Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Improvviso stop di una Libellula

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dublesse Inserito il - 26/06/2009 : 14:00:14
Salve ecociclisti, stavo andando al lavoro come ogni giorno (ca. 11Km anda e rianda) quando di punto in bianco la mia Libellula ha preso una buca ed ha smesso di "assistermi".

il pacco batteria indica sempre 4 led accesi=massima carica (avevo fatto si e no 3 Km) ma non da nessun segno il motore.. ho smontato il carter in plastica che racchiude la centralina nella speranza che ci fosse qualche filo staccato..ma niente sembra tutto a posto.

Ci sono due cavi di potenza (sezione grossa) che vanno dal motore alla centralina giuntati con due faston a siluro e 3 fili sottili che vengono dal motore e vanno alla centralina accoppiati con un jack nero a 3 entrate tipo quelli usati dai Pc..

Secondo voi cosa sarà successo? Il biciclettaio di fiducia è chiuso per ferie....
41   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cotopolo Inserito il - 03/10/2010 : 14:26:48
come è andato con il nuovo controller da 24v?
dublesse Inserito il - 09/07/2009 : 21:38:49
ok..cmq per 20€ nn è che rischio tanto..potrei anche far l'ordine senz'indugio magari rischio che arrivi proprio qando son in ferie..
uuuyea Inserito il - 09/07/2009 : 18:45:19
crazyman è uno dei migliori venditori di ebay se non ha risposto subito avrà le sue ragioni, aspetta una settimana e se non risponde rivolgiti ad un altro oppure aspetta ancora.
dublesse Inserito il - 09/07/2009 : 17:36:46
Grazie di cuore per l'aiuto fornitomi... un ultimo dubbio, ho formulato un quesito in inglese a quello strano "crazyman", ma non mi ha risposto in 2 giorni..come mai? c'è da fidarsi? nn parla inglese? ma i suoi annunci sono in inglese... boh?
uuuyea Inserito il - 09/07/2009 : 12:48:50
bene ecco risolto il mio dubbio ha ragione blindo compra quello che ti piace di più dei due.
blindo7 Inserito il - 09/07/2009 : 11:32:13
essendo un brushed a due poli,
il controller è un semplice regolatore di tensione con ingresso gas e pas,
e quando stai a palla la tensione delle batterie arriva direttamente al motore,
dovresti avere stessi consumi e prestazioni anche con controller diverso
uuuyea Inserito il - 09/07/2009 : 10:22:07
credo che mettendo una centralina che eroga più ampere il motore sia costretto ad assorbirli se riesce e comunque facendo questo si usura prima. Meglio prendere quella da 250 watt.
dublesse Inserito il - 08/07/2009 : 21:59:00
vonluger ha scritto:

Si ma esprime 350 watt e saresti fuori legge anche come potenza, inoltre ha un picco di 28 ampere.


a parte che sarei fuori legge lo stesso per mancanza del Pas..quindi, ma cosa significa esprime 350W? Se il motore può erogare solo 180W, non è quello il limite? ..perdona l'ignoranza ma faccio per capire
uuuyea Inserito il - 08/07/2009 : 18:48:26
Si ma esprime 350 watt e saresti fuori legge anche come potenza, inoltre ha un picco di 28 ampere.
dublesse Inserito il - 08/07/2009 : 18:25:50
vonluger ha scritto:

http://cgi.ebay.it/24V-250W-speed-controller-for-E-scooter_W0QQitemZ300273200818QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item45e9ad6eb2&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A1|293%3A1|294%3A30
questa va bene ma non ha il sensore di pedalata e risulteresti fuori legge prima usavi l'acceleratore ? se si allora eri fuori legge anche prima vedi tu, se ne voui una col pas devi cercare meglio perche non è facile trovare centraline brushed col pas.




l'acceleratore ce l'ho ma lo usavo veramente di rado.. col pas bastava pedalare.. se compro quella che mi suggerisci, per avere l'aiuto dal motore dovrei accelerare? di attocco per il freno ne ha uno solo? cos'è il "power lock" l'interruttore d'accensione? xkè nella mia centralina mi sa che non c'è questo connettore..
thx

questa può andare lo stesso? o no? mi sembra un po' più "consistente"
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300270992458&category=11332&sspagename=rvi:1:1v_ a parità di prezzo..
dublesse Inserito il - 08/07/2009 : 10:53:32
grazie a tutti per i preziosi contributi, appena ho tempo (stasera) faccio mente locale e mando l'ordine..

mi preoccupa una cosa che non capisco. Prima con la centralina su, anche se mezza rotta, la batteria segnava 4 led accesi quando era carica mentre andavo, ora, che è diretta sul motore segna un solo led (il primo) anche a massima carica (e spinge da matti) anche da fermo.

Come fa l'indicatore a led sul pacco batteria a leggere lo status di carica, visto che di fatti dalla batt escono solo 2 grossi fili.. voglio dire la lettura della carica non è deputata all'esterno della batteria.. e allora perché collegandola al motore va subito ad uno?

con la centralina nuova avrò ancora questo problema?
uuuyea Inserito il - 08/07/2009 : 09:23:07
http://cgi.ebay.it/24V-250W-speed-controller-for-E-scooter_W0QQitemZ300273200818QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item45e9ad6eb2&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=|301%3A1|293%3A1|294%3A30
questa va bene ma non ha il sensore di pedalata e risulteresti fuori legge prima usavi l'acceleratore ? se si allora eri fuori legge anche prima vedi tu, se ne voui una col pas devi cercare meglio perche non è facile trovare centraline brushed col pas.
Dasti Inserito il - 08/07/2009 : 09:14:04
A 32V al massimo della carica, con una centralina a 24V sei ancora in zona sicura.
Avrai teoricamente più autonomia poichè il cut-off taglia più in basso (come scritto da Barba49) ma devi stare attento a non sfruttare questa possibilità pena il danneggiamento della batteria.
Barba 49 Inserito il - 08/07/2009 : 08:49:42
@ Dublesse: Quoto Dasti, devi comperarne una da 24 volt, anche se poi non avrai più il cut-off a 25v ma intorno ai 21v e dovrai stare attento a non scaricare troppo la batteria.
Dasti Inserito il - 08/07/2009 : 08:44:57
Una centralina a 24V alimentata a 29,6V mica si rompe.
Le batterie 24V quando sono cariche danno di più di 24V.
dublesse Inserito il - 08/07/2009 : 07:23:38
grazie, ma allora se prendo una centralina 36V con limite 32 a me che vado a 29,6V non va bene (è come fosse sempre troppo scarica)..

e se prendo una centralina da 24V? rischio di romperla? altre non ne vedo
HENKA Inserito il - 07/07/2009 : 22:47:11
low voltage è il cut-off della centralina che stacca quando le batterie scaricandosi arrivano a una certa soglia limite x non rovinarle, nel tuo caso 25V.
dublesse Inserito il - 07/07/2009 : 22:05:15
Allora confermo, 2 soli fili di potenza al motore (quindi è brush?)
La batteria è da 29,6V e 10Ah
Il motore è 180W
nella centralina c'è scritto input Voltage 29,6V
Current Limit 15A
Low Voltage: 25V se poi qualcuno è così gentile da spiegarmi ke è ne sarei grato
Braking: Low

spengere in corsa è un po' pericoloso xkè lo switch sta in basso sulla batt con la chiave, ma c posso provare.. altrimenti metto un rinvio nel manubrio per il momento
uuuyea Inserito il - 07/07/2009 : 21:57:51
allora se devi andare al lavoro è molto semplice invece di frenare con il motore che tira quando ti devi feramre la spegni ! dimmi il voltaggio e quanti fili entrano nel motore solo 2 ?
dublesse Inserito il - 07/07/2009 : 20:12:22
scusate se il nick è diverso son sempre io, solo che dal portatile avevo salvato un vecchio profilo, chiedo scusa, cercherò di entrare sempre con lo stesso
magillanet Inserito il - 07/07/2009 : 20:09:18
noo dimmi davvero perché gli fa male..ho già fatto 7 kilometri così.. nn ho scelta x ora. Certo che ne voglio una nuova. Se vuoi ti posto le caratteristiche della mia..

Stasera con un po' d'ingegno la posso togliere (va levata la pedivella pork@..)

cmq la centralina mia (cinese) ha nel davanti 3 gruppi di fili fini da 3 (2 freni e 1 per l'acceleratore) e i due di potenza che vengono dalla batteria. Escono due di potenza per il motore e un gruppo da 3 filini che va sempre al motore (suppongo per Pas o limitatore di velocità)

PS: thx vonluger

Se mi dite che modello devo prendere lo prendo subito.. e ditemi quanti km posso fare così..purtroppo domattina devo andare al lavoro
uuuyea Inserito il - 07/07/2009 : 16:19:22
si gli fà malissimo non farlo più e comprati una centralina nuova qui http://stores.shop.ebay.it/HuaQiang-North-Road__W0QQ_armrsZ1
se hai bisogno per sceglierla chiedi a noi.
dublesse Inserito il - 07/07/2009 : 16:15:01
Vi aggiorno sulla mia telenovela. Ho ritirato la bici dal meccanico, che è stato gentile e disponibile ed ha cercato di ripararla; per una serie di motivazioni che non vi sto a spiegare (le probabili cattive relazioni comerciali tra lui ed il rappresentante della ditta) non è riuscito a provarci una centralina nuova.

Fattosta che adesso la bici spinge come una dannata, sempre ossia è insensibile (a livello motore intendo) a pedalate, acceleratore, freni, malgrado tutti i cavi siano al loro posto.

Praticamente è come fosse sempre a palla Francamente l'ho provata in un percorso di 7-8Km e temevo fosse molto pericolosa.. Invece, anche se va più e meglio di prima, con i freni riesco a modulare la modesta potenza del 180W.

Secondo voi posso continuare così? Gli fa male al motere se freno per fermarmi anche se lui spinge? secondo il biciaio è quasi sicuramente la centralina, ed esclude categoricamente Pas e freni, ma lui non è in grado di prenderene una nuova, quindi dovrei fare tutto io...
dublesse Inserito il - 03/07/2009 : 11:47:16
non c'è problema vonluger niente di personale.. so che le persone di carattere hanno un brutto carattere, io ti rispetto anche se hai una visione differente dalla mia, anzi, mi aiuti così a vedere i lati che la mia "miopia" non mi consente di vedere.. il confronto sta in questo.. sempre secondo regole di civile dibattito..

solo che per scritto a volte ci si fraintende.. no problem.. ora l'obiettivo è tornare a pedalare "assistito" quanto prima
uuuyea Inserito il - 03/07/2009 : 10:38:55
Ecco ti sei offeso, che devo dire la colpa non è ne mia ne tua è di internet dove si può interpretare male le frasi dette non potendo conoscere una persona, riconosco ho sempre una punta provocatoria ma chi mi conosce nel lungo termine ha imparato ad apprezzare questo lato del mio carattere perchè sa che non mi fermo li quando c'è bisogno. Il fatto che i punti esclamativi siano tipici di persone maleducate intolleranti ed estremiste non è vero però è vero che sono maleducato intollernate ed estremista ma non credo che tu lo abbia capito dai punti esclamativi, in un mondo di ipocriti sono fiero di quello che sono.
dublesse Inserito il - 03/07/2009 : 10:18:36
vonluger ha scritto:

dublesse parla per te e per i tuoi amici !
.. prima di parlare male di un intero settore devi conoscerlo bene !
.. non esiterei a spostarmi per strada !


a parte il fatto che siamo qui ad esprime opinioni e come tali posso essere difformi dal "tuo" vangelo, che tra l'altro sottolinei con inopportuni punti esclamativi tipici delle persone intolleranti, maleducate ed estremiste. A parte il fatto che se ho comprato una bici elettrica condivido come voi, passione per la pedalata (Dio sa quante miglia di km ho fatto a propulsione umana) e rispetto per il settore, che incoraggio quotidianamente presso tutti i miei conoscenti nella speranza che tutti si convertano all'elettrico.

Il problema che sollevavo è sui materiali usati ed i prezzi dei ricambi (es. una batteria costa sui 250€ e francamente mi sembra un'eresia) e la scarsa professionalità di chi assiste. Se poi andiamo su modelli high-end da 3500€ allora son d'accordo che la musica cambia, ma non si può pagare una bici come uno scoter honda sh 150.. non ha senso.. sempre secondo me, ovvio.
casty Inserito il - 02/07/2009 : 16:41:10
Chiedi a Mazott che ha già fatto 10MILA Km per l'affidabilità...
Con certe auto non arrivi nemmeno al primo tagliando e cominciano già guai seri, e andirivieni dal concessionario (a tue spese e senza auto sostituitive)...e via che parte tempo e denaro...
E la tecnologia delle auto c'è dal millenovecento

Io con la mia per quanto catorcissima ma robusta bici cinesaccia avrò fatto 3-4000Km e l'unico inconveniente in tre anni o più è stata la foratura della camera d'aria perchè sono saltato giù da troppi marciapiedi. Il motore a spazzole l'ho sovralimentato per un anno e rotti e non mi ha dato nessunissimo problema.

Effettivamente anch'io ho avuto un po di problemi per farmi sostituire la camera d'aria posteriore, tra motore, freno a tamburo, cavi e altri ammennicoli che avevo paura di smontare e poi non saper più rimontare...ma sostituita con una da moto non l'ho forata più
microchip Inserito il - 02/07/2009 : 16:29:06
caro doublesse, hai solo avuto un po di sfotuna, sono alla quarta elettrica in famiglia, la più vecchia ha oltre 10 anni (il motore e grande quanto il cerchio della ruota e pesa un quintale) e vanno ancora tutti senza mai essersi guastati una volta. Sono convinto che la maggior parte delle persone che si sono lamentati della loro bici (non conoscendola) è stato perchè le batterie sono andate, perchè ovviamente la lasciano tutto in invenrno in garage. Ma per il resto vedo in giro tante di quelle elettriche che hanno un bel po di anni sulle spalle. Aiuta comunque il fai da te, non esistono biciai in grado di mettere le mani su una comune bici figurarsi su una elettrica
dumil Inserito il - 02/07/2009 : 15:25:42
certo, spesso parliamo di motori di fabbricazione cinese ed effettivamente la qualità non è granchè; nonostante questo abbiamo fulgidi esempi di affidabilità e durata qui in questo forum. Certamente le voci che si sentono sono sempre quelle di chi ha problemi, perchè se non ne avesse non avrebbe bisogno di scrivere.
Che i motori elettrici siano più affidabili e richiedano meno manutenzione (e meno costosa) di quelli endotermici è cosa nota, mettici pure che la maggior parte delle operazioni di manutenzione si possono fare da soli e se si rimane per strada non serve il carro attrezzi. Di vantaggi e convenienze io ce ne vedo a bizeffe.
uuuyea Inserito il - 02/07/2009 : 15:06:57
dublesse parla per te e per i tuoi amici !
Io ho fatto 1000 kilometri con il primo kit e non ho mai avuto un problema ho un amico che ha una bici elettrica da 5 anni ed ah cambiato il motore brushed e la centralina perchè si erano usurate le spazzole !
L'elettrico è mille volte più affidabile di qualsiasi motore endotermico, la maggiorparte delle pedalec che vendono nei negozi sono dei catorci fatte con materiali scadenti prima di parlare male di un intero settore devi conoscerlo bene !
Io tengo la bici dentro ad uno sgabuzzino e lavoro nell'atrio del mio condominio se qualcuno mi dicesse qualcosa non esiterei a spostarmi per strada !
dublesse Inserito il - 02/07/2009 : 14:50:48
Concordo Robby..col senno di poi.. mi son fatto 8Km senza motore x andare dal biciclettaio, il problema è che non ho né spazio né attrezzi adatti qui dove lavoro (non ho uno straccio di garage e non lo posso fare per strada con una pinza ed un cacciavite).. anche se sarebbe stata un'esperienza..

Noto comunque, in generale, che l'affidabilità delle bici elettriche è, ripeto in generale, ancora troppo scarsa. Ho amici che dopo 30 giorni dal momento che l'hanno acquistata hanno già i primi stop.

Considerando un uso giornaliero sui 10-15Km con i materiali e le tecnologie attuali non mi sembra ci sia la necessaria affidabilità. E se poi si parla di modelli di bici che reggono migliaia di kilometri, si arriva a prezzi del nuovo vicini a quelli degli scooter.. un vero peccato..

rimango dell'idea che il settore è ancora troppo giovane ed il rapporto convenienza/affidabilità ancora troppo scarso..per candidarsi a sostituti definitivi degli altri mezzi di trasporto

scusate lo sfogo
microchip Inserito il - 02/07/2009 : 14:23:46
Per barba: infatti avevo messo tra parentesi teroricamente proprio perchè è un pezzo che non ho mai smontato (se non tocco con le mie mani non conosco)
Per dublesse: perchè non hai smontato tu il motore? Al massimo lo rimontavi e lo portavi dal biciaio ma almeno conoscevi più a fondo il tuo mezzo.
uuuyea Inserito il - 02/07/2009 : 14:13:04
si è pericoloso si è sicuramente spostato il sensore controlla quello.
dublesse Inserito il - 02/07/2009 : 12:56:24
allora in ingresso alla centralina, dal davanti, ci sono 3 gruppi composti ciascuno da 3 fili. Suppongo siano i 2 freni e l'acceleratore. Purtroppo solo 2 su 3 hanno la baionetta e sganciarli è un gioco da ragazzi, mentre il terzo ha i 3 fili giuntati con ladatura e coperti con il nastro. Ho comunque staccato le due baionette (nel tentativo di metter fuori causa i freni) ma la bici continua a non andare.

L'ho portata dal venditore che mi ha confermato che c'è un sensore nella ruota posteriore. Non l'ho visto cmq molto sicuro di dove metter le mani

..ora domando.. e se per levare il vin dai fiaschi baipasso tutti i sistemi (pas-centralina-freni) e mi faccio un impianto diretto tipo batteria-bottone a pressione on-motore?
è pericoloso?
Barba 49 Inserito il - 02/07/2009 : 01:01:26
@Microchip: se vuoi che il motore vada devi scollegare i sensori dei freni, cortocircuitarli equivale a tirare le leve dei freni visto che sono dei microswitch normalmente aperti che si chiudono frenando.
microchip Inserito il - 01/07/2009 : 15:25:01
Dalla prova che hai fatto sul motore significa che è un motore brushed. Io piazzerei quindi un tester fisso ai due fili del motore. Provare con accelleratore e pedalata e vedere se da voltaggio. A quel punto sempre con il tester collegato e manettino fisso a fondo verifica i sensori freni (dovrebbe bastare metterli in corto teoricamente) e vedi con il tester se arriva corrente al motore. Con il tester verifica anche se arriva corrente alla centralina (che non sia interrotta la corrente tra pacco e centralina).
Eliminati queste prove a questo punto è la centralina. Sei sicuro che il pas sia dento il motore e non sia tutto all'interno della centralina. La mia con il motore brushed ha solo una centralina visibile e dentro il motore non c'è nulla.
dublesse Inserito il - 01/07/2009 : 13:05:39
Aggiornamenti; con il tester ho testato la batteria che manda 32V quindi è buona. con una batteria ho alimentato direttamente il motore e gira, quindi anche lui è ok..

ho quindi riguardato tutti i contatti dei connettori della centralina e cercato (invano) di smontare i sensori di frenata sui due freni.

I sospetti ora ricadono su:

- Pas (che nella libellula sembra essere dentro alla ruota posteriore nel motore, visto che nella corona e nel rocchetto del cambio non si vede)

- sensori freni

- centralina.

Per smontare quest'ultima ho bisogno d'"estrarre" il pedale sinistro :(

in ogni caso fosse questa, quanto costerà?

PS: i signori del concessionario di prato nn sono il massimo come post-vendita... purtroppo..
dublesse Inserito il - 28/06/2009 : 11:52:12
Grazie ragazzi per le delucidazioni.. La verifica dei cablaggi e del fusibile l'ho già fatta.. ma sembra tutto molto robusto per poter pensare ad un falso contatto.. proverò con il tester appena possible.
Avendo il sensore sul freno devo anche controllare bene i freni come suggerito da Pix

Ora che mi fate pensare, la buca, potrebbe anche aver staccatto anche un filo all'interno del pacco-batteria, quindi mi devo sincerare che escano veramente i 29,6V nominali
pixbuster Inserito il - 27/06/2009 : 21:39:39
Si Dublesse, ci possono essere due cavi se il motore è a spazzole

Se ha smesso di funzionare dopo una buca ci deve essere qualche filo staccato
Prova a verificare tutto senza dare nulla per scontato (ad esempio contatto del fusibile e controlla -tirandoli dolcemente e muovendoli - anche i faston che potrebbero solo sembrare a posto)

Il Pas è un dischetto con dei magneti e un sensore che ci si affaccia (guarda [url/http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1810"]QUI[/url]

Se hai i sensori sui freni (quelli che staccano il motore se inizi a frenare) controlla che le leve dei freni tornino completamente in posizione : basta pochissimo per far scattare lo switch
dublesse Inserito il - 27/06/2009 : 20:07:17
come verifico il Pas? dove si trova? non va nemmeno con l'acceleratore aperto..

PS: i cavi di potenza che vengono dal motore sono solo 2 .. ne sono praticamente certo.. è normale?
leo66 Inserito il - 26/06/2009 : 14:20:36
I tre fili grossi sono l'alimentazione degli avvolgimenti del motore, quelli sottili i segnali dai sensori di Hall.

Non è che nella botta ti è saltato il sensore del pas?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.