Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 industrie aeronautiche reggiane

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giaco Inserito il - 01/10/2007 : 18:16:56


Immagine:

70,78 KB



Immagine:

69,4 KB



Immagine:

67,23 KB

questo è il kit che ha montato il mio collega di scrivania, è delle Industrie Aeronautiche Reggiane. Ormai son 2 anni che ha kittato la sua bici, ha percorso poco più di 2000 km. Durante il corso di questi due anni il kit ha denunciato un problema nei connettori, (falsi contatti) ma per il resto è andato sempre bene.
All’inizio la bici riusciva a percorrere 19 km ma ora, con le batterie quasi andate, (son delle piombo a 7 ha), non riesce a percorrere più di 11 km.
Caratteristica “particolare” del kit è che oltre 25 km/h il motore ricarica per cui in piano la bici praticamente si inchioda mentre nelle discese si attacca un bellissimo freno motore, ad esempio nei cavalcavia in discesa la velocità non supera i 30 km/h senza frenare.
La centralina ha un regolatore di velocità, se si imposta sul massimo arriva a 25 km/h ma è un po’scomodo da regolare in movimento quindi si deve impostare da fermo.
Il motore è molto dolce, dalla dimensione (e dal peso) si nota che non ha nessun riduttore epicicloidale ma dovrebbe esser a presa diretta, in salita basta adeguare il rapporto e si sale senza troppi problemi.
Pro:
La bici senza assistenza, anche col suo peso ragguardevole, è ben pedalabile, la ruota con motore non crea alcuna resistenza;
il kit si adatta bene ed è molto semplice da montare, compreso il sensore pass;
anche se pesante la bici è ben equilibrata ed ha mantenuto i suoi 21 rapporti;
le tre batterie al piombo, ora da sostituire, costano poco e magari con delle 8 ha o delle 12 ha l’autonomia aumenterà.
Contro:
Costo eccessivo del kit (anche se più di 2 anni fa non ne esistevano molti);
Il peso della bici si fa sentire, ed oltre alle 3 batterie ed al motore, ci si porta a spasso anche il caricabatterie che è posto in una delle due valigette che vedete nelle foto.



Immagine:

67,25 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giaco Inserito il - 02/10/2007 : 15:31:04
per mia esperienza su questa bici il recupero in discesa o quando si superano i 25 km/h è più un fastidio che un pregio. Mi intendo poco di elettronica, la centralina è sigillata ma se volete faccio foto più dettagliate.
Non so se avete notato ma tutto è marchiato "IAR", anche la fusione esterna del motore, una finezza...
elle Inserito il - 02/10/2007 : 15:15:09
pixbuster ha scritto:

Quoto Gigione: se non si è in presenza di una elettronica sofisticata (cioè una centralina con integrato un intelligente caricabatterie) le batterie NiMH e Litio sono "a rischio"


questo è interessante

quindi se si usano batterie diverse dal piombo conviene diffidare un po' dei controller con rigenerazione che si vanno diffondendo ultimamente - buono a sapersi

grazie gigione e pix

pixbuster Inserito il - 02/10/2007 : 14:47:38
Quoto Gigione: se non si è in presenza di una elettronica sofisticata (cioè una centralina con integrato un intelligente caricabatterie) le batterie NiMH e Litio sono "a rischio"

E mi complimento con Giaco per questo suo Scoop


[Giaco, non riesco a trovare cinque ore libere consecutive per fare la ciclabile del Mincio !!!!! ]
gigione Inserito il - 02/10/2007 : 08:26:56
Riguardo alle batterie, intendevo solo dire che quelle al piombo sono più maltrattabili come ciclo di ricarica rispetto a batterie con alre tecnologie.
Infondo la batterie delle automobili sono sempre sotto carica subiscono richieste di corrente alte ad ogni avviamento del motore. Nel momento che il motore e acceso sono sotto carica. Accettano correnti di ricarica elevate, e soprattutto non patiscono l'essere tenute in carica per tempi prolungati, anche se già cariche al 100%.Mentre molte batterie tipo Ni/Mh hanno un ciclo di cariche limitato alcune solo 500 cariche altre 3000; Se sono cariche al 100% e pericoloso sottoporle a tensioni di carica, si rischia di daneggiare l'elettrolita e ineescare l'effetto memoria. Riassumendo, la mia paura è che utilizzando la funzione di recupero le batterie dimezzino la loro vita effettiva.
elle Inserito il - 02/10/2007 : 00:26:43
grazie del chiarimento sul motore gigione, che se ho capito ti sembra ben realizzato
invece non capisco l'osservazione sul limite all'utilizzo di batterie diverse dal piombo con la funzione di recupero... per esempio sia il bionx sia la nuova giant offrono una funzione simile utilizzando tanto batterie nimh quanto batterie li-ion... la tecnologia è diversa per le diverse batterie?
fabianix Inserito il - 02/10/2007 : 00:15:36
visto che sto cercando un kit sarei proprio contento di acquistare un prodotto italiano, ma onestamente il prezzo è proprio fuori mercato...
gigione Inserito il - 01/10/2007 : 21:51:38
Bello! efettivamente è un po caro,
bella anche l'idea del poter recuperare l'energia in discesa, anche se purtroppo questa caratteristica limita nella possibilità di utilizzo di altri tipi di batterie diverse da quelle al piombo.
Ho letto che il mtore è sincrono a magneti permanenti, praticamente è un motore trifase con il campo magnetico del rotore realizzato con magneti, questo evita di dover installare delle spazzole. Tuttavia la centralina di controllo fornisce sicuramente una corrente trifase. Praticamente è un motore AC Brus less.
elle Inserito il - 01/10/2007 : 20:37:17
grazie di queste notizie giaco - personalmente non conoscevo questo kit

il sito del produttore è questo: http://www.reggianair.it/indexp1.html

se ne ricava che è un motore da 200W con batterie 36V 7,2Ah... ma nessun dato sul motore (brushed?)

il costo di 766 euro effettivamente è da heinzmann e non concorrenziale con i kit medi attualmente disponibili, così come apparentemente le prestazioni... all'apparenza sembra un kit ben concepito ma di concezione vecchia...

sarebbe interessante saperne di più

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.