Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Connessione BMS alla batteria

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dyana_by Inserito il - 05/03/2014 : 08:12:02
Ciao,

ho finito di saldare le batterie ed ora mi trovo a dover collegare il BMS, chiedo consiglio per non trovarmi con un Signalab fuso...

Qualcuno mi saprebbe dare delle indicazioni sul collegamento?I cavi bianchi in dotazione vanno sul lato + delle batterie? Sulla scheda ci sono P- B- e C- come li collego?

Grazie!

Immagine:

137,65 KB
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jumpjack Inserito il - 19/03/2014 : 10:06:10
Attenzione perchè in alcuni BMS il primo pin del connettore di bianciamento è il "-" di tutta la batteria, mentre in altri è il "-" della seconda cella perchè il BMS prende il "-" dal cavo di potenza! Devono averti dato uno straccio di schema di collegamento!
Però vedo che il tuo connettore ha anche un filo rosso e uno nero, quindi ipotizzo che il primo filo vada sul "-" della prima cella (= "-" di tutta la batteria) e il "+" sul "+" dell'ultima cella (= "+" di tutta la batteria).
Per il resto, dalle foto non si capisce quali sono il + e il - della batteria, io vedo tutti segni "+" e persino un "+" su un cavo nero, un ottimo modo per sbagliarsi in caso di distrazione!
Non si capisce nemmeno quali sono i connettori B-, P- e CH- del BMS perchè la foto è troppo piccola, si può solo intuire che CH- sia quello in basso perchè ha la piazzola più piccola.

Infine, vedo che usi lo scotch per tenere insieme le celle: l'avevo fatto anch'io, ma è una pessima idea per una batteria che va su un mezzo in movimento, perchè le vibrazioni te la "smonteranno", perchè le celle oscilleranno, sfregheranno tra loro rischiando di sverniciarsi e andare in corto, e probabilmente finiranno per staccarsi anche le saldature, perchè in sostanza saranno loro a tenere insieme il pacco; suggerisco di comprare i supporti.... anche se sarà un gran casino montarli su celle già saldate, dovrai tagliuzzarli qua e là... ma in modo studiato per far sì che, una volta montati, il taglio su uno sarà tenuto insieme dal supporto adiacente a cui è attaccato. Forse è più pratico (ma sempre pallosissimo) tagliare le linguette, piuttosto che dissaldarle e risaldarle stressando le celle.



dyana_by Inserito il - 07/03/2014 : 09:37:22
Grazie Barba,

mi hai chiarito i C! Si le capacità delle celle sono sempre le stesse.

Quindi se collego come da foto il BMS va bene?
Barba 49 Inserito il - 07/03/2014 : 09:16:35
Una qualunque batteria avrà le prestazioni della peggiore cella con cui è assemblata, e siccome vedo che tu hai fatto un bel mix di elementi di varie marche (spero che almeno le capacità siano identiche) i "C" di scarica della batteria saranno identici a quelli del peggiore parallelo di celle che hai a bordo!

Detto questo, se le celle sono da 2C la batteria sarà da 2C.
dyana_by Inserito il - 07/03/2014 : 08:09:04
Ciao,

allora per capire meglio vi mando una prova di collegamento.
Mi dite se ho capito bene?

Mi è venuta in mente un'altra domanda: se una cella ha 2 C (ad esempio) un pacco batterie come quello in foto quanti C ha?

La saldatura è la prima ed in effetti non è stupenda . Devo trovare delle tecniche migliori (si accettano suggerimenti).



Immagine:

68,95 KB

Immagine:

88,05 KB
remora Inserito il - 06/03/2014 : 19:38:28
Barba49
La mia esperienza attuale con una lifepo4 48Volt 15 Ah acquistata ad aprile 2013 dal sito a123rc con 16 celle grandi (ma anonime) con 7.000 km circa ad oggi, è estremamente positiva.
Le cellone che controllo con frequenza le trovo sempre bilanciate, unica nota negativa è stato il BMS che interrompeva continuamente l'alimentazione, ma da quando ho seguito il tuo consiglio di usarlo solo in ricarica non ho avuto più nessun problema.
Sicuramente questo risultato è quello che mi porta a preferire le cellone, molto più semplici da controllare.
Per quanto riguarda le Li-ion in foto, a giudicare da quello che posso vedere mi sembrano malamente saldate, (saldature fredde) che potrebbero portare a interruzioni deleterie per la batteria.
Tra l'altro se non sbaglio si è sempre sconsigliato di saldare le celle a stagno, proprio perchè è stato più volte rimarcato che il calore danneggia la chimica delle celle.
Barba 49 Inserito il - 05/03/2014 : 19:00:33
@Remora: Ne abbbiamo discusso varie volte, se si assembla una batteria con poche celle di grande capacità occore che siano accuratamente selezionate, di solito hanno una tale differenza di resistenza interna, capacità e autoscarica che poi è difficile gestirle tramite un comune BMS, e specialmente se la batteria ha un uso non continuativo le celle si sbilanceranno molto.

Le celle di piccole dimensioni di cui stiamo parlando hanno due vantaggi:

1) Sono giapponesi e non cinesi, quindi sono molto più omogenee come caratteristiche.

2) Anche se ci sono piccole differenze facendo paralleli da molte celle il problema si diluisce molto e in pratica non si nota più.

Oltretutto le celle di grandi dimensioni non sono assolutamente modulabili come forma, ma ti obbligano a parallelepipedi di misura quasi standard.

Poi le celle di grandi dimensioni di solito sono LiFePO4, mentre quelle in foto sono LiIon, che se sono da 2600-2900mAh rendono la batteria più leggera almeno del 30-40%.
remora Inserito il - 05/03/2014 : 18:27:10
Da quando frequento il forum, mi sono sempre chiesto qual'è la convenienza (a parte la diminuzione di peso) a realizzare batterie con le celle in foto.
Il costo delle celle tra grandi e piccole (visto la quantità numerica da adoperare) grosso modo e uguale alle grandi, anzi in alcuni casi costano di più; tutte quelle saldature non avranno rovinato le celle?
e poi dovendo ricercare eventuali celle guaste le complicazioni aumentano.

garchofa Inserito il - 05/03/2014 : 14:47:29
Barba 49 ha scritto:
[br
I cavetti di bilanciamento partono dal positivo NEGATIVO della prima cella (quella collegata al B-) e si collegano a tutti i positivi della serie.


T4R Inserito il - 05/03/2014 : 10:54:54
Sergio forse hai sbagliato qualche positivo e negativo

Saluti Pino
Barba 49 Inserito il - 05/03/2014 : 10:02:39
Allora: (P-) significa negativo power ed è l'uscita del BMS verso la centralina... (B-) significa negativo batteria e va collegato con il negativo generale della batteria... (C-) significa negativo di carica e va al polo negativo del connettore del tuo caricabatteria, mentre il positivo dello stesso connettore va collegato (insieme al positivo della centralina) al positivo generale della batteria.

I cavetti di bilanciamento partono dal positivo della prima cella (quella collegata al B-) e si collegano a tutti i positivi della serie.

In pratica il polo positivo della batteria non transita attraverso il BMS, ma raggiunge direttamente sia la centralina (tramite magari un fusibile e un interruttore) che il connettore del caricatore, mentre il polo positivo passa attraverso il BMS, sia in carica che in scarica.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.