V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Daniele Consolini |
Inserito il - 09/07/2011 : 17:06:57 Finalmente eccolo!!!!  
Immagine:
 145,34 KB
Ho usato lo chassis di un vecchio amplificatore da PA svuotato. Ho mantenuto le ventole e al suo interno ho alloggiato un alimentatorino in grado di alimentare le ventole e il Turnigy. In questo modo quando interviene il blocco dell'LVC non perdo i dati!
Le boccole sopra servono per configurare le lampade in modo da poter fare 34-36 e 48V. Le lampade sono da 12V 50W alogene, ma in realtà un quartetto a 48V lascia passare 4.5Ah...perciò le lampade sono da 45W... Le lampade sono innestate sui loro appositi zoccoli, in modo da poterle sostituire semplicemente sfilandole.
Il contenitore, essendo ventolato si scalda superiormente, ma la temperatura non supera i 40 gradi. Le pareti, il fondo ed il frontale invece non si scaldano affatto.
Sono molto contento!!! |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/07/2011 : 17:03:50 Ciao Iddimus, il tuo ragionamento è perfetto ed è il comportamento che ogni Biper dovrebbe avere per tenere al meglio le proprie batterie. Lo scaricabatterie in questione mi serve per fare delle misure elettriche è quindi uno strumento di misura. Per sapere esattamente quanto una batteria può dare, sono obbligato a "ciclarla" cioè caricarla e poi scaricarla con un sistema che monitori e tenga in memoria i Wh che la batteria può stoccare al suo interno. Le singole celle possono essere ciclate con un charger da modellismo, ma se voglio verificare pacchi impegnativi come un 48V10Ah, non posso usarlo, sia per l'eccessivo numero di celle, sia perchè anche se fosse possibile scaricare il pacco il charger da modellismo lo farebbe con una corrente tanto bassa da non essere significativa se confrontata al consumo di una bipa. Con lo scaricabatterie posso scaricare la suddetta batteria a 0.25C-0.5C-1C, quindi valutando l'effettiva capacità che può fornire durante il normale uso. Al contempo posso verificare se il BMS ha problemi in scarica, ad esempio l'lVC che non funziona correttamente o qualche MOS che si surriscalda. La batteria è sul tavolo, quindi posso verificare in tempo reale con il tester le tensioni di ogni singola cella. |
iddimus |
Inserito il - 10/07/2011 : 16:45:56 Scusatemi ma non capisco una cosa...Perchè scaricare le batterie totalmente?non è meglio scaricarle fino all'80% in modo da non sbilanciarle troppo ? inoltre dato che non si ha effetto memoria perchè non ricaricarle direttamente quando si è quasi scaricata invece di farla scaricare?mmmm |
Daniele Consolini |
Inserito il - 10/07/2011 : 00:16:38 hehe! in effetti si rimane un tantino abbagliati dalle lampade quando sono accese!!! Però quest'inverno verrà utile per l'illuminazione della casa ed anche per il riscaldamento! |
F.B.I. |
Inserito il - 09/07/2011 : 20:18:15 | T4R ha scritto:
Complimenti, ma se le mettevi colorate le lampade lo potevi vendere alle discoteche .
Saluti Pino
|
Il nomr del prodotto potrebbe essere:"tecnico luce portatile" |
T4R |
Inserito il - 09/07/2011 : 18:48:48 Complimenti, ma se le mettevi colorate le lampade lo potevi vendere alle discoteche .
Saluti Pino |
imayoda |
Inserito il - 09/07/2011 : 17:23:52 un lavoro da vero elettronico praticante.. complimenti !   
potresti produrlo in serie e venderlo per come la vedo io  |