti trovano il rivenditore piu vicino della tua zona(provato e funziona), altra alternativa per l'acquisto è attraverso internet (ad esempio ebay).

non è impermeabile ma un po d'acqua la dovrebbe tenere visto che è di materiale idroreppellente.
la topeak vende di serie degli impermeabili da sovrapporre alla borsa in caso di pioggia. quest ultimo forse uno se lo puo autocostruire oppure trovarlo da qualche altra parte a minor costo e poi adattarlo sulla borsa.

se ti interessava una borsa stagna della topeak ce questa http://www.topeak.com/products/bags/mtxtrunkdrybag_black
boders Inserito il - 03/06/2013 : 14:12:28
Ti posso chiedere dove hai preso la borsa post ? Resiste all' acqua ?
Barba 49 Inserito il - 03/06/2013 : 13:42:06
Bel lavoro, per il fatto del deragliatore che tocca nel motore segui il consiglio di Garchofa, aggiungi uno spessore adeguato tra il pacco pignoni e il motore togliendo poi alcune delle rondelle che hai messo tra motore e forcellino destro, casomai se proprio non puoi toglierle perchè la catena è già molto vicina al carro posteriore puoi allargare un pò il carro per far entrare il motore con il nuovo spessore.
capoccia Inserito il - 03/06/2013 : 13:15:20
Bella!! Mi dai un parere sulla sella? é quella del deca?

Per il wattmetro hai portato i fili della batteria da dietro a davanti per poi farli tornare dietro oppure l'hai aperto?

Grazie.
joffa Inserito il - 03/06/2013 : 11:56:59
Bella !
Posso mettere una foto nell'album di "famiglia" sul sito Wheelkits ?
garchofa Inserito il - 02/06/2013 : 22:33:11
Tra i raggi ci puoi mettere un po di materiale tipo feltrino per le sedie per togliere il rumore.
Per il cambio io ho messo una rondella di 3-4 mm tra motore e pacco pignoni, ed ho utilizzato un pacco da 5 rapporti.
Per i pesi dietro diventa un fastidio all'inizio, poi ti fai l'abitudine e diventa anche più facile alzarla in una sola ruota!! comunque sarebbe una buona cosa riuscire a bilanciarli meglio ma non è cosa semplice.
Con quella configurazione sara meglio non dire che velocità raggiunge!!!
Esteticamente molto bella!!, complimenti!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.