Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Preparazione Aprilia Enjoy

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Geobike Assistenza Inserito il - 05/02/2011 : 00:30:56
Una saluto a tutti gli utenti del forum, ho aperto questa discussione perché ho iniziato una modifica su una Aprilia Enjoy che un cliente (ed utente del forum chiamato Geny) mi ha affidato chiedendomi di fare le opportune modifiche necessarie ad eliminare quelli che sono alcuni difetti della Enjoy iniziando dall’eccessivo consumo del suo motore.
Viste le esperienze fatte su altre bici con motori di varie potenze decidiamo se possibile di rimanere entro i limiti di legge.
Come prima cosa decido di smontare tutti i componenti e verificare cosa potrebbe essere riutilizzabile.
Durante questa fase scopro alcune targhette che sinceramente mi deludono parecchio:


Immagine:

62,02 KB



Immagine:

58,27 KB

Sinceramente avrei sperato che almeno una casa come l’Aprilia facesse tutto in casa o almeno in Italia, invece a quanto pare c’è motivo di credere che arrivi tutto da paesi come Taiwan o Cina, rimane da sperare che almeno il progetto sia Italiano.
Bene per prima cosa dobbiamo decidere quale soluzione trovare per il motore, provvedo allo smontaggio e guardando i componenti sembra che il motore sia stato usato relativamente poco.


Immagine:

82,07 KB



Immagine:

73,18 KB



Immagine:

76,7 KB

Soluzione 1
Mi piacerebbe mantenere la parte centrale con il movimento e il sensore di coppia, per fare questo dovrei trovare un motore che si adatti per dimensioni potenza e numero di giri alle nostre esigenze, per le dimensioni non dovrei avere problemi i motori brushless penso siano a parità di potenza senz’altro più piccoli, la potenza la stabiliremo in fase di ordine, rimane il problema del numero di giri da calcolare e sperare che si trovi un motore adatto dopodichè si dovrà trovare un bravo tornitore che costruisca un opportuno adattatore che fissi il motore al movimento centrale e colleghi meccanicamente l’albero del motore all’ingranaggio del movimento.

Soluzione 2
Visto l’attacco del motore al telaio:



Immagine:

79,17 KB

Si potrebbe costruire un apposita staffa al quale saldare un canotto filettato per movimenti centrali, saldare una staffa per fissare un motore Ciclone e montare il suo movimento.
Questa soluzione penso sia sicuramente la più semplice veloce ed economica ma sinceramente a me piace più la soluzione 1.
Ora mentre io e Geny dopo una valutazione tecnica ed economica decideremo quale soluzione adottare, mi piacerebbe sentire pareri e consigli dei nostri amici del forum.
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
necknecks Inserito il - 08/02/2011 : 16:01:53
Ciao Geny,

Non riesco ancora a capire se cerchi una Enjoy che consuma meno (ciò che mi pareva dicesse Geobike), o una che abbia prestazioni brucianti (che pure mi sembra una cosa che ti diverte molto).

Personalmente non credo che i motori odierni siano più efficienti di quelli di dieci anni fa. Non vedo cambiamenti nelle tecnologie costruttive dei motori che sono praticamente gli stessi fin da quando ero bambino e prima ancora.
Le batterie invece sono cambiate parecchio. Oggi abbiamo ormai smesse le NiCd e quasi non usiamo più le NiMH; ma abbiamo varie opzioni di litio, abbiamo i BMS che caricano meglio e proteggono le batterie nel tempo...

Ciò che è certo e che le tue NiMh sono esaurite da un pezzo e 23Km non sarebbe l'autonomia della tua bici se tu avessi una batteria fresca.

A me la bici cosi' com'è piace moltissimo. Il blocco motore - coppia conica - sensore di sforzo - movimento centrale è insuperato per robustezza e razionalità; un bellissimo pezzo di ingegneria. Il motore ti eroga tutta la potenza meccanica che riesci a dargli in elettricità, ed è facilissimo da pilotare, grazie alla unica fase...

Se vuoi una bici più economica nei consumi, cambiando centralina (o usando la marcia economy della bici originale) la corrente può essere limitata facilmente, e con essa la autonomia aumenta (banalmente...)

Forse la Enjoy è progettata più per le alte prestazioni che per le lunghe autonomie; d'altronde una cinquantina di Ampere di picco a 24V spiegano perchè la bici è bella allegra di suo... Se anche a te piace cosi' com'è, perchè non cominciare l'intervento sostituendo la batteria con un nuovo sistema caricabatterie-BMS-litio?
geny Inserito il - 07/02/2011 : 23:11:06
Sono Geny e volevo dire che il mio interesse è di rendere nuovamente la aprilia usuffruibile su percorsi più ampi perchè
credo che la situazione dei modelli di kit e di bici elettriche siano oggi dopo quasi 15 anni di tecnologia più efficienti.
Io nel passato con 26V*13Ah non ho mai superato i 23 Km. Ho controllato: la Aprilia originale consumava allo spunto oltre 60 A ed aveva sempre valori molto aggressivi di corrente.

Anche la tecnologia di batteria è senz'altro superata ho sempre avuto un sacco di problemi a ricaricarla perchè i vari sensori di temperatura andavano a fermare sempre la ricarica e anche dopo 10 ore magari no era ricaricata...
Ho dovuto escogitare l'uso di un timer che caricava 30 min spegneva 5 min riaccendeva 30 min ect e alla fine riuscivo a ricaricare.

C'è da dire che come bici elettrica è veramente una bomba spettacolare da guidare... Quasi una Ferrari nel suo campo medie incredibili... L'ho acquistata usata ma poco nel 2000 e fino a questi giorni per piccoli percorsi la continuavo ad usare...

Naturalmente con filo bianco di limitazione Velocità tagliato perchè se no diventava quasi fastidiosa con continui accensioni espegnimenti... Una cosa posticcia che l'Aprilia ha messo per la legalità ma che mortificava un mezzo così bello...

Peccato che l'Aprilia non abbia continuato perchè oggi sarebbe stata leader mondiale nelle E Bike e saremmo orgogliosi tutti di così bei prodotti italiani nel mondo

jumper Inserito il - 06/02/2011 : 18:04:46
Geobike Assistenza ha scritto:


Sarebbe bello sapere se qualcuno ha fatto una comparazione tra il motore Aprilia ed un motore centrale tipo Panasonic.




1) Il motore dell' Aprilia e' molto piu' potente di quello Panasonic, sono motori intesi per filosofie differenti, anche se condividono un similare sistema di sensore di sforzo.

2) I componenti made in Taiwan non sono affatto da ritenersi di scarsa qualita' parliamo di un paese che produce il 90% dell'elettronica Hi-tech che il mondo consuma. A Taiwan si producono quasi tutte le mainboards (quelle che gia' non fanno in Cina) ottime macchine utensili, ecc ecc

3) il consiglio piu' economico e' quello di lasciare il motore come sta e cambiare semmai la centralina.
Ma ci sono una serie di modifiche, credo inedite, che sarebbe interessante fare e valutare i risultati:

a) survoltare il motore di serie portandolo a 36 o a 48V (con adeguata centralina)
b) adattare meccanicamente un cyclone da 1 kW calettando sull'albero l'ingranaggino e flangiandolo opportunamente
c) fare lo stesso con un motore modellistico di alta potenza 1-2 kW




tittopower Inserito il - 06/02/2011 : 15:09:16
@Daniele e Geobike:
Prove al banco non ne ho mai fatte ma un brushless dovrebbe essere sicuramente più efficiente di un brushed, penso che il motivo da far preferire un brushless e di conseguenza il suo sempre maggiore impiego sia dovuto alla assenza di manutenzione necessaria. Un collettore di motore è soggetto a forte usura se vengono richiete alte prestazioni, e soprattutto forte spinta sulle spazzole, quando facevo gare di rilievo nel modellismo era d'obbligo effettuare una tornitura del collettore ogni 10-15 minuti di utilizzo del motore, pena una decadenza visibile delle prestazioni, questa cosa con i brushless è ora solo un lontano ricordo. Da notare anche che da 2 motori delle tipologie di cui parliamo dello stesso volume fisico si ottiene molta più potenza da un brushless senza problemi eccessivi sia perchè un brushless scalda meno e anche perchè per sua costruzione è in grado di dissipare meglio il calore.
Geobike Assistenza Inserito il - 06/02/2011 : 13:35:43
Io penso invece che vi sia molta differenza nelle due tipologie di motore, tra l'altro se i motori a spazzole in tutti i campi sono sempre meno usati ci sarà un motivo.
Ma non essendo un ingegniere ne avendo esperienze documentate e sopratutto non sono uno di quelli che pensa di avere la soluzione a tutti i mali del mondo, visti i pareri degli amici del forum e che questa sperimentazione la sta pagando Geny lascio a lui la scelta:
1° Nuovo motore Ciclone con costi e ventaggi ancora tutti da scoprire.
2° Nuova centralina con possibilità di regolazione ed ottimizzazione consumi?
Oltre me penso che molti siano interessati alla tua opinione e decisione.
Daniele Consolini Inserito il - 06/02/2011 : 13:03:40
Io mi sento di dissentire sul cosnumo superiore ad un brushless.
Infatti il brushless in fase di accensione-accelerazione dovrebbe aver bisogno di uno spunto superiore.
Non ho mai provato la Enjoy, mi piacerebbe tanto, ma visto lo stato del motore, io
proverei a fare la centralina di Kri.
Nel caso, credo sia possibile anche limitare lo spunto di corrente con il CA, no?

Io da quando posso interagire in tempo reale con i parametri di corrente e velocità, cambio spesso
settaggio, a seconda di quanto voglio spingere ed a seconda delle condizioni metereologiche.
Infatti limitare la corrente quando piove mi da più sicurezza in quanto la ruota posteriore in accelerazione non rischia di slittare.
Geobike Assistenza Inserito il - 06/02/2011 : 10:13:43
T4R ha scritto:

A prescindere dal fatto che sono daccordo con Barba per quanto riguarda consumi e correnti, siccome non hai mostrato foto dell'indotto, non è che è possibile far riavvolgere il motore con un filo di minor diametro così da poter fare più spire per farlo funzionare a 36/48 Volt?
Il fatto è che se resti a 24V la corrente non può diminuire a parità di potenza, anche ammesso che troverai un motore più efficiente l'assorbimento non potrà mai calare in maniera drastica.

Geny ha già provato con altre centraline? ho capito bene? Se si con che risultati di corrente e potenza.


Saluti Pino


Ciao Pino, le prove che ha fatto Geny sono su bici e motori completamente diversi e vanno dal Bafang Al Nine ed anche al Magic pie, se ha deciso di modificare la sua Aprilia penso abbia dei buoni motivi, sicuramente anche a lui piace la sperimentazione.
Geobike Assistenza Inserito il - 06/02/2011 : 10:07:59
Buona giornata a tutti, io non penso che l'Aprilia sia mal progettata tutt'altro, ma semplicementeche che con qualche modifica si può avere dei miglioramenti, e poi c'è sempre il bello di sperimentare una cosa nuova.
Sarebbe bello sapere se qualcuno ha fatto una comparazione tra il motore Aprilia ed un motore centrale tipo Panasonic.
Ho fatto una verifica sull rapporto motore/movimento che è di 5 giri motore ogni giro movimento, qualcuno sa dirmi quale è il rapporto tra il pignone e corona del Ciclone?
Kri Inserito il - 05/02/2011 : 23:00:27
Daniele Consolini ha scritto:

Nel caso la centralina non funzioni, qui sul forum, un utente, con il quale mi scuso in anticipo perchè non ricordo il nome,
aveva pubblicato gli schemi da lui progettati per la enjoy. Se non sbaglio anche la centralina
pubblicata sul forum aveva l'ingresso per il sensore di coppia.

Comunque, da quel che ho letto, nella centralina originale, normalmente si rompe il relè.


Ciao Daniele, non ti preoccupare, sei ampiamente scusato. Io scrivo poco ma vi seguo sempre con molta soddisfazione.

Riguardo al problema di Geobike volevo solo aggiungere che io possiedo due enjoy: una con centralina originale e con modifica del controllo di velocità come da post http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3622
e l'altra con centralina mia vedi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7595
Le due bici si comportano in modo differente e penso che la centralina e non il motore sia il vero problema dell'enjoy.
Io uso quasi sempre quella a cui ho montato il mio progetto perchè si comporta in modo più lineare e quindi è più confortevole la pedalata. Ho anche riscontrato un discreto aumento delle prestazioni cioè autonomia in più a parità di batteria. Forse è solo un problema di differente taratura del cut-off oppure un controllo più lineare della potenza aiuta ad aumentare l'autonomia.
T4R Inserito il - 05/02/2011 : 22:54:21
A prescindere dal fatto che sono daccordo con Barba per quanto riguarda consumi e correnti, siccome non hai mostrato foto dell'indotto, non è che è possibile far riavvolgere il motore con un filo di minor diametro così da poter fare più spire per farlo funzionare a 36/48 Volt?
Il fatto è che se resti a 24V la corrente non può diminuire a parità di potenza, anche ammesso che troverai un motore più efficiente l'assorbimento non potrà mai calare in maniera drastica.

Geny ha già provato con altre centraline? ho capito bene? Se si con che risultati di corrente e potenza.


Saluti Pino
Barba 49 Inserito il - 05/02/2011 : 22:34:12
Sinceramente penso che l'assorbimento del motore sia soltanto subordinato alle prestazioni che richiedi alla bici, se dopo le modifiche otterrai consumi minori avrai anche prestazioni inferiori, da qui non si esce...
La Enjoy consuma perchè fornisce prestazioni notevoli ed è abbastanza pesante, non perchè è progettata male.
Comunque buon divertimento e tienici aggiornati sui progressi!
PS) Ho compreso bene come intendi procedere, vuoi usare un Cyclone senza riduttore accoppiandolo con un giunto a quello che resta dell'alberino originale dopo il taglio.
Geobike Assistenza Inserito il - 05/02/2011 : 21:33:33
necknecks ha scritto:

Intanto grazie per le fotografie del motore aperto. Ho due enjoy (una smontata per far pezzi di ricambio) e non avevo mai visto i carboncini...

Io veramente non credo di aver capito quando parli dell'eccessivo consumo del motore. Tutti sappiamo che si tratta di un motore potente. Che va a 24V e quindi chiede correnti importanti che hanno bisogno di batterie prestanti. Ma non vedo cosa cambia visto che il consumo sono i Wh, non gli A.
Forse dovresti darci qualche dettaglio sui consumi "patologici" in piu'.


Sono certamente di parte, visto che considero la Enjoy "as it is" una delle più belle e divertenti bici elettriche provate; proverò a dire la mia, nel pieno rispetto delle scelte di ciascuno.
Certamente il motore monofase è meno efficiente del trifase, ma ciò può incidere cosi' tanto da giustificare una cosi' difficile riconversione? Chi mi aiuta a capire con due calcoli?

P.S. (a meno che la modifica non ti intrighi... In quel caso sono con te. Cambiamo 'sto motore e vediamo come va a finire...)




Ciao Necknecks, sicuramente c'è tanta voglia di sperimentare qualcosa di nuovo, l'Aprilia è un buona bici e questa non aveva problemi particolari, ma Geny che ha provato diversi tipi di motori e centraline ha deciso di cercare di ottimizzare le prestazioni di questa Aprilia.
necknecks Inserito il - 05/02/2011 : 19:17:55
Intanto grazie per le fotografie del motore aperto. Ho due enjoy (una smontata per far pezzi di ricambio) e non avevo mai visto i carboncini...

Io veramente non credo di aver capito quando parli dell'eccessivo consumo del motore. Tutti sappiamo che si tratta di un motore potente. Che va a 24V e quindi chiede correnti importanti che hanno bisogno di batterie prestanti. Ma non vedo cosa cambia visto che il consumo sono i Wh, non gli A.
Forse dovresti darci qualche dettaglio sui consumi "patologici" in piu'.


Sono certamente di parte, visto che considero la Enjoy "as it is" una delle più belle e divertenti bici elettriche provate; proverò a dire la mia, nel pieno rispetto delle scelte di ciascuno.
Certamente il motore monofase è meno efficiente del trifase, ma ciò può incidere cosi' tanto da giustificare una cosi' difficile riconversione? Chi mi aiuta a capire con due calcoli?

P.S. (a meno che la modifica non ti intrighi... In quel caso sono con te. Cambiamo 'sto motore e vediamo come va a finire...)

Geobike Assistenza Inserito il - 05/02/2011 : 17:35:33
T4R ha scritto:

Se vuoi sostituire il motore, un qualcosa come IL SOMMO Barba ha fatto con la sua B'Twin con motore davanti al movimento centrale????
Non sò se i GM 500W siano delle stesse dimensioni del mio 1000W ma se fosse più piccolo forse ci potrebbe stare. Dopidichè ricabli il tutto con la tua centralina, che essendo piccola ci và dapertutto, una 36V da 10Ah nel vano originale e con il cambio a disposizione volerebbe e consumerebbe poco a scelta

Che ne pensi?

Altrimenti compra in rete una centralina per motori DC a spazzole, togli il PAS, manettino gas, rifai i collegamenti, passa la paura e sorriso da un orecchio all'altro

Saluti Pino


Ciao Pino e un grazie per i consigli a tutti, per quanto riguarda il GM da 500W niente da fare è grande come il 1000W cambiano solo gli avvolgimenti interni, cambiare la centralina non mi interessa Geny mi ha detto che il problema principale di questa bici sono le correnti elevate che assorbe il motore e di conseguenza la scarsa autonomia.
Io preferirei un motore tipo il ciclone o similare con un fatto a posta pre accoppiare il nuovo motore al movimento centrale in modo che non cambi l'impostazione originaria del progetto ma con un motore più performante con consumi ridotti e senza manutenzione.
Se poi riesco ad utilizzare il sensore di coppia OK altrimenti monto un PAS e via.

Per Barba:
Pensavo di mantenere gli ingranaggi originali, eliminare gli avvolgimenti dell'indotto, tagliare l'albero dell'indotto e fare costriure un giunto per accoppiare quello che rimane dell'albero originale con l'albero del nuovo motore, appena ho un pò di tempo provo a fare un disegnino per chiarire meglio quello che ho in mente.
T4R Inserito il - 05/02/2011 : 13:45:31
Se vuoi sostituire il motore, un qualcosa come IL SOMMO Barba ha fatto con la sua B'Twin con motore davanti al movimento centrale????
Non sò se i GM 500W siano delle stesse dimensioni del mio 1000W ma se fosse più piccolo forse ci potrebbe stare. Dopidichè ricabli il tutto con la tua centralina, che essendo piccola ci và dapertutto, una 36V da 10Ah nel vano originale e con il cambio a disposizione volerebbe e consumerebbe poco a scelta

Che ne pensi?

Altrimenti compra in rete una centralina per motori DC a spazzole, togli il PAS, manettino gas, rifai i collegamenti, passa la paura e sorriso da un orecchio all'altro

Saluti Pino
Daniele Consolini Inserito il - 05/02/2011 : 08:41:55
Nel caso la centralina non funzioni, qui sul forum, un utente, con il quale mi scuso in anticipo perchè non ricordo il nome,
aveva pubblicato gli schemi da lui progettati per la enjoy. Se non sbaglio anche la centralina
pubblicata sul forum aveva l'ingresso per il sensore di coppia.

Comunque, da quel che ho letto, nella centralina originale, normalmente si rompe il relè.
Barba 49 Inserito il - 05/02/2011 : 07:58:00
Anche io pensavo che la Enjoy fosse un prodotto italiano, è stata una delusione...
In effetti il motore sembra usato veramente poco e non vedo perchè vuoi sostituirlo con un brushless: rendono un pò di più, ma non penso che il gioco valga la candela, e se in fase di assemblaggio del nuovo motore sul movimento centrale viene cambiata anche di pochissimo la tolleranza tra i due ingranaggi, ti ritrovi con una sirena tra le gambe.
Oltretutto la centralina di serie non sarebbe più usabile, e trovarne una per motori brushless dotata di ingresso per QUEL sensore di coppia non mi pare semplice.
Non fai prima a vedere cosa c'è di guasto e ripararla semplicemente?
Non credo si possa imputare al motore (viste le sue condizioni) un aumento dei consumi, ammesso e non concesso che la batteria sia buona.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.