Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 problemi sul nine d'oltralpe

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
outside1 Inserito il - 26/02/2008 : 22:16:04
di solito si contano i km di durata delle batterie, a quanto pare in Francia un kit nine
e durato solo 3km e neppure a motore acceso.
Un signore ha montato il kit ed è uscito per 3 km senza batterie per vedere se tutto girava bene, gli si è bloccata la ruota ed è dovuto tornare a acsa con la ruota sollevata.

Ivece di rivolgersi al venditore ha aperto il motore e constatato che il montaggio pessimo fatto in fabbrica fra paste adesive e bloccanti ha compromesso i cuscinetti.

Li ha sostituiti mettendo nel forno i gusci esterni e nel freeezer i nuovi cuscinetti (lo si fa usualmente per favorire il montaggio senza forzare nulla) già che c'era a ripreso le saldature dei sensori Hall e gli attacchi dei cablaggi e rimontato il tutto.

Ora a suo dire l'hub ha guadagnato in scorrevolezza con + 4-5km (penso dai primi giri di prova che era riuscito a fare)

Anche Snicker sospetta che il suo Hub dopo 1500km possa incominciare ad avere lo stesso problema.
Io spero in ben per i miei!

E' ormai certo come ho sostenuto io che la qualità ISO che paventano quelli della Nine è solo sulla carta.
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sandrosandro Inserito il - 06/03/2008 : 21:10:19
minchiachetrip!
outside1 Inserito il - 06/03/2008 : 20:53:07
sembra che i cugini d'oltralpe con la sostituzione dei cuscinetti sul nine abbiano guadagnato 4km/h???
IlMago Inserito il - 29/02/2008 : 09:41:30
I Cinesi sono gia' in grado di produrre oggetti top-level, e lo fanno, in tempi per noi inimmaginabili, e' solo che noi consumatori finali vediamo solo la parte cheap della loro produzione, che tra l'altro e' anche l'unica parte che siamo disposti a comprare, per ora.
15/17 anni fa quando acquistai la mia prima Toyota (non fuori strada) in italia se ne vedevano poche e mi guardavano con curiosita' ritenendo le macchine europee superiori, e confondendo le giapponesi con le coreane, adesso la Prius e top tecnologico assoluto e Toyota e il secondo/primo produttore mondiale.
Tempo 10 anni e i prodotti di alta qualita' Cinesi saranno accettati anche da noi, unica speranza nel frattempo sia aumentato il cambio e i loro costi di produzione, cosi' da poter competere
outside1 Inserito il - 28/02/2008 : 21:31:42
è tutto vero quello che dite , del resto anche Apple si fa costruire i suoi portatili in Cina e guarda caso sono fra i piu belli ed ingegnerizzati che ci sono, ma come dice Job su progetto Apple dalla A alla Z.
Quindi alla fine la Tecnologia il KnowHow delle nostre aziende messo in pratica da loro da risultati eccellenti , viceversa la loro capacità progettuale in oggetti fatti in toto da loro lasciano un po il tempo che trovano.
Non entro in merito sull'aspetto sociale dello sfruttamento dei lavoratori.

Per rispondere a Casty, dove lo mettiamo l'orgoglio proprio? non penso che gli possa far piacere che un emerito sconosciuto cerchi di dare a loro suggerimenti su come fare i loro prodotti, non credi? forse al contrario se fossero Giapponesi non ci penserebbero due volte a migliorare il proprio prodotto, forse mi sbaglio ma ho paura che sia cosi.
elle Inserito il - 28/02/2008 : 14:14:11

credo che già si faccia così in molti campi, anche di bici e pedelec di qualità... resta che queste cose le paghiamo un po' meno perché chi le lavora è trattato come un cane (ma questo in effetti non è mai stato un problema)

job Inserito il - 28/02/2008 : 11:45:49
outside1 ha scritto:

Su un altro forum meccanico stavo per interessarmi per un tornio Cinese, uno fra i migliori fra i peggiori, e alla fine chi lo commercializza in Europa garantendo la qualità, non fa altro che smontarlo pezzo per pezzo, sostituire i cuscinetti ed altre parti garantendo poi un prodotto finale la cui precisone viene incrementata notevolmente, ma facendo pagare come ovvio un sovraprezzo.


A me, proprio un esperto di torni, ha detto che i cinesi sono in grado di fare qualsiasi cosa adesso, basta commissionarla nel massimo dettaglio. Questo signore mi diceva che i tedeschi ordinano torni specificando nel dettaglio anche la composizione dell'acciaio, le tolleranze ecc. e il prodotto che arriva è perfetto in tempi di consegna irraggiungibili in europa. Ovvio che questi torni poi sono "tedeschi" nella teoria e "cinesi" nella pratica. Forse bisognerebbe fare così anche per i motori delle nostre bici, pagandoli senz'altro di più ma con la qualità che serve a noi.
casty Inserito il - 28/02/2008 : 11:02:44
Outside quoto tutto quello che hai detto sulla qualità.

C'è però da dire che se Nine tramite il canale "diretto" di ebay è offerto al miglior prezzo di mercato per un kit, quindi ci può anche stare un livello qualitativo non eccelso (anche se per un prodotto marchiato non dovrebbe essere così), spero invece che Velectris faccia dei controlli sui propri prodotti, altrimenti il ricarico esagerato è assolutamente ingiustificato.

I Crystalyte costano il doppio del Nine, valgono questa differenza ? Qualcuno può affermare con certezza che le loro qualità costruttive siano così superiori (doppie) rispetto al Nine ?

E' un peccato che come hai detto la Nine faccia muro di gomma e non voglia instaurare un dialogo serio con i propri clienti, sono un po ottusi
IlMago Inserito il - 27/02/2008 : 22:47:18
outside1 ha scritto:

forse è un FERVI ?



esattooooo!
outside1 Inserito il - 27/02/2008 : 22:36:48
forse è un FERVI ?
IlMago Inserito il - 27/02/2008 : 21:50:13
outside1 ha scritto:
[

Su un altro forum meccanico stavo per interessarmi per un tornio Cinese, uno fra i migliori fra i peggiori, e alla fine chi lo commercializza in Europa garantendo la qualità, non fa altro che smontarlo pezzo per pezzo, sostituire i cuscinetti ed altre parti garantendo poi un prodotto finale la cui precisone viene incrementata notevolmente, ma facendo pagare come ovvio un sovraprezzo.

Quindi la morale è questa: se fossero in grado i Cinesi di vendere un prodotto con caretteristiche consone ai nostri standard qualitativi, a quest'ora ci avrebbero già fatto chiudere tutto, fortunatamente per noi stanno immettendo sul mercato prodotti non ancora paragonabili ai nostri,


Credo che un problema sia quello della rimarchiatura.
Oggi se compri un tornio, marcato come italiano, non e' detto che t arrivi qualcosa di diverso da quello cinese, cui nemmeno hanno tolto il grasso, altro che controllo di qualita'.
Esperienza personale fatta 2 anni fa, oggetto munito di certificazioni e manuale d'uso italiano, targato italiano, in realta tornio cinesisssimo.
outside1 Inserito il - 27/02/2008 : 21:04:41
i transalpini consigliano il cambio cuscinetti senza sapere ne leggere ne scrivere appena ti arriva il kit!!
n° cuscinetto 6002 - 12 euro cadauno

un altro che l'ha appena preso conferma che occorre tendere i raggi, per cui non avevo tutti i torti
outside1 Inserito il - 27/02/2008 : 17:28:51
job ha scritto:

Messaggio di outside1
Anche Snicker sospetta che il suo Hub dopo 1500km possa incominciare ad avere lo stesso problema.
Io spero in ben per i miei!


Problemi dopo 1500 km ? Spero vivamente di no. Per un'elettrica 1500km dovrebbero essere solo il rodaggio. Ma allora ha ragione carlo n che non c'e' da fidarsi su quasi nessuna elettrica come affidabilità a lunga gittata.


piu' che altro sarei per avere questo concetto:
se acquisto ad esempio una serie di chiavi economica ci potro smontare un motore forse una decina di volte, ma un meccanico che lo fa per tutta la vita quando ha acquistato una serie di chiavi ad Hoc, fa tempo a morire prima lui di cambiare le chiavi.

Ora trasportiamo il concetto su altre cose di qualità non eccelsa come quelle di cui stiamo discutendo e poniamoci alcune domande:
-che leghe utilizzano per i vari pezzi, sono il meglio del mercato, rispondono a criteri di garanzia di qualità?
- quali tolleranze adottano nelle lavorazioni
- quali controlli vengono effettuati sui semilavorati prima dell'assemblaggio
- che tipo di personale viene utilizzato per fare gli assemblaggi , saldature , avvolgimenti ecc, il personale è sufficientemente formato?
- quali controlli si fanno a livello semi finale e finale
esiste una qualità di fabbrica reale?

a giudicare dalle mie esperiente personali, da quanto raccolto nelle foto, articoli testimonianze, direi che quasi tutti i punti elencati che sono pochi vengono disattesi
personalmente ho avuto esperienze lavorative in questi ambiti e so riconoscere cosa vuol dire il concetto qualità.

Se dovessi applicare i nostri parametri di qualità occidentali, nessuno dei kit venduti probabilmente passerebbe il check finale.

Occorre avere la consapevolezza di cosa si acquista e dare il valore per quello che è
nel caso specifico, se posso anche forzatamente tollerare che questo oggetto prima o poi mi lascerà a piedi, (concetto di sopra della chiave scadente ) allo stesso modo ad esempio non potrei tollerare che Velectris venda lo stesso oggetto senza cambiamenti eclatanti ad un prezzo molto piu' elevato.

Su un altro forum meccanico stavo per interessarmi per un tornio Cinese, uno fra i migliori fra i peggiori, e alla fine chi lo commercializza in Europa garantendo la qualità, non fa altro che smontarlo pezzo per pezzo, sostituire i cuscinetti ed altre parti garantendo poi un prodotto finale la cui precisone viene incrementata notevolmente, ma facendo pagare come ovvio un sovraprezzo.

Quindi la morale è questa: se fossero in grado i Cinesi di vendere un prodotto con caretteristiche consone ai nostri standard qualitativi, a quest'ora ci avrebbero già fatto chiudere tutto, fortunatamente per noi stanno immettendo sul mercato prodotti non ancora paragonabili ai nostri, tuttavia sfortunatamente per noi , vuoi per il fatto che certi prodotti non sono per nulla commercializzati o fabbricati in Europa o vuoi perchè vogliamo spendere poco, il risultato è sempre il medesimo : non è detto che a poco prezzo trovi la buona qualità e alle volte potrebbe valere il detto che chi piu' spende meno spende.
Se un buon prodotto oggi deve costare 100 e tu lo paghi 50 e poi dopo poco ti si rompe e ne acquisti un'altro, hai già speso 100 ma con un prodotto di qualità pessima che se sei sfortunato ti si potrà rompere un'altra volta.

Siamo in mano alla dea bendata, c'è a chi va bene e a chi no, ma stavolta la colpa se la dobbiamo cercare è tutta a nostro carico.
job Inserito il - 27/02/2008 : 11:10:19
Messaggio di outside1
Anche Snicker sospetta che il suo Hub dopo 1500km possa incominciare ad avere lo stesso problema.
Io spero in ben per i miei!


Problemi dopo 1500 km ? Spero vivamente di no. Per un'elettrica 1500km dovrebbero essere solo il rodaggio. Ma allora ha ragione carlo n che non c'e' da fidarsi su quasi nessuna elettrica come affidabilità a lunga gittata.
mazott Inserito il - 27/02/2008 : 01:34:44
Sul Crystalyte, anche a me e' venuta qualche volta la tentazione di dare almeno una mano di lubrificazione preventiva, pure se per fortuna non ho mai osservato problemi. Non l'ho mai fatto, perche' leggendo il manuale viene raccomandato di non utilizzare alcun tipo di lubrificante! Un biciclaio mi ha eventualmente consigliato di dare ad ogni stagione un leggerissimo strato di olio stanco di macchina, molto sull'esterno, tanto per evitare l'usura della salsedine o altri agenti climatici se presenti.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.