V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
uuuyea |
Inserito il - 01/04/2009 : 18:22:21 Come da titolo ho forato ancora con due protezioni ! Oggi mi è stato detto di mettere il borotalco dentro al copertone per agevolare possibili frizioni tra copertone e camera d'aria, ennesima prova oggi metterò solo la protezione in kevlar con il borotalco e vediamo cosa succede. Mi sono sempre chiesto ma le moto da cross come fanno a non forare forse si tratta di robustezza di copertone anche. |
22 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
maurice74 |
Inserito il - 21/04/2009 : 19:45:45 ok se riforo giuro che le prendo adesso ho messo una camera d'aria "autoriparante" del decathlon....giusto perchè in casa avevo quella intanto mi riparerò quelle vecchie per tenerle come scorta
nota: la prima volta che ho cambiato la camera d'aria posteriore ci ho messo un pomeriggio, stasera in 40 minuti ho fatto tutto... |
elle |
Inserito il - 21/04/2009 : 14:27:49 non so se esistono le camere da 20", ma se ho ben capito le camere slime sono sostanzialmente delle discrete camere d'aria trattate con il liquido slime, di cui si dice che ha funzione di riparazione ma anche di prevenzione... lo trovi su ebay ma devi essere sicuro di prendere il tube sealant se non sbaglio |
maurice74 |
Inserito il - 21/04/2009 : 13:40:37 cioè le camere d'aria slime oppure esiste qualcosa da spruzzare ? |
elle |
Inserito il - 21/04/2009 : 11:23:59
io fossi in te proverei lo slime |
maurice74 |
Inserito il - 21/04/2009 : 10:44:43 il mio problema non sono le forature ma le pinzature infatti i miei copertoni sono abbastanza spessi e per adesso non ho mai avuto problema di forature in 500 km però pinzature si....le strade qua fanno schifo ci sono buche dappertutto e spesso devo correre per prendere il treno
le camere d'aria autoriparanti forse mi aiuterebbero...che ne dite ? |
carlo n |
Inserito il - 21/04/2009 : 10:41:27 La mia esperienza con le fasce in kevlar (geax cuirass) è altamente positiva, tanto che le ho montate su tutte le bici che possiedo. Prima di usarle foravo di frequente. Ora, da due-tre anni, in parecchie migliaia di chilometri percorsi ho forato soltanto due volte. A causa di una puntina da tappezziere con l'helkama e per un frammento di vetro conficcatosi lateralmente con la brompton. Insomma, le fasce in kevlar mi danno sicurezza, al punto che nelle mie uscite quotidiane non porto più l'attrezzatura per le riparazioni, neppure la bomboletta. Parlando l'altro giorno col biciaio per il montaggio delle fasce sulla nuova cadenza (lo smontaggio dei freni a disco mi aveva messo in crisi) mi ha detto che il kevlar non è che una sorta di tessuto e perciò talvolta (raramente) può essere perforato da oggetti molto acuminati che riescono a penetrare nella trama.
|
maxpoz |
Inserito il - 21/04/2009 : 10:36:13 Ho visto che ci sono i copertoni tubless |
maurice74 |
Inserito il - 21/04/2009 : 10:11:32 sono d'accordo però mi sembra strano che sono andato in giro così tanto senza prendere le pinzature ed ecco che mi si sgonfia quando mi sono messo a gonfiarla al massimo può essere che ci fosse una pinzatura molto piccola e magari gonfiando l'ho allargata ?
comunque se oggi pomeriggio mi si è risgonfiata, visto che si sgonfia molto lentamente tirerò ad arrivare in fondo alla settimana e poi cambio la camera d'aria (sempre quella dietro, mannaggia) con una di quelle autoriparanti... |
ghironda |
Inserito il - 21/04/2009 : 10:00:24 | maurice74 ha scritto:
ho i copertoni tipo maraton e l'ultima volta che ho avuto una "pinzatura" ho messo le fasce del decathlon a protezione
|
Le fasce proteggono dalla foratura causata da qualcosa che penetra nel copertone, ma sono inutili per le pinzature causate dalla pressione di gonfiaggio troppo bassa! Se la foratura è doppia è quasi sicuramente causata dal cerchio che "pinza" la camera d'aria quando ad esempio prendi una buca con la ruota sgonfia. |
maurice74 |
Inserito il - 21/04/2009 : 09:54:13 stamani mi è successa una cosa strana ho i copertoni tipo maraton e l'ultima volta che ho avuto una "pinzatura" ho messo le fasce del decathlon a protezione erano due settimane che non gonfiavo la ruota e ieri sera mi sono detto....controlliamo...ero a 40 psi quando di solito stavo a 60 psi (i copertoni indicano massimo 65 psi) e allora ho dato una bella gonfiata
stamani mi sono trovato la gomma a terra... adesso ho rigonfiato nella speranza che sia stata la valvola e non una pinzatura che si sia "allargata" quando ho gonfiato...
ora starà tutta la mattina lì ferma, voglio vedere dopo se è di nuovo a terra... |
uuuyea |
Inserito il - 04/04/2009 : 12:44:13 ok grazie farò varie prove non voglio fare come molti ciclisti che dicono "che sfiga hai bucato!", se uno buca vi è una precisa ragione e la sfiga lasciamola a chi non si chiede il perchè. |
maxpoz |
Inserito il - 03/04/2009 : 16:40:07 Ah, esistono delle camere d'aria fatte a salsicciotti che anche se ne buchi uno vai tranquillo, non so se li fanno anche per biciclette, prova a cercare. |
maxpoz |
Inserito il - 03/04/2009 : 16:36:52 | casty ha scritto:
I copertoni delle moto da fuoristrada che mi ricordo io sono spessi mezzo centimetro quasi....c'è un pochetto di differenza con una bici....
|
Io faccio motocross, i copertoni sono spessi ma non così tanto, saranno 1/1.5mm devono essere comunque leggeri, io quest'anno sfiga, ho forato almeno 5 volte. Se fori spesso per pizzicatura prendi un copertone con spalla + alta, per foratura da oggetti non c'è rimedio, io uso camere d'aria doppie (sempre in moto) mi pare che siano da 2mm e foro ugualmente.
|
hp9000 |
Inserito il - 02/04/2009 : 23:53:49 Ciao, Dove abiti? Io a Milano ho trovato una guaina di gomma spessa con una camera d'aria apposta da mettere nel copertone. Il prodotto viene usato per chi fa downhill e lo vende bicimania. Chiaro è che se ci vuoi pedalare su è un po pesante,ma per elettrico se hai tutti sti problemi non hai scampo. Ci sono anche dei copertoni fatti apposta che hanno almeno un centimetro di spessore. Se buchi con quelli hai bisogno di un hovercraft  |
hombre |
Inserito il - 02/04/2009 : 22:25:56 Lasciamo perdere...in 10 giorni ho bucato sia con macchina che con bici... |
casty |
Inserito il - 02/04/2009 : 17:04:04 I copertoni delle moto da fuoristrada che mi ricordo io sono spessi mezzo centimetro quasi....c'è un pochetto di differenza con una bici.... |
uuuyea |
Inserito il - 02/04/2009 : 16:57:35 no secondo me con una striscia di acciaio opportunamente piegata ai bordi e agli estremi potrebbe funzionare. La bici fora molto perchè percorre le stesse zone delle moto da cross ma con coperture molto più sottili avere leggerezza forse con le nuove gomme da dh forerò meno. |
stan |
Inserito il - 02/04/2009 : 12:38:34 | vonluger ha scritto:
Sentivo infatti un rumore nel copertone come se ci fosse un sasso ma ho controllato e non ho visto nulla.
|
Se la ruota era a terra, probabilmete era la valvola che dava quella sensazione.
Comunque benvenuto nel club dopo aver forato 2 volte in 4 uscite (la 2^ con le fasce antiforatura), ho montato i marathon plus proprio per evitare il problema, ma è andata liscia solo per 500km... ieri ho bucato di nuovo. Oggi la riparo e vedo di capire cos'è successo... certo se si trovasse una soluzione semidefinitiva non sarebbe male... in 40.000 km fatti con la mia ultima moto non ho mai bucato, con la bici 3 volte in 550km  |
casty |
Inserito il - 02/04/2009 : 12:31:04 Ma d'acciaio non aumenta il rischio di pizzicare la camera d'aria se prendi una buca ?
|
uuuyea |
Inserito il - 02/04/2009 : 11:23:04 no la ruota ha iniziato a sgonfiarsi lentamente ma nel giro di 20 minuti era a terra. Dopo averla cambiata ho cercato la spina ma non ho trovato nulla, con tutta probabilità è saltata via ed ha iniziato a sgonfiarsi proprio in quel momento. Sentivo infatti un rumore nel copertone come se ci fosse un sasso ma ho controllato e non ho visto nulla. Io comqunque giro in posti molto spinosi, pensavo di autocostruirmi delle fasce in acciaio sottile della misura giusta per le mie coperture perchè il kevlar è troppo stretto. |
pixbuster |
Inserito il - 01/04/2009 : 22:55:00 Vonluger, ma hai potuto capire cosa ha causato il guaio ? |
bodo74 |
Inserito il - 01/04/2009 : 19:15:08 ...forse direi che le fasce spesso rompono un pò, per via dello spessore maggiore che si viene a creare all'interno del copertone. nel caso di coperture rinforzate, ad esempio, è meglio evitare le fasce perchè appunto sovrappopnendosi possono dar luogo a tagli longitudinali. E poi c'è sempre la variabile "c..." che ha una bella incidenza!!
|