V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Lupo elettrico |
Inserito il - 04/10/2009 : 19:53:44 La bici e il panorama:
 165,91 KB
Premessa: Attualmente non dispongo di una batteria a 36 V, quindi alimento il BPM a 29 V, con un conseguente decadimento delle prestazioni. La centralina consente al massimo 15A. E' presente un connettore che permette la scelta tra un valore Max di 5, 10 o 15 A. In questa prova ho usato sempre i 15 A.
Prima prova (mio percorso di test ) ormai ho provato vari motori, nella speranza di trovare qualcosa di veramente adatto ad affrontare percorsi di fuoristrada lunghi e impegnativi. Ho quindi studiato un percorso che per me rappresenta un test di riferimento. Sono 9.2 km, ripartiti in questa maniera: A) un tratto di 5.5 km su asfalto con 2.5 Km di leggera salita, poi 3.0 km in salita con pendenza media del 5% - 6% B) un tratto di 1.2 km su sterrato con una pendenza media del 5% C) un tratto asfaltato di un 1.5 km con pendenza costante del 12 % D) un ultimo tratto di 1 km sterrato su fondo abbastanza difficile con pendenza costante del 15%. Questo tratto è stato da me chiamato "il brucia motori", poiché qui ho già ucciso un Bafang SWXH e ho ferito gravemente un minimotor della Golden. Gli unici motori che sono sopravvissuti a questa prova sono il 4011 a 48V e il Panasonic.
Prime impressioni: Sabato pomeriggio ha smesso di piovere e son partito in bici per fare il primo giro di prova. Nel primo tratto in pianura sono rimasto inizialmente un po' deluso in quanto non riuscivo a sentire l'assistenza del motore, andavo con il rapporto lungo su una velocità inferiore a 25 km/h e mi sembrava di andare con una muscolare. Poi appena iniziata la salita asfaltata le cose sono un po' migliorate, sentivo bene la spinta del motore, ma la situazione è diventata veramente stimolante nell'ultimo tratto: "il km della morte dei motori". Con un rapporto molto agile (24 x 24), ho iniziato la salita e il BPM spingeva veramente bene, inoltre non vibrava (come il 4011 su pendenze forti) né faceva strani rumori (l'aumento di rumorosità del SWHX e quelli del minimotor quando si pedala sul ripido estremo con rapporti molto corti). La spinta sul ripido è addirittura superiore a quella del Panasonic in prima marcia con assistenza massima. Insomma è decisamente un motore progettato per le salite ripide, è qui che da il meglio di se stesso. Mi sembra veramente molto adatto ad essere montato su MTB destinate al fuoristrada. Il consumo totale è stato di 6 A. E' abbastanza leggero (3.9 Kg) e non troppo grande, molto silenzioso, può essere alimentato a 36 V ma anche a tensioni più basse, permettendo l'uso di batterie non troppo pesanti. Forse l'unico lato negativo è che a 29 V va piano in pianura, non credo che si riescano a superare i 25 Km/h (vado a naso in quanto per la prova non ho montato un contachilometri). Per chi ha necessità o piacere nel fare velocità in piano è probabilmente migliore un Nine, un Golden o un altro modello di Bafang (anche se bisognerebbe provare il BPM a 36 V). Ma a me questo importa poco, l'importante è che si possano superare anche le salite più lunghe e più ripide.
Seconda prova (escursione in montagna di 40 Km, 20 Km sterrato e 20 Km asfalto) Oggi, grazie alla bellissima giornata, ho fatto un giro più lungo e impegnativo in montagna, con una lunga salita sterrata di 10 Km che partendo da 300 m porta ai 1100 m. Debbo confermare in pieno le prime impressioni, in salita su sterrato è il motore migliore che ho mai provato, di parecchio superiore anche ai Panasonic centrali. Sullo sterrato in salita mi sembrava quasi di andare su una moto, ed era un po' imbarazzante superare chi saliva con la muscolare a più del doppio della loro velocità. Il consumo di corrente è simile a quello degli altri motori, oggi ho consumato 10A, ma quello che è molto diverso è la velocità in salita, avevo fatto l'escursione di oggi anche con l'Helkama di mia moglie e con il minimotor della Golden. Rispetto alla Helkama ho dimezzato il tempo di salita e rispetto al minimotor ho ridotto il tempo di un terzo. Confermo anche il tiro molto debole in piano, innestando un rapporto lungo è come se non si sentisse la spinta del motore e per superare i 25 Km/h bisogna far lavorare parecchio le gambe. Dimenticavo un' ultima osservazione: un altra grande qualità del BPM è la grande silenziosità, sia sul piano che sul ripido estremo il motore è quasi impercettibile. Allego qualche foto.
Immagine:
 198,84 KB
Immagine:
 163,06 KB
Immagine:
 258,22 KB
Immagine:
 223,47 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alcedoitalia |
Inserito il - 13/12/2009 : 11:03:34 per le batterie mi stò organizzando, anche perchè le MTB con i "componenti" giusti SONO VERAMENTE DIVERTENTI... stò approntando dei case in lamiera di alluminio in cui riporre delle celle assemblate in serie e poi in parallelo con formati standard, per poter comporre la batteria a seconda dell'uscita che si vuole fare, e ho modificato i motori più potenti per renderli meglio impermeabili, (lavare le MTB dal fango a mano è dura, con un getto d'acqua si fà molto prima). |
meyo |
Inserito il - 13/12/2009 : 00:16:50 Splendidi LUPO ELETTRICO - TIGERPUTT - ALCEDOITALIA- bellissimo tutto....... .......vi chiedo una cortesia, un elenco analitico di un possibile kit, ottimizzato alla luce delle vostre ultime esperienze, ( alla fine cosa reputate meglio acquistare il motore a 36 o 24 ? che centralina è meglio abbinare ? e la batteria quanti A e quanti V per farci 50 Km ) io dovrei montarlo su una FSR specialized (disco) , possibile che per la batteria alcedoitalia non ha in catalogo un prodotto qualità/prezzo concorrente ai cinesi ? così in unico ordine si ha la bici funzionante peraltro con un solo referente per eventuali problemi .
Grazie 1000 |
alex_audi |
Inserito il - 20/11/2009 : 14:36:45 io per la prossima estate la organizzo una biciata elettrica su da me |
Bentax |
Inserito il - 20/11/2009 : 13:10:19 bentax io vorrei venire fare un giretto almeno a vedere la bici. sto anche cercando un motorino affidabile leggerissimo silenzioso per elettrificare bici da città..
@lupo, tigre: CHE BEI POSTIIII !! CHE BELLE BICI !!!
|
alex_audi |
Inserito il - 17/11/2009 : 10:27:52 Grazie alcedo 48v 30A su geared è già un bel andare.... per sfruttare a fondo la 10Ah 5c 38120 che sto facendo potremmo provare a buttarci 40 e rotti ampere sarà esagerato ?
I puma sembrano interessanti perchè sembrano avere un diametro maggiore dei bafang e il diametro significa leva più lunga quindi meno sforzo da parte dei raggi e più potenza effettiva alla ruota cmq 4 kg sembra un bel motorino qualcuno ha dei dati più certi sui puma nel sito tedesco non sono molto precisi non c'è ne il diametro ne se è torque ne se è speed (anche perchè non voglio ricevere lo speed che in salita è penoso vedi video delle tipe che confrontano) Il puma è già dato come 48V 750W sembra proprio resistente...
|
alcedoitalia |
Inserito il - 17/11/2009 : 07:23:50 Ciao Alex, dei motori che tratto io, il più potente è il 48V 500watt che come prestazioni è il "solito" BPM quindi un gran arrampicatore, regge senza nessun problema i 30ah, poi in primavera sembra che facciano uscire il 750watt.... Dubito che i piccolini di BMS abbiano le stesse prestazioni, fra un mesetto ve lo saprò dire con precisione. |
alex_audi |
Inserito il - 16/11/2009 : 19:26:54 interessant ma fa i 5 7km/h dubito che si arrampichi bene l'ha provato qualcuno? |
Barba 49 |
Inserito il - 16/11/2009 : 18:18:13 @Alex audi: Visto che usano la stessa tecnologia, a motore più grande e pesante corrisponde più robustezza. Puoi orientarti anche sui Puma di http://www.das-elektrorad.de/Motoren.htm che sembrano robusti.  |
alex_audi |
Inserito il - 16/11/2009 : 16:01:39 Riassunto Motori Rear su bmsbattery:
Bafang QSWXH : 250W 36V 3 kg Bafang BPM : 350w 48V 4 kg Q-R-85SX : 250W 48V 1,6 kg 108mm Q-R-100SX : 350W 48V 2 kg 108mm Q-R-128SX : 500W 48V 3 kg 128mm
I motori bafang sembrerebbero più cari e più pesanti immagino che quelli non di marca siano fatti di polistirolo.... forse un bpm in realtà è più resitente del 500w non di marca che dite ? |
Lupo elettrico |
Inserito il - 16/11/2009 : 15:58:23 | zappan ha scritto:
Lupo elettrico, poi hai avuto il tempo di indagare sulla centralina? e hai usato questa stessa da 24V per le ultime prove con la nuova batteria da 36V? sembra una centralina che merita ulteriori informazioni visto che possiede addirittura il commutatore. Ciao
|
zappan, si, uso quella da 24 V con la batteria da 36 V. Ho un po' paura che possa bruciarsi, ma fino ad ora usata anche su salite lunghe e impegnative non ha avuto problemi. La funzione di limitazione corrente mi è veramente utile. Però preso dalle prove con il Cyclone la centralina non l'ho più smontata, mi sembra una di quelle programmabili, perchè mi ricordo di aver visto un connettore libero sullo stampato, probabilmente una porta ttl. Forse Alcedoitalia, che me l'ha venduta, sa qualcosa di più.
| alex_audi ha scritto: Il caricabatterie è il plasticone della v-power ce l ho anche io ma 48v preso su e-bay che tensione ti da in uscita a me da una tensione continuamente variabbile sarà perchè non c'è la batteria attaccata ? mi fai questa prova non vorrei che sia il mio difettoso
|
Ho fatto la prova e il plasticone da a vuoto, senza batteria collegata, 43.65 V stabili. Ciao. |
alex_audi |
Inserito il - 16/11/2009 : 15:53:33 Riassunto Bafang Rear:
QSWXH : 250W 36V 3kg BPM : 350w 48V 4kg Q-R-85SX : 250W 48V Q-R-100SX : 350W 48V 108mm Q-R-128SX : 500W 48V
|
Jonathan |
Inserito il - 16/11/2009 : 15:44:27 | alex_audi ha scritto:
Esperti di bafang mi spiegate che differenza c'è tra il BPM dato come 350 w e Q-R-128SX dato per 500w
visti su questo sito www.bmsbattery.com
io cerco un geared da usare con più potenza possibile 48v 30A almeno quel'è meglio ?
ALCEDO tu ce l hai quello da 500W è il più grande bafang che c'è ?
|
....se leggi bene...la differenza è che il "Q-R-128SX dato per 500w" non è un bafang ma un'altro motore....di altra marca.
|
alex_audi |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:43:45 Esperti di bafang mi spiegate che differenza c'è tra il BPM dato come 350 w e Q-R-128SX dato per 500w
visti su questo sito www.bmsbattery.com
io cerco un geared da usare con più potenza possibile 48v 30A almeno quel'è meglio ?
ALCEDO tu ce l hai quello da 500W è il più grande bafang che c'è ? |
alex_audi |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:38:03 Il caricabatterie è il plasticone della v-power ce l ho anche io ma 48v preso su e-bay che tensione ti da in uscita a me da una tensione continuamente variabbile sarà perchè non c'è la batteria attaccata ? mi fai questa prova non vorrei che sia il mio difettoso
|
zappan |
Inserito il - 16/11/2009 : 14:21:54 | Lupo elettrico ha scritto:
| tigerputt ha scritto:
Bellissimo percorso e foto, ma da quanti Ah è la tua batteria per fare una salita del genere?
|
Ciao tigerputt, la batteria è da 29V 20A, di progetto ZEV. E' una batteria molto buona che mi riesce a dare tutti i 20A e anche qualcosa di più. Oggi, disponendo di alcuni giorni di ferie, e dato il bellissimo tempo, ho rifatto il giro compiendo tutto la traversata, per l'occasione ho montato anche il Cycle Analyst e il deviatore sulla bici che mi permette di scegliere tra assistenza media (10 A Max) e assistenza massima (15 A Max). La prima volta, non avendo il deviatore e utilizzando solo l'assistenza massima, ero riuscito ad arrivare a 1700 m utilizzando 19 A, dovendo poi tornare indietro per mancanza di corrente. Oggi utilizzando molto l'assistenza media sono riuscito a completare tutto il percorso con 20 A, sono 70 Km di cui la metà di sterrato, con una lunga salita che porta da 400 m a 1850 m. Mi sembra di capire che anche la mia centralina ha un limitatore a 25 Km/h, osservando su l'analyst l'andamento della corrente ho notato che quando in pianura ci si avvicina ai 25 km il consumo della corrente tende a zero, probabilmente è questo il motivo per cui in pianura mi sembrava di andare come con una muscolare (anche se non riesco a capire come la centralina possa controllare la velocità della bici). A proposito di centralina per curiosità, da vero smanettone, l'ho smontata per osservare i componenti ed ho visto che oltre ai consueti mosfet, al grosso condensatore da 50V, monta anche un PIC microcontroller, ed ha alcuni contatti disponibili, dovrebbe essere una centralina di ultimo tipo abbastanza sofisticata, ma dovrei indagare meglio la cosa.
|
Lupo elettrico, poi hai avuto il tempo di indagare sulla centralina? e hai usato questa stessa da 24V per le ultime prove con la nuova batteria da 36V? sembra una centralina che merita ulteriori informazioni visto che possiede addirittura il commutatore. Ciao |
Lupo elettrico |
Inserito il - 15/11/2009 : 16:39:00 | zappan ha scritto:
Lupo, complimenti per il report e per i paesaggi! sto provando anchio il BPM a 36V pero' con una vecchia piombo e non và piu' di 25 Kmh, forse la tua 36 bella carica misura una tensione piu' alta... le dimensioni del tuo pacco quali sono? dalla foto sembra un pò cicciottello non potevano realizzarlo con forma allungata? Ciao
|
zappan le dimensioni sono effettivamente un po' strane: 17 cm di altezza e 13 di larghezza e profondità. La batteria a piena carica da 40,3 V, considera che comunque la tensione rimane sopra i 38 V per almeno 15 A, poi nell'ultimo A cala parecchio. Nella piombo, credo che la curva di scarica sia ad inclinazione parecchio maggiore, la tensione cala in modo più vistoso. Questo forse potrebbe giustificare la diversità di prestazioni. |
zappan |
Inserito il - 15/11/2009 : 16:23:45 Lupo, complimenti per il report e per i paesaggi! sto provando anchio il BPM a 36V pero' con una vecchia piombo e non và piu' di 25 Kmh, forse la tua 36 bella carica misura una tensione piu' alta... le dimensioni del tuo pacco quali sono? dalla foto sembra un pò cicciottello non potevano realizzarlo con forma allungata? Ciao |
Lupo elettrico |
Inserito il - 15/11/2009 : 16:11:45 | renato267 ha scritto:
Chissa se un giorno avrò la possibilità di venire in bici dalle tue parti.
|
Spero che ti sia rimesso in sesto completamente dopo l'incidente. Guarda che se ti monti una bici con il BPM o con il cyclone, questi magnifici posti dell'Abruzzo li puoi percorrere nuovamente con poco sforzo a cavallo della bici. Forse una bici è un po' più limitata rispetto ad un enduro, ma sicuramente è meno pericolosa e di impatto praticamente nullo sull'ambiente naturale.
| vonluger ha scritto: La batteria poi è piccolissima che celle hanno usato ?
|
Le celle rimangono un mistero, ho provato a fare delle supposizioni rispetto alle singole celle che vendono, ma non mi torna il conto che dovrebbe fare 16. Dovrei smontare la batt, ma per ora non ne ho voglia. |
renato267 |
Inserito il - 15/11/2009 : 12:35:26 Sigh, che bei paesaggi, ormai lontani ricordi delle mie uscite in enduro, dopo l'ultimo incidente.
Chissa se un giorno avrò la possibilità di venire in bici dalle tue parti.
|
uuuyea |
Inserito il - 14/11/2009 : 23:32:43 La funzione di limitazione è interessante mi piacerebbe averla anche nei miei kit, a parte il cycle-analyst in quale altro modo si potrebbe fare per limitare la corrente di assorbimento del motore ? La batteria poi è piccolissima che celle hanno usato ? |
job |
Inserito il - 14/11/2009 : 22:42:39 Accidenti, 80km di cui 60km di sterrato e 1400 metri di dislivello, altro che le mie gitarelle fuori porta
Bellissima questa napoleonica, sono proprio questi i percorsi che mi piacciono di più e complimenti al bafang e alla batteria ! |
Lupo elettrico |
Inserito il - 14/11/2009 : 21:58:10 | paguro ha scritto: Complimenti! Lupo mi dai qualche info in più sull'acquisto della batteria per favore? 316$ con la spedizione? Che celle hanno usato? Cilindriche o prismatiche? Quanti C? Grazie Paguro
|
Purtroppo non so niente di più sulla batteria, è stato un acquisto alla cieca, un tentativo un po' azzardato ma che per ora mi sembra andato bene. Anche perchè il sito non da alcuna informazione, ne sulle dimensioni e sul peso, ne sulle caratteristiche delle celle. Per il costo, io ho comprato altro materiale da loro, oltre la batteria, pagando in totale 561 dollari, di questi 101 sono di spese di spedizione. |
gigi35 |
Inserito il - 14/11/2009 : 20:07:15 complimenti per il lungo giro e le foto. |
paguro |
Inserito il - 14/11/2009 : 19:58:11 | Lupo elettrico ha scritto:
La batteria è stata acquistata da BMSBATTERY il 16 settembre ed è arrivata due giorni fa. Ci sono voluti quasi due mesi per averla, ma la colpa di questa lunga attesa non è ne dello spedizioniere ne della dogana, semplicemente la batteria è stata spedita da BMS il 2 novembre. E' arrivata con EMS e non ho dovuto pagare niente di dogana. Nell'acquisto sono stato attirato dal prezzo particolarmente basso (316 dollari che al cambio attuale fanno poco più che 200 euro), ma avevo paura di prendere la solita fregatura cinese. Invece dopo averla provata debbo esprimere solo delle considerazioni positive: 1) La batteria si presenta molto bene, il BMS è all'interno dell'involucro e ci sono solo due connettori esterni: il classico da PC per la carica e quello da 50 A per la scarica. 2) La batteria dopo solo due cicli di ricarica mi ha dato tutti i 16A per cui è venduta 3) Il peso è di 5,3 Kg, in linea con le batterie di miglior qualità 4) Lieta sorpresa del carichino, che non da i soliti 3A/h, ma è di 5 A/h, questo mi permette di fare una ricarica completa in poco più di 3 ore. Inoltre sembra di buona fattura.
|
Complimenti! Lupo mi dai qualche info in più sull'acquisto della batteria per favore? 316$ con la spedizione? Che celle hanno usato? Cilindriche o prismatiche? Quanti C? Grazie Paguro |
alcedoitalia |
Inserito il - 14/11/2009 : 19:52:03 | Lupo elettrico ha scritto:
Il BPM a 36V si è dimostrato un grande arrampicatore, pur limitando la corrente a 10A si saliva con grandissima facilità, il motore riesce ad esprimere grande coppia a basse velocità, diciamo leggermente inferiore al Cyclone 360 W, ma comunque grandissimo in salita. Inoltre a 36 V sono nettamente migliorate anche le prestazioni in piano, il BPM riesce ad esprimere una buona velocità, che non so quantificare in maniera precisa per mancanza di contachilometri, ma sicuramente superiore ai 30 Km/h.
|
che belle parole che dici Lupo elettrico  
|
Barba 49 |
Inserito il - 14/11/2009 : 18:38:18 Per la miseria, fra Te e Job ci volete far andare in crisi di astinenza!!! Ho la bici tutta smontata, ma mi rifarò quanto prima...  |
alcedoitalia |
Inserito il - 14/11/2009 : 18:37:29 niente da dire, come al solito fai venire una gran voglia di "arrampircarsi"......
|
Dasti |
Inserito il - 14/11/2009 : 18:06:19 Ancora una volta complimenti Lupo Elettrico per recensione, giro e fotografie!  |
Lupo elettrico |
Inserito il - 14/11/2009 : 17:18:17 Riprendo questo mia vecchia discussione perché finalmente mi è arrivata una batteria a 36V 16A ed ho potuto provare il BPM su un lungo percorso di montagna con la sua alimentazione nominale. La batteria è stata acquistata da BMSBATTERY il 16 settembre ed è arrivata due giorni fa. Ci sono voluti quasi due mesi per averla, ma la colpa di questa lunga attesa non è ne dello spedizioniere ne della dogana, semplicemente la batteria è stata spedita da BMS il 2 novembre. E' arrivata con EMS e non ho dovuto pagare niente di dogana. Nell'acquisto sono stato attirato dal prezzo particolarmente basso (316 dollari che al cambio attuale fanno poco più che 200 euro), ma avevo paura di prendere la solita fregatura cinese. Invece dopo averla provata debbo esprimere solo delle considerazioni positive: 1) La batteria si presenta molto bene, il BMS è all'interno dell'involucro e ci sono solo due connettori esterni: il classico da PC per la carica e quello da 50 A per la scarica. 2) La batteria dopo solo due cicli di ricarica mi ha dato tutti i 16A per cui è venduta 3) Il peso è di 5,3 Kg, in linea con le batterie di miglior qualità 4) Lieta sorpresa del carichino, che non da i soliti 3A/h, ma è di 5 A/h, questo mi permette di fare una ricarica completa in poco più di 3 ore. Inoltre sembra di buona fattura. Questo sito fa veramente prezzi stracciati, ho visto una coppia di freni a disco per 19 dollari, e una coppia di freni di cutt-off per 3 dollari. Ho ricevuto anche un controller a 9 mosfet che però non ho ancora provato (costo 20 dollari). Ha la stranezza di avere il connettore per i freni di cutt-off ad un solo filo (non ho la più pallida idea di come funzioni), però si presenta molto bene ed ha parecchie funzioni implementate. Questi sono la batteria e il carichino:
La batteria e il carichino:
 114,69 KB
Ho fatto una escursione di 80 km (60 di sterrato e 20 di asfalto) con 1400 m di dislivello. La batteria mi è bastata, alla fine avevo ancora mezzo A di carica, questo grazie al controller di Alcedoitalia che permette di limitare la corrente a 5A, 10A e a 15A. Non ho mai usato i 15 A, e sono andato sempre a 5 e a 10A. L'itinerario si svolge su una vecchia strada, chiamata la Napoleonica, perché costruita da Napoleone. Questa strada è quasi tutta sterrata e interdetta alla circolazione motorizzata, si attraversa il Piano delle Cinque Miglia e si arriva alla Riserva Forestale Chiarano-Sparvera, gestita dal corpo forestale dello stato, poi proseguendo si giunge alla Montagna Spaccata (1600 m), una strettoia tra due rocce, che permette appena il passaggio della bicicletta. Il BPM a 36V si è dimostrato un grande arrampicatore, pur limitando la corrente a 10A si saliva con grandissima facilità, il motore riesce ad esprimere grande coppia a basse velocità, diciamo leggermente inferiore al Cyclone 360 W, ma comunque grandissimo in salita. Inoltre a 36 V sono nettamente migliorate anche le prestazioni in piano, il BPM riesce ad esprimere una buona velocità, che non so quantificare in maniera precisa per mancanza di contachilometri, ma sicuramente superiore ai 30 Km/h. Oggi ho fatto molte foto, eccone alcune:
La Montagna Spaccata:
 248,36 KB
Un tratto asfaltato della Napoleonica, sotto la nuova strada:
 166,47 KB
L'Altipiano delle Cinque Miglia:
 115,71 KB
Alcuni tratti erano innevati:
 173,48 KB
Una parete rocciosa:
 212,23 KB
Un tratto solitario della Napoleonica:
 214,12 KB
La casa della forestale:
 194,28 KB |
alex_audi |
Inserito il - 16/10/2009 : 17:40:08 questo week ho la manifestazione contro l'inceneritore ma già il prox potrei essere libero |
alex_audi |
Inserito il - 16/10/2009 : 17:11:45 be io sto facendo una 48v direi di adottarlo come riferimento 48v è la perfezione hai tanti velocità e tanta leggerezza |
Jonathan |
Inserito il - 16/10/2009 : 15:37:31  ...stò aspettando che mi arrivino le batterie (38120) che al momento sono senza batteria....altrimenti sarei venuto con il mio 205 HS da 500/800w per un test! Sarebbe davvero interessante organizzare un incontro con diversi modelli di motorizzazione (con stessi voltaggi batteria) per farne un bel report!
  |
alcedoitalia |
Inserito il - 16/10/2009 : 13:41:45 va bene, sentiamoci in privato che ci accordiamo, poi se ti và lo rendiamo pubblico, se qualcuno si vuole unire..... |
alex_audi |
Inserito il - 16/10/2009 : 12:00:18 si lo so volevo solo instigarti un po.... ;)
dai speriamo di riuscire a incontrarci.... e non ti preoccupare del voltaggio si sa che non è un confronto alla pari è solo un occasione per provare sistemi diversi.... |
alcedoitalia |
Inserito il - 16/10/2009 : 06:47:12 | alex_audi ha scritto:
è questo "che abbia mai provato" che mi preoccupa... non hai provato il 5305.... ;)
|
Certo alex, mi riferisco ai motorini, il 5305 è un altro pianeta, pesa anche più di 10kg però, e costa quasi €400,00, il BPM pesa e costa la metà, ma sono sicuro, non và la metà... dammi il tempo di approntare una batteria da 60V e ci mettiamo d'accordo per farci un giro assieme, magari a metà strada, così se vuol venire anche qualcuno con il nine800watt facciamo un bel confronto.... |
alex_audi |
Inserito il - 15/10/2009 : 16:03:49 dai troviamoci un giorno per una prova dal vivo ti va alcedo ?? vengo giù io carico la bici sulla panda domenica 25 ???? |
alex_audi |
Inserito il - 15/10/2009 : 15:59:55 è questo "che abbia mai provato" che mi preoccupa... non hai provato il 5305.... ;) |
alcedoitalia |
Inserito il - 15/10/2009 : 12:58:26 dasti, scusa, ma ho dimenticato di scrivere: il miglior motore "che abbia mai provato"....... |
kenuser |
Inserito il - 14/10/2009 : 22:49:20 | alcedoitalia ha scritto:
è una senzazione particolare poter scorazzare per i boschi con poco fatica e senza rumore... ste bici son proprio divertenti  
|
         |
Dasti |
Inserito il - 14/10/2009 : 21:58:27 | alcedoitalia ha scritto: (...) senza pedalare, è il (scusate....) miglior motore  , |
   |
alcedoitalia |
Inserito il - 14/10/2009 : 21:44:28 quando si parla di BPM non posso non intervenire..... mi da troppo gusto quel motore lì. da fermo, parte benissimo, anche con l'acceleratore, solo una volta mi ha lasciato a piedi per qualche secondo, il motore "mugugnava" un pò ma non si muoveva, poi passati pochi secondi è ripartito, bisogna dire che era già mezzora buona che lo tiravo a 25Ah e 48V un nativo 36V..... purtroppo il difetto dei sensorless è proprio quello di non avere (a volte) una partenza decisa, però nelle bici poco importa, nel senso che non dobbiamo avere dei giri calibratissimi come avviene magari in un macchinario di precisione, quando siamo partiti siam partiti... i pregi sono che non essendoci i sensori, non si possono rompere, solo tre fili anzichè otto, alla fabbrica costano meno, però han bisogno di centraline più sofisticate.... senza pedalare, è il (scusate....) miglior motore  , a 25Ah e 48V con il gas e un tironcino la bici si alza che è una bellezza. Stò ripercorrendo i sentieri che facevo quando mi allenavo in moto, è una senzazione particolare poter scorazzare per i boschi con poco fatica e senza rumore... ste bici son proprio divertenti   |
Lupo elettrico |
Inserito il - 14/10/2009 : 18:59:04 Provo a risponderti dato che sto usando il BMP ormai da due settimane. Penso che non tarderà una risposta anche da Alcedoitalia che sicuramente è più esperto di me.
| alex_audi ha scritto:
Sono molto incuriosito da questi motori geared Discorso sensorless ??? parte sempre da fermo o ha problemi per via che non ha i sensori hall ????
|
La bici parte tranquillamente da ferma, finora non ho constatato alcun problema dovuto alla mancanza dei sensori. Tra l'altro ci sono meno connettori sulla ruota, sono solo tre: i grossi cavi delle fasi.
| se no perchè gli altri li usano ?????
|
Perché gli altri li usano ? Bella domanda, suppongo che l'elettronica della centralina sensorless deve essere più sofisticata per ovviare a questa mancanza.
| Si trovano centraline a 3 fili con più potenza ?
|
Si, si trovano centralina anche da 25 A e più.
| Che mi dite dei percorsi senza pedalare ci riesce o schiatta ? Intendo dire nelle salite non troppo esasperate quelle che magari durano di più ma sono meno accentuate riesco a non pedalare ?
|
Io uso la bici a 29 V, a quella tensione senza pedalare riesco a fare salite a debole pendenza, ma a 36 V o ancor meglio a 48 penso che la bici riesca a fare salite anche toste senza pedalare. Aspettiamo una risposta da chi ha esperienza a quelle tensioni di alimentazione. L'unico cosa un po' negativa, che ho constatato, è che in pianura con la mia combinazione di batteria (29 V) e di centralina (24 V e 15 A), si pedala quasi come una muscolare. Montando l'analyst ho notato che l'assistenza fornita dalla centralina è inversamente proporzionale al numero di giri del motore, più il motore gira piano, più la centralina eroga corrente fino al limite di saturazione di 15 A. In un precedente post avevo parlato di un limitatore di velocità a 25 Km/h, in realtà non mi sembra che ci sia un limitatore, ma la mia centralina è programmata rispetto a questa semplice regola. Rimane il fatto che in salita, anche ripida, è il migliore motore da me provato, l'unico di quelli che conosco, che riesce a spingere in pieno quando si pedala con rapporti agilissimi a 8-10 Km orari.
|
alex_audi |
Inserito il - 14/10/2009 : 16:05:40 Sono molto incuriosito da questi motori geared Discorso sensorless ??? parte sempre da fermo o ha problemi per via che non ha i sensori hall ???? se no perchè gli altri li usano ????? Si trovano centraline a 3 fili con più potenza ? Che mi dite dei percorsi senza pedalare ci riesce o schiatta ? Intendo dire nelle salite non troppo esasperate quelle che magari durano di più ma sono meno accentuate riesco a non pedalare ? |
kenuser |
Inserito il - 14/10/2009 : 12:58:20 Complimenti ragazzi!  |
alcedoitalia |
Inserito il - 11/10/2009 : 19:05:54 per rassicurare qualcuno, se può servire, io ho all'attivo diverse uscite su sterrato, mai estreme tipo salti o discese mozzafiato, ma i loro bravi scossono i miei pacchi batterie li hanno presi, e sono tutti formati da diverse celle (26650) saldati con stagnatore da mè, ed ancora, fortunatamente nessun problema, se uno ha una batteria "saldata" con la puntatrice (tipo quelle che fà roberto di progetto zev) penso che possa stare abbastanza sicuro.... |
Lupo elettrico |
Inserito il - 11/10/2009 : 08:38:16 | Bengi ha scritto:
Ho solo un dubbio: non è che a lungo andare le forti sollecitazioni a cui sono sottoposte le batterie negli sterrati più aspri, possono irreparabilmente danneggiarle?
|
Ciao Bengi, la tua preoccupazione è anche la mia, ho pensato sempre che forti sollecitazioni potessero danneggiare la batteria, in genere sono costruite con numerosi elementi saldati tra di loro e basta che se ne stacchi uno e non funziona più niente. Comunque fino ad adesso non è mai successo nulla, ho fatto ormai parecchi km su sterrato e la batteria non mi ha dato mai problemi. Per la verità io uso una biammortizzata, quindi i sobbalzi dovrebbero essere abbastanza assorbiti. Certo i miei percorsi non prevedono salti o discese sfrenate da downhill, in quel caso secondo me la batteria sarebbe il punto critico, soggetta a probabili rotture. Un miglioramento nell'assemblaggio della batteria, potrebbe essere l'uso di elementi singoli ad alta capacita, ho visto che vendono elementi da 10 A con attacco a vite, in quel caso ci si potrebbe costruire batterie collegando pochi elementi senza saldature, serrati con bulloni. Un vantaggio sia per la robustezza che per l'eventuale manutenzione. |
Bengi |
Inserito il - 11/10/2009 : 07:17:57 Le mie congratulazioni a Lupo elettrico e a Tigerputt per i loro ottimi report, per i fantastici luoghi e panorami, e per le bici. La voglia di sentieri in bici/bipa aumenta sempre più ogni volta che leggo queste utilissime ed emozionanti esperienze ....
Ho solo un dubbio: non è che a lungo andare le forti sollecitazioni a cui sono sottoposte le batterie negli sterrati più aspri, possono irreparabilmente danneggiarle? |
T4R |
Inserito il - 10/10/2009 : 19:03:01 Sia che si usi un motore sensorless o no la centralina DEVE controllare il numero di giri perchè gli occorre per saper quando fare le commutazioni dei vari mos fet all'interno. Nei sensor utilizza appunto i sensori che rendono la cosa più precisa, a scapito di una peggiore affidabilità dovuta alla presenza dei sensori. Nei sensorless si usa la tecnologia back FEM in pratica siccome il motore è anche un alternatore la centralina controlla la tensione generata dalle fasi spente in quel momento per capire la posizione ed il numero di giri. In linea di massima un motore sensor dovrebbe essere più fluido e regolare e non soffrire del "cogging" fenomeno che è spesso presente in ambito RC, in pratica un tremore del motore che non sà da che parte iniziare a girare. Ma mi sembra di non aver mai letto di nessuno che lamentava questo problema, evidentemente gli algoritmi delle centraline bici sono più evoluti di quelli degli ESC da modellismo.
Saluti Pino |
alcedoitalia |
Inserito il - 10/10/2009 : 16:24:18 da quel che sò, i motori elettrici, per biciclette, hanno il loro regime massimo regolato in fabbrica, ed è quello che possiamo avere facendo "girare" la ruota a vuoto, quello è il regime a vuoto, se non aumentiamo la tensione, quando carichiamo peso, i giri ovviamente diminuiranno, ci sono alcune centraline, (spero di averle a breve) che tramite un particolre algoritmo, riescono a far raggiungere al motore i giri che avrebbe il motore a vuoto, anche con il carico sopra.... (anche se mi hanno già avvisato, è una funzione da usare non sempre, causa degrado precoce del motore) una sorta di booster insomma. Questo per dire che la centralina è in gradi di "sentire" i giri che fà il motore, e di conseguenza limita oppure aumenta la corrente per raggiungere un determinato numero di giri. |
Lupo elettrico |
Inserito il - 09/10/2009 : 16:19:30 | tigerputt ha scritto:
Bellissimo percorso e foto, ma da quanti Ah è la tua batteria per fare una salita del genere?
|
Ciao tigerputt, la batteria è da 29V 20A, di progetto ZEV. E' una batteria molto buona che mi riesce a dare tutti i 20A e anche qualcosa di più. Oggi, disponendo di alcuni giorni di ferie, e dato il bellissimo tempo, ho rifatto il giro compiendo tutto la traversata, per l'occasione ho montato anche il Cycle Analyst e il deviatore sulla bici che mi permette di scegliere tra assistenza media (10 A Max) e assistenza massima (15 A Max). La prima volta, non avendo il deviatore e utilizzando solo l'assistenza massima, ero riuscito ad arrivare a 1700 m utilizzando 19 A, dovendo poi tornare indietro per mancanza di corrente. Oggi utilizzando molto l'assistenza media sono riuscito a completare tutto il percorso con 20 A, sono 70 Km di cui la metà di sterrato, con una lunga salita che porta da 400 m a 1850 m. Mi sembra di capire che anche la mia centralina ha un limitatore a 25 Km/h, osservando su l'analyst l'andamento della corrente ho notato che quando in pianura ci si avvicina ai 25 km il consumo della corrente tende a zero, probabilmente è questo il motivo per cui in pianura mi sembrava di andare come con una muscolare (anche se non riesco a capire come la centralina possa controllare la velocità della bici). A proposito di centralina per curiosità, da vero smanettone, l'ho smontata per osservare i componenti ed ho visto che oltre ai consueti mosfet, al grosso condensatore da 50V, monta anche un PIC microcontroller, ed ha alcuni contatti disponibili, dovrebbe essere una centralina di ultimo tipo abbastanza sofisticata, ma dovrei indagare meglio la cosa. |
|
|