V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cecco |
Inserito il - 30/05/2011 : 12:33:14 Ormai sono 2 settimane che vado felicemente al lavoro con la mia bipa. Il percorso è praticamente in pianura ed è di 12 + 12 Km ed uso una batteria LiIon 36v da 9Ah. Ho la possibilità, volendo, di caricare con comodità la batteria anche in ufficio ma mi chiedevo qual è la soluzione migliore per allungare le prospettive di vita della batteria: carica solo la notte o anche in ufficio (quindi ogni 12Km?) Esperienze in merito?
|
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabianix |
Inserito il - 01/06/2011 : 11:36:09 cecco, proprio perchè la batteria è nuova dovresti aspettare un certo numero di cicli per portare la batteria al suo rendimento ottimale. Poi facendo due conti hai in batteria più o meno 320W nominali, con un'autonomia presunta di 35km siamo a circa 9W/km ad una media superiore a 30Kmh, direi che siamo in linea con le aspettative...
come ti hanno detto gli altri è meglio ricaricarla spesso, appena ti è possibile |
cecco |
Inserito il - 01/06/2011 : 10:13:04 Ieri ho effettuato il percorso di andata e ritorno più una piccola deviazione per un totale di 26 Km. Alla partenza avevo ovviamente tutti i led accesi ed una tensione della batteria di 42,4V. Tornato a casa, il led della console al manubrio era sull'ultimo e lampeggiava mentre sulla batteria era acceso solo l'ultimo led rosso (sono 4 in tutto). La tensione della batteria era di 34,5V.
Secondo voi in questo modo supero l'80% di scarica? Meglio se carico quindi anche in ufficio?
Sinceramente, visto che la batteria è nuova, mi aspettavo un'autonomia leggermente maggiore anche se va detto che all'andata l'apporto muscolare è praticamente nullo (non voglio arrivare sudato!) e tengo una media leggermente superiore ai 30Km/h (con selettore di potenza a 2).
|
alex_audi |
Inserito il - 30/05/2011 : 18:16:38 Non ho capito ma ha il bms o solo il segnalatore di livello perchè il segnalatore di livello non considera il voltaggio delle singole celle può trarre in inganno.... il voltaggio totale del pacco non conta quando sei scarico a 90% può succedere che una sola cellla sia messa peggio delle altre.... il bms si chiama cosi perchè stacca la corrente se solo una singola cella scnede sotto il livello di guardia.... quindi per non rischiare veramente devi o avere un bms o un monitor che visualizza tutte le celle. cmq se carichi ogni 12 km va bene non consumi il doppio la batteria perchè i cicli al 80% sono scariche profonde sono sempre peggio che scariche leggere per il litio.... Però nemmeno le cariche alte sono l'ideale la cosa migliore sarebbe che tu riuscissi a caricare al 80% e scaricare fino al 20% allora le batterie durerebbero un eternità perchè non le porti ne al limite massimo ne a quello minimo. tanto 12 km riesci benissimo. prova a caricarele a 4 volt per cella ossia se hai 12 celle 48volt o se hai 10 celle 40 volt quando arrivi li stacchi e fai un singolo viaggio poi riporti al lavoro allo stesso voltaggio.. così hai la durata massima di sicuro... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 30/05/2011 : 17:57:30 Prima carichi e meno rovini, però ricordati che la batteria non utilizzata va stoccata al 60% di carica e va controllata ogni mese. |
cecco |
Inserito il - 30/05/2011 : 16:15:56 Quindi, se ho capito bene, posso optare per entrambe le soluzioni, anzi, la ricarica ogni 12km è quella meno "rischiosa" anche se la seconda rientra comunque nel range di sicurezza. Il mio dubbio era proprio invece che raddoppiando le ricariche si accorciasse la vita della batteria.
Grazie per i consigli! |
Daniele Consolini |
Inserito il - 30/05/2011 : 15:44:51 Cecco, non credo ci siano problemi, se il segnalatore di livello è attendibile, allora sei in una botte di ferro. Eventualmente Alcedo ti può dare conferma o meno sulla qualità dell'indicatore di carica. |
cecco |
Inserito il - 30/05/2011 : 15:37:27 Non è una LiPo, è una LiIon presa da Alcedo (questa: http://www.alcedoitalia.it/images/alcedo_kit_batt36V11AH_A_965.jpg
Facendo i 24Km dai led sulla batteria credo arrivi circa all'80% di scarica se non oltre... non ho un wattmeter, posso calcolare la carica residua con un multimetro (ne ho uno cinese da 4 euro...)? Se si, come? (ehm, lo so non capisco molto di queste cose...) |
alex_audi |
Inserito il - 30/05/2011 : 14:44:18 Si devi vedere se finiti i 24 km di viaggio ti trovi per caso qualche cella sotto i 3,3 volt la prova devi farla anche sottosforzo perchè il voltaggio cade mentre accelleri il veicolo.... a questo proposito molto utili sono i lipo monitor ma se hai le lipo già cablate altrimetnti devi inventarti qualcosa per vedere i voltaggi delle singole celle mentre vai. Questo è l unico modo per avere certezze. Domanda: Che batteria è ? come la carichi?
|
Barba 49 |
Inserito il - 30/05/2011 : 13:29:22 Basta che non arrivi abitualmente a scaricare oltre l'80% della capacità della batteria e non hai problemi, quindi se la tua bici ha un'autonomia di 35Km e tu ricarichi la batteria ogni 25Km sei a posto. |
joffa |
Inserito il - 30/05/2011 : 13:26:50 Se le celle rimangono ben bilanciate, ti dò ragione Imayoda, ma se le scarichi fino in fondo è hai dei problemi di bilanciamento gestiti alla cinese...allora forse è meglio scaricarle il meno possibile, non credi ? Le mie Ping, peraltro sempre bialnciatissime e di eccelsa qualità, le ho sempre ricaricate appena potuto e ho passato felicemente i 3 anni di attività. |
imayoda |
Inserito il - 30/05/2011 : 12:52:01 io dico che : visto che cmq la ricarichi alla fine delle giornata, è futile rigenerarla in ufficio.. alla fine cmq sia non cambi di molto la durata delle batterie  |