Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Rockrider 5.3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Fabriz Inserito il - 13/08/2010 : 23:52:33
Ciao a tutti vorrei elettrificare una Mtb Rockrider 5.3, l'utilizzo che vorrei farne è andare a lavoro. Il tragitto è in pianura, andata/ritorno di circa 40km e io peso 75kg. Avevo pensato a un kit da 24v 250w anteriore visto la leggerezza del motore, per la batteria una lifepo4 da 24v 15a.
Detto ciò prima di procedere vorrei qualche dritta da chi ha già esperienza nel campo perché non vorrei accorgermi dopo di aver fatto qualche ca...ta
Ad esempio il motore anteriore può andar bene o è meglio il posteriore, la batteria è sufficiente per quell'autonomia che cerco? poi anche il dilemma se usare un 36v...certamente io più che la velocità darei la precedenza all'autonomia, vabbè sono riuscito a confondermi le idee
Grazie per i consigli..
44   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fabriz Inserito il - 26/08/2010 : 21:55:38
Grazie Barba il tuo parere è preziosissimo
Barba 49 Inserito il - 26/08/2010 : 21:38:24
Personalmente penso che sarà un'accoppiata degna di rispetto e che ti farà veramente divertire.
Fabriz Inserito il - 26/08/2010 : 21:27:26
Eccomi ragazzi, allora, ho comprato da Alcedo un Bafang 500w Highspeed che attendo a giorni
Adesso però devo ordinare la batteria da Ping, cosa ne pensate di una 48v15a che ho in mente?
Per fare 40km è una scelta corretta o sono esagerato? Certamente quando non andrò a lavoro usero
la bipa anche per fare meno km ma con una velocità più elevata.
Grazie dei consigli!
dipigi Inserito il - 25/08/2010 : 00:09:18
imayoda ha scritto:

Però si inizia sempre a frenare col posteriore e poi esaurita la frenata utile post si inizia a tirare il freno anteriore.. io sto facendo una seconda ebike e il microswitch l'ho messo solo sul posteriore.. tanto non tocco l'anteriore prima di aver ben sfruttato il posteriore (moto docet)


Fermo restando che si possono avere preferenze personali particolari la massima efficienza in termini di spazi di arresto e sicurezza si ha portando al limite il freno anteriore (salvo su fondo con poco attrito)
Rimando alla bibbia del ciclismo:
http://sheldonbrown.com/brakturn.html

Personalmente essendo insoddisfatto dei miei freni Shimano vbrake ho comprato i Magura Rim Brake HS11 ottimi ta tutti i punti di vista tanto che alla fine è stato sufficente installare solo l'anteriore
Barba 49 Inserito il - 24/08/2010 : 08:57:36
Se hai inserito sulla bici un meccanismo occulto per passare velocemente a "pedalata assistita" in caso di bisogno oppure se monti (come me) un gas legalizer la cosa ha senso, altrimenti per le forze dell'ordine il fatto che non sia montato o che sia stato escluso sono equivalenti.
Fabriz Inserito il - 23/08/2010 : 20:12:22
@Barba Per una bipa con motore fuorinorma dici che è meglio installare il Pas o no? altrimenti evito anche i microswitch. Però il fatto che qualcosa possa andare in corto e non possa togliere la corrente mi inquieta...potrei mettermi delle scarpe con suole V-brake
Daniele Consolini Inserito il - 23/08/2010 : 08:56:20
James, non sapevo che i freni sono molto più potenti del motore!
In pratica a sto punto mi obbligo moralmente ad usare i disco idraulici!
Certo che nel fai da te non è sempre detto che tutto sia correttamente
dimensionato, c'è chi i freni li scioglie e non se ne accorge nemmeno!
JamesTKirk74 Inserito il - 23/08/2010 : 06:43:55
@Barba si ma anche in quel caso sono per lo piu' inutili. I freni generalmente sono dimensionati per avere il triplo della potenza frenante rispetto al motore (nelle macchine e moto).
In una bici quasi ferma che risente della spinta del motore (a causa dell'intervento del pas) basta frenare che resta ferma.
Barba 49 Inserito il - 22/08/2010 : 23:47:23
@Fabriz: I microswitch sono importanti solo nelle bici che vanno con il solo sensore PAS visto che anche se smetti di pedalare c'è un ritardo nello stacco della corrente al motore di 1-2Sec. Se usi l'accelleratore non servono a niente, salvo sopperire ad eventuali cortocircuiti del gas dovuti a pioggia e quantaltro che potrebbero tendere a far andare il motore al massimo.
imayoda Inserito il - 22/08/2010 : 22:11:11
i ripartitori di frenata sulle moto moderne imprimono in automatico un buon 60% di pinza all'anteriore e solo meno del 40% al posteriore.. uguale sulle macchine.. ma.. un mezzo a due ruote non resta in equilibrio se l'avantreno se ne va e questa situazione capita ai motociclisti imprudenti che stringono sotto stress la leva del freno anteriore fino a bloccarla.. troppi ne ho visti che si attaccano al primo freno che trovano e finiscono in terra ancora prima di impattare contro l'ostacolo che li ha spaventati.. il mio è solo il modo prudente di frenare; la guida sportiva la conosco pure io ma non è compatibile con la vita di città
Fabriz Inserito il - 22/08/2010 : 21:13:06
@James Ah questo non lo sapevo...però avendo il freno a disco di serie mi piacerebbe sfruttarlo, nel caso fosse così
difficile comprerò un v-brake per il posteriore. Però per i microswitch come mi devo comportare? sono utili o no?
A proposito, per fare sti benedetti 40km in piano con il bafang 250w la centralina che devo/posso usare è solo quella
da 8/16A di Alcedo o andrebbe bene anche una più prestante?
Barba 49 Inserito il - 22/08/2010 : 17:06:43
Sono d'accordo con James, la ripartizione della frenata sulle moto è quella e le bici non possono discostarsi di molto. Se tu usassi solo il posteriore la sua partecipazione alla frenata sarebbe ovviamente totale, ma con il trasferimento di carico che provochi usando il freno anteriore se freni troppo blocchi, senza considerare lo stress ulteriore che imponi ai raggi che già sopportano oltre 1,5Cv...

@Imayoda: Non concordo con il tuo modo di frenata, pensa soltanto per un attimo che nelle moto G.P. il freno posteriore viene imposto dal regolamento, altrimenti lo avrebbero già tolto da tempo. Io uso costantemente entrambi i freni come quando guidavo le moto, privilegiando l'anteriore che ho spostato sulla destra del manubrio per ricreare le condizioni della guida motociclistica cui sono abituato...
imayoda Inserito il - 22/08/2010 : 17:02:08
Però si inizia sempre a frenare col posteriore e poi esaurita la frenata utile post si inizia a tirare il freno anteriore.. io sto facendo una seconda ebike e il microswitch l'ho messo solo sul posteriore.. tanto non tocco l'anteriore prima di aver ben sfruttato il posteriore (moto docet)
JamesTKirk74 Inserito il - 22/08/2010 : 15:33:31
Fabriz, l'utilita' del freno a disco posteriore e' largamente sovrastimata. Il freno posteriore va bene anche v-brake tanto non contribuisce molto alla frenata (direi un 20% del totale ma bisognerebbe vedere i numeri di chi i test li ha fatti).
Percio' non impazzire a voler mettere a tutti i costi il disco dietro, cosi' come non servono gli switch che tolgono il motore quando freni. Altrimenti chi usa la moto come farebbe!
Fabriz Inserito il - 22/08/2010 : 14:00:50
@Elwood Grazie per i consigli dettati dall'esperienza. C'è da dire che una bicicletta nuova deve piacere al suo proprietario, da elettrificare o meno. Ho comprato la mia bicicletta da Decathlon e onestamente l'avrei preferita con più spazio nel triangolo per le batterie , la mia scelta è ricaduta sulla Rockrider 5.3 (sui 350€) perché volevo una bici leggera e una buona frenata, gli altri optionals erano comunque interessanti, la 5.2 era sui 250€ senza freni a disco e con un cambio (ho letto) con qualche incertezza, e lo stesso telaio.
Ho letto che montare il kit posteriore con i freni a disco da qualche problema...
Se non dovesse andare bene comprerò una bici da 79€ montandogli il cambio "cinese" e ti farò sapere se andrà meglio, io comunque ne dubito
Tra l'altro ormai è tutto Made in China, motore compreso
Intanto mi ripropongo di testarla a fondo prima di montare il kit così da notare meglio le differenze (peso a parte).

@James Sono completamente d'accordo con te. Forse ho esagerato un po' nel tipo di bici rispetto a quello che avevo originariamente in mente, però non volevo assolutamente comprarne una base per poi trovarmi giustamente insoddisfatto (i prezzi saranno pure pompati ma comunque si paga per la qualità del materiale usato).
L'unica cosa che non ho considerato è una biammortizzata come la tua, che visto il peso sul posteriore in effetti sarebbe ottima.

Detto ciò è ovvio che rispetto a esperti come voi, un pivello in materia come me avrà diversi problemi ad adattare il kit..
JamesTKirk74 Inserito il - 22/08/2010 : 10:09:04
@Elwood, probabilmente la realta' sta nel mezzo.
Io avevo e ho usato il 9C RH205 su una vecchissima MTB. Un disastro.
A parte il peso, affidabilita' scarsa, freni non ne parliamo.
Guidare una bici decente e' tutt'altra esperienza.
Ora ho una Tecnobike biammortizzata, non una gran bici ma fa il suo dovere.
Per chi come me e' oversize, la biammortizzata e' quasi un obbligo. Ogni buca si ripercuoteva su cerchio e telaio come una mazzata, tanto che il cerchio e' collassato dopo poco.
Ritengo che una bici da 300/400 euro sia un giusto compromesso (ricordo che ci sono bici il cui solo cerchio costa quesi soldi)
Elwood Inserito il - 22/08/2010 : 09:37:35
Certo quella bici non è il massimo per questa applicazione, intanto è troppo bella ed è sprecata visto che comunque montando il motore dietro diventerà pesante e avrai una trasmissione cinese (ruota cinese, mozzo cinese, 6 pignoni a vite, manettino cambio da cambiare con uno da 6 o 7 marce, quindi economico/cinese). Il cambio lo puoi tenere ma a cosa serve avere un bel cambio quando deve lavorare con 6, max 7 pignoni e un uso utilitario? Potresti anche venderlo su ebay e metterne uno da 10 euro. Idem per la catena 9v.
La bici migliore per le elettrificazioni e una vecchia mountain bike rigida in acciaio, poi casomai spendi su motore e batteria (e freni via, se proprio corri!)

Il telaio in alluminio poi è sempre a rischio di rottura/spanamento col tempo, anche se per ora fortunatamente con potenze normali al posteriore mi pare che non sia successo nulla a nessuno. Fai attenzione a montarlo bene, che l'asse motore non abbia giochi nel forcellino. Nella forcella invece non montare niente, è veramente pericoloso, magari ti va bene ma perchè rischiare
Fabriz Inserito il - 22/08/2010 : 02:37:45
Ok grazie James, adesso ho le idee più chiare, anche se mi tenterebbe montare un bel motorone come l'RH205 preferisco "per adesso" optare per il Bafang BPM, poi si vedrà...sarebbe seccante rimanere a secco
JamesTKirk74 Inserito il - 21/08/2010 : 05:40:59
Ti dico che l'olandese di mia madre ha un FH154 @ 48V. Addirittura e' piu' godereccio del mio RH205! Sara' che pesa meno e tira molto bene anche lui. Con un pacco di A123 da 2,3 Ah fa 41 km/h di vel max e se vado a velocita' codice (25 km/h) pedalando fa anche 15/16 km! IlBPM non lo conosco ma leggo che e' ottimo
Fabriz Inserito il - 20/08/2010 : 22:28:38
Ho creato un clone di cartone della batteria per essere sicuro dell'ingombro, posso montare tranquillamente la 48V 15A
Ciao JamesTKirk74, pensavo che questo Nine consumasse un po' meno
Che differenze ci sono nello sforzo di pedalata e nei consumi/velocità tra Il Nine RH205S 17A 9*7 36V 350W e il Bafang BPM 36V 250W?
Li sovralimenterei a 48V.
Grazie per la pazienza!
JamesTKirk74 Inserito il - 20/08/2010 : 21:35:37
Mi sa che l'RH205 e' un po' troppo ingordo per fare 40 km con un pieno. Magari se lo abbini a una centralina da 17A
Fabriz Inserito il - 20/08/2010 : 18:52:58
Rieccomi ragazzi, grazie per le preziose informazioni, spero in futuro di poter contribuire all'evoluzione di questo fantastico mezzo che è l'e-bike.
Detto questo ho passato gli ultimi giorni impazzendo tra misure e spessori per capire cosa meglio si adattasse nel triangolo del mio telaio delle batterie di Ping..quindi le opzioni sono due. 1. Una Lifepo4 48v 15A 300x105x150 (720W 7,5Kg 485$) non mi convince troppo la guidabilità se devo pedalare sembra troppo avere 15cm di batteria tra un pedale e l'altro temo di sfregare le ginocchia contro, al limite dovrei usare un portapacchi... 2. Una 60V 10A 250x105x150 un po' meno ingombrante (600W 6,20Kg 465$) ma avere 120W di meno per soli 20$ mi sembra una follia penso che opterò per la 1 anche se scomoda.
Perciò nel caso che la pedalata non sia comoda devo pensare a un possibile uso anche come motorino ..cosa mi dite del Nine Continent RH205S high speed 27A 9*7 36V 800 su ruote 26"? Va bene questo pacco batterie? Se non lo spremo mantenendo diciamo i 30km/h riesco a farci 40km in pianura? Io peso 75Kg la bici l'ho pesata oggi e dovrebbe essere sui 14,6Kg e un'altra cosa, avendo i freni a disco ho letto che questo motore non ha attacchi standard..si riescono a montare o è un casino?
Scusatemi delle ovvietà ma non ho esperienza in questo campo

JamesTKirk74 Inserito il - 16/08/2010 : 05:40:52
@beng temo di si! quando hai una bici del mercatone in ferro che ha 2 anni, ruote tassellate, 100 kg + 40 kg di bici arrivi a quei consumi. Considera pero' che le piombo sicuramente non hanno mai restituito piu' di 10 Ah
Barba 49 Inserito il - 16/08/2010 : 01:30:53
@Cstan: Quoto Bengi per il rilievo che ha fatto sui tuoi consumi. Con i motori che ho avuto fino ad ora non ho mai riscontrato (naturalmente senza pedalare) consumi superiori a 520W alla velocità di 40Km/h, che corrispondono ad una potenza alla ruota di circa 420W in linea con tutti i calcolatori. Se la tua centralina assorbe 850W a 40Km/h in modalità motorino hai un problema da qualche parte, è un consumo assurdo, con 850W si viaggia quasi a 50Km/h.
cstan Inserito il - 16/08/2010 : 01:20:48
be` la media e` una indicazione molto approssimativa. E qualunque distribuzione di velocita` che si discosti dalla velocita` costante, porta ad un aumento di consumo rispetto a quello a velocita` costante appunto.
Comunque a parte vento (che oggi era forte) e strade cittadine che devo percorrere in parte del tragitto per andare al lavoro, facciamo i conti in un altro modo.
Ho 12Ah nominali. Con batterie nuove ad ogni ricarica guadagno qualcosa, ora sono arrivato a fare 11.35Ah prima che il bms stacchi cioe` 575Wh.
A tutta manetta la mia centralina eroga 850W che fanno andare il mio mezzo sui 40km/h senza pedalare.
Con 575Wh ci vado quindi alla velocita` massima di 40km/h per 40' circa. Cioe` posso coprire 27km. Facendo una decina di km in mezzo al traffico cittadino con semafori frenate stop e ripartenze la media si abbassa di molto, ma non certo il consumo...
Negli ultimi viaggi per andare al lavoro tenendo d'occhio il wattometro (forse troppo, stavo investendo un auto parcheggiata che ripartiva) per stare come potenza intorno ai 500W, anche pedalando parecchio, riesco ad arrivare al lavoro, 33km, con una riserva di alcuni km in circa un'ora, che e` il mio obiettivo.
Poi sono convinto che con una centralina che permette maggiore controllo sulla potenza massima erogabile riuscirei a gestire molto meglio i consumi e infatti sto pensando che il prossimo acquisto potrebbe essere una centralina di Alcedo, che poi potra` essermi utile anche per la prossima e-bike
Fabriz Inserito il - 16/08/2010 : 01:12:47
Grazie per le statistiche velocità/consumi, penso proprio che dovrò prendermi una batteria da 48v 15a ...
Bengi Inserito il - 15/08/2010 : 23:54:05
JamesTKirk74 ha scritto:

be' io con le veccie piombo 48v @14,4 Ah a 37 km/h di media facevo 22 km... ci siamo circa (bici vecchia poco scorrevole)

... cioè 31,4Wh/Km!!!!
JamesTKirk74 Inserito il - 15/08/2010 : 22:14:42
be' io con le veccie piombo 48v @14,4 Ah a 37 km/h di media facevo 22 km... ci siamo circa (bici vecchia poco scorrevole)
Bengi Inserito il - 15/08/2010 : 19:46:14
cstan ha scritto:

io con la batteria 48V 12Ah (576Wh nominali) comprata dalla stessa Alcedo oggi ho fatto in passeggiata 60km (media 23km/h) pedalando quasi sempre ma senza alcuno sforzo consumando circa 9Ah, quando per andare al lavoro, con una media dei 33km/h ho un'autonomia di circa 35km. Io ho un altro motore ma penso che la grossa differenza nell'autonomia a parita` di percorso, la faccia la velocita` che vuoi tenere. Inoltre per ovvie considerazioni di fisica, calando la velocita` e` maggiore il contributo percentuale muscolare che puoi dare e quindi l'autonomia si puo` dilatare a dismisura.
Tanto e` vero che la prima volta che ho usato la bicicletta per andare al lavoro un po` come motorino sono rimasto molto deluso perche` mi ha piantato dopo 30 km che ancora non ero arrivato, soprattutto leggendo qui sul forum di autonomie di gran lunga maggiori. Montando un watt meter e facendo attenzione agli effettivi watt assorbiti dal motore i conti sono subito tornati. Posso andare a 25km/h con un consumo di 250W che possono dimezzarsi se pedalo, mentre per velocita` di 40km/h con il manettino tutto pigiato il motore con la mia centralina assorbe 850W, scendendo grossomodo a 750 se pedalo.


Scusa Cstan se mi intrometto, ma mi sembrano consumi un po' altini...

Nel primo caso (60Km a 23 Km/h con 9Ah-48V) abbiamo una media di:
9x48/60 = 7,2Wh/km

mentre nel secondo caso (30Km, a 33Km/h, 576Wh) abbiamo una media di:
576/30 = 19,2Wh/Km (qui forse c'era anche un forte vento contrario o batteria non totalmente carica)...

Non metto in dubbio i tuoi dati, ma effettivamente mi sembrano un po' alti come consumi ...

Poi dipende anche dalla bici (peso, scorrevolezza, ma soprattutto pneumatici, ecc) dal rendimento del motore, dal peso del ciclista, dal tipo di percorso (quanti stop&go), dalla pendenza della strada (ma suppongo che sia in piano), dalla regolarità del fondo stradale, dalla presenza di vento e soprattutto dall'apporto muscolare che vogliamo applicare (cioè da quanto ci metti di tuo) ...
cstan Inserito il - 15/08/2010 : 19:14:56
io con la batteria 48V 12Ah (576Wh nominali) comprata dalla stessa Alcedo oggi ho fatto in passeggiata 60km (media 23km/h) pedalando quasi sempre ma senza alcuno sforzo consumando circa 9Ah, quando per andare al lavoro, con una media dei 33km/h ho un'autonomia di circa 35km. Io ho un altro motore ma penso che la grossa differenza nell'autonomia a parita` di percorso, la faccia la velocita` che vuoi tenere. Inoltre per ovvie considerazioni di fisica, calando la velocita` e` maggiore il contributo percentuale muscolare che puoi dare e quindi l'autonomia si puo` dilatare a dismisura.
Tanto e` vero che la prima volta che ho usato la bicicletta per andare al lavoro un po` come motorino sono rimasto molto deluso perche` mi ha piantato dopo 30 km che ancora non ero arrivato, soprattutto leggendo qui sul forum di autonomie di gran lunga maggiori. Montando un watt meter e facendo attenzione agli effettivi watt assorbiti dal motore i conti sono subito tornati. Posso andare a 25km/h con un consumo di 250W che possono dimezzarsi se pedalo, mentre per velocita` di 40km/h con il manettino tutto pigiato il motore con la mia centralina assorbe 850W, scendendo grossomodo a 750 se pedalo.
Gechino Inserito il - 15/08/2010 : 19:10:37
cambiano le dimensioni degli avvolgimenti.

non dovrebbe quindi ripercuotersi anche sul peso?

I pesi dichiarati si equivalgono. (Saranno forse poche decine di grammi?)

Ok vada per la legalità, almeno nella potenza del motore così risparmio nei consumi.

Come detto, cambiando solo il motore i consumi non cambiano.

a proposito della velocità massima (utilizzando una batteria 48v)

Aspettati sui 32/33 orari (da quanto mi risulta, pur non possedendolo)

consumi, rimanendo nei limiti dei 25Km/h?

Assorbimento verosimile, senza contributo muscolare:
- circa 200W procedendo a 25 orari con una mtb.
- circa 370W andando alla velocità massima.
Questo in attesa di eventuali indicazioni da chi ha fatto rilievi precisi.
Fabriz Inserito il - 15/08/2010 : 18:22:14
Ok vada per la legalità, almeno nella potenza del motore così risparmio nei consumi. Chi ha già il Bafang 36v BPM 250w cosa mi può dire a proposito della velocità massima (utilizzando una batteria 48v) e dei consumi medi Wh/Km rimanendo nei limiti dei 25Km/h? Almeno così posso finalmente pensare a quanto mi devo dissanguare per la batteria
cstan Inserito il - 15/08/2010 : 14:27:32
cambiano le dimensioni degli avvolgimenti.


non dovrebbe quindi ripercuotersi anche sul peso?
Fabriz Inserito il - 15/08/2010 : 13:24:01
@Tittopower Ah grazie! questo della potenza in bella mostra è un particolare che non avevo preso in considerazione uhm ci devo ragionare sù..Un'altra cosa che mi preoccupa a proposito del motore rear è il cambio Sram SX5, nel senso che se mi faccio arrivare una ruota già completa di motore e raggiatura andrà bene o no?

@Barba Ho letto delle tue imprese, sei un Grande!
Hai ragione come al solito, ho letto male, ho controllato da Alcedo i pesi di un bafang 24v o 36v 250w anteriore swxk 2,8kg poi un rear 36v BPM 250w 3,9kg e un 36v o 48v BPM 500w alta velocità 3,9kg al momento quello che mi tenta di più perché vorrei non metterci troppo tempo per arrivare in ufficio...

Caspita questa del ciclocomputer non me l'aspettavo...meno male che non l'ho comprato...grazie ragazzi

@Cstan Uhm ti riferisci a quello da 36v vero? E' un'alternativa interessante e in effetti consumerebbe meno..con un bel 250w stampigliato sul motore hehe ma non c'è il rischio di rovinarlo a 48v?

Dovrei chiedere a Ping quanto costa la spedizione e se fa pacchi personalizzati perché sul suo sito non ho trovato informazioni.
Gechino Inserito il - 15/08/2010 : 12:25:51
ma i BPM a 250 e 500W in cosa differiscono? vedo che il peso e` lo stesso. Credevo di avere capito che la potenza esprimibile e` data dalla centralina.


Come dici correttamente la potenza esprimibile è data dalla centralina
(corrente max) e dalla batteria (tensione sotto carico).

Quella che citi (250 o 500 Watt) è la potenza massima "sopportabile" dal
motore senza surriscaldarsi (cambiano le dimensioni degli avvolgimenti.

La loro resa a parità di centralina e tensione è la stessa.
cstan Inserito il - 15/08/2010 : 12:08:59
tittopower ha scritto:

Tieni conto che i befang hanno stampigliata nel metallo la potenza e in caso di controllo del mezzo sarà facile trovare da discutere...e avere torto.


pero` c'e` anche il befang BPM a 250W che se alimentato a 48V dovrebbe superare i 30km/h no?
e a questo proposito, ma i BPM a 250 e 500W in cosa differiscono? vedo che il peso e` lo stesso. Credevo di avere capito che la potenza esprimibile e` data dalla centralina.
Barba 49 Inserito il - 15/08/2010 : 07:43:35
@Fabriz: Non mi risulta che i motori alimentati a 36V (a parità di modello) pesino di più di quelli alimentati a 24V, se invece ti riferisci alle batterie la differenza per una 15Ah è di circa 2Kg.

Il ciclocomputer ti conviene acquistarlo con il filo perchè le onde elettromagnetiche emanate dal motore e dai circuiti annessi fanno andare in tilt gli altri senza filo.
tittopower Inserito il - 15/08/2010 : 00:38:37
Tieni conto che i befang hanno stampigliata nel metallo la potenza e in caso di controllo del mezzo sarà facile trovare da discutere...e avere torto.
Il posteriore si monta e smonta con un pelo in più di difficoltà dell'anteriore, ma solo per un motivo tecnico: il filo esce dalla parte destra e va fatto passare entro la catena mentre inserisci la ruota...quando lo smonto con la batteria montata sul posteriore sarebbe pratico avere la bici sospesa o rovesciata.
Fabriz Inserito il - 15/08/2010 : 00:18:30
@Alexsv Sto valutando effettivamente se ambire a una velocità superiore ai 25km/h visto che i km non sono pochi e la batteria deve essere prestante magari per avere degli spunti in velocità per dei tratti limitati...a proposito, come mai il ciclocomputer con il filo?

@Tito la forcella mi pare robusta anche se non in acciaio...forse è meglio andare sul sicuro e mettere un motore posteriore, anche perché a 36v mi pare pesi un chiletto in più del 24v e non vorrei una soluzione rumorosa...

@Cstan Sono arrivato alla Rockrider 5.3 dopo qualche indecisione, alla fine dovevo scegliere tra una 5.2 e una Sport forma 1, però il percorso è cittadino e con tratti ampi di pavè, così alla fine ho scelto una bici un po' più ammortizzata, la 5.3 ha i freni a disco e un cambio che ho letto essere migliore rispetto alla 5.2 e un peso per la mia taglia M inferiore ai 13,3kg così ho scelto lei...vedremo se sarò soddisfatto. Purtroppo non posso caricare al batteria a lavoro, non vorrei problemi...

Adesso mi tenta un motore rear di Alcedo, un Bpm 500W e una batteria 48v 15a..

Grazie delle dritte, questo forum è una miniera di notizie
Sarà difficile montare un rear per un niubbo come me?
cstan Inserito il - 14/08/2010 : 21:21:55
se riesci a caricare le batterie al lavoro ti serve meta` autonomia e risparmi abbastanza sul costo delle batterie e sul peso. Comunque per le tue esigenze (che sono poi le mie solo che io ho piu` strada da fare) non credo serva un motore pesante e potente.

Ci racconti come sei giunto alla scelta della Rockrider 5.3?
Io sto valutando l'acquisto di una MTB per fare il viaggio al lavoro ma mi sto orientando su una biammortizzata.
tittopower Inserito il - 14/08/2010 : 14:19:29
Se la tua forcella è di buona fattura e robusta puoi optare per un swhx anteriore che personalmente prenderei da 36 volt con batteria da 10Ah che consente una autonomia di circa 50 Km. Unico difetto di questa soluzione è che il motore è leggermente rumoroso sotto sforzo, ma per il resto otterrai circa 24-25 kmh con pas e 2-3 in più se userai la manetta. Ho provato questa soluzione in luglio e mi sono trovato bene ma poi ho preferito un BPM posteriore che è molto più consistente e silenzioso.
AlexSv Inserito il - 14/08/2010 : 03:18:30
Uhm, vista la forcella mi orienterei verso un motore posteriore.

Se vuoi una cosa poco vistosa, un bafang swxh ... se invece non ti da fastidio un motore piu' grosso un rh205, entrambi (se non sbaglio) hanno l'attacco per il disco.
Il mio conto consumi e' di manica larga, se aiuti coi pedali puo' diminuire molto

Comincia a pensare a dove conti di sistemare la batteria, considera i 24V il minimo sindacale, i 36V la scelta piu' comune e i 48V il "massimo" usuale, alla fine si sceglie anche in base all'autonomia di cui si ha bisogno

L'idea di stare nei 30kmh e' ottima per "limitare" i consumi, puoi gia' fare qualche prova e vedere il rapporto piu' lungo della tua bici che velocita' ti permette di raggiungere con un ritmo di pedalata a te "comodo"

Se devi prendere un ciclocomputer ... prendilo col filo !
Fabriz Inserito il - 14/08/2010 : 01:23:22
Grazie della risposta tempestiva
Dunque la bicicletta l'ho comprata oggi dopo una lunga attesa..
Caspita solo 36km...effettivamente sono un po' pochi ( ho fatto un po' di conti con il gps e il contachilometri della macchina e dovrebbero essere 19+19 ).
La forcella è ammortizzata, la bici ha i freni a disco. Per la velocità vorrei rimanere entro la norma del codice, certo se poi facesse i 28km/h invece dei 25km/h sarei più contento, però come dici tu se per andare più veloce mi ci vuole una batteria molto più pesante e costosa...
Vorrei dare il mio contributo alla velocità della bicicletta senza però affaticarmi visto che devo andare in ufficio.
Ecco una foto della mia bici presa da decathlon
http://www.btwincycle.com/IT/files/assets/36836893-53/btwin-zoom.htm

Grazie per i consigli!
AlexSv Inserito il - 14/08/2010 : 00:25:22
Benvenuto !

Postaci una foto della bici, cosi' si capisce meglio di cosa si parla
Poi parto col terzo grado: 20+20km oppure 40+40 ?
Se e' solo pianura e' gia' un vantaggio ! Anteriore o posteriore va a gusti, sono efficaci entrambi ... molte volte si sceglie in base alla bici, per esempio sulle forcelle ammortizzate e' sconsigliato il motore
Che velocita' ti interessa raggiungere ? Conti di aiutare o vuoi "riposare" ? I consumi sono quasi per nulla influenzati dal tipo di motore mentre invece lo sono molto dalla velocita',dall'aerodinamica,dalle gomme etc. Grossomodo stima un 10Wh/km, ma sono molto variabili.
Una Lifepo4 da 24v 15Ah ti darebbe circa 360Wh,stimando i consumi qui sopra quindi 36km, nel tuo caso direi pochi !

Dicci di piu', cosi' possiamo consigliarti





Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.