Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 La mia prima bipa, una cruiser tipo moto........

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barbante Inserito il - 06/08/2013 : 14:29:11
Faccio un paio di premesse prima di partire con la descrizione del mio sogno. Arrivo dall'ambiente delle moto da fuoristrada e anche se ne esco sbattendo, o quasi, la porta, questa passione mi è rimasta addosso quasi 40 anni e quindi mi sono ripromesso di far assomigliare la mia prima bici elettrica proprio ad una scoppiettante, inquinante e puzzolente moto da enduro. L'altra premessa è che alle bipa non ho ancora fatto l'occhio e non riesco a trovare un genere che mi soddisfi in pieno, da qui esce l'idea di elettrificare un oggetto di mio alto gradimento. Nel 2005 o 6 al mio ciclista sono arrivati alcuni esemplari di cruiser della Felt. La mia fantasia fa attratta dal modello iron vintage 400 che in pratica era la replica di una moto husqvarna degli anni 70. Bellissima a vedersi, per me, ma totalmente inadatta a farsi pedalare, visti il peso e l'ingombro, misi da parte l'idea di acquistarla e me ne sono dimenticato per alcuni anni. Fino a 2 settimane fa quando ho provato una cruiser della solita marca kittata dal mio amico Paolo. Mi sono talmente appassionato che l'idea della iron vintage è tornata prepotentemente alla ribalta. Quindi la mia idea, ma devo conoscere i vostri consigli per modellarla, è questa: su un telaio Felt di quelli in alluminio, come le vintage 400, monterei una forcella a doppia piastra di provenienza MTB downhill con un bel freno a disco da 203. Manubrio con il traversino, sella lunga, ruote tassellate, parafanghi e portafaro anteriore di plastica con portanumero laterali. Fin qui l'allestimento estetico, ora parte la sezione a me più ardua. Motore, centralina e batterie. All'inizio avevo pensato ad un motore da 250W sul mozzo anteriore, ma poi ho pensato che forse qualcosa di più potente per riuscire ad usarla davvero in fuoristrada, magari poco impegnativo, poteva essere un'altra soluzione. Avevo pensato ad un magic pie 3 da montere sul mozzo anteriore, alimemtato a 48 v, e visto che la centralina è già dentro, preoccuparmi solo delle batterie che avrei messo nel portapacchi posteriore nascoste da 2 valigette di alluminio per dare un look vagamente BMW GS 1200. Intanto mi fermo qui.......
32   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
garchofa Inserito il - 12/08/2013 : 15:48:44
e sei in buone mani, anzi, le migliori!!!
Barbante Inserito il - 12/08/2013 : 14:04:24
Grazie 1000 davvero ad Ecocar, Barba 49 e Garchofa per le delucidazioni in merito al dubbio che mi assillava sulla storia dello sdoppiamento/spaccatura del forum. Dopo le spiegazioni cominciò a trovare qualcosa di sensato in tutto questo. Anche se rimango del parere che una certa dose di ipocrisia rimane quando devi tracciare il confine a misura di utente per determinare dove finisce il legale e inizia l'illegale ovvero dove finisce JB e dove inizia PE. Me lasciamo perdere........, visto che non si offende nessuno seguirò i consigli di Barba 49 e Garchofa quando mi insegnano di postare senza difficoltà dove l'argomento è più consono.
Tornando all'argomento mia ebici, l'unica cosa certa che ho deciso al momento....è che prima di prendere ogni decisione vado in pellegrinaggio da Barba 49.........
garchofa Inserito il - 12/08/2013 : 12:09:41
Anche se sono arrivato più tardi di altri, credo che il tutto è cominciato da questa discussione:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=5540&whichpage=1

con la nascita di un primo Forum, poi chiuso, poi è nato potenzaelettrica e in caso di guasti è gia pronto il prossimo:
http://superbaics.forumfree.it/

non credo che ci siano spaccature, io credo che Potenzaelettrica sia una estenzione di JB, e cosi è stato descritto dall'amministratore Daniele Consolini.
Anch'io come Barba posto su ambedue i forum, solo che avendo poco tempo ed essendo io il moderatore di PE, di solito mi trovo a curare quel forum e non ho più tempo per seguire JB.
JoBike è un forum di Biciclette elettriche, PE è un forum di veicoli elettrici, e quando una bici smette di essere tale trova il posto giusto su PE.
inoltre, visto il mio lavoro, sono anche abituato a scrivere su motori da 500KW linee di 1000VDC fusibili da 1000Amp, e certe volte queste cose che io ritengo quotidiane, per una persona nuova nel ambito della mobilità elettrica possono risultare pericolose, e non vorrei mai che qualche sprovedutto si faccia del male per un consiglio mal interpretato (e se vedi certi post te ne accorgi!!), entrando in PE credo che uno è più cosciente di quello che vuole fare.

Nel tuo caso Bardato, se non vuoi fare confusione puoi seguire il tuo progetto su un solo forum, scegli tu!, ormai credo che ti sei deciso per il Magic Pie.

PS: Metti dei Torque Arms!!
Barba 49 Inserito il - 12/08/2013 : 01:00:34
Sinceramente non vedo il problema, anche io posto i miei interventi su ambedue i forum con grande naturalezza e nessun imbarazzo, almeno quando kitto un mezzo adatto solo ai terreni privati posso tranquillamente dichiararne i dati e le prestazioni esuberanti sul forum addetto, mentre continuo a dare una mano a chi si avvicina a questo settore e deve farsi le ossa o si accontenta di prestazioni a codice scrivendo su questo forum...

Non appena ti sei chiarito le idee rispetto alla potenza che intendi impiegare saprai anche su quale forum porre le tue domande, molti utenti sono iscritti ad entrambi!
Bagigio Inserito il - 11/08/2013 : 21:03:31

Ho provato adesso e funziona, magari prima i server erano momentaneamente off-line.

Controlla se hai scritto giusto l'indirizzo: http://potenzaelettrica.forumfree.it/

P.s. quoto tutto quanto hai scritto sopra.



ecocar Inserito il - 11/08/2013 : 17:34:42
Però faccio presente che non riesco ad entrare nel forum di potenzaelettrica. Mi compare il messaggio di pagina web non disponibile. Il sito funziona o è momentaneamente non disponibile?
ecocar Inserito il - 11/08/2013 : 17:30:33
All'inizio anch'io sono rimasto leggermente disorientato dai due forum, uno per potenza legale o quasi, l'altro per potenze più elevate, poi leggendo varie discussioni ho capito che sono due mondi completamente diversi che è giusto che stiano separati. Qui si parla di biciclette elettrificate le cui prestazioni restano molto vicine a quelle di una bici condotta da un atleta con buone gambe, senza però doversi sforzare (per chi le usa come mezzo utilitario o di piacere non sportivo) o sforzandosi ugualmente come con una bici muscolare, ma potendo percorrere maggiori distanze e maggiori dislivelli (per gli sportivi). L'altro forum invece è dedicato a chi sperimenta prestazioni da ciclomotore oppure addirittura motociclo, cioè veicoli che poco hanno a che fare con una bicicletta, cioè che non hanno quasi nessun vantaggio dall'apporto muscolare.
Non vedo ipocrisia nel voler dividere questi due mondi, nè problema alcuno a cambiare forum a seconda delle proprie esigenze: è tanto semplice, se vuoi fare una bicicletta per andare in giro senza faticare a velocità da bicicletta utilizzi questo forum, altrimenti se vuoi una moto o un ciclomotore con i pedali consulta potenzaelettrica .
Barbante Inserito il - 11/08/2013 : 16:09:54
garchofa ha scritto:

e quindi i motori da 100 vanno bene perchè quella è la misura dell'interasse necessario, il motore è più sottile. ma credo che hai gia scartato i motori anteriori e secondo me è un bene.

.... rubo il tempo a cose più importanti o urgenti. Mia moglie mi odia.

é successo a quasi tutti, vedrai che dopo un po ricomincia a parlarti, poi smette.. e cosi via...

Grazie della dritta, io credevo che 100mm fosse l'ingombro totale non la misura minima assiale.
In teoria si riaprirebbe una possibilità, in pratica forse, e dico forse, ho già deciso. Purtroppo ho scoperto che per kittare una bici nn si parte a decidere dal motore, ma quello è solo la conseguenza di altre decisioni primarie.
Al momento il modo di ragionare su questo argomento non mi è molto chiaro.
Mi affascina molto perché è un mondo tutto complesso.
Qui non si tratta di andare in una bottega di ciclisti che si sono riciclati in e-ciclisti e comprare una bipa, pagarla cara e ciao.
Se decidi che vuoi diventare un kittaro e di conseguenza poi decidere anche di non accettare certe assurde regole che un sistema di ignoranti ti vorrebbe imporre, la decisione si fa molto, ma molto difficile. Con l'approccio a questo mondo ho avuto per l'ennesima volta conferma di essere nelle mani di persone che continuano a decidere per gli altri senza la minima cognizione sconoscenza dell'argomento che viene trattato. Fa tanta tristezza tutto ciò. Fa ipocrisia anche il fatto che chi ha idee molto più evolute e quindi rivolte ancora molto più verso il futuro (cioè chi predilige la potenza), sia stato in qualche modo "consigliato" a cambiare il proprio posto di ritrovo e magari chi rimane continua a parlare allegramente di dotazioni "leggermente sopra" la norma.
Non ho capito nel dettaglio quello che è successo in passato che ha dato il via a spaccature con conseguente nascita di nuovi forum che pure trattano di argomenti gemelli, sicuramente diventa frustrante e disorientante per un nuovo utente cambiare forum a seconda di che potenze, teoriche, vuol trattare.
Io mi vorrei kittare una bici e già per questo mi sono sentito leggermente inopportuno, forse sarà la mia percezione di animale braccato, o forse è la limpida verità.
Io vorrei solo capire meglio.
Ma forse ho già capito molto.
garchofa Inserito il - 11/08/2013 : 10:46:16
e quindi i motori da 100 vanno bene perchè quella è la misura dell'interasse necessario, il motore è più sottile. ma credo che hai gia scartato i motori anteriori e secondo me è un bene.

.... rubo il tempo a cose più importanti o urgenti. Mia moglie mi odia.

é successo a quasi tutti, vedrai che dopo un po ricomincia a parlarti, poi smette.. e cosi via...
Barbante Inserito il - 10/08/2013 : 22:06:02
Fra i piedini la misura è 110mm, ma essendo lo stelo molto massiccio, di 32mm, la gamba della forcella tende subito a ingrossare, tipo dopo 2/3 cm. Un motore di 100mm non ci gira proprio. E poi ci sarebbe pure da mettere il disco del freno. Impossibile.
eugenio Inserito il - 10/08/2013 : 20:22:31
Barbante ha scritto:


Ho misurato la distanza interna fra i due steli della mia forcella marzocchi doppia piastra e dice 90mm precisi.



Ciao Barbante, dici di aver misurato in 90 mm la distanza tra gli steli, ma può darsi che sia 100 mm tra i forcellini e che ci stia al pelo come il mio Bafang SWXU
Barbante Inserito il - 10/08/2013 : 14:22:29
garchofa ha scritto:

esistono hub più stretti, c'è il Crystalyte 209 che ha un interasse da 75mm


Grazie Garchofa. Come vedi (anzi leggi) ho ancora poche idee e molto confuse. Tipo,vorrei ma non posso, mi piacerebbe ma poi mi potrei pentire. Per me questo è un mondo nuovo che mi ha totalmente affascinato. Purtroppo ho poco tempo per mettere in piedi i progetti e anche per leggere i forum rubo il tempo a cose più importanti o urgenti. Mia moglie mi odia.
Intanto esploro ambedue i mondi, under e over 250.
Grazie davvero.
garchofa Inserito il - 10/08/2013 : 12:13:37
esistono hub più stretti, c'è il Crystalyte 209 che ha un interasse da 75mm
Barbante Inserito il - 10/08/2013 : 10:56:26
Ti ringrazio tanto per le tue cortesi, sollecite e competenti risposte. Comincio a capire alcune cose e lentamente, ma moooolto lentamente mi si chiariscono le idee.
Stamani sono stato male finche non ho verificato un dubbio. Ho misurato la distanza interna fra i due steli della mia forcella marzocchi doppia piastra e dice 90mm precisi.
Credo che devo abbandonare l'idea del motore davanti. Confermi o sai che esistono hub più stretti?
Barba 49 Inserito il - 09/08/2013 : 19:09:55
Non so se quel motore ha l'attacco per il freno a disco, e oltretutto se acquisti un kit poi sei costretto ad alimentarlo solo alla tensione prevista ottenendo prestazioni a norma di legge, quindi penose.

Se invece acquisti un motore da 36V-25Km/h e lo alimenti a 48V con una centralina "generosa" avrai prestazioni decisamente più accettabili.

Naturalmente se invece ti accontenti di un kit strettamente a norma prendi pure quello del link, tanto per andare a 25Km/h sono assolutamente tutti validi e identici come prestazioni!!!
Barbante Inserito il - 09/08/2013 : 17:56:53
Preferirei comprare in Italia con fattura e garanzia.
Questo lo conosci come va?
http://www.bicicletteelettriche.eu/index.php/vm-prima-pagina/kit-motori/tradizionale-leggero-250w-36v
Considerando il kit completo costa parecchio meno dei Bafang. Sai se questo ho l'attacco per il freno a disco?
Barba 49 Inserito il - 09/08/2013 : 15:11:47
Se vuoi acquistare in Italia gurda i primi tre Hub motors della pagina: http://www.alcedoitalia.it/shop/categoria-prodotto/componenti-kit/motori/ mentre se vuoi acquistare in cina sfoglia queste pagine: http://www.bmsbattery.com/7-hub-motor

Naturalmente non farti incantare dal prezzo, devi aggiungere il trasporto, l'ispezione doganale, il dazio e l'IVA, oltre al fatto che talvolta i motori non corrispondono alla descrizione come RpM e poi è un problema farseli cambiare, come pure far valere la garanzia....
Barbante Inserito il - 09/08/2013 : 13:45:39
Infatti la mia ha il contropedale e il cambio a 3 marce dentro il mozzo. Se fosse possibile lascerei il dietro così. Hai qualcosa in mente per il motore nel mozzo anteriore da spendere il giusto, che vada forte, che abbia una buona coppia, sia bello da vedere senza essere particolarmente vistoso e abbia l'attacco per il freno a disco?
Barba 49 Inserito il - 08/08/2013 : 22:28:58
Allora se fossi in te opterei per un motore anteriore, visto che nelle Cruise al posteriore di solito c'è il cambio nel mozzo e spesso anche il freno a contropedale.
Barbante Inserito il - 08/08/2013 : 17:33:11
Salite direi di si, ma niente di estremo o troppo sconnesso. L'uso in fuoristrada sarebbe molto soft, tipo sterratoni, niente single track o discese da downhill. Tipo la strada per arrivare al piazzale della verruca, non certo fare il lombardone in salita (ci scusino i non pisani). La forcella l'ho presa buona, una marzocchi drop-off triple che ha 170 di corsa e gli steli da 32. Anche troppo per la cruiserona.....
Il mozzo anteriore ha 36 fori.
Barba 49 Inserito il - 08/08/2013 : 16:12:45
Direi che inserito nel triangolo e occultato in qualche modo potrebbe essere accettabile alla vista, rimane la rumorosità, e per quella non c'è rimedio...

Comunque se non devi percorrere salite direi che il motore centrale non è essenziale, con un'ottima forcella puoi montare anche un motore anteriore fino a 350-500W che è assai più "pulito" a vedersi e silenzioso, sempre che la tua bici abbia 36 raggi, altrimenti la ruota anteriore diventa troppo diversa dalla posteriore.
Barbante Inserito il - 08/08/2013 : 13:46:26
Barba 49 ha scritto:

Se usi i supporti del vecchio tipo il Cyclone è proprio inguardabile, con quelli che stanno vendendo adesso è assai più decente, comunque niente ti vieta di carterizzare il tutto per nascondere l'obrobrio!!!

Considera comunque che il montaggio del Cyclone comporta lo spostamento del pedale sinistro di qualche centimetro vero l'esterno per poter far passare il motore tra le pedivelle, altra cosa brutta da vedersi, ma pedalando non si nota.


Mi sembra di capire che consideri il motore Cyclone un buon propulsore. Quindi sei più propenso, per la mia casistica, a montare un motore centrale, magari un po' alto? O addirittura superiore dentro il triangolo?
Barba 49 Inserito il - 08/08/2013 : 12:39:56
Se usi i supporti del vecchio tipo il Cyclone è proprio inguardabile, con quelli che stanno vendendo adesso è assai più decente, comunque niente ti vieta di carterizzare il tutto per nascondere l'obrobrio!!!

Considera comunque che il montaggio del Cyclone comporta lo spostamento del pedale sinistro di qualche centimetro vero l'esterno per poter far passare il motore tra le pedivelle, altra cosa brutta da vedersi, ma pedalando non si nota.
Barbante Inserito il - 07/08/2013 : 18:56:13
JackBike ha scritto:

http://www.ecopolis-italia.com/

Mille grazie. Ma mi sembra che al momento abbia ben poco di disponibile subito.
Barba 49, ma è possibile montare un Cyclone facendo un buon lavoro estetico? Mi sono messo a vederli girare su you tube ma generalmente sono accrocchi paurosi!
Barba 49 Inserito il - 07/08/2013 : 16:16:33
I Cyclone si possono montare in qualunque posizione, specialmente se hai una bici con una sola moltiplica, altrimenti hai il problema del deragliatore che tocca nella catena primaria di trasmissione.

Come potenza (e conseguente rumore) si va da 250W ai 1200W!
JackBike Inserito il - 07/08/2013 : 14:54:31
http://www.ecopolis-italia.com/
Barbante Inserito il - 07/08/2013 : 14:13:25
Grazie a Blindo7 e JackBike per le cortesi risposte. Quella del Cyclone potrebbe essere una buona idea anche se mi sembra rumoroso e oggettivamente un po' antiestetico. Lo potrei montare all'interno della culla del telaio? Chi li vende in Italia? Si trovano anche da 250W?
JackBike Inserito il - 06/08/2013 : 21:29:11
prova un Cyclone
http://www.youtube.com/watch?v=LjFNtrhkEYo
però con controller a 250 w..
blindo7 Inserito il - 06/08/2013 : 18:45:28
complimenti per la bici ho visto foto di repertorio e mi piace assai,
come motore la cosa più semplice è un motore al mozzo posteriore leggero,
quella più indicata per il fuoristrada ossia non spaccare l'hub saltando in bici è il motore centrale passando dal collaudato cyclone, al bafang e gng in prova,buon divertimenmto
Barbante Inserito il - 06/08/2013 : 18:37:13
Ringrazio Bengi e Barba 49 per le celeri ed esaurienti risposte ma devo fare precisazioni sul mio operato e sulle conseguenti decisioni.
Io non volevo elettrificare una MTB perché al momento non ho assolutamente intenzione di fare fuoristrada impegnativo. In garage avrei 2 bici di quel tipo e non è che in futuro decida per quella soluzione, ma al momento, visto che una cruiser felt è troppo pesante per pedalare, la mia intenzione era, e rimane, di elettrificare proprio quella bici li. Non voglio fare una moto elettrica, e se ho pensato erroneamente che si potesse ipoteticamente parlare anche di motori oltre 250w mi sono sbagliato e chiedo venia, sposterò le mie domande sul forum più adatto.
Ricapitolando, io ho già acquistato una cruiser felt con il telaio in alluminio e una forcella marzocchi Drop-off triple, e desidero fare del fuoristrada leggero, dovendo montare un motore "street legal" da 250W ma con tanta coppia e considerando che ho un budget leggero, cosa mi consigliate?
Barba 49 Inserito il - 06/08/2013 : 14:41:27
Ciao, come spesso accade ti sei lasciato prendere dal fattore estetico scegliendo una delle bici meno adatte all'elettrificazione, e comunque devo dirti che montare un Magic Pie sulla forcella anteriore è una cosa da non fare assolutamente.

Considera anche che quel motore richiede una batteria assai speciale e in grado di erogare ben 35A continui, altrimenti non riesci a sfruttarne appieno le caratteristiche.

Devo anche avvisarti che siccome quel motore ha ben 1500W di potenza ed è decisamente illegale sarebbe meglio che tu spostassi la discussione sull'apposito forum http://potenzaelettrica.forumfree.it/ dove si può disquisire su bici ellegali senza nessun problema...
Bengi Inserito il - 06/08/2013 : 14:40:03
Se vuoi allestire una bici per l'hoff road (rimanendo sulla potenza codice) la regola n. 1 è ridurre il peso complessivo che a causa di motore, batteria e centralina sarà sempre comunque molto alto e non paragonabile con una classica bici MTB.... Se poi ci vuoi aggiungere un bel po' di cose credo che la manegevolezza del mezzo ne risentirebbe drasticamente.

Se vuoi invece allestire una moto elettrica, allora credo che questo non sia il forum adatto...

In ogni caso lascierei perdere i motori al mozzo (non sono adatti al fuoristrada impegnativo) e mi concentrerei su motori centrali sicuramente più performanti per il furistrada tosto...

P.S. A mio parere il top delle bipe per il fuoristrada sono le Haibike corredate di doppia corona... Prova a chiedere a Nicot, e ad altri ... Direi che potresti prendere spunto da tali bipe ...







Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.