Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batterie lifepo4 con celle "A123"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ieiaiel Inserito il - 23/08/2013 : 12:42:39
Possiedo una batteria lifepo4 " con celle A123 " lifepo4.

Si compone di 16 elementi, di cui ogni elemento composto da 18 celle "A123" [ sicuro !! ] da 1100 mh. la batteria in origine aveva 20 AH. ora ne ha 14.

Fatto sta che un giorno esco e mi saltano 18 celle ( 1 cella da 3,25 volts con 20 Ah di capacità)..... e il voltaggio si riduce.

Va bene, fa lo stesso, faremo col voltaggio più basso.

Esco un altro giorno e , tac, saltano altre 18 celle, nel senso che il voltaggio va improvvisamente a zero in ogni singola cella "A123".... e il voltaggio si riduce...

Fra un pò la bicicletta non cammina più..... ripristino le due celle, riporto il voltaggio a 52 volts da carica....ora va bene.

Dopo 20 giorni di uso quotidiano ,, tutto bene,, un giorno esco e rimango a piedi perchè il voltaggio mi va a zero.
Arrivo a casa e scopro che altre 2 celle .... " con batterie A123" ( perso 36 celle "A123" da 1100 mh in un botto )
sono a terra , voltaggio 0 ogni singola cella.
Tutte le altre vanno bene, voltaggio circa 3,25 .

Ora la capacità della batteria dovrebbe essere sui 14 AH con 13 celle a elemento X 16, ( quelle batterie cinesi sono come i LEGO ) che va anche bene per uso cittadino.

Vorrei rimontare tutto, ma non so il motivo, dopo un certo periodo di uso normale, una cella o due....... partono...MISTERIOSAMENTE... il voltaggio va a zero. Sia che carichi con BMS, sia senza.

Non è che lo faccia subito al primo uso, carico, va bene 20 giorni e poi ne parte una ( 18 elementi "A123" tutti a zero )..... aggiusto, va bene venti giorni un mese, e ne parte un altro.

Non capisco il motivo, la batteria è buona, le prestazioni, sia come autonomia ecc, sono buone, ma me la sto mangiando tutta, era 20 AH... mah !!??

Non le prendo più, le batterie è meglio forse farle con i celloni da 10 o 15 AH della headway. Ma possiedo 210 celle da 1100 mh ancora buone e che sembrano in piene salute.

Ma vorrei sapere il motivo per cui queste celle in perfetta forma, IMPROVVISAMENTE muoiono. ( non è che ne muoia una, muore un intero elemento composto da 18 celle, con ogni singola cella che va a zero volts ). Veramente una cosa fastidiosa..


31   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 27/08/2013 : 09:48:42
Una bella domanda, la cosa migliore sarebbe acquistare celle selezionate ed asemblare la batteria "in casa", ma senza una puntatrice a scarica capacitiva non si può fare.

Rimangono quindi solo le celle che si prestano ad un montaggio tramite bulloncino, sbarrette o altre cose simili, ma qui la scelta è limitata alle A123 da 20Ah oppure alle Headway da 10-12-15Ah ma acquistate su siti che facciano una selezione del prodotto.
Barbante Inserito il - 27/08/2013 : 07:15:04
La soluzione allora? Cercare un buon fornitore, garantito, italiano o eurepeo, che ha un buon rapporto qualità e prezzo e prenderla già fatta?
Barba 49 Inserito il - 26/08/2013 : 23:34:39
Yesssss...
Barbante Inserito il - 26/08/2013 : 18:35:21
@ Barba49 immagino che mentre rispondevi a ieiaiel pensavi "speriamo che questa discussione sulle lifepo4 la legga anche Barbante............"
Barba 49 Inserito il - 25/08/2013 : 22:55:27
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 22:53:45
Barba 49 ha scritto:



ma (come detto sopra) ne dovresti acquistare una cassa e poi testarle una per una fino ad individuarne 16 identiche, cosa che fanno alcuni costruttoi di batterie più seri.


Ah, adesso ho capito, avevo inteso un altra cosa..
Barba 49 Inserito il - 25/08/2013 : 22:46:07
Come ti ho detto le Headway in questione non sono assolutamente selezionate, quindi se le usi per formare una batteria riuscirai a bilanciarle con molta difficoltà con un normale BMS, sono diverse come resistenza interna, capacità ed autoscarica, e specialmente se non usi la bici quasi ogni giorno le troverai talmente sbilanciate da doverle poi caricare con un caricatore-bilanciatore da modellismo, te lo dico perchè è successo a molti di noi.

L'unico vantaggio che presentano quelle celle è che si possono assemblare senza saldarle, e che se le selezioni danno anche delle ottime prestazioni come durata e affidabilità, ma (come detto sopra) ne dovresti acquistare una cassa e poi testarle una per una fino ad individuarne 16 identiche, cosa che fanno alcuni costruttoi di batterie più seri.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 22:39:38
Barba 49 ha scritto:

Stai sbagliando terminologia, confondi il deterioramento di una cella (con successivo improvviso cortocircuito e morte di tutto il parallelo) con lo sbilanciamento: Sbilanciamento significa avere celle con tensione diversa, non con caratteristiche diverse!!!


Se pensi di fare tu il lavoro ne devi comperare troppe, non conviene assolutamente.


Va bene, allora una cella deteriorata ( ma spacciata con caratteristiche identiche a tutte le altre ) non è sbilanciata.

Intanto prendendo le headway posso fare 10 AH di capacità con 16 celle TOTALE ed è già una gran cosa rispetto a centinaia di cellette incontrollabili.

per quanto riguarda l'ultima sentenza, non ho commenti ne parole
Barba 49 Inserito il - 25/08/2013 : 22:27:19
Stai sbagliando terminologia, confondi il deterioramento di una cella (con successivo improvviso cortocircuito e morte di tutto il parallelo) con lo sbilanciamento: Sbilanciamento significa avere celle con tensione diversa, non con caratteristiche diverse!!!

Ovviamente poi se vuoi avere la certezza di assemblare una batteria che possa fornire la corrente di targa e che duri tutti i cicli previsti devi acquistare celle di buona qualità (che sono già più omogenee rispetto a quelle scadenti) e possibilmente selezionate dal venditore.

Se pensi di fare tu il lavoro di selezione ne devi comperare troppe, non conviene assolutamente.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 20:51:40
alex_audi ha scritto:

.... il parallelo va controllato solo se una cella (intesa come 18p) ha comportamenti anomali.


Secondo me quindi vanno controllate tutte e 18 le cellette. Perchè il comportamento anomalo di una celletta, considerando solo il pacco intero di 18, viene nascosto....

Ma queste sono solo le mie opinioni.

ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 20:47:10
alex_audi ha scritto:

Non esiste che due (o piu) celle in parallelo si possano sbilanciare tra loro la fisica delle batteria fa sempre in modo che si suddividano l'energia equamente possono pero tutte insieme contenere meno energia di altre 18 di un altro parallelo quindi succede che quando le scarichi o carichi sarà il primo parallelo ad andare in overvolt o undervolt ripeto le 18 equivalgono a una sola da 20Ah
PEr farti capire: se metti due celle in serie una carica e una scarica non succede nulla quella carica resta carica e quella scarica resta scarica...se invece le metti in parallelo vanno entrambe al 50% scaricandole scenderanno al 49 al 48 al 47 al 47 tutte e due insieme mentre nel primo caso brucerai dopo pochi minuti quella scarica perchè lei è a 0%.... il parallelo va controllato solo se una cella (intesa come 18p) ha comportamenti anomali.


Una celletta da 1100 mh nel pacco da 18 si modifica perchè difettosa, comincia ad assorbire meno energia, comincia ad avere problemi nella scarica/carica, la capacità si riduce , il voltaggio si riduce..... è sbilanciata, quando arriva alla frutta fa un corto circuito e rovina tutto il pacco.

Per me è possibile che in parallelo qualcuna se difettosa si possa sbilanciare e lavorare a un voltaggio e capacità minori delle altre 17.

poi...

alex_audi Inserito il - 25/08/2013 : 18:44:26
Non esiste che due (o piu) celle in parallelo si possano sbilanciare tra loro la fisica delle batteria fa sempre in modo che si suddividano l'energia equamente possono pero tutte insieme contenere meno energia di altre 18 di un altro parallelo quindi succede che quando le scarichi o carichi sarà il primo parallelo ad andare in overvolt o undervolt ripeto le 18 equivalgono a una sola da 20Ah
PEr farti capire: se metti due celle in serie una carica e una scarica non succede nulla quella carica resta carica e quella scarica resta scarica...se invece le metti in parallelo vanno entrambe al 50% scaricandole scenderanno al 49 al 48 al 47 al 47 tutte e due insieme mentre nel primo caso brucerai dopo pochi minuti quella scarica perchè lei è a 0%.... il parallelo va controllato solo se una cella (intesa come 18p) ha comportamenti anomali.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 14:57:37
Barba 49 ha scritto:

Le 18 celle messe in parallelo non si possono assolutamente sbilanciare, la cosa è evidente!!!




Se col tempo le celle assumono caratteristiche differenti , ma bisogna che sia robaccia, è evidente che si possono sbilanciare.

La mia supposizione è che lo sbilanciamento non risulta evidente, così la cella da 1100 ma lavora in modo differente dalle altre, finchè arriva il giorno che cede improvvisamente o per corto circuito o per altro , portando a zero tutte le altre.

Dico questo perchè sono cedimenti improvisi, con il voltaggio che va bene.......per vedere se ci sono problemi, vanno proprio staccate e controllate una a una. Impossibile, va fatto prima, no dopo.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 14:52:34
Barba 49 ha scritto:

Le 18 celle messe in parallelo non si possono assolutamente sbilanciare, la cosa è evidente!!!

Il problema è che a te sono andate in cortocircuito alcune celle e hanno trascinato a zero tutte le altre, e questo dipende essenzialmente dalla pessima qualità degi singoli elementi.




Si, se fossero 18 celle tutte perfettamente eguali e funzionanti.

Non si possono sbilanciare se hanno tutte caratteristiche uguali, ma metti conto che una cominci a dare i numeri e si sbilancia perchè non carica o scarica più come le altre 17.

Questo il punto, andrebbero controllate una per una più di 200 celle, disassemblarle e rimontarle, un lavoraccio,
Andrebbero selezionate e il pacco batteria fatto con celle con caratteristiche identiche .

Non si può costruire le celle e buttarle nella batteria senza sapere se per sbaglio qualcuna è stata prodotta con caratteristiche differenti o difettosa...... metti conto che una smetta di assorbire o cedere corrente, è ovvio che si sbilancia.

Io più di 200 celle non le smonto controllo e rimonto perchè non lo hanno fatto i cinesi.. lavoro folle.
Barba 49 Inserito il - 25/08/2013 : 14:20:20
Le 18 celle messe in parallelo non si possono assolutamente sbilanciare, la cosa è evidente!!!

Il problema è che a te sono andate in cortocircuito alcune celle e hanno trascinato a zero tutte le altre, e questo dipende essenzialmente dalla pessima qualità degi singoli elementi.

Quanto alle Headway posso dirti per averle provate personalmente che non sono assolutamente selezionate, cosa che ci è stata confermata anche da un bel post di DanieleConsolini che se ne occupa da tempo e dalle lamentele di altri utenti del Forum.

In pratica queste celle (non essendo selezionate) hanno differenze talmente ampie da non permettere un corretto bilanciamento tramite un normale BMS, tant'è che alcuni utenti sono stati costretti ad acquistare un caricatore bilanciatore da modellismo per poterle usare con successo.

Ne abbiamo già discusso, se acquisti celle cinesi non selezionate sarà difficile che tu possa assemblare una batteria con caratteristiche di buon livello, anche se sono in vendita su un sito inglese...

Per il fatto di avere molte celle in serie-parallelo non devi assolutamente preoccuparti, basta che siano di qualità, io ho usato alcune batterie (tre) da 72V-20Ah formate da 200 celle 18650 LiIon e vanno benissimo da molto tempo, solo che sono Panasonic.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 12:48:49
alex_audi ha scritto:

Non ci saimo capiti Non devi monitorare le celle in parallelo devi motirorare le serie di celle e basta il parallelo avra sempre lo stesso voltaggio una con l altra infatti quando muore una muoiono tutte il parallelo è come se fosse una sola non devi considerarle 18 ma 1 sola. Il problema dello sbilanciamento è solo sull intero pacco tra i vari pacchetti in serie.
Buon viaggio allora ;)
Si vede che ti piace piu costruire che usare....


io consideravo 18 celle dove tra di esse ce ne possono essere di fallaci, oppure qualcuna che si usura prima del tempo e tira giù tutta la cella da 18, ovverosia mi sembra importante sapere la salute di ogni singola di quelle 18 celle. Ma è impossibile.

E' comunque ovvio che il bilanciamento delle 16 celle è molto importante e viene monitorato.

Cioè, quando muore una muore tutto il parallelo, il problema è nella serie di 18 in parallelo dove ce ne può essere una che rovina tutte le altre.

Se una causa del guasto c'è stata, è stata questa, una singola celletta da 1100 mh che ha cominciato a funzionare male e infine ha sbilanciato l'intero pacco.

In queste batterie si usa il BMS per avere le 16 celle equilibrate, quando ognuna di quelle 16 celle è composta da 18 celle più piccole, cosa è come le bambole russe ? Si cerca di tenere bilanciate 16 celle col BMS, quando abbiamo 18 celle X 16 e non c'è nessun dispositivo di bilanciamento, a cosa serve il BMS a questo punto ? a bilanciare le 16 celle, ma se ogni cella di quelle 16 è costituita da 18 che si possono sbilanciare, avrà senso la cosa ???
alex_audi Inserito il - 25/08/2013 : 12:17:45
Non ci saimo capiti Non devi monitorare le celle in parallelo devi motirorare le serie di celle e basta il parallelo avra sempre lo stesso voltaggio una con l altra infatti quando muore una muoiono tutte il parallelo è come se fosse una sola non devi considerarle 18 ma 1 sola. Il problema dello sbilanciamento è solo sull intero pacco tra i vari pacchetti in serie.
Buon viaggio allora ;)
Si vede che ti piace piu costruire che usare....
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 12:13:12
Barba 49 ha scritto:


@Ieiaiel: dalla Cina non si sentono molto forte i commenti e le critiche!!!


Appena posso mi faccio un pacco con queste:

http://www.eclipsebikes.com/headway-lifepo4-38120s-10ah-p-1011.html

Son buone ?
Barba 49 Inserito il - 25/08/2013 : 09:23:56
@Remora: Sul sito A123rc trovi in vendita celle A123, celle LiFePO4 come queste:http://www.a123rc.com/goods-1556-HIGH+POWER+LIFEPO4+18650+CELLS.html e anche celle Headway tipo 40120...

Anche le loro batterie possono essere formate da celle A123 o da comuni LiFePO4 se non specificato, quelle presenti in questa pagina ad esempio sono comuni LiFePO4:http://www.a123rc.com/category-170-b0-E-Bike+Batteries.html mentre tutte quelle da avviamento da 12V presenti in un'altra pagina sono tutte A123.

Per sapere cosa contiene una batteria occorre guardare la corrente di scarica, se prendi in considerazione una 20Ah e vedi che la corrente prelevabile è di 20A continui e 40A di picco non può trattarsi di una A123, e lo puoi constatare guardando invece le caratteristiche di queste batterie qui:http://www.a123rc.com/category-230-b0-A123RC+Battery+Pack.html che con soli 2,3Ah o 4,6Ah riescono a mettere in moto uno scooter, quindi di dare almeno 120A senza problemi!!!

@Ieiaiel: Il problema di acquistare batterie su eBay è che i Feedbak si riferiscono al fatto che il venditore ha spedito l'oggetto in questione e che corrisponde alla descrizione, se dopo tre mesi iniziano a difettare le celle sul sito non appare niente di questo, e i clienti non parlano certo uno con l'altro, oltre al fatto che dalla Cina non si sentono molto forte i commenti e le critiche!!!
remora Inserito il - 25/08/2013 : 06:40:45
@barba49
Scusa ma probabilmente mi sarò persa la discussione, ma allora la domanda sorge spontanea chi è che commercializza le a123 originali e marchiate con il logo?
Io ho acquistato sul sito a123rc perchè credevo di essere assolutamente sicuro che vendevano solo prodotti a123.
ieiaiel Inserito il - 25/08/2013 : 00:49:43
Barba 49 ha scritto:



PS) Il fatto che la tua batteria sia formata da numerose celle in serie-parallelo non ha niente a che fare con quello che ti sta accadendo, io ho avuto batterie formate da 196 elementi che sono durate anni ed anni senza dare alcun problema, ma le celle erano giapponesi e non cinesi!



Se ad ogni cliente le batterie che vendono per E bike fanno come la mia, nessuna persona mai più comprerebbe da loro e fallirebbero.

Quindi, o la maggioranza dei clienti si trova bene perchè offrono una certa garanzia come filosofia base dell'azienda....per farsi una clientela, oppure se contano di vendere batterie che già sanno che una volta vendute perdono clienti, quella è la filosofia del truffatore. E comunque rimane mistero come non siano gia falliti.

Ma quante persone comprano questo genere di batterie e non hanno problemi?

Come gia scritto , secondo la mia opinione, un problema del genere può succedere sporadicamente anche a batterie di alta qualità.

Che quelle cinesi ad ogni pacco saltano le celle, difficile credere, a meno che l'opzione dei truffatori non sia valida, non mi sembra una gran strategia contare di vendere batterie a clienti che sai che saranno non soddisfatti, il problema potrebbe essere che questi abbiano trovato il modo di tirare avanti senza fallire mettendo in atto proprio questo tipo di strategia con alcuni clienti.
Barba 49 Inserito il - 24/08/2013 : 22:21:27
@Remora: Guarda che le batterie già assemblate in vendita sul sito di A123rc non contengono tutte celle di quella marca, loro commercializzano anche semplici batterie LiFePO4, ne abbiamo anche discusso sul forum...

Una cosa è acquistare le celle, sicuramente A123, altro è acquistare le loro batterie, che se non è chiaramente specificato sono solo LiFePO4...

@Ieiaiel: Le A123 formato 18650 da 1100mAh sono di colore giallo ed hanno la serigrafia impressa sul contenitore, anche quelle fatte in Cina che sono cloni delle originali, figurati queste che non hanno nemmeno il logo!!!

Per vedere se sono A123 è sufficiente controllare quanta corrente sono in grado di erogare: Una normalissima 18650 come le tue è capace di dare 30A continui e 50A per pochi secondi senza fare una piega, mentre se è una comune LiFePO4 non raggiungerà nemmeno i 5A continui e 10A di picco, una bella differenza...

Le puoi vedere qui: http://www.ebay.it/itm/2-Pile-Battery-18650-A123-Lifepo4-3-3V-1000-1100mAh-/150641144854?pt=FR_Image_son_Piles&hash=item2312e97416

PS) Il fatto che la tua batteria sia formata da numerose celle in serie-parallelo non ha niente a che fare con quello che ti sta accadendo, io ho avuto batterie formate da 196 elementi che sono durate anni ed anni senza dare alcun problema, ma le celle erano giapponesi e non cinesi!
ieiaiel Inserito il - 24/08/2013 : 20:13:38
remora ha scritto:

Ieiaiel scusa anch'io ho comprato una batteria assemblata direttamente dal sito a123rc che ho dovuto aprire proprio oggi, e le celle (16) di cui è composta non hanno nessun logo o sigle varie, mi puoi dire dove hai acquistato le tue.
Io pensavo di avere acquistato sicuramente delle a123 originali, ma adesso mi viene qualche dubbio.
Grazie




Il negozio è questo : 3wconhismotor ebay ( ora non vende quasi niente )

Per me non ha parecchia importanza sapere il sito internet se prendi batterie dalla cina, non credo che le fabbriche siano collegata solo ad un sito, ma a parecchi. Poi forse ci saranno anche produttori legati solo ad un sito.

Se non sono A123 sono cloni, ma sempre di A123.

Se c'è qualcuno che sa come lavorano i cinesi che producono e vendono questo genere di batterie .....
ieiaiel Inserito il - 24/08/2013 : 19:51:21


Il cinese che mi ha venduto la batteria, continua a dire che sono A123, a questo punto, lui e tutti gli altri che si comportano così sono dei truffatori. ( o sono cloni )
Il lavoro lo devo ancora fare, un poco alla volta, per me non è tempo perso. Poi, bene che non siano di qualità, mi piace pastrocchiare con la " robazza ", ci prendi la mano, sono daccordo che prendere celle buone subito alla fine risparmi, ma è meglio averne già un poco un idea, la roba buona da soddisfazione quando ci si è fatti il culo con la robazza scadente ( mia opinione ) anche se fa bestemmiare, le voglio sfruttare, meglio avere pochi soldi da spendere che fare il viziato con roba buona senza averne un idea, la roba buona verrà a suo tempo e se viene darà maggiore soddisfazione.
30 / 40 km li facevo io, la batteria prima che iniziasse il problema andava da Ravenna a Cesenatico e ritorno ai 25 km/h ( circa un ottantina di km ).

Un altra cosa, se non sono A123, cosa sono ?? secondo me sono A123, ma non originali, suppongo che siano riproduzioni cinesi di A123.

Come faccio a sapere quanto sono le singole celle ( voltaggio dico ), sono una cella composta da 18 cellette, basta ce ne sia una che comincia a dare dei problemi e tira dietro tutte le altre e controllare sempre è impossibile. Credo che problemi simili abbiano anche a che fare col sistema costruttivo, si possono anche avere celle ottime, ma se per fare una batteria devi usare 250 cellette circa, questo è un problema che secondo la mia modesta opinione può saltare fuori anche con celle di altissima qualità, se ne metti 250, anche se sono ottime, ne bastano 2 fallaci che ti puo buttare giu due celle composte da 18 cellette 1100 mh, e comunque so che difetti del genere possono succedere anche in celle di buona qualità, anche la roba di qualità migliore a mio parere fa di queste porcate, anche se meno probabile. Non ho capito perchè sti pacchi batteria li fanno così.

Poi, a parte che mi piace il fai da te con bici da ferrovecchio.

La mia soddisfazione è mirare ad avere un oggetto funzionante da materiali non di ottima qualità o non in perfetto stato di uso, la bici questa volta avevo pensato di andarla a prendere al ferrovecchio.... cioè io cerco di far funzionare le cose di mio, me ne frega niente della qualità, se voglio prendere celle buone _ dopo avere ricevuto un bonifico bancario_ prendo delle panasonic e via.

Inizialmente a me di marca e qualità, me ne frega niente, c'è gente piena di soldi, che prende sempre materiali di ottima qualità, ma la soddisfazione che mi da la mia graziella arrugginita non so se questi ricchi riescano a capirla, o forse la disprezzano perchè invidiano il fatto che uno riesca ad avere soddisfazioni con un ferrovecchio, mentre loro, come dei tossici , per godere di qualcosa devono sempre andare al rialzo, come prezzo e qualità.

So distinguere la roba buona da quella non buona comunque. Farò un buon lavoro, l'importante è il viaggio, non la meta. (anche se può fare bestemmiare).

Ciao.

Ps : ( bella risposta )
remora Inserito il - 24/08/2013 : 19:46:10
Ieiaiel scusa anch'io ho comprato una batteria assemblata direttamente dal sito a123rc che ho dovuto aprire proprio oggi, e le celle (16) di cui è composta non hanno nessun logo o sigle varie, mi puoi dire dove hai acquistato le tue.
Io pensavo di avere acquistato sicuramente delle a123 originali, ma adesso mi viene qualche dubbio.
Grazie
Barba 49 Inserito il - 24/08/2013 : 14:10:31
Quelle celle oltre a non essere A123 sono anche di qualità scadente, lascia perdere il fatto che ne "muoiono" 18 ogni volta: Basta che una sola cella del parallelo vada in crisi per trascinarsi dietro tutte le altre 17, quindi in realtà a te hanno difettato solo 4 celle!!!

Le batterie fatte con celle non selezionate spesso fanno quella fine, oltretutto poi a te hanno venduto una batteria spacciandola per A123, quindi capace di alte correnti di scarica, mentre magari è solo da 2C di scarica come molte LiFePO4 di bassa qualità.

alex_audi Inserito il - 24/08/2013 : 12:53:23
Be il carichino settato a 59 è troppo alto sicuramente ... il carichino andrebbe tarato a 58,4 perchè 3,65 * 16 ma meglio stare sui 57 se non usi bms.... accorci appena l autonomia ma rischi meno il survoltaggio.... dopodichè il voltaggio generico te lo devi completamente scordare serve solo a settare il carichino.... il tempo che le lasci a caricare è indifferente se però le celle nel voltaggio complessivo riescono a non uscire dal loro voltaggio singolo.... quindi è importante che siano di ottima qualità e match-ate ossia tutte di caratteristiche uguali.... cosa che se ti fai il pacco da te, non succederà mai..... secondo me l'illusione di spendere poco rimane un illusione.... con lo spreco che si fa sbagliando a spendere poco ci si comprava una batteria magari gia assemblata e di miglior qualità..... lo so perchè ci ho già provato anche io.... quelle celle allora non sono a123 quindi è tutto un altro mondo.... cmq il discorso è che le singole celle non devono mai uscire dal loro range di utilizzo armati di pazienza e di buzzer e puoi studiare come si comportano ma se poi pensi al tempo perso capisci che facevi prima a spendere.... non ci sono "ma" ne "se" o sei certo che le celle non escono dal loro range oppure loro saltano.... inutile dire che il voltaggio era a 38 o cose simili se poi non sai a queanto sono le singole celle...bisogna andare alla fonte.... ti servono i buzzer che ti dicano e suonino se per caso scendono troppo... in ogni caso celle di pessima categoria e in piu lifepo4 che droppano molto di piu sono un rischio ... cambia strada completamente... celle buone di qualità e grandi senza fare paralleli cosi le puoi tenere d'occhio una a una....

ps hai 1000w/h e fai 30 km ???? dovresi farne 80 !!!!!
ma perchè ti sei avventurato in un lavoro cosi folle... celle cinesazze tantissime da assemblare con nessuna garanzia quanto tempo ci hai perso??? sarai diventato matto!!!
ieiaiel Inserito il - 24/08/2013 : 12:01:47
Barba 49 ha scritto:

Intanto c'è da dire che se con una batteria da 48V-20Ah percorrevi solo 40Km alla velocità di 30Km/h avevi già un problema, a 30Km/h una bici elettrica consuma circa 10Wh/Km, quindi con 960Wh dovevi avere almeno 90Km di autonomia.

A questo punto le cose sono due:

1) La batteria non è mai stata a posto, quindi le celle che la compongono sono dei cloni cinesi.

2) Hai un grosso problema alla bici che ti fa consumare oltre il doppio del normale e ti manda in crisi la batteria.

PS) Le celle A123 (persino i peggiori cloni cinesi) hanno la serigrafia con il logo A123 System ben visibile!!!

Fra l'altro posso garantirti che aiutando abbastanza con i muscoli con una batteria da 48V-20Ah sono riuscito a percorrere oltre 140Km in un giorno, quindi controlla bene tutto!!!


Quei 40 km di percorrenza, volevo dire che erano quelli che facevo io di media, ma senza pedalare, quando la batteria era da 20 AH, sui 30 km/h l'autonomia era molto maggiore, sugli 80 km circa.

Che la batteria non è mai stata a posto, quello lo avevo capito, ed è certamente così, cercavo solo di capire dove è il problema perchè non vorrei ricominciasse a fare la stessa cosa una volta ricostruita.

Controllo le celle una per una, tutte a 3,27 volts circa ora, sono tutte più o meno allo stesso voltaggio.
Le celle che la compongono sono dei cloni cinesi di sicuro ( dicono che sono A123, ma manco hanno il logo ) ma sono usate poco. poi comunque non esistono dati che dimostrino che le prestazioni sono peggiori rispetto ad altre. ( almeno io non li ho visti ) Solo è che il voltaggio di un intero blocco composto da 18 cellette va a zero improvvisamente, poi dopo questo un altro ancora..ecc ma quando funzionavano, le prestazioni erano buone ( come autonomia e velocità).

Non è che le prestazioni sono cattive, se vanno, sono buone, forse anche come cicli di ricarica, confronto batterie migliori... chi lo sa. Ovverosia, dal fatto che queste batterie danno subito la mazzata... morendo d'improvviso... non traggo le conclusioni che se continuassero ad andare, le altre prestazioni come per esempio numero cicli/diminuzione capacità debba per forza essere peggiore di batterie giudicate migliori... semplicemente, non lo so.
Cloni o non cloni la batteria costò quasi sulle 350 euro e avrà fatto si e no 200 cicli e non è da buttare.

Comunque, se anche le altre prestazioni fossero accettabili, una batteria dove ti muoiono le celle una dietro l'altra, rimane sempre una batteria di merda.

Cerco di non fare errori e di capire dove è il problema, ma... è un casino.
Tra inesperienza mia e prodotti scadenti, non rimane che assemblare di nuovo nel migliore dei modi possibile.. e accendere un cero.

Barba 49 Inserito il - 24/08/2013 : 00:22:28
Intanto c'è da dire che se con una batteria da 48V-20Ah percorrevi solo 40Km alla velocità di 30Km/h avevi già un problema, a 30Km/h una bici elettrica consuma circa 10Wh/Km, quindi con 960Wh dovevi avere almeno 90Km di autonomia.

A questo punto le cose sono due:

1) La batteria non è mai stata a posto, quindi le celle che la compongono sono dei cloni cinesi.

2) Hai un grosso problema alla bici che ti fa consumare oltre il doppio del normale e ti manda in crisi la batteria.

PS) Le celle A123 (persino i peggiori cloni cinesi) hanno la serigrafia con il logo A123 System ben visibile!!!

Fra l'altro posso garantirti che aiutando abbastanza con i muscoli con una batteria da 48V-20Ah sono riuscito a percorrere oltre 140Km in un giorno, quindi controlla bene tutto!!!
ieiaiel Inserito il - 23/08/2013 : 22:21:04
alex_audi ha scritto:

Se hai fatto saltare le a123 le headway ti durano 10 secondi.....
In realtà la cosa migliore è l unica che non hai detto ossia cellone a123 da 20ah.... almeno ci metti poco a comporre il pacco prima di distruggerlo....
Domanda numero 1 a quanto scarichi le celle ossia che centralina hai ?
Domanda numero 2 quanti km ci facevi con una carica?
Domanda numero 3 il bms è funzionante anche in scarica o ti affidi alla provvidenza divina?
Domanda numero 4 da una tua frase si capisce che hai caricato sia con che senza bms..... e chi ha controllato che le celle non uscissero dal range di danneggiamento?


Si, ho fatto saltare "le A123"

Domanda 3, BMS funzionante anche in scarica, la prima volta che mi è saltata la prima cella, e funzionava bene, se andavo troppo lontano , staccava. Per quanto riguarda la provvidenza divina, quando ho tolto il BMS, mi portavo dietro il tester, misurando il voltaggio ogni 3 o 4 Km ( due palle tra l'altro ).

Domanda 1, la centralina è da 250 W, quindi, anche dovessi partire a tutto gas, probabilmente la scarica di corrente non è eccessiva.

Domanda 2, con una carica ci facevo di media ( arrotondando in eccesso) 40 km andando sui 30 km/h. Usando o Bms o controllo manuale......controllando che il voltaggio mai fosse sotto 43 -45 volts circa.
mmmmmmhhh, devo dire che alcune volte mi è successo di giungere a casa, misuravo il voltaggio ed era sui 38 volts ( su una batteria da 48V nominali ). Sarà successo 4 o 5 volte, ma non di più.

Domanda 4, ho caricato senza BMS, batteria 48 volts, quando è carica era sui 54 volts circa. Il caricabatteria si ferma a 59 volts, bisogna vedere se per andare fuori dal range, basta un voltaggio di sicurezza ( senza BMS ) oppure è importante anche il tempo di carica, cosa da me trascurata, credevo di essere protetto dal fatto che il caricabatteria più avanti di un certo voltaggio non arriva, non manda il voltaggio generale più in là di 59 o 60 volts. Pensando questo ho trascurato ( forse sbagliando ) il tempo di carica, ma un survoltaggio non credo sia avvenuto.

Sempre sulla domanda 2, 2 celle mi sono saltata dopo due o tre km da casa. La prima, cella smise di funzionare dopo 8 km circa, la batteria nuova, prima che smettesse di funzionare, sempre usato BMS funzionante in scarica.

Da qualche parte un errore ci deve essere, ora sto pensando di rimontarla ( e rimontare tutto il kit ).

Naturalmente dopo che mi saltarono le ultime due celle, smontai tutto e riposi in un angolo in attesa di ritrovare la voglia.

Vedersi spirare giorno dopo giorno, sotto al naso, una batteria da circa 350 euro o più, è veramente una cosa.. a dir poco penosa

Post scriptum : celle A 123, è tra virgolette, perchè lo dice chi me le ha vendute, ma non l'ho visto scritto da nessuna parte, comunque..
alex_audi Inserito il - 23/08/2013 : 15:29:56
Se hai fatto saltare le a123 le headway ti durano 10 secondi.....
In realtà la cosa migliore è l unica che non hai detto ossia cellone a123 da 20ah.... almeno ci metti poco a comporre il pacco prima di distruggerlo....
Domanda numero 1 a quanto scarichi le celle ossia che centralina hai ?
Domanda numero 2 quanti km ci facevi con una carica?
Domanda numero 3 il bms è funzionante anche in scarica o ti affidi alla provvidenza divina?
Domanda numero 4 da una tua frase si capisce che hai caricato sia con che senza bms..... e chi ha controllato che le celle non uscissero dal range di danneggiamento?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.