V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
quamau |
Inserito il - 18/12/2009 : 22:12:47 Amici,
temevo il "battesimo del freddo" ma in questi giorni sto avendo grandi soddisfazioni. Il mio commuting e' di 5km circa, 400m di dislivello, alle 6:30 di mattina e alle 22 (del giorno dopo). Sto in zona alpina, la bici sta ferma in fondovalle (dove non si vede mai il sole) alla stazione.
Temevo qualche problema all'arrivo dei freddi. Oggi mi sono preso un -11°C in faccia ma la bici andava come un orologio. Ho un FH154 350W di Joffa con una LiFePo4 10Ah cinese, montati su una vecchia MTB.
Premesso tutto questo, vi chiedo due cose.
1) Qual e' secondo voi il punto debole di una bici come la mia se esposta alle basse temperature?
2) Qualche giorno fa ho avuto un inconveniente: il motore tirava in modo non continuo, un breve istante di blocco completo ogni manciata di secondi. Comportamento durato per tutta la salita, scompariva diminuendo l'assorbimento (manettino a meta' oppure tratti pianeggianti). Ho dato la colpa a qualche elemento non perfettamente carico (ero giu' di batteria, e da tempo non facevo un ribilanciamento lungo). La salita successiva, a batteria carica e bilanciata, il comportamento si ripete, identico, fin dall'attacco della salita. Mentre salgo il mio cervello comincia a frullare (sara' la batteria? sara' il BMS? come faccio a scoprirlo?) ma a meta' salita il problema improvvisamente scompare. Per ora non si e' piu' ripresentato.
Cosa sara' stato? Devo preoccuparmi?
(Purtroppo la bici non ha ancora alcuno strumento a bordo.) |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 22/12/2009 : 23:10:32 Anch'io uso un passamontagna ma per gli occhiali tengo quelli che ho sempre sul naso che evitano l'aria diretta negli occhi; appena mi passa l'influenza che mi sono beccato (sono stato tre giorni più seduto a tavola che in sella e i virus hanno vinto) appena mi passa, dicevo, ripristinerò la mascherina davanti al casco
Per le mani uso dei guanti "senza dita" (credo vengano chiamati manopole o moffole) da sci: li ho trovati da Sportler nel reparto abbigliamento da donna perchè si vede che gli uomini "che non devono chiedere mai" non li usano; per fortuna esistono donne con grosse mani e ho trovato la misura giusta Esternamente sono antipioggia e antivento e hanno una imbottitura di poliestere non troppo ingombrante E sono comodissimi da togliere e rimettere per soffiarsi il naso
Dimenticavo: per quanto riguarda il motore nessun problema per il freddo; la piombo, come detto altrove da Barba, perde di capacità e la litio perde subito tensione (e segnala immediatamente una diminuzione di carica che poi non è vera) |
quamau |
Inserito il - 22/12/2009 : 20:12:27 Piu' che alle mani, si soffre in faccia: gia' verso gli zero gradi comincio a lacrimare abbondantemente, a -11 mi beccherei una congiuntivite senza protezione. Uso occhialoni tipo sci (con lente trasparente) per proteggere quanto rimane fuori dal passamontagna.
Per le mani ho trovato ottimi guanti sealskinz che sono anche impermeabili. |
hp9000 |
Inserito il - 21/12/2009 : 00:55:28 Quale è il punto debole con un -11??????
LE MANI.!!!!!! :-)
|
joffa |
Inserito il - 19/12/2009 : 18:47:15 Sì, propendo anch'io per i connettori. |
uuuyea |
Inserito il - 19/12/2009 : 18:35:25 Con il freddo il metallo si contrae leggermente e quindi se avevi un connettore lento la corrente potrebbe fare fatica a passare. Ma è solo un ipotesi. |
quamau |
Inserito il - 19/12/2009 : 18:16:09 @gip_mad: 1) con il ghiaccio che c'e', non mi preoccupo certo della gomma! comunque sono super-tacchetti, voglio farci l'intero inverno e vedere se riesco a evitare le chiodate (contando anche sulla trazione "integrale") 2) una bici cosi' modificata la ritengo poco appetibile ai ladri locali, semmai temo vandalismi (tipo taglio dei cavi) ma per ora (quasi 4 mesi) tutto bene
@davide: conoscevo il problema del singhiozzo ma non me ne ricordavo, grazie! I cavi in effetti sono molto aggrovigliati (provvisorio e poco spazio) Pero' il PAS e' ancora scollegato. Inoltre: la frequenza del tuo singhiozzo era simile? La mia e' un "buco" di una frazione di secondo ogni 5-10 secondi, estremamente regolare. E poi, perche' solo con il freddo?
I connettori li guardero' ma la bici e' stata tutta ricablata con connettori nuovi, ho messo Anderson da 30A e sono anche protetti.
|
davide_ttk |
Inserito il - 19/12/2009 : 17:35:09 | Messaggio di quamau
Amici, ma a meta' salita il problema improvvisamente scompare. Per ora non si e' piu' ripresentato.
Cosa sara' stato? Devo preoccuparmi?
(Purtroppo la bici non ha ancora alcuno strumento a bordo.)
|
Io e alcuni altri abbiamo avuto dei malfunzionamenti saltuari con i kit di joffa (cerca "singhiozzo" sul forum). Il problema sembra risolto per tutti (credo) con una nuova disposizione dei cavi in cui la sezione di potenza veniva cablata lontano da quella con i segnali di controllo. Non so se sia il caso tuo, nel caso prova dopo aver verificato i connettori.
Ciao Davide |
Barba 49 |
Inserito il - 19/12/2009 : 10:20:50 Quoto Vonluger, una bella controllata a tutti i connettori dovrebbe risolverti il problema. |
uuuyea |
Inserito il - 19/12/2009 : 01:19:29 Controlla i connettori di potenza dove passa molta corrente potrebbe esserci un falso contatto. |
gip_mad |
Inserito il - 18/12/2009 : 23:02:39 Mh... Io mi preoccuperei di: -congelamento delle gomme - e parti in gomma. Spero che tu abbia quelle coi tacchetti sennò col ghiaccio finisci per terra! -..da voi non ci sono ladri in stazione?? beati voi....   -umidità, o neve, che entrano nel motore e possono formare blocchi di ghiaccio, -in particolare parti elettroniche, se fanno condensa perchè scaldano, possono bagnarsi -cerca di non chiedere troppa corrente alle lifepo4 se sono sotto lo zero, io starei sotto 1C per delle 3C, non dovrebbe essere un problema se vai a 36V.
2) bho....
|