Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 forcella ammortizzata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
serbrushless Inserito il - 30/06/2012 : 16:42:38
proprio oggi ne ho montata una e devo dire ke il comportamento della bipa è eccezzionale...ho montato una forca originale della tcm e nonostante sia di bassa qualità la resa è eccellente...è di marca zoom, la stessa del canotto reggisella ammortizzato
22   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
elettroneofita Inserito il - 03/07/2012 : 23:25:45
india tango ha scritto:
Poi e' anche vero che io stesso mi chiedo il perche' di queste "sfide" ... le cose esistono gia' fatte, belle, pronte e sicuramente piu' economiche... allora, forse, un poco nasce da un impulso di rifiuto nel dover buttare via ogni cosa alle prime difficolta',.............................., e, cosa piu' importante, la soddisfazione unica che si prova, dopo esserci riusciti, di aver portato a termine un nuovo progetto.

Quotone!
MilleMiglia Inserito il - 03/07/2012 : 22:06:07
india tango Inserito il - 03/07/2012 : 18:01:38
@Elettronefita: hahahahah... ci ho fatto caso solo adesso, hai ragione, e ridendo ho corretto la firma, grazie
certo e' che l' operazione di saldatuta del canotto va fatta eseguire da chi ha le dime adatte per allineare perfettamente le due ruote. Ma per quel che riguarda il mio progetto ritorno all' idea delle due boccole che incastrino dall' esterno il canotto del telaio, e penso che sarebbe meglio farle inserire "a caldo" in modo tale da poter utilizzare la capacita' di dilatazione dei metalli, ovvero: le boccole, ben riscaldate, dilatano quel tanto che, una volta inserite nella sede e raffreddandosi, riducano il loro calibro e praticamente si vadano a bloccare sul canotto.
questa procedura ha un suo nome corretto che a me sfugge non essendo io un meccanico, ma penso di aver reso l' idea.

Poi e' anche vero che io stesso mi chiedo il perche' di queste "sfide" ... le cose esistono gia' fatte, belle, pronte e sicuramente piu' economiche... allora, forse, un poco nasce da un impulso di rifiuto nel dover buttare via ogni cosa alle prime difficolta', come se volessimo dimostrare ( a noi stessi ) che volendo tutto si puo' fare e che l' inventiva e la capacita' di adattare le cose alle situazioni, al bisogno del momento, non mancano certo a chi ha la voglia di risolvere con l' ingegno le varie problematiche che gli si presentano, e, cosa piu' importante, la soddisfazione unica che si prova, dopo esserci riusciti, di aver portato a termine un nuovo progetto.
Scusate l' OT, ma del resto siamo kittari no? " Kit e fai da te " dall' A alla Z
Daniele Consolini Inserito il - 03/07/2012 : 15:21:42
Si Barba è vero che c'è la possibilità di bloccare la forca e questo rende la bici come con la forcella non ammortizzata.
Oviamente le mie due bici hanno impostazioni diametralmente opposte.
Il voyager ha talmente tanti attriti poi, che cercare di pedalarla fa passare la voglia, perchè mi rendo conto che spingo come un bue per nulla. Su questa bici montola terza forcella da te elencata e fa il suo lavoro in modo egregio se è ben tarata.
Certo la rigida su pavimentazioni inadatte è inutilizzabile! Molto ovviamente dipende dai percorsi.
La Bicicciia certo non la porto a fare fuoristrada! Se poi devo pensare di montarci sopra una forcella che non è di qualità (perchè con 60 euro non posso pretendere di avere una forca ad aria), so che a qualcosa devo rinunciare. Magari ad un poco di spinta a favore di una migliore ammortizzazione. In questo caso è soggettiva la scelta ed io ho optato per tenere quella rigida.
Barba 49 Inserito il - 03/07/2012 : 14:20:37
Le forcelle economiche sono esclusivamente a molla, senza nessun elemento che ne "freni" il ritorno, le altre sono a molle ed olio, di solito una forcella contiene la molla mentre l'altra contiene l'elemento ammortizzante immerso in olio.
Le migliori hanno un precarico ad aria compressa.
iddimus Inserito il - 03/07/2012 : 14:18:06
@fusionman

sinceramente se hai già in programma di cambiare non so se convenga spenderci soldi.Altro conto è se pensi di andare avanti parecchio tempo con questa.Il punto che poi una cosa tira l'altra.Cio' non toglie che anche su quella nuova avrai da lavorarci per renderla a tua misura.Ad esempio cambierai sella gomme ecc...Qualcosa che a mio parere puoi fare fin da ora è mettere su belle gomme grosse da strada in modo che ti ammortizzano e le potrai montare anche su quella nuova.Insomma come quella che io sul posteriore.Credimi che cambia nettamente anche senza avere l'ammortizzatore.
alex_audi Inserito il - 03/07/2012 : 11:22:06
Bisogna dirlo a bentax :)
Non è che ha sbagliato il diametro del tubo? Se il tubo della forca è piu piccolo del cilindro del telaio potrebbe succedere...

Bija quella forcella non ha il tubo che passa nel canotto di sterzo
tocca comprarlo a parte.... già far su una bici a pezzi è dispendioso e lungo cerco di non complicarmi la vita.

Ma le economiche sono a molla soltanto? aria ? o sono tutte a olio?
Una corsa da 100mm mi sembra ottima per stradale. c'è anche 80 ma se le fuoristrada sono 200 100 mi smbra una via di mezzo.
bija Inserito il - 03/07/2012 : 11:19:27
india tango ha scritto:

Guarda, io mi sono messo nella tua stessa impresa perche' sto ristrutturando una vecchia MTB biammortizzata... ho il canotto di sterzo da 1" e non riesco a trovare una buona forcella anteriore e con freno a disco di quella misura. Forse c' e' ancora in giro qualche RST, che non sono proprio malaccio, ma io le ho trovate senza attacco per il disco. le forcelle ammortizzate piu' recenti e piu' buone le ho trovate, ma tutte solo con canotto da 1-1/8", quindi e' necessario cambiare la serie sterzo, ma questo sarebbe il problema minore, solo che non entra nel canotto da 1". quindi, se ne hai voglia, smonta la forcella, prendi con un calibro la misura interna del canotto della tua bici, e postala, se e' da 320 mm avrai i miei stessi problemi. il piantone da 1-1/8" passa all' inteno del canotto, ma non riesci a trovare lo spazio per alloggiarci la nuova serie sterzo. Io sto valutando due soluzioni: ieri sono andato da un tornitore per farmi costruire due boccole esterne al canotto di dimensioni maggiorate ( una superiore ed una naturalmente inferiore), in acciaio, dei diametri necessari, le assemblerei con del collante adatto al fissaggio, e tanto, sarebbero tenute compresse dall' azione del dado di testa sul piantone della nuova forcella. la seconda soluzione: ho contattato un saldatore professionista che, a Tig e con una saldatrice altamente professionale, salderebbe sul telaio un nuovo canotto da 1-1/8". Riflessione... non sono certo che ne valga la pena, anzi... ma se sei un "testardo" ( nel senso buono ) come me, non vedo altra soluzione. Ho anche trovato che la RST vende due modelli di forcelle e separatamente il canotto del diametro che vuoi, potrebbe essere un' altra soluzione, ma quelle forcelle, a me, non sembravano un granche'... comunque, primo lavoro, smonta la forcella e rileva le misure esatte del diametro interno al canotto.Un cosiglio, se mai tu decidessi di sostituire il canotto, fai eseguire il lavoro solo e ripeto, solo a un saldatore esperto e ben attrzzato, pensa prima di tutto alla sicurezza, la forcella e' un punto mooolto delicato e sostiene quasi tutto il peso e le sollecitazioni.
Buon lavoro.


io ho questa.... e non è male: http://fahrrad-teilelager.de/federgabel-26-rst-omega-t1.html

http://fahrrad-teilelager.de/marken/rst/federgabel-26-rst-omega-t.html
Barba 49 Inserito il - 03/07/2012 : 11:11:59
@Alex: Il problema che hai riscontrato è segno di un difetto, ho provato molte MTB ma non ho mai avuto questa sensazione di oscillazzione.
Naturalmente una forcella con l'escursione molto lunga e con una taratura sbagliata (o un guasto) può provocare molta indecisione nelle frenate e nelle curve, ma è cosa rara, ho provato alcune Downhill con escursione da 200mm ed erano perfette anche sull'asfalto e non davano segni di instabilità in frenata.
elle Inserito il - 03/07/2012 : 11:06:15


io sono in evidente controtendenza: ho scoperto che mi trovo meglio con la forcella rigida, eppure le strade dalle mie parti non ve le racconto neppure... credo però che dipenda dal fatto che quando il fondo peggiora non ho remore a rallentare





alex_audi Inserito il - 03/07/2012 : 11:01:23
Ho avuto modo di provare una forcella rock shock di quelle molto molleggiate da fuoristrada e mi sono accorto che in frenata
con freno a disco oscilla terribilmente. Quindi volendo io il freno a disco non vorrei questo effetto. Che forcella posso comprare da spende poco e che ammortizzi ma che non oscilli come quelle da fuoristrada? attualmente ho una forcella economica
di quelle con le molle di gomma all esterno che coprono gli steli della mtb e non oscilla cosi come le rock shoc da fuoristrada.
Questo sulla bici 1 ora devo comprarne una per la bici 2.
E' anche vero che sulla bici 1 ho i v-brake quindi l'effetto è creato
solo dai freni a disco se no magari lo farbbe anche la mia.
Credo sia dovuto al fatto che sono molto piu lunghe e la forcella alla fine è una leva sul mozzo di sterzo piu è lunga piu lo dovrebbe fare.
Forse la scelta di una forcella da fuoristrada per ammortizzare solo buche di asfalto non è proprio una scelta giusta....
Voi cosa consigliate come forcella per buche o asfalto a onde soltanto. Io non faccio fuoristrada.
Barba 49 Inserito il - 03/07/2012 : 10:51:20
@DanieleConsolini: Guarda che è prevalentemente l'ammortizzatore posteriore che fa perdere efficienza alla pedalata, e comunque se acquisti una buona forcella avrai sempre la possibilità di bloccarla con l'apposita levetta (finezza da Lycra Boys).
Quanto al variare dell'apporto muscolare la cosa non dipende dalla bici, a meno che una delle due abbia un assetto non adatto alla tua corporatura o al tuo modo di pedalare: Una bici può essere più o meno scorrevole e quasto si rfletterà sicuramente sull'autonomia, ma la potenza che fornisci tu con le gambe resta invariata.
Quanto alla forcella ammortizzata devo dire che per me è una presenza inderogabile, se poi tu abiti in un comune virtuoso complimenti, da me è tutto un calvario di buche!!!
FuSioNmAn Inserito il - 03/07/2012 : 10:27:06
@iddimus che dici? Secondo te vale la pena fare lo stesso sulla mia? Tu l'hai vista anche dal vivo...
Non vorrei correre il rischio di spendere 300 euro per le modifiche quando una nuova decente ne costa 400.

P.s. Alla bici non ci sono affezionato. Ce l'aveva mio padre e l'ho usata come prima esperienza. Gliela riconsegnerei volentieri.
iddimus Inserito il - 03/07/2012 : 09:32:42
Sulla mia proprio recentemente ho tolto la forcella originale rigida e ho montato una zoom da 60€ con attacchi per v-brake e per disco.Ho comperato la ruota con attacco disco da dechatlon mentre la forcella l'ho scelta da catalogo Bernarci cicli.La situzione è nettamente cambiata.Essendo il mio un tandem si sentivano molto di più le asperità del terreno.Ora sembra di essere su una MTB ammortizzata.Inoltre la forcerlla è anche regolabile secondo la durezza, tramite una vitina a mano.
Daniele Consolini Inserito il - 03/07/2012 : 09:20:27
visti i costi dei telai, non so quanto valga la pena correre dietro alla modifica di un vecchio telaio, ma mi rendo conto che una persona può esserci affezionata.
Io ho due bici, di concezione opposta: una, il VOIAGER, full, morbidosa, copertoni enormi, divanosa, potente.
L'altra, la BICICCIA, una vecchissima MTB di 25 anni fa, rigida con batteria minimale a borraccia, cute da 250W e gomme da 1.75 stradali.
Anche io ho ragionato sull'idea di cambiare la forca anteriore, ma poi mi sono fermato per questi motivi:
-Pesa di più, la bici la voglio minimale.
-mi mangia tanta energia impressa sui pedali.
-ci sono troppe modifiche da fare per avere una forcella degna del suo nome.
-si perde totalmente quello che è a mio parere la storicità del telaio.

Ora vorrei parlare di chilometri e di apporto muscolare.
Bene, con il Voiaver, in modalità "eco", consumo il doppio rispetto alla biciccia, senza contare che cercare di dare apporto muscolare al voiager è un suicidio, perchè basta cercare di pedalarla da spenta per capire che ha la pedalabilità di un ciao e questo certo non mi invoglia a dare contributo.
L'altra, leggera e molto scorrevole invece pare andare avanti da sola e l'apporto muscolare si fa notare sull'autonomia in modo interessante e poi è piacevole pedalare una bici vedendo che va avanti bene!
FuSioNmAn Inserito il - 03/07/2012 : 09:15:23
Vi ringrazio molto per le risposte dettagliate.
Devo premettere che io lavoro di intelletto e non sono tantissimo pratico nel mettere mani a modifiche strutturali della bici...motivo per il quale è da un po che penso di prendere una rockrider 5.3 che ha gia tutto quello che io desidero (forca ammortizzata, freni a disco decenti, buon telaio etc. etc.).
Mi sembra che ste modifiche siano abbastanza scoccianti da fare.

Perchè con la bici attuale è davvero un dramma ogni buca che prendo.
Non avete idee delle bestemmie che lancio al comune ogni secondo di strada che faccio! Senza contare che quando pioverà mi dovrò fare la croce e sperare che vada bene ogni giorno...
Maledetti!
elettroneofita Inserito il - 03/07/2012 : 08:54:03
@fusionman:
quoto indiatango, tranne per l'operazione di saldatura del cannotto. se la saldatura tira male, puoi avere una deformazione laterale dell'angolo di sterzo e le ruote potrebbero non essere più in linea. (in pratica... ai presente quando guardi da dietro altre bici e ti sembra che le ruote formino una X?)
Molto meglio farsi fare delle boccole, che abbraccino il telaio per un'altezza di almeno 5 o 7 mm!
MOOolto meglio cercare una forcella adatta, riprendendo le parole di Indiatango sulla modifica del telaio "non sono certo che ne valga la pena, anzi".

@India tango: ehm... nella tua firma... ehm... come dire.... lungi da me fare il maestrino, ma ... credo che tu abbia una Bottecchia 883.... con l'h...
india tango Inserito il - 03/07/2012 : 07:58:48
Guarda, io mi sono messo nella tua stessa impresa perche' sto ristrutturando una vecchia MTB biammortizzata... ho il canotto di sterzo da 1" e non riesco a trovare una buona forcella anteriore e con freno a disco di quella misura. Forse c' e' ancora in giro qualche RST, che non sono proprio malaccio, ma io le ho trovate senza attacco per il disco. le forcelle ammortizzate piu' recenti e piu' buone le ho trovate, ma tutte solo con canotto da 1-1/8", quindi e' necessario cambiare la serie sterzo, ma questo sarebbe il problema minore, solo che non entra nel canotto da 1". quindi, se ne hai voglia, smonta la forcella, prendi con un calibro la misura interna del canotto della tua bici, e postala, se e' da 320 mm avrai i miei stessi problemi. il piantone da 1-1/8" passa all' inteno del canotto, ma non riesci a trovare lo spazio per alloggiarci la nuova serie sterzo. Io sto valutando due soluzioni: ieri sono andato da un tornitore per farmi costruire due boccole esterne al canotto di dimensioni maggiorate ( una superiore ed una naturalmente inferiore), in acciaio, dei diametri necessari, le assemblerei con del collante adatto al fissaggio, e tanto, sarebbero tenute compresse dall' azione del dado di testa sul piantone della nuova forcella. la seconda soluzione: ho contattato un saldatore professionista che, a Tig e con una saldatrice altamente professionale, salderebbe sul telaio un nuovo canotto da 1-1/8". Riflessione... non sono certo che ne valga la pena, anzi... ma se sei un "testardo" ( nel senso buono ) come me, non vedo altra soluzione. Ho anche trovato che la RST vende due modelli di forcelle e separatamente il canotto del diametro che vuoi, potrebbe essere un' altra soluzione, ma quelle forcelle, a me, non sembravano un granche'... comunque, primo lavoro, smonta la forcella e rileva le misure esatte del diametro interno al canotto.Un cosiglio, se mai tu decidessi di sostituire il canotto, fai eseguire il lavoro solo e ripeto, solo a un saldatore esperto e ben attrzzato, pensa prima di tutto alla sicurezza, la forcella e' un punto mooolto delicato e sostiene quasi tutto il peso e le sollecitazioni.
Buon lavoro.
elettroneofita Inserito il - 02/07/2012 : 23:14:11
se utilizzi la bipa prettamente su strada.... io sceglierei la forca in base alla tipologia di freno.
mi spiego, io (quando la uso... ) attraverso la città, mi sono quindi serviti gomme con una buona superficie d'appoggio ed un freno a disco da 203mm, in base a questo ho scelto la forcella.
Suppongo che tu abbia la misura del cannotto da un pollice [1"], la trovi facilmente anche da decatlon (si, si scrive con l'acca in mezzo, ma non la voglio mettere).
Non esagerare con l'escursione (80mm per il tuo telaio che è stato progettato per una forca bassa e rigida sono abbastanza) altrimenti ti cambiano troppo le misure dell'inclinazione del piantone di sterzo.
Metti in conto anche che cambiando il cerchio anteriore per mettere il disco, avresti i due cerchi uguali (a doppia camera).
FuSioNmAn Inserito il - 02/07/2012 : 16:46:48
Sto pensando anche io da parecchio di montare una forcella ammortizzata.
Le buche sono praticamente perenni durante il tragitto. E' davvero troppo scomodo.

Secondo voi si riesce a montare qualcosa? Consigli su cosa?
La mia bici è questa in foto (è cambiata parecchio da questa foto ma mi interessa l'anteriore):
Fede77 Inserito il - 30/06/2012 : 18:34:20
Ri-concordo pienamente: da poco ho cambiato il mio vecchio forcellone ammortizzato con uno della RST.... Guai a non averlo!

Bye
Barba 49 Inserito il - 30/06/2012 : 17:26:30
Concordo, su bici pesanti come le nostre e con il fondo stradale pessimo che abbiamo in Italia la forcella ammortizzata fa la differenza.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.