Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Voglio elettrificare la Hoptown!!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
genesi86 Inserito il - 09/04/2012 : 00:20:43
Amici del forum avrei bisogno della vostra preziosa consulenza per elettrificare la mia hoptown... il motivo di ciò è la possibilità di portarla in casa, dopo che la mia b'ebike è stata per la seconda volta vandalizzata.

Possiedo già una hoptown 2°gen con pneumatici Schwalbe kojak che vorrei usare come base dell'elettrificazione, spero solo che sia abbastanza robusta per fare migliaia di Km l'anno per le strade napoletane.

Prendendo spunto dal "caso necknecks" ( http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9288 ) avrei pensato ad un motore posteriore da 24V con centralina e batteria da 36V, per bypassare il problema della velocità dovuto alle ruote piccole.

Tra i kit di alcedoitalia credo di optare per il motore SWXH, poichè nella scheda tecnica, a differenza dell'SWXK, trovo scritto "possibilità di 6/7/8/ rapporti al cambio posteriore".

l'interasse di 136 mm (che se ho capito bene è la distanza tra i 2 forcellini) mi sembra OK per la hoptown.

Con questa soluzione dovrei tranquillamente arrivare a 25Km/h, forse anche qualcosa in più, o sbaglio?
Con le salite neckcnecks ha usato una ulteriore circuiteria che permette di settare i diversi ampere, ma dato le mie scarse competenze in elettronica è già tanto se riuscirò a montarmi il kit da solo, ma non riesco ad orientarmi sulla centralina più adatta alle mie esigenze, alcedo ne ha veramente tante!

Per quanto riguarda la difficoltà come siamo messi? È tutto plug & play? Il pass è macchinoso da installare?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
aquero Inserito il - 08/07/2017 : 15:51:32
Per ora ho trovato una bfold5 in perfetto stato.
Per l'elettrificazione ho visto degli esempi di eurocar su questo forum, con batteria lipo si riesce ad occultare molto bene il tutto e la spesa non sarebbe eccessiva.
Vorrei tenermi basso col prezzo e soprattutto col peso.
aquero Inserito il - 11/06/2017 : 16:58:54
Le opzioni sono due, la Tilt 500 nuova oppure ho trovato una HT 5 usata, come nuova a buon prezzo (150)
T4R Inserito il - 09/06/2017 : 21:41:31
Vero, kittare adesso forse costa un pò in più. Per la HT ipotizzando una batteria per almeno una 40 di Km di autonomia REALI diciamo che partiamo da 900€(bici a parte).
Prendendo tutti i pezzi in Italia / Europa e quindi con garanzia certa.
Ma sono fermamente convinto che il valore finale della BiPa kittata è di molto superiore al totale.
Innanzitutto scegli la bici di partenza
Poi si può scegliere il motore, centrale o hub
Si può scegliere la pot. legale o no.
Si può decidere spendendo qualcosa in più di avere un'autonomia esagerata 100 o più Km prendendo o facendosi fare la batteria su misura.
C'è la soddisfazione per aver fatto tutto da solo o nel caso ci si affidi a qualcuno di farsi confezionare la bici come la si vuole
Ecc.

Il vantaggio di una già fatta probabilmente è nell'estetica che sarà più curata.
Ma qui sul forum abbiamo visto realizzazioni che non avevano nulla da invidiare alle altre già fatte.
Ed alcune nonostante l'artigianalità erano senz'altro superiori.

@Aquero
oggi sono passato in negozio e ho dato un'occhiata da vicino all'HT 500 se ti orienti su questa verrà di sicuro una bella bipa. C'è spazio per mettere tutto quello che occorre.

Saluti Pino
Andre@ Inserito il - 09/06/2017 : 16:43:54
Aquero, e' proprio una cosa personale.

A seconda delle tue esigenze puoi trovare bipe gia' assemblate, che se ti soddisfano possono andar bene. Considera che spesso sono dei compromessi, tra prezzo, prestazioni e qualita'.

Quindi, in questo senso, la convenienza dipende da tanti fattori.

La seconda opzione e' indicata a chi ha voglia di metter mani, studiare, costruirsi la bipa a sua "immagine e desiderio". Di solito chi intraprende questa via ha gia' in mente una bici muscolare da kittare, e puo' scegliere i componenti in base alle esigenze.

per i prezzi....dipende come al solito da cosa cerchi.

il motore centrale costa di piu in linea di massima, un hub costa meno, ma ad esempio ha la centralina a parte....mentre il centrale la ha integrata.....(questione di pulizia della realizzazione)

quello che costa di piu', e dove non devi risparmiare e' la batteria.....che costruisci o compri in base al percordo che fai abitudinariamente ed ai km che vuoi di autonomia.

diciamo quindi...piu o meno...500-600 euro di pezzi (kit, motore, aggeggi vari cavetteria centralina etcetc) e poi aggiungi una batteria....dai 250 ai 500 euro

(conti fatti alla menopeggio)

A.
Steu851 Inserito il - 09/06/2017 : 16:15:01
elettrificare, specialmente se uno non è in grado di farlo da solo, risulta economicamente conveniente solo se si possiede già la bicicletta.
aquero Inserito il - 09/06/2017 : 16:06:06
Grazie Pino.
Innanzitutto vorrei capire se conviene acquistare una bipa direttamente oppure elettrificarne una.
La seconda opzione la vedo più indicata per chi vuole usare la bici anche senza motore, forse mi sbaglio, ma la vedo così.
Inoltre è proprio anche del costo che vorrei maggiori informazioni, quanto costa elettrificare?
T4R Inserito il - 09/06/2017 : 13:00:34
Aquero di HT me ne sono passate parecchie per le mani e né ho elettrificato qualcuna. Quella di Genesi dovrebbe essere ancora in funzione ma lui é fuori Italia e quindi legge poco. La versione che vorresti prendere non dovrebbe avere nessun tipo di problema per l'elettrificazione. Se vuoi posso darti una mano su cosa acquistare e per l'assemblaggio del tutto.

Saluti Pino
Andre@ Inserito il - 08/06/2017 : 22:16:18


Dipende molto da cosa vuoi e devi farci, è una bici onesta per il prezzo, 7 rapporti con deragliatore mi sembra...va bene anche per intermobilita' ed un uso dicono "intensivo".
Secondo me un hub a norma posteriore ci sta bene. Cambi entrambi i cerchi mettendoli a doppia parete ed uguali...e vai.

A.

EDIT: (cit)
La nuova politica della Decathlon in fatto di pieghevoli sta vedendo l'intera gamma delle sue biciclette rinominate "TILT"; pertanto dalla più economica alla più costosa avranno tutte questo nome.

L'originale Tilt, quella che si piega in "1 secondo", dovrebbe essere la gamma 700-720-740 (attualmente in vendita solo la 720)

Le gamma Tilt quindi è questa:

- Tilt 100 (la più smart, monovelocità con telaio in acciaio, monocolore grigio)

- Tilt 120 (ex hoptown, 6 marce, telaio in acciaio e parafanghi, più varianti di colore)

- Tilt 500 (7 marce, telaio in alluminio e forcella in acciaio, parafanghi, più varianti di colore)

- Tilt 700 (3 marce al mozzo, telaio e forcella in alluminio, parafanghi, colore grigio-nero) ATTUALMENTE NON IN VENDITA

- Tilt 720 (come la 700 ma con la cinghia in carbonio al posto della catena, colore bianco-blu)

- Tilt 740 (come la 720 ma con 7 marce al mozzo, dinamo luci, sella e manopole in pelle, cerchi a doppia parete, freni in alluminio, telaio in alluminio smaltato senza verniciatura) ATTUALMENTE NON IN VENDITA

La nota che le accomuna è il "becco" davanti dove alloggiare la luce, sulla Tilt 700 e ss è una luce a lampada; sulle altre si inserisce la lucina v100 intermittente (di segnalazione, non adatta per illuminare).

Ciao a tutti

...

7 marce, telaio alluminio forcelle acciaio.
aquero Inserito il - 08/06/2017 : 21:53:49
Mi piacerebbe, però oltre al fatto che ancora non ho acquistato la bici, non saprei manco da dove cominciare
Per questo volevo sapere prima se la tilt 500 si presta bene per l'elettrificazione
Andre@ Inserito il - 08/06/2017 : 21:43:48
Non importa se è ancora attiva o no . Tu fallo e poi resoconta tutto con foto

A.
Miura72 Inserito il - 08/06/2017 : 21:09:30
Non inporta se si puo o no . Tu fallo e poi resoconta tutto con foto
aquero Inserito il - 08/06/2017 : 20:22:17
Bel lavoro, è ancora attiva?
Possibile fare lo stesso lavoro sulla nuova tilt 500?
letyonline Inserito il - 21/03/2013 : 15:08:27
Ciao, anche io posseggo una hoptown e vorrei elettrificarla, posso chiederti come mai non hai messo il motore sulla ruota anteriore?
isd88 Inserito il - 14/12/2012 : 16:10:53
concordo, con 830 euro ora come ora ci fai il kit danna cina senza garanzia :D e probabilmente arriva anche rotto e dopo un mese
genesi86 Inserito il - 14/12/2012 : 16:07:53
pre e post VENDITA....
genesi86 Inserito il - 14/12/2012 : 10:05:34
Andrea il kit l'ho pagato circa 830€ con batteria da 11,6A.
Il feedback che ti posso fornire è senz'altro positivo, sia per la bontà del prodotto, che nel servizio pre e post assistenza. L'ho preso da un venditore professionista italiano, pagando sicuramente di più se avessi acquistato dalla cina, ma non me ne pento.
Ho telefonato ad Alcedo Italia un paio di volte per sciogliere dei dubbi che avevo durante il montaggio, il kit ti arriva già con tutti gli spinotti predisposti e con un bel manualetto scritto da Alcedo stesso. Purtroppo ho beccato un kit un pochino "sfigato"; la batteria, dopo pochi giorni, aveva una cella sbilanciata, mentre il motore mi ha abbandonato dopo qualche mese.... la batteria mi è stata sostituita con una nuova di pacca che ora va benissimo, il motore nel giro di 72h è stato spedito-riparato-rispedito.
In casi come questi, se avessi comprato dalla cina, dato che sono ignorante di elettronica ed a casa ho solo un misero tester, avrei pianto in cinese per tornare a elettro-pedalare.
Barba 49 Inserito il - 13/12/2012 : 22:21:40
Non è più conveniente importare motoruote dalla Cina, pare che sia cambiata la legge e le tasse sono divenute impossibili da ammortizzare.
Casomai acquista solo motore, centralina, batteria, gas e pas, ma non prendere motoruote già assemblate!!!
MilleMiglia Inserito il - 13/12/2012 : 21:29:14
Leggi in giro nella sezione cosa sta succedendo a comprare dalla Cina... te ne passa la voglia...
Andrea1988 Inserito il - 13/12/2012 : 20:39:55
girovagando in internet ho trovato questo kit senza batteria che compreso di spedizione arriverebbe a circa 190 euri, abbordabile, voi sicuramente più esperti cosa ne pensate http://www.bmsbattery.com/ebike-kits/425-250w350w-q-85100sx-motor-e-bike-kit.html
Andrea1988 Inserito il - 13/12/2012 : 19:39:02
Questo progetto è a dir poco entusiasmante, soprattutto per me che ho appena acquistato una HT e che giornalmente sudo un pò per raggiungere l'università. L'unica cosa che mi frena è il benedetto prezzo: tu per il kit completo quanto hai speso?! ed inoltre è stato abbastanza facile montarlo(escluso il sensore della pedalata assistita)? ed inoltre per quanto riguarda il cambio, la ruota era gia predisposta ai sette rapporti?! Grazie appena girano un pò di soldi ti copio.
Barba 49 Inserito il - 10/12/2012 : 15:06:28
Quoto Genesis, per motori fino a 500W e non provvisti di frenata rigenerativa (dannosissima per i forcellini) non ho mai fatto uso di torque arms sul carro posteriore.
Bisogna assemblare tutto con estrema cura controllando che non resti aria tra l'asse e la fine delle asole e usando i torque di serie, magari adattandoli se non corrispondono bene alla forma dei forcellini, e serrando i dadi con chiave dinamometrica (48-50Nm per asse da 12MB) risentendoli dopo qualche centinaio di chilometri.
isd88 Inserito il - 10/12/2012 : 13:39:58
la potenza non è tantissima ma ti assicuro sono necessari a lungo andare a meno che non dosi il gas micrometricamente. l'alluminio si affatica a qualunque sollecitazione, basta il giusto tempo è tutto si rompe. certo i dropout sono belli spessi ma ricordati sempre che sono fatti per 100 watt che trasmettono coppia senza fare momento non per 500 watt che trasmettono forza SOLO tramite un momento
genesi86 Inserito il - 10/12/2012 : 13:10:39
niente torque arm sulla mia, non credo siano necessari se il motore è posteriore ed ha potenze modeste.
isd88 Inserito il - 10/12/2012 : 08:20:41
salve a tutti, ho cambiato la mia bfold con una hoptown, e quindi ora mi ritrovo sto telaiaccio in alluminio, voi hoptown elettrici come avete risolto con i torque arm?
Barba 49 Inserito il - 07/12/2012 : 22:14:00
Diciamo che con tensione più elevata e corrente identica (è quella stabilita dalla centralinaa) avresti avuto anche un pò più di assistenza in salita, ma si tratta di poca cosa visto che il tuo motore è da velocità e non da salita. Se tu avessi acquistato l'equivalente da 36V avresti avuto velocità massima più bassa (25Km/h) ma molta più assistenza in salita.
proprimi Inserito il - 07/12/2012 : 20:32:59
grazie. Comincio a capirci qualcosa di più

Scusate per il messaggio ripetuto più volte, ma me lo segnava come non caricato e poi invece scopro che ogni volta lo caricava.

Allora, sempre secondo l'esempio del mio giro, se mi fossi conservato la batteria carica a 42 V proseguendo in muscolare fino al 50° km del percorso, al momento della salita tosta (ma breve) avrei avuto più coppia in salita (che è il vero motivo per cui l'ho elettrificata) oppure tutto il ragionamento influisce prevalentemente solo sulla velocità?
Grazie ancora. Siete una miniera di notizie.
Barba 49 Inserito il - 07/12/2012 : 18:32:13
Le batterie agli ioni di litio si comportano proprio così, appena le scolleghi dal caricabatteria conservano la tensione finale (42V), per poi diminuire durante l'uso fino allo stacco del BMS o della centralina che di solito avviene a 30V.
Le LiFePO4 invece appena le scolleghi iniziano a calare di tensione fino ad assestarsi intorno ai 39V e poi restare stabili fino quasi alla fine. Chiaramente da questo si evince che le batterie agli ioni di litio durante i primi chilometri permettono velocità superiori a quelle ottenibili con le LiFePO4, ma il calo poi è più consistente.
La cosa è molto evidente sulle batterie da 48V nominali, dove esistono almeno 5V di differenza che corrispondono al 10% di velocità in più...
proprimi Inserito il - 07/12/2012 : 17:35:33
Avevo preso spunto da questa discussione per elettrificare la mia recumbent Losna, perchè anche lei ha le ruote da 20".
Adesso me la sono riletta attentamente alla luce dell'unico giro che sono riuscito a fare la scorsa settimana. Purtroppo fa troppo freddo e adesso nevica pure.
Si tratta del mio giro abituale del quale conosco tempi, velocità e media.
Ho fatto i primi 25 km senza motore (sono in leggerissima discesa) con una media di 22 km/h, che è la mia solita. Per cui il peso in più non sembra incidere sui tratti in piano o falsopiano.
Poi altri 28 km a motore (vedevo spesso 30/35 km/h, ma c’erano deviazioni e rallentamenti) e la media complessiva è diventata 24 km/h. Fino a qui ho consumato solo una tacca della batteria (sul display).
E dulcis in fundo ho voluto fare la salita che per me è sempre stata impossibile. Si, l’ho fatta, ma con un buon apporto muscolare.
Totale 73 km a 23 di media. 48 km a motore ed alla fine restavano due tacche sul display; una sola sul bottone di test della batteria.
Ho l’impressione che in piano ci possa essere un’autonomia sensibilmente superiore ai 50 km(dovrò verificarla) abbinata ad una buona velocità e con un contributo muscolare che non è impossibile.
La batteria di Alcedo è da 9Ah e sul Bafang c'è la sigla SWXK24V250W205R, quindi il calcolo della velocità dovrebbe essere: 1,59 m (circonferenza ruota)x 205 x 36/24 x 60 minuti = 29,3 km/hr che va d'accordo con quello che vedevo sul contachilometri (anche Alcedo mi scriveva che i giri dovevano essere circa 310).
Io non so spingere il pignone da 11 a 35 km/hr da solo (ci riesco solo per poco o in discesa), quindi devo pensare che quando tenevo questa velocità per tratti lunghi e senza eccessivo sforzo i giri dovevano essere 366 ( 35 km/hr /60/1,59) che corrisponderebbero a 43 V (205 x 43/24 = 367.
Ma allora la batteria a piena carica ha lo stesso voltaggio del caricabatterie e poi si abbassa?
Avevo il selettore a tasto sulla posizione 1 e sul display avevo impostato la H (per velocità); non ho l’acceleratore.
Infatti mi sono meravigliato perchè non mi aspettavo una velocità così alta.
MilleMiglia Inserito il - 07/12/2012 : 17:34:09
Ma allora la batteria a piena carica ha lo stesso voltaggio del caricabatterie e poi si abbassa?


Esatto!
proprimi Inserito il - 07/12/2012 : 17:32:54
Avevo preso spunto da questa discussione per elettrificare la mia recumbent Losna, perchè anche lei ha le ruote da 20".
Adesso me la sono riletta attentamente alla luce dell'unico giro che sono riuscito a fare la scorsa settimana. Purtroppo fa troppo freddo e adesso nevica pure.
Si tratta del mio giro abituale del quale conosco tempi, velocità e media.
Ho fatto i primi 25 km senza motore (sono in leggerissima discesa) con una media di 22 km/h, che è la mia solita. Per cui il peso in più non sembra incidere sui tratti in piano o falsopiano.
Poi altri 28 km a motore (vedevo spesso 30/35 km/h, ma c’erano deviazioni e rallentamenti) e la media complessiva è diventata 24 km/h. Fino a qui ho consumato solo una tacca della batteria (sul display).
E dulcis in fundo ho voluto fare la salita che per me è sempre stata impossibile. Si, l’ho fatta, ma con un buon apporto muscolare.
Totale 73 km a 23 di media. 48 km a motore ed alla fine restavano due tacche sul display; una sola sul bottone di test della batteria.
Ho l’impressione che in piano ci possa essere un’autonomia sensibilmente superiore ai 50 km(dovrò verificarla) abbinata ad una buona velocità e con un contributo muscolare che non è impossibile.
La batteria di Alcedo è da 9Ah e sul Bafang c'è la sigla SWXK24V250W205R, quindi il calcolo della velocità dovrebbe essere: 1,59 m (circonferenza ruota)x 205 x 36/24 x 60 minuti = 29,3 km/hr che va d'accordo con quello che vedevo sul contachilometri (anche Alcedo mi scriveva che i giri dovevano essere circa 310).
Io non so spingere il pignone da 11 a 35 km/hr da solo (ci riesco solo per poco o in discesa), quindi devo pensare che quando tenevo questa velocità per tratti lunghi e senza eccessivo sforzo i giri dovevano essere 366 ( 35 km/hr /60/1,59) che corrisponderebbero a 43 V (205 x 43/24 = 367.
Ma allora la batteria a piena carica ha lo stesso voltaggio del caricabatterie e poi si abbassa?
Avevo il selettore a tasto sulla posizione 1 e sul display avevo impostato la H (per velocità); non ho l'acceleratore.
Infatti mi sono meravigliato perchè non mi aspettavo una velocità così alta.
proprimi Inserito il - 07/12/2012 : 17:31:43
Avevo preso spunto da questa discussione per elettrificare la mia recumbent Losna, perchè anche lei ha le ruote da 20".
Adesso me la sono riletta attentamente alla luce dell'unico giro che sono riuscito a fare la scorsa settimana. Purtroppo fa troppo freddo e adesso nevica pure.
Si tratta del mio giro abituale del quale conosco tempi, velocità e media.
Ho fatto i primi 25 km senza motore (sono in leggerissima discesa) con una media di 22 km/h, che è la mia solita. Per cui il peso in più non sembra incidere sui tratti in piano o falsopiano.
Poi altri 28 km a motore (vedevo spesso 30/35 km/h, ma c’erano deviazioni e rallentamenti) e la media complessiva è diventata 24 km/h. Fino a qui ho consumato solo una tacca della batteria (sul display).
E dulcis in fundo ho voluto fare la salita che per me è sempre stata impossibile. Si, l’ho fatta, ma con un buon apporto muscolare.
Totale 73 km a 23 di media. 48 km a motore ed alla fine restavano due tacche sul display; una sola sul bottone di test della batteria.
Ho l’impressione che in piano ci possa essere un’autonomia sensibilmente superiore ai 50 km(dovrò verificarla) abbinata ad una buona velocità e con un contributo muscolare che non è impossibile.
La batteria di Alcedo è da 9Ah e sul Bafang c'è la sigla SWXK24V250W205R, quindi il calcolo della velocità dovrebbe essere: 1,59 m (circonferenza ruota)x 205 x 36/24 x 60 minuti = 29,3 km/hr che va d'accordo con quello che vedevo sul contachilometri (anche Alcedo mi scriveva che i giri dovevano essere circa 310).
Io non so spingere il pignone da 11 a 35 km/hr da solo (ci riesco solo per poco o in discesa), quindi devo pensare che quando tenevo questa velocità per tratti lunghi e senza eccessivo sforzo i giri dovevano essere 366 ( 35 km/hr /60/1,59) che corrisponderebbero a 43 V (205 x 43/24 = 367.
Ma allora la batteria a piena carica ha lo stesso voltaggio del caricabatterie e poi si abbassa?
Avevo il selettore a tasto sulla posizione 1 e sul display avevo impostato la H (per velocità).
Infatti mi sono meravigliato perchè non mi aspettavo una velocità così alta.
proprimi Inserito il - 07/12/2012 : 17:29:38
Avevo preso spunto da questa discussione per elettrificare la mia recumbent Losna, perchè anche lei ha le ruote da 20".
Adesso me la sono riletta attentamente alla luce dell'unico giro che sono riuscito a fare la scorsa settimana. Purtroppo fa troppo freddo e adesso nevica pure.
Si tratta del mio giro abituale del quale conosco tempi, velocità e media.
Ho fatto i primi 25 km senza motore (sono in leggerissima discesa) con una media di 22 km/h, che è la mia solita. Per cui il peso in più non sembra incidere sui tratti in piano o falsopiano.
Poi altri 28 km a motore (vedevo spesso 30/35 km/h, ma c’erano deviazioni e rallentamenti) e la media complessiva è diventata 24 km/h. Fino a qui ho consumato solo una tacca della batteria (sul display).
E dulcis in fundo ho voluto fare la salita che per me è sempre stata impossibile. Si, l’ho fatta, ma con un buon apporto muscolare.
Totale 73 km a 23 di media. 48 km a motore ed alla fine restavano due tacche sul display; una sola sul bottone di test della batteria.
Ho l’impressione che in piano ci possa essere un’autonomia sensibilmente superiore ai 50 km(dovrò verificarla) abbinata ad una buona velocità e con un contributo muscolare che non è impossibile.
La batteria di Alcedo è da 9Ah e sul Bafang c'è la sigla SWXK24V250W205R, quindi il calcolo della velocità dovrebbe essere: 1,59 m (circonferenza ruota)x 205 x 36/24 x 60 minuti = 29,3 km/hr che va d'accordo con quello che vedevo sul contachilometri (anche Alcedo mi scriveva che i giri dovevano essere circa 310).
Io non so spingere il pignone da 11 a 35 km/hr da solo (ci riesco solo per poco o in discesa), quindi devo pensare che quando tenevo questa velocità per tratti lunghi e senza eccessivo sforzo i giri dovevano essere 366 ( 35 km/hr /60/1,59) che corrisponderebbero a 43 V (205 x 43/24 = 367.
Ma allora la batteria a piena carica ha lo stesso voltaggio del caricabatterie e poi si abbassa?
Avevo il selettore a tasto sulla posizione 1 e sul display avevo impostato la H (per velocità).
Infatti mi sono meravigliato perchè non mi aspettavo una velocità così alta.
genesi86 Inserito il - 04/10/2012 : 22:04:00
sia col tuo che con quello di alcedo a mezza manopola.
T4R Inserito il - 04/10/2012 : 21:13:12
Benissimo Roberto mi fà piacere, l'hai provata con l'accelleratore che ti ho dato io?

Saluti Pino
genesi86 Inserito il - 04/10/2012 : 20:59:21
AGGIORNAMENTO:

ricordate che a seguito dell'elettrificazione notai che la velocità di punta era più bassa di quello che mi aspettavo? ebbene, il buon Pino (T4R) ipotizzò, dopo aver visto la mia bipa, che la differenza di velocità tra la mia hoptown e quella di necknecks poteva dipendere dal fatto che la mia non aveva l'acceleratore..... AVEVA RAGIONE

col PAS raggiungo i 27Km/h in pianura ed i 23-24Km/h in lieve salita, mentre dando una botta d'acceleratore ho un boost 4-5Km/h.... quindi NON era un problema di centralina NON EP-BUS. Sinceramente non so da cosa dipenda questo comportamento, fatto sta che è così

Ancora mille grazie a T4R

PS: segnalo l'ottimo comportamento di Alcedo, che mi ha sostituito la batteria la quale aveva qualche cella sbilanciata.
genesi86 Inserito il - 17/06/2012 : 09:05:31
Dopo 16 ore di carica, la tensione ai capi della batteria è salita a 40,5V.... ancora pochi se penso che la batteria ha appena un mese di vita. Ma vi sembra normale un tale "degrado" per appena una scarica profonda?

Oggi faccio un altro giro di 20km e la rimetto in carica per 24h.

Una cella può essersi danneggiata?
genesi86 Inserito il - 16/06/2012 : 19:24:32
ho un bel problema con la batteria!

Dopo un mese ed appena 600Km percorsi, la batteria segna a piena carica solo 39,5V.... ho già perso per strada 2,5V!!!

Ieri la batteria ha fatto la sua prima scarica profonda, dato che mi sono arrampicato sul Vesuvio per una piacevole escursione. Tornato a casa, ricarico la batteria e a fine carica noto che la tensione non supera i 39,5V.

Gli effetti si fanno subito sentire: oggi, su un percorso con pendenze poco importanti, dopo 6Km si spegne il primo led e dopo 21Km anche il secondo ... specifico che è un percorso che avrò fatto migliaia di volte e prima arrivavo a casa con tutti i led accesi.

Suppongo che la situazione non sia normale, con la b'ebike della decathlon non ho mai avuto questi problemi, dopo oltre un anno la batteria è ancora nuova....

Il caricatore è ok, il voltometro segna 42V, però ho notato che il led di fine carica non diventa mai verde fisso, ma ogni 10 secondi circa, diventa rosso per 1-2 secondi.
Ora la batteria è in carica, cosa mi consigliate di fare?
T4R Inserito il - 22/05/2012 : 22:03:07
Si la prova la voglio/posso fare a ruota sollevata, ho un contagiri ottico che mi permette una lettura velocissima.
Ovviamente posso farlo solo a veicolo fermo.

Saluti Pino
genesi86 Inserito il - 22/05/2012 : 14:40:45
Grazie neck, ulteriore indizio che è la centralina a limitarmi. Contatterò T4R per fare la prova dei giri motore.
necknecks Inserito il - 22/05/2012 : 11:52:36
Eccomi qui con i dati.

Batteria li-Ion carica. Bicicletta a pieno carico (io, vestito di tutto punto, con cartella da ufficio).
Velocità misurate col GPS, col deviatore (ampere, coppia, come lo vuoi chiamare?) in posizione centrale - seconda posizione. Tutta manetta e pedalata leggerissima, quella che faresti per innescare il PAS senza aiutare il motore. Gomme gonfie, ma non tanto - c.a. 2,5Atm -.
Velocità: in seconda marcia di console circa 26Kmh. in terza marcia di console circa 32Kmh. C'era traffico e non posso essere preciso al decimo. Ma le velocità che ti do sono affidabili.

Penso che in assetto peso molto più di te, e i miei 26Kmh somigliano ai tuoi 27,5.


genesi86 Inserito il - 21/05/2012 : 23:29:11
Ok perfetto neck già mi fa piacere conoscere un altro elettrociclista napoletano, se poi mi aiuta anche a risolvere un problema alla bici non può che farmi doppio piacere. Ora vedo di organizzarmi.
necknecks Inserito il - 21/05/2012 : 23:11:44
282Rpm a 42V equivalgono a 161Rpm a 24V. Per fare 25Kmh con 161Rpm ci vuole una ruota da 32", che non esiste. Il dato non e' congruente. Semplicemente c'e' qualcosa che non va.

Pino T4R ha un ottimo carattere, un'ottima cultura tecnica, e una gran disponibilita' ad aiutare il prossimo. Inoltre dispone anche di attrezzature scientifiche di altissimo livello... la prova che Pino vuol fare (credo) sia a ruota sollevata.

Se in assenza di sforzo il motore fa il numero di giri che ci aspettiamo, allora il problema e' che il motore non regge lo sforzo. La qual cosa richiamerebbe sicuramente un problema di centralina che eroga poca corrente.

Se in assenza di sforzo il motore fa un numero di giri troppo basso, la cosa puo' dipendere ancora dalla centralina, il cui la larghezza di impulso del PWM e' troppo limitata. Se capita questo potremmo cercare una conferma dando un occhio con l'oscilloscopio al segnale pilotato. Questo e' quello che succederebbe se il problema e' quello della marcia all'accensione della centralina.

Intanto appena possibile ti faccio avere le mie velocita' in vari assetti di marcia ( di centralina)...


genesi86 Inserito il - 21/05/2012 : 21:35:24
ciao T4R ma a cosa serve la prova del numero di giri? cioè, se conosco la circonferenza della mia ruota (1,82m) e la velocità a cui vado (27,5Km/h), me la posso già calcolare la velocità del motore.

27500/1,62/60= 282rpm

Ma forse non ho capito cosa intendi fare



T4R Inserito il - 21/05/2012 : 18:46:17
@Genesi
Se ti trovi a passare da Fuorigrotta facciamo in un lampo la prova del numero di giri senza collegare o smontare nulla.

Saluti Pino
genesi86 Inserito il - 21/05/2012 : 09:21:19
necknecks ha scritto:

Io faccio effettivamente le velocita' che vengono fuori dai calcoli.
Genesi, per me la centralina e' la prima indagata. Se fosse perennemente in seconda marcia questo spiegherebbe tutto.

P.S. Se vuoi misuro la velocita' della mia con la centralina in seconda velocita' (e il deviatore "ampere" in terza) e vediamo quanto fa...


ok neck, se puoi fare questa prova vediamo se le prestazioni sono paragonabili alle mie. Però alcedo mi ha assicurato che con la centralina ep-bus non cambierebbe niente, comunque una prova facciamola.
necknecks Inserito il - 21/05/2012 : 01:06:38
Io faccio effettivamente le velocita' che vengono fuori dai calcoli.
Genesi, per me la centralina e' la prima indagata. Se fosse perennemente in seconda marcia questo spiegherebbe tutto.

P.S. Se vuoi misuro la velocita' della mia con la centralina in seconda velocita' (e il deviatore "ampere" in terza) e vediamo quanto fa...
genesi86 Inserito il - 20/05/2012 : 20:17:45
molto interessante necknecks, ma non mi trovo con le mie velocità:

supponiamo che ho un motore più moscio del tuo, diciamo un 190rpm - 24V

a batteria totalmente carica (42V), dovrei andare a 31,82Km/h, ma mi fermo a 27,5Km/h circa
a batteria mezza carica (36V), dovrei andare a 27,3Km/h, ma a malapena arrivo a 24Km/h.

Però questi sono calcoli con motori a vuoto, con me sopra ed i vari attriti qualcosa dovrei perdere, o sbaglio? e in tal caso le mie velocità sarebbero normali, però poi beppe si trova perfettamente con le velocità "ideali" che escono fuori dai calcoli.
paolo68 Inserito il - 20/05/2012 : 19:44:58
Condivido quanto scritto da Necknecks.
Sulla mia Brompton anteriore con Bafang Swxk ho seguito gli stessi ragionamenti utilizzando un motore nato per una ruota 26".

Quanto al regolatore di velocità a tre posizioni compreso nel display delle centraline epbus confermo che consente tre velocità differenti, ancor più evidenti a batteria carica.
Le velocità nel mio caso sono 17, 22 e 27 con piccolo decadimento per le velocità più elevate al calare della carica della batteria.
Il display è comunque piccolino e forse potrebbe trovare posto anche sul manubrio della HT.

Complimenti a Genesis86 e Necknecks per le vostre belle e-bike.

Ciao
necknecks Inserito il - 20/05/2012 : 19:10:04
P.S @ Beppe, 328 RpM su una ruota da 20" fanno 31,407884 Kmh. Il tuo contachilometri funziona bene... Per stare dietro alla aumentata frequenza di pedalata ho cambiato il pignone. Ora ho un 11 denti.
necknecks Inserito il - 20/05/2012 : 18:31:33
... E ora, un po' di matematica elementare...
io, sulle due HT motorizzate, ho montato due motori SWXH da 24V di diversa provenienza su cui, purtroppo, non ho riscontrato stampigliature chiare come quelle postate da Barba.

il primo, comprato da Alcedo, mi era proposto come motore adatto a sviluppare 25Kmh su una 26". Il secondo, preso da BMS Battery, e' stato comprato come 201RpM, e va uguale al primo di Alcedo. Assumo quindi che anche il primo sia da 201RpM.

Se si conosce il numero di giri tipico della ruota, ed il diametro in pollici, sappiamo che si ottiene facilmente la velocita' sviluppata. Lo si puo' fare sviluppando la funzione, oppure - se siete pigri - utilizzando le seguenti costanti ricavate dalla stessa:
per ottenere la velocita' della ruota da 26" a partire dal numero di giri al minuto, basta moltiplicare per 0,1244824.
Esempio: ho una ruota da 26 ed un motore da 201 giri. -> 201 (RpM) x 0,1244824 (k) = 25,02976 Kmh

Usando un motore da 328 Rpm (che e' l'altro SWXH disponibile da BMS Battery, consigliato per 25Kmh su una ruota da 16") si ottiene su una 26" una velocita' teorica di 328 (RpM) x 0,1244824 (k) = 40,830249 Kmh. Teorica perche' 250w non sono sufficienti a sviluppare quella velocita' (vi rinvio al calcolatore potenza-velocita' di Outside...)

la costante e' 0,0957557 per una ruota da 20" (la nostra)
Per una 26" e' 0,1244824
Per una 28" e' 0,1340580

Per una 16" e' 0,0766045 (328 RpM x 0,766045 = 25,126307 Kmh, i conti di BMS Battery tornano....)

Torniamo al ns. Esercizio... Se metto su una 20” un motore fatto per fare 25Kmh su una 26“, avro' meno di 25Kmh ed una coppia maggiore...
Infatti Ruota da 20", 201RpM fanno:
201 x 0,0957557 = 19,246904 Kmh

Ma se sovralimentiamo a 36 un motore da 24, allora...
19,246904 / 24 x 36 = 28,870357 Kmh

E se abbiamo le batterie ben cariche
19,246904 / 24 x 42 = 33,682083 Kmh

Da 33 a 28Kmh a seconda di quanto e' carica la batteria. E il tutto con un tiro molto interessante (Genesi non a caso lo chiama "toro"). Potenze sviluppate da 375 (36V) a 437,5w (42V).

Questi numeri sono coerenti con le prestazioni che rilevo io, e spiegano benissimo il fenomeno di decadimento delle prestazioni esposto da Genesi e commentato in un precedente post. Spero di non avervi confuso le idee...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.