V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nuvola |
Inserito il - 23/04/2009 : 17:10:41 ragazzi levatemi una curiosità: poniamo di avere un bici già assemblata tipo microbike,wayel.. con motore nei pedali da 250W e relativo pas, quindi niente acceleratore.
Ora questa bici kittiamola e supponiamo di montarci posteriormente un motore da 250W collegato al solo acceleratore. quindi sulla stessqa bici troviamo un 250W collegato ai pedali con pas e un 250W illegale sulla ruota posteriore comandato da acceleratore.
Ora la domanda è: il ciclista pedala e il motore originale inizia a spingere come di consueto(pas), ad un certo punto il ciclista da 'gas' coll'acceleratore, come si comporta il motore originale?
ipotesi 1:spinge ma sente la vel aumentare e raggiunti i 25km/h smette di erogare potenza(quindi l'unione dei 2 motori non cambia la vel max)
ipotesi 2:vale quanto sopra ma in accelerazione/salita la somma dei 2 motori si sente perchè spingono entrambi.
ipotesi 3: spingono sempre entrambi e la vel max supera i 25km/h perchè il motore originale legge male la vel raggiunta dalla bici basandosi magari solo sulla velocità di rotazione dei pedali.
p.s. il motore originale misura il pas attraverso un sistema di torsione.
mi spiegati i vantaggi dell'unione del 2° motore? non mi dite è meglio avere un motore solo da 500W perchè voglio capire per chi parte da una bici originale, quali vantaggi avrebbe a kittarla con un motore a basso costo, basso voltaggio 24V,basso peso ecc... ovvio che sono nell'ipotesi per cui il 250W con pas originale non basti come potenza per l'utilizzo che il ciclista voglia fare.
A voi la parola...
|
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 25/04/2009 : 00:03:07 .... invece pedalando al contrario il sistema se ne accorge e non alimenta il motore
|
Barba 49 |
Inserito il - 24/04/2009 : 16:15:07 @Nuvola: Si, è come dici tu infatti consigliano di non tenere il piede sul pedale quando sei fermo con i freni tirati perchè consumi inutilmente la batteria. |
nuvola |
Inserito il - 24/04/2009 : 11:42:59 mi sono studiato il sensore di torsione via google e da quello che ho capito, rileva la spinta sui pedali (che fanno torcere un asse) e in base alla torsione il sistema manda + o - corrente al motore. Ora la spinta può avvenire perchè si pedale, o secondo la mia idea, semplicemente perchè si applica una forza ai pedali. Quindi anche semplicemente stando in piedi sui pedali, si sottopongono gli 80kg del peso corpero al sensore e quindi il motore dovrebbe andare a manetta, dico bene? Stesso discorso se si pedala all'incontrario o sbaglio?
|
nuvola |
Inserito il - 24/04/2009 : 00:00:19 ok quindi grosse controindicazioni non ci sarebbero... vi terrò aggiornati...  una ne penso 100 ne faccio... |
blindo7 |
Inserito il - 23/04/2009 : 23:23:44 C'è nella eciclopedia la spigazione del funzionamento,devi cercare,comunque serve per evitare che tu vada a 25 km/h facendo finta di pedalare,e di conseguenza aumentare e dichiarare con maggiore precisione l'autonomia dalla ebike in commercio, ad esempio do la mia bici kittata a Bartali e mi dice che con una ricarica ci fa 100 km...
io nella albatros non lo avevo,ed alcune economiche credo non lo montino,se pedali senza sforzo il motore non spinge,se allunghi i rapporti e pedali in piedi ti premia aiutandoti al massimo,
possono segnalare lo sforzo i pedali,la corona,o la tensione sulla catena,
per tornare al bimotore mozzo pedaliera,l'accoppiata rende come partire in discesa,l'aumento di potenza lo senti in salita,
il motore sulla pedaliera anche spento non frena la bici,quindi la velocità massima sarà quella del motore al mozzo, l'accelerazione e la resa in salita sotto i 25 risulterà la somma delle due potenze
per aumentare la velocità massima del motore di serie meccanicamente devi diminuire i denti del pignone piccolo o aumentare quelli della la corona grande(se fattibile),mentre elettronicamente devi chiedere,
del resto la potenza non è sempre sinonimo di velocità,che siano cv-Kw-w,un'autobus ha sempre il doppio dei cavalli di una ferrari
|
Barba 49 |
Inserito il - 23/04/2009 : 23:15:16 @Nuvola: Si tratta di un asse flessibile a torsione e che presenta delle scanalature longitudinali, che vengono rilevate durante la rotazione da due sensori posti perpendicolarmente all'asse alle due estremità: fino a quando le scanalature vengono lette simultaneamente dai due sensori significa che all'asse non è applicata nessuna forza; appena spingi sui pedali e l'asse si torce, i sensori percepiscono il disallineamento e abilitano la centralina... Più spingi, più l'asse si torce e più corrente arriva al motore. |
nuvola |
Inserito il - 23/04/2009 : 22:50:33 avete qualche link che spieghi con precisione il funzionamento del sensore di torsione? esattamente cosa misura? |
uuuyea |
Inserito il - 23/04/2009 : 22:34:00 Si nessuna resistenza se il motore è nei pedali in pratica da quello che mi sembra di capire tu nuvola vorresti usare il motore nel mozzo per andare forte in piano e tutti e due o solo quello nei pedali per andare forte in salita? Si potrebbe funzionare ma solo per le e-bike che hanno un motore nei pedali altrimenti con due motori nelle ruote quello meno potente frenerebbe l'altro e viceversa. |
Barba 49 |
Inserito il - 23/04/2009 : 22:12:29 @Nuvola: Poichè il motore principale è comandato da un sensore di torsione, penso che avresti (pedalando) un aumento dell'accellerazione fino a 25km/h e un aiuto notevole in salita... |
nuvola |
Inserito il - 23/04/2009 : 20:32:05 volung fammi capire bene: supponiamo i 2 motori abbiano la stessa potenza: tu dici che la potenza è la somma dei 2 e sarei d'accordo se il primo non avesse il PAS, che succede quando quello senza pas spinge a manetta? quello con PAS non pensa che tu stia pedalando a manetta e quindi eroghi pochissima potenza?
invece ora supponiamo i 2 motori abbiano potenza diversa: perchè il motore meno potente frena il più potente? se il meno potente governa i pedali, quando il potente spinge la ruota i pedali perchè mai dovrebbero rallentare il girare della ruota?
sui pesi sono d'accordissimo.. |
uuuyea |
Inserito il - 23/04/2009 : 18:12:00 Dipende dalla potenza del secondo motore se ha potenza uguale al motore originale la potenza totale è data dalla somma dei due motori se invece ha una potenza superiore il motore originale frenerà il motore più potente e viceversa se il motore aggiuntivo è meno potente di quello originale. Risultato ? inutile accoppiare due motori avresti molte dispersioni in più e un maggior peso, tralasciando i casi speciali in cui è richiesta la doppia trazione sulle due ruote oppure in un'auto dove i 4 motori nelle ruote opportunamente interfacciati sostituirebbero il differenziale. |