Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 De rotationibus...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barba 49 Inserito il - 02/03/2012 : 09:36:41
Per cercare di fare chiarezza riguardo alle prestazioni in RpM dei nostri motori in base alla tensione di alimentazione parto da una lamentela: Mentre i motori da modellismo riportano chiaramente quanti giri fanno per ogni Volt applicato, come potete vedere qui:http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__500__59__Brushless_Motors-TURNIGY_XP.html per i motori da bici elettrica è invalsa l'insana abitudine di applicare una targhetta riportante la tensione di alimentazione, creando in questo modo il caos nelle nostre menti!
I motori brushless presenti nella pagina sopra differiscono solo come numero dei poli e numero delle spire e vanno dai 750KV (750 RpM per volt applicato) fino ai 1450KV (1450RpM per volt applicato) passando attraverso varie configurazioni.

Chiaramente il motore da 750KV è quello che noi definiremmo un HT, mentre il 1450KV sarà di fatto un HS, e il modellista in base alle sue esigenze (peso del modello, diametro e passo dell'elica ecc.) sceglie quello più indicato per il suo uso, un pò come facciamo noi considerando il peso del mezzo, il percorso e il diametro delle ruote.

Un altro dato dichiarato sui motori da modellismo dinamico è la potenza massima che è possibile ricavare da un motore senza pericolo di bruciare gli avvolgimenti o di danneggiare la parte meccanica, cosa che per i nostri motori non viene fatta, costringendoci a fare dei test al buio, salvo quando il motore brucia, che allora la luce non manca di certo!!!

Proporrei che ciascuno di noi registrasse su questa pagina il regime di rotazione per volt applicato dei vari motori che gli passano per le mani, in modo da avere una data base da consultare prima di scegliere un motore, cosa importante specialmente per i neofiti o per chi è un pò restio a fare calcoli ...

Non è cosa difficile, è sufficiente rilevare accuratamente la tensione della batteria nel momento del rilevamento della velocità massima ottenuta con la bici sollevata da terra per poi (conoscendo la circonferenza della ruota) passare ai giri al minuto per quella tensione e in seguito ai giri al minuto per Volt.

Faccio un esempio: Batteria da 36V appena caricata che segna 40V, velocità rilevata 27Km/h, circonferenza della ruota (28") 2,24 metri darà circa 27000:2,24:60=200,8RpM, che diventano poi 200,8: 40=5,02 Kv (giri per volt applicato).

A questo punto sarà semplicissimo calcolare la velocità di rotazione (teorica) del nostro motore alle varie tensioni e non avremo più sorprese. La velocità è teorica perchè rilevata a vuoto, ma anche quella fornita dai produttori di motori per bici è teorica, quindi siamo perfettamente in linea con i loro dati.
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bobzilla Inserito il - 02/03/2012 : 21:16:07
Ottima idea,concordo pienamente

Già conosco questi valori applicati all'attuale motorizzazione con 2 differenti voltaggi.

Ditemi dove inviarli

ps
Per non perder tempo a fare calcoli dei giri e circonferenza,basta mettere il sensore conta km alla ruota posteriore così come ho fatto io.
paolofrancescorossi Inserito il - 02/03/2012 : 19:32:40
Come ho scritto in un altro topic mi sembra un ottima idea domani o domenica testo i miei due BPM.
windmillking Inserito il - 02/03/2012 : 14:28:31
@Barba : conoscere solo il numero di giri per volt e la massima corrente ammissibile non basta per calcolare bene quale motore per quale aeromodello, la cosa è un po' più complessa, ci sono molti parametri in gioco.

Per i motori da modellismo c'è un software apposito

http://www.motocalc.com/

nel caso ti interessi ...
Daniele Consolini Inserito il - 02/03/2012 : 10:10:58
Concordo con te Barba, i dati di targa non sono particolarmente esplicativi.
Il problema è definire la massima potenza applicabile. Continua? Per quanto tempo? A che numero di giri?
Potenza dissipabile termicamente?
Se avessimo la potenza termica dissipabile, in base alla curva di coppia e quindi di rendimento, potremmo stimare la massima potenza applicabile in base all'uso del nostro sistema.
Che si fa? Definiamo una temperatura (che ne so 80 gradi, che è la temperatura alla quale i magneti iniziano a smagnetizzarsi) e immettiamo nel nucleo una corrente, regolata in modo che a 20 gradi ambientali, la temperatura del circuito magnetico non aumenti oltre la temperatura stabilita?
Possibile, ma da hobbista personalmente non mi viene tanta voglia...
Per il KV invece credo sia fattibile per tutti i volenterosi a mettere un computerino alla ruota posteriore.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.