Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 who killed electric car ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
uuuyea Inserito il - 03/10/2009 : 01:36:31
Non so se sia gia stato postato questo film o se si vada contro le regole del forum o se sia off-topic ma io lo posto lo stesso con sottotitoli in italiano.
http://alessios4.blogspot.com/2008/05/chi-ha-ucciso-lauto-elettrica-il-film.html
23   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gip_mad Inserito il - 05/10/2009 : 16:23:13
Mah.. Non saprei, perchè non curano un pò di più il loro sito?? Vabbè.. spero che ce la vedremo presto con loro, la f3e mi piace molto!

Comunque, non c'è da stupirsi se i cinesi sono così efficienti in tutto: ho appena scoperto che i loro governanti sono... Ingegneri!! Grandi.. Ho sempre più voglia di andare a vivere lì! Peccato che la prossima generazione al potere rovinerà tutto..
http://dilbert.com/blog/entry/china_is_doomed/

uuuyea Inserito il - 05/10/2009 : 16:09:37
grande dumil non sapevo dell'esistenza di questa casa automobilistica cinese, adesso comincio a capire perchè si parla tanto male della qualità dei prodotti cinesi.
dumil Inserito il - 05/10/2009 : 15:38:38
No gip, in cina sono già vendute. Certo, concordo con te che saranno auto un po' da cinesi, ma parliamo dell'uomo più ricco della cina, che ha rivoluzionato il mondo delle batterie di cellulari e computer, che ha suscitato l'interesse di finanziatori del calibro (e del fiuto) di Warren Buffet, quindi c'è da giurarci che fanno sul serio.

Intanto partono alla conquista dell'america e presto ce la vedremo anche noi con loro.
gip_mad Inserito il - 05/10/2009 : 14:39:01
Andando a vedere il sito, non sembra che la byd produca auto elettriche... Solo scopiazzamenti di auto normali (la prima sembra una yaris, le altre sembrano copie di auto tipo mercedes), più una ibrida.. Sulla loro storia parlano della F3E, ma non si trova sul sito... Per quanto riguarda la e6, è "planned", quindi esattamente in pari con la fiat... Cioè tante chiacchiere ma ancora niente in produzione. Non metto in dubbio che la e6 uscirà prima di una fiat ufficiale elettrica (esclusi i doblò e le panda se non sbaglio, che già terze parti li fanno elettrici..), ma non so cosa aspettarmi in termini di qualità da un'azienda i cui punti forti per pubblicizzare la macchina nel loro sito sono gli specchietti elettrici e la barra di led rossi per la frenata (WOW!!)...
nimo Inserito il - 05/10/2009 : 14:26:58
Ecco la soluzione:
http://futuroprossimo.blogosfere.it/2009/10/lauto-elettrica-del-futuro-si-ricarichera-camminando-e-finanche-in-sosta.html
dumil Inserito il - 05/10/2009 : 14:13:29
L'idea del motore che ricarica le batterie è già stata usata e penso che entro uno due anni le vedremo per strada (opel ampera o crysler volt) e anche renault sta lavorando in tal senso. Intanto leggevo ieri dell'uomo più ricco della cina http://www.ecoblog.it/post/9037/e-un-imprenditore-verde-il-piu-ricco-della-cina che guarda caso costruisce auto elettriche (http://www.byd.com/). La e6 ha già 400km di autonomia. Incredibile no? La Fiat ndosta?
uuuyea Inserito il - 05/10/2009 : 11:32:56
a me piacrebbe comprarmi un'auto elettrica vera magari quelle dei comuni con le batterie al piombo semisusrate, le si cambia con un pacco litio, compro un gruppo elettrogeno per ricaricarle mentre vado e sono apposto.
gip_mad Inserito il - 05/10/2009 : 10:13:36
Secondo me dovremmo mettere una rete elettrificata sopra tutte le strade e fare come gli autoscontri.




A parte gli scherzi, a me piacerebbe molto farmi un triciclo coperto, chiuso e in fibra di vetro, per gli spostamenti invernali. Ho già dovuto rimettere la bici in garage, perchè già con queste temperature il mio corpo di m*** comincia a rompere con febbri e raffredori...
dumil Inserito il - 04/10/2009 : 11:06:16
ragazzi, ma la prius o la insight non arrivano a 5 km di autonomia in modalità solo elettrica! Credo la prius si attesti sui 2 e la insight sui 4. Il consumo medio di una prius è di 23km/l, quasi quasi faccio meglio io con la mia honda jazz.

Siamo ancora molto indietro. Si può fare molto meglio, soprattutto studiando un'auto che, come dicevo innanzi, non rincorra nelle dotazioni un'auto tradizionale.

Poi forse, quando miglioreranno le tecnologie, potremo avere tutto quello che abbiamo ora su un'auto normale.

uuuyea Inserito il - 04/10/2009 : 10:14:51
Bella Barba !
Per non parlare del fatto che se si tiene la batteria in tampone e non la si fa scendere mai sotto una certa soglia vive molto di più e gia con le litio tradizionali senza andare sulle nanotecnologie si supererebbe la durata dell'auto.
Barba 49 Inserito il - 04/10/2009 : 08:50:21
Quoto Vonluger, in questo momento la tecnologia migliore è avere un piccolo motore stazionario che ricarica delle buone batterie. Quanto ai costi, non so se adesso le cose sono cambiate ma il direttore della Toyota, quando presentò la Prius, si augurò che non avesse successo altrimenti erano rovinati, dato che a loro costava molto di più del prezzo di vendita. Probabilmente per loro inizialmente era un fatto di immagine, spero che con le economie di scala sia diventato anche un business...
Bengi Inserito il - 04/10/2009 : 06:45:27
Facendo un piccolo sondaggio tra amici e conoscenti, risulta che nell'arco della settimana, gli spostamenti giornalieri per recarsi (da soli) al lavoro, non superano quasi mai i 20+20Km, con una grande maggioranza che rientra nei 10+10Km. Ciò significa che la ridotta autonomia dell'auto elettrica, almeno per la maggior parte delle persone, non sarebbe un problema. In effetti, personalmente, mi trovo ad utilizzare l'auto (a gasolio) solo nei fine settimana per svago o negli spostamenti (quindicinali) per le provviste alimentari al supermarket, oppure nei periodi di ferie dove si va in vacanza con tutta la famiglia.
Insomma, la mia idea è che l'auto, in futuro, dovrebbe essere come un abito: ci sarà quella per la settimana lavorativa e quella della festa o delle situazioni particolari. Pertanto credo che per la mobilità individuale infrasettimanale, soluzioni tipo Lumeneo sono senz'altro il futuro, anche se questo non potrà sostituire totalmente l'auto tradizionale o comunque un'auto più spaziosa e con maggiore autonomia, da utilizzare sporadicamente all'occorrenza, diciamo pure in via eccezionale.
Personalmente infatti, avendo il posto di lavoro solo a 5Km da casa, durante la settimana mi muovo normalmente con la bipa, relegando l'utilizzo dell'auto solo ai fine settimana. Il problema è che vivendo al nord, il tampo per molti lunghi mesi non è clemente e pertanto l'uso della bici non può essere continuativo. Se la Lumeneo costasse come una smart (cioè la metà), l'acquisterei subito come mezzo alternativo (in caso di maltempo) per gli spostamenti infrasettimanali.
uuuyea Inserito il - 04/10/2009 : 01:09:11
Si io so per certo che l'elettrico vincerà come è gia successo con linux contro windows ma la domanda è quando ?
Quanto ritardo riusciranno ancora a creare i poteri forti ?
Ragazzi mi stupisco di quelli che si lamentano ancora di difetti dell'auto elettrica perchè non li ha, soprattutto con le nuove tecnologie delle batterie vi ricordo che le migliori sono le nanosafe con 10000 cicli di carica scarica. Chi dice che un auto elettrica pura non possa avere autonomia sufficiente si sbaglia, dipende da quante celle utilizziamo, la lighting gt ha 300 kilometri di autonomia ed è elettrica pura e monta le nanosafe. Poi come ho gia detto e non mi stancherò mai di ripeterlo le stazioni di ricarica sono utili ma non servono se affiancamo un motore tradizionale a benzina che ricarica le batterie in marcia, avevo letto un articolo di una università che aveva convertito una mini minor ad elettrica con 4 motori brushless nelle ruote (quindi senza il differenziale e semiasse) ed un motore di una moto 250 nel bagagliaio che ricaricava le batterie e la macchina superava i 1000 kilometri di autonommia e aveva prestazioni da auto sportiva. Anche il discorso costi non regge, adesso sono interessato a comprare un motore brushless della golden motor da 5000 watt con 13 Nm di coppia che può spingere una moto senza problemi e costa le bellezza di 290 dollari che con l'euro forte si traducono in poco più di 200 euro, anche le batterie non servono con alta capacità se le ricarichiamo in marcia.
Yakopo Inserito il - 04/10/2009 : 00:33:13
se ne era già parlato in questa discussione...

è un bel film/documentario (http://it.wikipedia.org/wiki/Who_Killed_the_Electric_Car%3F) : io consiglio a tutti di vederlo e poi giudicare... sicuramente le batterie hanno il loro importante ruolo nella realizzazione di una macchina elettrica competitiva ma una volta visto il film credo vi convincerete che ci sono poteri molto forti che hanno contrastato questo passaggio (che sta comunque avvenendo nel nostro presente):
la EV1 era una gran bella macchina e chi l'aveva in uso ne era entusiasta... scaduto il leasing non ha potuto riscattarla; la GMC le ritirate tutte (in alcuni casi forzosamente) e le ha rottamate tutte!!!!! credo che ne esistano solo due o tre esemplari...

batterie o non batterie tutto ciò non è per niente normale! Meno male che sulla pressione psicologica di perdere vendite auto i Giapponesi si son buttati sulle ibride e da ciò è nata la prima Prius che era commercializzata in Giappone già nel 1997.

DAl prossimo anno entrano sul mercato nipponico (e a seguire in europa) numerosi modelli di auto completamente elettrica...
utilitarie e dal prezzo accessibile ... almeno queste sono le promesse di Mitsubishi, Nissan e company!
jumper Inserito il - 04/10/2009 : 00:18:14

Quoto evocco!

L'auto elettrica, ferma, e' possibile e facile da fare da tanto tempo.
Quello che manca, anche oggi, e' la fonte di energia.

Le batterie , anche le migliori, hanno una densita' troppo bassa di un ordine di grandezza e altrettanto costo eccessivo.
Oltretutto sono delicate e si guastano facilmente.

Le celle a combustibile non hanno nessuno di questi problemi, ma ancora nessuno e' riuscito a fare un prodotto durevole e delle membrane che non si rompano subito e che costino poco.

Insomma, ci sono alcune tecnologie all' orizzonte interessanti, come le batterie litio-aria e le DMFC, cosi' come si profilano altri sistemi di storage interessanti nel futuro.

Vediamo quale si affermera'; una cosa e' certa, non si risolvono i problemi tecnici cambiando i dati del problema (ad esempio l'autonomia richiesta, con delle ricette di "lifestyle")

Se le auto elettriche avranno successo, dovranno competere con quelle convenzionali (in barba a inquinamento e tutto il resto) , anzi costare meno.
imayoda Inserito il - 04/10/2009 : 00:08:57
ragazzi.. io sono salito su una prius e vi posso garantire che è una signora macchina dotata di recuper energia e motore a benzina.. è spaziale e agilissima
dumil Inserito il - 03/10/2009 : 22:46:08
Bisogna un po' chiarire alcuni aspetti, in particolare quello dell'autonomia.

E' certamente vero che un mezzo elettrico non ha pari autonomia di un mezzo tradizionale, ma è pur vero che il grosso problema dell'inquinamento nelle città è dato da persone a cui basta e avanza l'autonomia di un mezzo elettrico. Questo è assodato. Come è assodato che ciò non risolve il problema di quando c'è bisogno di più autonomia e questo costringerebbe molti, se non tutti, a dover avere due mezzi, che comunque è praticamente la norma.

In casa se devo avvitare poche viti uso un trapano a batteria, per lavori più pesanti uso un trapano col cavo.

L'errore dell'auto elettrica è rincorrere l'auto tradizionale nelle forme e nelle dotazioni, mentre si dovrebbe lavorare su mezzi più economici, più piccoli (non dimenticando che in città ci si muove spesso da soli), più facili da parcheggiare.

Secondo me con la lumeneo smera cominciamo ad esserci, il difficile sarà convincere la gente, ma se i costi si abbassano direi che il successo è assicurato

http://www.lumeneo.fr/welcome.html
pixbuster Inserito il - 03/10/2009 : 22:17:17
Secondo me non ci resta che aspettare
Pininfarina/Bollorè con le litio di "nuova" generazione, Renault con la sostituzione rapida del pacco batterie, Opel Ampera con il motore a benzina per fare i lunghi viaggi ...
tutti stanno per mettere sul mercato le loro auto
E fra due/tre anni al massimo sapremo se siamo davvero arrivati alle auto elettriche o se erano solo sogni

VinX Inserito il - 03/10/2009 : 21:44:17
Vonguer non c'e' nessun "gomplotto" contro l'auto elettrica che secondo te ...
vonluger ha scritto:

... ti rende indipendente da tutti i gruppi di potere, e questi infatti hanno fatto di tutto per far credere alla gente che l'auto elettrica non potesse soddisfare i loro bisogni, sottolineando i difetti che ora sono più che risolvibili. Evocco per quanto riguarda le biciclette ti dico la mia esperienza io ieri con 140 watt/ora ho fatto 25 kilometri senza alcuna fatica e nella mia batteria che è piccolissima e pesa 5 kili ci sono 384 watt/ora.

Una batteria al litio per percorre 50 km costa (attualmente):

con una e-bike con un motore da 0,25 kw (250 watt), 500 €.
con uno scooter con un motore da 2,5 kw, 5000 €
con un auto con un motore da 25 kw, 50.000 €

Si avete letto bene 50.000 €, poi e' chiaro che prodotta in volumi il prezzo si abbassa, ma non aspettiamoci miracoli.
uuuyea Inserito il - 03/10/2009 : 20:22:21
si ma quando mi passavi vicino con il piaggio facevi una puzza tossica indiavolata per non parlare del rumore mi dispiace se impieghi 6 ore per ricaricare la batteria, potresti prendere un caricatore più potente oppure comprare due batterie, cosi per cambiare batteria alla bici e mettere in carica l'altra forse impiegheresti meno di 3 minuti.

P.S le mie batterie le potrei ricaricare in meno di un ora ma mi piace vedere le lucine del caricatore e sentire il suono silenzioso della sua ventola è meglio del caminetto !
evocco Inserito il - 03/10/2009 : 20:18:13
vonluger ha scritto:


Evocco per quanto riguarda le biciclette ti dico la mia esperienza io ieri con 140 watt/ora ho fatto 25 kilometri senza alcuna fatica e nella mia batteria che è piccolissima e pesa 5 kili ci sono 384 watt/ora.


Ma con 5Kg di benzina (che sono 6 litri) con il mio vecchio "Si" Piaggio ci facevo quasi 200Km senza pedalare (be forse un poco sulle salite più ripide!!!) e andavo a 60Km/h in piano.
Per "ricaricare" il "Si" ipiegavo 3 minuti. Per ricaricare la mia batteria 36V 12Ah LIFEPO4 impiego 6 ore!!!

Ora ho 3 bici elettriche e nessun motorino, ma non è ancora la stessa cosa.
uuuyea Inserito il - 03/10/2009 : 20:06:17
Il problema dell'autonomia è risolvibile dalla tecnologia delle ni-mh, ovvero quello di affiancare un motore endotermico che ricarica le batterie quando queste si avicinano alla scarica, il motore consumerebbe pochissimo perchè progettato per andare sempre allo stesso numero di giri in coppia massima e con il massimo rendimento. Solo ultimamente si è vista una macchina che adotta questa semplicissima tecnologia che anche un bambino avrebbe potuto pensare ed è la chevrolet volt che uscirà nel 2013. Sinceramente non si comprende bene perchè dobbiamo aspettare cosi tanto, forse perchè fra tre anni ci dimenticheremo di lei.
La verità evocco è che l'auto elettrica ti rende indipendente da tutti i gruppi di potere, e questi infatti hanno fatto di tutto per far credere alla gente che l'auto elettrica non potesse soddisfare i loro bisogni, sottolineando i difetti che ora sono più che risolvibili. Evocco per quanto riguarda le biciclette ti dico la mia esperienza io ieri con 140 watt/ora ho fatto 25 kilometri senza alcuna fatica e nella mia batteria che è piccolissima e pesa 5 kili ci sono 384 watt/ora.
evocco Inserito il - 03/10/2009 : 19:36:50
Non credo molto in questi documentari.
Penso che il problema sono sempre state le batterie. Finchè la tecnologia non risolve il problema batterie l'auto elettrica (ma anche la bici) sarà un prodotto di nicchia, che non può avere la stessa praticità e funzionalità di un mezzo a benzina (gasolio o gas). Basta pensare all'autonomia e ai tempi di ricarica per capire il limite del mezzo elettrico.

Che produrrà la batteria che nello stesso spazio incameri la stessa energia dell'equivalente volume di benzina e che si ricarichi in pochi minuti avrà liberato il mondo dal petrolio (almeno nella propulsione).




Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.