V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
uuuyea |
Inserito il - 13/10/2010 : 15:39:00 Mosso dalla frustrazione per il cattivo funzionamento del mio bms (capacitivo) l'ho rimosso e sto caricando singolarmente le celle con il caricatore da modellismo. Sulla prima cella mancavano ben oltre 2 ampere la seconda era carica ! Oserei dire che non ha mai bilanciato il mio bms. Ho comprato questo caricatore http://www.hobbycity.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6609 che permette di caricare e bilanciare 10 celle in serie. Caricherò il mio pacco da 16 elementi headway in 2 tempi successivi prima 10 celle poi 6. Se si usa un pacco lipo a 36 volt questo caricatore è capace di caricare tutte le 10 celle. Se qualcuno di voi trovasse in commercio un caricatore in grado di caricare e bilanciare 16 celle litio contemporaneamente lo comprerei subito. Il punto è che probabilmente tutte le batterie per biciclette elettriche provviste di bms in commercio non sono bilanciate bene in carica. |
24 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Daniele Consolini |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:08:05 Il Ping è resistivo, te lo dico perchè ho la 30A 48V V2.5. Le resistenze sono SMT, ogni colonna corrispondente ad un led, è un carico della cella. Se guardi le foto del mio BMS in
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7690
si dovrebbe vedere.
Il mio scalda davvero molto, ma deve bilanciare celle da 30A. Ad ogni modo le resistenze superano i 40 gradi. Lo dico perchè non ci si può tenere su le mani! L'intervento di shunt inizia a 3.45V, ed il BMS stacca totalmente il caricatore non appena una cella raggiunge i 3.65V. |
vadda |
Inserito il - 15/10/2010 : 16:12:12 Io non sono sicuro del fatto che il BMS di Mr. Ping sia resistivo (parlo della V2.5) perche' a guardarlo le resistenze grosse (che ho sempre trovato nei BMS resistivi) non le vedo  Per chi non li conoscesse appena riesco metto una foto. Sul fatto poi che i loro pacchi abbiano celle "affiatate" sicuramente e' vero, (quindi quasi attivita' per il BMS) visto che i led si accendono quasi sempre contemporaneamente. |
alex_audi |
Inserito il - 15/10/2010 : 09:53:42 Ti consiglio vivamente di caricare 2 volte per 8 celle perchè così puoi usare gli stessi spinotti da 9 poli e poi puoi tenere un amperaggio piu alto. Con 10 celle carichi a massimo 8 ampere Con 8 celle carichi a massimo 10 ampere Le 38120 reggono 50 ampere quindi sfrutti meglio le loro proprietà E poi siccome la bilanciatura è bella lunga è meglio risparmiare tempo quando nella fase iniziale puoi sbatterci tutti gli ampere che vuoi
|
uuuyea |
Inserito il - 14/10/2010 : 22:49:16 Capito bentax grazie per la dritta per caricare il mio pacco lifepo4 con l'icharger farò cosi carichero prima 10 celle e poi 6 cosi non mi sbaglio con i connettori. Quando caricherò il pacco da 10s lipo li colorerò come hai fatto tu. |
Bentax |
Inserito il - 14/10/2010 : 17:18:13 von ho ahc'io lo stesso iCharger 1010B+
l'adattatore del bilanciatore ha gli spinotti così:
1 da 6celle -1x6S- (7poli) 2 da 5celle -2x5S-(6poli) 2 da 4celle -2x4S- (5poli) 3 da 3celle -3x3S- (4poli) 3 da 2celle -3x2S- (3poli)
puoi usare contemporaneamente solo spinotti x lo stesso numero di celle (uguale S)
per bilanciare il pacco da 16celle lo puoi fare solo in due tempi. conviene separare in due pacchi da 8 come dice Guido e sarebbe meglio a sto punto che fossero del tutto separati. ti devi quindi fare 4 spinotti da 4 celle (5poli) ciascuno per i due pacchi.
occhio che c'è il rischio di fare corto circuito, vedi il mio post:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8041
io ci ho bilanciato il pacco lipo 10S diviso in due sezioni da 5S non separate tra loro e sono riiuscito a fare corto coi connettori già pronti così come li ho comprati!
|
Bentax |
Inserito il - 14/10/2010 : 17:02:02 | Dasti ha scritto:
La mia LiFePo4 Yesa dopo tre anni di ricariche tramite BMS ha tutti gli elementi perfettamente bilanciati.
|
pure la mia YESA va molto bene. anche se non controllo mai le tensioni singole. però il pacco è sempre a posto e l'autonomia costante. |
uuuyea |
Inserito il - 14/10/2010 : 15:03:39 Se un bms resistivo non scalda è perchè non lavora e se non lavora è perchè non c'è bisogno del bilanciamento ergo se non c'è bisogno del bilanciamento significa che le celle hanno resistenze interne molto simili e quindi sono state selezionate e quindi il pacco risulta di qualità avendo celle selezionate e gli stessi bms di cui noi ci lamentiamo (non avendo celle selezionate) non è merito del bms, spero di aver spiegato meglio il mio punto di vista. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:23:41 Allora, il Ping è resistivo, quindi mi fa strano che non scaldi. Che i capacitivi hanno qualche problema di delicatezza, l'avevo intuito, ma non avendo esperienze a riguardo, preferisco non sbilanciarmi riguardo queste schede. Ad ogni modo, se uno compera un BMS a 20 euro, allora è sicuro che non sarà troppo efficiente. Quando ho comperato il pacco già assemblato, ho pensato che se danno la garanzia di 3000 cicli, evidentemente il BMS è in grado di bilanciare le celle. Il mio è lento in bilanciatura se faccio scariche profonde, ma ce ne va fuori. Quando avrò il CA installato, vi saprò dire quanta è la differenza tra la mia batteria totalmente carica e batteria appena appena sbilanciata. |
vadda |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:15:58 Anche io devo spezzare una lancia a favore di Mr. Ping. Il suo pacco da 36v con il BMS va' una meraviglia e in piu' lo puoi lasciare attaccato tutta la notte che non scalda per niente. Ora gli ho chiesto un BMS 16s da provare con le 38120, dice che me lo sta' mandando solo perche' ho gia' comprato da lui, staremo a vedere come va'. Per quanto riguarda i capacitivi e i resistivi, pessima esperienza. I primi fanno fatica a bilanciare, sempre che ci riescano, i secondi e' come avere un fornello acceso costante a fine carica, ho misurato temperature di 110 gradi sulle resistenze ! |
uuuyea |
Inserito il - 14/10/2010 : 11:06:49 Vorrei pensarla come te ma il numero dei bms malfunzionanti è altissimo molte persone hanno fatto prove qui sul forum e hanno dimostrato che i bms riescono a bilanciare celle che non hanno pressochè bisogno del bilanciamento, l'unica utilità di un bms è la funzione di cutoff ma se andiamo a vedere il voltaggio di cutoff in scarica è troppo basso ed anche quello in carica è troppo alto, probabilmente chi ha le batterie in ordine è merito di celle selezionate e del fatto che non ha eseguito molte scariche profonde, se avete prove contro la mia teoria contradditemi pure voglio chiarire quuesta questione. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 14/10/2010 : 09:47:09 Molti problemi di BMS secondo me derivano da errori umani, non causati dal BMS stesso. Cavi di sezione sbagliata (vedi Barba's BMS), crimpature fatte male, connettori mollaccioni. La questione bilanciamento è semplice: appena una cella raggiunge 3.65, il caricatore viene spento. Si scarica la cella sotto la soglia di intervento e si ricomincia a caricare tutto. Ovvio che questo modus operandi è per batterie da MANTENERE bilanciate. Se le celle sono troppo diverse i tempi di bilanciamento si allungano considerevolmente, ma prima o poi si arriva a bilanciamento totale. Se poi un BMS è difettoso, cablato male o usato male, allora il problema non è il circuito, ma chi lo monta e lo usa!
|
joffa |
Inserito il - 14/10/2010 : 09:15:47 Spezzo una lancia a favore della mia gloriosa Ping, dal prezzo ragionevole, che dopo 3 anni e 2 cortocircuiti a causa del sottoscritto, è lì che và come fosse nuova. |
imayoda |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:21:52 | vonluger ha scritto:
E lo so le yesa costano stranamente moltissimo ma evidentemente a volte la qualità c'è quando si paga molto. Altra cosa che non mi piace dei bms attuali è il voltaggio di cuttoff che è stranamente molto basso 2.6 per lifepo4 quando il limite dovrerbbe essere 2.8. Per non rischiare di rovinare la batteria e per allungare sensibilmente la sua vite si dovrebbe stare ben al di sopra del limite per lifepo4 io starei sui 3 volt e per lipo il limite è 3 volt io starei sui 3.3.
|
a 3 volt il lifepo4 ha ancora troppa carica da dare.. sotto i 2,8 il drop è notevole invece..  |
uuuyea |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:20:56 E lo so le yesa costano stranamente moltissimo ma evidentemente a volte la qualità c'è quando si paga molto. Altra cosa che non mi piace dei bms attuali è il voltaggio di cuttoff che è stranamente molto basso 2.6 per lifepo4 quando il limite dovrerbbe essere 2.8. Per non rischiare di rovinare la batteria e per allungare sensibilmente la sua vite si dovrebbe stare ben al di sopra del limite per lifepo4 io starei sui 3 volt e per lipo il limite è 3 volt io starei sui 3.3. |
Dasti |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:04:26 | vonluger ha scritto:
Si vede che le celle sono state selezionate minuziosamente per avere la stessa resistenza interna nell'ultimo caso non avresti avuto bisogno di un bms ma solamente di un cuttoff.
|
E' possibile. Quella batteria l'ho pagata "un occhio della testa"! |
imayoda |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:57:55 per adesso il mio esperimento sulle a123 procede senza bms e nei parametri di funzionamento degli elementi.. pur con scompensi che tengo d'occhio costantemente ad ogni scarica / carica (du balle)  |
uuuyea |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:52:37 Si vede che le celle sono state selezionate minuziosamente per avere la stessa resistenza interna nell'ultimo caso non avresti avuto bisogno di un bms ma solamente di un cuttoff. |
T4R |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:51:05 Oltre al link di Von ci sarebbe anche questo: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10327
Con un pò di collegamenti preliminari si può caricare tutto il pacco contemporaneamente.
Saluti Pino |
Dasti |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:40:08 La mia LiFePo4 Yesa dopo tre anni di ricariche tramite BMS ha tutti gli elementi perfettamente bilanciati. |
uuuyea |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:17:56 Si se si usa lipo si può vivere senza ma se si usa lifepo4 no. Sto cercando su internet un cuttoff regolabile ma credo che dovrò farlo fare lo voglio settare a 3 volt per cella vale a dire cuttoff a 48 volt. |
imayoda |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:11:45 sì può vivere senza su determinate chimiche e connubi centralina e numero elementi  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 13/10/2010 : 18:06:42 Ma io e Barba siamo gli unici a non avere problemi con il BMS? Il mio è lento come la quaresima, ma bilancia e la tensione/elemento non supera i 3.65V. C'è comunque da dire che non è un BMS per celle diversissime, ma un circuito di "mantenimento", che dopo le prime "bilanciate lunghe" anche 24 ore, deve solo fare piccole correzioni e l'operazione diventa veloce, specialmente se non scarico totalmente le batteronzole.
@Vonlugher: grazie della mail, rispondo qui perché non accetti mail! |
tittopower |
Inserito il - 13/10/2010 : 17:59:30 Noto quindi con dispiacere che anche i bms capacitivi hanno i loro problemi...o meglio che i bms cinesi servono a ben poco. Credevo fosse il caso solo del mio supereconomico cinese ma evidentemente non è così...
Per quanto riguarda caricatori da modellismo da 16 celle al momento non mi pare ne esistano...siamo a 14, ma non dubito che ne usciranno. |
GuidoodiuG |
Inserito il - 13/10/2010 : 16:12:22 ...prova a immaginare quanto sto rosicando io dopo che ho scoperto che il mio bms capacitivo fatto su misura per 32 celle in serie e pagato 300dollari non bilanciava una mazza, ma si limitava a limitare la corrente a 120A e forse funzionava il cutoff....dico forse perchè non so se era lui o la centralina programmata che staccava.... Quel caricatore è perfetto, io ora ho l'imax b8 che è uguale al tuo però puo fare solo fino a 8 celle. Ho cercato pure io se ne esistono a più celle ma ho visto che il massimo è 10 come il tuo. Per cui se hai solo 16 celle potresti fare il pacco diviso da un cavo con un connettore (tipo anderson o simili) tra le 2 serie da 8 e prendere un altro caricatore, così caricheresti i pacchi insieme sempre. La cosa si complica se cominci ad avere una merea di celle, a quel punto io ho deciso che ora una volta bilanciate tutte, le caricherò insieme al solito caricatore, ma con tensione a 3,45v per cella che tanto come autonomia reale ho visto che mi cambia poco o niente, e poi una o 2 volte al mese gli do una bilanciatina così tanto per scrupolo e problema risolto! |